Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: XinYiMan on January 23, 2011, 14:48:35 pm
-
Cari amici, vorrei aprire questo topic per scambiarci opinioni e utili consigli su come rinforzare i tendini. Qualcuno ha idee al riguardo? esercizi validi? Mi sembra che in cinese si chiama ijinjing (non so se si scrive così, anzi chi mi sapesse dire esattamente come si scrive mi fa un favore). Si parla sempre e solo se si hanno esperienze al riguardo, quindi vi sarei grato se non sforaste sempre nei soliti discorsi inconcludenti. Grazie
-
Si, noi nella nostra scuola pratichiamo il lavoro sui tendini, quello che hai scritto yu (anch'io non so bene come si scrive).
Inseriamo anche esercizi simili nelle posture fisse e nel mocabu (passo con frizione,esercizio dell'yi quan) al fine di rafforzare e allungare i tendini.
Certe volte li senti letteralmente "friggere"....e' una goduria!!! :spruzz:
-
pst... si scrive Yijinjing ;)
-
pst... si scrive Yijinjing ;)
...grazie... ;)
-
pst... si scrive Yijinjing ;)
Grazie amico mio
-
Si, noi nella nostra scuola pratichiamo il lavoro sui tendini, quello che hai scritto yu (anch'io non so bene come si scrive).
Inseriamo anche esercizi simili nelle posture fisse e nel mocabu (passo con frizione,esercizio dell'yi quan) al fine di rafforzare e allungare i tendini.
Certe volte li senti letteralmente "friggere"....e' una goduria!!! :spruzz:
Ti va di descriverci un pochino questi lavori quando hai del tempo? Sai io sono un po a digiuno di Yi Quan.
-
Si, noi nella nostra scuola pratichiamo il lavoro sui tendini, quello che hai scritto yu (anch'io non so bene come si scrive).
Inseriamo anche esercizi simili nelle posture fisse e nel mocabu (passo con frizione,esercizio dell'yi quan) al fine di rafforzare e allungare i tendini.
Certe volte li senti letteralmente "friggere"....e' una goduria!!! :spruzz:
Ti va di descriverci un pochino questi lavori quando hai del tempo? Sai io sono un po a digiuno di Yi Quan.
c'è la sezione yquan...
nel frattempo potresti comunque inziare a spiegarci tu,quali esercizi fate...
-
eehh.....na parola....si cerca di distendere al massimo i tendini, portando le dita verso l'alto o verso il viso, a seconda delle posizioni...e' un lavoro d'intenzione, si porta l'intezione alle mani e in particolare alle dita, cercadno di tenere tensione tendinea e non muscolare...non e' facile a parole... ;)
-
Non so voi del taiji ma con le posizioni statiche dello yoga (mantenimento in isometria) si rinforzano parecchio tendini e legamenti. Credo che un lavoro simile sia appunto quello dello yiquan (ma non vorrei sparare caxxate).
Anche la lentezza dei movimenti sotto sforzo ha un risultato del genere. Anzi piu ci si muove lenti (sotto sforzo) piu si rinforzano perché ai applicano delle contrazioni statiche ripetute. In oltre questo genere di sforzi favorisce l'allungamento perché porta sangue nelle zone dove arriva a fatica (articolazioni soprattutto) e scalda la muscolatura adiacente.
(spero di non essere andato OT od aver interferito con con la discussione)
-
rilassando la materia contrattile si allungano i muscoli e di conseguenza enntrano in tensione i tendini...
semplice no ;) XD :thsit: :whistle:
:hakama:
-
Grazie a tutti quelli che hanno dato il loro contributo al 3d. Allora per quanto mi riguarda faccio un mix tra quello che fa cobra75 e quello che fa luca.taiji.
-
Non so voi del taiji ma con le posizioni statiche dello yoga (mantenimento in isometria) si rinforzano parecchio tendini e legamenti. Credo che un lavoro simile sia appunto quello dello yiquan (ma non vorrei sparare caxxate).
