l importante non è perdere con l avversario,ma non perdere con la paura!Infatti Daniel, più che non piacergli l'idea di combattere, lo faceva proprio cagare sotto dalla paura! XD
Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XD
Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XDio oggi non ho problemi,ed è per questo che mi identifico.
Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XD
In realtà LoRusso non cerca in alcun modo di risolvere i suoi problemi. Ha la fortuna di incontrare un personaggio che potrebbe aiutarlo a crescere ma si adagia invece sotto la sua ala protettiva e prende senza dare niente in cambio. Alla fine della serie di tre film il piagnucoloso Lorusso è ancora un personaggio meschino , non potrà mai fare per qualcunaltro ciò che Myagi ha fatto per lui... in sostanza ha avuto una crescita personale pari a zero... Per il discorso del coraggio ... beh dai alla fine si sta parlando di molestie da parte di bulli , non di andare in guerra... personalmente ho sempre detestat daniel San :vomit: :vomit:ma scusa,secondo te impegnarsi a imparare e a salire su una pedana da solo non rappresenta una scelta?
Si vede che Kickboxer l'hai visto poco....assolutamente no.quando ero ragazzino l avrò visto e rivisto decine di volte.
Però passa anche il messaggio che non esiste solo la cazzutaggine come mezzo per vincere.esiste la possibilità di scovare altre doti nell interiorità degli individui.altrimenti chi non è cazzuto non avrebbe mai nessuna chance,perchè un non cazzuto non può e non deve praticare nello steso modo e con lo stesso spirito dei cazzuti.si deve allenare duro,ma nell ottica di valorizzare se stesso e il proprio carattere.nessuno puo diventare Fedor o sconfiggere Fedor sul suo terreno se non ha le sue doti,ma potrebbe avere piu chances diversamente.questo almeno in linea teorica.Mi dispiace ma su questo non sono d'accordo. Tu fai un discorso "democratico" in cui tutti possono avere la loro chance di prevalere in qualche modo. Purtroppo in questo mondo la natura ha fatto in modo che il combattimento fosse la cosa meno democratica in assoluto. Tra due cani vince il più cazzuto. In un branco di animali è il più cazzuto a menare gli altri e a prendersi le femmine, e quando invecchia viene scalzato dal nuovo maschio alfa. Nel mio cortile c'è un gatto bellissimo, grigio, enorme, con gli occhi verdi e amichevolissimo con gli uomini, ogni volta che passo viene a salutarmi, ma quando vede un altro gatto diviene una iena e lo assale con un impeto spaventoso.
per quanto riguarda Maestro Miyagi,lui ha già perso, non è invincibile, ecco perchè può permettersi il lusso di muoversi in un altro modo, a dispetto dei suoi non muscoli.ora io non voglio dire che bisogna avere il fisico di un impiegato delle poste.ma sbaglio o c era il thread dove dei vecchi atleti si difendono per strada?perchè di loro non si crea un mito di invincibilità?Non confondiamo :=) ci sta che un vecchio ex pugile (e di solito si tratta sempre di ex pugili, strano...) stenda un ragazzo normale. Ma se lo metti contro un agonista nel pieno della sua forma (o addirittura contro un gruppo di agonisti nel film), caro vecchietto ti saluto...
per quanto riguarda la mossa speciale,che vuole essere una metafora,e non una tecnica fine a se stessa,il double leg a giudicare da tutti i thread aperti negli ultimi anni,che cos è?Ma metafora di cosa? :-\
Proprio questo è il problema. Si contrappone la bontà dello sfigato alla cattiveria del guerriero, ma non è così. Il Cobra Kai è proprio l'emblema di questa sbagliatissima dicotomia. Spesso invece (non sempre, certo) gli agonisti che salgono sul tatami o sul ring sono invece persone molto centrate e corrette.Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XDio oggi non ho problemi,ed è per questo che mi identifico.
secondo me i problemi ce li hanno quelli del kobra kai, che non sanno darsi pace e lasciare in pace il prossimo.
il mio ideale è una vita tranquilla, e non passata a sfidare il mondo per dire che sono il migliore.
firmerei per essere Daniel, non per essere Fedor o pinco pallo!
a me sembra che sia uno che ha un problema e che cerca di risolverlo.Sai una cosa? Io penso proprio il contrario. E' più comodo identificarsi in Daniel perchè non comporta nessuno sforzo, in realtà Daniel lo siamo un po' tutti (come diceva Samurai77), e il paragone con lui è confortante. Guardare Karate Kid ci mette in posizione di farci sentire degli eroi quando non lo siamo.
è un cagasotto, e non il supereroe finto di cartapesta.anche se sembra che avere le palle o dire di averle faccia senz altro piu tendenza.
a me sembra una persona normale coi dubbi e le paure che tutti(tranne i superpraticanti di arti marziali illuminati)hanno.
capisco che è molto piu bello e gratificante identificarsi in Frank Dux,peraltro.
In questo mondo marziale,solo i Frank Dux vengono riconosciuti...peccato
per carità capisco anche gli stereotipi e i luoghi comuni per Daniel san ma Frank Dux non è un altro stereotipo?
preferisco l immagine di una persona normale che fa Karate ai centinaia di film tipo Kickboxer il nuovo guerriero, e Trappola in alto mare.
sarà uno stereotipo,ma almeno è uno stereotipo con un buon esempio morale,e non una massa di muscoli che si muove per vendetta o per l onore dello stile del maestro
vabbè Ryujin qui mi tocca eleggerti a santone definitivo super sayan di 18esimo livello....quoto il tuo ultimo post alla grandissima:thsit:
Gargo, chi è stata la tua musa? Seriamente intendo
Poi nn voglio dire...se spacca il caxxo a KM e simili e questo dopo manco un mese in cui nn tira un colpo che sia uno vero ma gioca col pennello manco fosse Rocco, va al torneo più importante della zona a sverniciare cinture nere di lungo corso?Ma infatti è un film, non pretende mica di descrivere la realtà!
E 'nnamo su..... XD
È vero che è un film, ma certi messaggi volenti o nolenti passano... il punto che sottolinea John è importante perché il riflesso degli esercizi strambi che trasformano il nerd in un guerriero è ben presente anche nella realtà.Poi nn voglio dire...se spacca il caxxo a KM e simili e questo dopo manco un mese in cui nn tira un colpo che sia uno vero ma gioca col pennello manco fosse Rocco, va al torneo più importante della zona a sverniciare cinture nere di lungo corso?Ma infatti è un film, non pretende mica di descrivere la realtà!
E 'nnamo su..... XD
Pensiamo però quanti ragazzini si sono avvicinati ad una palestra grazie alla favoletta di quel film.......se il maestro Myagi avesse ramazzato una vagonata di botte e cosi pure Daniel San credete che sarebbe accaduto lo stesso???
Il discorso sulle doti innate mi trova d'accordo del tutto.Al contrario, avrei dovuto capire molto prima :nono:
Ryujin sta diventando una specie di entità mistica del sapere saputo ;)
Mah....io al contrario vostro sono molto più fiducioso nella natura umana! Penso che crescendo si maturi e che che conseguentemente si abbia la possibilità di inquadrare le cose nel loro giusto ambito. Certo se poi uno a trenta o peggio a quaranta continua a ragionare come quando ne aveva 15 è un problema, ma non penso che dipenda dal povero maestro Myagi.È vero che è un film, ma certi messaggi volenti o nolenti passano... il punto che sottolinea John è importante perché il riflesso degli esercizi strambi che trasformano il nerd in un guerriero è ben presente anche nella realtà.Poi nn voglio dire...se spacca il caxxo a KM e simili e questo dopo manco un mese in cui nn tira un colpo che sia uno vero ma gioca col pennello manco fosse Rocco, va al torneo più importante della zona a sverniciare cinture nere di lungo corso?Ma infatti è un film, non pretende mica di descrivere la realtà!
E 'nnamo su..... XD
Pensiamo però quanti ragazzini si sono avvicinati ad una palestra grazie alla favoletta di quel film.......se il maestro Myagi avesse ramazzato una vagonata di botte e cosi pure Daniel San credete che sarebbe accaduto lo stesso???
amico mio,forse(eliminiamo anche il forse) anche a causa delle mie difficoltà comunicative sei riuscito a fraintendermi su tutta la linea..Però passa anche il messaggio che non esiste solo la cazzutaggine come mezzo per vincere.esiste la possibilità di scovare altre doti nell interiorità degli individui.altrimenti chi non è cazzuto non avrebbe mai nessuna chance,perchè un non cazzuto non può e non deve praticare nello steso modo e con lo stesso spirito dei cazzuti.si deve allenare duro,ma nell ottica di valorizzare se stesso e il proprio carattere.nessuno puo diventare Fedor o sconfiggere Fedor sul suo terreno se non ha le sue doti,ma potrebbe avere piu chances diversamente.questo almeno in linea teorica.Mi dispiace ma su questo non sono d'accordo. Tu fai un discorso "democratico" in cui tutti possono avere la loro chance di prevalere in qualche modo. Purtroppo in questo mondo la natura ha fatto in modo che il combattimento fosse la cosa meno democratica in assoluto. Tra due cani vince il più cazzuto. In un branco di animali è il più cazzuto a menare gli altri e a prendersi le femmine, e quando invecchia viene scalzato dal nuovo maschio alfa. Nel mio cortile c'è un gatto bellissimo, grigio, enorme, con gli occhi verdi e amichevolissimo con gli uomini, ogni volta che passo viene a salutarmi, ma quando vede un altro gatto diviene una iena e lo assale con un impeto spaventoso.
Io credo nella tecnica e nello studio, ma una certa dose di cazzutaggine per me è necessaria.
Non è moda, non è questione di veline o meno, semplicemente i più forti vincono e nessuna forma e nessuna tecnica possono sopperire alla mancanza di coraggio e determinazione :thsit:per quanto riguarda Maestro Miyagi,lui ha già perso, non è invincibile, ecco perchè può permettersi il lusso di muoversi in un altro modo, a dispetto dei suoi non muscoli.ora io non voglio dire che bisogna avere il fisico di un impiegato delle poste.ma sbaglio o c era il thread dove dei vecchi atleti si difendono per strada?perchè di loro non si crea un mito di invincibilità?Non confondiamo :=) ci sta che un vecchio ex pugile (e di solito si tratta sempre di ex pugili, strano...) stenda un ragazzo normale. Ma se lo metti contro un agonista nel pieno della sua forma (o addirittura contro un gruppo di agonisti nel film), caro vecchietto ti saluto...
Non basta in ogni caso il non potersi permettere di perdere, per vincere.per quanto riguarda la mossa speciale,che vuole essere una metafora,e non una tecnica fine a se stessa,il double leg a giudicare da tutti i thread aperti negli ultimi anni,che cos è?Ma metafora di cosa? :-\
Ormai è sorpassato, comunque il double leg invincibile era una cazzata. Se me lo fa un lottatore bravo è un discorso, se me lo fa il ragazzino che ha iniziato MMA il mese scorso è un altro. Come ogni tecnica.Proprio questo è il problema. Si contrappone la bontà dello sfigato alla cattiveria del guerriero, ma non è così. Il Cobra Kai è proprio l'emblema di questa sbagliatissima dicotomia. Spesso invece (non sempre, certo) gli agonisti che salgono sul tatami o sul ring sono invece persone molto centrate e corrette.Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XDio oggi non ho problemi,ed è per questo che mi identifico.
secondo me i problemi ce li hanno quelli del kobra kai, che non sanno darsi pace e lasciare in pace il prossimo.
il mio ideale è una vita tranquilla, e non passata a sfidare il mondo per dire che sono il migliore.
firmerei per essere Daniel, non per essere Fedor o pinco pallo!
Perchè Frank Dux sarebbe vanaglorioso poi non capisco :pla: forse che un Petrosyan, un Mohammed Alì, un Andy Hug lo sono? Chi ha detto che i guerrieri siano degli antipatici rissosi? I film tipo Karate Kid, appunto... :nono:
Inoltre attenzione a non confondere uno che impara a combattere per scegliere di non farlo con uno che invece non combatte anche quando dovrebbe perchè si caca sotto :gh:a me sembra che sia uno che ha un problema e che cerca di risolverlo.Sai una cosa? Io penso proprio il contrario. E' più comodo identificarsi in Daniel perchè non comporta nessuno sforzo, in realtà Daniel lo siamo un po' tutti (come diceva Samurai77), e il paragone con lui è confortante. Guardare Karate Kid ci mette in posizione di farci sentire degli eroi quando non lo siamo.
