Ar.Ma.
Arti marziali del Sud-est Asiatico => Silat/Arnis-Eskrima-Kali => Topic started by: Rangio on January 31, 2010, 19:29:09 pm
-
Per chi se al sente... in Italia non ha attechito come il kali e il jkd nonostante sia stato portato qui da ormai molto tempo.
Motivo? Efficacia, scarsa preparazione degli Istruttori, quali scuole in Italia? Etc....
Si trova un po' come il prezzemolo in mezzo a vari stili di d.p. ma di puro cosa esiste?
-
Mia personale opinione:
1) è stato portato in Italia molto tempo fa... Diciamo che è stato sviluppato in Italia qualcosa di visto per poco tempo all'estero, tanti anni fa.
2) Ho visto con orrore chiamare "silat" roba assolutamete inventata, specie circa 5 anni fa.
3) Ora c'è una rinascita di Silat in Italia da fonti americane che erano note già da una decina d'anni se qualcuno aveva voglia di sbattersi, ma anche qui di vero Silat c'entra poco o nulla
4) Ma esiste il Silat?
5) La gente che insegna Silat probabilmente c'è, ma non in Italia.
-
Io... non ho assolutamente idea di cosa sia il silat! Qualche video esplicativo please? (sempre che ne esistano)
-
ma silat e kali è la stessa roba ??perche' ho guardato su you tube cliccando silat e me vie tutto kali mah:( :-\
-
Ma soprattutto, Alfarano dov'è!? ;D
cooks sul punto 5 non so, credo che italia gente che insegna silat ce ne sia, il problema è cosa insegna e a che scopo...
Riprendo dal mio post: il silat lo vedo, lo annuso, lo spizzico visto e misto a vari sistemi di d.p. ma non saprei riconoscerlo nelle "forme", in purezza....
Cos'è silat? Mani nude, armato, difesa da..., difesa con... sono ignorante e vorrei capire e imparare se è possibile.
Chiosa:
non faccio mistero di essere un allievo AKEA (con buona pace di "combattente nel FAM), ma nella nostra palestra (anomala anche per l'AKEA - grazie addio-) il silat non si insegna per scelta del nostro Istruttore perchè come viene inserito (non ho detto insegnato, non mi permetterei mai) nel nostro programma, non ha senso e non lo si ritiene valido.
-
Ma soprattutto, Alfarano dov'è!? ;D
Già... quoto! ;)
-
Ma soprattutto, Alfarano dov'è!? ;D
Già... quoto! ;)
Sta copulando pukulando! ;D
-
Ma soprattutto, Alfarano dov'è!? ;D
Già... quoto! ;)
Sta copulando pukulando! ;D
nel senso che sta balla un novo passo de danza ?? :P
-
Ma soprattutto, Alfarano dov'è!? ;D
Già... quoto! ;)
Sta copulando pukulando! ;D
nel senso che sta balla un novo passo de danza ?? :P
pukulando o kopulando XD
-
ora sarò più serio.....
il silat secondo me in italia, se sta arrivando, sta arrivando adesso....
fino ad ora parlerei di sporadiche sperimentazioni fatte con tanta buona volontà da ex praticanti di kali o jkd che magari prima erano ex praticanti di wingchun che magari prima erano ex praticanti di arkutaipa e che magari prima erano ex praticanti di kung fu che magari prima erano ex praticanti di karate....
Ma è sempre così quando si avvicina qualcosa che prima non c'era, ci sono sempre dei pionieri che svolgono questo ruolo di traghettatori...ora però o si evolve e si sviluppa nelle sue forme autentiche oppure sarà destinato a passare con il passare della moda...
Scuole di Silat in Italia... boh ? dalle mie parti nel varesotto si vende il Serak nella sua trasposizione AKI... ed ora sta facendo cu-cu il Suffian Bela Diri importato credo da ex allievi di MaikFaraone.... credo.
