Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Andy on February 13, 2011, 14:16:58 pm
-
Innanzitutto, vorrei rassicurare tutti, non è il solito post alla FAM destinato a capire chi "ce l'ha più lungo".
Vorrebbe essere un post dove discutere delle differenze e similarità fra queste Arti/Sport. Ovviamente escludendo il discorso Gi/No Gi, che credo anche chi non è dell'ambiente comprenda.
Quindi il discorso andrebbe più su un confronto rispettivamente fra i primi tre (orientati sulla lotta in piedi) e i gli ultimi due (a terra).
Caratteristiche principali, differenze, ecc.
Sbizzarritevi.
-
La Libera ed il Sambo hanno, secondo il regolamento di gara, un repertorio di proiezioni piu amplio del Judo.
La libera ha una lotta a terra piu limitata del Judo, il Sambo piu amplia, sempre da regolamento.
Il Sambo ed il Judo hanno una posizione piu alta della Libera, piu simile alla Grecoromana: sembra un particolare, ma non lo è.
Il Sambo ha un regolamento Kombat, con calci e pugni.
Il Judo, praticato tradizionalmente (potresti trovare palestre del genere) , è un arte marziale: comprende implicazioni filosofiche, katà, tecniche di calcio e pugno.
-
Bella Joseph ;)
cambiano anche le finalità, dalle lotte di schienamento a quelle di sottomissione
-
Bella Joseph ;)
cambiano anche le finalità, dalle lotte di schienamento a quelle di sottomissione
Ossia...? Le prime 3 di schienamento, le ultime due di sottomissione?
La Libera ed il Sambo hanno, secondo il regolamento di gara, un repertorio di proiezioni piu amplio del Judo.
La libera ha una lotta a terra piu limitata del Judo, il Sambo piu amplia, sempre da regolamento.
Quali sarebbero queste tecniche in più del Judo..? Seguono regole/impostazioni/principi particolari o sono singole..?
Il Sambo ed il Judo hanno una posizione piu alta della Libera, piu simile alla Grecoromana: sembra un particolare, ma non lo è.
E questo cosa determina..?
-
Bella Joseph ;)
cambiano anche le finalità, dalle lotte di schienamento a quelle di sottomissione
Ossia...? Le prime 3 di schienamento, le ultime due di sottomissione?
Per quel poco che so, nel Sambo le sottimissioni - a terra - valgono, mentre son vietate quelle in piedi.
-
Bella Joseph ;)
cambiano anche le finalità, dalle lotte di schienamento a quelle di sottomissione
Ossia...? Le prime 3 di schienamento, le ultime due di sottomissione?
La Libera ed il Sambo hanno, secondo il regolamento di gara, un repertorio di proiezioni piu amplio del Judo.
La libera ha una lotta a terra piu limitata del Judo, il Sambo piu amplia, sempre da regolamento.
Quali sarebbero queste tecniche in più del Judo..? Seguono regole/impostazioni/principi particolari o sono singole..?
Il Sambo ed il Judo hanno una posizione piu alta della Libera, piu simile alla Grecoromana: sembra un particolare, ma non lo è.
E questo cosa determina..?
Sostanzialmente, col nuovo regolamento, nel Judo non è possibile fare tutte quelle tecniche che attaccano direttamente le gambe.
Queste tecniche possono essere utilizzate solo per controattaccare dopo un azione dell'avversario, poi alcune singole tecniche sono vietate perchè pericolose, come le forbici.
A terra ed in piedi, nel Judo, puoi finalizzare con leve ai gomiti e strangolamenti, a terra nel Sambo puoi usare anche leve alle gambe ma non strangolamenti, in piedi sinceramente non so.
Poi ci sono alcune cose che son proprio la specialità di una disciplina: i Judoka in genere spazzano meglio, i liberisti affondano meglio sulle gambe, (i Grecoromanisti lavorano per la supplex meglio di chiunque) il Sambo può essere un compromesso tra le due cose che ho messo fuor di parentesi.
