Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Prototype 0 on February 08, 2011, 21:25:35 pm

Title: H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 08, 2011, 21:25:35 pm
Sperando non si creino pallose diatribe, vorrei si parlasse di tale "spinoff" di Shotokan.

Ospite d' onore, saburo sakai e chiunque abbia assaggiato tale metodo.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 09, 2011, 11:33:57 am
Pratica che dovrebbe essere iniziata dallo shodan in poi, se si vuole eseguire con la filosofia che ha in mente Shirai.
Per ora sono stati ideati 5-6 kata: il primo è abbordabile da qualsiasi livello, gli altri sono più complicati. Hanno una dinamica degli spostamenti dei piedi diversa dai kata heian, l'embusen raramente è a "T" e spesso a "X". L'ultimo kata è costituito da 72 passi.
Diversa è anche la posizione fondamentale "goshindachi", la cui esecuzione potrebbe disorientare i neofiti di shotokan.

In teoria sarebbero stati creati dei kihon per iniziare da zero. Eppure chi inizia goshindo da zero non può avere la consapevolezza di uno shodan, soprattutto negli scambi di kumite, anche se dichiarato. Se l'obiettivo è lo scambio non collaborativo per allenare l'autodifesa, a mio avviso partendo da zero è meglio rivolgersi ad altri sistemi più "immediati".

Se invece lo approcci da cintura nera shotokan allora puoi scoprire un metodo per progredire nel tuo kumite e fare autodifesa con il karate.
Nel H.S. goshindo sono stati introdotti anche elementi del goju, tipo esecuzioni con la tipica respirazione ibuki. Esemplare la ricerca del massimo "kime".

Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 09, 2011, 13:44:14 pm
Pratica che dovrebbe essere iniziata dallo shodan in poi, se si vuole eseguire con la filosofia che ha in mente Shirai.
Per ora sono stati ideati 5-6 kata: il primo è abbordabile da qualsiasi livello, gli altri sono più complicati. Hanno una dinamica degli spostamenti dei piedi diversa dai kata heian, l'embusen raramente è a "T" e spesso a "X". L'ultimo kata è costituito da 72 passi.
Diversa è anche la posizione fondamentale "goshindachi", la cui esecuzione potrebbe disorientare i neofiti di shotokan.

In teoria sarebbero stati creati dei kihon per iniziare da zero. Eppure chi inizia goshindo da zero non può avere la consapevolezza di uno shodan, soprattutto negli scambi di kumite, anche se dichiarato. Se l'obiettivo è lo scambio non collaborativo per allenare l'autodifesa, a mio avviso partendo da zero è meglio rivolgersi ad altri sistemi più "immediati".

Se invece lo approcci da cintura nera shotokan allora puoi scoprire un metodo per progredire nel tuo kumite e fare autodifesa con il karate.
Nel H.S. goshindo sono stati introdotti anche elementi del goju, tipo esecuzioni con la tipica respirazione ibuki. Esemplare la ricerca del massimo "kime".

Più chiaro di così.... si muore!
Bravo Gabriellino!
Sono convinto che chi non conosce/pratica in questa scuola non ci capirà nulla comunque, ma meglio di così credo proprio non si possa spiegare. Si rischierebbe solo di creare malintesi, con esempi pratici poi, peggio che andar di notte.  ???
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 09, 2011, 15:08:47 pm
Ho fatto un copia / incolla  ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 09, 2011, 16:27:58 pm
Quali connotati daresti alla filosofia di Shirai da te citata?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 09, 2011, 16:48:44 pm
Quali connotati daresti alla filosofia di Shirai da te citata?

Ci provo io.

Piu di ogni altra cosa direi:

闘魂 Tōkon = Spirito Combattivo.

C'è anche un Kata di Goshindo dal nome Goshin Tōkon. Serve per l'acquisizione di Shodan.

Il metodo non si prefigge di ampliare il bagaglio tecnico del Karate Shotokan magari cercando di colmare eventuali lacune, ma l'idea è quella di esaltare e utilizzare al meglio il bagaglio tecnico già esistente basato sugli atemi waza.

Studiare la tecnica per non darne più importanza.
Utilizzare il bagaglio intrinseco, il più naturale e istintivo.
Saper fare la cosa giusta al momento giusto.
Prima, vincere l'avversario, dopo scegliere se e come colpirlo.
Conservare calma e freddezza (Fudoshin) quando tutto intorno è caotico.
Accettare lo scontro/i colpi aggredendo sempre e costantemente l'aggressore senza rinunciare e senza mai esitare.
In altre parole Kujikeruna = Non Mollare Mai!
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Fanchinna on February 09, 2011, 16:54:00 pm
seguo
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 10, 2011, 09:46:07 am
Quali connotati daresti alla filosofia di Shirai da te citata?

(http://2.bp.blogspot.com/_B4NvT2iQp9k/TJxa-FEzdyI/AAAAAAAABUo/Pks80fMYlhU/s400/Guido_Angeli_-_Provare_per_credere_-_front.jpg)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 09:53:41 am
Non ho mai praticato goshindo, ma da quello che leggo, è una conseguenza dello shodan shotokan, difficile per un neofita, ma eccellente per far diventare lo shotokan adatto alla difesa, quindi si evince che lo shotokan non è adatto alla difesa, e per arrivare a ciò occorrono minimo i 7 anni per la nera.
In secondo luogo apprendo che nel goshin è stato inserito più di qualche elemento del goju, cioè di una delle matrici di base dello shotokan creato da Funakoshi padre, quindi vi è un chiaro regresso, segno palese che lo shotokan serve solo a fare le gare e nulla più, sarà contento Yoshitaka.

A questo punto, invito i praticanti di shotokan che praticano per imparare a difendersi, a lasciar perdere l'inefficace shotokan, dedicandosi al goju tradizionale, che è nato per quello, non per le medaglie, i miei menano le mani già dopo quattro mesi.
Menano... diciamo che hanno appreso le basi minime per scongiurare le aggressioni più probabili e scontate, ma sono solo cinture bianche con la striscetta rossa, quindi meno di una gialla... è già qualcosa no? :)
La mia non è e non vuole essere polemica, è constatazione della realtà, posta in essere da uno dei più grandi interpreti di karate tutt'ora in vita, tra l'altro riportata da altri, cambierò idea, quando avrò motivo fondato per farlo, certo se mi salta fuori quello che... vieni qui che vediamo chi si difende di più... beh :=)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on February 10, 2011, 10:24:38 am
steno sei di una modestia imbarazzante  :D

vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi  :nono:

sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.

è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo  :vomit:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 10, 2011, 10:30:12 am
steno sei di una modestia imbarazzante  :D

vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi  :nono:

sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.

è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo  :vomit:
Di la verità...... 8) 8) 8) 8) :blue:
Ti è tornato perchè sbavi per la Marcuzzi e ti ammazzi di Bifidus Actiregularis :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Raven81 on February 10, 2011, 10:34:03 am
Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.

Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 10, 2011, 10:44:53 am
Aggiungerei che, dire che uno stile è inefficace, a prescindere dalle argomentazioni, è contrario al corretto uso della lingua.
Mia figlia ha 8 mesi, non riesce a sollevare un Bazooka, ma non mi viene in mente di affermare l'inefficacia del Bazooka, semmai l'inadeguatezza di mia figlia in quella circostanza.
Efficacia e funzionalità non sono concetti applicabili a qualcosa che non ha un meccanismo.
Il meccanismo, in questo campo, è composto dal corpo umano, quindi solo l'uomo può essere efficace o meno.
Lo stesso pugno inefficace per pipino il breve, incredibilmente diventa devastante per un All Black.
Queste infinite diatribe su efficacia o meno di questo o quel "metodo" sono solo e soltanto figlie della propaganda e del marketing.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 10, 2011, 11:15:45 am
Non ho mai praticato goshindo, ma da quello che leggo, è una conseguenza dello shodan shotokan, difficile per un neofita, ma eccellente per far diventare lo shotokan adatto alla difesa, quindi si evince che lo shotokan non è adatto alla difesa, e per arrivare a ciò occorrono minimo i 7 anni per la nera.
In secondo luogo apprendo che nel goshin è stato inserito più di qualche elemento del goju, cioè di una delle matrici di base dello shotokan creato da Funakoshi padre, quindi vi è un chiaro regresso, segno palese che lo shotokan serve solo a fare le gare e nulla più, sarà contento Yoshitaka.

A questo punto, invito i praticanti di shotokan che praticano per imparare a difendersi, a lasciar perdere l'inefficace shotokan, dedicandosi al goju tradizionale, che è nato per quello, non per le medaglie, i miei menano le mani già dopo quattro mesi.
Menano... diciamo che hanno appreso le basi minime per scongiurare le aggressioni più probabili e scontate, ma sono solo cinture bianche con la striscetta rossa, quindi meno di una gialla... è già qualcosa no? :)
La mia non è e non vuole essere polemica, è constatazione della realtà, posta in essere da uno dei più grandi interpreti di karate tutt'ora in vita, tra l'altro riportata da altri, cambierò idea, quando avrò motivo fondato per farlo, certo se mi salta fuori quello che... vieni qui che vediamo chi si difende di più... beh :=)


(http://2.bp.blogspot.com/_B4NvT2iQp9k/TJxa-FEzdyI/AAAAAAAABUo/Pks80fMYlhU/s400/Guido_Angeli_-_Provare_per_credere_-_front.jpg)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 13:17:23 pm
da quello che leggo, è una conseguenza dello shodan shotokan, difficile per un neofita, ma eccellente per far diventare lo shotokan adatto alla difesa, quindi si evince che lo shotokan non è adatto alla difesa, CUT

CUT apprendo che nel goshin è stato inserito più di qualche elemento del goju,
CUT shotokan creato da Funakoshi padre, quindi vi è un chiaro regresso, segno palese che lo shotokan serve solo a fare le gare e nulla più, sarà contento Yoshitaka.

A questo punto, invito i praticanti di shotokan che praticano per imparare a difendersi, a lasciar perdere l'inefficace shotokan, dedicandosi al goju tradizionale, che è nato per quello, non per le medaglie, i miei menano le mani già dopo quattro mesi.
Menano... diciamo che hanno appreso le basi minime per scongiurare le aggressioni più probabili e scontate, ma sono solo cinture bianche con la striscetta rossa, quindi meno di una gialla... è già qualcosa no? :)
La mia non è e non vuole essere polemica, è constatazione della realtà, posta in essere da uno dei più grandi interpreti di karate tutt'ora in vita, tra l'altro riportata da altri, cambierò idea, quando avrò motivo fondato per farlo, CUT

Cosa di quello che ho scritto, in particolare quello evidenziato, non avete capito?
Eppure mi pare semplice, in base a quello che altri hanno scritto, io PER ORA, ritengo corretto il mio intervento.
Penserò diversamente quando mi si dimostrarà che lo shotokan insegnato oggi non abbisogna del goshindo per ottenere un valido metodo di difesa personale.

Non vedo nulla di indecente o di "vomitevole", nel fare una constatazione, soprattutto perchè mi sono basato su quanto scritto da altri che, da quel che ho capito, il goshindo lo praticano, non sarà che avete VOI, voglia di flame o peggio, ma non credo, vi puzza la verità?

love & peace, boyzzz :-* :-*
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Davide.c on February 10, 2011, 13:46:38 pm
giusto un osservazione, alla base dello shotokan di funakoshi padre non c'è assolutamente il goju ryu, ci azzeccano quanto i cavoli e la nutella :)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 14:24:38 pm
giusto un osservazione, alla base dello shotokan di funakoshi padre non c'è assolutamente il goju ryu, ci azzeccano quanto i cavoli e la nutella :)
confermo lo svarione, avrei dovuto dire karate di okinawa, in senso generico.
Mi sono impaperato perchè volevo far notare che nel goshindo c'è la respirazione tipica o simile a quella del goju, vabbè dai, non ho mai preteso di essere perfetto ne di avere la verità in tasca, esprimo delle opinioni, ma non mi sembra che sia già valido il reato di opinione, o no? ???
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Davide.c on February 10, 2011, 14:41:12 pm
io ho solo corretto un errore, non ho dato alcun giudizio XD
comunque shirai si sa che è andato diverse volte a studiare il foju di  okinawa (con higaonna, mi pare), quindi immagino sia naturale che abbia incorporato delle cose all'interno della sua  pratica
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 10, 2011, 14:44:02 pm
Come non detto! :-X

Sono convinto che chi non conosce/pratica in questa scuola non ci capirà nulla comunque...............
Si rischierebbe solo di creare malintesi, con esempi pratici poi, peggio che andar di notte.

Possibile si debba sempre ridurre tutto all'eterna diatriba del "Io ce l'ho più lungo del tuo"?
Anche perchè se la mettiamo su questo piano allora qui Uechi-Ryu ce l'ha più lungo di tutti quanti!  :D

Steno, ho letto molti tuoi post interessanti, molti dei quali condivisi, altri meno, ma sempre con rispetto, stavolta l'hai fatta un pochino fuori dal vaso. Capita dai, non è un problema, è successo più o meno a tutti, basta riconoscerlo e finirla li.
Altrimenti poi non ci lamentiamo quando gli utenti evitano di scrivere e si limitano alla sola lettura dei post.  :whistle:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 10, 2011, 15:19:09 pm
Come non detto! :-X

Sono convinto che chi non conosce/pratica in questa scuola non ci capirà nulla comunque...............
Si rischierebbe solo di creare malintesi, con esempi pratici poi, peggio che andar di notte.

Possibile si debba sempre ridurre tutto all'eterna diatriba del "Io ce l'ho più lungo del tuo"?
Anche perchè se la mettiamo su questo piano allora qui Uechi-Ryu ce l'ha più lungo di tutti quanti!  :D

Steno, ho letto molti tuoi post interessanti, molti dei quali condivisi, altri meno, ma sempre con rispetto, stavolta l'hai fatta un pochino fuori dal vaso. Capita dai, non è un problema, è successo più o meno a tutti, basta riconoscerlo e finirla li.
Altrimenti poi non ci lamentiamo quando gli utenti evitano di scrivere e si limitano alla sola lettura dei post.  :whistle:
Ti riferisci all'alluce vero???
Il famoso e temutissimo alluce di travertino???? :whistle: :whistle: :whistle: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 10, 2011, 15:51:22 pm
Che dire... Steno, per fortuna che hai torto altrimenti probabilmente non ci sarebbe nessun Ryujin sul forum :=) (ma forse per qualcuno sarebbe anche meglio XD).

Il ragionamento che fai tu funziona solo per chi ha già deciso a priori qual'è la conclusione, prendi il particolare che fa' comodo alla tua tesi (tra l'altro stravolgendo il discorso di chi ha parlato del Goshindo) senza considerare il generale.

Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il senso non tanto a livello di contenuto (perchè un karateka che non integra non sta facendo un buon Karate), ma a livello di forma (non solo non mantiene il nome della scuola, ma nemmeno quello dello stile). Capisco molto di più la scelta che fece Kase piuttosto.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 10, 2011, 16:07:46 pm
Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.

Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.

invece steno fa bene a dirlo
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 10, 2011, 16:18:57 pm
Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.

Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.

invece steno fa bene a dirlo
Beh, intanto stamattina il mio Karate Shotokan non partiva [kill] [kill] [kill] non si capisce se è un problema di spinterogeno o di carburazione :blue: :blue: :spruzz:
Ma io me ne frego e sono venuto a lavorare in Aikido Iwama Ryu 8) 8) 8) 8) 8)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 10, 2011, 16:21:04 pm
Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.

Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.

invece steno fa bene a dirlo
Beh, intanto stamattina il mio Karate Shotokan non partiva [kill] [kill] [kill] non si capisce se è un problema di spinterogeno o di carburazione :blue: :blue: :spruzz:
Ma io me ne frego e sono venuto a lavorare in Aikido Iwama Ryu 8) 8) 8) 8) 8)

tutta fuffa
sulla goju car si fanno anche le scalate  XD
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 10, 2011, 16:28:57 pm
Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il senso non tanto a livello di contenuto (perchè un karateka che non integra non sta facendo un buon Karate), ma a livello di forma (non solo non mantiene il nome della scuola, ma nemmeno quello dello stile). Capisco molto di più la scelta che fece Kase piuttosto.