Poi c'è Alfarano ma sapete tutti cosa sta facendo in questo memento XD ...che dite gli fischieranno le orecchie ?
-
fischiavano.... ma credevo fosse la solita gnocca che mi fa il fischio quando passo..... :P
Non posso che quotare Cooks e Shizentai.
Il Silat in Italia non si insegna...
In Italia, come in gran parte del mondo c'è solo Pencak.
Silat molto poco.
8)
-
Finalmente, ben arrivato!!
-
il diavolo va evocato........ 8)
-
Ben arrivato Claudio!!! :D
Vuoi che apriamo una sezione per il BuJo International? ;D
-
sono appena arrivato e già mi chiedi di aprire Bujo....... :-\
-
sono appena arrivato e già mi chiedi di aprire Bujo....... :-\
Era per darti il benvenuto! :)
-
era un doppio senso... ;)
-
sono appena arrivato e già mi chiedi di aprire Bujo....... :-\
Ehhh....hai creato un capolavoro: come puoi sperare di esimerti? XD
-
sono appena arrivato e già mi chiedi di aprire Bujo....... :-\
è l'iniziazione ... ;D
-
Ben arrivato Claudio... ;)
-
Pensa se ti chiedeva di aprire "il" bujo XD
FINE OT
-
Ma soprattutto, Alfarano dov'è!? ;D
Già... quoto! ;)
Sta copulando pukulando! ;D
;D ;D ;D ;D ;D 8) 8) 8) 8)
-
Fine Off Topic Ok. :)
Si riparla di Silat?
Metto un pò di carne a cuocere... allora......
in Italia, Stati Uniti e parte d’Europa, il sistema dei corsi e dei diplomi di istruttori in qualche week-end la fa da padrona.
Gente che ha visto qualche video, che ha studiato in vacanza per qualche settimana in Indonesia, da qualche povero cristo in cerca di soldi, gente che ha partecipato a qualche seminario ed ha capito che basta muovere un pò le spalle e aprire le manine, illustra agli sventurati allievi che “questo è Silat”. Gente che si fa i certificati con publisher.
All’atto, non conosce un unico Jurus (forma) dello stile che dice di insegnare o di aver studiato.
Spesso, sono maestri di 4 o 5 diversi stili, magari i primi nomi noti o + fighi sentiti.
Spesso sono arrivati al Silat tramite Jkd e poi Kali, non avendo appreso più di tanto e non potendo REALMENTE rappresentare uno stile in particolare, fanno il loro mix o fondano il loro Silat, con tanto di forme.
Ad occhio allenato, non sono capaci di eseguire alcun Langka (footwork, spostamenti) tipico del Silat, per loro il Sempok (posizione accovacciata a gambe incrociate tipica di molti stili, tosta da eseguire se non con un allenamento mirato e costante) è un tipo di panino con provola e speck.
Si deve anche considerare che il Silat ci è giunto principalmente dall’America.
Studiato col pacchetto prendi tre paghi due Jkd-Kali-Silat.
Ciò significa che allenandosi tre volte a settimana, volendo dedicare un giorno completamente al Silat (e non è mai così)….. ci si allenerà di Silat 4 volte al mese.
I grandi Guru italiani hanno studiato….. parolone….. hanno visto un po’ di Silat in questo modo.
E comunque, da non più di 10 anni.
Alcuni sono andati in vacanza estiva in Indonesia e sono tornati con un diplomino di maestro.
Altri in America, hanno studiato con megaesperti che conoscono almeno una dozzina di stili e studiato qualche week-end il mix di questi esperti.
Quindi, hanno visto roba incompleta da gente che conosce cose incomplete…. Il mix del mix del mix….
La situazione in Indonesia.
Pochi insegnano non a scopo di lucro. Accettano pochissimi visitatori e sempre per conoscenza.
Altri ti accettano solo se sei musulmano.
Molti praticano stili di famiglia, alcuni validi altri meno.
