Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: muteki on February 15, 2011, 00:31:28 am
-
stasera ho reimparato sanchin. dico così perché l'esecuzione iogkf è molto diversa da quella gojukai. i principi, oltre ai movimenti, sono completamente diversi.
per esempio, il modo di contrarre i muscoli: alternato in gojukai, costante in iogkf
le spalle: rotonde in gojukai, aperte in iogkf
il movimento del braccio: circolare in gojukai, diretto in iogkf
il bacino: "basculante" in gojukai (bacino che segue la tecnica nella fase di espirazione), "aperto" in iogkf (apertura costante dell'addome senza che il bacino segua le tecniche)
mawashi uke in gojukai, toraguchi in iogkf
rotazione degli attacchi: progressiva in gojukai, immediata in iogkf
e via dicendo
eppure il risultato di stanchezza e di energia finale, appare simile, almeno per ora...
-
ti dico la mia
il bacino basculante (aka la mossetta) è un errore. il movimento che di avanzamento del abcino è minimo, e si verifica a causa della contrazione degli addominali, che a furia di strizzarsi progressivamente portano ilbacino leggermente in avanti. Solitamente nei video gojukai invece vedevo proprio un movimento volontario del bacino.
le spalle aperte sono una santa cosa, grazie a sanchin mi sto riaggiustando la postura, ma non so se abbiano motiv tattici, a parte dare più stabilità quando ti tirano i paccheroni durante il tanren ho =)
il movimento circolare del braccio è perchè probabilmente nel goju jap pensano che sia una parata, mentre è semplicemente il pugno che ritorna
il modo di contrarre i muscoli anche da noi (scuola miyazato) è costante, ma il livello di contrazione varia leggermente, anche se la tensione rimane costante
per la cosa di mawashi uke non ho ben capito che intendo
nemmeno qui ho capito, ma immagino derivi un po dall'istruttore, anche da noi la rotazone è graduale, se giri il pugno appena parte dopo spingi solo, e non va bene (almeno per come mi hanno insegnato).
sugli effetti non te lo so dire, ma a me il sanchin goju ha fatto un gran bene, attento solo alla respirazione che se fatta troppo spesso può far venire mal di testa se non la si padroneggia (esperienza personale). :)
se permetti un consiglio, allenalo in varie modalità, da relax totale a contrazione totale, e quando usi livelli alti di contrazione fai un po di defaticamento dopo ;)
-
Qual' è l' utilità di questo kata?
-
Io so solo che, da semiautodidatta, le pochissime volte che non riesco a cacare, basta che eseguo sul cesso la contrazione addominale di Sanchin e... :ohi:
Alla faccia di chi dice che i kata non servono a niente :sbav:
-
Nientedimeno, ve ce voleva il Maestro Miyagi per imparare la manovra di Valsalva e l' andare a cagare quando richiestovi...
Per il successivo bidet, hai già fatto pratica con i movimenti di inceratura?
-
posso dire che stamattina ho tutto il corpo dolorante.
allora, per rispondere all'amico davide, i ritmi della contrazione e del respiro sono differenti dal modello yamaguchi, che è secondo me più pesante da questo punto di vista a causa del profondo ibuki e dell'alternanza forse eccessiva di duro e morbido (che porta a un'interruzione e ripresa della contrazione addominale). quindi sono paradossalmente meno stanco e più stanco al tempo stesso.
respirando da sempre di diaframma, e praticando sanchin (giapponese) fin dai tempi dello shito, non ho problemi con la respirazione. è la contrazione differente, concentrata sulla fascia dorsale, ad avermi sopreso insieme all'apertura delle spalle. in giappone, alla gojukai, mi spiegarono addirittura come controllare che le spalle fossero ben curve verso l'interno. ora è l'esatto contrario! sono due sanchjin diversi e in un certo senso complementari.
la mancanza dei mawatte contribuisce poi a non creare rotture di ritmo, rendendo l'esercizio del sanchin di miyagi mooolto più duro dal punto di vista della fatica muscolare...
-
Nientedimeno, ve ce voleva il Maestro Miyagi per imparare la manovra di Valsalva e l' andare a cagare quando richiestovi...
Per il successivo bidet, hai già fatto pratica con i movimenti di inceratura?
:D Non è proprio la stessa cosa :P
Tornando seri... ci mostrate le differenze con dei video? :)
-
Io so solo che, da semiautodidatta, le pochissime volte che non riesco a cacare, basta che eseguo sul cesso la contrazione addominale di Sanchin e... :ohi:
Alla faccia di chi dice che i kata non servono a niente :sbav:
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
Nientedimeno, ve ce voleva il Maestro Miyagi per imparare la manovra di Valsalva e l' andare a cagare quando richiestovi...
Per il successivo bidet, hai già fatto pratica con i movimenti di inceratura?
NNNNoooooooooo, che fai peggio... ha, questi giovincelli... :nono: :nono:
Dopo devi fare il kata tensho, avendo cura di apporre bene la carta igenica, dannato!!! :grrr:
Il movimento dai la cera togli la cera è quello finale... :dis:
-
fin dai tempi dello shito
Hai praticato shito ryu?
-
posso dire che stamattina ho tutto il corpo dolorante.
allora, per rispondere all'amico davide, i ritmi della contrazione e del respiro sono differenti dal modello yamaguchi, che è secondo me più pesante da questo punto di vista a causa del profondo ibuki e dell'alternanza forse eccessiva di duro e morbido (che porta a un'interruzione e ripresa della contrazione addominale). quindi sono paradossalmente meno stanco e più stanco al tempo stesso.
respirando da sempre di diaframma, e praticando sanchin (giapponese) fin dai tempi dello shito, non ho problemi con la respirazione. è la contrazione differente, concentrata sulla fascia dorsale, ad avermi sopreso insieme all'apertura delle spalle. in giappone, alla gojukai, mi spiegarono addirittura come controllare che le spalle fossero ben curve verso l'interno. ora è l'esatto contrario! sono due sanchjin diversi e in un certo senso complementari.
la mancanza dei mawatte contribuisce poi a non creare rotture di ritmo, rendendo l'esercizio del sanchin di miyagi mooolto più duro dal punto di vista della fatica muscolare...
tradizionalmente che io sappia comunque si praticano tutti e duem, suia quello con le rotzioni (higaonna no sanchin o sanchin dai ni) sia quello senza (più pratico per il tanren ho e per gli esami), che prende il nome di miyagi no sanchin o sanchin dai ichi (o semplicemente sanchin=
love: serve per lo studio della respirazione classica del goju ryu, per imparare a contrarre al massio e decontrarre appena non serve più quando si viene colpiti, per studiare l'uso del corpo ecc :)
-
la mia personale idea è che il sanchin sia la base fondamentale, non è un kata da cui estrapolare tecniche, ma un meraviglioso sunto di "costruzione" corporea, riguardante le abilità che un corpo dovrebbe avere per le arti marziali, non entro nel merito di come lo si deve fare perchè i modi sono discordanti e spesso additati come causa di problemi di salute, comunque io credo che se la pratica è corretta, ne giovi la salute e il corpo, intanto come ben diceva davide aggiusta la postura, anzi crea e insegna l'allineamento di base e crea una struttura che non collassi nel corpo a corpo (cioè anche se mi muovo o vengo urtato non perdo l'assetto da battaglia), si impara a serrare una struttura compatta, poi insegna la coordinazione dell'atto respiratorio con il movimento e la posizione crea un triangolo, un cuneo che inserisce il concetto di linea centrale, fondamentale per applicare la forza di tutto il corpo su rotture\leve.
dal punto di vista energetico il sanchin è misterioso, sò che allinea tutti i chakra, san chin il suo nome significa 3 battaglie o 3 energie e secondo me agisce sul meridiano del triplice riscaldatore (fuoco), anzi la posizione serrata ne avvicina i tre centri energetici (perineo, hara e centro del petto, mi sembra di ricordare) avendone un giovamento energetico, infatti mi dispiace che il sanchin non sia un bene di tutti gli stili ;D, ma comunque anche il seisan ha delle caratteristiche :om: :)
-
oggi ho provato il confronto tra i due. la versione di okinawa (parlo di modalità di esecuzione, non di sequenza) è molto più faticosa...
capisco ora che le "parate" non sono tali...