Anche la lentezza dei movimenti sotto sforzo ha un risultato del genere. Anzi piu ci si muove lenti (sotto sforzo) piu si rinforzano perché ai applicano delle contrazioni statiche ripetute. In oltre questo genere di sforzi favorisce l'allungamento perché porta sangue nelle zone dove arriva a fatica (articolazioni soprattutto) e scalda la muscolatura adiacente.
(spero di non essere andato OT od aver interferito con con la discussione)
Secondo me non c'è nessun OT, dato che il lavoro sui tendini e i legamenti utilizzato nelle arti cinesi è assai probabilmente di origine indiana,come tra l'altro ricorda la tradizione Shaolin (non dimentichiamo che il lavoro di questo genere è sempre, per un verso o l'altro, legato a quell'ambiente), e ogni contributo relativo alle radici non può che giovare alla discussione ;)
Le differenze semmai stanno,a mio avviso, nella scelte operate dai cinesi,come l'aver privilegiato la stazione eretta o i movimenti di torsione delle articolazioni controbilanciati da una "tenuta" in direzione contraria rispetto ad altri elementi .
Ad ogni modo, nella mia pratica il lavoro sui tendini si basa sul principio dello stiracchiamento ( e dello sbadiglio)...
-
eehh.....na parola....si cerca di distendere al massimo i tendini, portando le dita verso l'alto o verso il viso, a seconda delle posizioni...e' un lavoro d'intenzione, si porta l'intezione alle mani e in particolare alle dita, cercadno di tenere tensione tendinea e non muscolare...non e' facile a parole... ;)
Quello che dici è giustissimo, ci aggiungo solo, se posso, delle precisazioni. Nella mia scuola le mani sono quasi ferme. E' quindi il corpo che si muove, le mani molto poco, anche se poi l'impressione è che tu stia muovendo le mani, il risultato complessivo è molto differente a livello di uso della forza globale. Si tende a concepire il corpo come un insieme strutturale di elastici sia interni che verso l'esterno. Entrano sempre in gioco forze contrapposte, soprattutto tra le mani e il tronco, ma anche testa-piede ecc...Questo poi è difficilissimo da spiegare, almeno ci ho provato!!! ;)
Non so voi del taiji ma con le posizioni statiche dello yoga (mantenimento in isometria) si rinforzano parecchio tendini e legamenti. Credo che un lavoro simile sia appunto quello dello yiquan (ma non vorrei sparare caxxate).
Anche la lentezza dei movimenti sotto sforzo ha un risultato del genere. Anzi piu ci si muove lenti (sotto sforzo) piu si rinforzano perché ai applicano delle contrazioni statiche ripetute. In oltre questo genere di sforzi favorisce l'allungamento perché porta sangue nelle zone dove arriva a fatica (articolazioni soprattutto) e scalda la muscolatura adiacente.
(spero di non essere andato OT od aver interferito con con la discussione)
Anche questo è corretto e mi è piaciuta molto come spiegazione. Sia negli esercizi statici che in quelli dinamici prima cerco sempre di "lasciare", mollare, di allungare il corpo lentamente e in rilassamento. Il petto si svuota, le scapole si "aprono", si cerca di rendere mobile tutto il cinto scapolare, come l'addome che va nella schiena, la quale si allarga, si espande. Questo lavoro di svuotamento e apertura della schiena e dei dorsali lo considero molto importante per riuscire a collegare parte bassa del corpo con quella alta e quindi imparare a sfruttare la forza integrata di tutto il corpo. Riguardo quello che hai scritto, considero però l'isometria e il lavoro priopercettivo come il punto di partenza delle posture. Poi vi sono i continui cambi tensione /rilassamento, che si studiano assieme al lavoro sulle forze contrapposte descritto sopra. Nello yoga fate qualcosa di simile? Mi sa che ho messo troppa roba in tavola. Scusate se ho scritto il solito post chilometrico... :) :)
-
Si certo, ci sono posizioni statiche, apparentemente statiche dove si contraggono e si rilasciano determinati muscoli del corpo anche molto piccoli e in certi punti ben precisi come chakra e perfino mani e piedi.
