Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: DJ scanner on March 25, 2011, 21:25:56 pm

Title: kiai-jitsu
Post by: DJ scanner on March 25, 2011, 21:25:56 pm
visto che ryujin si impegna sempre ad aprire nuovi 3D per  intrattenerci, gli dò una mano e ne apro uno io, immagino che non avrà vita lunga, comunque ci provo. :)

nelle mie ricerche mi sono imbattuto nel kiai-jitsu, in medicina tradizionale cinese (la giapponese deriva dalla cinese), i suoni sono associati agli organi interni: A=fuoco=verso l'alto=cuore\intestino tenue
quindi se voglio migliorare la salute del cuore devo vocalizzare AAAAAAAAA infatti se vocalizzo sento che la AAAAA và verso l'alto, poi nella diagnosi un AAAaaaAAAAaaaa così che balla è sintomo che l'energia nei meridiani cuore\int.tenue non circola correttamente.
siccome la teoria per curare e per colpire è la stessa (yin\yang), userò il vocalizzo A per colpire verso l'alto es. un montante al mento, attenzione, mi hanno insegnato che non devo gridare aaaaaaa, ma A secco e potente usando hara (io preferisco espandendolo verso l'esterno, ma credo si possa fare anche il contrario), ho partecipato a intere lezioni solo sul kiai e vi giuro che anche se solo in 4 persone l'atmosfera e il corpo\mente si galvanizzano, pensate in 30\40 persone che energia si scatena
poi, verso il basso=U, verso l'esterno laterale=E, verso l'interno=I, all'indietro=EU, si può notare facilmente che le vocali si espandono verso la direzione stabilita.
aspetto commenti, poi ne ho ancora da dire :)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 25, 2011, 21:29:50 pm
anch io ho visto e sentito cose simili dal vivo,ma non sono in grado di usarle nella mia pratica,o non estensivamente.

in particolare ho visto questo sia nelle scuole legate al ken,sia nella pratica dell aikido,sia in alcuni lineage di wing chun.

pare sia usato anche nell hung gar.per il momento mi fermo qui.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 01:22:07 am
Domande:
1) mi interessa sapere se il kiai viene usato con parsimonia come nei kata o se ogni tecnica che si porta è accompagnata da kiai. Personalmente propendo per la prima, e il verso che invece uso più spesso è il silenzioso "ush!" tipico degli SDC. Il kiai già dopo due o tre volte che si porta secondo me perde significato e dovrebbe essere usato per la tecnica in cui ci si mette la vita (teoricamente la prima in uno scontro "vero").
2) la "O"? A me esce spesso, corta e secca, il mio kiai più ricorrente.
3) quale vocale associare ad un "banale" tsuki?

Per ora mi fermo... XD
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Rev. Madhatter on March 27, 2011, 01:43:05 am
Io quando devo gridare qualcosa grido "No" o "stop"....qualcuno che per riflesso si ferma l'ho trovato  XD


altrimenti semplice "espirazione da sdc".




Francamente mi riesce difficile vedere una funzione diversa da quella "psicologica"...
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 01:53:40 am
Bastardo XD

Però Mad, cose simili al kiai esistono anche fuori dalle discipline da combattimento, pensa al Tennis o al sollevamento pesi...
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Rev. Madhatter on March 27, 2011, 01:59:42 am
Bastardo XD

Però Mad, cose simili al kiai esistono anche fuori dalle discipline da combattimento, pensa al Tennis o al sollevamento pesi...

Io parlavo dell'effetto sull'avversario,non su chi emette l'urlo  :)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 08:56:04 am
Effetti diretti sull'avversario anch'io fatico a immaginarli, oltre a quello psicologico.
Verosimilmente è l'effetto indotto sul proprio corpo a dare quel tot di potenza extra (adrenalina?) a influire inditettamente sull'avversario.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 27, 2011, 09:54:08 am
per prima cosa bisognrebbe distinguere il kiai dalla sua espressione sonora,che ha un altro nome in giapponese.

secondo, io credo che l effetto non è sull altro, ma su noi stessi principalmente.
ogni azione ha un suo respiro,e il motivo per cui certi respiri non ci sono in alcune discipline dipende dal fatto che manca il corrispondente movimento.
ve lo immaginate un tennista o un pallavolista fare ush in battuta?
Title: Re: Re:kiai-jitsu
Post by: Darth Dorgius on March 27, 2011, 10:15:26 am
Personalmente propendo per la prima, e il verso che invece uso più spesso è il silenzioso "ush!" tipico degli SDC.

