Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: nicola on March 16, 2011, 15:57:46 pm
-
Partendo da un 3D nella sezione Thai, apro questa discussione sull'uso degli half beat.
Personalmente nell'arte che pratico costituiscono un ruolo fondamentale.
Per spiegare un half beat base di solito faccio così.
Esamino il passo avanti+passo indietro.
Un full beat è questo:
faccio un passo avanti, spostando prima il piede avanzato e poi recupero della stessa misura quello arretrato. questo è il passo numero 1.
Poi, per tornare indietro, sposto prima il piede arretrato, dopodiché l'avanzato segue. Questo è il passo numero 2.
L'half beat relativo è questo:
faccio un passo avanti spostando il piede avanzato; il piede avanzato tocca terra mentre quello arretrato e in volo e sta per recuperare, MA non recupera. Appena il piede avanzato tocca terra, come se sentisse la scossa, subito spinge indietro, e il piede arretrato torna indietro, dopodiché recupero il piede avanzato.
Il full beat è: 1 - 2. L'half beat è 1e2.
A che servono? a tante cose. Indurre/provocare l'avversario entrando nella sua distanza di fuoco per poi uscirne subito facendo sì che lui si esponga (e io possa contrattaccarlo). Recuperare mezza battuta per lanciare il contrattacco mentre l'avversario o sta ancora terminando la sua azione, o sta ritraendo l'arto o tornando in posizione. Schivare e aprirsi una strada per attaccare. Disturbare l'impostazione della strategia e del ritmo dell'avversario. Non dare mai un bersaglio fisso.
-
Che tipi di half beat ci sono? Tantissimi, e tra l'altro concatenabili tra loro, abbinati alle tecniche.
Ci sono quelli esclusivamente in direzione frontale, quelli solo in direzione laterale, i misti tra i due, quelli con pivot, quelli misti a saltelli, ad indietreggiamenti/avanzamenti rapidi. Spesso un half beat è correlato alla tecnica di contrattacco o attacco da inserire.
Esempio:
Schivo lateralmente un cross e rispondo con un gancio a uscire.
Evito un diretto e rispondo con un diretto.
Faccio un bob e sparo un montant seguito da un cross.
e così via.
Il vantaggio è che così si recupera almeno sempre "mezza battuta" rispetto all'avversario, che si trova così a "inseguire" la nostra azione.
-
adesso non vorrei dire una minchiata ma ho sempre pensato che la caratteristica tipica e maggiormente distintiva del lavoro di Lee fosse proprio questo
-
Di cosa c'è bisogno per eseguirli? Di una buona tecnica e controllo motorio sui singoli movimenti.
Cosa sviluppano? Tempismo, valutazione della distanza e del ritmo, necessità di adattamento allo stile avversario.
-
adesso non vorrei dire una minchiata ma ho sempre pensato che la caratteristica tipica e maggiormente distintiva del lavoro di Lee fosse proprio questo
E lo era.
Chiacchierando con Ted Wong una volta è venuta fuori questa domanda: "com'era fare sparring sul ring con Bruce?"
Ted: "Frustrante. Non era mai lì dove volevi che fosse quando volevi provare a colpirlo. E mentre eri lì a ragionare sul fatto che lui non era più dove volevi che fosse, lui era già tornato indietro e ti aveva colpito".
-
Il footwork è importante....
A volte ho però l'impressione che alcuni vi prestino troppa attenzione...
-
anche le doti un ballerino affermato -sono serio non sto facendo battute- ha influenzato BL con tempi e controtempi.
L'uso consapevole dell half beat ovvero padroneggiarlo credo sia una cosa molto difficile, essenzialmente preferisco un footwok piu stabile ed esplosivo ma non nascondo il fascino per queste alternative
-
A che servono? a tante cose. Indurre/provocare l'avversario entrando nella sua distanza di fuoco per poi uscirne subito facendo sì che lui si esponga (e io possa contrattaccarlo). Recuperare mezza battuta per lanciare il contrattacco mentre l'avversario o sta ancora terminando la sua azione, o sta ritraendo l'arto o tornando in posizione. Schivare e aprirsi una strada per attaccare. Disturbare l'impostazione della strategia e del ritmo dell'avversario. Non dare mai un bersaglio fisso.