-
Mi piacerebbe che spiegassi esattamente cosa delle caratteristiche che hai descritto lo rende più faticoso e come, magari con dei video... :=)
Attenzione però che una pratica "nuova" risulta sempre più faticosa di una a cui si è abituati... un confronto più oggettivo secondo me sarà possibile più in là...
Non di meno le considerazioni "a caldo" sono molto interessanti :thsit:
-
Qual' è l' utilità di questo kata?
scusate, dimenticavo, il mio intervento voleva rispondere a questa domanda che ho dimenticato di citare :halo:
-
Mi piacerebbe che spiegassi esattamente cosa delle caratteristiche che hai descritto lo rende più faticoso e come, magari con dei video... :=)
Attenzione però che una pratica "nuova" risulta sempre più faticosa di una a cui si è abituati... un confronto più oggettivo secondo me sarà possibile più in là...
Non di meno le considerazioni "a caldo" sono molto interessanti :thsit:
detto fatto
gojuka (yamaguchi goshi)
Goju-kai kata Sanchin (https://www.youtube.com/watch?v=EpEVNUIkVx8#)
iogkf (higaonna morio)
3.SANCHIN KATA by MORIO HIGAONNA (https://www.youtube.com/watch?v=kybxNOlnl20#)
la differenza, credo, è evidente. da notare che yamaguchi, nel suo video, resta con il bacino abbastanza fermo, mentre in genere insegna a eseguire una maggior contrazione nel momento in cui si esegue la parte yang (espirazione ed emissione della tecnica), con un ampio ondeggiamento in avanti.
-
la mia personale idea è che il sanchin sia la base fondamentale, non è un kata da cui estrapolare tecniche, ma un meraviglioso sunto di "costruzione" corporea, riguardante le abilità che un corpo dovrebbe avere per le arti marziali, non entro nel merito di come lo si deve fare perchè i modi sono discordanti e spesso additati come causa di problemi di salute, comunque io credo che se la pratica è corretta, ne giovi la salute e il corpo, intanto come ben diceva davide aggiusta la postura, anzi crea e insegna l'allineamento di base e crea una struttura che non collassi nel corpo a corpo (cioè anche se mi muovo o vengo urtato non perdo l'assetto da battaglia), si impara a serrare una struttura compatta, poi insegna la coordinazione dell'atto respiratorio con il movimento e la posizione crea un triangolo, un cuneo che inserisce il concetto di linea centrale, fondamentale per applicare la forza di tutto il corpo su rotture\leve.dal punto di vista energetico il sanchin è misterioso, sò che allinea tutti i chakra, san chin il suo nome significa 3 battaglie o 3 energie [/b] [/b] [/size] e secondo me agisce sul meridiano del triplice riscaldatore (fuoco), anzi la posizione serrata ne avvicina i tre centri energetici (perineo, hara e centro del petto, mi sembra di ricordare) avendone un giovamento energetico, infatti mi dispiace che il sanchin non sia un bene di tutti gli stili ;D, ma comunque anche il seisan ha delle caratteristiche :om: :)
quoto tutta la parte colorata.non essendo un esperto della cosa,penso che si possa intendere,per rimanere a livello esclusivamente tecnico,i 3 tanden ,ognuno dei quali presiede a una parte delle energie di cui disponiamo.non so se faccio bene o dove ho appreso questa distinzione,ma distinguo tanden da hara e da Jo tanden
-
Whooping Crane "Tiger Crane" SanChin/Sanzhan. (https://www.youtube.com/watch?v=YLog9TMFfo8#)
-
Mi piacerebbe che spiegassi esattamente cosa delle caratteristiche che hai descritto lo rende più faticoso e come, magari con dei video... :=)
Attenzione però che una pratica "nuova" risulta sempre più faticosa di una a cui si è abituati... un confronto più oggettivo secondo me sarà possibile più in là...
Non di meno le considerazioni "a caldo" sono molto interessanti :thsit:
detto fatto
gojuka (yamaguchi goshi)
Goju-kai kata Sanchin (https://www.youtube.com/watch?v=EpEVNUIkVx8#)
iogkf (higaonna morio)
3.SANCHIN KATA by MORIO HIGAONNA (https://www.youtube.com/watch?v=kybxNOlnl20#)
la differenza, credo, è evidente. da notare che yamaguchi, nel suo video, resta con il bacino abbastanza fermo, mentre in genere insegna a eseguire una maggior contrazione nel momento in cui si esegue la parte yang (espirazione ed emissione della tecnica), con un ampio ondeggiamento in avanti.
bISOGNEREBBE BEN CAPIRE Le motivazioni tecniche sottese a queste due modalità di escuzione! Cioè vorreicapire perchè uno lo esegue in un modo e invece Higahonna lo esegue nell'altro e sulla base di quale motivazione!
Anche perchè, quantomeno in astratto, se il Goju è alternanza di duro e di morbido, nell'esecuzione di Higahonna si vede solo duro.
-
In effetti... :pla: e tuttavia Muteki afferma che è meno faticoso.
Ci sarebbe Tensho come controparte ju. Ma allora nel Goju di Okinawa che funzione ha Tensho rispetto a Sanchin?
Nonno, il vostro Sanchin a quale somiglia di più? A occhio direi a quello di Higaonna...
-
no, io dico che è più duro quello di okinawa. in quello gojukai ci sono più fasi morbide a mio parere. in ogni caso continuo a praticarli entrambi, visto che è il solo modo per capire ;)
-
Avevo capito male leggendo di fretta, scusa.
-
Il problema è che bisogna veder che intendete per morbido. Se per morbido intendete rilassato tipo Tia chi allora no, non c'è nel goju ryu, una sorta di tensione anche minima c'è sempre, ma tra tensione e durezza c'è differenza comunque =)
-
Il problema è che bisogna veder che intendete per morbido. Se per morbido intendete rilassato tipo Tia chi allora no, non c'è nel goju ryu, una sorta di tensione anche minima c'è sempre, ma tra tensione e durezza c'è differenza comunque =)
Sembra , dal video, che nel kata di Higahonna ci sia solo la fase in contrazione. Sarrebbe interessante sapere perchè.
-
se dico che in quella vhs higaonna non è proprio al suo massimo mi prendete per eretico, presuntuoso ecc ecc o mi lasciate un decimo di secondo di beneficio del dubbio? =)
-
Beh, può benissimo darsi che avesse la diarrea, mica sono tutti al 100% ogni giorno :sbav:
Scherzi a parte, hai da segnalare un video di un Sanchin che ritieni buono?
-
faccio una ricerca stasera, dopo aver finito di studiare e vedo.
purtroppo di goju ryu fatto bene se ne trova davvero poco, almeno per i miei gusti :)
in ogni caso mi pare da ricordare che il buon garry lever avesse un video dove faceva sanchin che non era affatto male :)
-
se dico che in quella vhs higaonna non è proprio al suo massimo mi prendete per eretico, presuntuoso ecc ecc o mi lasciate un decimo di secondo di beneficio del dubbio? =)
Perbacco come passa in fretta un decimo di secondo!!!
Eretico, presuntuoso e chi più ne ha più ne metta!!!