Quello che volevo evidenziare é che secondo me il lavoro isometrico (staticitá delle posizioni) sviluppa moltissima forza e i movimenti lenti sotto sforzo sono una specie di lavoro isometrico ripetuto.
Ma c'é molto altro. Per esempio contraendo isometricamente si puo "spingere" di piu nell'allungamento muscolare perché come dicevo prima questo lavoro porta sangue nelle articolazioni e i muscoli adiacenti dove non arriva moltro spesso.
-
Per TAKUANZEN: che cosa pratichi? :)
-
Per TAKUANZEN: che cosa pratichi? :)
Pratico Yiquan/Dachengquan ( scuola Guo Guizhi) e Taijiquan, Xingyiquan e Baguazhang (scuola Cheng Ming). :)
-
Per TAKUANZEN: che cosa pratichi? :)
Pratico Yiquan/Dachengquan ( scuola Guo Guizhi) e Taijiquan, Xingyiquan e Baguazhang (scuola Cheng Ming). :)
Domanda OT
come cavolo fai a fare tutte 'ste cosa?
io riesco a malapena a fare taiji :(
-
Per TAKUANZEN: che cosa pratichi? :)
Pratico Yiquan/Dachengquan ( scuola Guo Guizhi) e Taijiquan, Xingyiquan e Baguazhang (scuola Cheng Ming). :)
Domanda OT
come cavolo fai a fare tutte 'ste cosa?
io riesco a malapena a fare taiji :(
E da quando fai taiji Usque!? :-\ Pensavo Sumo. :gh:
non pensar troppo,ti viene il mal di testa :D
-
Per TAKUANZEN: che cosa pratichi? :)
Pratico Yiquan/Dachengquan ( scuola Guo Guizhi) e Taijiquan, Xingyiquan e Baguazhang (scuola Cheng Ming). :)
Domanda OT
come cavolo fai a fare tutte 'ste cosa?
io riesco a malapena a fare taiji :(
Io principalmente faccio Yiquan e Taiji, che considero le mie basi fondamentali e lavoro principalmente su quelle, dove credo di avere ancora tantissimo da lavorare. E' solo che nella scuola Cheng Ming di Taiwan, i tre stili sono studiati assieme, formano un'unità, sono collegati fra loro in un sistema, per ragioni intrinseche alla formazione stessa della scuola. Il motivo è che Wang Shu Jin, il fondatore della scuola, modificò il Taiji di Chen Pang Ling, che era già una forma modificata di Yang, inserendoci elementi di Xing Yi e Bagua, visto che lui era già un maestro in quei due stili:
http://www.chengmingeurope.eu/wangshujin (http://www.chengmingeurope.eu/wangshujin)
Studiando Xing Yi e Bagua, quindi si approfondiscono molti elementi che ritroviamo nella forma di Taiji. Ma io ho appena iniziato a studiare Xing Yi e Bagua, sono veramente alle basi e credo ci rimarrò parecchio ad approfondirle, perchè mi sono sufficienti e vi è dentro molto, quasi troppo, da lavorare. Preferisco approfondire a fondo i principi in poche tecniche, che perdermi a studiare miriadi di forme, prive però di un autentico contenuto. Spero di aver risposto in maniera esauriente alla tua domanda, Usque. Ciao ;)
-
Per TAKUANZEN: che cosa pratichi? :)
Pratico Yiquan/Dachengquan ( scuola Guo Guizhi) e Taijiquan, Xingyiquan e Baguazhang (scuola Cheng Ming). :)
Domanda OT
come cavolo fai a fare tutte 'ste cosa?