Ryujin, avevi gia esposto questo concetto in altri post e anche in privato. E' una questione che merita approfondimento perchè non sei stato l'unico a sollevarla. Io non so se riuscirò ad essere esaustivo ma ci provo lo stesso.
Allora....
L'approccio a questa questione è sbagliato in partenza, perchè il Maestro non ha elaborato il Goshindo a parte, parallelamente alla pratica del Karate Shotokan, come spesso si crede, ma lo ha fatto dentro lo Shotokan.
Ha fatto e sta facendo quello che ha fatto il Maestro Kase con il metodo da lui definito Kase Ha Shôtôkan Ryu Karate-Dô.
Per ora l'unica differenza è che non ne ha modificato il nome, ma sfido chiunque sia addentro alla questione a definire la pratica del Maestro Shirai lo stesso Shotokan di sempre. E' un'altra cosa!
La matrice è quella Shotokan, ma ormai lui è oltre, qui si trascende completamente lo stile/la scuola.
Ci si occupa solo ed esclusivamente di Karate-Do.
Non ha nemmeno più senso modificarne il nome, non ha importanza, se non eventualmente di carattere economica e commerciale. Quindi non è stato modificato!
Il nome dunque rimane com'è, non è questa la questione, la matrice è chiaramente Shotokan JKA e rimane quel temine, ma datemi retta, il suo (non certo il mio) è tutto un altro Karate.
La sua pratica è talmente andata in profondità che tutte le modifiche e le integrazioni che andavano apportate sono già state fatte e continuano ad arrivare.
Per quanto riguarda l'H.S. Goshindo invece, questo più che un novo metodo o quello che volete voi, è il suo laboratorio sperimentale, ovviamente già molto ben definito, voi lo scoprite ora ma il processo è in atto da oltre 20 anni.
In questo laboratorio, lui e i suoi più validi collaboratori, provano e sperimentano l'essenza più primordiale della pratica Shotokan, con annesso bagaglio del Maestro Kase e di altri Maestri di Okinawa (M maiuscole).
Poi i risultati entrano di default nel suo Shotokan, già ben definiti.
Il problema è che tutti noi vogliamo accedervi, quindi ecco i corsi, per così dire, paralleli.
Molti hanno già rubato il nome e l'idea, quindi il nome H.S. Goshindo diventa marchio registrato.
Il Maestro non è mai (MAI!) stato avaro di insegnamenti, molto esigente e puntiglioso si, ma mai geloso del suo sapere, e oggi a 74 anni suonati non vede la ragione per cui non divulgare tutto il lavoro che ha fatto e il suo sapere anche a chi non fa parte di quella eccelsa cerchia di collaboratori.
Okkio ai flame! :blue:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 10, 2011, 16:33:40 pm
a 74 anni suonati non vede la ragione per cui non divulgare tutto il lavoro che ha fatto e il suo sapere anche a chi non fa parte di quella eccelsa cerchia di collaboratori.

A torto o ragione, ho il sospetto istintivo ne abbia anche fretta.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 16:42:06 pm
Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il senso
Ed è li che volevo arrivare diamine... perchè si spara a vista su ciò che appare, invece di ragionare su ciò che è?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Fanchinna on February 10, 2011, 16:48:13 pm
mi hanno riferito la peggior definizione di AM che io abbia mai sentito
e l'avrebbe detta proprio lui
pare che, secondo H.S.
una cintura nera di karate sia una persona in grado di uccidere un uomo con calci e pugni
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 16:49:25 pm
In sostanza, a cosa serve?
Perché?
Con che logica?
Ma è shotokan o è una cosa ben diversa che parte\nasce dallo shotokan?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 10, 2011, 16:51:01 pm
Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il senso
Ed è li che volevo arrivare diamine... perchè si spara a vista su ciò che appare, invece di ragionare su ciò che è?
Karateka rosso bolscevico traditor, esplicati.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 10, 2011, 17:06:15 pm
Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il senso
Ed è li che volevo arrivare diamine... perchè si spara a vista su ciò che appare, invece di ragionare su ciò che è?
Ma, almeno qui, mi pare che nessuno abbia sparato a vista, e in particolare io ho scritto che a livello di contenuti è normale e auspicabile che un karateka approfondisca e vada oltre la sua scuola di origine. Anzi, io stesso ho chiesto a Shurei Kan di mostrarmi qualcosa la prossima volta che ci vediamo. A livello di contenuto nulla da eccepire.
E' la sovrastruttura che non comprendo (e penso altri come me).
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 17:11:39 pm
Ryujin, io mi riferivo a questo:

steno sei di una modestia imbarazzante  :D

vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi  :nono:

sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.

è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo  :vomit:

non ha nemmeno chiesto lumi sul perchè di quelle parole, ha sparato e basta, che c'è di costruttivo in un post come quello?
Onestamente, ha perso un'ottima occasione per non scrivere inutilmente...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 10, 2011, 17:17:51 pm
Per carità lasciamo perdere Uechi-Ryu che è stato fin troppo indulgente!  :om:

Prima che mi eclissi nuovamente per altri 6 mesi torniamo all'argomento.

Si è capito qualcosa di quello che ho scritto?





@Fanchy - Va a ciapà i ratt in dal foss!  :sur:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 10, 2011, 17:22:21 pm
Per carità lasciamo perdere Uechi-Ryu che è stato fin troppo indulgente!  :om:
... e aggiungo che sarebbe ora che tornasse a scrivere con regolarità >:(

Prima che mi eclissi nuovamente per altri 6 mesi torniamo all'argomento.

Si è capito qualcosa di quello che ho scritto?
Per quel che mi riguarda sì, a parte il dubbio che mi rimane e che per onestà intellettuale non posso esimermi dal riproporti.

Ah... se ti eclissi di nuovo vengo a prenderti io :ricktaylor:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 10, 2011, 17:27:12 pm
Ah... se ti eclissi di nuovo vengo a prenderti io :ricktaylor:

AZZ!  :P  Sai anche dove sto! :D Rtacci tua!  :sbav:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Fanchinna on February 10, 2011, 17:49:24 pm
Anca al pegiur di ladrun al ga la sua devusiun
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 10, 2011, 21:05:43 pm

Si è capito qualcosa di quello che ho scritto?

micxa troppo, per me un po più di chiarezza non guasterebbe.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 10, 2011, 21:50:03 pm
Allora, il Maestro in un allenamento di goshindo, alla fine disse a tutti i partecipanti (ovviamente io ero presente). che il goshindo non è una cosa diversa del karate, è karate concentrato solo sulla difesa personale, ha spiegato che quando è arrivato dal giappone in italia, si è dovuto mettere un pò da parte questo aspetto per concentrarsi di più su quello sportivo, perchè era difficile all'inizio, non c'erano palestre e quindi bisognava creare federazioni, associazioni, aumentare il numero delle palestre, organizzare le gare che portassero iscritti e facessero allargare e diffondere il karate che era quello che lui voleva fare, diffondere il karate. quindi non è che lo shotokan non funziona, è diciamo la parte "armata" dello shotokan.
quindi, lo shotokan può essere efficace in gare, efficace nella difesa personale, efficace anche nell'ufc (machida)...insomma direi che è uno stile che in base a come si studia può dare risultati eccellenti.
...colpo di orgoglio campanilista shotokanoso...ricordate che sono sempre tra i primi a criticare il mio stile ma alla fin fine gli voglio bene...
ah...steno... :-) quelli del goju hanno vinto solo una volta contro quelli dello shotokan...poi le han sempre prese... hihihihih :-)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 11, 2011, 08:54:18 am
mi hanno riferito la peggior definizione di AM che io abbia mai sentito
e l'avrebbe detta proprio lui
pare che, secondo H.S.
una cintura nera di karate sia una persona in grado di uccidere un uomo con calci e pugni

Tutta invidia...  :sur:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on February 11, 2011, 09:30:04 am
Ryujin, io mi riferivo a questo:

steno sei di una modestia imbarazzante  :D

vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi  :nono:

sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.

è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo  :vomit:

non ha nemmeno chiesto lumi sul perchè di quelle parole, ha sparato e basta, che c'è di costruttivo in un post come quello?
Onestamente, ha perso un'ottima occasione per non scrivere inutilmente...
mi domando quali lumi dovrei chiedere rispetto al tuo post....non mi pare sia stato molto costruttivo.
Personalmente sono diventato piuttosto intollerante rispetto quei "maestri" che denigrano gratuitamente.
Io stesso ho miei idee rispetto al goshindo ma non mi metto qui a fare i proclami contro un mostro sacro del karate (che piaccia o meno shirai è una vera icona).
stai sempre li a ricordare il dojokun...ma cosa parli a fare se tu per primo domostri di non aver rispetto?! oltre al fatto che con una certa frequenza dici cose inesatte ma con l'arroganza di chi crede di avere la verita in tasca. fino a ieri nei tuoi post compariva la scritta morte alla filjkam!! lo sai il primo comandamento del mio dojokun qual'è: fatti i c***i tuoi che campi 100 anni  :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 11, 2011, 09:44:51 am
lo sai il primo comandamento del mio dojokun qual'è: fatti i c***i tuoi che campi 100 anni  :D

Inkkia! E' anche il mio!  :sur:

Me l'ha insegnato mia nonna.

9° Dan, Hanshi dello stile "Vivi, lascia Vivere, e non scassare la Uallara al prossimo!"  :D :D :D

(+1!!!)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 11, 2011, 09:49:58 am
.. teppisti :nono:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 11, 2011, 10:05:07 am
lo sai il primo comandamento del mio dojokun qual'è: fatti i c***i tuoi che campi 100 anni  :D

Inkkia! E' anche il mio!  :sur:

Me l'ha insegnato mia nonna.

9° Dan, Hanshi dello stile "Vivi, lascia Vivere, e non scassare la Uallara al prossimo!"  :D :D :D

(+1!!!)
Io allora morirò prestissimo!!! :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 11, 2011, 10:11:57 am

steno sei di una modestia imbarazzante  :D

vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi  :nono:

sei proprio il "classico" maestro di
è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo  :vomit:
A proposito di stimolo.......vorrei proporre ai moderatori di introdurre anche l'emoticon della diarrea!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:

[/quote]
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 11, 2011, 10:13:48 am
Questa è una GRANDE idea... XD
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Fanchinna on February 11, 2011, 10:18:54 am
mi hanno riferito la peggior definizione di AM che io abbia mai sentito
e l'avrebbe detta proprio lui
pare che, secondo H.S.
una cintura nera di karate sia una persona in grado di uccidere un uomo con calci e pugni

Tutta invidia...  :sur:

No: solo una gran pena
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 11, 2011, 10:19:40 am

Io allora morirò prestissimo!!! :gh: :gh: :gh: :gh:

Impossibile !
Per te l'era del "prestissimo" è già passata !   :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 11, 2011, 10:21:30 am

Io allora morirò prestissimo!!! :gh: :gh: :gh: :gh:

Impossibile !
Per te l'era del "prestissimo" è già passata !   :D
...stardo!!! :vader: :vader: :vader: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: metal storm on February 12, 2011, 11:27:58 am
non conosco il goshindo, ma ho visto Shirai dal vivo e, ripeto per l'ennesima volta, mi ha fatto veramente paura...
certo, allora aveva solo 67 anni  XD.
tra l'altro, ha parlato con noi poveri esser umani con grande cordialità. così, di primo impatto, direi una persona piacevole.

tornando al goshindo, mi pare sia shotokanorientato ad uno spirito più combattivo che ludico... ripensando a questo, non posso che quotare l'intervento di Samurai.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 12, 2011, 16:36:18 pm
Secondo me shirai e i suoi allievi farebbero piangere tanta gente anche nel jissen karate. Il loro stile non mi piace ma quanto a palle e forza danno una lunghezza a tutti i portatori di cicatrici che ho conosciuto in vita mia..
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 13, 2011, 09:16:12 am
Io continuo a ritenerlo una evoluzione obbligata.
Mi spiego meglio..... HS a suo tempo ha capito e acquisito certe cose, certi concetti, praticando, subendo e capendo.
Parecchi suoi allievi hanno saputo fare altrettanto, ma un enorme numero di allievi si è sempre limitato a fare pedissequamente ciò che diceva lui, in quel modo, senza scavare.
Così molti si ritrovano quel Karate pensato per la competizione, per la diffusione, senza capirne i contenuti.
A questo punto, ha scelto di inserire quelle cose che riteneva dovessero essere capite da ogni praticante per conto suo.
Un pò come i vari discorsi su la tal parata che non è una parata eccetera, concetti che rientrano nella pratica personale, ma che se uno non ci arriva, alla fine, possono pure essere spiegati per esteso.
Certo che, secondo me, il GoshinDo utile, è e resta quello che uno, da sè, ricava dalla sua pratica.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 13, 2011, 09:23:46 am
dovrebbe far riflettere la scelta del goshin-do rispetto a quella più gettonata di goshin-jutsu  :om:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 13, 2011, 14:24:23 pm
Spiegati.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Fanchinna on February 14, 2011, 09:29:43 am
Spiegati.

Gliel'ho detto anch'io
al paracadute, ma non mi ascolta mai
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 15, 2011, 09:35:40 am
Allora, il Maestro in un allenamento di goshindo, alla fine disse a tutti i partecipanti (ovviamente io ero presente). che il goshindo non è una cosa diversa del karate, è karate concentrato solo sulla difesa personale,
Beh, se non è una cosa diversa, perchè ha un nome diverso?
Non ha senso, fare una cosa concentrata su un aspetto sportivo e chiamarla karate, fare una cosa basata sul karate e chiamarla goshindo, sinceramente è come ammettere che il karate non è funzionale ad altro se non alle gare... quindi non ho sbaglaito, formalmente.
Quote
ha spiegato che quando è arrivato dal giappone in italia, si è dovuto mettere un pò da parte questo aspetto per concentrarsi di più su quello sportivo, perchè era difficile all'inizio, non c'erano palestre e quindi bisognava creare federazioni, associazioni, aumentare il numero delle palestre, organizzare le gare che portassero iscritti e facessero allargare e diffondere il karate che era quello che lui voleva fare, diffondere il karate. quindi non è che lo shotokan non funziona, è diciamo la parte "armata" dello shotokan.
Ma vedi che alla fine invece è il contrario?
Il M° ha tolto dal karate, obbligato a farlo, la parte "che funziona", concentrandosi sull'aspetto sportivo, ha creato le strutture gerarchiche dalle associazioni alle federazioni, ha profuso immensi sforzi sull'agonismo.
Non è abbia fatto male, visto che in 30 anni la diffusione del karate è stata capillare, ma ha "deliberatamente" tralasciato ciò che non era sportivo, quindi alla fine ho ragione, il karate shotokan è oggi efficace solo in gara.
Ecco perchè, al fine di recuperare, almeno in extremis, ciò che si è perso, ha creato il goshindo, cioè ha riproposto il karate shotokan delle origini, ma allora perchè non chiamarlo semplicemente karate?
Quote
quindi, lo shotokan può essere efficace in gare, efficace nella difesa personale, efficace anche nell'ufc (machida)...insomma direi che è uno stile che in base a come si studia può dare risultati eccellenti.
Lo shotokan, finché il goshindo non prenderà piede come il karate sportivo in tutte le palestre, sarà efficace in gara, perchè non puoi imparare quello che non ti viene insegnato.

Quindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare, a meno che non trovi un dojo tradizionale, dove il karate viene insegnato per ciò che è stato creato.
Ma siccome gli interessi soprattutto economici delle fed. non hanno nula a che vedere con il karate vero, ma solo con le gare, ecco che si sviluppano i vari minestroni marziali, che vogliono farti credere di poter mescolare il meglio delle AM, poi scopri che vengono insegnate da uno che è diventato "maestro", dopo un corso di venti ore.... ma dai......

