Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: Fanchinna on January 26, 2011, 09:05:05 am

Title: Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 09:05:05 am
https://www.youtube.com/user/teddywinroth#p/u/7/odpCJtVBsos (https://www.youtube.com/user/teddywinroth#p/u/7/odpCJtVBsos)

oggi rivedo tutte le sbavature, gli aspetti negativi e le diversità rispetto alle mie idee attuali
rimane però vero che quell'ambiente mi ha dato molto
ed inoltre vi era un atmosfera particolare
Title: Re:Nostalgia
Post by: changeling on January 26, 2011, 11:11:35 am
Ho praticato anch'io WJJ agli inizi.. e mi sono sempre divertito un sacco... non ci si poneva mai le domande che oggi sono così imperanti... Funziona/non funziona, è Storico/Tradizionale/moderno...
era molto divertente così come stava...
:-)
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 11:18:43 am
Ho praticato anch'io WJJ agli inizi.. e mi sono sempre divertito un sacco... non ci si poneva mai le domande che oggi sono così imperanti... Funziona/non funziona, è Storico/Tradizionale/moderno...
era molto divertente così come stava...
:-)

La pragmaticità è sempre stato il mio forte
ma, effettivamente, un pò ci frega
le AM non sono così razionali come la nostra cultura
e le tecniche non si dividono in
funziona e non funziona
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 26, 2011, 11:26:16 am
io con la wjjf mi diverto....
un sacco di docenti sono troppo spassosi (anche se il più spassoso è passato a miglior vita  :'( )

sul tipo di jj che fanno,non mi interrogo più di tanto,mi piace farlo ed ho un buon rapporto con il maestro che mi da sempre spiegazioni plausibili..
Title: Re:Nostalgia
Post by: changeling on January 26, 2011, 11:28:14 am
@Fanchy :Comunque dai tuoi video vedo un buon 80% di programma WJJ ancora in uso... sbaglio?
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 11:34:49 am
@Fanchy :Comunque dai tuoi video vedo un buon 80% di programma WJJ ancora in uso... sbaglio?

Direi 70%
infatti lo chiamo, ancora, JJ
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 11:35:49 am
@Fanchy :Comunque dai tuoi video vedo un buon 80% di programma WJJ ancora in uso... sbaglio?

in realtà uno dei grandi messaggi di Clark è la continua evoluzione ed il continuo riadattamento del programma
forse sono tra quelli che ha colto questo insegnamento
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 26, 2011, 13:59:18 pm
@Fanchy :Comunque dai tuoi video vedo un buon 80% di programma WJJ ancora in uso... sbaglio?

Direi 70%
infatti lo chiamo, ancora, JJ

se mantieni il 70% di juko ryu,significa che lo trovi comunque un buon sistema,giusto?
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 14:08:36 pm
@Fanchy :Comunque dai tuoi video vedo un buon 80% di programma WJJ ancora in uso... sbaglio?

Direi 70%
infatti lo chiamo, ancora, JJ

se mantieni il 70% di juko ryu,significa che lo trovi comunque un buon sistema,giusto?

70% in calo
mezza battuta a parte
si
ripeto: funziona o non funziona è un problema più di altri che mio oggi
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 14:16:31 pm

se mantieni il 70% di juko ryu,significa che lo trovi comunque un buon sistema,giusto?


x risponderti meglio, visto che te lo meriti,
io sono sulla riva opposta rispetto a nuovi guru che propongono la panacea della
tecnica semplice
deve essere semplice perchè le loro zucche vuote, i limiti mentali e fisici da cui sono affetti, non consentono altro
a parte il fatto che
1°. lo faccio prima di tutto per divertimento
2°. ricerco l'Arte (che brutta parola)
ma
3°. le lunghe catene di tecniche sono l'unico modo per sviluppare l'abilità di passare da una tecnica all'altra
conseguentemente di adattarsi alla situazione
e di padroneggiare il proprio corpo
Title: Re:Nostalgia
Post by: marco on January 26, 2011, 14:24:44 pm
visto che te lo meriti

deve essere semplice perchè le loro zucche vuote, i limiti mentali e fisici da cui sono affetti, non consentono altro

Questo non è carino per niente.
Sul resto non concordo a parte il punto1

ma anche "se non te lo meriti" ..
il punto 2 : l'arte può anche essere semplice
punto3: non sono "l'unico"  modo, al massimo uno dei modi
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 14:26:48 pm

 anche "se non te lo meriti" ..