è un cagasotto, e non il supereroe finto di cartapesta.anche se sembra che avere le palle o dire di averle faccia senz altro piu tendenza.
a me sembra una persona normale coi dubbi e le paure che tutti(tranne i superpraticanti di arti marziali illuminati)hanno.
capisco che è molto piu bello e gratificante identificarsi in Frank Dux,peraltro.
In questo mondo marziale,solo i Frank Dux vengono riconosciuti...peccato
Invece Frank è un modello scomodo perchè ci mette di fronte ai nostri limiti, alle nostre mancanze, e ci rode il culo perchè è la dimostrazione di quanto potremmo essere migliori.
Ricordo diverso tempo fa, una intervista fatta a Gavino Sanna il famoso pubblicitario inventore del fenomeno Mulino Bianco. Ebbene l'intervistatore contestava a Sanna di aver creato un mondo virtuale, che non aveva riscontro nella realta' etc. A quel punto Sanna rispose " Si va bene la prossima volta farò una pubblicità in cui il marito torna a casa picchia la moglie fa lo stesso con i figli etc., cosi sarà più vicina alla realtà!!!" :D :D :Dio avrei parlato di maggiore vicinanza a certe realtà.
il solito qualunquismo celodurista.Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XD
E il casino è che un buon 90% dei karateka che conosco si possono identificare , volenti o nolenti , con Daniel San : un cagasotto bizzoso che incolpa tutti dei propri problemi senza mai ammettere di essere uno smidollato...
per carità capisco anche gli stereotipi e i luoghi comuni per Daniel san ma Frank Dux non è un altro stereotipo?QUOTONE GALATTICO... WATAAAAAA :ohi:
preferisco l immagine di una persona normale che fa Karate ai centinaia di film tipo Kickboxer il nuovo guerriero, e Trappola in alto mare.
sarà uno stereotipo,ma almeno è uno stereotipo con un buon esempio morale,e non una massa di muscoli che si muove per vendetta o per l onore dello stile del maestro
per carità capisco anche gli stereotipi e i luoghi comuni per Daniel san ma Frank Dux non è un altro stereotipo?QUOTONE GALATTICO... WATAAAAAA :ohi:
preferisco l immagine di una persona normale che fa Karate ai centinaia di film tipo Kickboxer il nuovo guerriero, e Trappola in alto mare.
sarà uno stereotipo,ma almeno è uno stereotipo con un buon esempio morale,e non una massa di muscoli che si muove per vendetta o per l onore dello stile del maestro
Mah....io al contrario vostro sono molto più fiducioso nella natura umana! Penso che crescendo si maturi e che che conseguentemente si abbia la possibilità di inquadrare le cose nel loro giusto ambito. Certo se poi uno a trenta o peggio a quaranta continua a ragionare come quando ne aveva 15 è un problema, ma non penso che dipenda dal povero maestro Myagi.Ma infatti più che Miyagi che in fondo è una macchietta, a me sta proprio sul culo Daniel :om:
P.s. se poi proprio vogliamo essere pignoli, metti la cera togli la cera sono roprio i movimenti di base del Karate come di altre arti marziali. :)
P.p.s. VIVA IL MESTRO MYAGI!!!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
amico mio,forse(eliminiamo anche il forse) anche a causa delle mie difficoltà comunicative sei riuscito a fraintendermi su tutta la linea..Se mi rispondi così credo di aver capito invece abbastanza bene.
riordiniamo le ideee:
non ho maiparlato di democrazia nel combattimento.la democrazia è il pensiero comune che la cazzutaggine è la dote piu importante.semmai il mio pensiero va contro il pensiero comune.e non ho detto che chi è meno cazzuto ha pari chance:ma che non ne ha neanche uno se si pone su un piano che cmq lo vede perdente.allora tanto vale seguirne un altro,e cioè il proprio.mi pare la cosa migliore combattere seguendo i propri istinti,e non quelli che si vorrebbero avere e che non si hanno.io non ho illusioni da coltivare.voglio essere normale e fare una pratica normale,per difendere la mia normalità.
il vecchietto non è come mi hai letto tu che non può permettersi di perdere.ha già perso.questo ho scritto.quindi qualunque cosa ottiene è un guadagno.e siccome è un film, ci riesce.ricordiamoci che stiamo parlando di un personaggio che oltre ad aver avuto una vita difficile che lo ha temprato,non ha fatto il point karate,ed al limite assomiglierebbe di piu al discorso dei pugili.tu ritieni che guada caso si tratta sempre di ex pugili,ma io non vado a statistica e non mi ci baso affatto.se una cosa è buona,non è perchè c è una statistica,ma perchè è buona.ci sono anche pugili giovani che sono stati ammazzati,cmq.li hai considerati?e c è chi ha vinto con l arte meno marziale che esista,il tkd,dove i pugni neppure sono considerati.Per tornare a Miyagi,è un perdente anche quando vince.è un cacasotto anche lui,e lo dice anche che ha paura se non sbaglio.lui non combatte con i suoi opponenti,in un certo senso.non gli si oppone affatto.un cazzuto vecchietto o giovanotto non vincerebbe mai contro una squadra di cazzuti karateka,cmq.serve altro.poi è chiaro che è un film.Ne stai facendo una questione stilistica, ma non è questo il discorso (infatti ho portato apposta due classici contrapposti sulla stessa AM). Mica ho detto che la Boxe è invincibile, ma solitamente hanno un programma di allenamento decisamente più duro e formante delle palestre medie di AM.
il double leg invincibile è una cazzata quanto qualunque altra cosa.ma su tutti i forum erano i lottatori o gli sportivi a proporre questa cazzata.c è fior di post al riguardo.ogni tecnica come hai detto tu ha tanto valore come la persona che la mette in atto.Quindi tecniche invincibili non ce ne sono, e far passare questo messaggio è una delle mistificazioni più deleterie che contribuiscono a quelle statistiche che tanto ti stanno sullo stomaco ;)
come fai a sapere che certe persone sono corrette?perchè seguono le regole del tatami?e a me che me ne può fregare?son contento per loro.la parola cattiveria l hai tirata fuori tu.io non ho detto che gli agonisti sono cattivi.ma quelli del kobra kai si.dunque di cosa parliamo?se fossero dei buoni il film certamente non nascerebbe.ci sono persone cattive che neppure fanno arti marziali se è per questo.dunque?Ho conosciuto diversi agonisti, anche di altissimo livello, e sono delle persone molto più modeste, in gamba e con i piedi per terra di tanti maestroni. Purtroppo è così.
Se dico che Frank Dux è vanaglorioso perchè lo paragoni con gli altri?io sto parlando solo del personaggio di Dux :(
riguardo a Daniel, è proprio perchè non voglio sentirmi un eroe il motivo per cui lo preferisco.è una persona normale.non è raccomandato, non ha una lira.vive in un posto non suo e in un ambiente non suo.ha solo 16 anni e non è il signor tenente Dux a capo di qualcosa e persona adulta e vaccinata.è una persona normale.io non mi sentirei affatto migliore se fossi in Dux.o dobbiamo essere mentalmente tutti dei Dux?e non riuscirei a essere migliore se cercassi di essere Frank Dux,ma mi distruggerebbe,perchè non sono Frank Dux, sono un cacasotto.un cacasotto che farebbe a botte solo se costretto.perchè dovrebbe essere diverso?è come se mi dicessi se io vorrei avere i soldi di Berlusconi.ti risponderei di si ,ma non vorrei essere Berlusconi.è forte il Guapo?si,ma non mi piacerebbe picchiare nel modo in cui lo fa lui?sono un perdente per questo?no,semplicemente non ho bisogno di modelli vincenti per avere le mie motivazioni nella pratica.Daniel anche quando è costretto non fa a botte e piagnucola dal maestro.
dunque pratico l arte marziale dei cagasotto,ma faccio sparring.ma lo faccio come un cagasotto.mi fa contento "vincere",ma non me ne frega un piffero.preferisco prenderle per fare a modo mio che vincere perchè seguo un modo non mio.Ho detto sempre che mi piacciono i Genki Sudo.quelli che fanno le cose piu strane per perdere,e poi vincono(indipendentemente da come si allenano parlo).non ho bisogno di fare cose cazzute per sentirmi alla pari dei cazzuti.lo sono già.se le arti marziali premiassero solo la cazzutaggine,non praticherei di sicuro.
scusa la prolissità.ma come dico,essere frainteso,fosse anche per colpa mia,non mi piace.
Spero la tua sia una approvazione per BUD !! :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:
Spero la tua sia una approvazione per BUD !! :ricktaylor: :ricktaylor: :ricktaylor:Al Sei Nazioni del 2005 l'ho incontrato nell'area ospitalità...gli sono andato incontro subito manco fosse una figa e mentre gli stringevo la mano gli ho detto che probabilmente era stato il solo mito avuto nella mia infanzia/adolescenza....
Lui mi ha guardato, m'ha tastato le spalle e m'ha fatto: Beh, vedo che sei cresciuto bene allora..."
Bene, questa cosa detta da lui penso sia una delle cose che m'ha più toccato nella vita.... :thsit:
Ryujin lo sai che ti voglio bene,quindi cerco di farmi capire poi passo e chiudo.Di nuovo, il problema non è la situazione grande o piccola ma l'approccio ad essa.
Il Daniel che dici tu,va al torneo.è vero che non si vede prendere botte.mi auguro che le prenda ma non si veda.ma non confondiamo il film con la realtà.anche perchè rimanendo nei film stai paragonando un adulto che va al kumitè con un ragazzino di 16 anni!
il ragazzino si fa il culo perchè anche se in modo strano,fatica tutto il giorno,finchè non si rompe e ne parla con Miyagi che gli mostra il vero senso di ciò che si fa.esattamente come Frank che dice alla stessa età che lui non è li per perdere tempo.
Il medesimo Daniel cerca di fare il cazzuto nella terza puntata,ma capisce anche che non è il suo io a volerlo,e capisce che sta cercando di interpretare il ruolo di cazzuto che non è il suo,anche quando riesce con questo ruolo a rompere assi di legno e a resistere a prove dolorose.il fare performance migliori lo allontana da se stesso,e non lo fa affatto sentire migliore.e come marzialista e come persona.se uno vive le arti marziali,la persona non può essere disgiunta dal marzialista.sia che si tratta di Frank Dux,sia che si tratti del supposto opposto Larusso.Non si può essere un Daniel nella vita normale,e un Frank Dux al torneo di All Valley.
Non è importante se quelle cose si possano fare o no con la terminologia attuale o coi metodi attuali.il metodo è talmente personale e non commerciale che se anche fosse vero,non lo troveresti altrove.non sicuramente nelle palestre dei cazzuti(che potrebbero fare anche wx,per capirci,o aikido.non è una questione di arte marziale.essere cazzuti è una dote personale che influisce sulla pratica,non il contrario.quello che sto limitandomi a dire è che un non cazzuto non puo fare e non deve fare le medesime cose di un cazzuto,solo perchè non ha senso).e non ho mai detto che il non cazzuto non si faccia il culo,solo che se lo fa da non cazzuto.c è gente che si fa il culo nella vita di tutti i giorni,e non per questo partecipa alle gare di chi è piu cazzuto.non so se mi spiego! tutti si possono fare il culo,anche i non cazzuti.ma a definirti cazzuto sono quelli del pubblico presso cui ti esibisci.nessuno si puo dare del cazzuto da solo!Mai detto che solo chi partecipa alle gare è cazzuto.