Tanti, ma tanti, praticano un Silat che è una (brutta) copia del Karate o del KungFu, hanno inventato da qualche anno il loro Silat adatto ai turisti, pittoresco e danzante.
Principalmente è questo il Silat col quale i Guru tornano da lì con i loro certificati WinZip.
Eppure, a molti è questo che piace. Un Silat che fa scena, appariscente, condito da un abbigliamento esotico e variopinto.
Eppure c’è gente che da anni, passa per esperto di questo settore e da anni crea istruttori, che a loro volta sono andati via e, fondata la loro associazione, crea altri istruttori e così via.
Se decidete di avvicinarvi al Silat, aprite gli occhi.
Come dicono a Jakarta…: “L’inculata è dietro ogni cespuglio”.
-
Panorama intricato, direi...
-
Buongiorno, mi permetto di partecipare ad una sezione alla quale non appartengo dato che non pratico SILAT, ma dato che è una disciplina ch emi ha sempre affascinato allora volevo dedicare qlch minuto per dire ciò che penso!
Ho conosciuto il Silat la prima volta perchè un amico insegnante di JKD e KALI mi ha invitato ad uno STAGE di un "maestro" canadese ke nn ho più sentito nominare...lo stage era sulle tre discipline..non sono rimasto sodisfatto..ma per uno che pratica un'AM come la mia è difficile, è differente..troppo, ma credevo che il SILAT fosse più adatto a me..il fatto credo che quello nn fosse SILAT..ma quel che di SILAT quel signore avesse visto e adattato al JKD E KALI..si è messo un gonnellino sulla tuta da JKD e via alla lezione di SILAT..
Alcune tecniche BELLISSIME..il problema che mancava la pratica..si vedeva che nn c'era del lavoro alle spalle...e il problema che il mio amico,insegnante di JKD..dal giorno dopo è diventato insegnante di SILAT..e nn aveva basi su spazzate e determinati movimenti..UNO SCANDALO, mi dispiace per lui..ma è così.
Da li pensai che il SILAT fosse tutta roba inventata..cagate varie..poi andai a vedere il VOVINAM a Parigi all'esibizione di BERCY e trovai il SILAT....tutti in divisa uguale, ordinati..uno spettacolo...una tecnica bellissima, atleti bravi..insomma, un AM vera e fatta bene..
Poi in VIETNAM nel 2005 durante una ns esibizione si esibisce anche il Silta, perchè in quegli anni il governo viet incomincia una collaborazione con l'Indonesia..noi portiamo il Vovinam da voi, voi il Silat in Vietnam..esibizione vietnamita ed indonesaina...BELLISSIMA..allora chiesi dove provare a fare Silat..solo per curiosità..e mi allenai 2 volte...nulla di che, ma bello davvero...e poi x certe cose SIMILISSIMO al Vovinam..ma nonostante qs non me ne sono tornato in Italia da insegnante di Silat..ma molti lo avrebbero fatto..
Ora ho due allievi filippini che sono parte della squadra nazionale filippina di Silat..sono restati qui quando sono venuti a fare il mondiale in Francia..loro si allenano nel VVN, hanno un gruppetto di Silat senza Fed. e nulla..buoni atleti e hanno delle bellissime tecniche..quindi il Silat esiste..solo che sta nelle mani sbagliate (almeno quelle che ho visto io) e in mani che alla fine nn lo conoscono ma lo associano al JKD e KALI..ma in Indonesia nn è così..in Indonesia nn credo si pratichi neppure JKD..
Tutto qui..ciao!
-
Mi trovo con quanto scrivi.
A Bercy si vedono sempre belle cose.
La Francia è sempre stata + avanti con il Silat, così come il Belgio.
Inghilterra e Italia sono + soggette alle "leggi" del 'mercato' americano.
Come in altre cose.... come al solito..... noi siamo la caricatura di un meccanismo già di per sè aberrante.
-
Ciao Claudio,benvenuto! :)
-
Chi era a tenero lo stage dove sei stato invitato ? Guro Cass Magda ?
