Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: DJ scanner on April 11, 2011, 00:04:46 am

Title: ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: DJ scanner on April 11, 2011, 00:04:46 am
personalmente considero alcuni manga dei veri e propri capolavori, sono cosciente del fatto che c'è molta superficialità e stupidità nei manga, soprattutto odierni, ma alcuni, secondo me, capolavori, riescono a dare ai lettori, oltre che ispirazione anche il punto di vista del popolo giapponese.
faccio subito un esempio.....vagabond.....il manga che racconta la vita di myamoto musashi (secondo me il migliore manga che ho letto), in passato ho letto e riletto libri sullo zen, in particolare alan w. watts, deshimaru ecc., ebbene dopo aver letto vagabond ho capito molto di più, anzi sono andato a rileggere tutti i libri sullo zen e mi erano molto più chiari.
vengo al punto, alcuni manga sul karate come shamo, karate kohinata, noritaka ecc. sono riusciti a volte ad ispirarmi nella pratica marziale (più che tecnicamente per la profondità e l'atteggiamento mentale dei personaggi), a voi è mai successo che un manga non vietato ai minori sia riuscito a ispirarvi qualcosa?

butto là anche una piccola polemica, come mai nei manga di karate sono del tutto assenti citazioni degli stili shito,wado,shoto e goju, ma parlano solo di stili di jissen karate (kyokushin, seishin)?
sembra che per i giapponesi sia quello IL karate. :)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Rev. Madhatter on April 11, 2011, 00:20:55 am
io ho letto questo manga che si chiama Shemo:

E' la storia di questo ragazzino molto fortunato,con due genitori amorevoli,che frequenta una scuola della tokyo-bene.
A un certo punto della sua vita siccome e' troppo grassottello passando le giornate a mangiare merendine e giocare ai videogiochi e siccome e' stanco di essere bullizzato dai compagni di classe i genitori lo iscrivono a un corso di Karate.
Per anni si allenana duramente,due volte alla settimana,con quasi mezz'ora di preparazione fisica al mese...

A un certo punto della sua vita pero' la svolta.

Un tizio,su un forum, dice che in un certo kata il piede va 5 cm piu' ad destra.

Shemo si infervora e scrive pagine e pagine su quanto sia essenziale e tradizionale il piede tenuto 5 cm piu' sinistra.

Ma il suo avversario non molla.

A un certo punto decidono di sfidarsi a una temibile gara di kata.
Shemo e' preparatissimo ma il giorno della gara un raffreddore rende i suoi movimenti lenti e imprecisi e viene cosi' sconfitto.

Tornato a casa incazzatissimo e umiliato per la sconfitta si dedica con rinnovato vigore alla sua pratica.

Fonda il suo stile in cui il piede va 5 cm piu' a sinistra e fa le gare solo con gente che la pensa come lui.


Nel tempo libero scrive sui forum deridendo quei cretini che praticano sport e pensano di essere guerrieri.







E chissa' come mai scrivono manga solo sul jissen karate  :dis:
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Andy on April 11, 2011, 00:39:11 am
Madhatter.
 ???
 :pla: :pla:
 XD XD XD
 :D :D :D :D :D :D
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Sei appena diventato uno dei miei miti personali.


Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Shurei-Kan on April 11, 2011, 09:05:49 am
@ The Madhatter: +1  XD
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Rev. Madhatter on April 11, 2011, 09:08:16 am
 XD
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Paguro49 on April 11, 2011, 09:12:12 am
Dissento con tutta la forza che ho [kill] [kill] [kill] [kill] [kill] [kill] [kill]
5 cm sono un rischio inutile e stupido :grrr: :grrr: :grrr: :grrr: :grrr:
3,5 sono la misura perfetta :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:

Grandissimo Mad XD XD XD :sur: :sur:
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Davide.c on April 11, 2011, 09:18:10 am
io ho letto questo manga che si chiama Shemo:

E' la storia di questo ragazzino molto fortunato,con due genitori amorevoli,che frequenta una scuola della tokyo-bene.
A un certo punto della sua vita siccome e' troppo grassottello passando le giornate a mangiare merendine e giocare ai videogiochi e siccome e' stanco di essere bullizzato dai compagni di classe i genitori lo iscrivono a un corso di Karate.
Per anni si allenana duramente,due volte alla settimana,con quasi mezz'ora di preparazione fisica al mese...

A un certo punto della sua vita pero' la svolta.

Un tizio,su un forum, dice che in un certo kata il piede va 5 cm piu' ad destra.

Shemo si infervora e scrive pagine e pagine su quanto sia essenziale e tradizionale il piede tenuto 5 cm piu' sinistra.

Ma il suo avversario non molla.