Riguardo alla scelta,anche MIYAGI HA PAURA.NON SOLO DANIEL.ecco perchè è il Maestro giusto.è Kreese che non ce l ha.è Terry che non ce l ha.nel film è cosi!Daniel è quello che decide di prendere parte al Torneo ed è disposto per un po anche a fare ciò che non ritiene utile allo scopo.è quello che pur non essendo tenuto,va a picchiarsi col giapponese solo perchè lo ritiene giusto,ma non perchè gli piace,e non lo fa per il prestigio però.nè per soldi.solo perchè lo ritiene giusto! hai citato Rocky,ma Rocky è un perdente,non è un Frank Dux.può vincere all infinito,ma sempre un Perdente è.e guarda che Rocky a me piace,anche e soprattutto per questo.è una figura forte,ma perdente!Continua a sfuggirti il fattto che Rocky si allena come un mulo, corre in emzzo alla strada prende a cazzotti le vacche in una cella frigorifera...
io non penso che qualcuno abbia mai pensato, o molto pochi invero,che la tecnica della gru fosse invincibile.mentre per converso molti hanno ragionato ,e qualcuno ancora ritiene,che il double leg è invincibile.Mica è colpa mia se qualcuno lo scrive ancora... non puoi discutere con me di qualcosa che non sostengo :D
ancora oggi si aprono dei thread al riguardo,mentre non ho ancora visto thread inneggianti alla tecnica della gru di Ralph Macchio,in piu di 20 anni dall uscita.
io sono un cacasotto come ho detto.non ho però bisogno di un modello di Frank Dux per allenarmi al mio meglio.essere non cazzuto non significa non prendere le scuffie, o altre cose che dici tu.Daniel le scuffie se le va anche a cercare se lo ritiene giusto.tu stai facendo capire che invece non dico per te ma per altri,può essere un modello migliore Dux.allora lasciamo che ognuno abbia il suo modello.copiare i modelli altrui non mi sembra il migliore dei principi.marziali e non!Che poi molti allenamenti di Dux siano nella realtà piu sensati,questo è un altro discorso.non capisco la manipolazione per cui avrei detto che i Dux muscolosi sono dei buoni a niente.si manipolano sempre le parole per darsi ragione.Ho detto che non è un modello,ma dire questo non equivale a dire inetto."Vanaglorioso" e "massa di muscoli" sono parole che hai usato tu e non sottendono certo niente di positivo :=)
io infine forse ne ho conosciuti meno di te di agonisti,e tutta questa simpatia non me l hanno trasmessa.parlo della vita di tutti i giorni,non solo di tatami.far passare il messaggio che tutti gli agonisti sono brave persone,questo si che è fuorviante.Non ho scritto tutti, leggi bene. In questo caso l'esperienza è sicuramente soggettiva ma basta anche vedere sul forum i flames tra marzialisti e quelli tra praticanti di SDC per capire che generalmente quelle doti perseguite a parole nelle AM di solito sono più marcate in chi fa sport.
il solito qualunquismo celodurista.Se vi identificavate con Lorusso avete la spiegazione ai vostri problemi di oggi.... XD
E il casino è che un buon 90% dei karateka che conosco si possono identificare , volenti o nolenti , con Daniel San : un cagasotto bizzoso che incolpa tutti dei propri problemi senza mai ammettere di essere uno smidollato...
Inutile e distruttivo... :nono:
un sacco di ragazzotti e ragazzini che corrono a iscriversi in palestra.
Altrettanto vero è cheil 99% di questi, dopo qualche mese nei casi migliori, hanno mollato il colpo tutti per la stessa ragione, ovvero che tutti ritenevano di imparare a menare la gente e a vincere i tornei in qualche settimana, grazie ai trucchi e ai segreti del maestro, senza farsi la bua.
non mi è mai capitato di incontrare qualcuno in palestra o fuori, anche da ragazzini, che mi dicesse "ho deciso di praticare l'arte X perchè l'ho vista in quel film con quel tizio là ed è imbattibile!" e neppure "mi sono iscritto qui perchè ho sentito che il maestro è bravissimo e nel giro di due mesi, insegnando i suoi trucchi, ti mette in grado di combattere sul ring contro chiunque!"
ripeto: sarò fortunato io, ma ho sempre incontrato gente in grado di distinguere film e realtà
al limite mi è capitato di sentire "affittiamo quel film perchè il tizio fa la stessa AM che faccio io!" ma è ben diverso....
non mi è mai capitato di incontrare qualcuno in palestra o fuori, anche da ragazzini, che mi dicesse "ho deciso di praticare l'arte X perchè l'ho vista in quel film con quel tizio là ed è imbattibile!"
Ce l'ho! Un mio carissimo amico aikidoka: devo ringraziare Nico...
non mi è mai capitato di incontrare qualcuno in palestra o fuori, anche da ragazzini, che mi dicesse "ho deciso di praticare l'arte X perchè l'ho vista in quel film con quel tizio là ed è imbattibile!"
Ce l'ho! Un mio carissimo amico aikidoka: devo ringraziare Nico...
Maledetto Ryujin hai disprezzato Daniel San e il maestro Myagi!!!Mah....io al contrario vostro sono molto più fiducioso nella natura umana! Penso che crescendo si maturi e che che conseguentemente si abbia la possibilità di inquadrare le cose nel loro giusto ambito. Certo se poi uno a trenta o peggio a quaranta continua a ragionare come quando ne aveva 15 è un problema, ma non penso che dipenda dal povero maestro Myagi.Ma infatti più che Miyagi che in fondo è una macchietta, a me sta proprio sul culo Daniel :om:
P.s. se poi proprio vogliamo essere pignoli, metti la cera togli la cera sono roprio i movimenti di base del Karate come di altre arti marziali. :)
P.p.s. VIVA IL MESTRO MYAGI!!!!! :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
I movimenti di base può anche essere, ma Daniel li applica controvoglia e senza mai prendere un pugno fino al torneo. Mah...
OK è un film, è una favoletta, ma i film sono veicoli di messaggi. Anche Bloodsport è una favoletta ma con una morale ben diversa.amico mio,forse(eliminiamo anche il forse) anche a causa delle mie difficoltà comunicative sei riuscito a fraintendermi su tutta la linea..Se mi rispondi così credo di aver capito invece abbastanza bene.
riordiniamo le ideee:
non ho maiparlato di democrazia nel combattimento.la democrazia è il pensiero comune che la cazzutaggine è la dote piu importante.semmai il mio pensiero va contro il pensiero comune.e non ho detto che chi è meno cazzuto ha pari chance:ma che non ne ha neanche uno se si pone su un piano che cmq lo vede perdente.allora tanto vale seguirne un altro,e cioè il proprio.mi pare la cosa migliore combattere seguendo i propri istinti,e non quelli che si vorrebbero avere e che non si hanno.io non ho illusioni da coltivare.voglio essere normale e fare una pratica normale,per difendere la mia normalità.
Attenzione che io non ho scritto che c'è un solo modello caratteriale vincente. C'è il combattente più aggressivo, quello più giocoso e quello più riflessivo.
Ma gli ingredienti imprescindibili di ogni combattente vincente (sul ring o per strada) sono costanza e determinazione.
In Kuro Obi c'è un bell'esempio di come possono essere diversi due buoni combattenti (Giryu e Taikan) ma entrambi sono persone che amano le arti marziali e si allenano per tutta la vita senza lamentarsi (salvo periodi di crisi che ci stanno tutti, ma Daniel invece è in perenne crisi XD)il vecchietto non è come mi hai letto tu che non può permettersi di perdere.ha già perso.questo ho scritto.quindi qualunque cosa ottiene è un guadagno.e siccome è un film, ci riesce.ricordiamoci che stiamo parlando di un personaggio che oltre ad aver avuto una vita difficile che lo ha temprato,non ha fatto il point karate,ed al limite assomiglierebbe di piu al discorso dei pugili.tu ritieni che guada caso si tratta sempre di ex pugili,ma io non vado a statistica e non mi ci baso affatto.se una cosa è buona,non è perchè c è una statistica,ma perchè è buona.ci sono anche pugili giovani che sono stati ammazzati,cmq.li hai considerati?e c è chi ha vinto con l arte meno marziale che esista,il tkd,dove i pugni neppure sono considerati.Per tornare a Miyagi,è un perdente anche quando vince.è un cacasotto anche lui,e lo dice anche che ha paura se non sbaglio.lui non combatte con i suoi opponenti,in un certo senso.non gli si oppone affatto.un cazzuto vecchietto o giovanotto non vincerebbe mai contro una squadra di cazzuti karateka,cmq.serve altro.poi è chiaro che è un film.Ne stai facendo una questione stilistica, ma non è questo il discorso (infatti ho portato apposta due classici contrapposti sulla stessa AM). Mica ho detto che la Boxe è invincibile, ma solitamente hanno un programma di allenamento decisamente più duro e formante delle palestre medie di AM.
Il problema è che un vecchietto per quanto forte quelle cose non le può fare.il double leg invincibile è una cazzata quanto qualunque altra cosa.ma su tutti i forum erano i lottatori o gli sportivi a proporre questa cazzata.c è fior di post al riguardo.ogni tecnica come hai detto tu ha tanto valore come la persona che la mette in atto.Quindi tecniche invincibili non ce ne sono, e far passare questo messaggio è una delle mistificazioni più deleterie che contribuiscono a quelle statistiche che tanto ti stanno sullo stomaco ;)come fai a sapere che certe persone sono corrette?perchè seguono le regole del tatami?e a me che me ne può fregare?son contento per loro.la parola cattiveria l hai tirata fuori tu.io non ho detto che gli agonisti sono cattivi.ma quelli del kobra kai si.dunque di cosa parliamo?se fossero dei buoni il film certamente non nascerebbe.ci sono persone cattive che neppure fanno arti marziali se è per questo.dunque?Ho conosciuto diversi agonisti, anche di altissimo livello, e sono delle persone molto più modeste, in gamba e con i piedi per terra di tanti maestroni. Purtroppo è così.
Se dico che Frank Dux è vanaglorioso perchè lo paragoni con gli altri?io sto parlando solo del personaggio di Dux :(
Pensavo che dicessi che Dux è vanaglorioso perchè vuole combattere solo per onore e per il gusto di farlo, cosa che accomuna tutti i grandi big del ring e del tatami. Dunque il parallelo con tali campioni è legittimo (anche per portare su di un piano reale quella che è una storia di fantasia).
Se non è per questo, allora perchè Dux sarebbe vanaglorioso?riguardo a Daniel, è proprio perchè non voglio sentirmi un eroe il motivo per cui lo preferisco.è una persona normale.non è raccomandato, non ha una lira.vive in un posto non suo e in un ambiente non suo.ha solo 16 anni e non è il signor tenente Dux a capo di qualcosa e persona adulta e vaccinata.è una persona normale.io non mi sentirei affatto migliore se fossi in Dux.o dobbiamo essere mentalmente tutti dei Dux?e non riuscirei a essere migliore se cercassi di essere Frank Dux,ma mi distruggerebbe,perchè non sono Frank Dux, sono un cacasotto.un cacasotto che farebbe a botte solo se costretto.perchè dovrebbe essere diverso?è come se mi dicessi se io vorrei avere i soldi di Berlusconi.ti risponderei di si ,ma non vorrei essere Berlusconi.è forte il Guapo?si,ma non mi piacerebbe picchiare nel modo in cui lo fa lui?sono un perdente per questo?no,semplicemente non ho bisogno di modelli vincenti per avere le mie motivazioni nella pratica.
dunque pratico l arte marziale dei cagasotto,ma faccio sparring.ma lo faccio come un cagasotto.mi fa contento "vincere",ma non me ne frega un piffero.preferisco prenderle per fare a modo mio che vincere perchè seguo un modo non mio.Ho detto sempre che mi piacciono i Genki Sudo.quelli che fanno le cose piu strane per perdere,e poi vincono(indipendentemente da come si allenano parlo).non ho bisogno di fare cose cazzute per sentirmi alla pari dei cazzuti.lo sono già.se le arti marziali premiassero solo la cazzutaggine,non praticherei di sicuro.
scusa la prolissità.ma come dico,essere frainteso,fosse anche per colpa mia,non mi piace.
Avendo visto KarateKid solo una volta nel millenovecent'sifula e non avendo mai visto nessun film di Juan Van Damme e affini, non posso dare giudizi.;D ;D ;D ;D ;D
Vi seguo, con poco entusiasmo ma vi seguo. :dis:
Perché hai iniziato a fare aikido?
Perché guardavo i film di Steven Seagal, e a differenza di Van Damme non le prendeva mai...
Maledetto Ryujin hai disprezzato Daniel San e il maestro Myagi!!!Sono diventato un irriducibile iconoclasta :ricktaylor: XD
CONSIDERATI SFIDATO A DUELLO!!!!!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Perché hai iniziato a fare aikido?
Perché guardavo i film di Steven Seagal, e a differenza di Van Damme non le prendeva mai...
Un mae tobi geri può fare sicuramente danno...
Il calcio della Gru il danno che fa è d'immagine al limite....
Poi associare un ko eventuale del calcio della capoeira a una tecnica che era la norma del full dai tempi di Wallace.... :nono:
Non mi interessa parlare del realismo delle scene di combattimento (inesistente)Il problema non sono le spaccate aeree, è indicare nel film una tecnica come speciale e vincente.
ma come puoi dire questo,se la medesima tewcnica nei 2 film successivi perde......Non mi interessa parlare del realismo delle scene di combattimento (inesistente)Il problema non sono le spaccate aeree, è indicare nel film una tecnica come speciale e vincente.
il punto è che mentre Daniel aveva solo una tecnica da KOquella della gru,,tutte le tecniche di Dux sono micidiali. ???è un sofismo.
