Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Tran Hung Dao on March 01, 2011, 15:11:12 pm
-
Why?
Perchè mi chiedo spesso quanti insegnanti con allievi adolescenti, o bambini, ragazzini, si preoccupino anche della loro vita fuori dalla palestra.
Io personalmente sono cresciuto all'interno delle Am senza che nessuno mai pensasse a quello che io combinavo fuori dalla palestra, quindi nessuno mi ha mai chiesto come andavo a scuola, se facevo idiozie..ecc ecc..e non credo ci fosse un granchè di rapporto tra il mio M° e i miei genitori, che si conoscono ovviamente..ma nel senso che non credo che i miei genitiori siano mai andati dal mio M° a chiedergli come ero, come andavo..oppure a parlargli di quando facevo schifo a scuola e che prendevo il 7 in condotta a tutti i 1° quadrimestre..
Io però faccio questo..io tento di seguire i miei ragazzi anche al di fuori, non inserendomi nelle loro vite di 15enni o giù di li..ma parlando di come vanno a scuola, di pretendere da loro anche buoni voti se vogliono allenarsi tanto..altrimenti "prima la scuola poi il VVN"...ammetto di controllarli su FB..cerco di capire se si sono inseriti in giri strani..e purtroppo nel ns quartiere non è così difficile..infatti lo scorso anno ho perso un ragazzo equadoreno perchè ufficialmente entrato in una Gang a soli 12 anni..nonostante abbia parlato con la madre di qs non ce l'ho fatta..è stata incapace di gestirlo..quindi perso..!
La scorsa settimana ho beccato un mio allievo con le bombolette spray nello zaino..e le ho requisite fino a che non si è presentato il padre..e le ho ridate solo a lui..
Cerco di indagare per capire se fumano..
Poi ho beccato uno in un video su FB che fa il cretino di notte ad un incrocio rischiando di prendersi le mazzate se beccava qlch squilibrato..e gli ho fatto un mazzo incredibile..
LO SO, sono un rompicoglioni..però qs mi rallegra quando vengono genitori di ora ragazzini, ma al tempo bambini, che mi dicono che anche grazie a me e alla pratica di un AM sono riusciti a stare fuori da ambienti di merda presenti nei loro palazzi e cortili..sono soddisfazioni...
Il tutto, qualche sera fa, per arrivare al discorso dei 4 ragazzi arrestati qui in zona da noi per il pestaggio del 16enne..due dei 4 so bene chi sono..erano clienti della palestra..NON DI VOVINAM, sia chiaro..e da li ho preso spunto su vari discorsi per cercare di guidarli, dato che di cazzate ne ho fatte molte vorrei evitare loro le ripetano, perchè credo oggi sia davvero rischioso.
Il mio allievo nel video, 16 anni..grande e grosso quanto vuoi, ma se avesse beccato i 4 del pestaggio, forse avrebbe fatto la stessa fine di quell'altro..ma loro pensano sempre di essere immuni..allo stesso modo ho detto che credo sia impossibile che un ragazzo cresciuto con la mentalità di un AM possa diventare come uno di quelli..o almeno me lo auguro..ovviamente gli arrestati sono di ottima famiglia, ricchi..ecc ecc...
Insomma, io dedico molto tempo a queste cose con i miei ragazzi/e giovani..e spero di raggiungere un buon risultato..
Beh, domanda, ma con voi lo hanno fatto? (x chi ha cominciato da giovane ovviamente)
Voi lo fate...??
-
Voi lo fate...??
No e sinceramente non amerei che l'istruttore di x sport se ne preoccupi. Perchè?
perchè per uno che come te fa questo con cognizione, ce ne sono molti altri truffaldini.
significa che un istruttore di AM è anche un educatore, ma nel suo campo(pe. informarsi dell'andamento scolastico di un agonista per capire se può coniugare sport e studio)
quando va oltre il rischio di sbagliare è alto.
-
No e sinceramente non amerei che l'istruttore di x sport se ne preoccupi. Perchè?
perchè per uno che come te fa questo con cognizione, ce ne sono molti altri truffaldini.
