Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: changeling on February 04, 2011, 10:21:37 am
-
Per una serie di circostanze un corso di Jujutsu con cui collaboro si è "spopolato" ed è rimasto con quattro/cinque iscritti tutti di età piuttosto elevata (fra i 45 e i 62...) e con cinture relativamente basse (arancio/verde), quelli rimasti sono counque entusiasti e si impegnano notevolmente, tanto che il corso va avanti con serenità.... Ora iniziano ad arrivare le nuove leve, persone che si iscrivono grazie al passaparola e alla pubblicità...
il "problema" è che i nuovi iscritti sono tutti di una certa età, e ci troviamo pertanto con un gruppo piuttosto "duretto" e con un età media superiore ai 50 anni.. ci troviamo pertanto in seria difficoltà ad insegnare a queste persone tutta una serie di principi e tecniche che presuppongono, per esempio, cadute piuttosto difficili o un certo grado di atletismo..
cosa fare?
"snaturare" un pochino l'Arte per far si che essi possano usufruirne, o lasciare che si stufino da soli?
In realtà non è una scelta vera e propria... a noi fa piacere che queste persone vengano e si divertano, pratichino con noi ed apprendano tutto ciò che possono nei limiti delle loro capacità. Certo diventa difficilissimo gestire il corso con delle capacità così disuguali, ma i vecchi allievi non sembrano preoccuparsi della cosa, ed i nuovi sembrano comprendere che non risuciranno a fare tutto...Dal punto di vista dell'associazione queste sono persone che pagano come gli altri, dal punto di vista umano ho sempre affermato che ognuno fa ciò che può sul tatami e quindi mi impegno a cercare di insegnare loro tutto ciò che riesco...
ma dal punto di vista dell'Arte?
Come potranno dire di praticare Yoshin ryu senza saper cadere come si deve, o senza praticare il Nage No kata perchè troppo pericoloso per loro?
che ne pensate?
So che quando si parla di corsi di jujutsu si pensa sempre a ragazzi di 20/25 anni, e su questi forum c'è sempre quello che scrive "ho 28 anni,sono troppo vecchio per iniziare?"
Ma non pensiamo mai che il jujitsu potrebbe essere una passione per persone più anziane?
-
lo stereotipo del jujutsu è il praticante diversamente giovane :D
mi sembra tutto nella norma
-
io ho le stesso "problema"...
è da dire che sia i praticanti nel pieno delle forze ed i diversamente giovani,vanno d'accordissimo e si integrano bene...
se c'è da fare qualcosa di "pericoloso" mi limito a dare al 50enne di turno un uke che sappia cadere e subire...
quanto al programma,lo faccio come se fossero allievi normali,semplicemente diluisco molto il tutto,se per l'esame di gialla ad esempio bastano un 10/12 mesi di pratica,per loro saranno il doppio...
per non farli annoiare troppo infine,dò loro tecniche che prevedano proiezioni semplicissime o solamente percussioni...
per ora sono tutti contenti...
-
Fagli provare tutto, con attenzione ovviamente, magari aumentando lo strato a terra, oltre al tatami (se c'è) aggiungi tappetini e, spiegando bene come fare possono provarci ...
Ho sempre in mente una dimostrazione fatta da un maestro giapponese con un suo allievo francese di circa 60anni che si è fatto sbatacchiare da una parte all'altra del tatami.
-
se c'è da fare qualcosa di "pericoloso" mi limito a dare al 50enne di turno un uke che sappia cadere e subire...
Averlo uno che sa cadere bene XD XD
comunque stiamo lavorando molto sulle cadute, con materassoni ed esercizi specifici rubati agli aikidoka
( esempio: Myanmar Aikido - ukemi practice (https://www.youtube.com/watch?v=YMpBpM38TMg#))
certo che l'apprendimento è lentissimo.. :)
-
uhm....
a parte il primo giochino,gli altri esercizi mi sembra che siano un pò diffcilini....
io seguo una didattica più lenta,specialmente per la caduta in avanti...
magari lunedì o martedì ti faccio un video,così vedi se ti trovi bene.....