io riesco a malapena a fare taiji :(
Io principalmente faccio Yiquan e Taiji, che considero le mie basi fondamentali e lavoro principalmente su quelle, dove credo di avere ancora tantissimo da lavorare. E' solo che nella scuola Cheng Ming di Taiwan, i tre stili sono studiati assieme, formano un'unità, sono collegati fra loro in un sistema, per ragioni intrinseche alla formazione stessa della scuola. Il motivo è che Wang Shu Jin, il fondatore della scuola, modificò il Taiji di Chen Pang Ling, che era già una forma modificata di Yang, inserendoci elementi di Xing Yi e Bagua, visto che lui era già un maestro in quei due stili:
http://www.chengmingeurope.eu/wangshujin (http://www.chengmingeurope.eu/wangshujin)
Studiando Xing Yi e Bagua, quindi si approfondiscono molti elementi che ritroviamo nella forma di Taiji. Ma io ho appena iniziato a studiare Xing Yi e Bagua, sono veramente alle basi e credo ci rimarrò parecchio ad approfondirle, perchè mi sono sufficienti e vi è dentro molto, quasi troppo, da lavorare. Preferisco approfondire a fondo i principi in poche tecniche, che perdermi a studiare miriadi di forme, prive però di un autentico contenuto. Spero di aver risposto in maniera esauriente alla tua domanda, Usque. Ciao ;)
al nocciolo,
che cosa hanno in comune le arti marziali che pratichi?
-
Usquetandem...le tre "arti marziali sorelle" hanno in comune la postura,l'uso della forza tendinea,il generare forza dal rilassamento...anche se hanno peculiarita' diverse:
- Xing Yi Quan: molto diretto e d'attacco
- Taiji Quan: movimenti spiralizzati e cedevolezza, di difesa
- Bagua Zhang: molto evasivo e in continuo mutamento
...il sumo non lo so...diccelo tu... ;)
-
al nocciolo,
che cosa hanno in comune le arti marziali che pratichi?
...riempire gli altri di mazzate?
;)
Jack
-
al nocciolo,
che cosa hanno in comune le arti marziali che pratichi?
...riempire gli altri di mazzate?
;)
Jack
grande Jack,numero uno!!!
-
al nocciolo,
che cosa hanno in comune le arti marziali che pratichi?
...riempire gli altri di mazzate?
;)
Jack
Usquetandem...le tre "arti marziali sorelle" hanno in comune la postura,l'uso della forza tendinea,il generare forza dal rilassamento...anche se hanno peculiarita' diverse:
- Xing Yi Quan: molto diretto e d'attacco
- Taiji Quan: movimenti spiralizzati e cedevolezza, di difesa
- Bagua Zhang: molto evasivo e in continuo mutamento
...il sumo non lo so...diccelo tu... ;)
Non posso che concordare con entrambi. Dal mio punto di vista i vostri due interventi si completano alla perfezione. :)
-
Usquetandem...le tre "arti marziali sorelle" hanno in comune la postura,l'uso della forza tendinea,il generare forza dal rilassamento...anche se hanno peculiarita' diverse:
- Xing Yi Quan: molto diretto e d'attacco
- Taiji Quan: movimenti spiralizzati e cedevolezza, di difesa
- Bagua Zhang: molto evasivo e in continuo mutamento
...il sumo non lo so...diccelo tu... ;)
il sumo racchiude in se tutte le caratteristiche da te dette... ;)
...ammesso che le caratteristiche da te scritte siano effettivamente quelle,non conoscendo XYQ e il BZ prendo per oro colato cio' che scrivi,ma rimango comunque perplesso da ciò che dici del TJQ... :)
-
Usquetandem...le tre "arti marziali sorelle" hanno in comune la postura,l'uso della forza tendinea,il generare forza dal rilassamento...anche se hanno peculiarita' diverse:
- Xing Yi Quan: molto diretto e d'attacco
- Taiji Quan: movimenti spiralizzati e cedevolezza, di difesa
- Bagua Zhang: molto evasivo e in continuo mutamento
...il sumo non lo so...diccelo tu... ;)
il sumo racchiude in se tutte le caratteristiche da te dette... ;)
...ammesso che le caratteristiche da te scritte siano effettivamente quelle,non conoscendo XYQ e il BZ prendo per oro colato cio' che scrivi,ma rimango comunque perplesso da ciò che dici del TJQ... :)
Anche in Cina molte scuole insegnano i tre sistemi in maniera integrata,concentrandosi sulle caratteristiche più evidenti di ognuno...per questo del TJQ si prendono in considerazione soprattutto l'aspetto morbido e difensivo\evasivo e la sottigliezza nell'uso del corpo, mentre con lo studio di XYQ e BGZ si completa il tutto.