Da noi usiamo invece "ish!". Fra l'altro, in sanscritto significa 'colui che esercita il potere', e da quanto ne so è un vero e proprio mantra.

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Paguro49 on March 27, 2011, 11:15:37 am
Dipende dalle ragioni per cui.
C'è differenza, ad esempio, fra il concetto di Kiai in Aikido e in Karate, percè può essere una vocalizzazione atta a liberare energia e respiro (nello Shintoismo si usa parecchio) per far fluire la tecnica, ma può anche essere il momento in cui si mette la vita nel colpo magari togliendola al colpito.
In molte scuole si va a confondere con il Kime, ma credo che dovrebbe restare il momento di massima energia spirgionata.
La karte Ki è facilmente attrubuibile, la parte Ai può essere vista come Armonizzare, Unire, ma anche come Punto Massimo, Alto.
Allora abbiamo l'Unione delle energie, il rilascio volto a armonizzare in Awase con Uke, oppure il momento di massimo sprigionamento del Ki, per finire Uke.
A seconda dell'interpretazione, assume un senso la vocalizzazione piuttosto che il suono gutturale o l'urlo (purchè non sia di gola) violento.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 11:33:00 am
per prima cosa bisognrebbe distinguere il kiai dalla sua espressione sonora,che ha un altro nome in giapponese.
Si necessita un dizionario Sifurockyjoe - Resto del mondo :D :P
Solitamente per kiai si intende emissione vocale, e dè la definizione comunemente condivisa (evincibile anche dal primo post di Matusa). Potresti spiegare più nel dettaglio?

secondo, io credo che l effetto non è sull altro, ma su noi stessi principalmente.
ogni azione ha un suo respiro,e il motivo per cui certi respiri non ci sono in alcune discipline dipende dal fatto che manca il corrispondente movimento.
ve lo immaginate un tennista o un pallavolista fare ush in battuta?
Negli incontri di Tennis magari non "ush", ma "hoa!" si sente spessissimo, e in qualunque sala pesi si sente qualche energumeno gridare o grugnire quando deve finire una serie pesante.
Non credo il concetto sia differente...
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 27, 2011, 11:55:51 am
secondo, io credo che l effetto non è sull altro, ma su noi stessi principalmente.
ogni azione ha un suo respiro,e il motivo per cui certi respiri non ci sono in alcune discipline dipende dal fatto che manca il corrispondente movimento.
ve lo immaginate un tennista o un pallavolista fare ush in battuta?
Negli incontri di Tennis magari non "ush", ma "hoa!" si sente spessissimo, e in qualunque sala pesi si sente qualche energumeno gridare o grugnire quando deve finire una serie pesante.
Non credo il concetto sia differente...
infatti hai ragione.semplicemente cercavo di dare una spiegazione del perchè in alcune arti esista una scienza dei suoni in relazione al gesto marziale,che possa andare oltre l ush,che pure è previsto, anche se in modo piu sottile,e per ovvi motivi.

anche nello yoga si studia queste cose,sicuramente meglio.
Title: Re: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 11:57:51 am
Personalmente propendo per la prima, e il verso che invece uso più spesso è il silenzioso "ush!" tipico degli SDC.

Da noi usiamo invece "ish!". Fra l'altro, in sanscritto significa 'colui che esercita il potere', e da quanto ne so è un vero e proprio mantra.

