Pratica che dovrebbe essere iniziata dallo shodan in poi, se si vuole eseguire con la filosofia che ha in mente Shirai.
Per ora sono stati ideati 5-6 kata: il primo è abbordabile da qualsiasi livello, gli altri sono più complicati. Hanno una dinamica degli spostamenti dei piedi diversa dai kata heian, l'embusen raramente è a "T" e spesso a "X". L'ultimo kata è costituito da 72 passi.
Diversa è anche la posizione fondamentale "goshindachi", la cui esecuzione potrebbe disorientare i neofiti di shotokan.
In teoria sarebbero stati creati dei kihon per iniziare da zero. Eppure chi inizia goshindo da zero non può avere la consapevolezza di uno shodan, soprattutto negli scambi di kumite, anche se dichiarato. Se l'obiettivo è lo scambio non collaborativo per allenare l'autodifesa, a mio avviso partendo da zero è meglio rivolgersi ad altri sistemi più "immediati".
Se invece lo approcci da cintura nera shotokan allora puoi scoprire un metodo per progredire nel tuo kumite e fare autodifesa con il karate.
Nel H.S. goshindo sono stati introdotti anche elementi del goju, tipo esecuzioni con la tipica respirazione ibuki. Esemplare la ricerca del massimo "kime".
Quali connotati daresti alla filosofia di Shirai da te citata?
Quali connotati daresti alla filosofia di Shirai da te citata?
steno sei di una modestia imbarazzante :DDi la verità...... 8) 8) 8) 8) :blue:
vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi :nono:
sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.
è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo :vomit:
Non ho mai praticato goshindo, ma da quello che leggo, è una conseguenza dello shodan shotokan, difficile per un neofita, ma eccellente per far diventare lo shotokan adatto alla difesa, quindi si evince che lo shotokan non è adatto alla difesa, e per arrivare a ciò occorrono minimo i 7 anni per la nera.
In secondo luogo apprendo che nel goshin è stato inserito più di qualche elemento del goju, cioè di una delle matrici di base dello shotokan creato da Funakoshi padre, quindi vi è un chiaro regresso, segno palese che lo shotokan serve solo a fare le gare e nulla più, sarà contento Yoshitaka.
A questo punto, invito i praticanti di shotokan che praticano per imparare a difendersi, a lasciar perdere l'inefficace shotokan, dedicandosi al goju tradizionale, che è nato per quello, non per le medaglie, i miei menano le mani già dopo quattro mesi.
Menano... diciamo che hanno appreso le basi minime per scongiurare le aggressioni più probabili e scontate, ma sono solo cinture bianche con la striscetta rossa, quindi meno di una gialla... è già qualcosa no? :)
La mia non è e non vuole essere polemica, è constatazione della realtà, posta in essere da uno dei più grandi interpreti di karate tutt'ora in vita, tra l'altro riportata da altri, cambierò idea, quando avrò motivo fondato per farlo, certo se mi salta fuori quello che... vieni qui che vediamo chi si difende di più... beh :=)
da quello che leggo, è una conseguenza dello shodan shotokan, difficile per un neofita, ma eccellente per far diventare lo shotokan adatto alla difesa, quindi si evince che lo shotokan non è adatto alla difesa, CUT
CUT apprendo che nel goshin è stato inserito più di qualche elemento del goju,
CUT shotokan creato da Funakoshi padre, quindi vi è un chiaro regresso, segno palese che lo shotokan serve solo a fare le gare e nulla più, sarà contento Yoshitaka.
A questo punto, invito i praticanti di shotokan che praticano per imparare a difendersi, a lasciar perdere l'inefficace shotokan, dedicandosi al goju tradizionale, che è nato per quello, non per le medaglie, i miei menano le mani già dopo quattro mesi.
Menano... diciamo che hanno appreso le basi minime per scongiurare le aggressioni più probabili e scontate, ma sono solo cinture bianche con la striscetta rossa, quindi meno di una gialla... è già qualcosa no? :)
La mia non è e non vuole essere polemica, è constatazione della realtà, posta in essere da uno dei più grandi interpreti di karate tutt'ora in vita, tra l'altro riportata da altri, cambierò idea, quando avrò motivo fondato per farlo, CUT
giusto un osservazione, alla base dello shotokan di funakoshi padre non c'è assolutamente il goju ryu, ci azzeccano quanto i cavoli e la nutella :)confermo lo svarione, avrei dovuto dire karate di okinawa, in senso generico.
Sono convinto che chi non conosce/pratica in questa scuola non ci capirà nulla comunque...............
Si rischierebbe solo di creare malintesi, con esempi pratici poi, peggio che andar di notte.
Come non detto! :-XTi riferisci all'alluce vero???Sono convinto che chi non conosce/pratica in questa scuola non ci capirà nulla comunque...............
Si rischierebbe solo di creare malintesi, con esempi pratici poi, peggio che andar di notte.
Possibile si debba sempre ridurre tutto all'eterna diatriba del "Io ce l'ho più lungo del tuo"?
Anche perchè se la mettiamo su questo piano allora qui Uechi-Ryu ce l'ha più lungo di tutti quanti! :D
Steno, ho letto molti tuoi post interessanti, molti dei quali condivisi, altri meno, ma sempre con rispetto, stavolta l'hai fatta un pochino fuori dal vaso. Capita dai, non è un problema, è successo più o meno a tutti, basta riconoscerlo e finirla li.
Altrimenti poi non ci lamentiamo quando gli utenti evitano di scrivere e si limitano alla sola lettura dei post. :whistle:
Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.
Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.
Beh, intanto stamattina il mio Karate Shotokan non partiva [kill] [kill] [kill] non si capisce se è un problema di spinterogeno o di carburazione :blue: :blue: :spruzz:Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.
Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.
invece steno fa bene a dirlo
Beh, intanto stamattina il mio Karate Shotokan non partiva [kill] [kill] [kill] non si capisce se è un problema di spinterogeno o di carburazione :blue: :blue: :spruzz:Dire che uno stile è "inefficace" senza alcuna argomentazione provoca inevitabilmente flames: cerchiamo il più possibile di circostanziare le nostre affermazioni e argomentare le nostre tesi.
Ricordo, se fosse necessario, che eventuali diatribe personali vanno risolte in privato senza inquinare il thread.
invece steno fa bene a dirlo
Ma io me ne frego e sono venuto a lavorare in Aikido Iwama Ryu 8) 8) 8) 8) 8)
Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il senso non tanto a livello di contenuto (perchè un karateka che non integra non sta facendo un buon Karate), ma a livello di forma (non solo non mantiene il nome della scuola, ma nemmeno quello dello stile). Capisco molto di più la scelta che fece Kase piuttosto.
a 74 anni suonati non vede la ragione per cui non divulgare tutto il lavoro che ha fatto e il suo sapere anche a chi non fa parte di quella eccelsa cerchia di collaboratori.A torto o ragione, ho il sospetto istintivo ne abbia anche fretta.
Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il sensoEd è li che volevo arrivare diamine... perchè si spara a vista su ciò che appare, invece di ragionare su ciò che è?
Karateka rosso bolscevico traditor, esplicati.Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il sensoEd è li che volevo arrivare diamine... perchè si spara a vista su ciò che appare, invece di ragionare su ciò che è?
Ma, almeno qui, mi pare che nessuno abbia sparato a vista, e in particolare io ho scritto che a livello di contenuti è normale e auspicabile che un karateka approfondisca e vada oltre la sua scuola di origine. Anzi, io stesso ho chiesto a Shurei Kan di mostrarmi qualcosa la prossima volta che ci vediamo. A livello di contenuto nulla da eccepire.Però l'unica cosa che ha senso nel tuo discorso è che al scelta di Shirai getta molta confusione e difficilmente se ne comrpende il sensoEd è li che volevo arrivare diamine... perchè si spara a vista su ciò che appare, invece di ragionare su ciò che è?
steno sei di una modestia imbarazzante :D
vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi :nono:
sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.
è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo :vomit:
Per carità lasciamo perdere Uechi-Ryu che è stato fin troppo indulgente! :om:... e aggiungo che sarebbe ora che tornasse a scrivere con regolarità >:(
Prima che mi eclissi nuovamente per altri 6 mesi torniamo all'argomento.Per quel che mi riguarda sì, a parte il dubbio che mi rimane e che per onestà intellettuale non posso esimermi dal riproporti.
Si è capito qualcosa di quello che ho scritto?
Ah... se ti eclissi di nuovo vengo a prenderti io :ricktaylor:
micxa troppo, per me un po più di chiarezza non guasterebbe.
Si è capito qualcosa di quello che ho scritto?
mi hanno riferito la peggior definizione di AM che io abbia mai sentito
e l'avrebbe detta proprio lui
pare che, secondo H.S.
una cintura nera di karate sia una persona in grado di uccidere un uomo con calci e pugni
Ryujin, io mi riferivo a questo:mi domando quali lumi dovrei chiedere rispetto al tuo post....non mi pare sia stato molto costruttivo.steno sei di una modestia imbarazzante :D
vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi :nono:
sei proprio il "classico" maestro di arti marziali che ama denigrare gli altri, fattelo dire. uno può anche legittimamente non approvare quanto sta facendo shirai ma c'è un limite a tutto.
è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo :vomit:
non ha nemmeno chiesto lumi sul perchè di quelle parole, ha sparato e basta, che c'è di costruttivo in un post come quello?
Onestamente, ha perso un'ottima occasione per non scrivere inutilmente...
lo sai il primo comandamento del mio dojokun qual'è: fatti i c***i tuoi che campi 100 anni :D
Io allora morirò prestissimo!!! :gh: :gh: :gh: :gh:lo sai il primo comandamento del mio dojokun qual'è: fatti i c***i tuoi che campi 100 anni :D
Inkkia! E' anche il mio! :sur:
Me l'ha insegnato mia nonna.
9° Dan, Hanshi dello stile "Vivi, lascia Vivere, e non scassare la Uallara al prossimo!" :D :D :D
(+1!!!)
steno sei di una modestia imbarazzante :DA proposito di stimolo.......vorrei proporre ai moderatori di introdurre anche l'emoticon della diarrea!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
vorrei proprio vederli come menano i tuoi dopo 4 mesi :nono:
sei proprio il "classico" maestro di
è da un po che non scrivo ma leggere certi tuoi interventi mi ha fatto tornare lo stimolo :vomit:
mi hanno riferito la peggior definizione di AM che io abbia mai sentito
e l'avrebbe detta proprio lui
pare che, secondo H.S.
una cintura nera di karate sia una persona in grado di uccidere un uomo con calci e pugni
Tutta invidia... :sur:
Io allora morirò prestissimo!!! :gh: :gh: :gh: :gh:
...stardo!!! :vader: :vader: :vader: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Io allora morirò prestissimo!!! :gh: :gh: :gh: :gh:
Impossibile !
Per te l'era del "prestissimo" è già passata ! :D
Spiegati.
Allora, il Maestro in un allenamento di goshindo, alla fine disse a tutti i partecipanti (ovviamente io ero presente). che il goshindo non è una cosa diversa del karate, è karate concentrato solo sulla difesa personale,Beh, se non è una cosa diversa, perchè ha un nome diverso?
ha spiegato che quando è arrivato dal giappone in italia, si è dovuto mettere un pò da parte questo aspetto per concentrarsi di più su quello sportivo, perchè era difficile all'inizio, non c'erano palestre e quindi bisognava creare federazioni, associazioni, aumentare il numero delle palestre, organizzare le gare che portassero iscritti e facessero allargare e diffondere il karate che era quello che lui voleva fare, diffondere il karate. quindi non è che lo shotokan non funziona, è diciamo la parte "armata" dello shotokan.Ma vedi che alla fine invece è il contrario?
quindi, lo shotokan può essere efficace in gare, efficace nella difesa personale, efficace anche nell'ufc (machida)...insomma direi che è uno stile che in base a come si studia può dare risultati eccellenti.Lo shotokan, finché il goshindo non prenderà piede come il karate sportivo in tutte le palestre, sarà efficace in gara, perchè non puoi imparare quello che non ti viene insegnato.
quindi,se non sbaglio sei un istruttore,quello che insegni è buono solo nelle gare?eh? :-\
Quindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare
Quindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare, a meno che non trovi un dojo tradizionale, dove il karate viene insegnato per ciò che è stato creato.Se vuoi quotare una mia frase, mi fa piacere, ma solo se la quoti nel suo contesto, che come vedi, è nettamente diverso da quello che hai cercato di farmi esprimere tu.