Una specie di MMA "interna",insomma
-
???
:dis:
:-\
-
Usque, relativamente alla mia scuola, magari questo ti può aiutare:
טאי צ'י : Master Wang Fu Lai about training in the Cheng Ming System (https://www.youtube.com/watch?v=XZbKFc3t_3g#)
:)
Praticare oltre a tutto questo l'Yiquan mi permette poi sia di approfondire direttamente i principi comuni ai tre stili ( mantenendo la mia attenzione sulla struttura corporea e quindi sull'uso del corpo e il modo di muoverlo in maniera globale, piuttosto che la tecnica), che poi applico nelle forme, sia di liberare le tecniche dei vari stili e applicarli in tueishou e sanshou. Come dice il mio maestro, sono strade diverse, con punti di partenza diversi, ma che portano tutte allo stesso fine.
Ma siamo ancora OT. Sul lavoro per i tendini si sono esauriti tutti gli argomenti? Ciao a tutti! ;)
-
ad ognuno il suo...
dove praticavo una volta si facevano quelle cose,poi ho cambiato scuola...
-
Usque, relativamente alla mia scuola, magari questo ti può aiutare:
טאי צ'י : Master Wang Fu Lai about training in the Cheng Ming System (https://www.youtube.com/watch?v=XZbKFc3t_3g#)
:)
Praticare oltre a tutto questo l'Yiquan mi permette poi sia di approfondire direttamente i principi comuni ai tre stili ( mantenendo la mia attenzione sulla struttura corporea e quindi sull'uso del corpo e il modo di muoverlo in maniera globale, piuttosto che la tecnica), che poi applico nelle forme, sia di liberare le tecniche dei vari stili e applicarli in tueishou e sanshou. Come dice il mio maestro, sono strade diverse, con punti di partenza diversi, ma che portano tutte allo stesso fine.
Ma siamo ancora OT. Sul lavoro per i tendini si sono esauriti tutti gli argomenti? Ciao a tutti! ;)
Quoto il tuo maestro ;)
@usque:
se si tratta di un lavoro fatto bene (ossia secondo il buon senso),e non di un accumulo di forme , perchè no?
In fin dei conti,quasi nessuno è uno stilista "puro"...
-
scusate,ma che cosa c'è di buono in quel video?
-
scusate,ma che cosa c'è di buono in quel video?
Per quel che mi riguarda, non parlavo del video, ma dell'idea di fondo...
-
Io principalmente faccio Yiquan e Taiji, che considero le mie basi fondamentali e lavoro principalmente su quelle, dove credo di avere ancora tantissimo da lavorare. E' solo che nella scuola Cheng Ming di Taiwan, i tre stili sono studiati assieme, formano un'unità, sono collegati fra loro in un sistema, per ragioni intrinseche alla formazione stessa della scuola. Il motivo è che Wang Shu Jin, il fondatore della scuola, modificò il Taiji di Chen Pang Ling, che era già una forma modificata di Yang, inserendoci elementi di Xing Yi e Bagua, visto che lui era già un maestro in quei due stili:
http://www.chengmingeurope.eu/wangshujin (http://www.chengmingeurope.eu/wangshujin)
Studiando Xing Yi e Bagua, quindi si approfondiscono molti elementi che ritroviamo nella forma di Taiji. Ma io ho appena iniziato a studiare Xing Yi e Bagua, sono veramente alle basi e credo ci rimarrò parecchio ad approfondirle, perchè mi sono sufficienti e vi è dentro molto, quasi troppo, da lavorare. Preferisco approfondire a fondo i principi in poche tecniche, che perdermi a studiare miriadi di forme, prive però di un autentico contenuto. Spero di aver risposto in maniera esauriente alla tua domanda,
Ciao TakuanZen,
Mi sembra un po' strano quello che dici, il percorso sembra praticamente quello delle scuole di genealogia sun lu tang, ma modificato perché il percorso è taiji chen pan ling non modificato (ottimo per imparare lo spostamento del peso), xing yi (in contemporaneo al chen pan ling), taiji chen e in fine bagua, tutto con mooolta calma e con i suoi tempi.