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Il significato è molto bello ma la vocale "I" è più impegnativa e faticosa di una "U" (sia se eseguita con le labbra che con la lingua) soprattutto perchè "ush" è scritto così per comodità ma in realtà sarebbe "'sh", semplicemente socchiudere le labbra per lasciar uscire l'aria (ma sono sicuro che si era capito).
Con il kiai in "I" sento una tensione che parte dalla lingua, arriva al collo e fino alle spalle. Roba infinitesimale, naturalmente, ma comunque (ripeto, è quello che provo soggettivamente) un dispendio extra di energie e irrigidimento...
Che ne pensi? C'è qualcosa che mi sfugge?
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 12:02:55 pm
secondo, io credo che l effetto non è sull altro, ma su noi stessi principalmente.
ogni azione ha un suo respiro,e il motivo per cui certi respiri non ci sono in alcune discipline dipende dal fatto che manca il corrispondente movimento.
ve lo immaginate un tennista o un pallavolista fare ush in battuta?
Negli incontri di Tennis magari non "ush", ma "hoa!" si sente spessissimo, e in qualunque sala pesi si sente qualche energumeno gridare o grugnire quando deve finire una serie pesante.
Non credo il concetto sia differente...
infatti hai ragione.semplicemente cercavo di dare una spiegazione del perchè in alcune arti esista una scienza dei suoni in relazione al gesto marziale,che possa andare oltre l ush,che pure è previsto, anche se in modo piu sottile,e per ovvi motivi.

anche nello yoga si studia queste cose,sicuramente meglio.
Forse perchè in realtà il grido è una cosa molto naturale e non necessita di una scienza almeno di partenza. Probabilmente esce naturalmente il migliore se si lascia andare e si mette il massimo impegno.
Però non di meno nelle AM ci sono degli studi su aspetti che non sono altrove molto considerati, per questo, anche se è un terreno a me sconosciuto mi interesso di quanto scrive Matusa.
Personalmente poi uso "ush" molto per delle combinazioni proprio per l'ammorbidimento che provoca, necessario a continuare senza irrigidirsi, mentre un kiai secco (il mio somiglia vagamente a quello di Ryu in Street Fighter 1 XD) per i colpi singoli.
Title: Re: Re:kiai-jitsu
Post by: Darth Dorgius on March 27, 2011, 12:20:40 pm
Personalmente propendo per la prima, e il verso che invece uso più spesso è il silenzioso "ush!" tipico degli SDC.

Da noi usiamo invece "ish!". Fra l'altro, in sanscritto significa 'colui che esercita il potere', e da quanto ne so è un vero e proprio mantra.

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Il significato è molto bello ma la vocale "I" è più impegnativa e faticosa di una "U" (sia se eseguita con le labbra che con la lingua) soprattutto perchè "ush" è scritto così per comodità ma in realtà sarebbe "'sh", semplicemente socchiudere le labbra per lasciar uscire l'aria (ma sono sicuro che si era capito).
Con il kiai in "I" sento una tensione che parte dalla lingua, arriva al collo e fino alle spalle. Roba infinitesimale, naturalmente, ma comunque (ripeto, è quello che provo soggettivamente) un dispendio extra di energie e irrigidimento...
Che ne pensi? C'è qualcosa che mi sfugge?

Mi sembra strano che venga più sopntaneo "ush" che "ish". Se ci pensi i marinai si davano il ritmo con il "mantra" "oooh-isssa". :gh:

Scherzia a parte, anche quando facevo kickboxing (e senza nulla sapere di mantra e/o altro) usavamo "ish". Che in effetti, come dici tu, è un "sh", la vocale viene fuori da sola.

Che sia quindi solo una differenza di rappresentazione fonetica (e in realtà usiamo lo stesso suono)?
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 27, 2011, 12:26:49 pm
Forse sì :gh: :thsit:
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 27, 2011, 13:04:05 pm
oh issa non è uguale a ish(a meno di non essere bolognesi)

pignoleria
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: DJ scanner on March 27, 2011, 13:12:25 pm
Domande:
1) mi interessa sapere se il kiai viene usato con parsimonia come nei kata o se ogni tecnica che si porta è accompagnata da kiai. Personalmente propendo per la prima, e il verso che invece uso più spesso è il silenzioso "ush!" tipico degli SDC. Il kiai già dopo due o tre volte che si porta secondo me perde significato e dovrebbe essere usato per la tecnica in cui ci si mette la vita (teoricamente la prima in uno scontro "vero").
2) la "O"? A me esce spesso, corta e secca, il mio kiai più ricorrente.
3) quale vocale associare ad un "banale" tsuki?