Se il karate che fai ed insegni funziona davvero, lo porti in strada così com'è, altrimenti non funziona
QuoteQuindi se permetti, il karate ma non solo shotokan, è efficace solo per le gare, a meno che non trovi un dojo tradizionale, dove il karate viene insegnato per ciò che è stato creato.Se vuoi quotare una mia frase, mi fa piacere, ma solo se la quoti nel suo contesto, che come vedi, è nettamente diverso da quello che hai cercato di farmi esprimere tu.
Se il karate che fai ed insegni funziona davvero, lo porti in strada così com'è, altrimenti non funziona
Ma sono sicuro che tu non volevi trollare, hai solo sbagliato in buona fede :)
Se uscisse pinco pallo che mette sù dei corsi di KataDo, di KihonDo o di KumiteDo pensereste a qualcosa di specialistico o vi scandalizzereste per la nascita di una roba nuova che smentisce la precedente?La seconda che hai detto.
dovrebbe far riflettere la scelta del goshin-do rispetto a quella più gettonata di goshin-jutsu :om:
dovrebbe far riflettere la scelta del goshin-do rispetto a quella più gettonata di goshin-jutsu :om:
Motivi prettamente commerciali.
Simm a' Napule paisà !
Mettiamola in maniera più fruibile:Questo paragone mi convince abbastanza, allora io ti chiedo senza retorica:
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
Beh, in quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Mettiamola in maniera più fruibile:Vedi, io insegno karate per quello che serve, se dico che insegno anche difesa personale, dico il vero perchè la difesa personale non è una cosa fisica, ma solo mentale.
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
In quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Ho evidenziato la parte, solo per dire che se giapponesizzi quello che hai scritto esce così:Mettiamola in maniera più fruibile:Vedi, io insegno karate per quello che serve, se dico che insegno anche difesa personale, dico il vero perchè la difesa personale non è una cosa fisica, ma solo mentale.
Poniamo che io sia Giorgio Bocca e, a un certo punto, decido di istituire un corso di approfondimento della grammatica all'interno del mio corso di laurea in lettere.
Beh, la cosa può starci visto l'uso che si fà della lingua italiana, dei congiuntivi, degli avverbi eccetera, l'emergenza è chiarissima.
In quel caso, il primo allievo che arrivasse e mi dicesse "hey prof, ma lei dovrebbe insegnare Italiano, perchè ha inventato questa nuova materia chiamata grammatica?".....lo boccerei prima della prima domanda!
Si tratta di conoscere le leggi dello Stato inerenti ciò, di acquisire la disposizione mentale ad evitare l'uso delle mani, imparare la prudenza, imparare a non farsi prendere dal panico, imparare ad usare il telefono nel modo cortretto, in Italia ed in Europa, ecc. ecc.
Come vedi, io non aggiungo tecniche ne le reinterpreto, perchè quello che serve "per menare le mani" già lo imparano con il karate, semmai, si potranno fare degli stage a parte di maneggio spay antiaggressione, di difesa da bastone, da coltello, da pistola, da Bin Laden, ecc. ecc.
Ma si tratta di qualche stage, non di corsi specifici che affiancano il principale, senza i quali il corso principale sarebbe inefficace, o comunque troppo poco efficace.
Il nocciolo della questione è tutta li.
dovrai scrivere ryujin-ha ;)Suona bene :sbav: Quasi quasi...
Secondo me no.dovrai scrivere ryujin-ha ;)Suona bene :sbav: Quasi quasi...
Luca e Ronin, mi state convincendo ma manca in tassello. Se questo ipotetico Shotokan tradizionale è stato sportivizzato (senza voler dare giudizi al riguardo) da HS per divulgarlo perché voler cambiare nome per indicare quello che invece essere il fulcro del Karate "vero"? È quasi un voler prendere le distanze da sé stesso :pla:
Se Luca e Ronin dicono la stessa cosa allora è :sbav: vera di sicuro.Poniamo Ryujin come HS.
Il vostro ragionamento mi convincerebbe... sé non fosse che Shirai stesso è stato a capo dello Shotokan in Italia, e sé lo Shotokan si è (ipoteticamente) edulcorato significa che lui stesso ha cambiato anni fa' il modus operandi trasmessogli da Nakayama.
Legittimo il lavoro di "recupero". Ma dovrebbe essere la parte moderna a essere rinominata se seguiamo tale ragionamento.
Senza contare, poi, che se non mi sbaglio (nel caso correggetemi) Goshindo può essere studiato anche da chi non è karateka.
OK, non possiamo paragonare noi stessi a HS, ma chi mi spiega la differenza che passa tra questa scelta e quella che fece Kase quando fece il Shotokan Ryu Kase Ha? :(
Probabilmente più che una scelta commerciale in se', è il tentativo di raddrizzare la rotta in seguito ad una scelta commerciale passata, volta alla massima diffusione possibile.Sono d'accordo, ma credo anche che, per fare ciò che auspichi nella parte evidenziata, sia necessario che gli insegnanti ne siano in grado.
Ora che l'obiettivo è raggiunto forse (come mi spiegava Ronin al telefono) Shirai si è reso conto che bisogna reintrodurre certi concetti e certe metodologie "messe da parte".