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
-
allora, stasera mi ? stata indicata un'altra differenza. nel goju della gojukai si applica una forte contrazione addominale. il m. spongia mi ha suggerito di non concentrarmi unicamente sull'addome ma anche sulla schiena. è una bella differenza, che conduce proprio a una maggior apertura delle spalle senza portare il bacino troppo in avanti. inoltre ancora il m. spongia mi ha dato alcune informazioni riguardo l'apertura del tanden, diverse da quelle a me finora note. anche in tal caso il fulcro del discorso ricade sul modo dissimile di usare la contrazione muscolare, più che il respiro e basta.
continuo a studiare la cosa e vi tengo aggiornati...
-
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
-
c'e' un cinese che fa un kata di karate????? :spruzz:
Jack
-
Scherzi a parte, hai da segnalare un video di un Sanchin che ritieni buono?
te lo segnalo io un sanchin duro/morbido :halo:
Uechi Kanei Sanchin (https://www.youtube.com/watch?v=XeHbH8x_Zfo#)
-
Certo che a te per farti uscire dal guscio bisogna proprio stuzzicarti XD
Ti sta proprio sulle balle il Sanchin del Goju eh...? :sbav:
-
Voi scherzate, ma Uechi ha ragione. Vedendo quello che c'è sul tubo è normale che venga lo schifo -.-
io non sono riuscitoa trovare un sanchin come dico io...il goju ryu è proprio uno stile mistificato, c'è un numero di cazzari incredibile -.-
-
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
Della forma del cinese io non mi concentrerei sulla sequenza ma su altro.... :whistle:
... e poi confronterei con il Sanchin :=) ...
-
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
Della forma del cinese io non mi concentrerei sulla sequenza ma su altro.... :whistle:
... e poi confronterei con il Sanchin :=) ...
a me delle sequenze non importa nulla.ma e' proprio quell "altro" che non mi piace.se adesso vuoi pugnazzarmi per avere quest opinione,accomodati pure
-
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
Della forma del cinese io non mi concentrerei sulla sequenza ma su altro.... :whistle:
... e poi confronterei con il Sanchin :=) ...
a me delle sequenze non importa nulla.ma e' proprio quell "altro" che non mi piace.se adesso vuoi pugnazzarmi per avere quest opinione,accomodati pure
Perché dovrei?? ???
-
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
Della forma del cinese io non mi concentrerei sulla sequenza ma su altro.... :whistle:
... e poi confronterei con il Sanchin :=) ...
a me delle sequenze non importa nulla.ma e' proprio quell "altro" che non mi piace.se adesso vuoi pugnazzarmi per avere quest opinione,accomodati pure
Perché dovrei?? ???
e che ne so,vedo che qui tutti fanno gruppo.
-
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
Della forma del cinese io non mi concentrerei sulla sequenza ma su altro.... :whistle:
... e poi confronterei con il Sanchin :=) ...
a me delle sequenze non importa nulla.ma e' proprio quell "altro" che non mi piace.se adesso vuoi pugnazzarmi per avere quest opinione,accomodati pure
Perché dovrei?? ???
e che ne so,vedo che qui tutti fanno gruppo.
ahahah :D
No no non mi interessano le cose di gruppo :-\, a me interessa il confronto costruttivo :thsit:
-
No no non mi interessano le cose di gruppo :-\, a me interessa il confronto costruttivo :thsit:
prima bisognerebbe guardare il video...ma a parte rocky mi sa che e' risultato invisibile...
Jack
-
No no non mi interessano le cose di gruppo :-\, a me interessa il confronto costruttivo :thsit:
prima bisognerebbe guardare il video...ma a parte rocky mi sa che e' risultato invisibile...
Jack
no no, io l'ho guardato e apprezzato :), probabilmente l'esecutore ha la sua età, forse uno più giovane può dare più informazioni, ma comunque è difficile perchè quello che avviene dentro e più importante di quello che si vede fuori, sarebbe molto produttiva una spiegazione del maestro cinese :)
-
Scherzi a parte, hai da segnalare un video di un Sanchin che ritieni buono?
te lo segnalo io un sanchin duro/morbido :halo:
Uechi Kanei Sanchin (https://www.youtube.com/watch?v=XeHbH8x_Zfo#)
questa eè quella che piace di piu anche a me.ma non per questo le altre non hanno una loro ragion d essere.un giorno la alleno cosi,un altro coli!
-
Devo dire che sono d'accordo con il Sifu. Le prime volte che ho guardato Sanchin sui video, l'ho trovato subito "ispirante" e mi è venuta una gran voglia di apprenderlo. Questo sia per la versione Goju che Uechi.
La versione del cinese invece non mi ha comunicato la stessa emozione. Cos'ha di speciale che non riesco a vedere?
-
Devo dire che sono d'accordo con il Sifu. Le prime volte che ho guardato Sanchin sui video, l'ho trovato subito "ispirante" e mi è venuta una gran voglia di apprenderlo. Questo sia per la versione Goju che Uechi.
La versione del cinese invece non mi ha comunicato la stessa emozione. Cos'ha di speciale che non riesco a vedere?
Tanto per cominciare non è karate (e fno a qui...), quello che, secondo me, è interessante è il lavoro!
"Stranamente" è una forma comune a diverse stili di karate e di kung fu (gru, 5 antenati,...) ma il lavoro è completamente diverso nel passaggio da cina a okinawa... questo è molto interessante e nel video si nota benissimo!
JP
-
San Zhan (three battles) (https://www.youtube.com/watch?v=c2IfC6QpjMA#)
San Zhan Quan (https://www.youtube.com/watch?v=HqhsZDL4Q7o#)
Wuzu Sanchiem. (https://www.youtube.com/watch?v=IEQY1h_PX68#)
x Rocky Joe: non iniziare con questa mi piace, questa no ecc ecc.. l'argomento non sono i tuoi "gusti".
altre versioni.
si nota un fattore comune, un "elasticità" (espressa in modi differenti, ma c'e').
nello uechi ryu ancora si "intravede"...dopo e' diventata un qualcos'altro.
Jack
-
Decisamente il lavoro è diverso, anzi, a parte il nome c'è davvero poco in comune. Comunque mi sembra che per quanto sia una versione intermedia, il Sanchin dello Uechi è già distante dalla matrice cinese.
-
si tratta chiaramente di lavori differenti rispetto al sanchin del karate
non colgo bene i principi sui quali queste tre forme si basino, se le paragono al sanchin. oltretutto sono talmente diverse nella gestualità e nella modalità, da rendermi difficile un confronto. preferirei concentrare per ora i miei studi sul sanchin nelle sue forme più note (higaonna, miyagi e yamaguchi - quest'ultima è la prima da me appresa, sin dai tempi dello shito)
-
si tratta chiaramente di lavori differenti rispetto al sanchin del karate
ovviamente si .......... ma anche no.
qual'e' il lavoro del sanchin del karate, secondo quel che ti hanno insegnato?
non colgo bene i principi sui quali queste tre forme si basino,
il principio e' uno solo, sempre lo stesso, anche se "espresso" in modi assai diversi tra loro.
se le paragono al sanchin. oltretutto sono talmente diverse nella gestualità e nella modalità, da rendermi difficile un confronto. preferirei concentrare per ora i miei studi sul sanchin nelle sue forme più note (higaonna, miyagi e yamaguchi - quest'ultima è la prima da me appresa, sin dai tempi dello shito)
assolutamente!
queste sono solo chiacchere accademiche, aiutano magari a comprendere o a porsi domande su alcuni processi storici, ma non influiscono (e non devono farlo) sulla pratica.
Jack
p.s.
quando volete passiamo a Chinte 8-)
-
Jack a me pare che tutti stiano esprimendo dei gusti.
ti da tanto fastidio se lo faccio anche io?
se abbiamo detto che il sanchin di okinawa e' diverso da quello giapponese,perche non deve essere possibile che il sanchin cinese sia diverso da quello di okinawa?
poi dopo averli visti tutti e 3,ognuno puo decidere che gli piacciono tutti,ma allenarne invece una sola modalita' che gli si confa' maggiormente.
come ho gia detto sono il pluralismo,non per l imposizione.in questo pluralismo,ognuno scelga per se!