Truffaldini?? In che senso??
significa che un istruttore di AM è anche un educatore, ma nel suo campo(pe. informarsi dell'andamento scolastico di un agonista per capire se può coniugare sport e studio)
quando va oltre il rischio di sbagliare è alto.
Oltre in che senso? Ovvio che nn vado in giro per le strade a vedere che fanno, o li seguo ed altro..ma dato che credo molto nell'AM come principio di vita, come educazione e non solo come sport..anche se in realtà lo Sport è stile di vita ed educazione in tutto e per tutto, non vedo l'OLTRE...o forse ti riferivi ad altro e non ho capito?
Magari ora accade meno...ma in passato, o cmq in alcune zone d'Italia e del mondo lo sport, e le AM, salvano i ragazzi da brutti ambienti e da un futuro quasi scritto..
Se lo facessi solo per un agonista sarebbe un interesse mio per avere l'alteta al top sempre per le gare..cosa che invece mi frega molto poco..preferisco sapere che i miei atleti possano condurre una vita senza pericoli, e senza far cazzate che si possono tranquillamente evitare..
Non sono un moralista..anzi!
Ho fatto il ragazzino idiota anche io..ho scritto sui muri con lo spray delle stupide TAG senza significato, me ne pento e condanno chi lo fa..e datoche purtroppo sia scuola che genitori spesso nn so capaci di vietare e regolare, beh, io nel mio piccolo ci provo..ma senza prefissarmi nulla..se va a buon fine OK, altrimenti peccato..ma finisce li..
Nn credo si sbagliare..ma non credo sbaglino neppure chi di qs non si occupa, sia chiaro!
-
Vintò, il tuo discorso è giusto, ma fino ad un certo punto.
Pure io minaccio i miei pargoli a lezione che se non vanno bene a scuola incorreranno nella mia divina ira (vi assicuro che mi stò specializzando in torture psichiche e morali). Altro punto focale è che quello che si fà a lezione non si usa per fare gli sbruffoni fuori, altrimenti li accompagno a calci fuori dalla porta della palestra.
Hai ragione a voler seguire dei ragazzi potenzialmente a rischio, dove il controllo dei genitori è sempre più flebile per svariati motivi e dove la cosa più facile è la più pubblicizzata.
Purtroppo renditi conto di questa cosa: Non puoi proteggerli per sempre, puoi solo prepararli nel migliore dei modi (e anche quì c'è molto da discutere) alla vita che li aspetta.
-
Purtroppo renditi conto di questa cosa: Non puoi proteggerli per sempre, puoi solo prepararli nel migliore dei modi (e anche quì c'è molto da discutere) alla vita che li aspetta.
Ma ci mancherebbe...
Ma non ho qs sentimento verso di loro. Non sono così protettivo, sia chiaro.
Diciamo che spiego a loro determinate cose e mi incavolo quando so che c'è qlcs che nn va..ma non sono ne assillante ne mi aspetto chissà che cosa..e non mi do obbiettivi, ci provo, se posso aiutarli anche un minino, beh, perchè no!
Forse ho esagerato nella mia immagine..
Tornando al ragazzino che si è legato ad una gang di sudamericani..mi dispiace per lui, ma non vado certo in giro a cercarlo e convincerlo che sta sbagliando..cavoli suoi e dei suoi genitori a qs punto. Fosse ancora mio allievo sarebbe diverso, ma cmq mi do grossi limiti a riguardo!
Ho anche molti genitori che mi chiedono loro di intervenire su alcune cose perchè ho più presa io di loro..pensate un po voi.
Con un mio allievo ho una scomessa che ogni insufficienza è una pizza per me :D ma nn serve un granchè, almeno a lui..a me si, mangio pizze gratis da un bel po'...ahahah :D ah, con l'accordo dei genitori.. :sur:
-
Pure io minaccio i miei pargoli a lezione che se non vanno bene a scuola incorreranno nella mia divina ira (vi assicuro che mi stò specializzando in torture psichiche e morali).