Non demonizzo questo, anche perchè molte scuole in origine più "intime" adesso non fanno altro che gettare fango sulle scuole giapponesi per accaparrarsi la loro fetta di mercato, proponendo insegnamenti formalmente magari differenti, ma che in sostanza non hanno una qualità maggiore rispetto allo stile a cui pretendono di essere superiori.
L'operazione mi sembra corretta nell'ottica, anche se sinceramente continuo a preferire che tutto il Karate si faccia in un corso di Karate.
Io l'avrei chiamato però "corso di Karate per allievi avanzati" (magari in giappo) o al limite Goshin Karate, non avrei messo ulteriori esami, e soprattutto avrei ammesso solo chi ha lo shodan.Quoto!!
La struttura mi sta bene, è la sovrastruttura che... boh... :pla:
Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.:) :) :)
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
Rispondo da appassionato di cronaca nera riportando l'articolo in questione:Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.:) :) :)
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
Piccolo off topic: ma il paguro lo hai fatto ritornare nel suo guscio??? :gh: :gh:
Poveraccio!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:Rispondo da appassionato di cronaca nera riportando l'articolo in questione:Si condivido, ma credo che l'aspetto burocratico e organizzativo non sia stato curato da HS bensì dalla struttura federale.:) :) :)
Come al solito, se ci si possono fare due soldini, perchè farseli scappare? ;)
Piccolo off topic: ma il paguro lo hai fatto ritornare nel suo guscio??? :gh: :gh:
"Era una notte fredda e scura, i mari si agitavano come le interiora dei pavidi in preda al panico, solerte il Paguro si accingeva a cambiar guscio, ma la tempesta e le molte birre della sera prima lo rendevano meno attento del solito, fù così che non si avvide del Barracuda in agguato.
L'attacco fù repentino, fulmineo, un sol boccone e il Paguro era già sbiadito ricordo in avanzata fase digestiva"
Una prece.
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
praticamente è shotokan, solo che ha posizioni più naturali goshin-dachi, suoi kihon che prevedono cose che di solito nei kihon "sportivizzati" dello shotokan non si vedono, non è un segreto che i kihon che io conosco fino al 5° dan dello shotokan alla fine si possono racchiudere in kizami-tsuki, oi-tsuki, giaku-tsuki, i vari calci, insomma tutto quello che è previsto nelle gare ma fatto magari in modo complesso come due calci con la stessa gamba (tipo finta), due pugni che concatenandosi cambiano...insomma parliamo chiaro sono kihon che come fine hanno la gara anche se questo non vuol dire che non siano efficaci anche per altro, sempre pugni e calci sono...ma lo shotokan è anche altro e così in questi kihon di goshindo si vedono ginocchiate, gomitate, posizioni come appunto dicevo più alte ecc. ecc. insomma un'altra faccia dello shotokan, quella che ovviamente io preferisco...La tua sincerità e l'obiettività con cui analizzi la situazione meritano un appoggio :)
per il fatto delle tessere è vero...ho quella fikta, quella isi, quella del goshindo e si delineava all'orizzonta anche quella jka...a sto punto meno male che si sono divisi...
Troppo utopico ed irrealizzabile.
L'operazione mi sembra corretta nell'ottica, anche se sinceramente continuo a preferire che tutto il Karate si faccia in un corso di Karate.
Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.Considerare tutti gli aspetti del combattimento non implica essere eccellenti in tutto, sarebbe impossibile :) Non ci riescono i grandi dell'UFC, figuriamoci un ciccione mezza tacca come il sottoscritto.
Programmino decisamente FIGO :-* :-*Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.Considerare tutti gli aspetti del combattimento non implica essere eccellenti in tutto, sarebbe impossibile :) Non ci riescono i grandi dell'UFC, figuriamoci un ciccione mezza tacca come il sottoscritto.
Per pura ipotesi, fingiamo di prendere me tra 10 anni. Ho sistemato la mia vita privata, ho colmato qualche gap che mi manca e decido di tenere un corso.
Sono cresciuto nello Shotokan e posso dire di saperne abbastanza, in più ho acquisito sufficienti conoscenze nel Kakuto Karate (che ha già sintetizzato in sè elementi di Boxe e di MT) per avere un quadro complessivo della materia. Questo è ciò che mi viene meglio e ovviamente indirizzerei la formazione in questo senso, stilando programmi di allenamento all'uopo pensati.
D'altronde la materia non si esaurisce qui, ci sono un mare di cose da sapere oltre a queste. Per tale motivo ho iniziato il corso di BJJ, conscio che non potrò mai essere un campione nella lotta, ma almeno ho le nozioni minime necesarie per sapere cosa bisogna e cosa non bisogna fare a terra.
Allo stesso modo nei miei pellegrinaggi ho acquisito qualche concetto di lotta in piedi, soprattutto rubando dei concetti da Judo e JJ.
Ne consegue che di Karate so 10, di lotta a terra 4, lotta in piedi 2. 4 e 2 non sono molto, ma sono abbastanza per iniziare a trasmettere qualcosa in funzione del 10 che so di Karate.
Ma non finisce qui.
Conscio dei miei limiti, organizzerei delle lezioni con il mio sensei Bruno per approfondire diciamo la parte più relativa al Kakuto, il lavoro pugilistico e via dicendo. Mi rivolgerei a Shurei Kan per chiedergli di mostrare i bunkai e gli approfondimenti sui kata. Porterei i ragazzi da Ronin o da WNS per approfondire i concetti di tai sabaki e irimi - tenkan e per le leve.
Farei in modo che i ragazzi mi seguissero nelle lezioni del sabato di BJJ dove anch'io metto la cintura bianca insieme a loro.
Invece di far spendere soldi per esamini o stage di approfondimento dove si vedono più o meno le stesse cose di sempre (e che quindi possono essere fatte nelle lezioni regolari), tipici di molti ambienti, farei fare la colletta per pagare la trasferta a Xjej e farci spiegare l'ABC dello Judo come Dio comanda, magari per più weekend consecutivi.