Già detto e quotato che il realismo non c'è e non mi interessa... :whistle:io rispondevo agli altri ragazzi che hanno parlato di realismo rifacendosi a tecniche vere o presunte tali del full contact o delle MMA.
Sinceramente sono d'accordo che entrambe le tecniche saltate siano azzardi, mail punto è che mentre Daniel aveva solo una tecnica da KOquella della gru,,tutte le tecniche di Dux sono micidiali. ???è un sofismo.
Le tecniche di Frank sono micidiali semplicemente perchè si è allenato con costanza.
Dovresti capire la differenza tra il movimento in se' e il concetto che si vuole far passare...
Per quel che mi riguarda il discorso è un mero dato di fatto...stai dicendo che Liberati e Campiglia quando facevano il calcio rovesciato facevano la spaccata in aria? ???
La tecnica che contraddistingue Karate Kid è una cagata che nn sta nè in cielo nè in terra per come viene proposta....
La tecnica che contraddistingue i film di JCVD è una tecnica che fa parte da sempre del bagaglio del full contact...vero.
Punto.
Ogni film del genere poi nn è mai un documentario nudo e crudo, grazie al cielo...ma nn è che siccome è un film allora Rocky vs Creed è come le scene de La tigre e il dragone... XD
Intanto quoto John Krees... ehm Spartan XDcioè tu mi stai dicendo che l allenamento che ha fatto Daniel,slegato dal combattimento,tu non l avresti fatto svogliatamente?e stai anche insinuando che nelle palestre di kung fu ti fanno dipingere i muri della palestra?
Non sto parlando di morale, OK, Daniel sarà anche un bravo bimbo, ma allora se vogliamo un mix di buoni sentimenti possiamo anche guardare Pollyanna.
Sto parlando dei clichè:
- allenamenti totalmente slegati da un combattimento
- ragazzino che si allena svogliatamente a dipingere i muri e sdraia tutti al torneo dopo pochi mesi
- maestrino mingherlino che sdraia fior di agonisti fisicati tutti insieme
- tecnica invincibile: la prima è la gru, poi c'è il tamburello e poi il kata che instupidisce l'avversario ( :D )
Tutti stereotipi che guarda caso poi si rileggono a più riprese anche sulle pagine dei forum.
Per quel che mi riguarda il discorso è un mero dato di fatto...stai dicendo che Liberati e Campiglia quando facevano il calcio rovesciato facevano la spaccata in aria? ???
La tecnica che contraddistingue Karate Kid è una cagata che nn sta nè in cielo nè in terra per come viene proposta....
La tecnica che contraddistingue i film di JCVD è una tecnica che fa parte da sempre del bagaglio del full contact...vero.
Punto.
Ogni film del genere poi nn è mai un documentario nudo e crudo, grazie al cielo...ma nn è che siccome è un film allora Rocky vs Creed è come le scene de La tigre e il dragone... XD
ah bè pure nel mae geri di Daniel il calcio è quello,solo che contemporaneamente salta .forse anche Daniel era sborone dopo tutto. :DPer quel che mi riguarda il discorso è un mero dato di fatto...stai dicendo che Liberati e Campiglia quando facevano il calcio rovesciato facevano la spaccata in aria? ???
La tecnica che contraddistingue Karate Kid è una cagata che nn sta nè in cielo nè in terra per come viene proposta....
La tecnica che contraddistingue i film di JCVD è una tecnica che fa parte da sempre del bagaglio del full contact...vero.
Punto.
Ogni film del genere poi nn è mai un documentario nudo e crudo, grazie al cielo...ma nn è che siccome è un film allora Rocky vs Creed è come le scene de La tigre e il dragone... XD
Io parlo dello Spinning back kick...
E a Campiglia l'ho visto fare dal vivo a Pomezia.
L'altro calcio in cui il movimento è più arcuato nel full si tirava o piede a terra o chiudendo la gamba a chiudere i gioielli.
Nei film puoi sboronare un pò di più, ma il movimento della gamba che colpisce è quello.
Poi cmq "W Leroy Green"....e mò vado a casa!
Ti prego Rockyjoe, non dirmi che davvero stai pontificando sul realismo delle tecniche dei film...e da un confronto fra due personaggi si è passati ad un CONFRONTO TECNICO. Stati scherzando, dai! XDRyu,
E anche gli altri che gli danno corda scherzano, vero..? :gh:
cioè tu mi stai dicendo che l allenamento che ha fatto Daniel,slegato dal combattimento,tu non l avresti fatto svogliatamente?Certo che no, nella maniera più assoluta :) qualunque cosa faccia per allenarmi è sempre con il massimo impegno. Ho già parlato abbastanza dei miei dubbi sui kata, ma quando li eseguo lo faccio sempre al 101%!
e stai anche insinuando che nelle palestre di kung fu ti fanno dipingere i muri della palestra?Kung Fu lo hai detto tu. Ripeto che non ne faccio una questione stilistica.
ma quando il cazzuto Chuck Norris,pardon Walker, fa lo stesso di Miyagi,e sconfigge dieci persone alla volta,è piu credibile perchè ogni tanto fa vedere di indossare i guanti e salire sul ring con Trivette?No, infatti.
io ho capito che vuoi colpire degli stereotipi,ma pensi veramente che questi derivino dalla visione di karate kid?Sì, almeno in parte.
e soprattutto,chi difende gli stereotipi di cui stai parlando tu e che si potrebbero evincere dal film?Non capisco la domanda...
per quanto riguarda Pollianna,perchè non salta fuori uno storico per dire che la ricostruzione della società del tempo nei film è fasulla?Non mi interessa giustificare l'autore, io sto discutendo del risultato.
non ti viene in mente che il film non è stato scritto da un artista marziale per artisti marziali?
quando Jack London scrive di racconti sul ring o di Zanna Bianca,lo fa come un esperto praticante di pugilato o come uno zoologo?
perchè nessuno contesta allora qualsiasi opera letteraria o cinematografica su queste basi?
Quando vedi Rambo, lo vedi anche coll occhio del soldato speciale scelto?
quando vedi Sandokan, lo vedi coll occhio del praticante di Silat,dato che stiamo in Malesia e ci sono i kriss?
giusto per capire..
PMTi prego Rockyjoe, non dirmi che davvero stai pontificando sul realismo delle tecniche dei film...e da un confronto fra due personaggi si è passati ad un CONFRONTO TECNICO. Stati scherzando, dai! XDRyu,
E anche gli altri che gli danno corda scherzano, vero..? :gh:
diresti che nella mia comunicazione sono fraintendibile fino a questo punto,nonostante tutti i post precedenti?
Complice anche una discussione che ho avuto con un mio amico, mi sono trovato a ripensare a questi due filmoni che mi hanno tenuto compagnia durante la mia adolescenza.
Ho pensato di mettere questa discussione in Interstile perchè in realtà i concetti possono essere estesi a qualunque disciplina marziale. Inoltre do per scontata la trama presupponendo che tutti, che amiate o che odiate il Karate li abbiate visti almeno una volta, altrimenti sappiate che vi siete guadagnati il mio disprezzo :nono:
Non mi interessa parlare del realismo delle scene di combattimento (inesistente), nè la veridicità della storia (Dux pare essere proprio il corrispettivo del nostro Emilione) ma proprio analizzare il messaggio che portano e soprattutto quali interpretazioni ne possono derivare.
IL PROTAGONISTA PRIMA DELLA CURA
Karate Kid:
Daniel LoRusso è timido, imbranato, dal fisico gracile. Si può dire che è senza dubbio un perdente ed è vittima delle angherie dei bulli della zona.
Bloodsport:
Frank Dux ha la faccia un po' scema ma intraprendente e scavezzacollo, tanto da andare incoscientemente in casa di altri per rubare. Il maestro Tanaka avendolo sorpreso nella sua casa, scorge in lui del potenziale ("Hai del sangue freddo!").
GLI ALLENAMENTI E LA TRASFORMAZIONE
Karate Kid:
Il principale motore di Daniel è lo spirito di vendetta contro il tabbozzo. Il Karate è un mezzo con cui ottenere una rivalsa sociale, e soprattutto grazie al Karate che può affermarsi anche in altri campi che esulano dall'arte marziale.
Daniel viene sottoposto ad allenamenti "strani" e a quanto si può vedere, totalmente slegati dal combattimento. Da' la cera, raschia i pavimenti e così via. La preparazione comporta più una sofferenza psicologica che fisica, la principale difficoltà è rappresentata dalla noia.
Daniel desidera imparare il Karate ma odia il doversi applicare ed è spesso tentato di rinunciare.
L'allenamento è completato in pochi mesi ed il ragazzo è pronto per affrontare la sua "prova". Non sembrano esserci particolari differenze tra il Daniel prima e dopo la cura (anzi, se guardiamo gli espisodi successivi, diventa sempre più bolso), per certi versi rimane sempre un imbranato.
Bloodsport:
Frank viene preso dal maestro Tanaka e severamente allenato. Inizialmente l'allenamento non prevede il combattimento, cosa che irrita parecchio il giovane ("Se pensa che io sia qui per perdere tempo si sbaglia!"). Successivamente inizia anche la fase di allenamento al combattimento di un Frank ormai già più maturo, che viene sovente malmenato e buttato per terra. Il ragazzo non da' mai segno di cedere, anche quando si trova a terra sanguinante ringrazia il suo maestro. Le prove fisiche comportano dolore e fatica (anche se un po' truzze come la divaricata con le corde XD).
Frank ha le palle già di suo, non è il Karate a dargliele.
Dopo diversi anni, al momento di essere pronto per la "prova" è un membro dell'aeronautica militare, aitante ed energico. Frank sceglie di partire per il Kumite unicamente per il desiderio di misurarsi.
CONFRONTO TRA PROTAGONISTI E ANTAGONISTI
Karate Kid:
Daniel è un ragazzo non particolarmente dotato che viene allenato da Miyagi, un maestro che nonostante il fisico tipico dell'anziano sedentario si rivela essere in grado di combattere come e meglio dei suoi rivali.
Entrambi si raffrontano con i rispettivi del Cobra Kai: Lawrence è uno degli allievi di punta del dojo, atletico e veloce, e il maestro Kreese è un uomo di mezza età fisicato.
La calma, la bontà e le qualità positive vengono associate agli scarsoni mentre quelli che si fanno il mazzo (come si vede nella scena in cui Daniel sbircia nel dojo dei Cobra), allenati e forti sono tutti arroganti e presuntuosi.
Bloodsport:
Sia Frank che il suo antagonista, Chong Lee, sono entrambi forti, allenati e desiderosi di combattere.
La differenza tra loro sta nel carattere.
IL RAPPORTO COL MAESTRO
Karate Kid:
Miyagi segue Daniel in ogni sua fase di crescita e confronto, come una confortante presenza sempre pronto a risolvere (con supporto psicologico e anche fisico, nonostante l'età) i guai in cui il ragazzo si invischia. Tra l'invincibile maestro e l'allievo che non potrà mai eguagliarlo, c'è un rapporto simbiotico.
Bloodsport:
Tanaka invecchia, al momento che Frank deve partire per Hong Kong è ormai costretto a letto da una brutta malattia. Data la sua condizione non può che offrire la sua fiducia e il suo appoggio morale.
Bene, detto tutto questo, io credo che per quanto sia un B-movie, Bloodsport racconta il Karate e la realtà di questa disciplina (ma anche di altre AM) molto più realisticamente e in maniera disincantata.
Ci sono gli estenuanti allenamenti, un protagonista che ha gli attributi per diventare un combattente, l'ineluttabilità del tempo che corrode anche il migliore tra i maestri.
Se ci pensiamo bene, molti clichè che hanno portato alla perdita di credibilità delle AM sono tutti riscontrabili invece in Karate Kid:
- il fatto che con allenamenti "particolari" si possa sopperire ad un'evidente inferiorità fisica (anche tralasciando il discorso che in pochi mesi uno sfigato dal prendere botte da tutti si trova in condizione di vince un torneo dove partecipano esperti di Karate)
- il vecchio maestro sempre forte e sempre imbattibile (non me ne voglia la buonanima di Morita che comunque interpretò magistralmente l'eccentricità tipica di certi maestri giapponesi).
- la supermossa vincente, la tecnica della gru... ma poteva anche essere il pugno del drago del Ragazzo dal Kimono d'Oro (:vomit:)
Nondimeno Karate Kid rimane un divertente film per le famiglie e anch'io lo riguardo sempre volentieri quando capita, ma penso che abbia avuto la sua parte nel contribuire al radicamento di certe idee fuorvianti sul Karate e sulle AM in genere.