-
Joe forse ti è sfuggito cosa ti ha detto Jack:
semplicemente di non dire "bel video"/"brutto video"/"mi astengo"/"gioco il jolly", ma di guardare i video e cogliere il lavoro che ci sta dietro.
Non si sta proponendo un modo di praticare, ma un modo di capire.
I vari Sanchin non sono diversi, ma si sono diversificati... questo è un punto interessante di discussione e confronto. Poi ognuno, giustamente, continuerà a fare il suo lavoro.
Buono studio :)
-
Scherzi a parte, hai da segnalare un video di un Sanchin che ritieni buono?
te lo segnalo io un sanchin duro/morbido :halo:
Uechi Kanei Sanchin (https://www.youtube.com/watch?v=XeHbH8x_Zfo#)
questa eè quella che piace di piu anche a me.ma non per questo le altre non hanno una loro ragion d essere.un giorno la alleno cosi,un altro coli!
per carità, non si butta via nulla :D
la mia "segnalazione" era relativa al discorso di duro/morbido o metà duro/ metà morbido che nel sanchin goju a mio avviso non c'è più. credo che il lavoro duro morbido del goju sia la somma del sanchin+tensho.
-
concordo con l opinione di Uechi,per essere piu chiaro.
il tensho e' la parte morbida del goju.
sanchin la parte dura.
preferisco la versione uechi come duro morbida contemporaneamente
detto questo puo' essere interessante invertire i lavori,e mettere il duro nel morbido e il morbido nel duro.un Sanchin piu ju,e un tensho piu go,per capirci.fa parte di uno studio a 360 gradi della propria disciplina da parte di chi vuole esserne cultore.
il sanchin cinese non lo giudico sulla base della differenza di movimenti(ci sono cmq versioni sanzhan piu vicine come sequenza a quelle che sono arrivate a Okinawa),ma come ha detto ryujin,sulla base dell impressione che mi da.secondo me non c e',e ripeto,secondo me,una giusta ricerca del movimento corporeo,e ho la sensazione che non dipenda dall eta'.si puo' cmq essere anziani e avere un movimento piu pieno!
va meglio cosi?
-
ok, non è sanchin ma tensho. vorrei cmq mostrare questo video nel quale i due praticanti eseguono l'awase del kata. anche sanchin lo possiede ma al momento non trovo un video appropriato.
Bunkai Tensho .avi (https://www.youtube.com/watch?v=TD5g4Wec_Yw#)
awase è un esercizio del goju yamaguchi nel quale si lavora a coppia. ora, vedendo questo si nota bene il morbido-duro. in quello di sanchin è ancor più evidente, specie nel raffronto tra chi esegue gli attacchi e chi il kata. spero di trovare un video in merito.
-
Jack a me pare che tutti stiano esprimendo dei gusti.
ti pare decisamente male..
dire che due cose siono differenti tra loro non significa dire "questo e' meglio dell'altro"
..almeno per i normo-senzienti.
se abbiamo detto che il sanchin di okinawa e' diverso da quello giapponese,perche non deve essere possibile che il sanchin cinese sia diverso da quello di okinawa?
ma e' quello che sto cercando di far notare io da ieri!!!!!!!
poi dopo averli visti tutti e 3,ognuno puo decidere che gli piacciono tutti,ma allenarne invece una sola modalita' che gli si confa' maggiormente.
non hai capito il senso dell'intervento..
come ho gia detto sono il pluralismo,non per l imposizione.in questo pluralismo,ognuno scelga per se!
qualcuno ha mai detto il contrario?
nel caso..mi citi il punto?
Jack
-
muteki ma si parlava di kata :)
comunque, mi sbaglierò, ma essere morbidi con quel tipo di respirazione SECONDO ME è una contraddizione
-
per Jack
quando dico la seguente frase
a me sembrano interessanti ambo le versioni.non mi piace invece quella del cinese.stranamente.sono sicuro che in cina c è di meglio!
e' evidente che non sto facendo discorsi di meglio o di peggio.
e quando mi riferisco al cinese,non sto criticando la forma in se',ne' come sequenza,ne' per altri motivi.sto solo dicendo che secondo me e' male eseguita,secondo me.e non che a priori cio' che fa e' necessariamente sbagliato.per ricapitolare non ho detto che e' la forma a essere sbagliata,ma l interpretazione che se ne da!
come vedi,non faccio un discorso di
in questo lineage e' meglio,in quest altro no,e questo e' diverso.
sto dicendo che fanno tutti la stessa cosa,con accenti diversi,e qualche volta,qualcuno ha un esecuzione meno felice(secondo me)
-
concordo con l opinione di Uechi,per essere piu chiaro.
il tensho e' la parte morbida del goju.
sanchin la parte dura.
preferisco la versione uechi come duro morbida contemporaneamente
detto questo puo' essere interessante invertire i lavori,e mettere il duro nel morbido e il morbido nel duro.un Sanchin piu ju,e un tensho piu go,per capirci.fa parte di uno studio a 360 gradi della propria disciplina da parte di chi vuole esserne cultore.
il sanchin cinese non lo giudico sulla base della differenza di movimenti(ci sono cmq versioni sanzhan piu vicine come sequenza a quelle che sono arrivate a Okinawa),ma come ha detto ryujin,sulla base dell impressione che mi da.secondo me non c e',e ripeto,secondo me,una giusta ricerca del movimento corporeo,e ho la sensazione che non dipenda dall eta'.si puo' cmq essere anziani e avere un movimento piu pieno!
va meglio cosi?
in realtà sta facendo il lavoro proprio dello stile :spruzz:
-
muteki ma si parlava di kata :)
comunque, mi sbaglierò, ma essere morbidi con quel tipo di respirazione SECONDO ME è una contraddizione
come mai?
-
muteki ma si parlava di kata :)
comunque, mi sbaglierò, ma essere morbidi con quel tipo di respirazione SECONDO ME è una contraddizione
come mai?
perchè in teoria la respirazione è legata alla contrazione/rilassamento muscolare
perchè quando tiri devi accompagnare con la respirazione la tecnica? e perchè quando lo fai cerchi di respirare quanto più velocemente possibile?
-
concordo con l opinione di Uechi,per essere piu chiaro.
il tensho e' la parte morbida del goju.
sanchin la parte dura.
preferisco la versione uechi come duro morbida contemporaneamente
detto questo puo' essere interessante invertire i lavori,e mettere il duro nel morbido e il morbido nel duro.un Sanchin piu ju,e un tensho piu go,per capirci.fa parte di uno studio a 360 gradi della propria disciplina da parte di chi vuole esserne cultore.
il sanchin cinese non lo giudico sulla base della differenza di movimenti(ci sono cmq versioni sanzhan piu vicine come sequenza a quelle che sono arrivate a Okinawa),ma come ha detto ryujin,sulla base dell impressione che mi da.secondo me non c e',e ripeto,secondo me,una giusta ricerca del movimento corporeo,e ho la sensazione che non dipenda dall eta'.si puo' cmq essere anziani e avere un movimento piu pieno!
va meglio cosi?
in realtà sta facendo il lavoro proprio dello stile :spruzz:
altri cinesi,lo stesso lavoro lo fanno diversamente,secondo me.
esprimiti meglio,quale sarebbe il lavoro dello stile?cosi posso farmi una idea piu chiara e precisa
-
muteki ma si parlava di kata :)
comunque, mi sbaglierò, ma essere morbidi con quel tipo di respirazione SECONDO ME è una contraddizione
come mai?
perchè in teoria la respirazione è legata alla contrazione/rilassamento muscolare
perchè quando tiri devi accompagnare con la respirazione la tecnica? e perchè quando lo fai cerchi di respirare quanto più velocemente possibile?
perché in quel goju si fa così...