:o Ma perchè? No davvero... sei il loro tutore? Boh forse non capisco perchè non ho la vocazione nè all'insegnamento nè ad un ruolo da educatore ???
-
Pure io minaccio i miei pargoli a lezione che se non vanno bene a scuola incorreranno nella mia divina ira (vi assicuro che mi stò specializzando in torture psichiche e morali).
:o Ma perchè? No davvero... sei il loro tutore? Boh forse non capisco perchè non ho la vocazione nè all'insegnamento nè ad un ruolo da educatore ???
Fa bene... :D
Io esperimento torture vietnamite del 21° secolo... :ricktaylor:
-
LO SO, sono un rompicoglioni..però qs mi rallegra quando vengono genitori di ora ragazzini, ma al tempo bambini, che mi dicono che anche grazie a me e alla pratica di un AM sono riusciti a stare fuori da ambienti di merda presenti nei loro palazzi e cortili..sono soddisfazioni...
E' una scelta molto "scomoda" la tua, comporta delle responsabilità e dei rischi.
Io non sono insegnate ne istruttore, diciamo più un "sempai" per i compagni di palestra, ma tutti maggiorenni da anni.
Trovo che il lavoro con bambini e ragazzi sia molto più difficile, ma leggere quello che scrivi, e che ho riportato, credo possa ripagare di tutti gli sforzi.
Ti faccio i miei complimenti.
-
Voi lo fate...??
No.
E, per quanto sia abbastanza persuaso del valore educativo delle arti marziali, non testerei mai in questo modo i risultati. :)
-
Vinh tu dimentichi che anche Socrate era considerato plagiatore di ragazzini.figurati un maestro di am...
ad ogni modo,sono d accordo con te,ma il rapporto che dici non puoi averlo con tutti.quado ci si riferisce al passato,i maestri avevano pochi allievi ed aveva senso un rapporto diverso.oggi tra molti devi scegliere,per il bene anche delle persone che ne sono degne.ammesso che la parola degne in questo caso abbia un senso!
c è chi vuole comprare il tuo kung fu, e chi vuole condividerlo con te!
-
Vinh tu dimentichi che anche Socrate era considerato plagiatore di ragazzini.figurati un maestro di am...
ad ogni modo,sono d accordo con te,ma il rapporto che dici non puoi averlo con tutti.quado ci si riferisce al passato,i maestri avevano pochi allievi ed aveva senso un rapporto diverso.oggi tra molti devi scegliere,per il bene anche delle persone che ne sono degne.ammesso che la parola degne in questo caso abbia un senso!
c è chi vuole comprare il tuo kung fu, e chi vuole condividerlo con te!
esatto...io infatti non con tutti ho qs tipo di rapporto..e cmq non dagli inizi..ma soprattutto con quei ragazzini che magari ora hanno 15, 16 o 17 anni e sono con me da quando ne hanno 5, 6..7..ecc ecc...
Con i nuovi nn mi pongo in qs modo..diciamo che quelli che sono con me da anni vorrei seguissero un percorso ottimale..e devo dire che è così..per i nuovi è diverso..un ragazzo di 15, 16 anni nuovo nn si farebbe "controllare" e seguire come uno che mi conosce da anni invece fa..ed è giusto che sia così!
Sarà così, credo, per quei ragazzini che ora hanno 11, 12 anni e sono con me già da 6 o 7 anni..
Con gli adulti ovviamente non mi permetto neppure..siamo un gruppo molto legato, ci si frequenta molto..bellissimo, ma ognuno cmq la propria vita!
-
Pure io minaccio i miei pargoli a lezione che se non vanno bene a scuola incorreranno nella mia divina ira (vi assicuro che mi stò specializzando in torture psichiche e morali).
:o Ma perchè? No davvero... sei il loro tutore? Boh forse non capisco perchè non ho la vocazione nè all'insegnamento nè ad un ruolo da educatore ???