-
accetto qualunque consiglio...
;)
il problema è riuscire a far fare anche le cose più semplici a persone che non fanno attività fisica dai tempi della prima repubblica (quella romana, si intende :D :D :D :D)
-
Che dire... mi ritrovo molto in quanto hai raccontato!
Avevo un corso che per una serie di circostanze era partito con una maggioranza di ragazzi di 20-25 anni ma alla fine erano più gli over-45. Che non sarebbe nemmeno male, non fosse per il fatto che alcuni avevano chiaramente limiti fisici non più "recuperabili" o coordinazione motoria scombinata.
Apprezzavo moltissimo la loro passione e costanza, ma è innegabile che non fosse proprio possibile fare alcuni esercizi e tecniche, a maggior ragione di quello stile.
Con tanti saluti a chi lo pubblicizza come "adatto a tutti, uomini e donne da 0 a 90 anni!! venghino siori e siore!". Sticazzi...
Ho cercato di concentrare l' allenamento su tutte quelle cose che erano alla loro portata e nei loro limiti, ben consapevole comunque che presto o tardi si sarebbero dovuti scontrare con i fastidiosi limiti del programma tecnico.. Aaaah, w i programmi tecnici! :vomit:
Un signore non riusciva a coordinare due movimenti alla volta, una non riusciva a saltare a piedi pari tipo 10 cm, l' altra non poteva alzare un calcio a livello della cintura o le girava la testa a fare una capovolta a terra... come diavolo puoi pensare di fargli fare i calci volanti o anche solo un riscaldamento un pò più tirato???
E' un bel dilemma, come al solito sarebbe onesto chiarire gli obiettivi, gli intenti e definire se ciò che si fa è solo per divertimento o altro..
-
accetto qualunque consiglio...
;)
il problema è riuscire a far fare anche le cose più semplici a persone che non fanno attività fisica dai tempi della prima repubblica (quella romana, si intende :D :D :D :D)
ok,
ti faccio un video "didattico" allora...
sia chiaro,senza presunzione di insegnarti nulla...solo per vedere come lavoro io su ste cose... :)
Che dire... mi ritrovo molto in quanto hai raccontato!
Avevo un corso che per una serie di circostanze era partito con una maggioranza di ragazzi di 20-25 anni ma alla fine erano più gli over-45. Che non sarebbe nemmeno male, non fosse per il fatto che alcuni avevano chiaramente limiti fisici non più "recuperabili" o coordinazione motoria scombinata.
Apprezzavo moltissimo la loro passione e costanza, ma è innegabile che non fosse proprio possibile fare alcuni esercizi e tecniche, a maggior ragione di quello stile.
Con tanti saluti a chi lo pubblicizza come "adatto a tutti, uomini e donne da 0 a 90 anni!! venghino siori e siore!". Sticazzi...
Ho cercato di concentrare l' allenamento su tutte quelle cose che erano alla loro portata e nei loro limiti, ben consapevole comunque che presto o tardi si sarebbero dovuti scontrare con i fastidiosi limiti del programma tecnico.. Aaaah, w i programmi tecnici! :vomit:
Un signore non riusciva a coordinare due movimenti alla volta, una non riusciva a saltare a piedi pari tipo 10 cm, l' altra non poteva alzare un calcio a livello della cintura o le girava la testa a fare una capovolta a terra... come diavolo puoi pensare di fargli fare i calci volanti o anche solo un riscaldamento un pò più tirato???
E' un bel dilemma, come al solito sarebbe onesto chiarire gli obiettivi, gli intenti e definire se ciò che si fa è solo per divertimento o altro..
infatti,è sempre la prima cosa da fare in questi casi...w l'onestà...
-
E' un bel dilemma, come al solito sarebbe onesto chiarire gli obiettivi, gli intenti e definire se ciò che si fa è solo per divertimento o altro..
Io ho anche provato a suggerire il corso di taiji della stanza accanto, negli stessi orari :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
ma niente...
loro dicono che si divertono.. :=)
-
Eheh capisco perfettamente.. tra l' altro se uno si diverte e non si fa problemi a riconoscere i suoi limiti tanto di cappello.
