Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Jaime Vizconde on January 31, 2010, 18:21:03 pm
-
giusto per sapere quante e quali armi siano le più diffuse e studiate tra di noi praticanti di kung fu...
comincio io:
Da programa dovrebbero essere una decina, ma io personalmente preferisco:
-Spada dritta doppio taglio
-Lancia
Mi piacerebbe approffondire la:
-lancia due punte
-Catena 9 sezioni
ora tocca a voi
-
per quanto mi riguarda so che nello xing yi si approfondiscono armi come la sciabola e bastone, e sinceramente non mi dispiace affatto ;)
Odio quelle "segmentate" o da lunga distanza.
Per il resto nei taiji che conosco, so che c'e' la classica spada dritta a due tagli, lancia,bastone,alabarda.
Poi se prendiamo lo shaolin che conosco vabbe' ... ci sono praticamente tutte ;D
-
Io vorrei imparare:
- Bastone (conosco già qualcosina)
- Spada.
- Bastone dalle 3 sezioni.
-
quelle che ho studiato io fino ad ora:
Batone corto
Batone lungo
sciabola
spada
lancia
spadone a due mani
Non vedo l'ora di studiare le doppie asce, forse sarà il mio oggetto di studio nel mio viaggio in cina... nn vedo l'ora
-
uhmmm doppie asce... sarebbe bello... magari quando vai in cina fai qualche video o poi lo posti sul forum, no?
Domanda: ma nessuno ha mai studiato l'arco o la balestra?
-
uhmmm doppie asce... sarebbe bello... magari quando vai in cina fai qualche video o poi lo posti sul forum, no?
Domanda: ma nessuno ha mai studiato l'arco o la balestra?
Io li sò usare a livello molto amatoriale, ma studio zero purtroppo.
-
beh, allora coltiva il tuo livello ;)
-
alabarda
doppia spada
doppia sciabola
catena a sette sezioni
mezza luna
spada a uncino
ventaglio
balestra mai provato; l'arco e' una disciplina a parte con i suoi riti e regole proprie all'interno delle discipline impropriamente chiamate kung-fu non esiste ( almeno io, non ho mai visto ) ;)
-
per quanto mi riguarda so che nello xing yi si approfondiscono armi come la sciabola e bastone, e sinceramente non mi dispiace affatto ;)
anche la lancia non è male, qualcuno sostiene che alcuni movimenti tipo Piquan siano proprio da attribuirsi all'uso della lancia
Lancia che è un po' differente da quella del wu-shu
-
Nella scuola di Hung gar di cui faccio parte si studiano le seguenti armi:
Bastone
Sciabola
Spada dritta
Lancia
Coltelli a farfalla
Alabarda
Tridente
Catena
Bastone a tre sezioni
Coltello
Poi in realta' si studiano diversi metodi per il bastone, per la sciabola, per la lancia... alcune armi si studdiano sia singole che che doppie... ecc ecc..
Jack
-
per quanto mi riguarda so che nello xing yi si approfondiscono armi come la sciabola e bastone, e sinceramente non mi dispiace affatto ;)
anche la lancia non è male, qualcuno sostiene che alcuni movimenti tipo Piquan siano proprio da attribuirsi all'uso della lancia
Lancia che è un po' differente da quella del wu-shu
pienamente d'accordo con te, i movimenti della lancia tradizionale non hanno nulla a che vedere con quelli del moderno che non hanno nessun senso pratico, si ti dicono l'eventuale applicazione, ma priva di shen fa e fali e solo aria fritta.
La lancia non solo è affascinante come arma, ma fatta nella sua natura storica è veramente ostica da apprendere nella sua pienezza.
-
per quanto riguarda l'arco anche io nei miei studi storici sui vari stili non ho mai trovato niente. Cmq a lugio in Cina non vado solo ad allenarmi ma alla ricerca di testi storici scientifici sui vari stili e vedroò meglio, appena ne saprò di più vi farò sapere
-
per quanto riguarda l'arco anche io nei miei studi storici sui vari stili non ho mai trovato niente. Cmq a lugio in Cina non vado solo ad allenarmi ma alla ricerca di testi storici scientifici sui vari stili e vedroò meglio, appena ne saprò di più vi farò sapere
L'arco, oltre ad essere materia di studio per l'esame al mandarinato, era naturalmente utilizzata in maniera 'marziale' da numerosi praticanti fino a tutto il 18-19 secolo.
In quanto arma piu' simile, come concezione, alle armi da fuoco moderne che non alle armi bianche naturalmente e' estranea al concetto di 'stile' e quindi ha un utilizzo di tipo standard.
YM
-
per quanto riguarda l'arco anche io nei miei studi storici sui vari stili non ho mai trovato niente. Cmq a lugio in Cina non vado solo ad allenarmi ma alla ricerca di testi storici scientifici sui vari stili e vedroò meglio, appena ne saprò di più vi farò sapere
L'arco, oltre ad essere materia di studio per l'esame al mandarinato, era naturalmente utilizzata in maniera 'marziale' da numerosi praticanti fino a tutto il 18-19 secolo.
In quanto arma piu' simile, come concezione, alle armi da fuoco moderne che non alle armi bianche naturalmente e' estranea al concetto di 'stile' e quindi ha un utilizzo di tipo standard.
YM
Non vorrei sbagliare, ma dalla mia memoria riemerge una cosa che ho letto sulla settimana enigmistica, credo.
Ma Confucio, nella sua scuola, non aveva una classe di tiro con l'arco?
-
Non vorrei sbagliare, ma dalla mia memoria riemerge una cosa che ho letto sulla settimana enigmistica, credo.
Ma Confucio, nella sua scuola, non aveva una classe di tiro con l'arco?
L'arco e' pratica antica nella tradizione cinese e naturalmente precedente all'epoca Confuciana e risalente agli albori della prima civilta' cinese. E' quindi chiaro che Confucio - come molti altri grandi personaggi dell'epoca - fossero praticanti; e numerosi racconti di quelle epoche giunti a noi lo testimoniano.
Per chi fosse interessato consiglio la lettura del prossimo numero di JOCMS, in stampa in questo momento e disponibile tra poco, che porta un eccellente articolo di S. Selby proprio su questo argomento.
YM