grazie perchè ci tengo
che nessuno mi dia del simpatico, mi raccomando
Title: Re:Nostalgia
Post by: marco on January 26, 2011, 14:28:31 pm

 anche "se non te lo meriti" ..


grazie perchè ci tengo
che nessuno mi dia del simpatico, mi raccomando

s'era capito sai!
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 14:40:18 pm
meglio precisare
e poi, essendo noi artisti stravaganti, abbiamo questi modi snob
ma non siamo cattivi
è che la volgarità è a volte meno volgare dell'altezzosa raffinatezza
Title: Re:Nostalgia
Post by: marco on January 26, 2011, 14:46:33 pm
è che la volgarità è a volte meno volgare dell'altezzosa raffinatezza

cioè la semplicità è meglio della complicatezza.... 8)
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 14:49:20 pm
perchè il mio karma è a 0?
lo rivoglio a - 260
Title: Re:Nostalgia
Post by: marco on January 26, 2011, 15:03:02 pm
perchè il mio karma è a 0?
lo rivoglio a - 260

perchè il macchinista ha deciso che fosse più importante lo stimolo positivo.
evidentemente pensava a te che invece ami essere pugnazzato.
hai visto mai diventi un agnellino
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 26, 2011, 15:05:46 pm
sul fatto della tecnica semplice,ti do ragione fanky...
io prima insegno il complicato,poi il semplice...
altrimenti il complicato non lo useranno mai...
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 15:07:08 pm
sul fatto della tecnica semplice,ti do ragione fanky...
io prima insegno il complicato,poi il semplice...
altrimenti il complicato non lo useranno mai...

ci ragiono sopra
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 26, 2011, 15:15:09 pm
un'esempio:

se faccio judo,e ti insegno morote seoi nage,poi ippon seoi nage...
farai sempre morote in randori...per diverso tempo,finchè non capirai che anche il l'ippon ha la sua casistica specifica...

ma l'allievo vedrà che ha il kumikata già pronto..perchè togliere il braccio?

Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 15:22:38 pm
un'esempio:

se faccio judo,e ti insegno morote seoi nage,poi ippon seoi nage...
farai sempre morote in randori...per diverso tempo,finchè non capirai che anche il l'ippon ha la sua casistica specifica...

ma l'allievo vedrà che ha il kumikata già pronto..perchè togliere il braccio?

ah, ok
è un fatto leggermente diverso
ma puoi farli combattere no gi
vediamo come fa a fare morote

Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 26, 2011, 15:33:52 pm
ho preso l'esempio del judo per avere una cosa che capiamo entrambi come concetto..
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 26, 2011, 16:01:29 pm
ho preso l'esempio del judo per avere una cosa che capiamo entrambi come concetto..

è comunque un buon esempio x l'auto-limitarsi

Title: Re:Nostalgia
Post by: changeling on January 26, 2011, 18:09:21 pm
Io invece trovo le lunghe catene di tecniche inutili..
la maggior parte dei praticanti di WJJ e suoi derivati (Mizu Ryu, per esempio) sono molto "vuoti"... si abituano a sequenze concatenate in cui ad ogni azione risponde una sola controreazione.. e per permetter al controreazione lasciano l'Uke di turno sempre in equilibrio, sempre con la possibilità di contrattaccare...
perchè altrimenti la sequenza non funzionerebbe...
questo si nota anche nel video riportato...
la velocità di Tori è ottima... ma uke sembra sempre un bambolotto, risponde solo a stimoli preinseriti... (se io faccio così, allora tu reagisci e fai questo...)
Mi è capitato più volte durante queste sequenze di sbagliare (a volte volutamente, a volte no) la sequenza.. Tori nella maggior parte dei casi si è arrabbiato dicendo "MA NO!! devi fare questo e quello"...
Nei kata di Hontai, che a sguardo profano possono sembrare simili, Ogni tecnica finisce a se stante...oppure c'è UNA reazione di uke... ma tutto finisce li...se Uke sbaglia la sequenza non succede nulla, il kata può andare avanti tranquillamente...
e se Uke ha una reazione differente da quello che mi aspetto, la mia tecnica funziona lo stesso....