-
concordo con l opinione di Uechi,per essere piu chiaro.
il tensho e' la parte morbida del goju.
sanchin la parte dura.
preferisco la versione uechi come duro morbida contemporaneamente
detto questo puo' essere interessante invertire i lavori,e mettere il duro nel morbido e il morbido nel duro.un Sanchin piu ju,e un tensho piu go,per capirci.fa parte di uno studio a 360 gradi della propria disciplina da parte di chi vuole esserne cultore.
il sanchin cinese non lo giudico sulla base della differenza di movimenti(ci sono cmq versioni sanzhan piu vicine come sequenza a quelle che sono arrivate a Okinawa),ma come ha detto ryujin,sulla base dell impressione che mi da.secondo me non c e',e ripeto,secondo me,una giusta ricerca del movimento corporeo,e ho la sensazione che non dipenda dall eta'.si puo' cmq essere anziani e avere un movimento piu pieno!
va meglio cosi?
in realtà sta facendo il lavoro proprio dello stile :spruzz:
altri cinesi,lo stesso lavoro lo fanno diversamente,secondo me.
esprimiti meglio,quale sarebbe il lavoro dello stile?cosi posso farmi una idea piu chiara e precisa
approposito dell'esprimersi meglio...
...giusta ricerca del movimento corporeo...
è un tantinello vago....oltretutto mi chiedi qual'è il lavoro proprio dello stile... ma allora come fai a dire che "non c'è una giusta ricerca del movimento"... se non sai qual'è il movimento da vedere (nota bene "vedere" non "guardare")??
...altri cinesi,lo stesso lavoro lo fanno diversamente...
vale la stessa considerazione di cui sopra
-
muteki ma si parlava di kata :)
comunque, mi sbaglierò, ma essere morbidi con quel tipo di respirazione SECONDO ME è una contraddizione
come mai?
perchè in teoria la respirazione è legata alla contrazione/rilassamento muscolare
perchè quando tiri devi accompagnare con la respirazione la tecnica? e perchè quando lo fai cerchi di respirare quanto più velocemente possibile?
perché in quel goju si fa così...
lascia un attimo da parte cosa si fa nel goju o nello uechi. immagino tu ti sia fatta una tua idea sul discorso respirazione/contrazione?!
siamo tutti concordi che qualsiasi azione si faccia per essere più rapidi e quindi più rilassati quando si tira si accompagna la tecnica con la respirazione? siamo concordi che tanto più è rapida l' espirazione mentre tiro tanto più rapida sarà l'esecuzione della tecnica?
la risposta secondo me è tutta qui
-
concordo con l opinione di Uechi,per essere piu chiaro.
il tensho e' la parte morbida del goju.
sanchin la parte dura.
preferisco la versione uechi come duro morbida contemporaneamente
detto questo puo' essere interessante invertire i lavori,e mettere il duro nel morbido e il morbido nel duro.un Sanchin piu ju,e un tensho piu go,per capirci.fa parte di uno studio a 360 gradi della propria disciplina da parte di chi vuole esserne cultore.
il sanchin cinese non lo giudico sulla base della differenza di movimenti(ci sono cmq versioni sanzhan piu vicine come sequenza a quelle che sono arrivate a Okinawa),ma come ha detto ryujin,sulla base dell impressione che mi da.secondo me non c e',e ripeto,secondo me,una giusta ricerca del movimento corporeo,e ho la sensazione che non dipenda dall eta'.si puo' cmq essere anziani e avere un movimento piu pieno!
va meglio cosi?
in realtà sta facendo il lavoro proprio dello stile :spruzz:
altri cinesi,lo stesso lavoro lo fanno diversamente,secondo me.
esprimiti meglio,quale sarebbe il lavoro dello stile?cosi posso farmi una idea piu chiara e precisa
approposito dell'esprimersi meglio...
...giusta ricerca del movimento corporeo...
è un tantinello vago....oltretutto mi chiedi qual'è il lavoro proprio dello stile... ma allora come fai a dire che "non c'è una giusta ricerca del movimento"... se non sai qual'è il movimento da vedere (nota bene "vedere" non "guardare")??
...altri cinesi,lo stesso lavoro lo fanno diversamente...
vale la stessa considerazione di cui sopra
parto dal presupposto che i vari sanchin,cinesi e non,si propongano tutti una medesima finalita',che si esprime compiutamente nel nome.il come tradurre le 3 battaglie in realta',puo' essere una scelta che va a modificare e/o la sequenza e/o un modo di performarla.
e' ovvio che mi riferisco alle cose partendo dalle mie eperienze pregresse,marziali e non.per fare un esempio,ho visto dal vivo muteki fare sanchin,e lui stesso mo ha mostrato l awase,che e' molto simile a quello che si fa come wing chun.eppure non so se a Okinawa esiste l awase del sanchin(ma a questo punto,considerazione personale,dovrebbe).mi faccio l idea,avendo in passato conosciuto dal vivo anche Spongia,di cosa ricerca la pratica del sanchin di okinawa goju.ci vedo molto piu similitudini che differenze.
questa e' dunque l idea che ho di sanchin,basata su questi elementi(tubo a parte).
quando vedo il sanchin cinese,non lo trovo collegato al sanchin ne' giapponese,ne' okinawese,e neppure al wing chun inteso come stile del sud.
non vedo ne' la concentrazione dell energia,ne' l esplosivita' che mi potrei aspettare.vedo movimenti che mi sembrano vuoti e lasciati a meta',privi di fa jing,privi di lavori approfonditi di respirazione,privi delle caratteristiche ricercate in un modo(o nell altro)dai sanchin che abbiamo considerato,compresa l idea di san chin in senso dell arte marziale cinese wing chun(che pero' non annovera questa forma,o se lo fa,lo fa in sequenze esteticamente completamente diverse).
-
@uechi: ora capisco cosa intendevi.
certo, siamo d'accordo. ma in quell'esercizio non si sta combattendo davvero. si allenano dei "passaggi di energia" e di tecnica tra i due esecutori. quindi si respira come se si stesse eseguendo il kata. devo dire che non ho fatto caso al respiro nel video, vedendolo senza audio...
tuttavia il principio è quello: chi esegue il kata respira come nel kata. chi esegue gli attacchi fa lo stesso ma "al negativo", visto che al suo attacco corrisponde una parata e così via. di conseguenza i respiri passando dall'uno all'altro (non fatelo dopo aver mangiato aglio).
tutto va fatto in modo lento, fluido, collaborativo.
-
@uechi: ora capisco cosa intendevi.
certo, siamo d'accordo. ma in quell'esercizio non si sta combattendo davvero. si allenano dei "passaggi di energia" e di tecnica tra i due esecutori. quindi si respira come se si stesse eseguendo il kata. devo dire che non ho fatto caso al respiro nel video, vedendolo senza audio...
tuttavia il principio è quello: chi esegue il kata respira come nel kata. chi esegue gli attacchi fa lo stesso ma "al negativo", visto che al suo attacco corrisponde una parata e così via. di conseguenza i respiri passando dall'uno all'altro (non fatelo dopo aver mangiato aglio).
tutto va fatto in modo lento, fluido, collaborativo.
si ma riallacciandosi appunto al discorso kata sanchin, sempre SECONDO ME, proprio in riferimento a quanto stai dicendo, manca la parte cedevole/morbida.
duro/morbido, sempre secondo me, non va fatto a compartimenti stagni (un esercizo duro, un esercizio morbido) ma sono fusi assieme.
così come il condizionamento non è un esercizo a se ma è fuso nella pratica dello stile
penso sempre a quanto detto dal fondatore dello uechi: nel solo sanchin c'è tutto il necessario per padroneggiare lo stile
nel goju, forse, c'è tutto per padroneggiare lo stile nel sanchin+tensho
-
per Uechi,anche se sono d accordo,ogni kata ha una sua specificita'.se il perfetto mix fosse gia l unica materia di studio,basterebbe veramente un solo kata in cui si fa tutto!