Per ora mi fermo... XD
1)ogni tecnica potrebbe essere accompagnata da kiai, "ush" è già un kiai composto, probabilmente "ush" a te dà qualcosa, io in accordo con le mie caratteristiche acqua uso "fhu", di solito il kiai potente si associa al colpo decisivo sullo tsubo.
2)la "O" và avanti, ooooooooo spinge avanti
3)per un colpo esplosivo come il fuoco la "A", ma "KA" bello duro è meglio

ci sono kiai duri per i colpi tipo KA o TA e kiai per le leve tipo FFFFFFFF o SSSSSSS, comunque usare il kiai giusto ad ogni tecnica è impossibile per noi che non siamo monaci shaolin, inoltre ci sono kiai composti, ne ho un intero quaderno, possono essere usati meglio e con calma come rinvigorente energetico, comunque io di base per le mie caratteristiche ho individuato i miei due di base che sono FHU per i colpi e FFFFFF per le leve, ecco uso le vocali quando faccio pesi nell'ultima ripetizione se sono in difficoltà, tipo se sollevo un peso verso l'alto sopra la testa allora AAAAAAAAA.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 27, 2011, 13:37:19 pm
uhmmmper le leve, sss per alcuni tipi di colpi, ushh per altri tipi di colpi, in altri colpi ancora inspiro e il suono non saprei scriverlo, oohh per alcune proiezioni in chiusura, ahhh per altre che richiedono una postura piu aperta..

questo per quanto riguarda me
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Ale_ale on March 27, 2011, 14:42:00 pm
Per quel poco che ne so il kiai può anche essere silenzioso, ed è direttamente legato sia alla respirazione che all'intenzione (forse è anche un modo per "sincronizzarsi"). Anche la vibrazione associata alla diversa vocale è diversa.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: DJ scanner on March 27, 2011, 16:03:40 pm
Per quel poco che ne so il kiai può anche essere silenzioso, ed è direttamente legato sia alla respirazione che all'intenzione (forse è anche un modo per "sincronizzarsi"). Anche la vibrazione associata alla diversa vocale è diversa.

kiai forte lavora a livello fisico (organismo)
kiai sussurrato a livello energetico(circolazione del ki nei meridiani)
kiai silenzioso a livello spirituale
questo è quello che ho imparato io, di sicuro ci saranno diverse visioni, ma di sicuro i suoni fanno bene e stimolano l'emissione di energia.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: nameganai on March 28, 2011, 08:04:49 am
quello che dice Matusa corrisponde più o meno agli esercizi pre-lezione che ci fa fare un nostro amico che insegna aikido..
sono molto rilassanti.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: G.S.H. on March 28, 2011, 11:03:55 am
Ancora con 'sta storia del kiai ! Ma allora ve la cercate...

kiai (https://www.youtube.com/watch?v=2M35LvWlpYs#)


 :D


p.s.: io sono arrivato al punto che se non faccio il kiai pieno non riesco ad esprimere il 110% della potenza.


Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Ookamiyama on March 28, 2011, 11:10:57 am
ALCUNE OSSERVAZIONI A CASACCIO:
- Il grido in Giapponese si chiama kakegoe, Kiai ha un significato più comprensivo.

-TUTTI i popoli guerrieri ( dagli Achei ai guerrieri Sioux) e molti atleti gridano.Il grido " di pancia" ha lo scopo di irrigidire il diaframma, rendendo più facile il coordinamento tra parte superiore ed inferiore del corpo

 -L'Omoto-Kyo, studiato profondamente ( in modo fanatico) da Ueshiba O sensei, fa grande uso dei suoni. Alcuni suoi allievi come Noro sensei, lo hanno assorbito nella loro pratica

- In molti Koryu si usano kiai differenti per differenti azioni. In quello che studio io ad un attacco (estensione) corrisponde Hey! ad una difesa ( contrazione) Yah! E all'attacco finale Toh!