Porterei i ragazzi già un po' cazzuti a Mazzate Tribali :gh: o magari ai seminari di Daido Juku, con Raven e Akira che ora purtroppo non posso seguire.
Inoltre spingerei i più determinati a frequentare regolarmente altri corsi e a portare le proprie esperienze, confrontarci, magari ad un certo punto io stesso potrei imparare da loro.
Il discorso potrebbe andare avanti con ogni utente del forum che ha da dare qualcosa, John Spartan, Luca e Joe, Nameganai, Uechi, Takuan Zen, Dorje, i ragazzi del Goju... sono solo i primi che mi vengono in mente è inutile che scriva tutte le persone che stimo, ce ne sono troppe... le possibilità sono infinite quanto infinite sono gli utenti che possono frequentare questa community!! :sur:
Tutte le esperienze confluirebbero poi nella pratica abituale del dojo, verrebbero sintetizzate, elaborate e provate, riportando tutto a quello che è il nostro "core business".
Unica condizione: che i ragazzi abbiano voglia di fare tutto ciò...
Beh, diciamo che nelle mie lezioni tutti quelli che non hanno voglia se ne andrebbero presto di loro spontanea volontà, allo stesso modo in cui quando mi alleno con i ragazzini, quelli che vogliono tirare mi cercano, quelli più svogliati mi evitano :ricktaylor:
Tutta roba che in una federazione organizzata non esiste, ma questo è per me puro KARATE :thsit:
Se pensi ai vari shirai o kanazawa nonostante le nuove esperienze marziali ,shirai con qualche stile d'okinawa e kanazawa qualche cineseria interna, hanno insegnato una didattica di solo shotokan.Chiarissimo e concordo.
Hanno avuto sicuramente un nuovo e importante bagaglio marziale,ma hanno preferito occuparsi delle "fondamenta" e lasciare che ognuno facesse le proprie esperienze.
Il guardarsi in giro ,a mio avviso, deve essere fatto quando si hanno già le basi di uno stile altrimenti si mischiano troppe cose e non si capisce niente.
Tu hai scelto l'aikido un tuo allievo potrebbe scegliere il jujutsu, un altro ha scelto il bjj un altro potrebbe scegliere judo e così via.
Spero di essere stato chiaro
Per questioni anche solo temporali necessarie a raggiungere un' ipotetica eccellenza settoriale.Considerare tutti gli aspetti del combattimento non implica essere eccellenti in tutto, sarebbe impossibile :) Non ci riescono i grandi dell'UFC, figuriamoci un ciccione mezza tacca come il sottoscritto.
Per pura ipotesi, fingiamo di prendere me tra 10 anni. Ho sistemato la mia vita privata, ho colmato qualche gap che mi manca e decido di tenere un corso.
Sono cresciuto nello Shotokan e posso dire di saperne abbastanza, in più ho acquisito sufficienti conoscenze nel Kakuto Karate (che ha già sintetizzato in sè elementi di Boxe e di MT) per avere un quadro complessivo della materia. Questo è ciò che mi viene meglio e ovviamente indirizzerei la formazione in questo senso, stilando programmi di allenamento all'uopo pensati.
D'altronde la materia non si esaurisce qui, ci sono un mare di cose da sapere oltre a queste. Per tale motivo ho iniziato il corso di BJJ, conscio che non potrò mai essere un campione nella lotta, ma almeno ho le nozioni minime necesarie per sapere cosa bisogna e cosa non bisogna fare a terra.
Allo stesso modo nei miei pellegrinaggi ho acquisito qualche concetto di lotta in piedi, soprattutto rubando dei concetti da Judo e JJ.
Ne consegue che di Karate so 10, di lotta a terra 4, lotta in piedi 2. 4 e 2 non sono molto, ma sono abbastanza per iniziare a trasmettere qualcosa in funzione del 10 che so di Karate.
Ma non finisce qui.
Conscio dei miei limiti, organizzerei delle lezioni con il mio sensei Bruno per approfondire diciamo la parte più relativa al Kakuto, il lavoro pugilistico e via dicendo. Mi rivolgerei a Shurei Kan per chiedergli di mostrare i bunkai e gli approfondimenti sui kata. Porterei i ragazzi da Ronin o da WNS per approfondire i concetti di tai sabaki e irimi - tenkan e per le leve.
Farei in modo che i ragazzi mi seguissero nelle lezioni del sabato di BJJ dove anch'io metto la cintura bianca insieme a loro.
Invece di far spendere soldi per esamini o stage di approfondimento dove si vedono più o meno le stesse cose di sempre (e che quindi possono essere fatte nelle lezioni regolari), tipici di molti ambienti, farei fare la colletta per pagare la trasferta a Xjej e farci spiegare l'ABC dello Judo come Dio comanda, magari per più weekend consecutivi.
Porterei i ragazzi già un po' cazzuti a Mazzate Tribali :gh: o magari ai seminari di Daido Juku, con Raven e Akira che ora purtroppo non posso seguire.
Inoltre spingerei i più determinati a frequentare regolarmente altri corsi e a portare le proprie esperienze, confrontarci, magari ad un certo punto io stesso potrei imparare da loro.
Il discorso potrebbe andare avanti con ogni utente del forum che ha da dare qualcosa, John Spartan, Luca e Joe, Nameganai, Uechi, Takuan Zen, Dorje, i ragazzi del Goju... sono solo i primi che mi vengono in mente è inutile che scriva tutte le persone che stimo, ce ne sono troppe... le possibilità sono infinite quanto infinite sono gli utenti che possono frequentare questa community!! :sur:
Tutte le esperienze confluirebbero poi nella pratica abituale del dojo, verrebbero sintetizzate, elaborate e provate, riportando tutto a quello che è il nostro "core business".
Unica condizione: che i ragazzi abbiano voglia di fare tutto ciò...