-
lascia un attimo da parte cosa si fa nel goju o nello uechi. immagino tu ti sia fatta una tua idea sul discorso respirazione/contrazione?!
siamo tutti concordi che qualsiasi azione si faccia per essere più rapidi e quindi più rilassati quando si tira si accompagna la tecnica con la respirazione? siamo concordi che tanto più è rapida l' espirazione mentre tiro tanto più rapida sarà l'esecuzione della tecnica?
la risposta secondo me è tutta qui
Se cerchiamo l'esplosività nei singoli attacchi concordo appieno.
-
per Uechi,anche se sono d accordo,ogni kata ha una sua specificita'.se il perfetto mix fosse gia l unica materia di studio,basterebbe veramente un solo kata in cui si fa tutto!
si ma parliamo di sanchin (3 conflitti o 3 battaglie)
il discorso merita un ulteriore approfondiamento, dopo posto perchè ora è un po lungo :)
-
Attendo... :)
-
Il problema sostanziale è che la maggioranza degli occidentali (soprattutto) che fa goju ryu fa un sanchin troppo duro.
sanchin dovrebbe essere a parte un lavoro sulla respirazione e sulla contrazione necessaria ad incassare un colpo anche un lavoro sull'uso del corpo, un po come se uno tirasse un pugno davvero, ma allo strarallentatore (solo un pazzo respirerebbe allo stesso ritmo di sanchin per dare un pugno vero, è stupido, completamente inutile, penso che ce ne rendiamo conto tutti XD). ad un sanchin veloce ed esplosivo (che a volte mi diverto a fare) corrisponde una respirazione e un'alternanza di contrazione veloce, a differenza del sanchin normale in cui va tutto al rallentatore.
che poi la gente vogli rimanere rigida e schiattare in corpo...'zzi loro XD
è un po come il discorso di parare usando l'ulna o il radio, sarà efficace, tutto quello che volte voi, ma è come avere uno scudo e volerne usare solo il taglio :)
-
e' ovvio che mi riferisco alle cose partendo dalle mie eperienze pregresse,marziali e non.per fare un esempio,ho visto dal vivo muteki fare sanchin,
guardare qualcuno non e' un'esperienza "marziale", cosi come guardare Jenna Jameson in "azione" non e' andarci a letto assieme.
quando vedo il sanchin cinese,non lo trovo collegato ....CUT... ,e neppure al wing chun
..grazie a Dio!
non vedo ne' la concentrazione dell energia,ne' l esplosivita' che mi potrei aspettare.
ma perche mai dovrebbero fare quello che ti aspetti te?
bisognerebbe guardare cercando di "capire" prima di "aspettarsi qualcosa", altrimenti e' come andare ad un concerto di Alice Cooper e poi lamentarsi che non canta come Pavarotti.
vedo movimenti che mi sembrano vuoti e lasciati a meta',privi di fa jing,privi di lavori approfonditi di respirazione,privi delle caratteristiche ricercate in un modo(o nell altro)dai sanchin che abbiamo considerato,compresa l idea di san chin in senso dell arte marziale cinese wing chun(che pero' non annovera questa forma,o se lo fa,lo fa in sequenze esteticamente completamente diverse).
..ma basta con 'sto wing chun....che palle!
il mondo non ruota intorno al wing chun..
Jack
p.s.
ma quando vai in pizzeria ti lamenti perche' nel wing chun la pizza in informa in modo diverso?
-
parto dal presupposto che ...
La supposizione è la madre di tutte le cazzate....
quando vedo il sanchin cinese,non lo trovo collegato al sanchin ne' giapponese,ne' okinawese
infatti il discorso è che nella trasmissione qualcosa è cambiato
non vedo ne' la concentrazione dell energia,ne' l esplosivita' che mi potrei aspettare.
e perché mai ci si dovrebbe aspettare quello che vuoi te, oltretutto basandosi su premesse sbagliate?
vedo movimenti che mi sembrano vuoti e lasciati a meta',privi di fa jing,privi di lavori approfonditi di respirazione,privi delle caratteristiche ricercate in un modo(o nell altro)dai sanchin che abbiamo considerato
bisognerebbe saper guardare"
compresa l idea di san chin in senso dell arte marziale cinese wing chun(che pero' non annovera questa forma,o se lo fa,lo fa in sequenze esteticamente completamente diverse).
..ecco mi sembrava strano il wc non centrasse...
-
e' ovvio che mi riferisco alle cose partendo dalle mie eperienze pregresse,marziali e non.per fare un esempio,ho visto dal vivo muteki fare sanchin,
guardare qualcuno non e' un'esperienza "marziale", cosi come guardare Jenna Jameson in "azione" non e' andarci a letto assieme.
quando vedo il sanchin cinese,non lo trovo collegato ....CUT... ,e neppure al wing chun
..grazie a Dio!
non vedo ne' la concentrazione dell energia,ne' l esplosivita' che mi potrei aspettare.
ma perche mai dovrebbero fare quello che ti aspetti te?
bisognerebbe guardare cercando di "capire" prima di "aspettarsi qualcosa", altrimenti e' come andare ad un concerto di Alice Cooper e poi lamentarsi che non canta come Pavarotti.
vedo movimenti che mi sembrano vuoti e lasciati a meta',privi di fa jing,privi di lavori approfonditi di respirazione,privi delle caratteristiche ricercate in un modo(o nell altro)dai sanchin che abbiamo considerato,compresa l idea di san chin in senso dell arte marziale cinese wing chun(che pero' non annovera questa forma,o se lo fa,lo fa in sequenze esteticamente completamente diverse).
..ma basta con 'sto wing chun....che palle!
il mondo non ruota intorno al wing chun..
Jack
p.s.
ma quando vai in pizzeria ti lamenti perche' nel wing chun la pizza in informa in modo diverso?
ma scusate,voi parlate e non fate neppure goju,allora che ci fate qui?
chi ha detto che io muteki l ho solamente visto?ricominciamo con la manipolazione?magari mi ci posso essere anche allenato che dite?
e ora invece di fare i demolitori,che sono bravi tutti,perche' non parlate per dire qualcosa?ho citato il wing chun unicamente come esempio di arte marziale cinese di cui ho esperienza.questo perche' parlo di cose che conosco,non di cose che non conosco.e credo che muteki che si e' allenato con me,sia per molti punti anche d accordo!e allora vogliamo crocifiggere anche muteki?
-
Sei disarmante...
Cosa ci faccio qui?
Vorrei parlare delle varie tipologie del Sanchin e confrontarle,
tu invece cerchi solo di dare giudizi...
questo fa bene, questo e' vuoto, questo non ha "fajin" , ecc ecc..
Esprimi giudizi.
E per farlo usi come metro il tuo stile (che non c'entra nulla)
Demolirti e' il minimo sindacale.
Jack
-
che palle.
possiamo lasciar perdere le diatribe personali e parlare solo di sanchin?
grazie
per la cronaca, mi sono allenato con sifu RJ e lo trovo un praticante preparato e validissimo, oltre che simpatico. sul forum è un po' rompic....i ma sa il fatto suo. anche altri, sul forum, sono rompi....i ma fuori sono di tutt'altra pasta. quindi vi prego di smetterla di scocciare con le liti personali, e di tornare IT, che per me questo argomento è davvero di fondamentale importanza.
onegaishimasu.