Non voglio mettere in discussione niente, si fa per parlare, comunque interessante..
-
al nocciolo,
che cosa hanno in comune le arti marziali che pratichi?
[/quote]
Riprendo la risposta di Takuan e dico la mia, anche perché studio (ho studiato?) la stessa scuola dal 2002 (esclusi gli anni con lo Shaolin mon) e, per (da?) qualche tempo col maestro di Takuan (che è un grande :) ).
Wang Shujin studiò una forma di xingyibagua - un ibrido delle due arti, con basi nello xingyiquan cui era stato sovrapposto del baguazhang (al riguardo c'è un bell'articolo storico nel penultimo numero della rivista di YM :) ). Ma studiò anche zhan zhuang gong con Wang Xiangzhai. Poi, in fuga dai comunisti, a Taiwan, Wang studiò la forma di taijiquan di Chen Panling, alla cui scuola credo lavorasse tra l'altro come istruttore.
Si hanno così tre arti: lo xingyi-bagua di Zhang Zhaodong (e anche qui, rispetto alle linee "ortodosse" di entrambe le arti ci sarebbe un discorsone lungherrimo), lo yiquan "nascente" di Wang Xianzhai, il taijiquan di Chen Panling (sulla cui autenticità e profondità non mi pronuncio). Quando Wang apre la sua scuola, quello che presenta è una sintesi delle tre pratiche, alla cui base pone lo xingyi-bagua, alterati però così da includere l'arrotondarsi intorno al centro - insomma, lo shenfa (身法) dello yiquan. Il taijiquan ne risulta alterato nella sostanza - è una sorta di forma ibrida, in cui si studia una "continuità della forza", per modo di dire... o qualcosa del genere. Ma le tecniche del zhanzhuang sono alla base di tutto, e tutto il resto è un'espansione in movimento di quel che si sviluppa negli esercizi statici. Almeno, nella mia brevissima esperienza...
Così, pour parler :)
-
al nocciolo,
che cosa hanno in comune le arti marziali che pratichi?
Riprendo la risposta di Takuan e dico la mia, anche perché studio (ho studiato?) la stessa scuola dal 2002 (esclusi gli anni con lo Shaolin mon) e, per (da?) qualche tempo col maestro di Takuan (che è un grande :) ).
Wang Shujin studiò una forma di xingyibagua - un ibrido delle due arti, con basi nello xingyiquan cui era stato sovrapposto del baguazhang (al riguardo c'è un bell'articolo storico nel penultimo numero della rivista di YM :) ). Ma studiò anche zhan zhuang gong con Wang Xiangzhai. Poi, in fuga dai comunisti, a Taiwan, Wang studiò la forma di taijiquan di Chen Panling, alla cui scuola credo lavorasse tra l'altro come istruttore.
Si hanno così tre arti: lo xingyi-bagua di Zhang Zhaodong (e anche qui, rispetto alle linee "ortodosse" di entrambe le arti ci sarebbe un discorsone lungherrimo), lo yiquan "nascente" di Wang Xianzhai, il taijiquan di Chen Panling (sulla cui autenticità e profondità non mi pronuncio). Quando Wang apre la sua scuola, quello che presenta è una sintesi delle tre pratiche, alla cui base pone lo xingyi-bagua, alterati però così da includere l'arrotondarsi intorno al centro - insomma, lo shenfa (身法) dello yiquan. Il taijiquan ne risulta alterato nella sostanza - è una sorta di forma ibrida, in cui si studia una "continuità della forza", per modo di dire... o qualcosa del genere. Ma le tecniche del zhanzhuang sono alla base di tutto, e tutto il resto è un'espansione in movimento di quel che si sviluppa negli esercizi statici. Almeno, nella mia brevissima esperienza...