- Un bizzarro personaggio chiamato Jean Quero, Judoka, shihan di Hakko ryu ed inventore di un'"arte" chiamata Wa jutsu si esibiva lanciando un kiai e facendo cadere in una simil cirsi epilettica ( ma sempre e solo i suoi assistenti)

-Ho visto un Giapponese fare lo stesso ( ma sfiorava uke con una specie di taglio diagonale). Ho chiesto di esservisottoposto ma si è rifiutato, perchè " non essendo suo allievo non avevo la giusta sensibilità" ( dote a cui ho dichiarato avrei fatto sempre volentieri a meno)

-La potenza dei suoni è innegabile
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: G.S.H. on March 28, 2011, 11:27:59 am

- Un bizzarro personaggio chiamato Jean Quero, Judoka, shihan di Hakko ryu ed inventore di un'"arte" chiamata Wa jutsu si esibiva lanciando un kiai e facendo cadere in una simil cirsi epilettica ( ma sempre e solo i suoi assistenti)

-Ho visto un Giapponese fare lo stesso ( ma sfiorava uke con una specie di taglio diagonale). Ho chiesto di esservisottoposto ma si è rifiutato, perchè " non essendo suo allievo non avevo la giusta sensibilità" ( dote a cui ho dichiarato avrei fatto sempre volentieri a meno)



Come non diventare allievo di questo personaggio ?   :D


Kiai Master vs MMA (https://www.youtube.com/watch?v=gEDaCIDvj6I#)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Paguro49 on March 28, 2011, 11:29:18 am

-La potenza dei suoni è innegabile
Lo dicono spesso gli AC/DC.....quindi è vero!!! :gh: :gh: :gh: :gh: 8)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: G.S.H. on March 28, 2011, 11:31:47 am
Killed in action instantly


genialata...

p.s.: mi è venuta voglia di fare un kiai spaventoso, stasera ai miei allievi fischieranno le orecchie  :sbav:
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: nameganai on March 28, 2011, 11:33:21 am
una volta vidi un documentario su uno che faceva suonare una campana a venti passi con il suo kiai...credo su History...boh...

diceva pure di far cadere gli uccelli in volo...

ma il discorso di Matusa credo sia ben differente...
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Saburo Sakai on March 28, 2011, 11:35:47 am
una volta vidi un documentario su uno che faceva suonare una campana a venti passi con il suo kiai...credo su History...boh...

diceva pure di far cadere gli uccelli in volo...


 :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 28, 2011, 11:42:34 am
Killed in action instantly


genialata...

p.s.: mi è venuta voglia di fare un kiai spaventoso, stasera ai miei allievi fischieranno le orecchie  :sbav:
E' tua?
E' quasi bella come Ninjas Hate Green Sushi :sbav:
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: nameganai on March 28, 2011, 11:43:49 am
una volta vidi un documentario su uno che faceva suonare una campana a venti passi con il suo kiai...credo su History...boh...

diceva pure di far cadere gli uccelli in volo...


 :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

non era questo...ma siamo lì come cosa....

Mind Body & Kick Ass Moves Extreme Deadly Shout (https://www.youtube.com/watch?v=zIXZ4e8x9V0#)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Shurei-Kan on March 28, 2011, 12:00:46 pm
Sempre detto io che la bagna càuda fa brutti scherzi!
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: G.S.H. on March 28, 2011, 12:17:43 pm
Killed in action instantly


genialata...

p.s.: mi è venuta voglia di fare un kiai spaventoso, stasera ai miei allievi fischieranno le orecchie  :sbav:
E' tua?
E' quasi bella come Ninjas Hate Green Sushi :sbav:

No è un commento del video di prima...

permettimi di non capire "Ninjas Hate Green Sushi"   :o
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Ookamiyama on March 28, 2011, 12:24:36 pm
Ah, una volta ho visto Yma Sumac ( cantante, famosa per la sua estensione vocale ) lanciare un do di petto ( in pratica uno strillo acutissimo, infame e prolungato) e rompere un bicchiere di cristallo che le avevano messo davanti
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Paguro49 on March 28, 2011, 12:30:00 pm
Yma Sumac era notissima per i sovracuti, come alcune Soprano di una certa caratura, ma ciò nonostante, le persone non le fermava, se non per il fastidio acustico. 8)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Saburo Sakai on March 28, 2011, 12:37:51 pm
L'incontrovertibile potenza del Kiai-jitsu nostrano.

fantozzi e il rutto valanga (https://www.youtube.com/watch?v=F2tnPXL9USY#noexternalembed)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 28, 2011, 13:15:54 pm
Killed in action instantly


genialata...