EDIT: aggiunto pezzo di frase mancante
quoto Takuan. a memoria anche se il ragazzo di never back down si allena parecchio,non mi ricordo lo si veda prendere un pugno in allenamento.e cmq impara molto in fretta..Non l'ho visto ma se è come me lo raccontate è una scemata allo stesso modo :thsit:
anche da questo film si tirano fuori un sacco di stereotipi errati,ma l attore fa MMA,non karate o kung fu!
ehm...non ho sentito la vocinaquoto Takuan. a memoria anche se il ragazzo di never back down si allena parecchio,non mi ricordo lo si veda prendere un pugno in allenamento.e cmq impara molto in fretta..Non l'ho visto ma se è come me lo raccontate è una scemata allo stesso modo :thsit:
anche da questo film si tirano fuori un sacco di stereotipi errati,ma l attore fa MMA,non karate o kung fu!
Ciao Ryu, creativa l'idea del topic. Bloodsport mi spiace, ma non l'ho visto (pecca a cui cercherò di rimediare presto...), quindi non mi pronuncio. Vero che Karate Kid ha contribuito al radicamento di molte idee fuorvianti sul karate. Ma quale film del cinema marziale non veicola sterotipi? Pensa solo a quanta gente non crede che uno pratica arti marziali se non vede un fisico alla Van Damme oppure a quante persone si sono strappate nel tentativo di imitare la sua spaccata tra le sedie o cose di questo tipo.Proprio grazie a Van Damme e alla voglia di essere stiloso come lui io mi sono impegnato allo stremo per ottenere una certa flessibiltà di gambe. Partendo da zero (meno di 90°) ai 16 anni, adesso ho una divaricata non dico eccezionale ma decente.
O i film degli Shaw Brothers, che personalmente mi divertono tantissimo o, sempre dello stesso ambiente, i film di Bruce Lee che hanno sdoganato il genere. Inevitabilmente questi film hanno avuto il merito di aver grandiosamente contribuito alla diffusione delle arti marziali a livello popolare/ di massa. Non puoi prendere l'uno senza l'altro: nell'immagine delle arti marziali del senso comune incide ancora pesantemente Hollywood!!! Il problema secondo me non è tanto il veicolare o no simili stereotipi, ma il riproporre in cose diverse sempre la stessa salsa, sia a livello di trama (la storia del protagonista di Karate Kid è praticamente identica a quella di un film recente come "never back down", eppure anche lì c'è lo sfigato che diventa strafigo, anche se fa MMA) che a livello marziale.Certo, sono sempre film, ma come diceva John non per questo tutti gli stereotipi e i messaggi veicolati sono assimilabili a livello di qualità. DI sicuro uno che si aspetta da un buon marzialista (per buono intendo forte!) un Frank è molto più vicino alla verità di chi si aspetta da un buon marzialista un Daniel.
Un film che ha veramente tentato di uscire dagli stereotipi del genere, mostrando anche un aspetto sociale e umano delle arti marziali, e confermandosi come uno dei miei preferiti per questo è "RedBelt" che consiglio davvero caldamente a chiunque non l'avesse visto. :-*
Che vocina? Scusa ma non capisco...ehm...non ho sentito la vocinaquoto Takuan. a memoria anche se il ragazzo di never back down si allena parecchio,non mi ricordo lo si veda prendere un pugno in allenamento.e cmq impara molto in fretta..Non l'ho visto ma se è come me lo raccontate è una scemata allo stesso modo :thsit:
anche da questo film si tirano fuori un sacco di stereotipi errati,ma l attore fa MMA,non karate o kung fu!
trasmissione di stereotipi errati che fuorviano la vera pratica e portano agli Emilio Bevih20
Un simpatico esempio della potenza di certi stereotipi (e in questo caso si può a mio avviso anche parlare di archetipi) :)
Bloodsport Karma (Part 1 of 2) (https://www.youtube.com/watch?v=ikL43tV-A_U#ws)
Bloodsport Karma (Part 2 of 2) (https://www.youtube.com/watch?v=nJ0yPNh4Nwg#ws)
e sorvolo sul fatto che mentre il nostro paisà incerava steccati, nello stesso, più o meno, arco di tempo il turbolento americano passava il tempo, fra le altre cose, a prendere a calci un pesantissimo sacco...
Meno male che Moni nn l'ha visto allora...... XD
Il maestro di Dux è un giapponese cazzutissimo, serio, che gli spacca il culo per anni....;D L'urlo di Quasimodo terrorizza Notre Dame de Paris :D
Dux dopo anni di culo impara tecniche che, salvo alcune spettacolarizzazioni sceniche, sono presenti regolarmente nel full contact...
Dux si iscrive a un torneo per mettersi alla prova, a rischio del suo lavoro, e poi lotta anche per vendicare un amico, vincendo nonostante le scorrettezze grazie agli insegnamenti del maestro.
Ora, capisco che i gusti sono gusti e ci mancherebbe....ma temo che il messaggio "negativo" o esecrabile di questo film per molti stia nei pettorali e nell'addome di Van Damme... :whistle:
Forse se c'era Quasimodo era un filmone... ;D
A me redbelt non è piaciuto.
- CUT -
Un film che ha veramente tentato di uscire dagli stereotipi del genere, mostrando anche un aspetto sociale e umano delle arti marziali, e confermandosi come uno dei miei preferiti per questo è "RedBelt" che consiglio davvero caldamente a chiunque non l'avesse visto. :-*
...non riesco a capire che tecnica prova nell'ultimo secondo di quel video postato da ronin?
è un kata? sembrerebbe un bunkai...
p.s. comunque affrontandosi Larusso contro Dux, ovviamente Dux l'avrebbe fatto a brandelli...
tanto ormai stiamo parlando di cose talmente lontane dalla logica che possiamo dire tutto quello che vogliamo.
Trovo anch'io che forse molti demonizzino il fisico prestante.questa mania di presumere da chi l hai presa? :D
A Never Back Down, sempre per completezza d'informazione, il protagonista è un giocatore di football americano con un passato di risse e comportamenti violenti...ah ho capito,quindi il personaggio che fa risse non è uno sfigato e da un messaggio positivo!secondo me è proprio il tipo che è sfigato,e non certo per i muscoli,come con la manipolazione,stai lasciando intendere.
Quindi nn proprio lo sfigato italoamericano a noi noto...
Le prende di brutto poi in un contesto "regolamentato"...il fatto che sia costretto ad andare in palestra per canalizzare è già un messaggione...e sorvolo sul fatto che mentre il nostro paisà incerava steccati, nello stesso, più o meno, arco di tempo il turbolento americano passava il tempo, fra le altre cose, a prendere a calci un pesantissimo sacco...
Poi, ma qui sposto il discorso, io nn trovo triste che un pischello X interpreti malamente il messaggio, concetto già troppo morettiano per i miei gusti, di un film...trovo allucinante che ci sia nel 2011 ancora gente che consideri quasi un' onta il fatto che qualcuno possa avere un fisico notevole ed essere allo stesso tempo un valido marzialista... :nono:
Come se i muscoli li regalassero alla Coop e nn fossero frutto di mazzo clamoroso...
Veramente...qualcuno con Lino Banfi come Larusso sarebbe stato più felice... :whistle:
:Dma infatti è quello che sto cercando di dire.ma i 2 film sono favolette.che senso ha cercare la veridicità in un film?ma quandomai?
Comunque io non vedo una contraddizione trai due modelli, se non come vengono interpretati in questo 3D per stimolare una discussione basata su contrapposizioni.
Mi spiego... è chiaro che il modello "karate kid" è carente in molti punti, ma in altri (ad esempio su una certa etica dell'approccio all'AM) ha dei punti di forza.
Poi possiamo discutere a non finire sull'atteggiamento di Daniel, sul suo fisico bolso, sulle sue tecniche... come potremmo discutere all'infinito sul modello che viene proposto in altri film dove il protagonista è un palestrato superfigo che va in giro a creare vedove... però mi pare un peccato non cogliere quanto di buono possano avere entrambi i modelli e soffermarci solo sui difetti.
Se un marzialista riuscisse ad avere il fisico di Van Damme e il cervello di Miyagi, sarebbe davvero un buon modello. :thsit:
ma infatti è quello che sto cercando di dire.ma i 2 film sono favolette.che senso ha cercare la veridicità in un film?ma quandomai?
chi ha mai negato che certi allenamenti sono piu verosimili?non ci sono i documentari se uno vuole vedere questo?
karate kid non ha pretesa di essere un documentario.racconta solo una storia che puo piacere o meno.e passare un messaggio.il culo uno se lo fa in palestra,e non esercitando i bulbi oculari a seguire le evoluzioni dei calci di Dux,o dello sfigato che dopo il football americano,comincia a tirare i calci al sacco.
l unica cosa veramente ridicolaè far credere che chi apprezza il messaggio del film di karate kid,non possa essere colui che poi tira i low kicks sul sacco.
questa è la fallace scienza dei luoghi comuni!
Rocky ma che dici ? Non esistono Karateka pronti a battersi per l'onore della loro scuola ? E tutti quelli che partecipano a tornei di jissen karate , eventi di kick o di MMA ? E quelli , come ad esempio Masuda e Filho e Kazumi e Matsui , che affrontano prove tipo lo hyakunin kumite sapendo che finiranno all'ospedale e in dialisi e non otterranno niente a parte l'onore anche se la superano ?hai ragione.
A Never Back Down, sempre per completezza d'informazione, il protagonista è un giocatore di football americano con un passato di risse e comportamenti violenti...ah ho capito,quindi il personaggio che fa risse non è uno sfigato e da un messaggio positivo!secondo me è proprio il tipo che è sfigato,e non certo per i muscoli,come con la manipolazione,stai lasciando intendere.
Quindi nn proprio lo sfigato italoamericano a noi noto...
Le prende di brutto poi in un contesto "regolamentato"...il fatto che sia costretto ad andare in palestra per canalizzare è già un messaggione...e sorvolo sul fatto che mentre il nostro paisà incerava steccati, nello stesso, più o meno, arco di tempo il turbolento americano passava il tempo, fra le altre cose, a prendere a calci un pesantissimo sacco...
Poi, ma qui sposto il discorso, io nn trovo triste che un pischello X interpreti malamente il messaggio, concetto già troppo morettiano per i miei gusti, di un film...trovo allucinante che ci sia nel 2011 ancora gente che consideri quasi un' onta il fatto che qualcuno possa avere un fisico notevole ed essere allo stesso tempo un valido marzialista... :nono:
Come se i muscoli li regalassero alla Coop e nn fossero frutto di mazzo clamoroso...
Veramente...qualcuno con Lino Banfi come Larusso sarebbe stato più felice... :whistle:
domanda.ma se io parlo del fatto che a qualcuno piace vedere una massa di muscoli che si muove in un modo finto marziale,vuol dire che sono contro la massa di muscoli in sè?o piuttosto il fatto che è l unico criterio che stai usando per giudicare un personaggio ,di un film poi,migliore di un altro?
anche Tony Jaa ha un buon fisico e è molto atletico,ma almeno il suo personaggio è un po piu normale e apprezzabile.perchè io sto parlando di personaggi.al cinema non ci sono marzialisti.
se è vero che Frank Dux spacca il culo ai passeri,è altrettanto vero che molti di noi a Jean Claude potrebbero anche spaccargielo.e allora?
visto che il filmato che hai postato dice di fare le cose per me stesso,sono già un vincitore.
esiste il campionato della normalità?ci vorrei partecipare.
prendiamo superman Clark Kent,per rimanere nella fiction.mi piace il fatto che nonostante sia un supereroe, viva una vita normale,nei limiti di quell insopportabile Loyce,e nessuno sa che lui è superman.
ma sono anche cosciente che superman è un personaggio di fantasia.ma è l idea che mi interessa.
mi piace tecnologicamente batman piu dell uomo ragno,anche se l uomo ragno è cmq piu ironico e simpatico.nessuno sa che loro sono loro,perchè vivono per il resto una vita normale,uno da riccone,l altro da proletario senza una lira,con il capo che gli rompe i marroni(quindi soffre piu di batman).
colgo la citazione.visto che il filmato che hai postato dice di fare le cose per me stesso,sono già un vincitore.
esiste il campionato della normalità?ci vorrei partecipare.
prendiamo superman Clark Kent,per rimanere nella fiction.mi piace il fatto che nonostante sia un supereroe, viva una vita normale,nei limiti di quell insopportabile Loyce,e nessuno sa che lui è superman.
ma sono anche cosciente che superman è un personaggio di fantasia.ma è l idea che mi interessa.
mi piace tecnologicamente batman piu dell uomo ragno,anche se l uomo ragno è cmq piu ironico e simpatico.nessuno sa che loro sono loro,perchè vivono per il resto una vita normale,uno da riccone,l altro da proletario senza una lira,con il capo che gli rompe i marroni(quindi soffre piu di batman).
in realtà l'identità segreta di superman è clark kent...non il contrario...