Però purtroppo c'è anche un altro aspetto da considerare che non riguarda tanto l' allievo che paga, viene, si diverte e non fa storie quanto l' istruttore che magari si fa un mazzo tanto e si ritrova con un gruppo di persone che non prende veramente sul serio la pratica.
Ovviamente dipende dagli obiettivi di ciascuno, però per capirci è come se un Cus D'Amato aprisse una palestra e per circostanze astrali vi si iscrivessero solo persone che vogliono fare "un pò di pre-pugilistica".
Ok, magari nelle discipline molto orientate allo sport e all' agonismo il gruppo "adeguato" si forma fisiologicamente, ma per l' appunto nelle arti marziali tradizionali non è per nulla scontato.
Poi con la storia della ragazzina che abbatte omoni, la cedevolezza, la spiritualità, il senso dell' onore, la pace dei mondi & c. diventa persino difficile per un istruttore orientato al "pratico" dover raccontarla e raccontarsela per giustificare il tutto..
La pratica delle arti marziali, in qualsiasi loro forma agonistica, salutistica, divertente o che altro secondo me è una cosa bellissima alla pari di qualsiasi sport o attività: ma come fai a dire ad un 60enne che si diverte, viene volentieri e in definitiva sta facendo quacosa di buono grazie a te e al tuo corso che è meglio che vada a fare altro perchè qui siamo solo vere tigri affamate e incazzose?
L' obiettivo più elevato delle arti marziali non dovrebbe essere un mondo di pace e serenità? (non lo dico con ironia)
Bella domanda... nel dubbio io per ora mi sono tirato fuori.
-
:)
hai perfettamente ragione...
quello che cercheremo di fare, se riusciamo, è di creare un gruppo di persone che abbiano le stesse necessità, e di insegnare loro in un certo modo... ;)
E' come avere un corso per bambini non puoi fargli fare tutto, ma crei le lezioni adatte a loro... il vantaggio dei bambini è che imparano e crescono, mentre questi sono dalla parte sbagliata derlla curva di Gauss :om:
-
ma siete proprio sicuri di esser più atletici di un 50enne?
-
ma siete proprio sicuri di esser più atletici di un 50enne?
in realtà no....
dei 50enni che vengono da me però sicuramente si... ;)
cominciare a quell'età senza mai aver fatto nulla di fisico nella vita è un bello scoglio...
ci sono anche 40enni che non sanno fare una capriola (pure 20enni a dire il vero)
a me non interessa certo che facciano una forbice volante,ma almeno a cadere,pian piano,dovrebbero imparare..
-
... poi dipende cosa ha fatto il 50enne prima di iniziare il corso di JJ :=)
-
... poi dipende cosa ha fatto il 50enne prima di iniziare il corso di JJ :=)
ma infatti changeling parlava di nuovi iscritti con capacità motorie prossime allo zero (come le mie quando torno da mia mamma per un week-end)
io per dire,ho un 45enne in formissima,fra bici e corsa ha un bellissimo fisico,ma ha una paura tremenda di farsi male ed una rigidità unica...
con lui sarà dura..
-
dei 50enni che vengono da me però sicuramente si... ;)
cominciare a quell'età senza mai aver fatto nulla di fisico nella vita è un bello scoglio...
ci sono anche 40enni che non sanno fare una capriola (pure 20enni a dire il vero)
a me non interessa certo che facciano una forbice volante,ma almeno a cadere,pian piano,dovrebbero imparare..
Perquoto!!!
-
Io una 62enne con Pacemaker superentusiasta che riesce a fare quasi tutto :-*, ed una cinquantenne su cui ci sarà da lavorare duro fino all'età della pensione (mia)
-
Io una 62enne con Pacemaker superentusiasta che riesce a fare quasi tutto :-*, ed una cinquantenne su cui ci sarà da lavorare duro fino all'età della pensione (mia)
Ehm mica la Colt vero :D
-
certo che si!! lei è venuta per la Difesa Personale e le abbiamo detto che quella è il modo migliore 8) 8) 8) 8)
-
... poi dipende cosa ha fatto il 50enne prima di iniziare il corso di JJ :=)
ma infatti changeling parlava di nuovi iscritti con capacità motorie prossime allo zero (come le mie quando torno da mia mamma per un week-end)
io per dire,ho un 45enne in formissima,fra bici e corsa ha un bellissimo fisico,ma ha una paura tremenda di farsi male ed una rigidità unica...
con lui sarà dura..
Proprio qui volevo arrivare. Non basta avere i muscolacci del palestrato di mezza età o i polmoni del signore attempato che macina chilometri (e che lascia dietro anche me quando corro al parco), ci vogliono capacità motorie che se non vengono sviluppate in giovane età, dopo non rimane che arrabattarsi.
Io per esempio sono uno di quelli che ha avuto una pessima educazione motoria e tutto quello che posso fare è limitare i danni dovuti all'incompetenza delle persone che avrebbero dovuto formarmi.
-
... poi dipende cosa ha fatto il 50enne prima di iniziare il corso di JJ :=)
ma infatti changeling parlava di nuovi iscritti con capacità motorie prossime allo zero (come le mie quando torno da mia mamma per un week-end)
io per dire,ho un 45enne in formissima,fra bici e corsa ha un bellissimo fisico,ma ha una paura tremenda di farsi male ed una rigidità unica...
con lui sarà dura..
Proprio qui volevo arrivare. Non basta avere i muscolacci del palestrato di mezza età o i polmoni del signore attempato che macina chilometri (e che lascia dietro anche me quando corro al parco), ci vogliono capacità motorie che se non vengono sviluppate in giovane età, dopo non rimane che arrabattarsi.
Io per esempio sono uno di quelli che ha avuto una pessima educazione motoria e tutto quello che posso fare è limitare i danni dovuti all'incompetenza delle persone che avrebbero dovuto formarmi.
un pelino di rammarico erge dalle tue parole...
il lato oscuro vicino è....
:vader:
-
Io per esempio sono uno di quelli che ha avuto una pessima educazione motoria e tutto quello che posso fare è limitare i danni dovuti all'incompetenza delle persone che avrebbero dovuto formarmi.
:o Hey Ryu ma quanti anni hai?
-
un pelino di rammarico erge dalle tue parole...
il lato oscuro vicino è....
:vader:
XD
Rammarico ce n'è, e parecchio :( Ho sempre pensato fino ai 16 di essere condannato dalla natura ad essere un orso goffo e scoordinato. Ero davvero un disastro :nono:
Ora a 33 mi accorgo di essere in una condizione molto migliore di allora... e di molti miei coetanei!! Tutto questo ottenuto solo dandoci dentro con allenamenti da sportivo della domenica (oltre al Karate stretching, piegamenti, trazioni, corsa, squat e via dicendo, un po' alla come mi sento, con nessun vero critetrio), senza essermi mai affidato ad una persona competente.
Immagino quindi cosa avrei potuto fare con un buon allenatore... :whistle: e questo vale per tutti, non che io mi senta speciale.
Io per esempio sono uno di quelli che ha avuto una pessima educazione motoria e tutto quello che posso fare è limitare i danni dovuti all'incompetenza delle persone che avrebbero dovuto formarmi.
:o Hey Ryu ma quanti anni hai?
Adesso 33.
-
In effetti l'attuale e recente preparazione atletica è decisamente scadente. O è calcio oppure è "canne in cortile"
:'(
-
Io una 62enne con Pacemaker superentusiasta che riesce a fare quasi tutto :-*, ed una cinquantenne su cui ci sarà da lavorare duro fino all'età della pensione (mia)
con uno così giocavamo a freccette
quelle elettroniche
ogni volta che andava lui a riprenderle andava in tilt la macchina
-
oltre i 50 anni, andrebbero tutti eliminati......................altro che fare Ju Jitsu/Jutsu
;)
-
parli te.. che hai come avatar una foto del corso di jujutsu del reparto geriatria!!! :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
-
parli te.. che hai come avatar una foto del corso di jujutsu del reparto geriatria!!! :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
che c'entra ???