Se il karate che fai ed insegni funziona davvero, lo porti in strada così com'è, altrimenti non funziona.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 09:41:12 am
quindi,se non sbaglio sei un istruttore,quello che insegni è buono solo nelle gare?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 15, 2011, 09:56:11 am
quindi,se non sbaglio sei un istruttore,quello che insegni è buono solo nelle gare?
eh? :-\
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 10:02:27 am
Quote
Quindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare

Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 10:16:59 am
GoshinDo=Via della difesa personale.
Non è un'altro nome, semplicemente cura una parte specifica, più espressamente riferita a chi è già esperto.
Per quale ragione si può trattare l'argomento in un Dojo senza scandalo, ma non lo si può fare in modo più organico, specialmente se a farlo è un totem della disciplina?
Credo che, se il maestro pinco pallino può e deve legittimamente curare certi aspetti della pratica nel suo Dojo, chi meglio e più di tutti è titolato a disquisire di Karate e a diffonderlo (HS nello specifico) sarà anche colui che può farne una materia di studio all'interno del Karate, non fosse altro che per una ovvia esigenza di porre un minimo limite alla sfrenata fantasia delle persone, cura tutta quella parte mantenendola all'interno della disciplina, così come dovrebbe essere.
Sinceramente non capisco il perchè di tanto clamore, specialmente fra maestri che, si spera, dovrebbero sapere se il tal nome indica una disciplina, uno stile o semplicemente una branca della disciplina in questione.
Se uscisse pinco pallo che mette sù dei corsi di KataDo, di KihonDo o di KumiteDo pensereste a qualcosa di specialistico o vi scandalizzereste per la nascita di una roba nuova che smentisce la precedente?
La gente oggi fa Karate come farebbe un corso di uncinetto, senza troppa fatica, senza metterci troppo tempo per prendere "la nera", senza farsi la bua "io vengo a imparare a picchiare la gente ma mi devi garantire che non mi faccio male"......ma il Karate, come qualsiasi Arte Marziale, nasce per difendersi!
Dove sta lo scandalo se chi ci ha portato il Karate (quindi il solo veramente titolato a esprimersi in merito) decide di riportare la cosa nei giusti binari facendo un corso specialistico?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 15, 2011, 10:18:18 am
Quote
Quindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare, a meno che non trovi un dojo tradizionale, dove il karate viene insegnato per ciò che è stato creato.

Se il karate che fai ed insegni funziona davvero, lo porti in strada così com'è, altrimenti non funziona
Se vuoi quotare una mia frase, mi fa piacere, ma solo se la quoti nel suo contesto, che come vedi, è nettamente diverso da quello che hai cercato di farmi esprimere tu.
Ma sono sicuro che tu non volevi trollare, hai solo sbagliato in buona fede :)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 10:23:32 am
mon ami,io vedo due binari paralleli nel goshindo:
-il primo per chi mastica già karate e vuole essere vademecum "didattico" per l'aspetto dp.
-il secondo destinato a chi è a digiuno di karate e vuole ,in poco tempo, qualche nozione estrapolata sulla falsariga dei corsi di dp.

Tralaltro,per quanto mi riguarda,c'è una differenza abissale tra dp e sistema di combattimento/corpo a corpo.

Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 10:27:39 am
Quote
Quindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare, a meno che non trovi un dojo tradizionale, dove il karate viene insegnato per ciò che è stato creato.

Se il karate che fai ed insegni funziona davvero, lo porti in strada così com'è, altrimenti non funziona
Se vuoi quotare una mia frase, mi fa piacere, ma solo se la quoti nel suo contesto, che come vedi, è nettamente diverso da quello che hai cercato di farmi esprimere tu.
Ma sono sicuro che tu non volevi trollare, hai solo sbagliato in buona fede :)

più tradizionale di shirai e di miura? chi?
shirai aveva l'abitudine di testare "per strada" il suo karate anche prima di venire in italia.
Non mi sembra che si sia mai interessato di gare,forse qualche suo collaboratore negli ultimi anni,ma lui era intento solo a divulgare.
Ricordo che molti dei suoi ex-allievi gestiscono dojo "tradizionali" e se non hanno imparato da lui,da chi?
Sono convinto che queste cose le sai benissimo e hai avuto  solo un lapsus  ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 15, 2011, 10:34:01 am
@ronin:
Quote
Se uscisse pinco pallo che mette sù dei corsi di KataDo, di KihonDo o di KumiteDo pensereste a qualcosa di specialistico o vi scandalizzereste per la nascita di una roba nuova che smentisce la precedente?
La seconda che hai detto.
Se insegni karate, insegni karate!
Il karate ha degli scopi, dei motivi di esistere, se non sei in quella idea, non sei nel karate, quindi non ne usi il nome ne lo fai passare per quello che non è.
Che il goshindo l'abbia creato un grande Maestro, non mi fa cambiare idea, doveva, a mio avviso, riportare lo shotokan a ciò che era, mettendo quindi in secondo piano quello che merita di stare in secondo piano, cioè l'aspetto agonistico.
Semplicemente si tratta di dare ad ogni cosa la giusta dimensione e spazio, il momento ludico, il momento difensivo, il momento etico-morale, il momento marziale, ecc. ecc. ecc.
Oggi invece, il karate è solo momento ludico, al massimo un po etico-morale, facendo di poco il tutto, perdendo quindi momenti imperdibili, trasformando ciò che era in ciò che è, una ciofeca!
Se il karate fosse insegnato come va insegnato, il goshindo sarebbe una parte molto più piccola, oserei dire un'approfondimento particolare, ma soprattutto, sciocchezze come MGA non avrebbero motivo di esistere.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 15, 2011, 10:43:33 am
Steno sei un eroe. Il MAESTRO Shirai ancora oggi si alza alle cinque per praticare. Ed è sempre stato uno che menava come un fabbro , rispettato da tutti anche nel karate a contatto pieno. E così tanti suoi allievi che si son fatti valere anche in contesti a contatto pieno. E comunque ti dico la mia idea : basta co' sta storia dei ballerini buoni solo per le gare ecc ecc. Ancora oggi che son vecchi ( per lo sport s'intende ) atleti come Biamonti , Wayne Otto , Brennan , Pinna , Benetello ecc ecc menano me , te e tutti gli altri utenti del forum. Porta rispetto.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 15, 2011, 11:03:18 am
dovrebbe far riflettere la scelta del goshin-do rispetto a quella più gettonata di goshin-jutsu  :om:

Motivi prettamente commerciali.

Simm a' Napule paisà !
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 11:08:23 am
Chiariamo.
Il maestro Shirai non ha creato il GoshinDo!
Nessuno ha creato il Goshindo, poichè non è una disciplina o una Arte Marziale, ma soltanto una accezione del Karate che, negli anni, è stata curata meno e in modo un pò troppo fantasioso!
A questo punto, HS ha ritenuto che, se si vuol parlare di difesa personale in un Dojo di Karate, Shotokan nello specifico, allora è il caso di non dire fesserie, di non fare minestroni, perchè la parte in questione esiste!
Così si è messo a dire "hey, giovanotti, se in palestra curate la difesa, questo è il modo, il metodo, le tecniche e le loro interpretazioni, altrimenti occupatevi d'altro, ma mollate il colpo con il JJ, il KM o il BJJ trascinato in un Dojo Shotokan"
Se qualcuno decidesse di riprendere lo studio dei Kata per quel che sono davvero, tralasciando le modifiche apportate per "la gara", recuperando la loro funzione didattica e marziale, farebbe solo il bene del Karate, di fatto dovrebbe prendere i Kata e spogliarli di tutti i fronzoli sportivi, così si troverebbe a dover mettere sù qualcosa di specifico e specialistico......il KataDo per esempio......ma starebbe facendo il bene del Karate, di quello "tradizionale" nello specifico.
Il problema nasce perchè si legge un nome in giapponese, se venisse detto in Italiano sarebbe una roba normalissima e scontata, ma in giapponese subito si va a pensare a una nuova AM.
Basterebbe tradurre ;)

P.S.
Steno, tu spessissimo precisi di insegnare Karate Tradizionale e Difesa Personale.
Premesso che separando le due cose stai dicendo che l'una non contempla l'altra ;)
Ma posto che sia solo una erronea interpretazione, se Giapponesizzo le tue ricorrenti affermazioni esce che, nel tuo Dojo, insegni Karate e Goshin Do :o :o :o :o :o :o
Allora delle due l'una.....o ritieni di essere titolato a insegnare questa pratica a differenza dello stolto Shirai, oppure non può esseci scandalo se Shirai fa, un pelino più in grande, la stessa cosa che fai tu. 8)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 11:20:08 am
Mettiamola in maniera più fruibile:
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
In quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 11:30:03 am
dovrebbe far riflettere la scelta del goshin-do rispetto a quella più gettonata di goshin-jutsu  :om:

Motivi prettamente commerciali.

Simm a' Napule paisà !

scriveva goshinjutsu come fanno tutti
i più non avrebbero notato la differenza  ;)
poteva anche chiamarlo puffoloso-do,non ha bisogno di certi trucchetti  :thsit: , il suo nome è già una garanzia ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 15, 2011, 11:37:51 am
Mettiamola in maniera più fruibile:
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
Beh, in quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Questo paragone mi convince abbastanza, allora io ti chiedo senza retorica:
Perché quando io acquisisco concetti di Boxe, MT, lotta di ogni genere, KM, diverse scuole di Karate o altro, metto tutto nella cartella KARATE e continuo a chiamarlo Karate (ricordando qual'è la provenienza di ogni concetto) e non sento il bisogno di registrare un altro nome?
Soprattutto in ottica del fatto che quando insegnerò il mio Karate comprenderà tutti questi elementi, originari, tradizionali e moderni, apocrifi.
Dov'è la differenza?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 11:38:56 am
 dovrai scrivere ryujin-ha   ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 15, 2011, 11:43:37 am
Io sono per natura un cinico e vedo sempre il marcio da tutte le parti. Però considera anche questo Ryu : io , te e altri non abbiamo nessuna responsabilità. Sentiamo il karate che ci è stato insegnato come qualcosa di nostro , che può essere modificato secondo le nostre idee ed esigenze. Ma immagina invece la responsabilità che devono aver sentito sulle proprie spalle i Maestri della generazione di Shirai e delle precedenti. Per loro era un fatto d'onore tramandare ESATTAMENTE ciò che era stato loro insegnato. Magari Sensei ha solo voluto prendersi un po' di libertà nell'insegnamento senza andare a modificare qualcosa che per lui è sacro ( d'altronde gli ha dedicato la vita : ha lasciato paese , casa , amici a 27 anni per venire esule in terra straniera.. )..
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 15, 2011, 11:49:27 am
Mettiamola in maniera più fruibile:
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
In quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Vedi, io insegno karate per quello che serve, se dico che insegno anche difesa personale, dico il vero perchè la difesa personale non è una cosa fisica, ma solo mentale.
Si tratta di conoscere le leggi dello Stato inerenti ciò, di acquisire la disposizione mentale ad evitare l'uso delle mani, imparare la prudenza, imparare a non farsi prendere dal panico, imparare ad usare il telefono nel modo cortretto, in Italia ed in Europa, ecc. ecc.

Come vedi, io non aggiungo tecniche ne le reinterpreto, perchè quello che serve "per menare le mani" già lo imparano con il karate, semmai, si potranno fare degli stage a parte di maneggio spay antiaggressione, di difesa da bastone, da coltello, da pistola, da Bin Laden, ecc. ecc.
Ma si tratta di qualche stage, non di corsi specifici che affiancano il principale, senza i quali il corso principale sarebbe inefficace, o comunque troppo poco efficace.
Il nocciolo della questione è tutta li.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 11:53:15 am
Ryujin Guarda, tu fai benissimo ed è Karate (del resto è a "mani nude"....) ma più ancora diventa il "tuo Karate".
Shirai ha tradotto in Italia lo Shotokan, per quel che ci riguarda tutti, lui è il caposcuola in Italia e viene immediatamente dopo Kanazawa nel Mondo.
Quindi è un suo preciso dovere e compito quello di determinare i canoni e i criteri dell'insegnamento Sotokan, stabilendo le linee guida didattiche.
Avendo recepito una necessità, figlia di una mancanza, ha stabilito cosa si dovesse fare e come lo si dovesse fare per poter dire "Shotokan" senza dire cazzate.
Il punto è che, proprio perchè a farlo è Shirai tutti rientra nella totale normalità!
Quando tu inserisci cose del BJJ in ciò che fai, non ti viene in mente di chiamarlo Shotokan, ti limiti a un generico "Karate" esattamente come faccio io se inserisco concetti Aikidoistici nel Karate di cui parlo.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 11:59:59 am
Mettiamola in maniera più fruibile:
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
In quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Vedi, io insegno karate per quello che serve, se dico che insegno anche difesa personale, dico il vero perchè la difesa personale non è una cosa fisica, ma solo mentale.
Si tratta di conoscere le leggi dello Stato inerenti ciò, di acquisire la disposizione mentale ad evitare l'uso delle mani, imparare la prudenza, imparare a non farsi prendere dal panico, imparare ad usare il telefono nel modo cortretto, in Italia ed in Europa, ecc. ecc.

Come vedi, io non aggiungo tecniche ne le reinterpreto, perchè quello che serve "per menare le mani" già lo imparano con il karate, semmai, si potranno fare degli stage a parte di maneggio spay antiaggressione, di difesa da bastone, da coltello, da pistola, da Bin Laden, ecc. ecc.
Ma si tratta di qualche stage, non di corsi specifici che affiancano il principale, senza i quali il corso principale sarebbe inefficace, o comunque troppo poco efficace.
Il nocciolo della questione è tutta li.
Ho evidenziato la parte, solo per dire che se giapponesizzi quello che hai scritto esce così:
"se dico che insegno anche GoshinDo, dico il vero " ;)
Detto questo, quotando quello che dice Luca Bagnoli, il maestro Shirai è caposcuola, ha responsabilità didattiche, di conservazione dello stile, nello stabilire le linee guida della sua diffusione, che noi non abbiamo, quindi ha il "dovere" di strutturare le cose in modo che abbiano un comune e univoco modo per essere divulgate onde evitare di snaturare ciò che è tenuto a conservare.
Non è una differenza da poco.
Poi, andando sul personale, posso dirti che io, personalmente, non frequento i corsi di GoshinDo, non ne avverto l'esigenza, perchè quanto studiato con HS e con altri non mi risulta manchevole, vuoi per come l'ho studiato, vuoi per come mi è stato insegnato, vuoi per le esperienze che ho "aimè" avuto o per il periodo in cui ho studiato o perchè l'Aikido mi offre ugualmente soluzioni utili, in ogni caso, quello che faccio, per me, è efficacissimo senza necessità di seguire quel corso.
Ma questo non significa che sia così per tutti ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 15, 2011, 12:10:18 pm
dovrai scrivere ryujin-ha   ;)
Suona bene :sbav: Quasi quasi...

Luca e Ronin, mi state convincendo ma manca in tassello. Se questo ipotetico Shotokan tradizionale è stato sportivizzato (senza voler dare giudizi al riguardo) da HS per divulgarlo perché voler cambiare nome per indicare quello che invece essere il fulcro del Karate "vero"? È quasi un voler prendere le distanze da sé stesso :pla:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 15, 2011, 12:16:30 pm
Io non credo che lo Shotokan sia stato " sportivizzato ". Io credo che sia nato esattamente così come Shirai lo ha sempre insegnato. Semmai , credo , è cambiato qualcosa sul piano teorico. Inizialmente la competizione , nello Shotokan come in qualunque altra disciplina marziale seria , era un momento di confronto che aveva un suo senso all'interno di un percorso e di uno stile di vita per così dire " guerresco " ( dato che il termine marziale è abusato e non ci si capisce se lo si usa ). Col tempo i valori dello sport ( spesso diversi da quelli del budo ) hanno modificato , prima ancora che i metodi , le intenzioni e lo spirito con cui si pratica... Non so se mi spiego , probabilmente no... io credo che il goshindo sia un tentativo di trasmettere qualcosa che nello shotokan odierno si va perdendo ... e non sto parlando di tecnica..
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 12:21:34 pm
dovrai scrivere ryujin-ha   ;)
Suona bene :sbav: Quasi quasi...