------------
tornando a noi, vorrei rispondere a una cosa detta prima da uechi. forse nel goju si tende a inglobare sanchin e tensho proprio per realizzare la sintesi di morbido e duro. sennò miyagi che ce lo metteva a fare, tensho?
si dice che sanchin sia duro al 70% e tensho morbido al 70%. almeno per quel che ho praticato finora, ma anche sulla base di quanto sto imparando in IOGKF, mi pare corretta, questa affermazione. sanchin ha parti morbide negli spostamenti, nei "caricamenti" delle tecniche (ossia nel momento in cui si articolano le tecniche prima del blocco), negli spostamenti che non sono fatti con passi pesanti ma accarenzzando il suolo, nella chiusura dei tre nukite e dei due mawashi uke o toraguchi a seconda delle versioni.
tensho ha parti dure nell'inizio delle tre sequenze di chudan uke dx, sx e morote, nelle spinte con le mani in avanti, nelle parti terminanti delle sequenze in kakuto-seiryuto e kakuto teisho. insomma, sono differenti modi di indurire e ammorbidire, ma con una simile contrazione e - scopro ora - lo stesso modo di usare il tanden (se non lo stesso, almeno analogo)
quindi il goju non esiste solo in sanchin o solo in tensho, ma in entrambi se allenati insieme, almeno secondo me.
sarebbe come voler camminare su un piede solo o sull'altro, usando il secondo piede per darsi una spintarella ogni tanto.
prendiamo come esempio una corsa in circolo: se corro sempre in senso orario, a ogni curva spingerò solo sul piede sinistro, e dopo dieci giri questo piede mi farà male. allora dovrò cambiare senso di marcia, e a ogni curva ora spingerò col destro.
ma se faccio cinque giri con un piede e cinque con un altro, magari sentirò meno fatica su entrambi. se alterno i giri, forse è ancora meglio.
ecco perché la fin troppo sputt... ehm, sfruttata immagine del "tao" rende bene il rapporto tra sanchin e tensho, mentre ogni sua metà potrebbe rappresentare uno solo dei due kata.
penso anche al simbolo del goju iogkf, il kenkon. la mezza svastica rappresenta la terra, e guarda caso è fatta di due parti che si inseriscono l'una nell'altra, quadrate e parzialmente a spirale, senza però toccarsi. il cerchio aperto intorno è morbido e la ingloba, raffigurandosi così, rispettivamente, la terra e il cielo.
allora la terra (quadrati) potrebbe essere sanchin, il cerchio (cielo) tensho. eppure sono l'uno nell'altro e si riprendono a vicenda nella forma...
-
Quoto Muteki.
E basta ragazzi :ricktaylor: che qui non siamo lì...
-
ah ecco awase di sanchin. non è eseguito benissimo ma pazienza, rende l'idea
Sanchin-Bunkai (https://www.youtube.com/watch?v=wLm3znUQqmc#)
-
ah ecco awase di sanchin. non è eseguito benissimo ma pazienza, rende l'idea
Sanchin-Bunkai (https://www.youtube.com/watch?v=wLm3znUQqmc#)
in questo momento non posso vedere il video,ma perche' il video e' intitolato bunkai?
c e' una corrispondenza di concetti?
-
Topic momentaneamente chiuso per "manutenzione".
-----------------------------------------------------------------------
Topic riaperto, dopo averlo ripulito dagli OT e dalle polemiche.
NOTA BENE: alcuni dei post in cui il flame era ancora allo stadio "embrionale" sono rimasti perché si è ritenuto che contenessero alcune osservazioni pertinenti all'oggetto del thread.
Sono post in cui le cose iniziano a scaldarsi, ma non sono ancora degenerate: fate i bravi e continuate la discussione prendendo SOLO ciò che di buono/informativo c'è in quei post.
Se invece proprio non ce la fate a non litigare, fatelo in privato.
Quanto a ipotetiche congiure/complotti/gruppi di pressione/"perché lui sì e io no" ci tengo a sottolineare che nella mia sezione vige l'uguaglianza e non conta un cazzo nessuno. XD
Quindi... PIANTATELA TUTTI!
Per ulteriori chiarimenti sono a disposizione in privato, come da Regolamento.
Continuate pure con questo thread, che mi sembra uno dei più interessanti della sezione. ;)
-
tornando a noi, vorrei rispondere a una cosa detta prima da uechi. forse nel goju si tende a inglobare sanchin e tensho proprio per realizzare la sintesi di morbido e duro. sennò miyagi che ce lo metteva a fare, tensho?
è quello che sto dicendo :-*
ma voi che fate goju dovreste essere più informati di me....ho letto, non ricordo dove :-[, che tensho fu introdotto proprio per compensare le modifiche del sanchin goju. vi risulta?
-
da quanto ne so io tensho fu introdotto più che altro a seguito di uno studio eseguito da miyagi sul set di tecniche (o kata, per alcuni) chiamato rokkishu.
si può dire che se sanchin è il fulcro dell'attacco tensho è quello della difesa, per fare i poetici :)
p.s.
se leggete il mio post precedente e mi dite che ne pensate mi fa piacere :°)
-
sanchin dovrebbe essere a parte un lavoro sulla respirazione e sulla contrazione necessaria ad incassare un colpo anche un lavoro sull'uso del corpo, un po come se uno tirasse un pugno davvero, ma allo strarallentatore (solo un pazzo respirerebbe allo stesso ritmo di sanchin per dare un pugno vero, è stupido, completamente inutile, penso che ce ne rendiamo conto tutti XD). ad un sanchin veloce ed esplosivo (che a volte mi diverto a fare) corrisponde una respirazione e un'alternanza di contrazione veloce, a differenza del sanchin normale in cui va tutto al rallentatore.
io ovviamente sono d'accordo al 100%, originariamente, per quel che ne so io era così.
la parte in grassetto, in particolare, è esattamente il concetto di duro/morbido o cedevole a cui credo tutti stiamo facendo riferimento
-
da quanto ne so io tensho fu introdotto più che altro a seguito di uno studio eseguito da miyagi sul set di tecniche (o kata, per alcuni) chiamato rokkishu.
si può dire che se sanchin è il fulcro dell'attacco tensho è quello della difesa, per fare i poetici :)
p.s.
se leggete il mio post precedente e mi dite che ne pensate mi fa piacere :°)
ora se non sbaglio
ROKKISHU=6 MANI
potrebbe riferirsi ale 6 mani del bubishi o ad altro,questo non so.
se e' stato usato per compensare il GOJU SANCHIN questo potrebbe essere.ma bisogna anche vedere a mio parere se esiste un rokkishu cinese.ose e' veramente una creazione da zero, per compensare
-
mi fa piacere che concordi uechi :)
ci tenevo a specificare un'altra mezza cosa che mi è venuta in mente :)
quando parlo di alternanza della contrazione non intendo da uno stato di lassezza a uno di tensione massima, quanto da uno stato di tensione a uno stato di contrazione vera e propria....provo a fare un esempio pratica
diciamo che abbiamo una pezza, la mettiamo in tensione da entrambi i lati e poi la strizziamo con forza, quello è ciò che intendo per contrazione, nel momento in cui smettiamo di strizzare però la tensione ai lati della pezza rimane, anche se è ovviamente molto più leggera rispetto allo stato iniziale.
spero di essermi riuscito a spiegare, purtroppo non sono molto bravo a parole, ma sanchin è il mio kata preferito quindi ci tengo a partecipare alla discussione XD
rocky joe: rokkishu sono un set di 6 tecniche di difesa a mano aperta, non i 6 tipi di mano del bubishi ;)
-
ed esiste una versione cinese?e' possibile postare un video serio che a casa mi guardero?
-
onestamente non ne ho la benché minima idea, sorry :)
so che sono presenti nel goju ryu all'interno di tensho e nel uechi ryu come forma di semplice set di esercizi, non come kata (uechi correggimi se sbaglio).