è clark kent ad essere finzione...
Mmm ... dire " sono già un vincitore " è tipico dei perdenti. Comunque non ho capito il tuo discorso.anche Rocky Balboa è un perdente,però Ryujin dice che è cazzuto come Dux.
ma è clark ad avere i poteri sin da piccolo.il nome d arte verrà con la crescita!
eh ma allora lo fai apposta :sur:Quotema è clark ad avere i poteri sin da piccolo.il nome d arte verrà con la crescita!
veramente è Kal-El, Clark Kent e Superman sono tutte identità fittizie :)
tanto per farmi sgridare ancora da WNS :halo:
ho piuttosto il dubbio opposto a questo punto.che tu creda che se non ci sono i muscoli,un personaggio non sia credibile.ma in effetti non mi aspetto la realtà da questo punto di vista.guardo unicamente la storia.la realtà non è Dux,ma la palestra al limite.ma Bloodsport è più realistico di Karate Kid perchè è sicuro che per vincere un torneo di arti marziali devi somigliare molto più a Frank che a Daniel. C'è poco da fare.
Occhio che morde... :DQuotema è clark ad avere i poteri sin da piccolo.il nome d arte verrà con la crescita!
veramente è Kal-El, Clark Kent e Superman sono tutte identità fittizie :)
tanto per farmi sgridare ancora da WNS :halo:
Mmm ... dire " sono già un vincitore " è tipico dei perdenti. Comunque non ho capito il tuo discorso.anche Rocky Balboa è un perdente,però Ryujin dice che è cazzuto come Dux.
io non appartengo a nessun team,faccio quello che ritengo giusto e non quello che mi dice qualcuno,faccio le cose per me stesso come dice il tuo filmato,e cerco di farle al meglio.non mi serve neppure l approvazione di qualcuno(e tanto non ce l ho)che mi dichiari vincitore.mi approvo da solo,e non dipendo dagli altri anche se i giudizi negativi dispiacciono persino a me.ma sono anche cosciente di fare le cose che ritengo giuste!
da questo punto di vista,perchè dovrei sentirmi un perdente?
ma scusa io ho detto che considero Rocky un buon personaggio,un personaggio reale,anche se è uno sfigato che però vince.Mmm ... dire " sono già un vincitore " è tipico dei perdenti. Comunque non ho capito il tuo discorso.anche Rocky Balboa è un perdente,però Ryujin dice che è cazzuto come Dux.
io non appartengo a nessun team,faccio quello che ritengo giusto e non quello che mi dice qualcuno,faccio le cose per me stesso come dice il tuo filmato,e cerco di farle al meglio.non mi serve neppure l approvazione di qualcuno(e tanto non ce l ho)che mi dichiari vincitore.mi approvo da solo,e non dipendo dagli altri anche se i giudizi negativi dispiacciono persino a me.ma sono anche cosciente di fare le cose che ritengo giuste!
da questo punto di vista,perchè dovrei sentirmi un perdente?
e chi ha detto che dovresti sentirti un perdente ? non io : nessuno mai dovrebbe sentirsi un perdente. ho solo detto che considerarsi automaticamente dei vincitori è un atteggiamento da perdenti. è diverso.
eh ma in realtà è il contrario. come ci insegna argutamente Tarantino , Clark Kent è una parodia dell'umanità : è come ci vede il potente e coraggioso KAlel / Superman. e cioè deboli , inetti , vigliacchi , piagnucolosi...
eh ma allora lo fai apposta
a quale età scopre di chiamarsi Kal El?
Quoteeh ma allora lo fai apposta
a quale età scopre di chiamarsi Kal El?
;)
dai basta OT che se no non mi abbassa più il karma, mi aspetta direttamente sotto casa :hakama:
io mi sento a posto con me stesso.è una mia vittoria personale.ma questo non vuol dire che sono oggettivamente un vincitore per aver partecipato al torneo.se raggiungo i miei obbiettivi,o li perseguo,non sono vincitore di niente,ma vinco tutto quello che riesco a realizzare per me.
Rocky, hai scritto un romanzo :o Non riesco a rispondere a tutto, perderei metà giornata :-Xma perchè mi metti n bocca parole che non dico?allora deciditi,vuoi parlare del film o della realtà dell allenamento?
In sintesi, stai facendo l'apologia dello sfigato. Scrivi che guardi la storiaho piuttosto il dubbio opposto a questo punto.che tu creda che se non ci sono i muscoli,un personaggio non sia credibile.ma in effetti non mi aspetto la realtà da questo punto di vista.guardo unicamente la storia.la realtà non è Dux,ma la palestra al limite.ma Bloodsport è più realistico di Karate Kid perchè è sicuro che per vincere un torneo di arti marziali devi somigliare molto più a Frank che a Daniel. C'è poco da fare.
Inoltre ho un altra brutta notizia: i Frank esistono davvero, gente con il fisico impressionante, che vive per combattere e che si fa il mazzo al cubo per vincere... e vince!
Poi possiamo anche fare dietrologia sulla superficialità di oggi che tutto permea, ma resta il fatto che Frank con il suo fisico possente (almeno nel film, poi, non so se vi siete resi conto che Van Damme è alto esattamente come Macchio... tanto per renderci conto che il nostro cervello animale lo registra come più pericoloso, alto, grosso, in automatico...) è l'incarnazione degli anni '80 di un archetipo che è presente da quando esiste l'umanità: il GUERRIERO
(http://www.cls-bz.it/joomla/images/_art_ercole.jpg)
(http://freepages.genealogy.rootsweb.ancestry.com/~gomery/achilles%20wounded.jpg)
(http://www.stardustmovies.com/gallery_film/(050609170545)300_4.jpg)
(http://lieve.blog.kataweb.it/files/photos/uncategorized/414pxmusashi_ts_pic.jpg)
fonte di ispirazione per tutti i combattenti di ieri e di oggi.
Poi tu dici che Bloodsport non serve a niente, beh, non è vero, ho già postato un filmato dove GSP afferma pubblicamente che Bloodsport è stato la molla che lo ha spinto a intraprendere la carriera professionistica del combattimento, e adesso è uno dei più forti combattenti al mondo.
I fatti dicono che è servito e anche molto bene.
Poi se mi dici che Jaa è più credibile... :-X :-X :-X :-X :-XOcchio che morde... :DQuotema è clark ad avere i poteri sin da piccolo.il nome d arte verrà con la crescita!
veramente è Kal-El, Clark Kent e Superman sono tutte identità fittizie :)
tanto per farmi sgridare ancora da WNS :halo:
eh ma in realtà è il contrario. come ci insegna argutamente Tarantino , Clark Kent è una parodia dell'umanità : è come ci vede il potente e coraggioso KAlel / Superman. e cioè deboli , inetti , vigliacchi , piagnucolosi...facile dirlo con tutti quei superpoteri,però...e quando nessuno sa dell allergia alla Kriptonite.questo non è coraggio.chi è debole può avere coraggio.chi è invincibile,del coraggio non ha bisogno.
beh certo , volevo solo evidenziare come Clark Kent sia tutto fuorchè un esempio positivoforse dimentichi che Superman non è terrestre e che potrebbe averla quando vuole.
è vero.ma siccome mi hanno identificato in Macchio,complice anche una mia frase,da quel momento in poi le 2 cose si sono mischiate.io mi sento a posto con me stesso.è una mia vittoria personale.ma questo non vuol dire che sono oggettivamente un vincitore per aver partecipato al torneo.se raggiungo i miei obbiettivi,o li perseguo,non sono vincitore di niente,ma vinco tutto quello che riesco a realizzare per me.
mi sembra che mischi il giudizio che ti dai con quello che ti danno gli altri.
Perchè a Hollywood piacciono le storie di sfigati, disadattati, problematici e handiccapati.potrebbe essere,ma non ne sono certo.
ma perchè mi metti n bocca parole che non dico?allora deciditi,vuoi parlare del film o della realtà dell allenamento?Eppure sei qui a parlarne...
se del primo,non serve a nulla.se del secondo,preferisco allenarmi.
il fatto che qualcuno ne abbia ricevuto ispirazione,embè?Embè non è vero che Bloodsport non serve...
a qualcuno ispira Biancaneve e i 7 nani,e magari domani diventerà il piu grande combattente del mondo.quindi la risposta di SP è soggettiva.No, la tua finora è una congettura, il mio un fatto.
mi stai dicendo che per somigliare a Frank Dux basta il solo fisico.No: :)
Non è moda, non è questione di veline o meno, semplicemente i più forti vincono e nessuna forma e nessuna tecnica possono sopperire alla mancanza di coraggio e determinazione :thsit:.. qualità che mancano a Daniel, per questo non potrebbe mai vincere in realtà. Se poi a te piace la storia, bene, anche Lord of the Rings è un bellissimo racconto con una profondissima morale ad esempio, molto più di Karate Kid.
Secondo me non capisci il fatto che un film è un film,e non mi segui nel ragionamento.per qualche motivo lo stai manipolando,inconsciamente.per quanto riguarda le statue,chi ti dice che non fossero abbellite?una volta le donne belle erano dipinte grasse e grosse.canoni del momento!credi veramente che le donne classiche fossero belle come le statue?e credi che anche i guerrieri fossero come le statue che vediamo?Musashi è stato quasi mitizzato, era per fare un esempio che ci sono anche i veri Frank, non solo quelli mitici.
Oltretutto che c azzecca Musashi coi guerrieri mitici che hai postato?
Jaa è piu credibile non per la tecnica.tra me e te solo tu stai facendo il discorso della credibilità tecnica e muscolare.io ti sto parlando di personaggi.non degli atleti,perchè nessuno di questi è un artista marziale,nè Macchio nè Jaa,nè Dux(pointkarateka il Van Damme)in fondo,se non nei films.NONEEEE! Sto parlando del carattere dei personaggi! Daniel è svogliato Frank è cazzuto.
Continuo a chiederti,perchè Rocky vince l oscar e Dux no?
Si dice che il combattente piu forte dell epoca classica,per far contento Ryujin,fosse il mio compaesano Milone,straorgoglioso della sua forza.
sapete come si narra sia morto?
chiarisco,perchè non mi sono espresso bene.ma perchè mi metti n bocca parole che non dico?allora deciditi,vuoi parlare del film o della realtà dell allenamento?Eppure sei qui a parlarne...
se del primo,non serve a nulla.se del secondo,preferisco allenarmi.il fatto che qualcuno ne abbia ricevuto ispirazione,embè?Embè non è vero che Bloodsport non serve...a qualcuno ispira Biancaneve e i 7 nani,e magari domani diventerà il piu grande combattente del mondo.quindi la risposta di SP è soggettiva.No, la tua finora è una congettura, il mio un fatto.mi stai dicendo che per somigliare a Frank Dux basta il solo fisico.No: :)Non è moda, non è questione di veline o meno, semplicemente i più forti vincono e nessuna forma e nessuna tecnica possono sopperire alla mancanza di coraggio e determinazione :thsit:.. qualità che mancano a Daniel, per questo non potrebbe mai vincere in realtà. Se poi a te piace la storia, bene, anche Lord of the Rings è un bellissimo racconto con una profondissima morale ad esempio, molto più di Karate Kid.QuoteSecondo me non capisci il fatto che un film è un film,e non mi segui nel ragionamento.per qualche motivo lo stai manipolando,inconsciamente.per quanto riguarda le statue,chi ti dice che non fossero abbellite?una volta le donne belle erano dipinte grasse e grosse.canoni del momento!credi veramente che le donne classiche fossero belle come le statue?e credi che anche i guerrieri fossero come le statue che vediamo?Musashi è stato quasi mitizzato, era per fare un esempio che ci sono anche i veri Frank, non solo quelli mitici.
Oltretutto che c azzecca Musashi coi guerrieri mitici che hai postato?
Certo che sono sicuramente abbelliti ed idealizzati ma sei tu che non stai capendo che per migliorare serve un modello più alto di quello che siamo. Anche Leonida è stato semimitizzato.