Non sapevo che si chiamassero half beat.
Sono uno strumento indispensabile, aggiungerei umilmente, nel caso in cui l'unico vantaggio che abbiamo rispetto all'avversario è un pò più di timing e sangue freddo, mentre lui è molto più forte, esperto e "sicuro di sè".
Concettualmente mi ricorda il "saltello" che si fa per metterti a passo con gli altri quando si sta imparando a marciare, recuperando il giusto sincrono.
Credo che ti siano serviti molto nel tuo recente sparring con l'amico lottatore ;)
Che tipi di half beat ci sono? Tantissimi, e tra l'altro concatenabili tra loro, abbinati alle tecniche.
Ci sono quelli esclusivamente in direzione frontale, quelli solo in direzione laterale, i misti tra i due, quelli con pivot, quelli misti a saltelli, ad indietreggiamenti/avanzamenti rapidi. Spesso un half beat è correlato alla tecnica di contrattacco o attacco da inserire.
....................
Il vantaggio è che così si recupera almeno sempre "mezza battuta" rispetto all'avversario, che si trova così a "inseguire" la nostra azione.
Nel footwork del Systema (generato però da movimenti curvi, circolari e ondeggianti e non necessariamente per linee "dritte") questa è la regola.
-
anche le doti un ballerino affermato -sono serio non sto facendo battute- ha influenzato BL con tempi e controtempi.
Bon Lurio? :gh:
io ci vedo molta scherma, credo che sia lì piutosto che nel destro avanti l'apporto maggiore della disciplina
-
Il footwork è importante....
A volte ho però l'impressione che alcuni vi prestino troppa attenzione...
Secondo me riguardo a quest'osservazione ci sono due ordini di problemi:
1) l'attenzione media che si presta al footwork è in verità molto bassa
2) spesso si pensa al footwork slegandolo dal colpire e/o evitare, invece è strettamente connesso
-
anche le doti un ballerino affermato -sono serio non sto facendo battute- ha influenzato BL con tempi e controtempi.
Bon Lurio? :gh:
io ci vedo molta scherma, credo che sia lì piutosto che nel destro avanti l'apporto maggiore della disciplina
si si vero, forse sono mi è venuta in mente una puntata radiofonica su radio24 su bruce in cui si parlava del suo passato da ballerino e ne sono rimasto influenzato
BL: ben lieto!
-
com e' strana la vita. io l ho visto sempre connesso e mai slegato.aposta ho sentito la necessita' di capirci qualcosa
-
Il footwork è importante....
A volte ho però l'impressione che alcuni vi prestino troppa attenzione...
Secondo me riguardo a quest'osservazione ci sono due ordini di problemi:
1) l'attenzione media che si presta al footwork è in verità molto bassa
2) spesso si pensa al footwork slegandolo dal colpire e/o evitare, invece è strettamente connesso
Se tu vai in una palestra media di boxe è altamente probabile che la maggiorparte delle persone nn sappia dirti come si chiama il movimento che fa...eppure lo fa, efficacemente.
E' vero che in alcuni contesti vi si presti poca attenzione, come a un uso del corpo sapiente, ma è altrettanto vero che il movimento è qualcosa di "naturale".
Io stesso sono rimasto basito dalla mia ignoranza iniziale, poi quando ho letto di cosa parlavi ho detto "aaaah, chiaro..."...e tra l'altro è un movimento che trovi anche in altro, il football per citarne uno.
-
Il footwork è importante....
A volte ho però l'impressione che alcuni vi prestino troppa attenzione...