Lo scopo di Libera, Sambo e Judo è principalmente proiettare e schienare, gli incontri si vincono soprattutto così.
Nel Grappling e nel Bjj è piu importante finalizzare.
Riguardo alla posizione, io trovo piu naturale e versatile, fuori di gara, quella di Judo, Grecoromana, Sambo, anche se ti capita di incontrare agonisti di Judo che stanno molto bassi (adesso col nuovo regolamento molto meno).
Su un altro forum un utente che ne capisce piu di me in materia, mi ha detto che fuori di Italia si lavora in libera con posizioni piu alte, e che è una questione di stile e strategia.
-
MMMmmmm ni sul fatto che la lotta abbia piu' proiezioni, visto che il judo ha il gi .
-
seguo con interesse :gh:
-
E sulle differenze di didattica, inierenti anche all'ambito AM/SDC, cosa mi dite..?
-
E sulle differenze di didattica, inierenti anche all'ambito AM/SDC, cosa mi dite..?
Credo che dovresti esplicare meglio la domanda.
-
E sulle differenze di didattica, inierenti anche all'ambito AM/SDC, cosa mi dite..?
Credo che dovresti esplicare meglio la domanda.
concordo, anche perchè dovresti trovare uno che le ha praticate tutt'e quattro 8) .
Molto in generale la didattica è finalizzata all'obiettivo(spesso coincide col regolamento di gara). Ma spesso, anche nella stessa disciplina, cambia a seconda dei "gusti" dell'insegnante.
-
Perchè spesso nel forum si parla di "didattica da AM" o da "SdC", sottintendendo che sono molto diverse...
Per esempio, a WNS, scontento della sua palestra di Lotta, veniva consigliato di frequentare una palestra di Judo, più vicina alla sua impostazione didattica marziale...
-
definire "impostazione didattica marziale"
-
definire "impostazione didattica marziale"
E' quello che sto cercando di chiedere... :thsit:
-
Perchè spesso nel forum si parla di "didattica da AM" o da "SdC", sottintendendo che sono molto diverse...
Per esempio, a WNS, scontento della sua palestra di Lotta, veniva consigliato di frequentare una palestra di Judo, più vicina alla sua impostazione didattica marziale...
Beh, questo è abbastanza ovvio.
Molti SDC avendo una tradizione limitata a meno di 50 anni, non hanno un programma unitario tradizionalista.
Mi spiego meglio, la codifica tecnica è recente ed in continua evoluzione, mentre quella delle AM tradizionali è abbastanza statica e nella sostanza varia molto poco.
definire "impostazione didattica marziale"
E' quello che sto cercando di chiedere... :thsit:
Parliamo di programma tecnico o di come viene insegnata l'AM?
-
altre differenze: bjj e grappling(che è bjj senza gi checchè ne dicano in giro ;)) non hanno limiti di tempo nella lotta con la schiena a terra
-
Iommi i regolamenti sono differenti, ma tu lo sai no ;). Altrimenti anche judo e bjj sono uguali secondo sto punto di vista.
-
Parliamo di programma tecnico o di come viene insegnata l'AM?
La seconda.
Ed anche i metodi di progressione...nelle AM presumo avvenga tramite cinture, negli "sport"..?
-
Parliamo di programma tecnico o di come viene insegnata l'AM?
La seconda.
Ed anche i metodi di progressione...nelle AM presumo avvenga tramite cinture, negli "sport"..?
C'è chi scimiotta le cinture delle AM e chi conferisce i livelli tecnici.
-
Hmm...spendetemi qualche parolina in più sulla parte di striking del Sambo.
E' ammessa solo in alcune competizioni è allenata? Costantemente? Ha delle sue particolarità..?
-
Hmm...spendetemi qualche parolina in più sulla parte di striking del Sambo.