Tipico suo quello di fare il break , mettersi sarong e cappellino, e passare dal jkd/kali al silat XD ... molto american-way ..anche se mi sembra lui sia canadese o sbaglio ?
-
Chi era a tenero lo stage dove sei stato invitato ? Guro Cass Magda ?
Tipico suo quello di fare il break , mettersi sarong e cappellino, e passare dal jkd/kali al silat XD ... molto american-way ..anche se mi sembra lui sia canadese o sbaglio ?
eh si..ma infatti ho scritto CANADESE..e confermo.
Beh..molto ARTURO BRACCHETTI direi ;D
Ma è sparito o sono io che nn sono informato?
Cmq fino a che il Silat viene "mischiato" al resto e non si crea una sua vera identità come ha e si meriterebbe, non credo possa mai esplodere davvero..ha anche un bel sistema di combattimento al livello internazionale, ma qui nn ne sappiamo nulla....ciao!
-
La Francia è sempre stata + avanti con il Silat, così come il Belgio.
Perchè?
-
La Francia è sempre stata + avanti con il Silat, così come il Belgio.
Perchè?
derivazioni da Pak Turpijn, Setia Hati Terate, + o - modificato.
+ + che -
-
Ciao Claudio, benarrivato.
Ne approfitto ;D
Ti andrebbe di spiegare che differenza ci sia tra "pencak" e il "silat"? Come mai molte volte si vedono i due temini accostati?
E ancora: cos'è il "panantukan"?
Grazie
-
Ciao Claudio, benarrivato.
Ne approfitto ;D
Ti andrebbe di spiegare che differenza ci sia tra "pencak" e il "silat"? Come mai molte volte si vedono i due temini accostati?
E ancora: cos'è il "panantukan"?
Grazie
Ciao, nell'attesa che Claudio risponda alla domanda principale, ti rispondo sul panantukan: è la "boxe" filippina, la parte a mani nude del "kali" (lo metto tra virgolette perchè molti filippini non sanno che lo chiamiamo kali ne perché)
Non ho mai trovato una netta separazione dei termini, ma come pura teoria, diciamo che a mani nude il "Kali" comprende Panantukan, Sikaran, Cadena de mano, Dumog.
Il Sikaran sarebbe la parte dei calci, anche se c'è un po' di confusione perchè per esempio Guro Jeff Espinous ha creato uno stile chiamato Kali Sikaran che comprende tutte le distanze ed armi.
La Cadena de Mano si occupa di ciò che chiamiamo distanza di trapping, mentre il Dumog di ciò che chiamiamo grappling.
Tuttavia, non tutti dividono i significati, per molti panantukan comprende anche sikaran, cadena e dumog.
Più raramente ci si trova in mezzo anche il Kino Mutay, la sottosezione filippina delle mani nude che si occupa di morsi ed eye gouging (sgorbiare gli occhi).
Interessante notare che il dumog, benchè sembri lotta, in realtà non ha il fine dei nostri sistemi di lotta, cioè sottomettere, ma ha il semplice fine di portare il corpo dell'altro da un punto A ad un punto B, per poterlo meglio gestire e colpire, o per estendere l'azione al kino mutay.
-
Ciao Ten
Su Panantukan ha già risposto Aivia, anche se non ritengo il Dumog, Deschon, KinaMutai, Cadena de Mano ecc parte del Panantukan.... ma cose separate.
Per quanto riguarda il termine Pencak Silat....
Pencak Silat (Pentjak Silat) è identificato come nome comune delle tecniche e stili di combattimento indonesiani, fu adottato come tale al congresso inaugurale della Indonesian Pencak Silat Association del 1948.
E’ l’unione delle due parole indonesiane più utilizzate per descrivere le tecniche di combattimento e di difesa personale (anche se letteralmente Difesa Personale si traduce con Bela Diri).
Prima di allora, i termini utilizzati erano i singoli nomi degli stili o un’ampia varietà di termini regionali.
‘Pencak’ e ‘Silat’ sono due differenti aspetti della stessa pratica.
Pencak può essere la rappresentazione tradizionale, danzata e artistica eseguita in pubblico.
Silat ne è invece l’essenza intima, la conoscenza dell’applicazione in combattimento.
Pencak è lo studio dei movimenti utili al combattimento.
La sua stilizzazione. E’ l’allenamento.
Silat è l’applicazione del Pencak.
Il combattimento vero e proprio.
Pencak può anche significare e rappresentare il ‘metodo di educazione’, mentre Silat è ‘amicizia’.
In questo caso, il Pencak Silat rappresenterebbe il modo per imparare a vivere in armonia nella comunità attraverso l’esercizio fisico.
-
In questo caso, il Pencak Silat rappresenterebbe il modo per imparare a vivere in armonia nella comunità attraverso l’esercizio fisico.
Un pò lo scopo dichiarato di Kano circa il Judo, a ben vedere.
-
Grazie ad Aivia ed a Carlo per le spiegazioni. :D
E, da vero rompiscatole, rilancio: hanno qualche cosa in comune il Kali ed il Silat?
Inoltre, come mai alcuni stili del sud-est asiatico (come il kali) vengono frequentemente associati ad altre discipline come il JKD, il Wing Chun eccetera?
Ultima domanda per Claudio: l'arte marziale che pratichi tu (si chiama "Pukulan", giusto?) ha qualcosa a che vedere con il Silat?
Scusate le domande che vi sembreranno sicuramente molto sciocche, ma la mia in ignoranza in riguardo è imbarazzante.
-
Ciao Ten
Su Panantukan ha già risposto Aivia, anche se non ritengo il Dumog, Deschon, KinaMutai, Cadena de Mano ecc parte del Panantukan.... ma cose separate.
Cos'è il Deschon?
-
Dumog, Deschon, Layug, Kapulubud, trangkada... sono vari nomi dati nelle varie zone nelle Filippine alle tecniche di simil lotta-leve...
-
hanno qualche cosa in comune il Kali ed il Silat?
Purtroppo si. Le persone che le insegnano...
Inoltre, come mai alcuni stili del sud-est asiatico (come il kali) vengono frequentemente associati ad altre discipline come il JKD, il Wing Chun eccetera?
Lee, Inosanto e Ting-Latosa
Colpa loro :-)
Ultima domanda per Claudio: l'arte marziale che pratichi tu (si chiama "Pukulan", giusto?) ha qualcosa a che vedere con il Silat?
Rifammi sta domanda tra una dozzina d'anni please...
.....
Se l'hung Gar, il WingChun, il TanLang o l'Yi Quan è Kung Fu...
Allora il Pukulan è Silat
-
hanno qualche cosa in comune il Kali ed il Silat?
Purtroppo si. Le persone che le insegnano...
Non trovi ci siano delle forti analogie tecniche, forse per una passata contaminazione reciproca, dovuta alla vicinanza geografica (soprattutto con gli stili filippini del sud)?
-
Cia Diego
Sinceramente no.
Anche due fratelli gemelli sembrano uguali la prima volta che li conosci... poi approfondendo riesci a distinguerli al solo vederli camminare.
Alcuni stili si somigliano.... altri per nulla.
All'inizio vedevo molte analogie tra Panantukan e Pukulan...
Ma era un'impressione dettata dall'ignoranza.
Il problema è trovare chi mostra le cose in modo separato.
Ma dato che tutto si mescola e si tappano le falle tecniche con altro..... le distinzioni tra Kali-Silat-Dumog-Panantukan ecc ecc diventano sempre + sfocate.
-
In effetti alcune differenze le vedo anche tramite dei semplici video provenienti dai Paesi d'origine.
In piedi, a parte il "radicamento" normalmente maggiore nel Silat e il contesto, faccio più fatica ma, d'altra parte per cercare e vedere il Silat dal vivo in Italia ci vuole il lanternino. ;)