 :pol:
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 27, 2011, 07:52:52 am
Io invece trovo le lunghe catene di tecniche inutili..
la maggior parte dei praticanti di WJJ e suoi derivati (Mizu Ryu, per esempio) sono molto "vuoti"... si abituano a sequenze concatenate in cui ad ogni azione risponde una sola controreazione.. e per permetter al controreazione lasciano l'Uke di turno sempre in equilibrio, sempre con la possibilità di contrattaccare...
perchè altrimenti la sequenza non funzionerebbe...
questo si nota anche nel video riportato...
la velocità di Tori è ottima... ma uke sembra sempre un bambolotto, risponde solo a stimoli preinseriti... (se io faccio così, allora tu reagisci e fai questo...)
Mi è capitato più volte durante queste sequenze di sbagliare (a volte volutamente, a volte no) la sequenza.. Tori nella maggior parte dei casi si è arrabbiato dicendo "MA NO!! devi fare questo e quello"...
Nei kata di Hontai, che a sguardo profano possono sembrare simili, Ogni tecnica finisce a se stante...oppure c'è UNA reazione di uke... ma tutto finisce li...se Uke sbaglia la sequenza non succede nulla, il kata può andare avanti tranquillamente...
e se Uke ha una reazione differente da quello che mi aspetto, la mia tecnica funziona lo stesso....

 :pol:

io non sono granchè esperto di jj,anzi...
però ti posso dire come insegnano a me queste catene..

ogni tecnica dev'essere conclusiva,la si porta a termine e si rilascia l'avversario per farlo continuare...
poi,che vengano praticate dalla maggior parte degli atleti in modo sommario,ti posso dar ragione...

rimane il fatto,che almeno nel mio caso,le cose vengono insegnate con cognizione di causa...  resta comunque da dire che non conoscendo gli altri stili di jujitsu,se non per sentito dire e per qualche video,non posso esprimere opinioni....

trovo il juko ryu bello dinamico e divertente nell'allenamento.
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 27, 2011, 08:17:23 am
Io invece trovo le lunghe catene di tecniche inutili..
la maggior parte dei praticanti di WJJ e suoi derivati (Mizu Ryu, per esempio) sono molto "vuoti"... si abituano a sequenze concatenate in cui ad ogni azione risponde una sola controreazione.. e per permetter al controreazione lasciano l'Uke di turno sempre in equilibrio, sempre con la possibilità di contrattaccare...
perchè altrimenti la sequenza non funzionerebbe...
questo si nota anche nel video riportato...
la velocità di Tori è ottima... ma uke sembra sempre un bambolotto, risponde solo a stimoli preinseriti... (se io faccio così, allora tu reagisci e fai questo...)
Mi è capitato più volte durante queste sequenze di sbagliare (a volte volutamente, a volte no) la sequenza.. Tori nella maggior parte dei casi si è arrabbiato dicendo "MA NO!! devi fare questo e quello"...
Nei kata di Hontai, che a sguardo profano possono sembrare simili, Ogni tecnica finisce a se stante...oppure c'è UNA reazione di uke... ma tutto finisce li...se Uke sbaglia la sequenza non succede nulla, il kata può andare avanti tranquillamente...
e se Uke ha una reazione differente da quello che mi aspetto, la mia tecnica funziona lo stesso....

 :pol:

A mio avviso hai perfettamente ragione
(lo so: pare strano che Fanchinna dia ragione così, gratis)
non nel senso che le catene di tecniche lunghe siano inutili
ma che se non si trova il giusto rapporto/equilibrio tra fluidità e radicamento
l'arte marziale va a farsi benedire

in parte ha già detto delle cose il buon (si fa per dire)
nameganai (ma che razza di nome)
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 27, 2011, 08:26:08 am
nameganai= senza nome

quindi non può essere un brutto nome..  XD
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 27, 2011, 08:33:11 am
Per ridare ragione
e ridire una cosa a cui accennavo nel primo post
uno dei grandi errori/difetti/problemi che ci sono stati in quella scuola
è stato il voler eccessivamente enfatizzare l'acrobaticità e la spettacolarità
a scapito dell'arte marziale
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 27, 2011, 08:38:36 am
Per ridare ragione
e ridire una cosa a cui accennavo nel primo post
uno dei grandi errori/difetti/problemi che ci sono stati in quella scuola
è stato il voler eccessivamente enfatizzare l'acrobaticità e la spettacolarità
a scapito dell'arte marziale

e questo merita un vero quote e pure un'appoggio...
è stato il motivo per cui ho tentennato molto ad iniziare il jj...
ma come dicevo prima,per fortuna,ho trovato un maestro che sa distinguere il metodo "puro" (si,termine sbagliato,lo so) da tutti gli sballettamenti che vanno di moda ora...