Daniel è un prodotto del marketing per confortare le masse di nerd che vanno al cinema, mentre Frank è una faccia dell'archetipo scomodo che ci fa capire che invece possiamo essere molto meglio di così.QuoteJaa è piu credibile non per la tecnica.tra me e te solo tu stai facendo il discorso della credibilità tecnica e muscolare.io ti sto parlando di personaggi.non degli atleti,perchè nessuno di questi è un artista marziale,nè Macchio nè Jaa,nè Dux(pointkarateka il Van Damme)in fondo,se non nei films.NONEEEE! Sto parlando del carattere dei personaggi! Daniel è svogliato Frank è cazzuto.
Continuo a chiederti,perchè Rocky vince l oscar e Dux no?
però Rocky,Grazie per la testimonianza Name ;)
devi ammettere che karate kid (anche nell'ultima incarnazione mi dicono,io non l'ho ancora visto..)
dà un'idea sbagliata del mazzo che ci si fa per diventare "bravi" in una AM....
in palestra mi sono arrivati ragazzi,mica bimbi,ragazzi di 16/17 anni convinti di imparare a vendicarsi dei bulli della situazione in pochi mesi..
dopo l'uscita di quale film,secondo te?
il buon vecchio van damme almeno,con la sua fisicità,fa capire che per essere arrivato lì il mazzo se lo è fatto...
dopo i suoi film,le palestre di full contact si riempivano ricordo,io ero uno di loro...ma si sudava come muratori su un tetto in agosto,mica si pensava alla mossa della gru come tecnica suprema...
però Rocky,amico mio,che lo faccia spartan lo posso capire.
devi ammettere che karate kid (anche nell'ultima incarnazione mi dicono,io non l'ho ancora visto..)
dà un'idea sbagliata del mazzo che ci si fa per diventare "bravi" in una AM....
in palestra mi sono arrivati ragazzi,mica bimbi,ragazzi di 16/17 anni convinti di imparare a vendicarsi dei bulli della situazione in pochi mesi..
dopo l'uscita di quale film,secondo te?
il buon vecchio van damme almeno,con la sua fisicità,fa capire che per essere arrivato lì il mazzo se lo è fatto...
dopo i suoi film,le palestre di full contact si riempivano ricordo,io ero uno di loro...ma si sudava come muratori su un tetto in agosto,mica si pensava alla mossa della gru come tecnica suprema...
anche Daniel vuole diventare forte,ma per proteggersi,non per essere violento.
tant è che al torneo partecipa per non essere piu picchiato,e non per il vincere in sè.
anche Daniel vuole diventare forte,ma per proteggersi,non per essere violento.
tant è che al torneo partecipa per non essere piu picchiato,e non per il vincere in sè.
ma alla fine non era lui a chiedere al maestro di aiutarlo curandogli la gamba per poter affrontare l'incontro finale e dimostrare anche a se stesso di poter vincere... forse ricordo male, l'ho visto una vita fa ???
è vero ricordi bene.a me sembra pure di ricordare che all'inizio daniel ci vuole partecipare al secondo torneo...poi gli viene negato il permesso dal maestro...anche Daniel vuole diventare forte,ma per proteggersi,non per essere violento.
tant è che al torneo partecipa per non essere piu picchiato,e non per il vincere in sè.
ma alla fine non era lui a chiedere al maestro di aiutarlo curandogli la gamba per poter affrontare l'incontro finale e dimostrare anche a se stesso di poter vincere... forse ricordo male, l'ho visto una vita fa ???
ma come dice ale,l'ho visto una vita fa...
Kreese fa questo perchè vuole che Daniel perda senza avere neppure l occasione di farsi valere,cercando a suo modo di insegnare che seguire le regole e combattere al meglio,ma non senza pietà,non lo porterà a vincere.come a dire"hai fatto tutto questo,e ti sei fatto male,ancor prima di arrivare al dunque.e allenarti non ti è servito a dimostrare nulla".
Sifu, ma ci hai scritto un trattato psicologico! ;De non lo so scusa.Kreese fa questo perchè vuole che Daniel perda senza avere neppure l occasione di farsi valere,cercando a suo modo di insegnare che seguire le regole e combattere al meglio,ma non senza pietà,non lo porterà a vincere.come a dire"hai fatto tutto questo,e ti sei fatto male,ancor prima di arrivare al dunque.e allenarti non ti è servito a dimostrare nulla".
Per me molto banalmente a Kreese (non mi sarei ricordato il nome nemmeno mentre guardavo il film...) bastava solo vincere con ogni mezzo, e visto che Daniel rischiava di vincere ha cercato di eliminarlo prima... e poi Lawrence più che il più bravo era il suo preferito.
Che Lawrence si fosse poi "svegliato" non me lo ricordo....
E solo il primo posto che conta!!!! meglio se sopra il corpo dell'avversario :gh:se è donna...di sicuro! :D
per tornare a Ryujin,sono il primo a dire che non ci si allena a questo modo,come fa Daniel,e che la visione del kata come conosciuto oggigiorno deve qualcosa anche a Karate kid.ma il problema non sono i ragazzi che hanno visto il filmato,ma i maestri che hanno approfittato dell assist per fare del kata qualcosa che non è!Ecco che alla fine veniamo al punto :thsit:
in questo modo sono d accordo che il kata non serve per vincere il torneo!
purtroppo il signore degli anelli non è un film che mi piace.mi sembra sproporzionato paragonare il kobra kai agli orchi.in fondo a parte uno,i ragazzi del kobra kai non sono orchi.per tornare a Ryujin,sono il primo a dire che non ci si allena a questo modo,come fa Daniel,e che la visione del kata come conosciuto oggigiorno deve qualcosa anche a Karate kid.ma il problema non sono i ragazzi che hanno visto il filmato,ma i maestri che hanno approfittato dell assist per fare del kata qualcosa che non è!Ecco che alla fine veniamo al punto :thsit:
in questo modo sono d accordo che il kata non serve per vincere il torneo!
Prima ti facevo il paragone con LOTR.
Frodo è un Daniel. Amante della tranquillità della Contea e che si trova suo malgrado coinvolto in eventi più grandi di lui. Nel corso della storia sopravvive aiutato dagli amici, con l'intelligenza e l'astuzia, nonostante le sue debolezze e le sue paure. Un personaggio molto positivo e "normale".
Però è Aragon il Frank della situazione che apre il culo agli Uruk Hai!
Se avessi letto di un Frodo o di un Sam che ad un certo punto con le loro spadine distruggono armate di orchi, ecco che ci sarebbe stato lo stesso problema di Karate Kid.
Capisci?
D'accordissimo con l'ultimo post, anche se più che cercare la colpa io preferisco una relazione causa effetto.
è da dire che il cobrakai era un bel gruppetto stereotipato....
altro che il mitico Paco!
Senza esclusione di colpi - Incontri 5.avi (https://www.youtube.com/watch?v=UuLWoL8W3WA#ws)
Anche io ci ho impiegato 3 pagine di discussione prima di ricordarmi che "bloodsport" era il titolo originale e "senza esclusione di colpi" era quello in idioma italico....
Rivedendo questo video mi sono ricordato di averlo visto in passato, ma non mi ricordavo il titolo!!! XD
anche Seagal disse di lavorare per la CIA se non ricordo male
Segal ne ha dette e fatte talmente tante da togliere peso e valore a un 7° Dan Aikido che poi proprio cacca non era. 8) :-XQuoteanche Seagal disse di lavorare per la CIA se non ricordo male
ma dai... questa mi mancava :=)
Si vede che Kickboxer l'hai visto poco....
Segal ne ha dette e fatte talmente tante da togliere peso e valore a un 7° Dan Aikido che poi proprio cacca non era.
Segal ne ha dette e fatte talmente tante da togliere peso e valore a un 7° Dan Aikido che poi proprio cacca non era. 8) :-XQuoteanche Seagal disse di lavorare per la CIA se non ricordo male
ma dai... questa mi mancava :=)
Come Aikidoka da giovane spaccava ! Aveva un tecnica elegantissima e un modo di muoversi molto sciolto.
purtroppo il signore degli anelli non è un film che mi piace.mi sembra sproporzionato paragonare il kobra kai agli orchi.in fondo a parte uno,i ragazzi del kobra kai non sono orchi.Il libro è molto meglio infatti, è lui il vero capolavoro.
ma se capisco bene quoto il messaggio.però sarai d accordo con me che gli Aragorn e i Gandalf sono piu adatti a una fiaba che a fare il kumite in quella situazione.cioè,quando vedi Aragorn,lo inquadri come un eroe da fiaba.perchè con Frank non succede e si comincia a pensare che esistono tantio Aragorn?questo secondo me è il nodo cruciale.
purtroppo il signore degli anelli non è un film che mi piace.mi sembra sproporzionato paragonare il kobra kai agli orchi.in fondo a parte uno,i ragazzi del kobra kai non sono orchi.Il libro è molto meglio infatti, è lui il vero capolavoro.
ma se capisco bene quoto il messaggio.però sarai d accordo con me che gli Aragorn e i Gandalf sono piu adatti a una fiaba che a fare il kumite in quella situazione.cioè,quando vedi Aragorn,lo inquadri come un eroe da fiaba.perchè con Frank non succede e si comincia a pensare che esistono tantio Aragorn?questo secondo me è il nodo cruciale.
Orchi e Cobra Kai sono entrambi cattivi fuori portata...
Frank e Aragorn esistono anche nella realtà, a partire dai grandi dello sport agli eroi di guerra. A loro deve ispirarsi chi vuole diventare forte :om:
Ma Bud era più Dux che La Russo...
Bud ha perso solo una volta...
wc? ???Segal ne ha dette e fatte talmente tante da togliere peso e valore a un 7° Dan Aikido che poi proprio cacca non era. 8) :-XQuoteanche Seagal disse di lavorare per la CIA se non ricordo male
ma dai... questa mi mancava :=)
infatti imputa la carenza di nuovi film a queste sue dichiarazioni sulla cia.
m'ha un pò deluso quando si è dato al wc.
come aikidoka ,che ce possa fa, a me garbava :-[
Come Aikidoka da giovane spaccava ! Aveva un tecnica elegantissima e un modo di muoversi molto sciolto. Secondo me è un grande. Poi è uno di quelli che nella vita hanno fatto un po' di tutto , non lo puoi ridurre solo a Aikidoka o attore o militante per il Tibet o musicista. N'ha fatte di bigie e nere in vita sua ...
è quel deve il punto.purtroppo il signore degli anelli non è un film che mi piace.mi sembra sproporzionato paragonare il kobra kai agli orchi.in fondo a parte uno,i ragazzi del kobra kai non sono orchi.Il libro è molto meglio infatti, è lui il vero capolavoro.
ma se capisco bene quoto il messaggio.però sarai d accordo con me che gli Aragorn e i Gandalf sono piu adatti a una fiaba che a fare il kumite in quella situazione.cioè,quando vedi Aragorn,lo inquadri come un eroe da fiaba.perchè con Frank non succede e si comincia a pensare che esistono tantio Aragorn?questo secondo me è il nodo cruciale.
Orchi e Cobra Kai sono entrambi cattivi fuori portata...
Frank e Aragorn esistono anche nella realtà, a partire dai grandi dello sport agli eroi di guerra. A loro deve ispirarsi chi vuole diventare forte :om:
se si possiede il fisico del lanciatore di coriandoli, pur ispirandosi a D. Johnson, i miracoli non accadono ;Daccidenti,mi hai scoperto!
ha perso? quando ha perso che non ricordo?
ha perso? quando ha perso che non ricordo?
se non ricordo male
quando cercava di proteggere H 7 25 dai militari..
dico bene?
terence hill in "Dio perdona Io no"?ha perso? quando ha perso che non ricordo?
se non ricordo male
quando cercava di proteggere H 7 25 dai militari..
dico bene?
No.
Bud ha perso solo una volta...ce l'ho ce l'ho
wc? ???Segal ne ha dette e fatte talmente tante da togliere peso e valore a un 7° Dan Aikido che poi proprio cacca non era. 8) :-XQuoteanche Seagal disse di lavorare per la CIA se non ricordo male
ma dai... questa mi mancava :=)
infatti imputa la carenza di nuovi film a queste sue dichiarazioni sulla cia.
m'ha un pò deluso quando si è dato al wc.
come aikidoka ,che ce possa fa, a me garbava :-[
Seagal? ???
Glielo portano via mentre lui nn c'è e trovano la buonanima di Amendola a casa...