Beh, diciamo che nelle mie lezioni tutti quelli che non hanno voglia se ne andrebbero presto di loro spontanea volontà, allo stesso modo in cui quando mi alleno con i ragazzini, quelli che vogliono tirare mi cercano, quelli più svogliati mi evitano :ricktaylor:
Tutta roba che in una federazione organizzata non esiste, ma questo è per me puro KARATE :thsit:
Dov'è io lo sò :gh: :gh: :gh: 8)Ma quanto è vero...
Dove abita.........non lo sà nemmeno lui :whistle: :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Il metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
C'è da dire che però il Kyokushin ha un impostazione più "da gara" che da combattimento totale...QuoteIl metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Dipende sempre dall'insegnante, come in qualunque altra scuola :) Il Kyokushin nasce come Budo.Oh beh, questo credo sia indubbio. XD
Ti posso comunque garantire da questo punto di vista che un praticante di Kyokushin che si prepara "solo" per le gare ha i testicoli abbastanza quadrati da essere una brutta bestia per la maggior parte dei karateka che si preparano al combattimento totale :thsit:
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
mi avete costretto a leggermi paginoni di interventi...Diciamo che i veri confini del Karate sono molto più estesi e sfumati di quelli che vengono normalmente imposti in un quadro federale strutturato.
premesso che con Ronin c'è corresponsione di amorosi sensi (e quindi lo quoto a prescindere), che con Ryujin c'è affinità di pensiero e che (per la miseria!!) devo quotare perfino Luca Bagnoli ( XD), mi sembra che stia nascendo un'idea comune: che il karate è uno.
chiamalo come vuoi, che si specializzi sull'aspetto agonistico, su quello filosofico o sulla difesa, tutto è karate.
poi, ci possono essere praticanti più bravi, più scarsi, più duri o più tranquilli, ma questo riguarda la natura della persona e le sue capacità, non l'arte.
No no :)non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
mi sembra che più volte avessi espresso le tue perplessità riguardo allo shotokan e invece ti sentivi sintonizzato con altri stili,pensavo fossi un praticante di kakuto.
La differenza , da quel che mi è parso di capire nei tuoi interventi, è nel limitarsi ad una didattica esclusivamente "shotokan" nel primo periodo e solo dopo passare al ryujin-ha con gli elementi di mt e bjj.
In caso contrario ho capito male io e diciamo la stessa cosa :)
ma già il primo anno ci sarebbe anche l'impostazione in kumite dachi, il lavoro al sacconon c'è già quel tipo d'impostazione?
ah ecco :sur:Nello Shotokan che ho sempre visto io in tante palestre finora assolutamente no... :(Quotema già il primo anno ci sarebbe anche l'impostazione in kumite dachi, il lavoro al sacconon c'è già quel tipo d'impostazione?
Ryujin... quando mi conoscerai, e vedrai la mia scioltezza d'anca, pari a quella di tronco d'albero con paralisi agli arti inferiori, allora capirai cosa intendo per atleti scarsi :D :DMa guarda che anch'io mi ritengo uno scarsone :) cerco solo di fare in modo che chi mi succeda possa essere migliore di me e di essere in grado di dare tutti gli strumenti per farlo.
Nello Shotokan che ho sempre visto io in tante palestre finora assolutamente no... :(
Spesso soprattutto all'inizio kumite in un simil zenkutsu dachi ( :o )
Per quanto lo Shotokan sia buono per alcune cose per altre sarebbe ora che ci si aggiornasse... di qui il mio pensiero.
Ryujin....quando conoscerai Storm, allora capirai che chiamando me "bella persona" ti sbagliavi ;) ;)Ma no... sono sicuro che siete tutti e due bellissimi allo stesso modo :blue:
Pensavo che anche tu avessi un background di Shotokan :pla:QuoteNello Shotokan che ho sempre visto io in tante palestre finora assolutamente no... :(
Spesso soprattutto all'inizio kumite in un simil zenkutsu dachi ( :o )
Per quanto lo Shotokan sia buono per alcune cose per altre sarebbe ora che ci si aggiornasse... di qui il mio pensiero.
:-\ :'(
in tante palestre finora assolutamente no:'(
Povero Ronin...che cazzo...
Ma no... sono sicuro che siete tutti e due bellissimi allo stesso modo :blue:
Da quando ho smesso di drogarla nemmeno mia moglie riesce a darmi del "bellissimo" :D :D :D :D :D :D :D :D :D :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:Povero Ronin...che cazzo...
Ma no... sono sicuro che siete tutti e due bellissimi allo stesso modo :blue:
Cagliari è troppo fuori mano??? :) :) :) :) :) :) XDnon sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?Non sono affiliato alla Kyokushinkai, non ho gradi ne' intenzione di farmi la trafila per prenderli. Inoltre alcuni aspetti del Kyokushinkai non mi soddisfano pienamente e la federazione per quanto ammirevole non riflette totalmente il mio pensiero.
Se ci invece fosse una palestra di Kyokushinkai nella zona che accettasse di organizzare dei momenti di intercambio, sarebbe bello :)in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.Non ho capito bene cosa intendi, dov'è la differenza con quello che ho scritto io?
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
No!C'è da dire che però il Kyokushin ha un impostazione più "da gara" che da combattimento totale...QuoteIl metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Se non sbaglio, si studiano solo le tecniche utili nelle competizioni...
Allora, mai sbagliare fu più piacevole..! ;)No!C'è da dire che però il Kyokushin ha un impostazione più "da gara" che da combattimento totale...QuoteIl metodo introdotto da Oyama, tradizionale e moderno insieme, a prescindere dalle peculiarità tecniche proprie della scuola secondo me è vincente
non sono fatti miei,ma perchè non insegnare kyokushinkai o mt invece che shotokan?
in tutta onestà , se avessi questa malsana idea, darei più spazio al kumite fatto in certo modo e aggiungerei qualcosa sul condizionamento e anche nel kihon e kata "ritmi alti"....e poi clinch,lotta a terra e altro,più che altro per sapere che esistono ed eventualmente cosa e quando farlo.