A un certo punto decidono di sfidarsi a una temibile gara di kata.
Shemo e' preparatissimo ma il giorno della gara un raffreddore rende i suoi movimenti lenti e imprecisi e viene cosi' sconfitto.

Tornato a casa incazzatissimo e umiliato per la sconfitta si dedica con rinnovato vigore alla sua pratica.

Fonda il suo stile in cui il piede va 5 cm piu' a sinistra e fa le gare solo con gente che la pensa come lui.


Nel tempo libero scrive sui forum deridendo quei cretini che praticano sport e pensano di essere guerrieri.







E chissa' come mai scrivono manga solo sul jissen karate  :dis:
muoio  :D :D :D :D
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Takuanzen on April 11, 2011, 09:29:07 am
io ho letto questo manga che si chiama Shemo:

E' la storia di questo ragazzino molto fortunato,con due genitori amorevoli,che frequenta una scuola della tokyo-bene.
A un certo punto della sua vita siccome e' troppo grassottello passando le giornate a mangiare merendine e giocare ai videogiochi e siccome e' stanco di essere bullizzato dai compagni di classe i genitori lo iscrivono a un corso di Karate.
Per anni si allenana duramente,due volte alla settimana,con quasi mezz'ora di preparazione fisica al mese...

A un certo punto della sua vita pero' la svolta.

Un tizio,su un forum, dice che in un certo kata il piede va 5 cm piu' ad destra.

Shemo si infervora e scrive pagine e pagine su quanto sia essenziale e tradizionale il piede tenuto 5 cm piu' sinistra.

Ma il suo avversario non molla.

A un certo punto decidono di sfidarsi a una temibile gara di kata.
Shemo e' preparatissimo ma il giorno della gara un raffreddore rende i suoi movimenti lenti e imprecisi e viene cosi' sconfitto.

Tornato a casa incazzatissimo e umiliato per la sconfitta si dedica con rinnovato vigore alla sua pratica.

Fonda il suo stile in cui il piede va 5 cm piu' a sinistra e fa le gare solo con gente che la pensa come lui.


Nel tempo libero scrive sui forum deridendo quei cretini che praticano sport e pensano di essere guerrieri.







E chissa' come mai scrivono manga solo sul jissen karate  :dis:

Si vede che sei un vero conoscitore della tipologia d'uomo tipica dei forum di arti marziali. Sotto devi aggiugere anche "antropologia del marzialista". Spassosissimo Mad, un romanziere mancato!!! ;D ;D ;D
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Barvo Iommi on April 11, 2011, 09:31:53 am
 ;D ;D ;D
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Rev. Madhatter on April 11, 2011, 09:35:41 am
Si vede che sei un vero conoscitore della tipologia d'uomo tipica dei forum di arti marziali. Sotto devi aggiugere anche "antropologia del marzialista". Spassosissimo Mad, un romanziere mancato!!! ;D ;D ;D

Publicazioni accademiche in merito:
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4358.msg102597#msg102597 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=4358.msg102597#msg102597)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: DJ scanner on April 11, 2011, 11:57:52 am
sapevo che aprendo questo 3D mi sarei coperto di ridicolo :'(, ma volevo provarci.....pazienza, almeno ci siamo fatti quattro risate :)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: muteki on April 11, 2011, 13:53:19 pm
allora, se prendiamo il manga che al momento rappresenta una delle mie letture preferite, ossia il buon kohinata minoru, [ vero che anche lì il kumite è a contatto (e senza protezioni!!!) ma è anche vero che i kata ci sono (benché la scuola mostri un guazzabuglio di forme) e sono importanti per alcuni personaggi che mostrano la loro eccellenza proprio nelle forme, più che nel combattimento.

altri manga sul karate, a volte pubblicati su riviste del settore come inserto (ho un paio di serie in mente ma non mi vengono i titoli) mostrano anche il point e il semi contact, ma occorre un po' cercare.

d'altronde è ovvio che il jissen rappresenti uno spettacolo migliore e di più immediata comprensione anche per i non addetti. un manga sui kata sarebbe una palla mortale per il grande pubblico, mentre inserire una forma qua e là in mezzo a tante mazzate garantisce un certo alone di marzialità che non solo non stona, ma anzi fa piacere probabilmente anche ai profani.
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Paguro49 on April 11, 2011, 14:44:36 pm
Ci fosse qualche nipponico emulo di Ingmar BERGMAN farebbe un meraviglioso e poetico Manga sul Karate......ma tutto in Yoi 8) 8) 8) 8)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Il Tano on April 11, 2011, 16:11:39 pm
Credo ci siano manga anche sul goju e sullo uechi. Ma non ho mai letto manga di arti marziali.
Peró mi piaceva Berserk, Ganz e Vagabond, che leggevo "voracemente" quando andavo a trovare un mio caro amico capoerista che aveva una gran collezione di manga. Ricordo gratamente anche le tettazze delle varie comparse in Ganz.