Così, pour parler :)
:-* :-*
Ciao Beppe,
rappresenta sempre un piacere leggere interventi così ben argomentati, che arricchiscono la mia comprensione (ne sai sicuramente molto più di me).
E' possibile recuperare l'articolo sul giornale di YM? Mi interessa molto.
E' un estratto di quell'articolo tuo su Wang Shu Jin di cui mi parlavi tempo fa?:)
-
Ciao TakuanZen,
Mi sembra un po' strano quello che dici, il percorso sembra praticamente quello delle scuole di genealogia sun lu tang, ma modificato perché il percorso è taiji chen pan ling non modificato (ottimo per imparare lo spostamento del peso), xing yi (in contemporaneo al chen pan ling), taiji chen e in fine bagua, tutto con mooolta calma e con i suoi tempi.
Non voglio mettere in discussione niente, si fa per parlare, comunque interessante..
Grazie Blackbo per la tua risposta,
non conosco le scuole di derivazione Sun Lu Tang, quindi non ti so dire nulla a riguardo.
Beppe ha dato una risposta molto più esauriente della mia sulla biografia di Wang Shu Jin e sulla genesi del suo sistema. Prova a chiedere a lui anche di Sun Lu Tang, mi aggiungo alla domanda.
Ho da poco acquistato il libro di Sun Lu Tang sul Xing Yi che spero di poter leggere a breve. Come prima impressione personale, ti posso dire che l'analogia di percorso tra questi due personaggi è un aspetto giustamente sottolineato da te. Non dimentichiamoci poi che Sun Lu Tang era allievo di Guo Yunshen, primo maestro di Wang Xiang Zhai e qui le cose si complicano, si creano nuovi incroci, sembra che si conoscessero tutti e che vi fosse un ambiente di scuola comune, delle "somiglianze di famiglia", come direbbe qualcuno...
Nota negativa: sembra tuttavia che le operazioni di sintesi operate da loro, abbiano reso difficile, se non impossibile, comprendere come fossero questi stili prima, cioè quand'erano indipendenti e se davvero siano arti "sorelle", ascrivibili ad un'unica categoria. ;)
-
Cari amici, vorrei aprire questo topic per scambiarci opinioni e utili consigli su come rinforzare i tendini. Qualcuno ha idee al riguardo? esercizi validi? Mi sembra che in cinese si chiama ijinjing (non so se si scrive così, anzi chi mi sapesse dire esattamente come si scrive mi fa un favore). Si parla sempre e solo se si hanno esperienze al riguardo, quindi vi sarei grato se non sforaste sempre nei soliti discorsi inconcludenti. Grazie
Beh direi che il maestro George Xu ne sappia abbastanza a riguardo...no!? :)
-
Cari amici, vorrei aprire questo topic per scambiarci opinioni e utili consigli su come rinforzare i tendini. Qualcuno ha idee al riguardo? esercizi validi? Mi sembra che in cinese si chiama ijinjing (non so se si scrive così, anzi chi mi sapesse dire esattamente come si scrive mi fa un favore). Si parla sempre e solo se si hanno esperienze al riguardo, quindi vi sarei grato se non sforaste sempre nei soliti discorsi inconcludenti. Grazie
Beh direi che il maestro George Xu ne sappia abbastanza a riguardo...no!? :)
Per quel che mi riguarda si! Io l'ho imparato da lui dal Maestro Flavio Daniele e da altri Maestri cinesi (Wu Ji, Wu Wen Wei).
-
Ma parlate di esercizi per rinforzare i tendini? Se si, potreste descriverne alcuni?
-
Non è tanto il descrivere l'esercizio, per effettuare ijinjing bisogna lavorare per forze contrapposte. Più facile a farsi che a dirsi. Così è difficile da scrivere. Sorry