Luca e Ronin, mi state convincendo ma manca in tassello. Se questo ipotetico Shotokan tradizionale è stato sportivizzato (senza voler dare giudizi al riguardo) da HS per divulgarlo perché voler cambiare nome per indicare quello che invece essere il fulcro del Karate "vero"? È quasi un voler prendere le distanze da sé stesso :pla:
Secondo me no.
Credo invece che sia un prendere atto, responsabilmente, di una situazione.
Le prime generazioni di allievi di HS, hanno fatto tanto sport, gare ovunque, ma studiavano in un certo modo, con certi criteri, non avevano e non hanno alcun bisogno di approfondire parti mancanti, per loro il GoshinDo è parte integrante di quel che fanno, hanno capito determinati concetti a suon di mazzate, perchè prendendole, finisce che sarà il tuo corpo a trovare i perchè e le soluzioni, ti dirà "uè bambino, tu forse ti diverti ma io ne ho le palle piene di prenderle".
Col tempo, le cose sono un pò cambiate, in Dojo si è tutto ammorbidito, per i bambini, per i dopolavoristi che volevano smaltire la pancetta, per le signore, per le ragazze che non potevi menare senza scrupoli eccetera.
Nel tempo, la quantità di persone che prertende di far Karate senza farsi la bua, imparando "le mosse" come fossero dei trucchi per diventare fortissimi, è aumentata in modo incredibile, contestualmente, la parte agonistica del Karate di è sempre più allontanata dalla pratica Marziale, infatti abbiamo Karateka che ignorano l'esistenza dei Kata o del Kihon, abbiamo Karateka che hanno smesso il Gi eccetera.
Questa evoluzione, la massificazione, ha prodotto una inevitabile perdita di alcune componenti.
A questo punto, invece che lasciare la libera iniziativa a i vari maestri, Shirai ha ritenuto, per il bene del Karate di cui è vertice, di dover determinare in che modo recuperare certe componenti, così da raddrizzare certe storture senza snaturare ciò che deve tutelare.
Tra ciò che fai tu, che faccio io o chiunque altro e ciò che fa Shirai, c'è una differenza sostanziale, noi si fa per noi stessi, lui è caposcuola e deve fare per tutti.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 15, 2011, 12:23:53 pm
Ah ah ah ah incredibile io e Ronin abbiamo detto quasi la stessa cosa  :D :D :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 12:29:54 pm
Sento un prurito in testa.....come se ricrescessero i capelli :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Ma è l'armageddon :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 15, 2011, 12:30:33 pm
 :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 15, 2011, 17:46:55 pm
Se Luca e Ronin dicono la stessa cosa allora è  :sbav: vera di sicuro.
Il vostro ragionamento mi convincerebbe... sé non fosse che Shirai stesso è stato a capo dello Shotokan in Italia, e sé lo Shotokan si è (ipoteticamente) edulcorato significa che lui stesso ha cambiato anni fa' il modus operandi trasmessogli da Nakayama.
Legittimo il lavoro di "recupero". Ma dovrebbe essere la parte moderna a essere rinominata se seguiamo tale ragionamento.
Senza contare, poi, che se non mi sbaglio (nel caso correggetemi) Goshindo può essere studiato anche da chi non è karateka.
OK, non possiamo paragonare noi stessi a HS, ma chi mi spiega la differenza che passa tra questa scelta e quella che fece Kase quando fece il Shotokan Ryu Kase Ha? :(
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 15, 2011, 18:05:17 pm
Se Luca e Ronin dicono la stessa cosa allora è  :sbav: vera di sicuro.
Il vostro ragionamento mi convincerebbe... sé non fosse che Shirai stesso è stato a capo dello Shotokan in Italia, e sé lo Shotokan si è (ipoteticamente) edulcorato significa che lui stesso ha cambiato anni fa' il modus operandi trasmessogli da Nakayama.
Legittimo il lavoro di "recupero". Ma dovrebbe essere la parte moderna a essere rinominata se seguiamo tale ragionamento.
Senza contare, poi, che se non mi sbaglio (nel caso correggetemi) Goshindo può essere studiato anche da chi non è karateka.
OK, non possiamo paragonare noi stessi a HS, ma chi mi spiega la differenza che passa tra questa scelta e quella che fece Kase quando fece il Shotokan Ryu Kase Ha? :(
Poniamo Ryujin come HS.
Tu inizi una attività divulgativa aprendo un Dojo.
I tuoi allievi, sottoposti a lezioni massacranti, imparano in fretta, vengono tutte le sere o quasi, non si lamentano mai, nemmeno quando li meni.
La veridicità del metodo fa si che i tuoi allievi, si calino in ciò che fanno, che capiscano perchè il pugno tuo fa così più male del loro, correggendo posizioni, aggiungendo accorgimenti, capendo contenuti.
Diventano atleti forti, ma anche forti combattenti in senso più ampio.
Comprendono, per esperienza diretta, le questioni legate alla difesa in ciò che fanno.
Poi ognuno apre un Dojo e inizia a insegnare.
Alcuni concentreranno maggiormente l'attenzione sulle questioni sportive, su quelle organizzative e burocratiche, inserendo un modus più commerciale, perchè non sono poi tanti quelli disposti a prendere tutte quelle mazzate con così poche spiegazioni.
La gente aumenta, le domande pure, così come la pretesa di sapere ogni perchè possibile.
Aumenta anche l'attenzione rivolta all'agonismo, che porta prestigio e nuovi iscritti.
Gli allievi degli allievi diventano maestri e ulteriormente si specializzano, cercano di allargare a chiunque la pratica.
A quel punto, passati 40 anni, ti accorgi che i nuovi Karateka, per la maggior parte, ignorano quei concetti che, per i tuoi primi allievi, erano fondanti e scontati, provati sulla pelle.
Così pensi che troppo di ciò che hai iniziato va perdendosi.
Sei il capo, hai il dovere di rimediare, così inizi a dedicarti a quella parte annebbiata, per recuperarla, ridando smalto a ciò che hai creato.
Per la didattica comune, hai molti, moltissimi allievi divenuti buoni maestri.
GoshinDo.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 15, 2011, 18:30:50 pm
Io vedo, istintivamente, il Goshindo anche come testamento misto a mea culpa.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 15, 2011, 18:32:11 pm
non colpa,delusione
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 15, 2011, 19:02:49 pm
Sicuramente il Maestro ha spostato l'attenzione su alcuni aspetti della propria disciplina che in passato non ha avuto il tempo di promuovere. Che lo faccia  creando una struttura ad hoc, dipende in parte da ragioni di semplicità, ovvero enunciare più chiaramente quello che sarà l'oggetto del corso, in parte per ragioni di carattere commerciale.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 16, 2011, 09:09:13 am
Certo , ovviamente tutte le organizzazioni hanno anche e soprattutto fini di carattere commerciale.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 12:25:50 pm
Probabilmente più che una scelta commerciale in se', è il tentativo di raddrizzare la rotta in seguito ad una scelta commerciale passata, volta alla massima diffusione possibile.
Ora che l'obiettivo è raggiunto forse (come mi spiegava Ronin al telefono) Shirai si è reso conto che bisogna reintrodurre certi concetti e certe metodologie "messe da parte".
Non demonizzo questo, anche perchè molte scuole in origine più "intime" adesso non fanno altro che gettare fango sulle scuole giapponesi per accaparrarsi la loro fetta di mercato, proponendo insegnamenti  formalmente magari differenti, ma che in sostanza non hanno una qualità maggiore rispetto allo stile a cui pretendono di essere superiori.
L'operazione mi sembra corretta nell'ottica, anche se sinceramente continuo a preferire che tutto il Karate si faccia in un corso di Karate.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 16, 2011, 13:12:21 pm
Probabilmente più che una scelta commerciale in se', è il tentativo di raddrizzare la rotta in seguito ad una scelta commerciale passata, volta alla massima diffusione possibile.
Ora che l'obiettivo è raggiunto forse (come mi spiegava Ronin al telefono) Shirai si è reso conto che bisogna reintrodurre certi concetti e certe metodologie "messe da parte".
Non demonizzo questo, anche perchè molte scuole in origine più "intime" adesso non fanno altro che gettare fango sulle scuole giapponesi per accaparrarsi la loro fetta di mercato, proponendo insegnamenti  formalmente magari differenti, ma che in sostanza non hanno una qualità maggiore rispetto allo stile a cui pretendono di essere superiori.
L'operazione mi sembra corretta nell'ottica, anche se sinceramente continuo a preferire che tutto il Karate si faccia in un corso di Karate.
Sono d'accordo, ma credo anche che, per fare ciò che auspichi nella parte evidenziata, sia necessario che gli insegnanti ne siano in grado.
Se, per ipotesi, si verificasse che, una larga fetta di insegnanti, per i più svariati motivi, non ha quella componente da poter insegnare, se ci si rendesse conto che una larga fetta di insegnanti insegna un Karate formale ed estetico ma per nulla pratico, allora può essere necessario fornire, a questi insegnanti, gli strumenti e le cognizioni mancanti con un programma apposito e mirato a colmare "quella" lacuna.
In questo senso, lo troverei un atto di responsabilità.
Un maestro è responsabile di ciò che insegna ai propri allievi, non può esserlo anche rispetto a quanto poi insegnano questi e i loro allievi.
Shirai, per quanto ne sò, ha ben insegnato ai "suoi" allievi, gente cui non mancano certe componenti e che non hanno alcuna necessità di quel tipo di corso, lo stesso non è altrettanto scontato se si parla di allievi e a seguire gli allievi degli allievi, li può tornare attuale e necessario quel tipo di corso.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 13:27:26 pm
Io l'avrei chiamato però "corso di Karate per allievi avanzati" (magari in giappo) o al limite Goshin Karate, non avrei messo ulteriori esami, e soprattutto avrei ammesso solo chi ha lo shodan.
La struttura mi sta bene, è la sovrastruttura che... boh... :pla:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 16, 2011, 15:11:33 pm
Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 16, 2011, 15:13:36 pm
Io l'avrei chiamato però "corso di Karate per allievi avanzati" (magari in giappo) o al limite Goshin Karate, non avrei messo ulteriori esami, e soprattutto avrei ammesso solo chi ha lo shodan.
La struttura mi sta bene, è la sovrastruttura che... boh... :pla:
Quoto!!
In Fikta hanno sempre avuto il difettuccio, di amare un po troppo le sovrastrutture e le duplicaziioni, con relativi, conseguenti, doppi tesseramenti. Anche ai tempi in cui militavo ancora in quella organizzazione veniva consigliato il doppio tesseramento alla Fikta e all'ISI. Ma perchè?? Mi domandavo!! Sono iscritto ad una federazione che ha scritto anche nel nome il suo oggetto sociale, cioè lo studio del karate tradizionale, quindi lasciando intendere uno studio di karate a 360 °, per chè mai dovevo iscrivermi anche all'Istituto Shotokan Italia che aveva sostanzialmente gli stessi scopi?? Mistero!
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 16, 2011, 15:16:02 pm
Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
:) :) :)
Piccolo off topic: ma il paguro lo hai fatto ritornare nel suo guscio??? :gh: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 16, 2011, 15:31:52 pm
Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
:) :) :)
Piccolo off topic: ma il paguro lo hai fatto ritornare nel suo guscio??? :gh: :gh:
Rispondo da appassionato di cronaca nera riportando l'articolo in questione:
"Era una notte fredda e scura, i mari si agitavano come le interiora dei pavidi in preda al panico, solerte il Paguro si accingeva a cambiar guscio, ma la tempesta e le molte birre della sera prima lo rendevano meno attento del solito, fù così che non si avvide del Barracuda in agguato.
L'attacco fù repentino, fulmineo, un sol boccone e il Paguro era già sbiadito ricordo in avanzata fase digestiva"
Una prece.
 :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 16, 2011, 15:33:53 pm
ha incontrato bear grylls  :thsit:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 15:43:51 pm
:D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: joe on February 16, 2011, 16:17:16 pm
scusate ragazzi ma non ho ben capito una cosa....ma il Goshindo prevede un suo proprio sistema di kihon e kata e quindi "nuovi" Bunkai o è un modo di ri-interpretare (nel qual caso in cosa si diversifica in maniera così netta da attribuirgli addirittura un nuovo nome) il buon vecchio Shotokan???
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 16, 2011, 16:20:27 pm
ha kihon , kata e bunkai suoi che " ricordano " lo shotokan
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 16, 2011, 16:27:19 pm
praticamente è shotokan, solo che ha posizioni più naturali goshin-dachi, suoi kihon che prevedono cose che di solito nei kihon "sportivizzati" dello shotokan non si vedono, non è un segreto che i kihon che io conosco fino al 5° dan dello shotokan alla fine si possono racchiudere in kizami-tsuki, oi-tsuki, giaku-tsuki, i vari calci, insomma tutto quello che è previsto nelle gare ma fatto magari in modo complesso come due calci con la stessa gamba (tipo finta), due pugni che concatenandosi cambiano...insomma parliamo chiaro sono kihon che come fine hanno la gara anche se questo non vuol dire che non siano efficaci anche per altro, sempre pugni e calci sono...ma lo shotokan è anche altro e così in questi kihon di goshindo si vedono ginocchiate, gomitate, posizioni come appunto dicevo più alte ecc. ecc. insomma un'altra faccia dello shotokan, quella che ovviamente io preferisco...

per il fatto delle tessere è vero...ho quella fikta, quella isi, quella del goshindo e si delineava all'orizzonta anche quella jka...a sto punto meno male che si sono divisi...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: joe on February 16, 2011, 17:39:21 pm
grazie per le risposte...non mi sento di esprimere giudizi sulla cosa in se ( nuovo nome ecc...) tuttavia rimane un pò latente in me l'impressione di una sorta di "disconoscimento" di quanto da lui "creato" qui in Italia.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 16, 2011, 17:44:38 pm
no, non lo disconosce è come voler dire ok ragazzi, forse quel tipo di allenamento vi ha fatto perdere un pò la strada, ricordatevi che il karate è questo, poi c'è anche la parte sportiva che non va tralasciata ma il karate è quello. lui a differenza di naito è sempre stato più "profondo" da questo punto di vista.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 16, 2011, 19:47:55 pm
Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
:) :) :)
Piccolo off topic: ma il paguro lo hai fatto ritornare nel suo guscio??? :gh: :gh:
Rispondo da appassionato di cronaca nera riportando l'articolo in questione:
"Era una notte fredda e scura, i mari si agitavano come le interiora dei pavidi in preda al panico, solerte il Paguro si accingeva a cambiar guscio, ma la tempesta e le molte birre della sera prima lo rendevano meno attento del solito, fù così che non si avvide del Barracuda in agguato.
L'attacco fù repentino, fulmineo, un sol boccone e il Paguro era già sbiadito ricordo in avanzata fase digestiva"
Una prece.
 :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Poveraccio!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 20:04:02 pm
praticamente è shotokan, solo che ha posizioni più naturali goshin-dachi, suoi kihon che prevedono cose che di solito nei kihon "sportivizzati" dello shotokan non si vedono, non è un segreto che i kihon che io conosco fino al 5° dan dello shotokan alla fine si possono racchiudere in kizami-tsuki, oi-tsuki, giaku-tsuki, i vari calci, insomma tutto quello che è previsto nelle gare ma fatto magari in modo complesso come due calci con la stessa gamba (tipo finta), due pugni che concatenandosi cambiano...insomma parliamo chiaro sono kihon che come fine hanno la gara anche se questo non vuol dire che non siano efficaci anche per altro, sempre pugni e calci sono...ma lo shotokan è anche altro e così in questi kihon di goshindo si vedono ginocchiate, gomitate, posizioni come appunto dicevo più alte ecc. ecc. insomma un'altra faccia dello shotokan, quella che ovviamente io preferisco...

per il fatto delle tessere è vero...ho quella fikta, quella isi, quella del goshindo e si delineava all'orizzonta anche quella jka...a sto punto meno male che si sono divisi...
La tua sincerità e l'obiettività con cui analizzi la situazione meritano un appoggio :)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 16, 2011, 20:07:46 pm

L'operazione mi sembra corretta nell'ottica, anche se sinceramente continuo a preferire che tutto il Karate si faccia in un corso di Karate.
Troppo utopico ed irrealizzabile.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 20:18:20 pm
Se rimani entro una federazione che ti comanda sì :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 16, 2011, 20:26:19 pm
Anche all' esterno di esse.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 20:28:55 pm
Perché?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 16, 2011, 20:41:15 pm
Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 16, 2011, 23:08:25 pm
Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.
Considerare tutti gli aspetti del combattimento non implica essere eccellenti in tutto, sarebbe impossibile :) Non ci riescono i grandi dell'UFC, figuriamoci un ciccione mezza tacca come il sottoscritto.