io e quel "Tipo" lì con me, mica facciamo Ju Jutsu.......................mica facciamo le gare, mica ci chiediamo se ciò che facciamo è "valido"........................Noi facciamo e basta !!! :D ;) :whistle:
-
io e quel "Tipo" lì con me, mica facciamo Ju Jutsu.......................mica facciamo le gare, mica ci chiediamo se ciò che facciamo è "valido"........................Noi facciamo e basta !!! :D ;) :whistle:
Che bella risposta!!! quindi non sei diventato vecchio per nulla, un pò di saggezza l'hai acquisita!!! :-* :whistle: :whistle: :whistle:
Ma una risposta alla mia domanda iniziale no?
in palestra ho quattro ultrasessantenni con una passione che non trovo in tanti ventenni..ma mica posso fargli fare nage no kata a sbaruffo!!!
devo adattare l'arte o perderli?
-
Ma una risposta alla mia domanda iniziale no?
in palestra ho quattro ultrasessantenni con una passione che non trovo in tanti ventenni..ma mica posso fargli fare nage no kata a sbaruffo!!!
devo adattare l'arte o perderli?
se non adatti l'arte che jujitsu sarebbe?
i programmi lasciali perdere,non si può standardizzare così tutto....
fai praticare a tutti e tutti saranno felici...
-
Concordo con Name e consiglierei di renderli consci di quello che c'è nel programma rispetto a quello che possono fare loro per essere completamente trasparente nei loro confronti.
-
appunto..è semplicemente una consapevolezza negli obiettivi e nei traguardi raggiungibili...
-
un buon Maestro dovrebbe essere in grado di insegnare a tutti, indipendentemente dall'età......................
ogni tecnica, se la si conosce bene, può essere "adattata" all'esigenza del "momento", lo so, è difficile da spiegare in un forum.........................
ad esempio, ho un bimbo di 5 anni ed un 60enne
insegno loro la stessa tecnica, ma con modalità di esecuzione diversa, senza variarne il principio, ovvio che "esteticamente" può sembrare diversa, ma è la stessa "cosa", credimi si può fare, eccome se si può fare ;)
-
:-* :-*
non so perchè ma mi stai simpatico, caro vecchietto :whistle: :whistle:
comunque te l'ho appoggiato, bel Post
-
dov'è che gliel'hai appoggiato?
-
Ma una risposta alla mia domanda iniziale no?
in palestra ho quattro ultrasessantenni con una passione che non trovo in tanti ventenni..ma mica posso fargli fare nage no kata a sbaruffo!!!
devo adattare l'arte o perderli?
se non adatti l'arte che jujitsu sarebbe?
i programmi lasciali perdere,non si può standardizzare così tutto....
fai praticare a tutti e tutti saranno felici...
Ho utilizzato questo post per un appoggio che arriva anche da un discorso da chat. :thsit: :-*
-
dov'è che gliel'hai appoggiato?
in quel post
-
un buon Maestro dovrebbe essere in grado di insegnare a tutti, indipendentemente dall'età......................
ogni tecnica, se la si conosce bene, può essere "adattata" all'esigenza del "momento", lo so, è difficile da spiegare in un forum.........................
ad esempio, ho un bimbo di 5 anni ed un 60enne
insegno loro la stessa tecnica, ma con modalità di esecuzione diversa, senza variarne il principio, ovvio che "esteticamente" può sembrare diversa, ma è la stessa "cosa", credimi si può fare, eccome se si può fare ;)
:) :) :)
-
dov'è che gliel'hai appoggiato?
in quel post
non ho parole per esprimere la mia ammirazione
lei ha la battuta veramente pronta
-
dov'è che gliel'hai appoggiato?
in quel post
non ho parole per esprimere la mia ammirazione
lei ha la battuta veramente pronta
è che sono triste e mi andava di scherzare un pò...ma lo so che era scontata come battuta :'(
-
no no
parlavo seriamente
ma lo sò che è difficile considerarmi serio
-
è che mi hai dato "del Lei"...avevo citato un tuo post...pensavo a qualche fraintendimento da forum...
paranoia mia, scusa