Questo inevitabilmente cozza con l'idea di un corso eterogeneo, ma all'inizio le possibilità per farlo non mancano.
Se non sbaglio, si studiano solo le tecniche utili nelle competizioni...
Cagliari è troppo fuori mano??? :) :) :) :) :) :) XDMa nooo... anzi potrei farmela di corsa fino a Genova e poi a nuoto fino alla Sardegna, così mi scaldo per bene prima dell'allenamento :sbav:
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:Cagliari è troppo fuori mano??? :) :) :) :) :) :) XDMa nooo... anzi potrei farmela di corsa fino a Genova e poi a nuoto fino alla Sardegna, così mi scaldo per bene prima dell'allenamento :sbav:
....la parte finale era la traduzione del tuo nick...
non vuol dire eroe nelle lingue greca, ebraica e araba?
si è vero, cambia e si evolve ma moolto lentamente ed in ogni caso non sarebbe giusto stravolgere le basi ma solo cambiare metodologie di allenamentodicevo la stessa identica cosa ;)
Appunto, quel razzo di problema nasce tutto da qui...dovrai scrivere ryujin-ha ;)Suona bene :sbav: Quasi quasi...
Luca e Ronin, mi state convincendo ma manca in tassello. Se questo ipotetico Shotokan tradizionale è stato sportivizzato (senza voler dare giudizi al riguardo) da HS per divulgarlo perché voler cambiare nome per indicare quello che invece essere il fulcro del Karate "vero"? È quasi un voler prendere le distanze da sé stesso :pla:
Anche all' esterno di esse.PALLE! :grrr:
Ryujin... quando mi conoscerai, e vedrai la mia scioltezza d'anca, pari a quella di tronco d'albero con paralisi agli arti inferiori, allora capirai cosa intendo per atleti scarsi :D :DTu invece vai portato ad esempio, non sono tanti quelli che tirano al massimo delle possibilità.
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...Idem, davvero.
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
Mo' mi sbranano, vedi. XD
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
spetta,spetta,che mi siedo con i poc-corn!!! :sur: :sur:
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...Idem, davvero.
Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...Idem, davvero.
Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
shirai è una giovane promessa XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese :D
steno, quoterei molto di quel che dici (non tutto ma molto, sì) anche al di fuori del discorso carate o giudo o giuggizzu...Idem, davvero.
Però mi sorge spontanea una domanda, anche stupida. Permettetemela, sono un bambolino ignorante e inesperto.
Cos'ha di diverso il GoshinDo dal tipico Karate di Okinawa..?
shirai è una giovane promessa XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese :D
non è mai troppo tardi :whistle:
shirai è una giovane promessa XD dello stile shotokan e dell'ambiente jka .
Probabilmente solo di recente si è interessato al karate d'okinawa e in tutta onestà non credo che dopo una vita dedicata allo shotokan gli sia venuta l'illuminazione okinawese :D
:-\ stento a crederci :-\
Quindi?Anche all' esterno di esse.PALLE! :grrr:
Io lo faccio, urinando nell'ano a tutte le fed. belle o cattive che siano, ed ho avuto tre nuove iscrizioni nell'ultimo mese, quindi...
P.S. ora ho sei allievi nel corso adulti.
nel corso giovani una, a causa dell'ostracismo di un'insegnante cui sto antipatico per motivi politici.
Ho lasciato volutamente scorrere il topic senza intervenire fino ad oggi, perchè le domande poste erano interessanti, le risposte esaudienti, le argomentazioni velide.
Non mi pento del modo "ruvido" con cui sono intervenuto, perchè probabilmente, se non lo facevo, non avremmo avuto le interessanti risposte delle ultime quattro pagine circa, che mi portano a fare una considerazione finale, potevo farla subito al primo intervento, ma non era sensato.
Perchè mettervi subito la risposta, evitando il costruttivo dibattito sin qui svolto?
Il karate (praticamente tutto), si è o si sta rammollendo troppo, il livello di combattività dei praticanti è troppo spesso risibile, non vogliono nemmeno sentir parlare di ammaccature.
Quando il karate arrivò in Italia, si iscriveva gente che, da bambina, aveva visto la guerra, era figlia giovane di soldati o Partigiani che l'Italia l'avevano difesa prima e liberata poi.
I giovani in questione, erano quelli del boom economico, che sentivano davanti a se la sfida, l'accettava e si metteva in gioco di conseguenza.
Nei fortissimi '70 c'era la contestazione giovanile, il gusto della sfida, della rivalsa sociale ed economica, forgiava personalità che accettava il karate del tempo, ancora karate "buono".
Negli anni '80 il problema era già presente, guerra finita da un tot, boom sfumato da un pezzo... tutti a cercare vestiti di marca, vari corsi di sopravvivenza per "sentirsi duri", motoroni da enduro e gipponi da deserto, era l'epoca dei grandi rally e delle potenti gare come la Parigi-Dakar, novella sfida per uomini duri, ma la testa già cambiava.
Nei '90 la storia è andata sempre peggio, lo spirito è sempre più flebile, stemperato da alcool e videogiochi, ora come ora, che molti maschi sono più fighetti delle femmine, attenti solo ad avere muscoli in mostra, fisico abbronzato e taglio di tendenza, meglio lasciare perdere.
Ma li vedete i modelli in foto ed in TV?
Sono mezze checche, smunti magrini che paiono malati, ma abbronzati, col sopracciglio tirato e la pelle liscia come il culetto di un bimbo.
Dove sono finiti gli Uomini veri, quelli che si preoccupano della sostanza, quelli che se c'è da fare si fa, quelli che se piove merda si prendono la loro parte, perchè un Uomo fa il suo dovere per il semplice fatto che è suo dovere?
Forse sostituiti da donne che pensano di avere le palle e rivendicano i diritti e le pari opportunità?