E' ammessa solo in alcune competizioni è allenata? Costantemente? Ha delle sue particolarità..?
esiste il combat sambo, che sta al sambo come il combat grappling sta al grappling
da quel che so non è allenata in tutte le scuole, e come tipologia è molto simile alla kick con una base più stabile(compasso delle gambe largo e minor mobilità)
combat o combact? bò
-
Comprendo.
Ulteriore curiosità...il BJJ comprende una parte in piedi come il Judo..? Quando viene studiata..?
-
Ulteriore curiosità...il BJJ comprende una parte in piedi come il Judo..? Quando viene studiata..?
I Milanimal, nel corso di BJJ hanno una lezione settimanale proprio di Judo, per studiare la parte in piedi.
-
come dire: in piedi si va di Judo e a terra di BJJ, corretto?
-
come dire: in piedi si va di Judo e a terra di BJJ, corretto?
il bjj ha la parte in piedi e il judo ha la parte a terra
ma la tendenza è fare come dici tu :)
-
io sarei curiossissimo di capire le differenze che hanno in piedi e poi a terra :sur:
anche perchè, 'gnorante come sono, conosco solo gli aspetti sportivi di queste discipline
il judo da olimpiadi per intenderci, che è tutto in piedi e spesso anche con una tecnica vincente si cade assieme all'avversario, ma li il tutto si ferma
e il bjj in cui la parte in piedi mi sembra relativa, in un modo o nell'altro, in genere con un modo abbastanza grezzo lo si porta giù e li ci si scatena...
-
io sarei curiossissimo di capire le differenze che hanno in piedi e poi a terra :sur:
anche perchè, 'gnorante come sono, conosco solo gli aspetti sportivi di queste discipline
il judo da olimpiadi per intenderci, che è tutto in piedi e spesso anche con una tecnica vincente si cade assieme all'avversario, ma li il tutto si ferma
e il bjj in cui la parte in piedi mi sembra relativa, in un modo o nell'altro, in genere con un modo abbastanza grezzo lo si porta giù e li ci si scatena...
Mi associo alla curiosità! ;)
Quel poco che so sulla parte a terra, è che sicuramente quella del BJJ è più ricca...ma il Judo su cosa si concentra?
Non vorrei dire una vaccata, ma se non sbaglio da loro le leve a terra non devono agire su polso, gruppo spalla e sulle gambe...ma ribadisco, è solo una riminiscenza.
-
ma a questo proposito, il mio dubbio sul judo è:
visto che ci sono molto più palestre di judo sportivo è comunque probabile trovare un posto dove insegnino e allenino anche la parte a terra o sorvolano un po'?
-
avevo risposto stanotte ma mi è partita la connessione >:( >:( :grrr: :grrr:
sulla parte a terra nel judo sorvolano un po' così come nella parte in piedi del bjj
in teoria al di fuori dei regolamenti le due arti sarebbero identiche, in pratica c'è un abisso
alcune differenze stanno ad esempio:
nel tipo di proiezione che si ricerca. ampia e definitiva nel judo e fatta solo per avere una buona posizione a terra da cui continuare nel bjj
nel bjj la lotta a terra non ha limiti di tempo e non ci sono posizioni da cui si guadagna lo stallo(non ci son limiti per la tartaruga o la lotta schiena a terra)
nel bjj spesso si salta in guardia o si tira in guardia l'avversario, per il judo credo sia una bestemmia
nel judo ora non si possono prendere le gambe di prima intenzione (peccato)
in entrambe le arti ci sono leve e proiezioni proibite
che altro? al omento non mi viene in mente niente... ah sì, nel bjj i gi sono anni luce avanti in quanto a tamarraggine :D
chiedete aiuto a Joseph che ha esperienza di entrambe o a xjej
-
Premesso che:
in media il praticante di bjj è più forte a terra, e semplicemente perchè lavora al suolo molto molto di più, senza tirare in ballo altri fattori (impreparazione dei tecnici, differenza di strategie etc...) che a volte pure sussistono.
Detto questo, il Judoka ha maggiore controllo e capacità di immobilizzare, su questo nulla quaestio.
Il Judoka, anche io l'ho notato, lavora molto velocemente (terrorizzato dallo stop dell'arbitro), il Jujitero lavora piano e ragionando, ognuna delle due impostazioni ha il suo perchè.
Il Jujitero predilige Kuzure yoko shio (cento chili) e Tate Shio (monta), mentre il Judoka lavora anche su Hon Kesa (Scarf Hold) e varie altre.
Il Judoka spesso ragiona di Sen, anche perchè di solito proietta e poi lavora, il Jujitero spesso attende nella guardia, da questo punto di vista prediligo il Judoka e la sua impostazione.
Il Judoka ha l'istinto di andare in Tartaruga, e questo a volte lo fotte.
Il Judoka, spesso, di fronte ad una guardia chiusa, reagisce di forza, perchè non ha altri strumenti.
P.s. sarò un caso io, ma, anche da Judoka, leve alle gambe ed ai polsi le ho fatte, ma è vero che ad alti liveli il Jujitero affina di più quelle alle gambe.
Alcuni video per verificare le affermazioni che ho fatto:
Judo vs. Brazilian Ju Jitsu Groundfighting (https://www.youtube.com/watch?v=E_2PJNX71zk#)
BJJ Blue Belt vs Judo Black Belt! (https://www.youtube.com/watch?v=tBKMpKtdoJc#)
BJJ White belt vs. Judo Black Belt Thai National Team player Kob Chalermsak Emac (https://www.youtube.com/watch?v=WtbIyQGeBao#ws)
Jiu-Jitsu (Team Mirza) vs. Judo (Black Belt) (https://www.youtube.com/watch?v=QdAgx-jRHo8#)
Koji Komuro vs Bibiano Fernandes (https://www.youtube.com/watch?v=3wcOXqfB-Sc#)
N/B: copia incolla di mio intervento da altro forum
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=56381.0 (http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=56381.0)
-
Premesso che:
in media il praticante di bjj è più forte a terra, e semplicemente perchè lavora al suolo molto molto di più, senza tirare in ballo altri fattori (impreparazione dei tecnici, differenza di strategie etc...) che a volte pure sussistono.
Detto questo, il Judoka ha maggiore controllo e capacità di immobilizzare, su questo nulla quaestio.
Il Judoka, anche io l'ho notato, lavora molto velocemente (terrorizzato dallo stop dell'arbitro), il Jujitero lavora piano e ragionando, ognuna delle due impostazioni ha il suo perchè.
Il Jujitero predilige Kuzure yoko shio (cento chili) e Tate Shio (monta), mentre il Judoka lavora anche su Hon Kesa (Scarf Hold) e varie altre.
Il Judoka spesso ragiona di Sen, anche perchè di solito proietta e poi lavora, il Jujitero spesso attende nella guardia, da questo punto di vista prediligo il Judoka e la sua impostazione.
Il Judoka ha l'istinto di andare in Tartaruga, e questo a volte lo fotte.
Il Judoka, spesso, di fronte ad una guardia chiusa, reagisce di forza, perchè non ha altri strumenti.
P.s. sarò un caso io, ma, anche da Judoka, leve alle gambe ed ai polsi le ho fatte, ma è vero che ad alti liveli il Jujitero affina di più quelle alle gambe.
Alcuni video per verificare le affermazioni che ho fatto:
Judo vs. Brazilian Ju Jitsu Groundfighting (https://www.youtube.com/watch?v=E_2PJNX71zk#)
BJJ Blue Belt vs Judo Black Belt! (https://www.youtube.com/watch?v=tBKMpKtdoJc#)
BJJ White belt vs. Judo Black Belt Thai National Team player Kob Chalermsak Emac (https://www.youtube.com/watch?v=WtbIyQGeBao#ws)
Jiu-Jitsu (Team Mirza) vs. Judo (Black Belt) (https://www.youtube.com/watch?v=QdAgx-jRHo8#)
Koji Komuro vs Bibiano Fernandes (https://www.youtube.com/watch?v=3wcOXqfB-Sc#)
N/B: copia incolla di mio intervento da altro forum
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=56381.0 (http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=56381.0)
ve l'avevo detto che s'intendeva, l'invertitore dei flussi migratori :gh:
-
In generale, la cosa più divertente, è prendere il meglio delle lotte in piedi ed a terra di entrambi gli stili, avendo la possibilità, perchè le differenze esistono e non sono sintetizzabili solo in migliore e peggiore... ;)
-
sono sempre più affascinato dalla lotta...
-
Tralasciando il fattore partenza (la guardia in piedi), mi fate qualche considerazione su velocità e forza di entrambi i praticanti?
-
Tralasciando il fattore partenza (la guardia in piedi), mi fate qualche considerazione su velocità e forza di entrambi i praticanti?
tra bjj e judo?
-
Tralasciando il fattore partenza (la guardia in piedi), mi fate qualche considerazione su velocità e forza di entrambi i praticanti?
Al momento il livello atletico medio del judo è 2 spanne più sopra principalmente per il fatto che è sport olimpico con quel che ne consegue come base di praticanti e come necessità di raggiungere un livello competitivo in alto.
Anche solo a livello italiano da senior non vai da nessuna parte senza dieci allenamenti la settimana.
Dal punto di vista qualitativo il judo è di tipo anaerobico misto, il bjj è molto più spostato sull'aerobia con quel che ne consegue dal punto di vista dell'allenamento.
Per quanto riguarda le altre qualità atletiche le basi di lavoro teoriche credo che siano grossomodo le stesse. Forza epslosiva, resistenza alla forza.
ma a questo proposito, il mio dubbio sul judo è:
visto che ci sono molto più palestre di judo sportivo è comunque probabile trovare un posto dove insegnino e allenino anche la parte a terra o sorvolano un po'?
Se vai in un posto dove si allenano judoka che fanno risultati è difficile che la parte a terra venga trascurata.
-
Se vai in un posto dove si allenano judoka che fanno risultati è difficile che la parte a terra venga trascurata.
quindi dove viene insegnato un buon judo, viene fatto nella sua interezza, senza tralasciare neanche gli aspetti meno sportivi?
-
Anche solo a livello italiano da senior non vai da nessuna parte senza dieci allenamenti la settimana.
:o
-
Anche solo a livello italiano da senior non vai da nessuna parte senza dieci allenamenti la settimana.
:o
:thsit:
doppie sedute giornaliere, è il minimo sindacale per stare a certi livelli
Se vai in un posto dove si allenano judoka che fanno risultati è difficile che la parte a terra venga trascurata.
quindi dove viene insegnato un buon judo, viene fatto nella sua interezza, senza tralasciare neanche gli aspetti meno sportivi?
la terra è un aspetto sportivo, quindi sarà fatta in maniera ottimale all'interno delle regole in vista delle competizioni e in maniera più free a distanza
una differenza che vorrei sottolineare è che l'approccio della lotta a terra è meno traumatico di lotta o judo (sia per l'impegno fisico che per i traumi veri e propri)
-
Tralasciando il fattore partenza (la guardia in piedi), mi fate qualche considerazione su velocità e forza di entrambi i praticanti?
Al momento il livello atletico medio del judo è 2 spanne più sopra principalmente per il fatto che è sport olimpico con quel che ne consegue come base di praticanti e come necessità di raggiungere un livello competitivo in alto.
Anche solo a livello italiano da senior non vai da nessuna parte senza dieci allenamenti la settimana.
Dal punto di vista qualitativo il judo è di tipo anaerobico misto, il bjj è molto più spostato sull'aerobia con quel che ne consegue dal punto di vista dell'allenamento.
Per quanto riguarda le altre qualità atletiche le basi di lavoro teoriche credo che siano grossomodo le stesse. Forza epslosiva, resistenza alla forza.
ma a questo proposito, il mio dubbio sul judo è:
visto che ci sono molto più palestre di judo sportivo è comunque probabile trovare un posto dove insegnino e allenino anche la parte a terra o sorvolano un po'?
Se vai in un posto dove si allenano judoka che fanno risultati è difficile che la parte a terra venga trascurata.
Credo di averne capito il senso.
Tralasciando il fattore partenza (la guardia in piedi), mi fate qualche considerazione su velocità e forza di entrambi i praticanti?
tra bjj e judo?
Sì, mi riferivo prettamente a judo e bjj.
-
allora attieniti pure alla risposta di xjej che è ottima, forse una cosa, non so se è solo un caso legato alla mia zona ma nei corsi di bjj mi sembra ci sia più spazio per tutti
-
allora attieniti pure alla risposta di xjej che è ottima, forse una cosa, non so se è solo un caso legato alla mia zona ma nei corsi di bjj mi sembra ci sia più spazio per tutti
Tirando ad indovinare, magari è solo una questione di forma esteriore delle varie palestre.
Nel senso che guardando da fuori sembra che siano un po' più chiuse.
-
domanda stupida n. 1: in teoria è più avvantaggiato un lottatore con maggior massa e peso nella fase in piedi tipo judo, o nella parte a terra tipo bjj?
domanda stupida n. 2: il maggior sforzo fisico, per stanchezza muscolare, impegno di energie e di fiato, normalmente si ha nella lotta in piedi o in quella a terra?
-
1) Ogni situazione ha i suoi pro e contro ma a parità di tecnica il più grosso/forte/atleticamente preparato è sempre avvantaggiato.
2) In piedi.
-
grazie xjej
-
1) Ogni situazione ha i suoi pro e contro ma a parità di tecnica il più grosso/forte/atleticamente preparato è sempre avvantaggiato.
Solo nel judo e negli sport da combattimento...
Se fai altro te la puoi giocare anche se ti alleni a base di piatti de pastasciutta...
-
qualche esempio?
no, perchè mi interessa, è esattamente l'allenamento che faccio io! :D
-
1) Ogni situazione ha i suoi pro e contro ma a parità di tecnica il più grosso/forte/atleticamente preparato è sempre avvantaggiato.
Solo nel judo e negli sport da combattimento...
Se fai altro te la puoi giocare anche se ti alleni a base di piatti de pastasciutta...
Io credo che il giusto sia nel mezzo di entrambi i pensieri: 50% preparazione atletica 50% intelligenza dell'atleta.
-
1) Ogni situazione ha i suoi pro e contro ma a parità di tecnica il più grosso/forte/atleticamente preparato è sempre avvantaggiato.
Solo nel judo e negli sport da combattimento...
Se fai altro te la puoi giocare anche se ti alleni a base di piatti de pastasciutta...
Io credo che il giusto sia nel mezzo di entrambi i pensieri: 50% preparazione atletica 50% intelligenza dell'atleta.
guarda, per quel poco che ho visto io, spesso le due cose coincidono, una buona preparazione atletica ti sveglia un sacco
sembra strano, lo so :)
-
Verissimo Iommi, ma spesso vale più l'intelligenza in combattimento che la preparazione atletica.
-
Il lavoro tattico rientra per me nell' allenamento.
Una buona fetta del lavoro situazionale è destinato alla gestione di situazioni di gara particolare.
Occio che poi ognuno deve costruire propri schemi e proprie strategie di base.
-
Tralasciando il fattore partenza (la guardia in piedi), mi fate qualche considerazione su velocità e forza di entrambi i praticanti?
Al momento il livello atletico medio del judo è 2 spanne più sopra principalmente per il fatto che è sport olimpico con quel che ne consegue come base di praticanti e come necessità di raggiungere un livello competitivo in alto.
Anche solo a livello italiano da senior non vai da nessuna parte senza dieci allenamenti la settimana.
Dal punto di vista qualitativo il judo è di tipo anaerobico misto, il bjj è molto più spostato sull'aerobia con quel che ne consegue dal punto di vista dell'allenamento.
Se, se, fate gli sboroni solo perchè non ci sono io, in Italia, ad abbassare la media..... :dis: :gh:
Mi spiegheresti meglio il discorso del diverso aereobismo tra le due discipline?
-
Come l'ho inteso io è il metodo di respirazione in gara.
-
Mmm no è proprio che le due discipline hanno un lavoro energetico diverso.
Sono un cane a spiegare ste cose.. vedete se trovate da qualche parte una spiegazione comprensibile del ciclo di Krebs per capire la differenza tra aerobia e anarobia e cosa vuol dire lattacido a alattacido.
Nel judo la componente anaerobica è decisamente molto più marcata che nel bjj per ragioni di diversa intensità di lavoro e di durata dell' incontro stesso.
-
vedete se trovate da qualche parte una spiegazione comprensibile del ciclo di Krebs per capire la differenza
Che centrano i Klingon, adesso? :dis: XD
Scherzi a parte, farò le mie ricerche...
-
XD XD
-
Sabato m'è venuta una kimura da sotto....
E senza averla mai studiata come Dio comanda.... 8)
-
Sabato m'è venuta una Kimura da sotto....
Sta frase la famo leggere alla signora spartana XD
-
Quella che stanotte mentre ero a quattro zampe sdrumato e smadonnante a terra in 2-3 cm d'acqua m'ha detto:"ma tu nn insegni a cadere?"...... :'(
-
Quella che stanotte mentre ero a quattro zampe sdrumato e smadonnante a terra in 2-3 cm d'acqua m'ha detto:"ma tu nn insegni a cadere?"...... :'(
:D :D :D :D
-
Quella che stanotte mentre ero a quattro zampe sdrumato e smadonnante a terra in 2-3 cm d'acqua m'ha detto:"ma tu nn insegni a cadere?"...... :'(
la riprova (se mai ce ne fosse bisogno) che chi NON sa insegna ;D ;D ;D
ps. se non ce fossero l'amici a tiratte su... :P
-
Tanto due ore dopo s'è allungata pure lei nonostante avesse le gomme da pioggia e le luci fossero accese... XD
Poi cmq tutti cadiamo prima o poi...pochi si rialzano.... 8)
-
Il lavoro tattico rientra per me nell' allenamento.
Una buona fetta del lavoro situazionale è destinato alla gestione di situazioni di gara particolare.
Occio che poi ognuno deve costruire propri schemi e proprie strategie di base.
Ciao Xjej, mi potresti spiegare velocemente cosa si intende come "lavoro situazionale" per favore?
Grazie.
-
per come l'intendiamo da noi:
si tratta di lavorare in una situazione predefinita, come la lotta di posizione del bjj in cui si prende una posizione di norma svantaggiosa (ma non è la regola) e da lì si lotta o ad esempio quando in libera si lotta con l'avversario che ha già la tua gamba in mano
Praticamente si ricreano delle situazioni competitive e si creano tramite lo sparring delle soluzioni, fisiche, tattiche e tecniche
-
per come l'intendiamo da noi:
si tratta di lavorare in una situazione predefinita, come la lotta di posizione del bjj in cui si prende una posizione di norma svantaggiosa (ma non è la regola) e da lì si lotta o ad esempio quando in libera si lotta con l'avversario che ha già la tua gamba in mano
Praticamente si ricreano delle situazioni competitive e si creano tramite lo sparring delle soluzioni, fisiche, tattiche e tecniche
Grazie.
-
Ripropongo: come sono denominate le tecniche?
E si studiano gli strangolamenti? Lessi tempo fa di no, ma ho una reminiscenza di un video in cui ne veniva applicato uno...
-
che figata sto 3d
(per seguire)