Ehm... Zia, tu sei "Zia, quindi ti perdono per la blasfemia. ;D
esatto...io infatti non con tutti ho qs tipo di rapporto..e cmq non dagli inizi..ma soprattutto con quei ragazzini che magari ora hanno 15, 16 o 17 anni e sono con me da quando ne hanno 5, 6..7..ecc ecc...
Con i nuovi nn mi pongo in qs modo..diciamo che quelli che sono con me da anni vorrei seguissero un percorso ottimale..e devo dire che è così..per i nuovi è diverso..un ragazzo di 15, 16 anni nuovo nn si farebbe "controllare" e seguire come uno che mi conosce da anni invece fa..ed è giusto che sia così!
Sarà così, credo, per quei ragazzini che ora hanno 11, 12 anni e sono con me già da 6 o 7 anni..
Con gli adulti ovviamente non mi permetto neppure..siamo un gruppo molto legato, ci si frequenta molto..bellissimo, ma ognuno cmq la propria vita!
Capisco il sentimento e, ripeto, hai tutti i miei apprezzamenti. :)
-
Pure io minaccio i miei pargoli a lezione che se non vanno bene a scuola incorreranno nella mia divina ira (vi assicuro che mi stò specializzando in torture psichiche e morali).
:o Ma perchè? No davvero... sei il loro tutore? Boh forse non capisco perchè non ho la vocazione nè all'insegnamento nè ad un ruolo da educatore ???
Ehm... Zia, tu sei "Zia, quindi ti perdono per la blasfemia. ;D
Grazie del perdono (anche se questo scambio di ruoli non mi piace :dis: :P ) ma non mi hai risposto :gh: perchè dovresti impicciarti di cosa fanno fuori dalla palestra. Se fortunato a non avere un allievo con il mio carattere altrimenti ti passerebbe la voglia :D
-
Ovviamente nn essendo un istruttore di arti marziali :sbav: nn posso ambire ad insegnare nulla ai miei allievi...poi men che meno ad adulti formati o padri di famiglia.
Con gli allievi minorenni ho però una cura maggiore e cerco di inserirmi discretamente nel solco che vedo già tracciato nella loro vita, fornendo quà e là spunti sulla base della mia esperienza su cose che nn inficino la loro pratica.
-
Pure io minaccio i miei pargoli a lezione che se non vanno bene a scuola incorreranno nella mia divina ira (vi assicuro che mi stò specializzando in torture psichiche e morali).
:o Ma perchè? No davvero... sei il loro tutore? Boh forse non capisco perchè non ho la vocazione nè all'insegnamento nè ad un ruolo da educatore ???
Ehm... Zia, tu sei "Zia, quindi ti perdono per la blasfemia. ;D
Grazie del perdono (anche se questo scambio di ruoli non mi piace :dis: :P ) ma non mi hai risposto :gh: perchè dovresti impicciarti di cosa fanno fuori dalla palestra. Se fortunato a non avere un allievo con il mio carattere altrimenti ti passerebbe la voglia :D
La risposta è nel titolo zia.
Io, mi sento sia insegnante di Arti Marziali (per quel poco che valgo) che esempio nella vita fuori dalla palestra (lì valgo ancora meno).
Inoltre, credo che ai genitori fa' piacere un po' d'aiuto con questi mostriciattoli.
Fidati zia, sarebbe una bella sfida averti come allieva. :halo:
-
Ovviamente nn essendo un istruttore di arti marziali :sbav: nn posso ambire ad insegnare nulla ai miei allievi...poi men che meno ad adulti formati o padri di famiglia.
Con gli allievi minorenni ho però una cura maggiore e cerco di inserirmi discretamente nel solco che vedo già tracciato nella loro vita, fornendo quà e là spunti sulla base della mia esperienza su cose che nn inficino la loro pratica.
Forse sei il più sensato di tutti John.
-
Bellissimo 3ed!
Credo di avere abbastanza chiaro l'atteggiamento di Vinh Tô e lo condivido in pieno, ma questo resta sempre un terreno molto spinoso e delicato. Da quello che leggo è difficile anche capirsi.
Come spesso capita, in ogni settore (palestra, scuola, ecc) avere un'abilitazione all'insegnamento è un questione, essere tagliati, portati, all'insegnamento è tutta un'altra storia.
Io ho avuto la fortuna di avere un grandissimo Maestro, mi ha dato tanto come allievo ed è un esempio ora che sono un "insegnante".
Questionavo tempo fa di questo tema, ad una riunione in comune con tutti i tecnici delle varie attività sportive del mio paese, chi sosteneva che dobbiamo essere educatori, chi il contrario. Io sostengo che noi non dobbiamo rifiutarci di essere educatori lavandocene le mani, ma nello stesso tempo non dobbiamo sentirci educatori ex-càttedra, fare moralismi e impicciarci di ciò che non ci compete. Dobbiamo semplicemente prendere coscienza che nel nostro ruolo di insegnanti siamo inevitabilmente dei modelli e, in ciò che facciamo (non che diciamo!), i ragazzi traggono continuamente spunto.
Per questo mi incaxxo quando vedo l'allenatore dell'oratorio che bestemmia come un ubriacone al primo passaggio sbgliato o impreca contro l'arbitro chi non fischia un fallo! :vomit:
Oggi la scuola non educa più come ai nostri tempi (ho 38 anni :'() alla prima mezza parola sbagliata dell'insegnate scatta contestuale denuncia, gli oratori non se li fila quasi più nessuno e le famiglie odierne hanno sempre meno tempo da dedicare ai figli, quindi le nostre figure di insegnanti assumono (purtroppo) un peso maggiore.
Credo che tutti gli insegnanti debbano dare dei riferimenti molto precisi in questo senso.
Io mi comporto più o meno così...
Pretendo massima serietà, impegno e rispetto durante le lezioni, ma anche prima e dopo, negli spogliatoi e nei locali adiacenti alla palestra.
Ordine, educazione e pulizia debbono regnare sovrani nel contempo mi piace ci sia anche un clima disteso e gioviale (sono tutt'altro che un bacchettone).
Io dico sempre che la scuola per i ragazzi è la cosa più importante, più della palestra, tengo un atteggiamento abbastanza amichevole e confidenziale e chiedo come vanno a scuola anche per avere un riscontro di come vanno ai miei corsi, ma sempre con garbo, senza essere pesanti.
Per quello che riguarda il fuori palestra dico sempre che non mi interessa, voglio e pretendo un certo atteggiamento durante le lezioni poi che facessero quello che gli pare, ma dico che è ovvio che se vengono a raccontarmi che quel tizio che frequenta i miei corsi fa il bullo con quello che impara alle mie lezioni, io lo scaravento fuori dalla pedana senza manco aprire la porta, e questo basta a tenere tutti molto attenti.
Non indago di ceto, non controllo nessuno, ma come spesso capita quando vengo a saper di atteggiamenti sconvenienti tenuti dai miei ragazzi al di fuori della palestra, facendo il finto tonto e senza far capire che so, do indicazioni e spunti generali manifestando il mio pensiero al gruppo, magari guardando con un pochino di insistenza in più i diretti interessati. A volte, di rado, anche un bel cazziatone generale può tornare utile. :)
Non so se serva, a cosa serva, ma mi pare il minimo sindacale per non fare quello che se ne lava sempre le mani (basta che paghino la quota associativa) o per contro, quello che si impiccia e vuole fare dal piedistallo la morale a tutti. Anche perchè io, in fondo, sono sempre stato un pessimo elemento. :-X
-
Io sostengo che noi non dobbiamo rifiutarci di essere educatori lavandocene le mani, ma nello stesso tempo non dobbiamo sentirci educatori ex-càttedra, fare moralismi e impicciarci di ciò che non ci compete. Dobbiamo semplicemente prendere coscienza che nel nostro ruolo di insegnanti siamo inevitabilmente dei modelli e, in ciò che facciamo (non che diciamo!), i ragazzi traggono continuamente spunto.
D'accordo pienamente!
Io mi comporto più o meno così...
Pretendo massima serietà, impegno e rispetto durante le lezioni, ma anche prima e dopo, negli spogliatoi e nei locali adiacenti alla palestra.
Ordine, educazione e pulizia debbono regnare sovrani nel contempo mi piace ci sia anche un clima disteso e gioviale (sono tutt'altro che un bacchettone).
Io dico sempre che la scuola per i ragazzi è la cosa più importante, più della palestra, tengo un atteggiamento abbastanza amichevole e confidenziale e chiedo come vanno a scuola anche per avere un riscontro di come vanno ai miei corsi, ma sempre con garbo, senza essere pesanti.
Per quello che riguarda il fuori palestra dico sempre che non mi interessa, voglio e pretendo un certo atteggiamento durante le lezioni poi che facessero quello che gli pare, ma dico che è ovvio che se vengono a raccontarmi che quel tizio che frequenta i miei corsi fa il bullo con quello che impara alle mie lezioni, io lo scaravento fuori dalla pedana senza manco aprire la porta, e questo basta a tenere tutti molto attenti.
Non indago di ceto, non controllo nessuno, ma come spesso capita quando vengo a saper di atteggiamenti sconvenienti tenuti dai miei ragazzi al di fuori della palestra, facendo il finto tonto e senza far capire che so, do indicazioni e spunti generali manifestando il mio pensiero al gruppo, magari guardando con un pochino di insistenza in più i diretti interessati. A volte, di rado, anche un bel cazziatone generale può tornare utile.
Non so se serva, a cosa serva, ma mi pare il minimo sindacale per non fare quello che se ne lava sempre le mani (basta che paghino la quota associativa) o per contro, quello che si impiccia e vuole fare dal piedistallo la morale a tutti. Anche perchè io, in fondo, sono sempre stato un pessimo elemento.
Ecco, diciamo che qs è il mio comportamento..intendevo qs..
Non sono un impiccione e non sono pesante nel parlare di scuola, faccio vedere che mi interesso ma non faccio e non voglio essere il 3° genitore..anche perchè a loro nn serve quello..serve qlcn, anche se più grande, con il quale però possano aprirsi un po di più e lo sentano più vicino..qs ogni tanto li fa allargare..soprattutto a 15/16 anni..se diventano troppo "amiconi" o vogliono sentirsi uguali e amici allora ridimensiono..
C'è una cosa importante, loro sanno, ed è così..che se succede qlch caxxata, non grave ovviamente, e io la so o cmq me ne parlano, è una cosa che rimane tra noi e non vado dai loro genitori, altrimenti divento nemico con il prof. a scuola...ed è finita! Ovvio, si deve trattare di cose risolvibilli e cmq con quelli un po più grandi..
-
Direi che ti sei preso un impegno che va molto oltre il tuo ruolo, ma se te la senti fai più che bene. Anche solo l'offrire ai ragazzi un esempio positivo, sia in palestra che al di fuori quando vi incontrate, è un ottima cosa.
-
@ Vinh Tô: Io l'avevo capito perfettamente perché credo che il tuo atteggiamento sia simile al mio :-*, ma ripeto, ci stiamo muovendo su di un campo minato, perché per un altro insegnante con differente carattere, personalità e passato questo metodo potrebbe rivelarsi sbagliatissimo.
L'importante credo sia prendere piena coscienza del "ruolo" che ci viene attribuito e cercare il metodo migliore per ognuno di noi nel portarlo a compimento.
Di un'altra cosa però sono convinto, mi sono trattenuto dal dirla prima e la dico ora.
Solo chi ci è passato, per cattive compagnie, pericoli, zone ad alto rischio di delinquenza, può capire e eventualmente dare una mano a questi ragazzi. Gli altri che hanno vissuto un'adolescenza serena farebbero più danni che altro.
Mia personalissima e contestabilissima considerazione ma avete mai visto il fil "Asini" con Claudio Bisio. Ve lo consiglio.
@Ale_ale vedi che è difficile capirsi. Nessuno si è preso impegni. Non c'è nessuna pretesa se non cercare di essere un esempio coerente e attento. Questo voglio sia chiarissimo. Poi con questo bell'intento io sono il primo a fare caxxate ma almeno provarci è già un bella sfida con me stesso. No?
-
Direi che ti sei preso un impegno che va molto oltre il tuo ruolo, ma se te la senti fai più che bene. Anche solo l'offrire ai ragazzi un esempio positivo, sia in palestra che al di fuori quando vi incontrate, è un ottima cosa.
Grazie...lo scrivo ora, ma lo faccio da molto..
Al momento non lo sento come un peso e non so, ma non lo vedo neppure oltre il mio ruolo..ma non voglio autoelogiarmi o altro..mi piace sia così! Il fatto è che sono cresciuto in un gruppo di AM frequentato da veri delinquenti..io invece ero assolutamente estraneo all'ambiente..loro invece gente che ora è in galera o morta..ovvio, nn tutti..perchè quelli che sono andati avanti si sono davvero "corretti" ed è stato grazie al mio m° che li ha tirati in mezzo..erano tutte persone del suo quartiere o limitrofi..zone pessime di Milano alla fine degli anni 80, ma che con l'aiuto dell'AM, ma sarebbe potuto essere altro..una qualsiasi cosa che poteva portarli lontano dalla delinquenza, sono riusciti ad allontanarsi dai brutti ambienti e tagliare con il passato e certa gente..e qs mi ha lasciato un segno.
Io mi sono reso conto di qs cosa molto dopo, nn nel momento in cui frequentavo. Ero ragazzino e nn notavo qs cose..poi negli anni ho scoperto con chi mi allenavo..e con piacere ho scoperto che molti ne sono usciti..altri ovviamente no..e anche male..ma vabbè!
Io cerco di dare un minimo di esempio ai ragazzi...a me che piace andare un po' veloce in macchina, se ho su uno di loro sono il guidatore modello..mai una caxxata..si scherza, ci si diverte, ma sempre in modo estremamente corretto...quando andiamo all'estero per qualche gara i genitori me li affidano tranquillamente..e io devo mantenere qs situazione..addirittura un genitore avrebbe mandato suo figlio in Vietnam con me se io avessi accettato..io ho rifiutato dicendo chiaramente che una responsabilità così non sarei stato in grado di prendermela..un conto in Europa, ma 12mila KM da qui magari no!
Insomma, io cerco di instaurare un rapporto insegnante/allievo/genitore...e devo dire che è da quando ho imparato a fare così che ho aumentato il numero di allivi che mi seguono per anni, da quando sono bambini fino ad adulti..si crea un legame vero..molto bello, di estremo rispetto tra le parti!
-
E' una buona cosa quella che fate ragazzi, soprattutto se agite in zone ad altro rischio per i ragazzi. :)
-
soprattutto se agite in zone ad altro rischio per i ragazzi. :)
Rischio medio..dipende moltissimo dal condominio dove sei nato e nn dal quartiere.
Il quartiere mediamente è buono..ma ci sono alcune piccole vie, palazzi dove se ci nasci dentro devi solo sperare che qlcn riesca a tirarti fuori prima che vada tutto a male..e qlch allievo di qs ce l'ho..per fortuna loro in qs modo sono riusciti a nn fare la fine penosa dei loro coetanei..ma sta di fatto che il primo passo buono l'hanno fatto loro o i loro genitori a portarli, io non vado certo a cercarli..
-
E' una buona cosa quella che fate ragazzi, soprattutto se agite in zone ad altro rischio per i ragazzi. :)
Oh! Sia chiaro che io non faccio proprio niente. Non voglio arrogarmi meriti che non ho. Cerco solo di fare al meglio quello che faccio, tenendo d'occhio anche l'aspetto comportamentale, cercando di cogliere eventuali campanelli d'allarme e, se riesco un poco, a dare qualche indicazione.
Cioè quello che cercano di fare tutti i buoni insegnanti, non solo di AM, e nulla più. ;)