Un aiutino...il titolo ha una parola sola...
ah bè,prima o poi tutti vanno al gabinetto.wc? ???Segal ne ha dette e fatte talmente tante da togliere peso e valore a un 7° Dan Aikido che poi proprio cacca non era. 8) :-XQuoteanche Seagal disse di lavorare per la CIA se non ricordo male
ma dai... questa mi mancava :=)
infatti imputa la carenza di nuovi film a queste sue dichiarazioni sulla cia.
m'ha un pò deluso quando si è dato al wc.
come aikidoka ,che ce possa fa, a me garbava :-[
Seagal? ???
si vede che gli scappava
comunque io tifo terence hill,bud da solo rende meno del compagno...come Sergio Leone, pare avesse una passione smodata per Hill, l'avrebbe preferito addirittura a Clint
in trappola in alto mare , se ricordo bene, gli dava di kalisi,vabbè...questo per dire che se fa qualcosa che sembra buono, di certo non è aikido?
comunque io tifo terence hill,bud da solo rende meno del compagno...come Sergio Leone, pare avesse una passione smodata per Hill, l'avrebbe preferito addirittura a Clint
in trappola in alto mare , se ricordo bene, gli dava di kalisi,vabbè...questo per dire che se fa qualcosa che sembra buono, di certo non è aikido?
quello che si vede era aikido,cinematografico,ma aikido..
a pensarci, in trappola in alto mare Seagal lo trovavo abbastanza cazzuto
Bud, Bomber, Bulldozzer, Piedone e la serie dello sceriffo....:thsit:
i primi film di Seagal sono fichissimi...e vi rivelo una cosa....fa aikido...impossibile! come faceva allora a vincere sempre? XD
Uno, Terence Hill da solo ha fatto Renegade e Don Matteo... :dis:
Bud, Bomber, Bulldozzer, Piedone e la serie dello sceriffo.... 8)
Due, i primi film di Seagal sono fichissimi...e vi rivelo una cosa....fa aikido... XD
io da piccolo adoravo anche Mister Miliardo e Renegade
per capirci questa:se quello che hai postato è kali,allora questa è boxe
***[Under Siege]*** (1992) Final Fight [Seagal Vs.Tommy Lee Jones] (https://www.youtube.com/watch?v=kd9dktyhON8#ws)
e a naso ci metterei qualche collegamento con Inosanto..possibile in effetti...
Aikido Yoshio Kuroiwa sensei entire clip (https://www.youtube.com/watch?v=HKcmf-0H9YY#)dunque vedendo Kuroiwa nel mio filmato,che fa i medesimi movimenti e ha la medesima impugnatura di Seagal in alto mare,ne deduco che anche Kuroiwa faceva Kali.
Guarda, di questa cosa se n'è parlata a iosa, se la tua visione, che nn tiene conto nemmeno del fatto che siano stati appositamente chiamati esperti riconducibili a una scuola ben precisa, è altra, ce ne faremo sicuramente una ragione... :thsit:io ho messo un video di Kuroiwa.forse Kuroiwa non è abbastanza esperto.eppure fa vedere un aikido che di colito non si vede(e il video è molto vecchio).non è che quindi per me è aikido solo quello che si vede su youtube,o in generale,in giro.aikido è tutto cio che segue determinati principi.
Ma se vuoi ti linko un paio di discussioni del forum di aikiweb dove in una serie di yudansha di aikido nn c'è ne uno, UNO, che dica che sia aikido....
I movimenti sono simili in tante cose poi...
Giusto.si,solo che a differenza di quello che fai te,io non spaccio per verità un mio pensiero.esprimo una mia opinione.fermo restando che Kuroiwa nel video,stando alle parole tue e non solo,fa kali.
Se lo dicono 10 esperti può non essere la verità. Se lo dice Rockyjoe, lo è assolutamente.
P.S. http://www.kali.it/kali&cinema.htm (http://www.kali.it/kali&cinema.htm) (Grazie Cooks)
Gargo, ti rispondo, essendo un giovincello del '73.Quoteun sacco di ragazzotti e ragazzini che corrono a iscriversi in palestra.
Altrettanto vero è cheil 99% di questi, dopo qualche mese nei casi migliori, hanno mollato il colpo tutti per la stessa ragione, ovvero che tutti ritenevano di imparare a menare la gente e a vincere i tornei in qualche settimana, grazie ai trucchi e ai segreti del maestro, senza farsi la bua.
sarò fortunato io, ma credo di non aver mai incontrato un praticante di AM che si sia iscritto ad un corso spinto da questi motivi...
poi è anche vero che non ho mai fatto discipline sportive, in quell'ambiente capitavano davvero?
ma com'è 'sta storia?hemmmm. non credo :'(
io sono l'unico che ha iniziato che era normale e ora a furia di pratica sono sempre più diversamente magro? :dis:
la mia idea è che certi film possano si attirare persone in palestra, mostrando nelle pellicole arti, movimenti e tecniche che diversamente in quegli anni ('60, '70, '80) non potevano essere note al grande pubblico a meno di avere conoscenti che già praticavano.io cominciai aikido dopo 2 anni di kick perchè incontrai qualcuno che aveva praticato judo e tantissimo aikido.andavo piu svelto ma finivo a terra..naturalmente non ci croccavamo a morte.la cosa che mi fece pensare e che lui era molto meno aggressivo e fisicato di me,ma alla fine era piu duro nel risultato
ridendo e scherzando io ho saputo dell'aikido, vedendo i film di seagal. altrimenti magari ci avrei messo anni a "scoprirlo"
mi è piaciuto l'aspetto tecnico, l'uso di leve, chiavi articolari e proiezioni al posto di calci e pugni vari, e ho deciso di praticarlo.
ma quei film non mi hanno certo messo l'idea in testa che praticando l'aikido sarei diventato invincibile come i protagonisti di quei film, mi hanno solo incuriosito sull'arte
Rocky ma che dici ? Non esistono Karateka pronti a battersi per l'onore della loro scuola ? E tutti quelli che partecipano a tornei di jissen karate , eventi di kick o di MMA ? E quelli , come ad esempio Masuda e Filho e Kazumi e Matsui , che affrontano prove tipo lo hyakunin kumite sapendo che finiranno all'ospedale e in dialisi e non otterranno niente a parte l'onore anche se la superano ?io li definisco fessi, farsi male senza che ne vada della propria vita è da fessi.
karate kid non ha pretesa di essere un documentario.racconta solo una storia che puo piacere o meno.e passare un messaggio.il culo uno se lo fa in palestra,e non esercitando i bulbi oculari a seguire le evoluzioni dei calci di Dux,o dello sfigato che dopo il football americano,comincia a tirare i calci al sacco.Ecco, questo è un discorso costruttivo, senza cadere nel qualunquismo celodurista di chi ha l'apertura mentale prossima a zero.
l unica cosa veramente ridicolaè far credere che chi apprezza il messaggio del film di karate kid,non possa essere colui che poi tira i low kicks sul sacco.
la mia idea è che certi film possano si attirare persone in palestra, mostrando nelle pellicole arti, movimenti e tecniche che diversamente in quegli anni ('60, '70, '80) non potevano essere note al grande pubblico a meno di avere conoscenti che già praticavano.personalmente mi chiedevo quando praticavo karate,perchè cio che vedevo in karate kid era cosi diverso da cio che facevo in palestra come karate sportivo.non immaginavo tutte queste suddivisioni.in un karate in cui il ko non era ricercato,mi chiedevo perchè i kata avevano tutta una certa gamma di finezze(non solo in karate kid,ma anche in palestra).è lampante che cio che si vede in karate kid non è cio che si fa in un dojo di karate.o almeno penso cosi...
ridendo e scherzando io ho saputo dell'aikido, vedendo i film di seagal. altrimenti magari ci avrei messo anni a "scoprirlo"
mi è piaciuto l'aspetto tecnico, l'uso di leve, chiavi articolari e proiezioni al posto di calci e pugni vari, e ho deciso di praticarlo.
ma quei film non mi hanno certo messo l'idea in testa che praticando l'aikido sarei diventato invincibile come i protagonisti di quei film, mi hanno solo incuriosito sull'arte
:D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
wc? ???
Seagal? ???
si vede che gli scappava
Rocky ma che dici ? Non esistono Karateka pronti a battersi per l'onore della loro scuola ? E tutti quelli che partecipano a tornei di jissen karate , eventi di kick o di MMA ? E quelli , come ad esempio Masuda e Filho e Kazumi e Matsui , che affrontano prove tipo lo hyakunin kumite sapendo che finiranno all'ospedale e in dialisi e non otterranno niente a parte l'onore anche se la superano ?io li definisco fessi, farsi male senza che ne vada della propria vita è da fessi.
karate kid non ha pretesa di essere un documentario.racconta solo una storia che puo piacere o meno.e passare un messaggio.il culo uno se lo fa in palestra,e non esercitando i bulbi oculari a seguire le evoluzioni dei calci di Dux,o dello sfigato che dopo il football americano,comincia a tirare i calci al sacco.Ecco, questo è un discorso costruttivo, senza cadere nel qualunquismo celodurista di chi ha l'apertura mentale prossima a zero.
l unica cosa veramente ridicolaè far credere che chi apprezza il messaggio del film di karate kid,non possa essere colui che poi tira i low kicks sul sacco.
ma perchè,qualcuno ha parlato di apertura mentale per karate kid? :(karate kid non ha pretesa di essere un documentario.racconta solo una storia che puo piacere o meno.e passare un messaggio.il culo uno se lo fa in palestra,e non esercitando i bulbi oculari a seguire le evoluzioni dei calci di Dux,o dello sfigato che dopo il football americano,comincia a tirare i calci al sacco.Ecco, questo è un discorso costruttivo, senza cadere nel qualunquismo celodurista di chi ha l'apertura mentale prossima a zero.
l unica cosa veramente ridicolaè far credere che chi apprezza il messaggio del film di karate kid,non possa essere colui che poi tira i low kicks sul sacco.
Il Belli ha scritto, se nn ricordo male, un bellissimo sonetto sulla merda...
Che puoi vedere e dipingere poeticamente ma sempre merda resta... :thsit:
Questo solo per dire che lo stesso discorso vale per ogni film, Senza esclusione di colpi in primis...
O vogliamo far credere che il genio e l'apertura mentale sta solo dalla parte che conviene?
si,solo che a differenza di quello che fai te,io non spaccio per verità un mio pensiero.esprimo una mia opinione.fermo restando che Kuroiwa nel video,stando alle parole tue e non solo,fa kali.
parlo di valutazioni,di opinioni e scrivo un bel po di secondo me.la verità assoluta non spetta a te,e neanche a Cooks.e neanche a me.
non sono la pecora che segue il pastore per farsi le opinioni.me le faccio da solo.provando.se seguissi tutte le cazzate della tlevisione,di youtube o del forum, potrei veramente finire per credere che si combatte come Frank Dux fa nei film,come se fosse realtà.
e ripeto.sono le mie opinioni fatte sul campo.tra l altro,anche se per breve periodo,ho fatto anche kali.di infima qualità,ma era kali.
Oh menO maleeeeeeeeeeeeeeeeeeeMi associo.
Perché volenti o nolenti sotto sotto non sono due filmetti, e, realizzazione tecnica a parte, hanno lasciato una forte impronta nell'inconscio di tanti praticanti. Ero sicuro che questa discussione non sarebbe passata inosservata 8)Da ciò deduco che non ti senti minimamente in colpa, esatto..? XD
Brutta gente....brutta gente.......la perfidia dentro :nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
Ebbene si....quindi i nuovi giobbinotti dovranno oppore chissà chi al figlio di Will Smith.... :whistle::D
Qualcuno più anziano ritorna in analisi, ma vabbè..... ;D
La regia sarà di Philip Noyce, quello di Salt, e la storia sarà ambientata in, rullo di tamburi e sbatacchio di culi, Brasile. :-*Bello! Adesso scatta il totoprotagonista... :ohiohi:
Dal pilota dell'airforce si passa a un reduce dell'Afghanistan.
Ebbene si....quindi i nuovi giobbinotti dovranno oppore chissà chi al figlio di Will Smith.... :whistle:Sai già il titolo?
Qualcuno più anziano ritorna in analisi, ma vabbè..... ;D
La regia sarà di Philip Noyce, quello di Salt, e la storia sarà ambientata in, rullo di tamburi e sbatacchio di culi, Brasile. :-*
Dal pilota dell'airforce si passa a un reduce dell'Afghanistan.
Io rivoglio la musichetta "kumite, kumite, kumite..." ;D