Ma sai com'è, se la femmina può fare il maschio, allora il maschio può fare la checca. :nono:
si è vero ma non vedo tanto scandalo, è uno che ricerca, un pò come facciamo noi, lui magari lavorerà su altri aspetti e su altri livelli però alla sua età continua a studiare ed a ricercare, si allena ed allena tutto il giorno.nessuno scandalo, anzi è un'ottima cosa. Io invidio shirai sia per la sua abilità che per la possibilità che ha di vivere col karate :)
si è vero ma non vedo tanto scandalo, è uno che ricerca, un pò come facciamo noi, lui magari lavorerà su altri aspetti e su altri livelli però alla sua età continua a studiare ed a ricercare, si allena ed allena tutto il giorno.
ma kanazawa non si era dedicato al tai ci ciuan e altra roba interna ???S'unu e s'attru!! L'uno e l'altro! :)
mi ricordo che lo faceva studiare anche ai suoi allievi
eh, che gente gira? :)Non fraintendetemi...
ma kanazawa non si era dedicato al tai ci ciuan e altra roba interna ???S'unu e s'attru!! L'uno e l'altro! :)
mi ricordo che lo faceva studiare anche ai suoi allievi
si questa storia del violento l'ho sentita anch'io anche da diversi maestri, naito e shirai ormai da tempo sono su binari diversi, shirai ha scelto il goju secondo me per il discorso dei bunkai, almeno questo è quanto ho intuito dal mio maestro che si allena regolarmente nella palestra di shirai a milano (parte dalla provincia di udine).Recepito! Magari sono stato sfortunato io. Sto al nord, comunque.
io sto a gorizia e frequento una palestra di sdc ed in questa palestra di facce da delinquenti non se ne vedono anche perchè l'allenamento è talmente faticoso che sparirebbero alla prima o seconda lezione...
c'è da dire che a gorizia si vedono poche facce da delinquenti...sono di messina e se ne vedevano un "po" di più...
ho risposto a tutti in modo mischiato, ognuno legga la parte di competenza.
Violento?Enoeda?La mia idea è che probabilmente hanno avuto sentore che sarebbe stato un allievo "problematico".
The tiger’s movements are simultaneously both beautiful and lethal. Watch a tiger on the hunt, and you will see its powerful lethal capabilities. This energy resonates and you can sense it from a distance. The tiger has the ability to destroy its opponent in one swipe.
Keinosuke Enoeda was nicknamed ‘The Tiger’ of Shotokan Karate. Like the tiger, he was unstoppable and his powerful energy had the potential to both destroy an opponent, and inspire the karate world at the same time. You could see this energy in his eyes; it overflowed.
Per me, s'è trapiantato i capelli.
mi sa tanto che Luca era sarcastico. Almeno spero :gh::gh:
riguardo al karate d'okinawa ricordavo la vecchia storia di kanazawa ed enoeda che andarono da un m. dell'isola che decise di dare lezioni al primo e non al secondo
no ma infatti è vero che è da un po che shirai pratica anche goju. con higaonna mi pare.Ops... stai un po a vedere, che a parlar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina... :halo: :halo:
Una cosa non ho ben capito: quanto realismo c'è?
Poco
I bunkai sono stilizzati o "reali"?
Stilizzati
Kumite a contatto pieno c'è o no?
no
Lavoro situazionale se ne fa o no?
quello direi di si, ma con tecniche molto ortodosse.
Insomma Steno, io guardando video su Youtube di altre scuole vedo che la migliore qualità è solo a parole, ma in sostanza le caratteristiche sono tendenzialmente le stesse (inoltre, senza entrare nel merito se sia una cosa buona o meno, guarda che le gare le fanno dappertutto, anche nella santissima Okinawa). Anche di buon Goju io non vedo quasi niente...Concordo :)
Inoltre ribadisco che quello che fa' Tammaccaro, tanto per citare un grande dei giorni nostri e vicino a casa è un ottimo Karate e quello è Shotokan puro.
critiche campate in aria
come dicono in thailandia " la gara è una simulazione di guerra in tempo di pace".
Il goshindo di shirai credo sia destinato a suoi allievi "avanti" con la pratica, se altri vogliono andare,ben venga, di sicuro farà molto meno danni di tante puttanate che circolano in giro.
Bisogna lamentarsi con:
- gli insegnanti (o pseudo tali) che non "si sporcano le mani" a provare la conoscenza effettiva del principio e della tecnica
-il materiale umano,gli allievi, che non vogliono "sporcarsi le mani" e provare ,sulla loro pelle, la comprensione o meno del principio e della tecnica.
E' troppo facile dire"questo non va, questo non funziona" e molto meno " io non sono in grado di farlo" :om:
ci fosse più gente in giro con un centesimo della competenza di shirai ...
Ti posso dire una cosa per esperienza diretta.
Nell'anno del servizio militare, nelle FFOO Karate, capitarono per alcune settimane i NOCS in una delle loro fasi di addestramento.
In alcuni (pochi) momenti si allenarono pure con noi (Judo, Karate e Tkd) e il loro comandante chiese espressamente di non avere alcuno scrupolo, di picchiare più che si poteva, mentre a loro impose controllo.
La mia idea sui corpi speciali, da allora, è che simulano.....pochissimo ;) ;) ;)
No significa che loro non potevano menare mentre noi avevamo la richiesta di farlo.Ti posso dire una cosa per esperienza diretta.
Nell'anno del servizio militare, nelle FFOO Karate, capitarono per alcune settimane i NOCS in una delle loro fasi di addestramento.
In alcuni (pochi) momenti si allenarono pure con noi (Judo, Karate e Tkd) e il loro comandante chiese espressamente di non avere alcuno scrupolo, di picchiare più che si poteva, mentre a loro impose controllo.
La mia idea sui corpi speciali, da allora, è che simulano.....pochissimo ;) ;) ;)
Significa che le avete prese di santa ragione ??
Che non avevano idea del concetto di controllo ?