Secondo me riguardo a quest'osservazione ci sono due ordini di problemi:
1) l'attenzione media che si presta al footwork è in verità molto bassa
2) spesso si pensa al footwork slegandolo dal colpire e/o evitare, invece è strettamente connesso
Se tu vai in una palestra media di boxe è altamente probabile che la maggiorparte delle persone nn sappia dirti come si chiama il movimento che fa...eppure lo fa, efficacemente.
E' vero che in alcuni contesti vi si presti poca attenzione, come a un uso del corpo sapiente, ma è altrettanto vero che il movimento è qualcosa di "naturale".
Io stesso sono rimasto basito dalla mia ignoranza iniziale, poi quando ho letto di cosa parlavi ho detto "aaaah, chiaro..."...e tra l'altro è un movimento che trovi anche in altro, il football per citarne uno.
Beh, questa è una cosa che capita spesso anche a me, ma è fisiologica. Io per ricordare che caspita è un burpee ci ho messo 1 anno, anche se lo eseguo da quando facevo il gruppo sportivo delle scuole elementari. E come il burpee anche tutti gli altri nomi più o meno americanizzati (full body, extension, HIIT, counter, pressure, etc.).
Sul fatto che certi movimenti siano naturali sono parzialmente d'accordo per la nostra generazione, in completo disaccordo se rapportiamo il tutto a oggi, in cui le capacita motorie e coordinative medie della popolazione sono a dir poco imbarazzanti.
Quello che è naturale per me, mi sono accorto che è quasi insormontabile per chi non ha mai acquisito sufficienti schemi motori.
-
Non so se ho capito bene, ma credo che full beat sai quello che noi chiamiamo piede-scacciapiede. :)
E' una tipologia di spostamento molto utile che permette un rapido movimento in poco spazio, per esempio se si hanno le spalle al muro, al fine anche di liberare la gamba davanti per colpire, ad esempio, con un calcio veloce e non troppo caricato.( Il classico calcio sugli stinchi che usava spesso Bruce Lee insomma :))
Io lo trovo un tipo di spostamento molto utile e che generalmente tende a sorprendere l'avversario sia in avanzata che in ritirata.
Come molti hanno già detto è usato anche per la tecnica" mordi e fuggi"...sta di fatto che da noi in palestra è un tipo di passo che alleniamo spesso. :D
-
Non so se ho capito bene, ma credo che full beat sai quello che noi chiamiamo piede-scacciapiede. :)
No, il piede scacciapiede è un'altra cosa.
-
Esamino il passo avanti+passo indietro.
Un full beat è questo:
faccio un passo avanti, spostando prima il piede avanzato e poi recupero della stessa misura quello arretrato. questo è il passo numero 1.
passo schermistico base ;)
Poi, per tornare indietro, sposto prima il piede arretrato, dopodiché l'avanzato segue. Questo è il passo numero 2.
se il piede arretrato affianca o sopravanza leggermente il piede avanzato, nella fase centrale del passo, ho pure questo :gh:
L'half beat relativo è questo:
faccio un passo avanti spostando il piede avanzato; il piede avanzato tocca terra mentre quello arretrato e in volo e sta per recuperare, MA non recupera. Appena il piede avanzato tocca terra, come se sentisse la scossa, subito spinge indietro, e il piede arretrato torna indietro, dopodiché recupero il piede avanzato.
Il full beat è: 1 - 2. L'half beat è 1e2.
questo mi fa pensare ad un passo "con saltello"
se il saltello è presente anche nei passi indicati sopra ... non li ho :spruzz:
l'half beat (come destritto) non lo apprezzo, per andare in controtempo o fintare non è per forza necessario "saltellare" ... in particolar modo con le armi
in genere, come scrive anche MJ, preferisco un passeggio stabile evitando di perdere aderenza col terreno ... quindi 0 saltelli
-
Anche io, nel mio piccolo, evito di fare i saltelli, ma credo che tuttavia possono essere utili a caricare un colpo (sia di gambe che di braccia) rendendolo rapido, improvviso e scoppiettante... ma forse sto solo dicendo una grande caxxata :spruzz:
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
-
Non so se ho capito bene, ma credo che full beat sai quello che noi chiamiamo piede-scacciapiede. :)
No, il piede scacciapiede è un'altra cosa.
Non è che hai qualche video?? Ora mi sono incuriosito... :sur:
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
se ambo i piedi non sono in contatto col terreno ... è un saltello :spruzz: XD
posso concederti al massimo che sia un saltello frutto di una spinta orizzontale e non verticale XD
-
L'half beat avviene quando il piede avanzato e gia a terra e l'altro fa finta di chiudere per tornare invece in posizione di partenza, nella situzaione di avanzamento. capito giusto nicola?
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
se ambo i piedi non sono in contatto col terreno ... è un saltello :spruzz: XD
Ma perchè scusa... Se prendi i piedi e li frapponi con una spinta interna / esterna alla componente del passo sinergicamente alle braccia che hai precedentemente preparato, assieme alla struttura muscolo scheletrica di base, ottieni un annullamento delle spinte e quindi piedi contemporaneamente staccati senza balzo...
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
non è un saltello.
Allora, hai presente il passo in avanti?
Ok, ferma quel movimento a quando atterra il piede avanzato nella sua posizione di arrivo: in quel momento il piede dietro sta recuperando andando in avanti. Ecco in questo preciso istante tu ritorni indietro al punto di partenza, riportando il piede dietro nella sua posizione originale, seguito poi dal piede avanzato.
Quindi invece di fare "1 (passo avanti)" e "2 (passo indietro", fai "1e2 (passoavantiepassoindietro)".
Ora hai capito o ti devo fare un grafico? XD XD
-
L'half beat avviene quando il piede avanzato e gia a terra e l'altro fa finta di chiudere per tornare invece in posizione di partenza, nella situzaione di avanzamento. capito giusto nicola?
Giusto Jack ;)
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
se ambo i piedi non sono in contatto col terreno ... è un saltello :spruzz: XD
Ma perchè scusa... Se prendi i piedi e li frapponi con una spinta interna / esterna alla componente del passo sinergicamente alle braccia che hai precedentemente preparato, assieme alla struttura muscolo scheletrica di base, ottieni un annullamento delle spinte e quindi piedi contemporaneamente staccati senza balzo...
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Pronto 118? Sì....chiamo per Dorje...sì, portatelo via. XD
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
se ambo i piedi non sono in contatto col terreno ... è un saltello :spruzz: XD
Ma perchè scusa... Se prendi i piedi e li frapponi con una spinta interna / esterna alla componente del passo sinergicamente alle braccia che hai precedentemente preparato, assieme alla struttura muscolo scheletrica di base, ottieni un annullamento delle spinte e quindi piedi contemporaneamente staccati senza balzo...
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
infatti scrivevo di saltello e non balzo :spruzz:
non è un saltello.
Allora, hai presente il passo in avanti?
Ok, ferma quel movimento a quando atterra il piede avanzato nella sua posizione di arrivo: in quel momento il piede dietro sta recuperando andando in avanti. Ecco in questo preciso istante tu ritorni indietro al punto di partenza, riportando il piede dietro nella sua posizione originale, seguito poi dal piede avanzato.
Quindi invece di fare "1 (passo avanti)" e "2 (passo indietro", fai "1e2 (passoavantiepassoindietro)".
Ora hai capito o ti devo fare un grafico? XD XD
ora ho capito, ma ti sei espresso male nel primo post :whistle:
dovevi scrivere "fase di richiamo del piede arretrato" e non di piede arretrato "ancora sollevato" da terra ;)
questo passo non lo identificavo in quanto non è altro che un passo avanti seguito da un passo indietro senza portare a termine il richiamo della gamba arretrata sul primo passo :thsit:
-
Pronto 188? Sì....chiamo per Dorje...sì, portatelo via. XD
Anche tu messo bene, ah? XD
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
se ambo i piedi non sono in contatto col terreno ... è un saltello :spruzz: XD
Ma perchè scusa... Se prendi i piedi e li frapponi con una spinta interna / esterna alla componente del passo sinergicamente alle braccia che hai precedentemente preparato, assieme alla struttura muscolo scheletrica di base, ottieni un annullamento delle spinte e quindi piedi contemporaneamente staccati senza balzo...
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Eeeeeeeeh?
Stavo per capire questa cosa degli half beat quando ho letto il tuo post.... ???
Me lo traduci, pliiiis?
-
Pronto 188? Sì....chiamo per Dorje...sì, portatelo via. XD
Anche tu messo bene, ah? XD
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Ho corretto, TIE' :vader:
-
dorje te l'ho wikizzata perchè merita di stare negli annali dei post piu contorti di sempre XD
-
Non hai capito una ceppa, Claudio, non c'è nessun saltello. :ohi: :ohi: XD XD XD
se ambo i piedi non sono in contatto col terreno ... è un saltello :spruzz: XD
Ma perchè scusa... Se prendi i piedi e li frapponi con una spinta interna / esterna alla componente del passo sinergicamente alle braccia che hai precedentemente preparato, assieme alla struttura muscolo scheletrica di base, ottieni un annullamento delle spinte e quindi piedi contemporaneamente staccati senza balzo...
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Eeeeeeeeh?
Stavo per capire questa cosa degli half beat quando ho letto il tuo post.... ???
Me lo traduci, pliiiis?
XD
Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
-
E Claudio gli ha pure risposto. ;D ;D ;D
-
E Claudio gli ha pure risposto. ;D ;D ;D
aveva impiegato un termine improprio al contesto ... non potevo fargliela passare liscia >:(
-
Anche tu stai impazzendo: il puntualizzatore pignolo spaccamaroni sono sempre stato io. Mi vuoi rubare la piazza?
-
Mi sa che domani 'sto 3d sarà lungo una pagina... XD :gh:
-
Mi sa che domani 'sto 3d sarà lungo una pagina... XD :gh:
XD
Torniamo IT vah. Qualche altro spunto interessante in merito?
-
Anche tu stai impazzendo: il puntualizzatore pignolo spaccamaroni sono sempre stato io. Mi vuoi rubare la piazza?
propongo di risolvere la questione con un match di tirata di capelli nello stile antico napoletano
pizzichi, morsi, graffi e imprecazioni a tutte le generazioni salendo e scendendo (con eccezione di parenti affetti da handicap/deformazioni)
al vincitore l'onore di trascinare* lo sconfitto per tutto il rione urlando la propria gloria e la sua sconfitta a tutti gli abitanti del rione, invitandoli ad affacciarsi ai balconi!
*Da questo il nome tradizionale "strascino"
ok, tornando seri :) avete un video?n onestamente non ci ho capito molto :-[
-
Molto interessante Nicola.
L'half beat è applicabile anche nei pugni anche se necessita di studio timing e precisione (non velocità).
Il succo è quello di spezzare il ritmo uno - due - tre e cercare di mettere l'attacco a cavallo, dove sta il - per intenderci.
C'è anche un capitolo del Gorin No Sho al riguardo.
-
adesso non vorrei dire una minchiata ma ho sempre pensato che la caratteristica tipica e maggiormente distintiva del lavoro di Lee fosse proprio questo
Nel karate goju ryu si chiama suri-ashi ed è molto usato soprattutto per entrare ed uscire da media a corta distanza :)
Ma però è composto in gran parte da movimenti semi curvi, curvi, circolari (tai-sabaki) e "ondeggianti" portando cioè avanti o indietro solo il busto, con i piedi fermi, ottima finta, le linee dritte e rettilinee si usano molto meno, ma in special modo quando si attacca con kiai per la "mazzata finale" del ko.
O se si è certi che sia fuori tempo\misura e se ne approfitta.
Ovvio che in gara si potrebbe stare in corridoio, hanno solo in prima e retro con lo sterzo bloccato XD io mi riferisco al karate tradizionale. :)