Per pura ipotesi, fingiamo di prendere me tra 10 anni. Ho sistemato la mia vita privata, ho colmato qualche gap che mi manca e decido di tenere un corso.

Sono cresciuto nello Shotokan e posso dire di saperne abbastanza, in più ho acquisito sufficienti conoscenze nel Kakuto Karate (che ha già sintetizzato in sè elementi di Boxe e di MT) per avere un quadro complessivo della materia. Questo è ciò che mi viene meglio e ovviamente indirizzerei la formazione in questo senso, stilando programmi di allenamento all'uopo pensati.

D'altronde la materia non si esaurisce qui, ci sono un mare di cose da sapere oltre a queste. Per tale motivo ho iniziato il corso di BJJ, conscio che non potrò mai essere un campione nella lotta, ma almeno ho le nozioni minime necesarie per sapere cosa bisogna e cosa non bisogna fare a terra.
Allo stesso modo nei miei pellegrinaggi ho acquisito qualche concetto di lotta in piedi, soprattutto rubando dei concetti da Judo e JJ.

Ne consegue che di Karate so 10, di lotta a terra 4, lotta in piedi 2. 4 e 2 non sono molto, ma sono abbastanza per iniziare a trasmettere qualcosa in funzione del 10 che so di Karate.

Ma non finisce qui.

Conscio dei miei limiti, organizzerei delle lezioni con il mio sensei Bruno per approfondire diciamo la parte più relativa al Kakuto, il lavoro pugilistico e via dicendo. Mi rivolgerei a Shurei Kan per chiedergli di mostrare i bunkai e gli approfondimenti sui kata. Porterei i ragazzi da Ronin o da WNS per approfondire i concetti di tai sabaki e irimi - tenkan e per le leve.
Farei in modo che i ragazzi mi seguissero nelle lezioni del sabato di BJJ dove anch'io metto la cintura bianca insieme a loro.
Invece di far spendere soldi per esamini o stage di approfondimento dove si vedono più o meno le stesse cose di sempre (e che quindi possono essere fatte nelle lezioni regolari), tipici di molti ambienti, farei fare la colletta per pagare la trasferta a Xjej e farci spiegare l'ABC dello Judo come Dio comanda, magari per più weekend consecutivi.

Porterei i ragazzi già un po' cazzuti a Mazzate Tribali :gh: o magari ai seminari di Daido Juku, con Raven e Akira che ora purtroppo non posso seguire.

Inoltre spingerei i più determinati a frequentare regolarmente altri corsi e a portare le proprie esperienze, confrontarci, magari ad un certo punto io stesso potrei imparare da loro.

Il discorso potrebbe andare avanti con ogni utente del forum che ha da dare qualcosa, John Spartan, Luca e Joe, Nameganai, Uechi, Takuan Zen, Dorje, i ragazzi del Goju... sono solo i primi che mi vengono in mente è inutile che scriva tutte le persone che stimo, ce ne sono troppe... le possibilità sono infinite quanto infinite sono gli utenti che possono frequentare questa community!! :sur:

Tutte le esperienze confluirebbero poi nella pratica abituale del dojo, verrebbero sintetizzate, elaborate e provate, riportando tutto a quello che è il nostro "core business".

Unica condizione: che i ragazzi abbiano voglia di fare tutto ciò...
Beh, diciamo che nelle mie lezioni tutti quelli che non hanno voglia se ne andrebbero presto di loro spontanea volontà, allo stesso modo in cui quando mi alleno con i ragazzini, quelli che vogliono tirare mi cercano, quelli più svogliati mi evitano :ricktaylor:

Tutta roba che in una federazione organizzata non esiste, ma questo è per me puro KARATE :thsit:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Barvo Iommi on February 16, 2011, 23:20:28 pm
e sarà per questo che fra dieci anni avrai due allievi e basta  :P
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: muteki on February 16, 2011, 23:21:44 pm
ma se, anziché girare tanti doggio (pronuncia nippo romanesca di dojo), invitassi i tuoi allievi a bere una birretta e a rimorchiare in qualche pub?  :sbav:

scherzi a parte, sarebbe bello ogni tanto se si considerasse, come stai facendo tu in questo post, il karate unicamente come... karate!
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 09:14:22 am
Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.
Considerare tutti gli aspetti del combattimento non implica essere eccellenti in tutto, sarebbe impossibile :) Non ci riescono i grandi dell'UFC, figuriamoci un ciccione mezza tacca come il sottoscritto.

Per pura ipotesi, fingiamo di prendere me tra 10 anni. Ho sistemato la mia vita privata, ho colmato qualche gap che mi manca e decido di tenere un corso.

Sono cresciuto nello Shotokan e posso dire di saperne abbastanza, in più ho acquisito sufficienti conoscenze nel Kakuto Karate (che ha già sintetizzato in sè elementi di Boxe e di MT) per avere un quadro complessivo della materia. Questo è ciò che mi viene meglio e ovviamente indirizzerei la formazione in questo senso, stilando programmi di allenamento all'uopo pensati.

D'altronde la materia non si esaurisce qui, ci sono un mare di cose da sapere oltre a queste. Per tale motivo ho iniziato il corso di BJJ, conscio che non potrò mai essere un campione nella lotta, ma almeno ho le nozioni minime necesarie per sapere cosa bisogna e cosa non bisogna fare a terra.
Allo stesso modo nei miei pellegrinaggi ho acquisito qualche concetto di lotta in piedi, soprattutto rubando dei concetti da Judo e JJ.

Ne consegue che di Karate so 10, di lotta a terra 4, lotta in piedi 2. 4 e 2 non sono molto, ma sono abbastanza per iniziare a trasmettere qualcosa in funzione del 10 che so di Karate.

Ma non finisce qui.

Conscio dei miei limiti, organizzerei delle lezioni con il mio sensei Bruno per approfondire diciamo la parte più relativa al Kakuto, il lavoro pugilistico e via dicendo. Mi rivolgerei a Shurei Kan per chiedergli di mostrare i bunkai e gli approfondimenti sui kata. Porterei i ragazzi da Ronin o da WNS per approfondire i concetti di tai sabaki e irimi - tenkan e per le leve.
Farei in modo che i ragazzi mi seguissero nelle lezioni del sabato di BJJ dove anch'io metto la cintura bianca insieme a loro.
Invece di far spendere soldi per esamini o stage di approfondimento dove si vedono più o meno le stesse cose di sempre (e che quindi possono essere fatte nelle lezioni regolari), tipici di molti ambienti, farei fare la colletta per pagare la trasferta a Xjej e farci spiegare l'ABC dello Judo come Dio comanda, magari per più weekend consecutivi.

Porterei i ragazzi già un po' cazzuti a Mazzate Tribali :gh: o magari ai seminari di Daido Juku, con Raven e Akira che ora purtroppo non posso seguire.

Inoltre spingerei i più determinati a frequentare regolarmente altri corsi e a portare le proprie esperienze, confrontarci, magari ad un certo punto io stesso potrei imparare da loro.

Il discorso potrebbe andare avanti con ogni utente del forum che ha da dare qualcosa, John Spartan, Luca e Joe, Nameganai, Uechi, Takuan Zen, Dorje, i ragazzi del Goju... sono solo i primi che mi vengono in mente è inutile che scriva tutte le persone che stimo, ce ne sono troppe... le possibilità sono infinite quanto infinite sono gli utenti che possono frequentare questa community!! :sur:

Tutte le esperienze confluirebbero poi nella pratica abituale del dojo, verrebbero sintetizzate, elaborate e provate, riportando tutto a quello che è il nostro "core business".

Unica condizione: che i ragazzi abbiano voglia di fare tutto ciò...
Beh, diciamo che nelle mie lezioni tutti quelli che non hanno voglia se ne andrebbero presto di loro spontanea volontà, allo stesso modo in cui quando mi alleno con i ragazzini, quelli che vogliono tirare mi cercano, quelli più svogliati mi evitano :ricktaylor:

Tutta roba che in una federazione organizzata non esiste, ma questo è per me puro KARATE :thsit:
Programmino decisamente FIGO :-* :-*
Lascio stare il come mi si sta formando in testa la seconda vita da insegnante....io in "due allievi" che resistono.......ci spero :gh: :gh: :gh: 8)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 09:35:31 am
non sarebbe meglio lasciare maggior libertà all'allievo?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 09:44:05 am
Dipende da cosa intendiamo.
Se parliamo di guardarsi in giro, fare esperienze, provare degli stage eccetera, ok purchè non sia veicolo di maggiore confusione.
Ma va considerato che, la libertà da lasciare all'allievo, d'altro canto cozza con la sua posizione di allievo, ossia, se sapesse che farci con la libertà, non sarebbe già più un allievo, nel senso che, a un non esperto, chiunque abbia un pò di esperienza può far credere di tutto, a partire dall'idea che ciò che insegna sia la cosa migliore, più efficace e adatta a lui.
Ne ho conosciuti più di uno che hanno fatto la trottola, sei mesi in un posto, tre in un altro, due anni da un'altra parte eccetera.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 09:52:06 am
Se pensi ai vari shirai o kanazawa nonostante le nuove esperienze marziali ,shirai con qualche stile d'okinawa e kanazawa qualche cineseria interna,  hanno insegnato una didattica di solo shotokan.
Hanno avuto sicuramente un nuovo e importante bagaglio marziale,ma hanno preferito occuparsi delle "fondamenta" e lasciare che ognuno facesse le proprie esperienze.
Il guardarsi in giro ,a mio avviso, deve essere fatto quando si hanno già le basi di uno stile altrimenti si mischiano troppe cose e non si capisce niente.
Tu hai scelto l'aikido un tuo allievo potrebbe scegliere il jujutsu, un altro ha scelto il bjj un altro potrebbe scegliere judo e così via.
Spero di essere stato chiaro

Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 10:25:42 am
Se pensi ai vari shirai o kanazawa nonostante le nuove esperienze marziali ,shirai con qualche stile d'okinawa e kanazawa qualche cineseria interna,  hanno insegnato una didattica di solo shotokan.
Hanno avuto sicuramente un nuovo e importante bagaglio marziale,ma hanno preferito occuparsi delle "fondamenta" e lasciare che ognuno facesse le proprie esperienze.
Il guardarsi in giro ,a mio avviso, deve essere fatto quando si hanno già le basi di uno stile altrimenti si mischiano troppe cose e non si capisce niente.
Tu hai scelto l'aikido un tuo allievo potrebbe scegliere il jujutsu, un altro ha scelto il bjj un altro potrebbe scegliere judo e così via.
Spero di essere stato chiaro
Chiarissimo e concordo.
Se oggi posso godere l'Aikido e approfondirlo, è solo perchè la base Karate era sufficientemente solida, in questo modo posso far si che l'uno arricchisca l'altro, senza smettere ne l'uno ne l'altro.
Anche il periodo Full Contact arrivava con lo Shodan Karate.
Ma non mi permetto di sindacare le scelte che, se danno benessere e soddisfazione, sono sempre giuste.
Per quel che concerne l'insegnamento, penso ci siano due sole strade possibili se si vuol restare nella correttezza.
O si sta in seno ad una organizzazione o ci si mette per conto proprio, slegati dalle federazioni.
Nel primo caso, a prescindere da mille ipotetiche esperienze e conoscenze marziali, sarebbe corretto insegnare solo la disciplina in questione nel modo più ortodosso possibile.
Nel secondo caso, si può anche fare qualcosa di assolutamente personale, ma occorre sapere che, se si pratica in un certo modo, avendo avuto certe esperienze, avendo raggiunto un certo livello, è tutto dovuto al fatto di avere avuto una certa formazione di base, certi strumenti da cui partire, quindi occorre sapere che, fornendo "il proprio" non si daranno agli allievi gli stessi strumenti e opportunità....poi magari sarà pure migliore, ma non saranno le stesse opportunità.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 17, 2011, 11:06:31 am
Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.
Considerare tutti gli aspetti del combattimento non implica essere eccellenti in tutto, sarebbe impossibile :) Non ci riescono i grandi dell'UFC, figuriamoci un ciccione mezza tacca come il sottoscritto.

Per pura ipotesi, fingiamo di prendere me tra 10 anni. Ho sistemato la mia vita privata, ho colmato qualche gap che mi manca e decido di tenere un corso.

Sono cresciuto nello Shotokan e posso dire di saperne abbastanza, in più ho acquisito sufficienti conoscenze nel Kakuto Karate (che ha già sintetizzato in sè elementi di Boxe e di MT) per avere un quadro complessivo della materia. Questo è ciò che mi viene meglio e ovviamente indirizzerei la formazione in questo senso, stilando programmi di allenamento all'uopo pensati.

D'altronde la materia non si esaurisce qui, ci sono un mare di cose da sapere oltre a queste. Per tale motivo ho iniziato il corso di BJJ, conscio che non potrò mai essere un campione nella lotta, ma almeno ho le nozioni minime necesarie per sapere cosa bisogna e cosa non bisogna fare a terra.
Allo stesso modo nei miei pellegrinaggi ho acquisito qualche concetto di lotta in piedi, soprattutto rubando dei concetti da Judo e JJ.

Ne consegue che di Karate so 10, di lotta a terra 4, lotta in piedi 2. 4 e 2 non sono molto, ma sono abbastanza per iniziare a trasmettere qualcosa in funzione del 10 che so di Karate.

Ma non finisce qui.

Conscio dei miei limiti, organizzerei delle lezioni con il mio sensei Bruno per approfondire diciamo la parte più relativa al Kakuto, il lavoro pugilistico e via dicendo. Mi rivolgerei a Shurei Kan per chiedergli di mostrare i bunkai e gli approfondimenti sui kata. Porterei i ragazzi da Ronin o da WNS per approfondire i concetti di tai sabaki e irimi - tenkan e per le leve.
Farei in modo che i ragazzi mi seguissero nelle lezioni del sabato di BJJ dove anch'io metto la cintura bianca insieme a loro.
Invece di far spendere soldi per esamini o stage di approfondimento dove si vedono più o meno le stesse cose di sempre (e che quindi possono essere fatte nelle lezioni regolari), tipici di molti ambienti, farei fare la colletta per pagare la trasferta a Xjej e farci spiegare l'ABC dello Judo come Dio comanda, magari per più weekend consecutivi.

Porterei i ragazzi già un po' cazzuti a Mazzate Tribali :gh: o magari ai seminari di Daido Juku, con Raven e Akira che ora purtroppo non posso seguire.

Inoltre spingerei i più determinati a frequentare regolarmente altri corsi e a portare le proprie esperienze, confrontarci, magari ad un certo punto io stesso potrei imparare da loro.

Il discorso potrebbe andare avanti con ogni utente del forum che ha da dare qualcosa, John Spartan, Luca e Joe, Nameganai, Uechi, Takuan Zen, Dorje, i ragazzi del Goju... sono solo i primi che mi vengono in mente è inutile che scriva tutte le persone che stimo, ce ne sono troppe... le possibilità sono infinite quanto infinite sono gli utenti che possono frequentare questa community!! :sur:

Tutte le esperienze confluirebbero poi nella pratica abituale del dojo, verrebbero sintetizzate, elaborate e provate, riportando tutto a quello che è il nostro "core business".

Unica condizione: che i ragazzi abbiano voglia di fare tutto ciò...
Beh, diciamo che nelle mie lezioni tutti quelli che non hanno voglia se ne andrebbero presto di loro spontanea volontà, allo stesso modo in cui quando mi alleno con i ragazzini, quelli che vogliono tirare mi cercano, quelli più svogliati mi evitano :ricktaylor:

Tutta roba che in una federazione organizzata non esiste, ma questo è per me puro KARATE :thsit:

Dove sei?! DOVE ABITIIIIIIIII?!?!  :sur:
(sviolinata come scusa per seguire --> Unire l'utile al dilettevole.)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 11:13:44 am
Dov'è io lo sò :gh: :gh: :gh: 8)
Dove abita.........non lo sà nemmeno lui :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 12:01:54 pm
Dov'è io lo sò :gh: :gh: :gh: 8)
Dove abita.........non lo sà nemmeno lui :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Ma quanto è vero...
AndreaZ comunque sono di Milano, ma non ho nessun corso... per ora :gh:

Riguardo alla libertà di cui parlava Ryudan, nessuna delle mie iniziative sarebbe obbligatoria, e se l'allievo decidesse di fare altre attività collaterali faccia pure, anche se starei attento che un giorno non venisse a dirmi "Sai ho trovato questo Emilio Bevilacqua, è fortissimo e vorrei andare da lui...".
D'altronde se non procuro certe opportunità (non imposizioni) di fatto l'allievo non è libero di scegliere.

Riguardo all'originalità del programma... come già detto la mia base è e rimane Shotokan e da qui si partirebbe. Ma di certo non farei aspettare lo shodan (cioè minimo 6 / 7 anni) prima di provare il clinch della MT o l'uscita dalla monta. Dopotutto lo Shotokan è l'opera incompiuta di un uomo che è morto sui 30 anni.
Il metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente.

La "purezza" del programma per me non è un valore assoluto e, voglio essere sincero, se avessi fatto un po' di MT o di Kakuto ai tempi, forse avrei saputo difendere meglio le gambe e magari non mi sarei spaccato il ginocchio >:(
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 13:00:07 pm
Quote
Il metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente

non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 13:23:18 pm
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 17, 2011, 14:31:43 pm
Quote
Il metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente

non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
C'è da dire che però il Kyokushin ha un impostazione più "da gara" che da combattimento totale...
Se non sbaglio, si studiano solo le tecniche utili nelle competizioni...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 14:45:30 pm
Dipende sempre dall'insegnante, come in qualunque altra scuola :) Il Kyokushin nasce come Budo.

Ti posso comunque garantire da questo punto di vista che un praticante di Kyokushin che si prepara "solo" per le gare ha i testicoli abbastanza quadrati da essere una brutta bestia per la maggior parte dei karateka che si preparano al combattimento totale :thsit:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 17, 2011, 15:11:47 pm
Dipende sempre dall'insegnante, come in qualunque altra scuola :) Il Kyokushin nasce come Budo.

Ti posso comunque garantire da questo punto di vista che un praticante di Kyokushin che si prepara "solo" per le gare ha i testicoli abbastanza quadrati da essere una brutta bestia per la maggior parte dei karateka che si preparano al combattimento totale :thsit:
Oh beh, questo credo sia indubbio.  XD
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: metal storm on February 17, 2011, 15:15:28 pm
mi avete costretto a leggermi paginoni di interventi...

premesso che con Ronin c'è corresponsione di amorosi sensi (e quindi lo quoto a prescindere), che con Ryujin c'è affinità di pensiero e che (per la miseria!!) devo quotare perfino Luca Bagnoli ( XD), mi sembra che stia nascendo un'idea comune: che il karate è uno.
chiamalo come vuoi, che si specializzi sull'aspetto agonistico, su quello filosofico o sulla difesa, tutto è karate.

poi, ci possono essere praticanti più bravi, più scarsi, più duri o più tranquilli, ma questo riguarda la natura della persona e le sue capacità, non l'arte.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 15:25:27 pm
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?

mi sembra che più volte avessi espresso le tue perplessità riguardo allo shotokan e invece ti sentivi sintonizzato con altri stili,pensavo fossi un praticante di kakuto.

La differenza , da quel che mi è parso di capire nei tuoi interventi, è nel limitarsi ad una didattica esclusivamente "shotokan" nel primo periodo e solo dopo passare al ryujin-ha con gli elementi di mt e bjj.
In caso contrario ho capito male io e diciamo la stessa cosa  :)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 15:28:22 pm
Ma lasa stà il Caratè che lè na roba da pisquani.......varda chela tusa chi piutost!!!!

(non ho resistito, il film credevo fosse una minkiata e invece è sorprendente, anche per la violenza, specie quella di una ragazzina dolce dolce) :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :halo:

kick ass Hit Girl in action (https://www.youtube.com/watch?v=V-JnpaAzsOk#)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 15:40:20 pm
mi avete costretto a leggermi paginoni di interventi...

premesso che con Ronin c'è corresponsione di amorosi sensi (e quindi lo quoto a prescindere), che con Ryujin c'è affinità di pensiero e che (per la miseria!!) devo quotare perfino Luca Bagnoli ( XD), mi sembra che stia nascendo un'idea comune: che il karate è uno.
chiamalo come vuoi, che si specializzi sull'aspetto agonistico, su quello filosofico o sulla difesa, tutto è karate.

poi, ci possono essere praticanti più bravi, più scarsi, più duri o più tranquilli, ma questo riguarda la natura della persona e le sue capacità, non l'arte.
Diciamo che i veri confini del Karate sono molto più estesi e sfumati di quelli che vengono normalmente imposti in un quadro federale strutturato.

Tuttavia credo che ci voglia anche un po' di lucidità nel cercare qual è il metodo perchè se dopo 3 anni non so come si porta un gedan mawashi geri come si deve non è colpa delle mie inclinazioni personali, è di chi non me le ha insegnate!

Al giorno d'oggi non si possono ignorare certi aspetti del combattimento perchè non sono previsti da un programma stilato 50 anni addietro :ricktaylor:

non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?

mi sembra che più volte avessi espresso le tue perplessità riguardo allo shotokan e invece ti sentivi sintonizzato con altri stili,pensavo fossi un praticante di kakuto.

La differenza , da quel che mi è parso di capire nei tuoi interventi, è nel limitarsi ad una didattica esclusivamente "shotokan" nel primo periodo e solo dopo passare al ryujin-ha con gli elementi di mt e bjj.
In caso contrario ho capito male io e diciamo la stessa cosa  :)
No no :)
Il mio discorso è molto più complesso di un mero Shotokan vs Kyokushin o altro.
Pratico Shotokan da molto tempo e Kakuto da poco più di 3 anni.
Nello Shotokan ci vedo dei margini di miglioramento per quanto riguarda il parco tecniche (mentre molte di quelle che ci sono le ritengo molto valide), nel Kakuto di solito mi piace di meno lo studio dell'ido geiko... e così anche per tutte le altre scuole, non trovo quella che calza veramente il mio pensiero.
L'istinto irrefrenabile è quello di scomporre i mattoncini Lego delle confezioni che mi sono state date e costruire qualcosa di simile e diverso insieme. La base tradizionale rimarrebbe Shotokan con i kihon  ei kata, ma già il primo anno ci sarebbe anche l'impostazione in kumite dachi, il lavoro al sacco, il kihon in sanchin dachi e via dicendo.

Insomma, con le dovute cautele e proporzioni, pensa al Machida Karate, ecco, quella è l'idea.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 16:01:45 pm
ah ecco  :sur:


Quote
ma già il primo anno ci sarebbe anche l'impostazione in kumite dachi, il lavoro al sacco
non  c'è già quel tipo d'impostazione?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: metal storm on February 17, 2011, 16:03:00 pm
Ryujin... quando mi conoscerai, e vedrai la mia scioltezza d'anca, pari a quella di tronco d'albero con paralisi agli arti inferiori, allora capirai cosa intendo per atleti scarsi  :D :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 16:09:18 pm
Ryujin....quando conoscerai Storm, allora capirai che chiamando me "bella persona" ti sbagliavi ;) ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 16:11:37 pm
ah ecco  :sur:


Quote
ma già il primo anno ci sarebbe anche l'impostazione in kumite dachi, il lavoro al sacco
non  c'è già quel tipo d'impostazione?
Nello Shotokan che ho sempre visto io in tante palestre finora assolutamente no... :(
Spesso soprattutto all'inizio kumite in un simil zenkutsu dachi ( :o )
Per quanto lo Shotokan sia buono per alcune cose per altre sarebbe ora che ci si aggiornasse... di qui il mio pensiero.

Ryujin... quando mi conoscerai, e vedrai la mia scioltezza d'anca, pari a quella di tronco d'albero con paralisi agli arti inferiori, allora capirai cosa intendo per atleti scarsi  :D :D
Ma guarda che anch'io mi ritengo uno scarsone :) cerco solo di fare in modo che chi mi succeda possa essere migliore di me e di essere in grado di dare tutti gli strumenti per farlo.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 16:14:01 pm
Quote
Nello Shotokan che ho sempre visto io in tante palestre finora assolutamente no... :(
Spesso soprattutto all'inizio kumite in un simil zenkutsu dachi ( :o )
Per quanto lo Shotokan sia buono per alcune cose per altre sarebbe ora che ci si aggiornasse... di qui il mio pensiero.

 :-\  :'(


Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 16:17:53 pm
Ryujin....quando conoscerai Storm, allora capirai che chiamando me "bella persona" ti sbagliavi ;) ;)
Ma no... sono sicuro che siete tutti e due bellissimi allo stesso modo :blue:

Quote
Nello Shotokan che ho sempre visto io in tante palestre finora assolutamente no... :(
Spesso soprattutto all'inizio kumite in un simil zenkutsu dachi ( :o )
Per quanto lo Shotokan sia buono per alcune cose per altre sarebbe ora che ci si aggiornasse... di qui il mio pensiero.

 :-\  :'(
Pensavo che anche tu avessi un background di Shotokan :pla:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 16:22:37 pm
Quote
in tante palestre finora assolutamente no
:'(


.........
ammetto  che si sta lavorando molto "all'acqua di rosa" con una didattica molto soft in ambito shotokan  :nono:
anche miei ex compagni di dojo che tengono corsi non insegnano come hanno imparato  :( , più che colpa loro credo mentalità degli allievi
Spoiler: show
sono finiti i tempi dei saltelli con mani dietro la schiena e degli zoccoli ortopedici che ti volavano addosso se ti fermavi un attivo  :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 17, 2011, 16:34:42 pm
si è vero, cambia e si evolve ma moolto lentamente ed in ogni caso non sarebbe giusto stravolgere le basi ma solo cambiare metodologie di allenamento, caro il mio eroe (greco, ebraico, arabo)...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 16:37:28 pm
non ho capito  ???
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 17, 2011, 16:39:12 pm

Ma no... sono sicuro che siete tutti e due bellissimi allo stesso modo :blue:

Povero Ronin...che cazzo...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 16:39:38 pm
Il punto è che c'è troppa gente che cerca prodotti fast, pappa pronta, andando a fare dei corsi dove pretendono di imparare in fretta, come si trattasse di svelare dei trucchi con cui diventare mazzolatori invincibili.
La roba del "dai insegnami qualche mossa" è diffusissima purtroppo.
Così aumenta la richiesta di cose semplici e rapide, in cui impari a difenderti e a menare ma senza farti lividi, senza troppa fatica e in poco tempo.
Il proliferare inverosimile di corsi e sistemi per la DP è una risposta del mercato, corsi da week end, promesse incredibili di annientare qualsiasi aggressore eccetera.
Quindi anche nei posti dove si mette il pigiamone e la cintura, finisce che i lividi vanno al bando, la fatica resta in spogliatoio, si corre rapidi verso una mobilità accettabile almeno in gara eccetera.
Del resto, se si vuole un corso con 100 allievi, bisognerà attrarre grandi e piccoli, tosti e molli, ragazze e donne mature, configurando un corso in cui la "mano leggera" è vitale per non vedere fuggire via tutti o peggio.
Ma credo che sia giusto così, la gente deve poter trovare ciò che cerca e se cerca schifezze è giusto che le possa comprare.
Non biasimo i Dojo all'ovatta, vendono ciò che gli viene chiesto.
Sono per la responsabilità di e su se stessi, se uno vuole il Rolex ma a 50 Euro, lo trova di sicuro, ma non mi romba le palle se è tarocco ;)

Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 17, 2011, 16:40:52 pm

Ma no... sono sicuro che siete tutti e due bellissimi allo stesso modo :blue:

Povero Ronin...che cazzo...
Da quando ho smesso di drogarla nemmeno mia moglie riesce a darmi del "bellissimo"  :D :D :D :D :D :D :D :D :D :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 17, 2011, 16:58:18 pm
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?
Cagliari è troppo fuori mano??? :) :) :) :) :) :) XD
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 17, 2011, 16:59:20 pm
Quote
Il metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente

non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
C'è da dire che però il Kyokushin ha un impostazione più "da gara" che da combattimento totale...
Se non sbaglio, si studiano solo le tecniche utili nelle competizioni...
No!
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 17, 2011, 17:00:50 pm
....la parte finale era la traduzione del tuo nick...
non vuol dire eroe nelle lingue greca, ebraica e araba?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 17, 2011, 17:03:34 pm
Quote
Il metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente

non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
C'è da dire che però il Kyokushin ha un impostazione più "da gara" che da combattimento totale...
Se non sbaglio, si studiano solo le tecniche utili nelle competizioni...
No!
Allora, mai sbagliare fu più piacevole..!  ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 17, 2011, 17:26:36 pm
Cagliari è troppo fuori mano??? :) :) :) :) :) :) XD
Ma nooo... anzi potrei farmela di corsa fino a Genova e poi a nuoto fino alla Sardegna, così mi scaldo per bene prima dell'allenamento :sbav:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 17, 2011, 17:34:20 pm
Cagliari è troppo fuori mano??? :) :) :) :) :) :) XD
Ma nooo... anzi potrei farmela di corsa fino a Genova e poi a nuoto fino alla Sardegna, così mi scaldo per bene prima dell'allenamento :sbav:
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 17, 2011, 19:44:33 pm
....la parte finale era la traduzione del tuo nick...
non vuol dire eroe nelle lingue greca, ebraica e araba?

era la parte iniziale a non essermi chiara 

Quote
si è vero, cambia e si evolve ma moolto lentamente ed in ogni caso non sarebbe giusto stravolgere le basi ma solo cambiare metodologie di allenamento
dicevo la stessa identica cosa  ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 18, 2011, 10:39:40 am
dovrai scrivere ryujin-ha   ;)
Suona bene :sbav: Quasi quasi...

Luca e Ronin, mi state convincendo ma manca in tassello. Se questo ipotetico Shotokan tradizionale è stato sportivizzato (senza voler dare giudizi al riguardo) da HS per divulgarlo perché voler cambiare nome per indicare quello che invece essere il fulcro del Karate "vero"? È quasi un voler prendere le distanze da sé stesso :pla:
Appunto, quel razzo di problema nasce tutto da qui...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 18, 2011, 10:55:19 am
Anche all' esterno di esse.
PALLE! :grrr:

Io lo faccio, urinando nell'ano a tutte le fed. belle o cattive che siano, ed ho avuto tre nuove iscrizioni nell'ultimo mese, quindi...

P.S. ora ho sei allievi nel corso adulti.
       nel corso giovani una, a causa dell'ostracismo di un'insegnante cui sto antipatico per motivi politici.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 18, 2011, 11:15:57 am
Ryujin... quando mi conoscerai, e vedrai la mia scioltezza d'anca, pari a quella di tronco d'albero con paralisi agli arti inferiori, allora capirai cosa intendo per atleti scarsi  :D :D
Tu invece vai portato ad esempio, non sono tanti quelli che tirano al massimo delle possibilità.
Poi ognuno arriva dove riesce ad arrivare, ma diamine, se puoi dare al massimo 4 e ti sforzi di arrivare a 4.1, meriti solo rispetto.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 18, 2011, 11:45:30 am
Ho lasciato volutamente scorrere il topic senza intervenire fino ad oggi, perchè le domande poste erano interessanti, le risposte esaudienti, le argomentazioni velide.
Non mi pento del modo "ruvido" con cui sono intervenuto, perchè probabilmente, se non lo facevo, non avremmo avuto le interessanti risposte delle ultime quattro pagine circa, che mi portano a fare una considerazione finale, potevo farla subito al primo intervento, ma non era sensato.
Perchè mettervi subito la risposta, evitando il costruttivo dibattito sin qui svolto?

Il karate (praticamente tutto), si è o si sta rammollendo troppo, il livello di combattività dei praticanti è troppo spesso risibile, non vogliono nemmeno sentir parlare di ammaccature.
Quando il karate arrivò in Italia, si iscriveva gente che, da bambina, aveva visto la guerra, era figlia giovane di soldati o Partigiani che l'Italia l'avevano difesa prima e liberata poi.
I giovani in questione, erano quelli del boom economico, che sentivano davanti a se la sfida, l'accettava e si metteva in gioco di conseguenza.
Nei fortissimi '70 c'era la contestazione giovanile, il gusto della sfida, della rivalsa sociale ed economica, forgiava personalità che accettava il karate del tempo, ancora karate "buono".
Negli anni '80 il problema era già presente, guerra finita da un tot, boom sfumato da un pezzo... tutti a cercare vestiti di marca, vari corsi di sopravvivenza per "sentirsi duri", motoroni da enduro e gipponi da deserto, era l'epoca dei grandi rally e delle potenti gare come la Parigi-Dakar, novella sfida per uomini duri, ma la testa già cambiava.
Nei '90 la storia è andata sempre peggio, lo spirito è sempre più flebile, stemperato da alcool e videogiochi, ora come ora, che molti maschi sono più fighetti delle femmine, attenti solo ad avere muscoli in mostra, fisico abbronzato e taglio di tendenza, meglio lasciare perdere.
Ma li vedete i modelli in foto ed in TV?
Sono mezze checche, smunti magrini che paiono malati, ma abbronzati, col sopracciglio tirato e la pelle liscia come il culetto di un bimbo.
Dove sono finiti gli Uomini veri, quelli che si preoccupano della sostanza, quelli che se c'è da fare si fa, quelli che se piove merda si prendono la loro parte, perchè un Uomo fa il suo dovere per il semplice fatto che è suo dovere?
Forse sostituiti da donne che pensano di avere le palle e rivendicano i diritti e le pari opportunità?
Ma sai com'è, se la femmina può fare il maschio, allora il maschio può fare la checca. :nono:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: muteki on February 18, 2011, 12:27:03 pm
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 18, 2011, 15:09:49 pm
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...
Idem, davvero.


Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.

Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: nameganai on February 18, 2011, 15:11:33 pm

Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?

spetta,spetta,che mi siedo con i poc-corn!!!   :sur: :sur:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 18, 2011, 15:23:15 pm

Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?

spetta,spetta,che mi siedo con i poc-corn!!!   :sur: :sur:
Mo' mi sbranano, vedi.  XD
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Raven81 on February 18, 2011, 15:25:30 pm
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?

Credo che la risposta a questa domanda sarebbe parecchio enciclopedica... vediamo cosa ti risponderanno.

E stai tranquillo, qui nessuno ti sbrana... l'unico che può sbranare in questa sezione è il Moderatore! XD :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 15:28:31 pm
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...
Idem, davvero.


Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.

Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?

 shirai è una giovane promessa   XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese  :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Davide.c on February 18, 2011, 15:41:18 pm
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...
Idem, davvero.


Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.

Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?

 shirai è una giovane promessa   XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese  :D

non è mai troppo tardi :whistle:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 15:42:16 pm
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...
Idem, davvero.


Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.

Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?

 shirai è una giovane promessa   XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese  :D

non è mai troppo tardi :whistle:

burini con la maglietta della salute  :D e l'asma  XD

p.s.
hiko  ???
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Davide.c on February 18, 2011, 15:44:34 pm
la maglietta caldocotone è la mia migliore amica, dopo il mio cane...ma sotto allo shureido nun se po verè (io sono un karateka di okinawa serio, tengo il gi e la cintura della shureido u.u) :D :D :D :D :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 15:49:32 pm
 :D :D :D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on February 18, 2011, 15:58:17 pm

 shirai è una giovane promessa   XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese  :D

gente dell'ambiente di shirai mi ha detto che è da parecchi anni che studia goju a okinawa

così mi hanno detto almeno  :pla:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 16:00:12 pm
  :-\ stento a crederci  :-\
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: etciù-ryu (raffreddato!!) on February 18, 2011, 16:04:59 pm
  :-\ stento a crederci  :-\

non per fare la portinaia  XD ma da quel poco che so pare che anche ai normali stage shotokan abbia introdotto alcune cose dell'universo goju ryu. non parlo di kata ovviamente. ma sicuramente qui c'è gente più informata di me su questo
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 16:06:59 pm
Spoiler: show
(http://www.destrablog.eu/wp-content/uploads/2010/02/harakiri.jpg)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Davide.c on February 18, 2011, 16:08:21 pm
no ma infatti è vero che è da un po che shirai pratica anche goju. con higaonna mi pare.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 18, 2011, 17:20:21 pm
si è vero ma non vedo tanto scandalo, è uno che ricerca, un pò come facciamo noi, lui magari lavorerà su altri aspetti e su altri livelli però alla sua età continua a studiare ed a ricercare, si allena ed allena tutto il giorno.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 18, 2011, 17:41:41 pm
Anche all' esterno di esse.
PALLE! :grrr:

Io lo faccio, urinando nell'ano a tutte le fed. belle o cattive che siano, ed ho avuto tre nuove iscrizioni nell'ultimo mese, quindi...

P.S. ora ho sei allievi nel corso adulti.
       nel corso giovani una, a causa dell'ostracismo di un'insegnante cui sto antipatico per motivi politici.
Quindi?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 18, 2011, 17:42:11 pm
Ho lasciato volutamente scorrere il topic senza intervenire fino ad oggi, perchè le domande poste erano interessanti, le risposte esaudienti, le argomentazioni velide.
Non mi pento del modo "ruvido" con cui sono intervenuto, perchè probabilmente, se non lo facevo, non avremmo avuto le interessanti risposte delle ultime quattro pagine circa, che mi portano a fare una considerazione finale, potevo farla subito al primo intervento, ma non era sensato.
Perchè mettervi subito la risposta, evitando il costruttivo dibattito sin qui svolto?

Il karate (praticamente tutto), si è o si sta rammollendo troppo, il livello di combattività dei praticanti è troppo spesso risibile, non vogliono nemmeno sentir parlare di ammaccature.
Quando il karate arrivò in Italia, si iscriveva gente che, da bambina, aveva visto la guerra, era figlia giovane di soldati o Partigiani che l'Italia l'avevano difesa prima e liberata poi.
I giovani in questione, erano quelli del boom economico, che sentivano davanti a se la sfida, l'accettava e si metteva in gioco di conseguenza.
Nei fortissimi '70 c'era la contestazione giovanile, il gusto della sfida, della rivalsa sociale ed economica, forgiava personalità che accettava il karate del tempo, ancora karate "buono".
Negli anni '80 il problema era già presente, guerra finita da un tot, boom sfumato da un pezzo... tutti a cercare vestiti di marca, vari corsi di sopravvivenza per "sentirsi duri", motoroni da enduro e gipponi da deserto, era l'epoca dei grandi rally e delle potenti gare come la Parigi-Dakar, novella sfida per uomini duri, ma la testa già cambiava.
Nei '90 la storia è andata sempre peggio, lo spirito è sempre più flebile, stemperato da alcool e videogiochi, ora come ora, che molti maschi sono più fighetti delle femmine, attenti solo ad avere muscoli in mostra, fisico abbronzato e taglio di tendenza, meglio lasciare perdere.
Ma li vedete i modelli in foto ed in TV?
Sono mezze checche, smunti magrini che paiono malati, ma abbronzati, col sopracciglio tirato e la pelle liscia come il culetto di un bimbo.
Dove sono finiti gli Uomini veri, quelli che si preoccupano della sostanza, quelli che se c'è da fare si fa, quelli che se piove merda si prendono la loro parte, perchè un Uomo fa il suo dovere per il semplice fatto che è suo dovere?
Forse sostituiti da donne che pensano di avere le palle e rivendicano i diritti e le pari opportunità?
Ma sai com'è, se la femmina può fare il maschio, allora il maschio può fare la checca. :nono:

Riporto all'attenzione questa perla che forse era stata presa sottogamba
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 18, 2011, 18:13:52 pm
Aggiungerei anche che se le palestre di Karate si "riempiono" (per modo di dire) di mammolette, guardate spesso che gente gira nelle palestre di SdC...ovviamente generalizzando un po', però...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 18, 2011, 18:37:42 pm
Ovvero?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Raven81 on February 18, 2011, 18:53:21 pm
eh, che gente gira? :)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: marco on February 18, 2011, 18:54:19 pm
mi sa tanto che Luca era sarcastico. Almeno spero :gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Davide.c on February 18, 2011, 19:01:11 pm
si è vero ma non vedo tanto scandalo, è uno che ricerca, un pò come facciamo noi, lui magari lavorerà su altri aspetti e su altri livelli però alla sua età continua a studiare ed a ricercare, si allena ed allena tutto il giorno.
nessuno scandalo, anzi è un'ottima cosa. Io invidio shirai sia per la sua abilità che per la possibilità che ha di vivere col karate :)
massima stima :°D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 19:54:18 pm
si è vero ma non vedo tanto scandalo, è uno che ricerca, un pò come facciamo noi, lui magari lavorerà su altri aspetti e su altri livelli però alla sua età continua a studiare ed a ricercare, si allena ed allena tutto il giorno.

nessuno scandalo, ma da come lo ricordo non c'avrei scommesso.
........................
sorge qualche curiosità e credo che qualcuno a lui vicino possa rispondere...
come mai ha scelto il goju d'okinawa? quali sono gli aspetti/caratteristiche di questo stile che gli interessano?


Naito che ne pensa?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 18, 2011, 20:13:19 pm
Non so Shirai ma è certo che Kanazawa studia Okinawa Goju. E anche amico di Higahonna tanto da essere stato invitato da quest'ultimo a tenere delle lezioni in occasione di qualche raduno della IOGKF.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 20:15:22 pm
ma kanazawa non si era dedicato al tai ci ciuan e altra roba interna  ???
mi ricordo che lo faceva studiare anche ai suoi allievi
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 18, 2011, 20:29:33 pm
ma kanazawa non si era dedicato al tai ci ciuan e altra roba interna  ???
mi ricordo che lo faceva studiare anche ai suoi allievi
S'unu e s'attru!! L'uno e l'altro! :)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 18, 2011, 20:36:46 pm
eh, che gente gira? :)
Non fraintendetemi...
Semplicemente, in quelle poche palestre di SdC che ho visitato, ho sempre trovato un bel po' di facce da delinquenti che in una palestra di AM non avevo mai visto.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 20:48:45 pm
ma kanazawa non si era dedicato al tai ci ciuan e altra roba interna  ???
mi ricordo che lo faceva studiare anche ai suoi allievi
S'unu e s'attru!! L'uno e l'altro! :)

riguardo al karate d'okinawa ricordavo la vecchia storia di kanazawa ed enoeda che andarono da un m. dell'isola che decise di dare lezioni al primo e non al secondo
Spoiler: show
grandissimo enoeda  :thsit:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 18, 2011, 21:04:22 pm
E perchè Enoeda no?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 21:09:58 pm
tipo troppo "violento" per i suoi gusti
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 18, 2011, 21:14:11 pm
Violento?Enoeda?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 21:16:21 pm
Spoiler: show
(http://lafatacarabina.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/44876/applausi-ovunque.jpg)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 18, 2011, 21:25:33 pm
 ???

Tu sei un ragazzo con molti problemi.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 18, 2011, 21:26:30 pm
 :thsit:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 18, 2011, 21:26:51 pm
si questa storia del violento l'ho sentita anch'io anche da diversi maestri, naito e shirai ormai da tempo sono su binari diversi, shirai ha scelto il goju secondo me per il discorso dei bunkai, almeno questo è quanto ho intuito dal mio maestro che si allena regolarmente nella palestra di shirai a milano (parte dalla provincia di udine).
io sto a gorizia e frequento una palestra di sdc ed in questa palestra di facce da delinquenti non se ne vedono anche perchè l'allenamento è talmente faticoso che sparirebbero alla prima o seconda lezione...
c'è da dire che a gorizia si vedono poche facce da delinquenti...sono di messina e se ne vedevano un "po" di più...
ho risposto a tutti in modo mischiato, ognuno legga la parte di competenza.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Andy on February 18, 2011, 22:04:31 pm
si questa storia del violento l'ho sentita anch'io anche da diversi maestri, naito e shirai ormai da tempo sono su binari diversi, shirai ha scelto il goju secondo me per il discorso dei bunkai, almeno questo è quanto ho intuito dal mio maestro che si allena regolarmente nella palestra di shirai a milano (parte dalla provincia di udine).
io sto a gorizia e frequento una palestra di sdc ed in questa palestra di facce da delinquenti non se ne vedono anche perchè l'allenamento è talmente faticoso che sparirebbero alla prima o seconda lezione...
c'è da dire che a gorizia si vedono poche facce da delinquenti...sono di messina e se ne vedevano un "po" di più...
ho risposto a tutti in modo mischiato, ognuno legga la parte di competenza.
Recepito! Magari sono stato sfortunato io. Sto al nord, comunque.

Mmm...non è che potresti spiegare meglio la faccenda del bunkai..? Insomma, Shirai trova quelli del Goju più..."applicabili"..?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 18, 2011, 22:39:18 pm
Violento?Enoeda?
La mia idea è che probabilmente hanno avuto sentore che sarebbe stato un allievo "problematico".
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 18, 2011, 22:41:01 pm
Ma perchè, se scazzottava spesso?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 19, 2011, 01:14:35 am
So che il suo soprannome era "tora", tigre.

Quote
The tiger’s movements are simultaneously both beautiful and lethal. Watch a tiger on the hunt, and you will see its powerful lethal capabilities. This energy resonates and you can sense it from a distance. The tiger has the ability to destroy its opponent in one swipe.

Keinosuke Enoeda was nicknamed ‘The Tiger’ of Shotokan Karate. Like the tiger, he was unstoppable and his powerful energy had the potential to both destroy an opponent, and inspire the karate world at the same time. You could see this energy in his eyes; it overflowed.

Insomma, non è proprio la faccia di uno a cui si andrebbe a rompere le balle...
(http://ichi-ban-brighton.sports.officelive.com/images/enoeda_keinosuke.jpg)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 19, 2011, 01:28:09 am
Per me, s'è trapiantato i capelli.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: joe on February 19, 2011, 13:44:23 pm
Per me, s'è trapiantato i capelli.