-
onestamente non ne ho la benché minima idea, sorry :)
so che sono presenti nel goju ryu all'interno di tensho e nel uechi ryu come forma di semplice set di esercizi, non come kata (uechi correggimi se sbaglio).
no nello uechi non c'è un kata di quel tipo.
in realtà, riallacciandomi a quanto dicevo prima, sanchin (almeno idealmente nello uechi è così) dovrebbe contenere tutto. quando dico tutto non intendo la varietà di tecniche che, anche queste idelamente, sarebbero secondarie e sono contenute nei kata successivi, ma tutti i principi per padroneggiare lo stile.
- irrobustimento del corpo
- respirazione
- attacco e difesa
- zanshin
su questi punti poi dovresti poter costruire. in questo senso kanbun diceva che nel sanchin c'è/c'era tutto
-
concordo sull'idea che nel sanchin c'è tutto in quel senso, però ad esempio ho visto spesso praticanti di varie scuole di uechi ryu praticare questo set che ho visto chiamare rokkisu, che erano poi appunto le 6 parate di tensho. nella tua scuola non si praticano?
-
quindi si tratta di movimenti circolari degli avambracci?lo so che non sono preciso,ma e' per capire di cosa si parla
-
ah ecco awase di sanchin. non è eseguito benissimo ma pazienza, rende l'idea
Sanchin-Bunkai (https://www.youtube.com/watch?v=wLm3znUQqmc#)
io non ci vedo nessun cambio di ritmo, non ci vedo duro/morbido
mi sembra un lavoro molto meccanico questo che hai postato onestamente
però non è una critica la mia, sia chiaro. ovviamente non praticando goju è possibile che mi sfuggano molte cose
-
concordo sull'idea che nel sanchin c'è tutto in quel senso, però ad esempio ho visto spesso praticanti di varie scuole di uechi ryu praticare questo set che ho visto chiamare rokkisu, che erano poi appunto le 6 parate di tensho. nella tua scuola non si praticano?
le parate si praticano ma nel kihon.
quello di cui tu parli credo sia il kata ryuko che è un kata moderno introdotto dalla okikukai e che si pratica solo in okikukai. comuqnue è molto diverso dal tensho Ryuko (https://www.youtube.com/watch?v=YYMfB_OHiw8#)
sempre idealmente nel mawashi uke ci sarebbero tutte le parate necessarie. parata presnete nel sanchin che ci riporta per l'ennesima volta al concetto di:nel sanchin c'è tutto (IDEALMENTE)
-
quindi si tratta di movimenti circolari degli avambracci?lo so che non sono preciso,ma e' per capire di cosa si parla
su 6 movimenti solo i primi due sono circolari, per il resti sono parate col polso o con la parte bassa del palmo ;)
uechi non mi riferivo al kata ryuko (che tra l'altro sembra un po una sintesi/pezzotto tra kata uechi, goju e un po di shorin, confermi?)
-
Continuate pure con questo thread, che mi sembra uno dei più interessanti della sezione. ;)
Da "osservatore silenzioso" di questo thread sono contento che è stato riaperto, visto i confronti interessantissimi che contiene. :)
-
https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41 (https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41)
Jack
-
ah ecco awase di sanchin. non è eseguito benissimo ma pazienza, rende l'idea
Sanchin-Bunkai (https://www.youtube.com/watch?v=wLm3znUQqmc#)
io non ci vedo nessun cambio di ritmo, non ci vedo duro/morbido
mi sembra un lavoro molto meccanico questo che hai postato onestamente
però non è una critica la mia, sia chiaro. ovviamente non praticando goju è possibile che mi sfuggano molte cose
l esercizio in sè a me piace.e come dice uechi però,non vedo nè il duro nè il morbido(e sicuramente dipende dagli esecutori,e non dall esercizio in sè.a meno che qualcuno non dica che è proprio così che deve essere fatto,naturalmente)
-
quindi si tratta di movimenti circolari degli avambracci?lo so che non sono preciso,ma e' per capire di cosa si parla
su 6 movimenti solo i primi due sono circolari, per il resti sono parate col polso o con la parte bassa del palmo ;)
tx a lot
-
https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41 (https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41)
Jack
ecco questo non mi piace,però anche qui non so se l esercizio è eseguito correttamente oppure no.posso sapere cosa stiamo vedendo,a questo punto,prima di parlare?
-
https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41 (https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41)
Jack
Infatti una delle direzioni più proficue era proprio quella impostata da te sul conforto delle diverse versioni cinesi di sanchin, per tentare di ricostruire il percorso storico di trasmissione. ;)
Sul video del vecchio cinese postato all'inizio e criticato, vorrei precisare una cosa: in Cina(ma non solo) i maestri, anche di stili considerati "esterni", avanzando con l'età, tendono a rendere più morbido e "interno"( se mi passate il termine) il loro kung fu. La forma cambia quindi col cambiare dell'età, perchè sono diversi gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Non vi è un modello standard di esecuzione:
Dong Mu Yau White Crane (https://www.youtube.com/watch?v=Aot1e30AcXo#) ( complimenti alla signora intanto, che mi sembra avere un buon livello!!!)
Questo mi sembra un modello più vicino al Sanchin okinawense (perlomeno di scuola Uechi):
San Jan 1 (https://www.youtube.com/watch?v=SrJkf_fvAzE#)
-
Questo mi sembra un modello più vicino al Sanchin okinawense (perlomeno di scuola Uechi):
San Jan 1 (https://www.youtube.com/watch?v=SrJkf_fvAzE#)
può darsi ma faccio notare che manca la clessidra sotto!giusto una osservazione evidente
-
https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41 (https://www.youtube.com/watch?v=ETSfM8xLiKw&feature=player_embedded#at=41)
Jack
esatto!! :halo: qui vedi i cambi
-
uechi non mi riferivo al kata ryuko (che tra l'altro sembra un po una sintesi/pezzotto tra kata uechi, goju e un po di shorin, confermi?)
credo sia più la voglia di creare una sorta di suparimpei
-
parlando dell'awase da me mostrato, come ho detto i due esecutori sono un po'... beh, diciamo poco pratici. il movimento è corretto ma lo eseguono in modo meccanico. temo che mi converrà fare un video io stesso... :P
-
capisco uechi.
ad un'occhiata veloce ho visto dei pezzi che ricordano molto seipai e seyunchin ma fatti in maniera più congeniae al modo di muoversi dei kata uechi =)
-
Jack
ecco questo non mi piace,però anche qui non so se l esercizio è eseguito correttamente oppure no.posso sapere cosa stiamo vedendo,a questo punto,prima di parlare?
[/quote]
Chee Kim Thong Wuzu Quan
c'e' scritto.
Jack
-
Infatti una delle direzioni più proficue era proprio quella impostata da te sul conforto delle diverse versioni cinesi di sanchin, per tentare di ricostruire il percorso storico di trasmissione. ;)
Questo perlomeno e' quello che farei io se praticassi karate......
Jack
-
Questo mi sembra un modello più vicino al Sanchin okinawense (perlomeno di scuola Uechi):
San Jan 1 (https://www.youtube.com/watch?v=SrJkf_fvAzE#)
può darsi ma faccio notare che manca la clessidra sotto!
..ma non e' quella che genera l'alternanza Gong/Yao (Go(Ju)...
Jack
-
Jack
ecco questo non mi piace,però anche qui non so se l esercizio è eseguito correttamente oppure no.posso sapere cosa stiamo vedendo,a questo punto,prima di parlare?
Chee Kim Thong Wuzu Quan
c'e' scritto.
Jack
[/quote]e a che serve questo lavoro?
-
Questo mi sembra un modello più vicino al Sanchin okinawense (perlomeno di scuola Uechi):
San Jan 1 (https://www.youtube.com/watch?v=SrJkf_fvAzE#)
può darsi ma faccio notare che manca la clessidra sotto!
..ma non e' quella che genera l'alternanza Gong/Yao (Go(Ju)...
Jack
dipende da cosa intendi
-
intendo dire che il tipo d forza espressa e' indipendente dalla posizione.
Jack
-
.