p.s.: mi è venuta voglia di fare un kiai spaventoso, stasera ai miei allievi fischieranno le orecchie  :sbav:
E' tua?
E' quasi bella come Ninjas Hate Green Sushi :sbav:

No è un commento del video di prima...

permettimi di non capire "Ninjas Hate Green Sushi"   :o
I nomi delle varie parti del polso sono sempre difficili da ricordare perchè tutte uguali o quasi.
Allora un giochino mnemonico infallibile è il seguente: partendo dal pollice e salendo si dice Ninjas Hate Green Sushi - Naiwan Haiwan Gaiwan Shuwan :gh:
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Shurei-Kan on March 28, 2011, 13:32:05 pm
I nomi delle varie parti del polso sono sempre difficili da ricordare perchè tutte uguali o quasi.
Allora un giochino mnemonico infallibile è il seguente: partendo dal pollice e salendo si dice Ninjas Hate Green Sushi - Naiwan Haiwan Gaiwan Shuwan :gh:

Parlare come mangi? No?  :grrr:
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 28, 2011, 13:34:50 pm
una volta vidi un documentario su uno che faceva suonare una campana a venti passi con il suo kiai...credo su History...boh...

diceva pure di far cadere gli uccelli in volo...

eh...ma ci sono uccelli e uccellacci

 :D
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Dipper on March 28, 2011, 13:38:08 pm
I nomi delle varie parti del polso sono sempre difficili da ricordare perchè tutte uguali o quasi.
Allora un giochino mnemonico infallibile è il seguente: partendo dal pollice e salendo si dice Ninjas Hate Green Sushi - Naiwan Haiwan Gaiwan Shuwan :gh:

Parlare come mangi? No?  :grrr:
Va là, che sei un feticista dei termini giapponesi pure te :sbav:
1)- Yio No Kisin - l'atteggiamento mentale
2)- Inyo - l'attivo ed il passivo (difesa ed attacco)
3)- Chikara No Kiojaku - la forza
4)- Waza No Kankyu - la velocita'
5)- Taino Shin Shoku - la contrazione
6)- Kokyu - la respirazione
7)- Tyakugan - il significato
8)- Kiai - l'unione del corpo con la mente
9)- Keitai No Hoji - la giusta posizione
10)- Zanshin - lo stato mentale di continua attenzione
XD
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: rockyjoe on March 28, 2011, 13:41:34 pm
vi siete mai chiesti perche' nei fumetti giapponesi erotici ci sono dei kiai cosi assordanti al momento della verita'? :spruzz:

e secondo voi esperti, qual e' il kiai sonoro piu appropriato in questo caso? :whistle:

 :=)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Shurei-Kan on March 28, 2011, 15:28:18 pm

Va là, che sei un feticista dei termini giapponesi pure te :sbav:


Dissento!  :nono:

Io sono un tipo Tradizionale!  :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Ale_ale on March 28, 2011, 16:13:59 pm
vi siete mai chiesti perche' nei fumetti giapponesi erotici ci sono dei kiai cosi assordanti al momento della verita'? :spruzz:

e secondo voi esperti, qual e' il kiai sonoro piu appropriato in questo caso? :whistle:

 :=)

il sifu le sa proprio tutte  ;D
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Ale_ale on March 28, 2011, 16:18:26 pm
- In molti Koryu si usano kiai differenti per differenti azioni. In quello che studio io ad un attacco (estensione) corrisponde Hey! ad una difesa ( contrazione) Yah! E all'attacco finale Toh!

gli stessi che conosco, pensavo che fossero comuni alle scuole di kenjutsu.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: G.S.H. on March 28, 2011, 16:28:19 pm
Mi pare che il 3ad abbia perso di smalto, meglio ravvivarlo un po':


KIIIIIAAAAAAIIIIIII  !!!!