 :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: n.loy nonno bassotto on February 19, 2011, 19:34:43 pm
Il maestro Enoeda è morto qualche anno fa! :'(
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 19, 2011, 20:09:20 pm
2003  :'(
senza di lui lo shotokan è molto più vuoto  :(
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Luca Bagnoli on February 19, 2011, 21:20:31 pm
mi sa tanto che Luca era sarcastico. Almeno spero :gh:
:gh:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 21, 2011, 10:05:47 am

riguardo al karate d'okinawa ricordavo la vecchia storia di kanazawa ed enoeda che andarono da un m. dell'isola che decise di dare lezioni al primo e non al secondo


Io sapevo che inizialmente Nakayama rifiutò di insegnare ad Enoeda, ritenendolo un violento.

Poi le cose cambiarono,  finì in Inghilterra, ecc.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 21, 2011, 10:55:05 am
Per quel che ne sò, Enoeda era uno davvero tosto, ma non eccessivamente diverso da Shirai.
Non a caso erano i due che si contendevano i campionati Giapponesi all'epoca, alternandosi il podio.
Circolano sia storie che leggende su questi maestri, lo stesso Nakayama diceva che più volte era intervenuto presso la polizia per liberare questo o quell'allievo che aveva "testato" le proprie tecniche in strada.
Ma erano altri tempi, in un Giappone particolare, sospeso fra modernità e medioevo, con tutte le menate sull'onore e il prestigio da difendere a ogni costo, onore che spesso era determinato da quanto forte si menava.
Insomma, credo si debba filtrare tutto attraverso la cognizione di tempi e luoghi.
Aggiungerei che, un tipo veramente violento, a quanto narrano i vari Sensei, era proprio Gigo Funakoshi, quindi trovo difficile pensare che chi venerava lui, non apprezzasse personaggi come lui.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 21, 2011, 12:48:42 pm
...e se si pensa all'evoluzione mielata  ;D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 21, 2011, 16:57:39 pm
certo che shirai l'ha visto proprio trasformarsi sto karate in una maniera esagerata...pensandola così l'idea del goshindo prende forma e sembra quasi dire "tu, pappetta, vuoi continuare a fare lo shotokan tranquillo tranquillo tipo da domenica ok, va bene. e tu invece? vuoi qualcosa di più tosto? allora vieni a fare goshindo con noi"..."ma, maestro non è la stessa cosa? no, non più ma pian piano se aumenterete voi del goshindo allora diventerà il karate che era un tempo"....
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Prototype 0 on February 21, 2011, 17:00:31 pm
Una cosa non ho ben capito: quanto realismo c'è?
I bunkai sono stilizzati o "reali"?
Kumite a contatto pieno c'è o no?
Lavoro situazionale se ne fa o no?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 21, 2011, 17:01:22 pm
no ma infatti è vero che è da un po che shirai pratica anche goju. con higaonna mi pare.
Ops... stai un po a vedere, che a parlar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina... :halo: :halo:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 21, 2011, 17:03:48 pm
è una "realtà" sempre giapponesizzata...
però non è male, anche se a me non piace, io preferisco la "realtà reale"...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 22, 2011, 09:11:22 am
Una cosa non ho ben capito: quanto realismo c'è?

Poco

I bunkai sono stilizzati o "reali"?

Stilizzati

Kumite a contatto pieno c'è o no?

no

Lavoro situazionale se ne fa o no?

quello direi di si, ma con tecniche molto ortodosse.


Per il resto ti rimando a Guido Angeli...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 22, 2011, 10:35:06 am
Mah, io farei attenzione alla questione del realismo, c'è il rischio che diventi fuorviante.
Il realismo in senso letterale non è riproducibile, da nessuna parte, non legalmente almeno.
Si possono fare mille cose, ma si finirà, fatalmente, per concentrarsi su quelle che è possibile attuare.
Questo non significa affatto che tutte le altre non siano utili, efficaci, realistiche o altro, anzi, per assurdo potrebbero esserlo anche di più.
Se un tizio si allena come un forsennato sul nukite (per esempio) usando, ghiaia, sabbia, sacchi, makiwara, fino a prodursi in forme di tameshiwari, è pensabile che acquisisca una buona arma.
Sta di fatto che non potrà fare dello sparring in cui testare l'arma acquisita, non potrà cercare del realismo in ciò che fa, se non nel momento in cui si dovesse trovare a scegliere fra la propria vita e quella di chi gli è davanti, situazione rispetto alla quale è da sempre impegnato a non trovarsi.
Quello stesso tizio, in Dojo, non potrà che ripiegare su tecniche meno rischiose, più praticabili.
Se questo deve portare a pensare che quelle praticabili siano le sole realistiche, beh si va un pò fuori starda a parer mio, nel senso che, da un potenziale 100, si finisce per concentrarsi su una pratica a potenziale 30.
Anche la simulazione in battaglia è realistica fino a un certo punto, ma dubito che un soldato ritenga poco realistico il lavoro in poligono con i proiettili veri :whistle: :whistle: :whistle:
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 22, 2011, 10:41:30 am
Quoto ronin, infatti non potrai mai, per ovvi motivi anche solo morali ed etici, portare una simulazione oltre un certo limite.
Ecco perchè ho sempre nutrito forti dubbi sul "reality based", in quanto non sarà mai davvero reality, ci potrà al massimo assomigliare un po.




E adesso una faccina nuova, che non c'è un razzo ma che piace ai giovani ;D
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 22, 2011, 10:54:10 am
Per essere più preciso, anche quando, secoli fa, non erano ancora di moda le protezioni e i tatami, in certe competizioni (ma si sa grazie ai mille video che girano) si davano e prendevano dei gran sganassoni in faccia, nocche nude su mento, così come i calci.
I Ko c'erano, faceva male la legnata e pure la caduta a peso morto sul linoleum.
In tutto questo, quando colpivo, avevo ben chiaro che avrei potuto colpire a mano aperta, oppure puntare la gola o altre zone sensibili, allo stesso modo in cui, subìto il Ko sapevo bene che, per mia fortuna oltre li non si poteva andare.
Beh, nonostante le fratture, i denti che si spezzavano, i nasi che miravano al cubismo (il mio è ancora a S) l'attinenza con il realismo era comunque relativa, ma per me è sempre stato chiarissimo.
La ricerca del realismo spasmodico, quello reale per davvero, deve contemplare la disponibilità a subire danni seri e anche irreversibili, altrimenti non c'è sincerità di intenti.
La ricerca di maggior realismo è una cosa ottima, la sincerità negli attacchi è quantomeno doverosa, ma bisogna anche tenere i piedi per terra sapendo che la parte più cruenta della pratica rimane necessariamente a livello di Kihon e poco più.
Sia chiaro, non sono qui a fare il guerriero sopravvissuto a chissà quali battaglie, ho amici calciatori con molti più segni addosso, rimarco solo che la distanza con l'effettivo realismo è e rimane sempre notevole. ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 22, 2011, 11:58:05 am
Se è vero che il "realismo veramente vero" non è riproducibile in un contesto civile, c'è anche da dire che è possibile comporre un mosaico per lo meno "verosimile" delle situazioni. Niente potrà rendere preparati al 100% ma tra il tutto e niente ci sono tantissimi gradi intermedi.

Io voglio essere completamente onesto e spero di non risultare offensivo con nessuno.

Se voglio frequentare due corsi, piuttosto che uno Shotokan edulcorato che va integrato con un simil Shotokan che faccia da "patch", preferirei trovare un corso dove si faccia uno Shotokan a tutto tondo e completo nell'ambito delle caratteristiche della scuola (mi viene in mente quello che vedo nei video di Tammaccaro), e integrare con un corso di DP dove si studiano situazioni e si fanno simulazioni (che in quanto simulazioni non sono realtà, ma servono) di situazioni che nel bagaglio del Karate tradizionale per forza di cose non esistono.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: steno on February 22, 2011, 12:10:28 pm
Disgraziatamente, caro Ryugin, il karate edulcorato è più shotokan rispetto agli altri, ma che comunque non si salvano più di tanto.
Lo shotokan ha subito più di tutti questo brutto processo, con l'obbligo, a quanto ho capito, di mettere il goshindo come pezza, altrimenti il praticante non potrebbe capire nulla oltre lo sport, o quasi.
Purtroppo però anche il goju non è certo rose e fiori, mi ha raccontato Muteki di bunkai da incubo.... :'(
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Dipper on February 22, 2011, 12:16:57 pm
Insomma Steno, io guardando video su Youtube di altre scuole vedo che la migliore qualità è solo a parole, ma in sostanza le caratteristiche sono tendenzialmente le stesse (inoltre, senza entrare nel merito se sia una cosa buona o meno, guarda che le gare le fanno dappertutto, anche nella santissima Okinawa). Anche di buon Goju io non vedo quasi niente...
Inoltre ribadisco che quello che fa' Tammaccaro, tanto per citare un grande dei giorni nostri e vicino a casa è un ottimo Karate e quello è Shotokan puro.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 22, 2011, 12:30:23 pm
Insomma Steno, io guardando video su Youtube di altre scuole vedo che la migliore qualità è solo a parole, ma in sostanza le caratteristiche sono tendenzialmente le stesse (inoltre, senza entrare nel merito se sia una cosa buona o meno, guarda che le gare le fanno dappertutto, anche nella santissima Okinawa). Anche di buon Goju io non vedo quasi niente...
Inoltre ribadisco che quello che fa' Tammaccaro, tanto per citare un grande dei giorni nostri e vicino a casa è un ottimo Karate e quello è Shotokan puro.
Concordo :)
Sono anche io per andare, se si vuole e se uno se la sente, da quei pochi che fanno un certo tipo di pratica, che pochi sono, pochi erano e pochi restano, Tammaccaro, piuttosto che Fugazza o Naito eccetera.
Da Shirai a fare Goshindo, senza una adeguata preparazione di un certo tipo alle spalle, trovo sia un modo per dargli dei soldi e basta.......ma in quel caso lui fa benissimo a prenderli ;) ;) ;) ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Ethan on February 22, 2011, 13:22:51 pm
critiche campate in aria
come dicono in thailandia " la gara è una simulazione di guerra in tempo di pace".
Il goshindo di shirai credo sia destinato a suoi allievi "avanti" con la pratica, se altri vogliono andare,ben venga, di sicuro farà molto meno danni di tante puttanate che circolano in giro.
Bisogna lamentarsi con:
- gli insegnanti (o pseudo tali) che non "si sporcano le mani" a provare la conoscenza effettiva del principio e della tecnica
-il materiale umano,gli allievi, che non vogliono "sporcarsi le mani" e provare ,sulla loro pelle, la comprensione o meno  del principio e della tecnica.

E' troppo facile dire"questo non va, questo non funziona" e molto meno " io non sono in grado di farlo"  :om:

ci fosse più gente in giro con un centesimo della competenza di shirai ...
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Samurai77 on February 22, 2011, 13:40:49 pm
in effetti non si può riprodurre la realtà ma si può cercare di simularla al meglio, ed anche se non sarà mai la realtà rimane comunque il miglior modo e sistema per riprodurlo. I vari corpi speciali è così che fanno!
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Shurei-Kan on February 22, 2011, 14:25:30 pm
critiche campate in aria
come dicono in thailandia " la gara è una simulazione di guerra in tempo di pace".
Il goshindo di shirai credo sia destinato a suoi allievi "avanti" con la pratica, se altri vogliono andare,ben venga, di sicuro farà molto meno danni di tante puttanate che circolano in giro.
Bisogna lamentarsi con:
- gli insegnanti (o pseudo tali) che non "si sporcano le mani" a provare la conoscenza effettiva del principio e della tecnica
-il materiale umano,gli allievi, che non vogliono "sporcarsi le mani" e provare ,sulla loro pelle, la comprensione o meno  del principio e della tecnica.

E' troppo facile dire"questo non va, questo non funziona" e molto meno " io non sono in grado di farlo"  :om:

ci fosse più gente in giro con un centesimo della competenza di shirai ...

Santissime parole..... (+1);D

Nelle AM come nella vita c'è chi fa e chi parla parla parla parla spesso a sproposito......
non so voi ma io fa, come riesco, scarsissimamente, ma fa!  :-X
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 22, 2011, 14:26:45 pm
Ti posso dire una cosa per esperienza diretta.
Nell'anno del servizio militare, nelle FFOO Karate, capitarono per alcune settimane i NOCS in una delle loro fasi di addestramento.
In alcuni (pochi) momenti si allenarono pure con noi (Judo, Karate e Tkd) e il loro comandante chiese espressamente di non avere alcuno scrupolo, di picchiare più che si poteva, mentre a loro impose controllo.
La mia idea sui corpi speciali, da allora, è che simulano.....pochissimo ;) ;) ;)
Ma credo che sia una via obbligata quando ci si prepara per una realtà certa invece che ipotetica ;)
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: D.Tigre90 on February 22, 2011, 14:36:26 pm
Anche non avendo nulla a che fare con Shirai e lo Shotokan, mi permetto solo di dire che, secondo me, è assolutamente ovvio ritenere che il goshindo sia per lo più rivolto ai praticanti che già padroneggiano un pò le basi.
Questo perchè prima di tutto si frequenta un dojo per imparare un'arte marziale, e poi, padroneggiandone i principi, si può cominciare a pensare a "mettere in pratica". Che poi il corso sia aperto a tutti è un discorso di trasparenza presumo, e di voler evitare di escludere qualcuno. Ma questo vale per tutto, se io pubblico un libro con le mie ricerche mediche, mi riferirò ad un pubblico preciso sebbene il manoscritto possa essere acquistato da chiunque.
Detto questo, io tutta questa corsa al realismo non la capisco, quando ancora non si è in grado di tirare un pugno decente. Tutto ciò porta a quelle porcate che ci sono in giro come corsi di DP. (poi vabbè ci sono anche professionisti in quel settore, ma ovviamente non parlo di loro)
Almeno 2-3 anni di pratica assidua, per costruire il corpo e apprendere le basi della tecnica credo siano indispensabili per poter parlare POI di applicazione. Ma, se il tempo max che la gente dedica alla pratica sono 2 ore al mese, un ragionamento simile non si può fare....
L'arte marziale, come raffinata capacità di combattere, non è certo cosa per tutti. Poi dipende dalle priorità, c'è chi vuole altro e più che qualche mossa e perdere un pò la panza non desidera...e anche questo è giusto.
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: G.S.H. on February 22, 2011, 16:26:10 pm
Ti posso dire una cosa per esperienza diretta.
Nell'anno del servizio militare, nelle FFOO Karate, capitarono per alcune settimane i NOCS in una delle loro fasi di addestramento.
In alcuni (pochi) momenti si allenarono pure con noi (Judo, Karate e Tkd) e il loro comandante chiese espressamente di non avere alcuno scrupolo, di picchiare più che si poteva, mentre a loro impose controllo.
La mia idea sui corpi speciali, da allora, è che simulano.....pochissimo ;) ;) ;)


Significa che le avete prese di santa ragione ??

Che non avevano idea del concetto di controllo ?
Title: Re:H.S. Goshindo
Post by: Paguro49 on February 22, 2011, 16:29:07 pm
Ti posso dire una cosa per esperienza diretta.
Nell'anno del servizio militare, nelle FFOO Karate, capitarono per alcune settimane i NOCS in una delle loro fasi di addestramento.
In alcuni (pochi) momenti si allenarono pure con noi (Judo, Karate e Tkd) e il loro comandante chiese espressamente di non avere alcuno scrupolo, di picchiare più che si poteva, mentre a loro impose controllo.
La mia idea sui corpi speciali, da allora, è che simulano.....pochissimo ;) ;) ;)


Significa che le avete prese di santa ragione ??

Che non avevano idea del concetto di controllo ?
No significa che loro non potevano menare mentre noi avevamo la richiesta di farlo.
Penso fosse parte del metodo di addestramento, del tipo addestramento sotto stress, dove puoi difenderti ma non colpire.
In ogni caso, no non ci hanno menato......come ho detto non potevano, ma non ho mai incontrato gente con una così elevata capacità di apprendimento.