quindi,penso che sia,come quasi sempre,molta colpa o merito del maestro e di come vede l'arte...
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 27, 2011, 08:39:54 am
bravo, stavo per dirlo anch'io
dipende dall'obiettivo
se ti interessa fare dimostrazioni e spettacolo allora è un altra cosa
ma questo non è di certo il mio scopo
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 27, 2011, 08:49:04 am
bravo, stavo per dirlo anch'io
dipende dall'obiettivo
se ti interessa fare dimostrazioni e spettacolo allora è un altra cosa
ma questo non è di certo il mio scopo

i ragazzi vogliono far questo oggi....
le forbici al collo inforcando 3 uke di fila...
la musichetta tecno mentre fanno le capriole...
è un discorso di domanda e offerta...si deve scegliere se rispondere alla domada e lucrare (o mantenere in piedi un dojo)
o lasciare che sia qualcun'altro a farlo....

io di mio,lascio che siano altri ad accontentare queste tendenze..c'è chi però trova comunque utile questo tipo di pratica,e sicuramente a livello fisico/atletico lo è....

poi che piaccia o meno,è questione di gusti...

a me,proprio non piace..
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 27, 2011, 08:51:53 am
la mia idiosincrasia con il business si è vista chiaramente con la katana
se avessi assecondato le richieste avrei insegnato solo quella
ed avrei centinaia di allievi
ma è una cosa che ho fatto poco e male
ed un argomento che mi sono rifiutato categoricamente di inserire nel mio programma
(che evidentemente ha altri scopi)

e ci sono specialisti che, pur se antipatici, sono più specialisti di me
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 27, 2011, 08:59:36 am
la mia idiosincrasia con il business si è vista chiaramente con la katana
se avessi assecondato le richieste avrei insegnato solo quella
ed avrei centinaia di allievi
ma è una cosa che ho fatto poco e male
ed un argomento che mi sono rifiutato categoricamente di inserire nel mio programma
(che evidentemente ha altri scopi)

e ci sono specialisti che, pur se antipatici, sono più specialisti di me

e per questo dai dimostrazione di serietà...
ma ci sono,al contrario,personaggi che a domanda rispondono pure se non hanno modo di fare l'offerta..

qui vicino ho proprio un maestro che insegna katana senza averne le basi,ma ha il corso pieno di ragazzini che girano con il bokken...

poi fa il taekyoku con il bokken che è una meraviglia....specialmente gedan barai/affondo..vale la pena....
Title: Re:Nostalgia
Post by: Ale_ale on January 27, 2011, 13:34:24 pm
Poi magari si scopre che "tecnica semplice" non è sinonimo di "tecnica facile", perchè in realtà dentro nascone un sacco di cose e molta esperienza.
Title: Re:Nostalgia
Post by: nameganai on January 27, 2011, 13:36:38 pm
Poi magari si scopre che "tecnica semplice" non è sinonimo di "tecnica facile", perchè in realtà dentro nascone un sacco di cose e molta esperienza.

basta guardare il de-ashi-barai....

impararlo è facile...
tirarlo in randori....è un'altra storia...
Title: Re:Nostalgia
Post by: changeling on January 27, 2011, 14:02:13 pm
Poi magari si scopre che "tecnica semplice" non è sinonimo di "tecnica facile", perchè in realtà dentro nasconde un sacco di cose e molta esperienza.
Quotone!!!

basta guardare il de-ashi-barai....
impararlo è facile...
tirarlo in randori....è un'altra storia...
E' stata la "mia tecnica" speciale per tutti gli anni di agonismo  :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 27, 2011, 14:15:20 pm
giustissimo
un altro modo per aumentare la propria abilità
(così diamo ragione anche a marco)
è il multilivello
Title: Re:Nostalgia
Post by: marco on January 27, 2011, 14:49:52 pm
giustissimo
un altro modo per aumentare la propria abilità
(così diamo ragione anche a marco)
è il multilivello

lo so lo so che aldilà dell'aspetto burbero leggi tutti con attenzione.
Title: Re:Nostalgia
Post by: Fanchinna on January 27, 2011, 14:56:48 pm
giustissimo
un altro modo per aumentare la propria abilità
(così diamo ragione anche a marco)
è il multilivello

lo so lo so che aldilà dell'aspetto burbero leggi tutti con attenzione.

una cenetta in famiglia
Scherzi A Parte - Paola Quattrini (https://www.youtube.com/watch?v=3X_MBqWYsKs#)