Title: Re:kiai-jitsu
Post by: DJ scanner on March 28, 2011, 17:13:41 pm
vi propongo un esrcizio da provare in palestra o dove volete (garantisco che disturba i vicini)
5 tecniche da fare in circuito con 5 kiai (tecniche sul posto)

1)gomitata empi discendente verso il basso-il kiai è U (attenzione U non uuuuuuu) 5 per braccio

2)montante verso l'alto (age tsuki credo)-il kiai è A      5 per braccio

3)yokogeri chudan-il kiai è E      5 per gamba

4)kagizuki chudan-il kiai è I       5 per braccio

5)ushiro empi gomitata all'indietro-il kiai è EU (come quando si frena il cavallo)    5 per braccio

il kiai deve essere detonante partire da hara e non strascicato tipo haaaaaaaaaaa, ma A (forte)
fate una gara in palestra a vedere chi è più potente e fà riverberare l'edificio
alcuni kiai li sentirete vostri (il vostro punto forte) altri li sentirete meno (i vostri punti deboli)
provate e fatemi sapere :)


Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Takuanzen on March 28, 2011, 19:24:11 pm
una volta vidi un documentario su uno che faceva suonare una campana a venti passi con il suo kiai...credo su History...boh...

diceva pure di far cadere gli uccelli in volo...


 :-\ :-\ :-\ :-\ :-\ :-\
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

non era questo...ma siamo lì come cosa....

Mind Body & Kick Ass Moves Extreme Deadly Shout (https://www.youtube.com/watch?v=zIXZ4e8x9V0#)

Lui è un allievo della scuola di Haramitsu Hida: "Hidashiki kyouken jutsu" (vado a memoria, spero di non aver sbagliato a scrivere - tra l'altro qualche conoscitore del giapponese, mi toglie lo sfizio di sapere cosa significa?). Scuola potente (gli esercizi a volte li eseguo: attivano molto in fretta), ma ha il difetto che, essendo molto yang, e concentrandosi in maniera ossessiva sull'Hara, sulla compressione, alla lunga deforma il corpo: notate quella panzetta del tipo e la forma "a pera": il suo maestro era uguale... Però con quel metodo Hida si è costruito un fisico forte. Secondo me va bene se eseguito a piccole dosi, assieme ad altro... :)

Sui suoni, io ho deciso di non studiarli da solo. Nell'Yiquan ve ne sono due, mentre nel Qigong molti di più, collegati ai vari organi. Ma da solo non mi fido ad eseguirli, smuovono molto l'energia e, quando li pratico col mio maestro, mi sento molto carico, sto bene, ma nel contempo un po' frastornato (non voglio fare paragoni, perchè si cadrebbe nell'illecito... XD). Comunque per la mia attuale esperienza e livello sono troppo avanzati e pericolosi. Eseguo raramente qualche suono dell'Yiquan quando alleno il fali (forza esplosiva); ancora più raramente in combattimento, dove serve principalmente per caricarsi e impressionare psicologicamente l'avversario, ma preferisco di solito cercare "un'unione dell' energia" (Ki-ai) silenziosa quando combatto, per non sprecare troppe energie e rimanere calmo. ;)
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Ookamiyama on March 29, 2011, 11:08:16 am
- In molti Koryu si usano kiai differenti per differenti azioni. In quello che studio io ad un attacco (estensione) corrisponde Hey! ad una difesa ( contrazione) Yah! E all'attacco finale Toh!

gli stessi che conosco, pensavo che fossero comuni alle scuole di kenjutsu.

Ogni scuola ha i suoi, anche se molti sono comuni.

Ad esempio nella Niten Ichi ryu usano abbastanza il kiai " zzuuU"
nel Jigen ryu usano l"urlo della scimmia" ecc.
Title: Re:kiai-jitsu
Post by: Paguro49 on March 29, 2011, 11:22:40 am
- In molti Koryu si usano kiai differenti per differenti azioni. In quello che studio io ad un attacco (estensione) corrisponde Hey! ad una difesa ( contrazione) Yah! E all'attacco finale Toh!

gli stessi che conosco, pensavo che fossero comuni alle scuole di kenjutsu.

Ogni scuola ha i suoi, anche se molti sono comuni.

Ad esempio nella Niten Ichi ryu usano abbastanza il kiai " zzuuU"
nel Jigen ryu usano l"urlo della scimmia" ecc.
La scuola delle "Olgettine Ryu" prevede tutte le vocali e qualche consonante......troppo avanti :sur: :sur: :sur:
AAAAAAAHHHHH....OOOOOOHHHHH....MMMMMMHHHHHH....UUUUUUHHHHHHH.... :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz: :gh: :gh: :gh: