Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: kiko on January 30, 2010, 23:24:58 pm

Title: stile Chen
Post by: kiko on January 30, 2010, 23:24:58 pm
vorrei discutere con voi su un argomento che ogni tanto salta fuori parlando con appassionati "del settore".
in cina lo stile Chen non è ritenuto taiji e neanche uno stile interno.
cosa ne sapete ? e cosa ne pensate?
Kiko
Title: Re: stile Chen
Post by: machine gun yogin on January 30, 2010, 23:35:18 pm
a me questo piace molto


perché, nonostante di taiji non ne capisca un gran che, capisco subito quando una cosa ha armonia
Title: Re: stile Chen
Post by: Iperbole on January 31, 2010, 10:24:22 am
ma tecnicamente non dovrebbe essere lo stile da cui derivano tutti gli altri?  ???
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on January 31, 2010, 10:30:05 am
ma tecnicamente non dovrebbe essere lo stile da cui derivano tutti gli altri?  ???
sai  ...quello che ho detto all'inizio è quello che mi viene riportato da varie persone.
teoricamente  è come dici ...........ecco perche' chiedevo ???
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on January 31, 2010, 11:15:33 am
a me questo piace molto


perché, nonostante di taiji non ne capisca un gran che, capisco subito quando una cosa ha armonia
questo   è italiano :

Title: Re: stile Chen
Post by: Iperbole on January 31, 2010, 11:23:20 am
quello che ho detto all'inizio è quello che mi viene riportato da varie persone.
Quali persone?
Title: Re: stile Chen
Post by: Hong LiuSheng on January 31, 2010, 11:30:53 am
Be mi sa che quello che ti anno detto che non è taiji lo stile chen ...scusando ma quello non sa che dice se il chen non è taiji lo yang che cosa è allora ginnastica per vecchi...inviterei le persone di andare a provare ...con queste codeste tre persone....GM Chen Xiaowang....Chenyu ( è meglio che non vadano da lui  ;) ) è Chen Bin.....vediamo che succede il miglior modo è provare è confrontarsi ....se sostengono che non è taiji che provino .....mi sa che in italia le persone parlano senza mai visto nulla perchè non escono oltre il loro portone di casa ....sinceramente persone che dicono cosi danno fastidio perchè se non siconosce una cosa non si giudica .....detto da un praticate che non fa taiji  ;) ;)
Title: Re: stile Chen
Post by: machine gun yogin on January 31, 2010, 11:37:09 am
Poi questo alternarsi di movimenti lenti e controllati e scatti di furia improvvisi, anche respirtatoria, mi ricordane delle meditazioni dinamiche che facevo a yoga.
Hanno molto senso, scaricare un certo tipo di energia (esplosioni) e ridistribuirne un altro tipo nel corpo (movimenti lenti e controllati).
Inutile dire che le posizioni basse, fanno lavorare moloto il bacino, che per lo yoga é la sede dell'energia primordiale, il primo chakra, il radicamento. Quando una persona ha problemi emozionali, il grosso lavoro da fare all'inizio é proprio sul bacino/vita.

Questa é un'analisi fatta da chi di taiji non sa quasi nulla, ma ha lavorato e lavora parecchio con energetica, magari molte cose sono errate, e vanno contro i proincipi dei taijiisti, ma io vedo questo.
Title: Re: stile Chen
Post by: Iperbole on January 31, 2010, 11:40:09 am
magari molte cose sono errate, e vanno contro i proincipi dei taijiisti

non hai detto niente di errato  ;)
Le posizioni sono un po' piu' basse e si lavora , come in tutte le arti interne, sempre facendo partire tutto dal dantien  :)
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on January 31, 2010, 12:11:14 pm
quello che ho detto all'inizio è quello che mi viene riportato da varie persone.
Quali persone?
questo e' cinese  ;D
hai postato lo stesso video di prima ;D

prima quando??
è lo stesso video di machine gun yogin
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on January 31, 2010, 12:19:12 pm
Be mi sa che quello che ti anno detto che non è taiji lo stile chen ...scusando ma quello non sa che dice se il chen non è taiji lo yang che cosa è allora ginnastica per vecchi...inviterei le persone di andare a provare ...con queste codeste tre persone....GM Chen Xiaowang....Chenyu ( è meglio che non vadano da lui  ;) ) è Chen Bin.....vediamo che succede il miglior modo è provare è confrontarsi ....se sostengono che non è taiji che provino .....mi sa che in italia le persone parlano senza mai visto nulla perchè non escono oltre il loro portone di casa ....sinceramente persone che dicono cosi danno fastidio perchè se non siconosce una cosa non si giudica .....detto da un praticate che non fa taiji  ;) ;)
forse non mi sono spiegato ....... è ritenuto uno stile di gong fu e neanche interno........non dicono che non vale o che è sbagliato ...non potrebbero.
Title: Re: stile Chen
Post by: Iperbole on January 31, 2010, 12:23:39 pm
kiko prima non mi hai risposto ... chi dice questo?
Title: Re: stile Chen
Post by: Hong LiuSheng on January 31, 2010, 12:25:17 pm
forse non mi sono spiegato ....... è ritenuto uno stile di gong fu e neanche interno........non dicono che non vale o che è sbagliato ...non potrebbero.
[/quote]  Ma in cina è considerato dal governo cinese uno dei 4 stili interni ed è partimonio colturale è nazionale .....chi afferma che non è interno non sa ciò che dice ...quando mi sa che chi afferma ciò non sà ancora che significa interno ......il discorso è uno in italia troppe cose si inventano è si dicono ....bisognerebbe uscire dal proprio orticello di favole è dicerie ....è farsi più una cultira tipo studiare l'orbita che il taiji se ne avvale di questa cosa ed è un percorso di neijiagong ....... ;) ;)
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on January 31, 2010, 13:19:59 pm
kiko prima non mi hai risposto ... chi dice questo?
questo argomento lo avevo affrontato con piu' persone che si erano recate in cina (ora non ricordo chi) e l'ho letto da qualche parte.
non ti capita mai di sentire una cosa che ti colpisce e non ricordare chi te l'ha detto?  la mia domanda era rivolta a chi ne sa piu' di me ...senza pretese ....anche perchè io il chen lo pratico .
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on January 31, 2010, 13:23:49 pm
Ma in cina è considerato dal governo cinese uno dei 4 stili interni ed è partimonio colturale è nazionale ....
e qui' non c'è una garanzia ..quante cose il governo cinese ha fatto contro l'interesse dell'arte !!e come detto sora le persone che hanno detto cio'  sono proprio uscite dal loro orticello ...è quello che mi fa pensare ..capisci? poi per incontrare chen bing e suo zio non c'è bisogno di andare in Cina ..vengono regolarmente in Italia
Title: Re: stile Chen
Post by: Hong LiuSheng on January 31, 2010, 14:24:47 pm
e stato il governo mao dopo il periodo mao si è ristabilitto tutto .......chi ha detto che non è interno dice fesserie ....il taiji è nato nel villaggio chen se il chen è esterno anche gli altri sono esterni yang .wu hao sun ecc sono derivati da li....anche quando si va in cina bisogna stare attenti con chi si paratica  ;) ;)......
Title: Re: stile Chen
Post by: insetto on January 31, 2010, 15:14:05 pm
Giusto x dovere di cronanca si e' detto piu' volte anche su FAM che esistono correnti di tjq al di fuori e antecendenti al villaggio chen. Se cerchi di la o su altri forum (eng/china) troverai conferme a cio'.
Title: Re: stile Chen
Post by: baltoro 06 on February 01, 2010, 09:38:59 am
in cina lo stile Chen non è ritenuto taiji e neanche uno stile interno.
cosa ne sapete ? e cosa ne pensate?
Kiko

Oibò, e io che ero convinto di praticare lo stile di Taiji ancora legato alla marzialità dell'arte.

Scusa....ma da che fonte arrivano queste tue affermazioni???????  :o
Title: Re: stile Chen
Post by: yipeng on February 01, 2010, 09:56:40 am
Il primo bambino in giallo è allievo di Wang Xian, l'altro in bianco è allievo del m. Pace... solo un contributo di tipo tassonomico
Title: Re: stile Chen
Post by: Darth Penguin on February 01, 2010, 10:41:24 am
Mi pare di ricordare che Erle Montaigue sostenesse in alcuni sui scritti che il taiji Chen non fosse taiji e che il nome taiji fosse stato utilizzato per la prima volta quando Yan Lu Chan, dopo aver studiato nel villaggio Chen, portò lo stile a Pechino.
Prima di Yang Lu Chan lo stile del villaggio Chen veniva chiamato Pao Chui.
Questo è più o meno quello che sostiene Montaigue.
Al di là dei nomi però mi sembra che ci sia una continuità logica e tecnica passando dal Chen allo Yang.
Non credo che si possa negare che i vari stili di Taiji discendano comunque dalla tradizione marziale del villaggio Chen, comunque la si voglia chiamare..
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on February 01, 2010, 11:01:02 am
Mi pare di ricordare che Erle Montaigue sostenesse in alcuni sui scritti che il taiji Chen non fosse taiji e che il nome taiji fosse stato utilizzato per la prima volta quando Yan Lu Chan, dopo aver studiato nel villaggio Chen, portò lo stile a Pechino.
Prima di Yang Lu Chan lo stile del villaggio Chen veniva chiamato Pao Chui.
Questo è più o meno quello che sostiene Montaigue.
Al di là dei nomi però mi sembra che ci sia una continuità logica e tecnica passando dal Chen allo Yang.
Non credo che si possa negare che i vari stili di Taiji discendano comunque dalla tradizione marziale del villaggio Chen, comunque la si voglia chiamare..

ahhh ecco si' l'ho letto su uno scritto di montaigue.......ecco dove e con chi ne ho parlato !....
si diceva anche di una riunione di M°di arti interne e che quelli di chen non vennereo invitati(appunto per l'affermazione fatta sopra).
Title: Re: stile Chen
Post by: insetto on February 01, 2010, 11:22:00 am
Mi pare di ricordare che Erle Montaigue sostenesse in alcuni sui scritti che il taiji Chen non fosse taiji e che il nome taiji fosse stato utilizzato per la prima volta quando Yan Lu Chan, dopo aver studiato nel villaggio Chen, portò lo stile a Pechino.
Prima di Yang Lu Chan lo stile del villaggio Chen veniva chiamato Pao Chui.
Questo è più o meno quello che sostiene Montaigue.
Al di là dei nomi però mi sembra che ci sia una continuità logica e tecnica passando dal Chen allo Yang.
Non credo che si possa negare che i vari stili di Taiji discendano comunque dalla tradizione marziale del villaggio Chen, comunque la si voglia chiamare..


Io non farei molto affidamento su queste informazioni.
E' invece noto tramite testi in cinese che il termine esiste da prima degli Yang e Chen.

Cerca su FAM troverai i riferimenti postati.
Title: Re: stile Chen
Post by: Darth Penguin on February 01, 2010, 12:22:30 pm
Mi pare di ricordare che Erle Montaigue sostenesse in alcuni sui scritti che il taiji Chen non fosse taiji e che il nome taiji fosse stato utilizzato per la prima volta quando Yan Lu Chan, dopo aver studiato nel villaggio Chen, portò lo stile a Pechino.
Prima di Yang Lu Chan lo stile del villaggio Chen veniva chiamato Pao Chui.
Questo è più o meno quello che sostiene Montaigue.
Al di là dei nomi però mi sembra che ci sia una continuità logica e tecnica passando dal Chen allo Yang.
Non credo che si possa negare che i vari stili di Taiji discendano comunque dalla tradizione marziale del villaggio Chen, comunque la si voglia chiamare..


Io non farei molto affidamento su queste informazioni.
E' invece noto tramite testi in cinese che il termine esiste da prima degli Yang e Chen.

Cerca su FAM troverai i riferimenti postati.

Infatti ho solo riportato più o meno quello che sostiene Montaigue, non sono d'accordo con lui ;)
Title: Re: stile Chen
Post by: kiko on February 01, 2010, 12:44:03 pm
Mi pare di ricordare che Erle Montaigue sostenesse in alcuni sui scritti che il taiji Chen non fosse taiji e che il nome taiji fosse stato utilizzato per la prima volta quando Yan Lu Chan, dopo aver studiato nel villaggio Chen, portò lo stile a Pechino.
Prima di Yang Lu Chan lo stile del villaggio Chen veniva chiamato Pao Chui.
Questo è più o meno quello che sostiene Montaigue.
Al di là dei nomi però mi sembra che ci sia una continuità logica e tecnica passando dal Chen allo Yang.
Non credo che si possa negare che i vari stili di Taiji discendano comunque dalla tradizione marziale del villaggio Chen, comunque la si voglia chiamare..


Io non farei molto affidamento su queste informazioni.
E' invece noto tramite testi in cinese che il termine esiste da prima degli Yang e Chen.

Cerca su FAM troverai i riferimenti postati.

Infatti ho solo riportato più o meno quello che sostiene Montaigue, non sono d'accordo con lui ;)
vorrei precisare che anch'io non sono daccordo.......era per vedere se queste cose le avevo lette \sentite solo io.