Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: bujinkandojo on February 10, 2011, 13:33:42 pm
-
Volevo chiedere se nessuno di voi ha esperienza di insegnamento di arti marziali per i bambini, se avete qualche suggerimento per me.
Grazie a tutti!
Barbara
-
che tipo di consigli cerchi?
didattica?
che età avrebbero i bimbi in oggetto?
-
spiegati meglio :
devi iniziare un corso di ninjutsu per bambini e sei tu l'insegnante?
di quali consigli hai bisogno ? magari se scendi più nello specifico è meglio :thsit:
inoltre che età avrenno i bambini? anche questo penso sia importante
ed infine : hai chiesto se qualcuno ha eseprienza di insegnamento di arti marziali per i bambini, mi pare di capire che accetti consigli
anche da insegnanti di altre discipline, quindi ti consiglio di spostare la discussione in interstile, magari è più visibile a tutti gli utenti del forum ;)
-
Volevo chiedere se nessuno di voi ha esperienza di insegnamento di arti marziali per i bambini, se avete qualche suggerimento per me.
Grazie a tutti!
Barbara
insegnare ai bambini è un impegno notevole, hai una formazione specifica al riguardo?
se non hai una formazione specifica riguardo l'insegnamento ai bambini ... lascia stare
-
concordo con Giannizzero... ma devo dire che non è un impegno, ma una responsabilità enorme...
Esercizi sbagliati su fisici ancora in formazione possono portare dei danni notevoli... anche l'aspetto psicologico è piuttosto importante e da non sottovalutare..
Poi dipende anche di che età stiamo parlando...
dai sei ai 12 anni è importantissimo fare giochi propedeutici che servono a recuperare gli schemi motori di base (strisciare, correre, saltare, rotolare, arrampicarsi) e, sopratutto, le cadute.
Dai 12 anni si può iniziare con la tecnica.. ma in modo leggero... Molte tecniche di Jujutsu/Taijutsu sono da evitare, fosse anche solo per la mancanza di controllo/coordinazione dei bambini....
comunque è meglio affrontare magari un corso di preparazione specifico (molte federazioni come CSEN, FILJKAM o il CONI stesso ne organizzano tutti gli anni)
-
Concordo appieno con gli ultimi due interventi. :)
-
... ma devo dire che non è un impegno, ma una responsabilità enorme...
quello intendevo come impegno :thsit: ;)
-
Sarebbe carino vedere tanti piccoli teneri Garu politraumatizzati.
-
Volevo chiedere se nessuno di voi ha esperienza di insegnamento di arti marziali per i bambini, se avete qualche suggerimento per me.
Grazie a tutti!
Barbara
Mah, io seguo uno schema lezione preimpostato:
Saluto,
Cadute,
Tecniche di base,
Giochi per fargli sviluppare una corretta mobilità ed un buon equilibrio,
saluto con riepilogo tecniche.
Per il resto, se sei abbastanza folle, armati di una santa pazienza e di un buon bastone di noce nazionale per mazzolarli.
-
Allora premetto che sono insegnante di arti marziali, secondo ho lavorato con i bambini per quattro anni, terzo ho un diploma di dirigente di comunità per bambini.
Detto questo, cerco consigli su programmi tecnici, c'era qualcuno che parlava di alcuni giochi, mi interesserebbe sapere che tipo di giochi e come vengono impostati.
L'età dei bambini è scolare, dalle scuole elementari fino alle scuole medie.
Mi interessa sapere come sviluppate i programmi tecnici, fate esami? avete colori diversi di cinture?
Che tipo di giochi fate fare ai bambini?
grazie a tutti
-
per i bambini più piccoli i giochi servono, come ho detto, a recuperare gli schemi motori di base e ad insegnare ai bambini a stare a contatto...
se parliamo di Judo (la mia unica esperienza coi bambini) si fanno dei percorsi ad ostacoli (con ostacoli morbidi) in cui devono saltare, strisciare, gattonare e, alla fine, rovesciare un compagno messo a gattoni...
Oppure si mettono dei nastrini infilati al retro della cintura (tipo una coda) e, prima a coppie poi tutti contro tutti, bisogna cercare di toglierlo all'avversario... insegna un principio di guardia, a non dare le spalle all'avversario.
"Mostri e Cacciatori" è sempre molto apprezzato... i mostri si muovono gattoni e devono arrivare da una parte all'altra del tatami per salvarsi... i cacciatori (in genere uno/due) devono prendere i mostri rovesciandoli sulla schiena (tipo tartaruga) e tenerceli per due secondi... quelli catturati diventano cacciatori il turno dopo...l'ultimo mostro a rimanere attivo è il vincitore...(insegna a schienare l'avversario, a tenere il contatto)
questi solo alcuni esempi... i Maestri di judo che conosco ne hanno a decine... tutti hanno uno scopo didattico...
:)
-
In genere io organizzo percorsi abbastanza lunghi con zig-zag, colpi al sacco, cadute.
Alcune delle mie variazioni sono tipo creare una scalinata con gli step (al massimo 2) e farli atterrare nel cerchio (tipo foche), o usare le aste di plastica per creare delle linee incrociate e farceli saltare dentro a piedi uniti.
A volte vario con giochi del tipo saltare come le ranocchie, salto della corda in gruppo.
Ultimamente, ogni 4-5 lezioni, mi infilo i guantoni e sposto le mani, facendogli tirare alcuni colpi prestabiliti.
-
Oppure si mettono dei nastrini infilati al retro della cintura (tipo una coda) e, prima a coppie poi tutti contro tutti, bisogna cercare di toglierlo all'avversario... insegna un principio di guardia, a non dare le spalle all'avversario.
"Mostri e Cacciatori" è sempre molto apprezzato... i mostri si muovono gattoni e devono arrivare da una parte all'altra del tatami per salvarsi... i cacciatori (in genere uno/due) devono prendere i mostri rovesciandoli sulla schiena (tipo tartaruga) e tenerceli per due secondi... quelli catturati diventano cacciatori il turno dopo...l'ultimo mostro a rimanere attivo è il vincitore...(insegna a schienare l'avversario, a tenere il contatto)
Interessanti ^^
-
grazie a tutti, continuate a inviarmi messaggi! trovo molto utili alcune cose, quindi grazie di tutto :)