P.S.: Un applauso per il MadHatter haha
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: DJ scanner on April 11, 2011, 16:47:58 pm
avevo scritto un post, ma è stato mangiato dal forum

in breve ringraziavo muteki per la precisazione e se si ricordava i titoli dei manga sul karate, di scrivermeli in mp.

inoltre volevo dire che mi sembrava strano che nei manga di karate non ci fosse un accenno, una citazione...niente...sugli stili tradizionali e che quindi mi chiedevo quanto il popolo giapponese li considerasse e li apprezzasse.

poi alcuni interventi mi fanno intuire che un eventuale opera sugli stili tradizionali, tratterebbe soprattutto il lato tecnico, come se gli stili tradizionali non avessero a che fare con il combattimento.

poi volevo ringraziare mad per il suo immediato intervento in gamba tesa sul 3D ;D intervento che comunque oltre alle risate, fà davvero riflettere :thsit: ;)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Dipper on April 11, 2011, 19:33:35 pm
L'argomento anche secondo me può avere un risvolto serio.

Prima di tutto è bene che chi non è appassionato di manga sappia che ne esistono due tronconi principali: shonen, dedicato ai ragazzi, e seinen, per un pubblico maturo. Solitamente i manga e gli anime che fanno il botto sono ovviamente quelli della prima categoria perchè, si sa, i ragazzini sono una grossa fetta di mercato nonchè una bella vaccona da mungere.

Tuttavia non c'è scritto da nessuna parte che solo il fatto di essere composto da immagini disegnate renda un manga qualcosa di intrinsecamente infantile.
Chi legge i manga con un minimo di attenzione può capire molto, a prescindere dal plot, della cultura giapponese.

Da qui partiamo per alcune considerazioni...

L'esempio di Vagabond è molto importante e chi ne ha letto le pagine probabilmente comprende davvero molto più sul Bushido e sullo Zen che non leggendo tanti libri blasonati.

Kohinata Minoru ne è un altro esempio. Ovviamente c'è l'ambientazione scolastica che è molto spesso un must (e non potrebbe essere altrimenti visto che spesso finendo la scuola, in Giappone si finisce di vivere per diventare un robottino al servizio del proprio datore di lavoro, almeno se si vuole abitare in città e fare una vita moderna, il discorso cambia nelle realtà rurali dove a volte sembra di fare un salto indietro nel tempo), a volte c'è un esagerazione in certi gesti atletici, ma possiamo vederci sovente un realismo impressionante nelle tecniche e nella dinamica dei combattimenti, e uno spirito del Budo molto profondo.
Questo è il risultato di un talento per i fumetti combinato alla passione per l'arte marziale che viene rappresentata, infatti l'autore Baba Yasushi non a caso è davvero un karateka.
Con questi presupposti un'opera come questa non ha niente da invidiare ad un trattato scritto, e anzi la forza delle immagini non è escluso che possa dare anche qualcosa in più.

Anch'io una volta ho visto un manga segnalato dall'utente Uechi sullo Uechi Ryu Karate, e probabilmente ce ne sono altri di nicchia (che in realtà è una nicchia nella nicchia, visto che le AM verosimili sono già poco rappresentate), ma di sicuro i manga dedicati al Karate hanno come sfondo prevalente il Jissen.

Dunque tutto questo è solo frutto di una necessità commerciale di spettacolarizzazione o c'è altro?

Un primo indizio è che in Giappone, quando si dice di praticare Karate, se si trova qualcuno minimamente interessato all'argomento, 2 su 3 la prima domanda che pongono è "Kyokushin...?". Al giorno d'oggi effettivamente il Karate è generalmente inteso come Karate a contatto pieno soprattutto in Giappone.

Sicuramente tale fenomeno ha più chiavi di lettura.
Da un lato l'eccessivo interesse per il contatto e per "le botte  aprescindere", insieme ad un progressivo allontanamento da parte dei giovani da certe filosofie, porta ad un giudizio generalmente distorto verso scuole più "riflessive".
Dall'altro lato, però, contrariamente a quanto spesso alcuni irriducibili ultras filocinesi o filookinawesi sostengono, nonostante l'amore per l'estetica e la forma, i giapponesi sono un popolo dal forte spirito pratico e tutto ciò che dall'esterno penetra nella loro cultura non viene assimilato acefalicamente e riproposto sempre uguale (una delle stronzate più grosse che si possano sparare [kill]) ma adattato e rimodellato.

Già lo Shotokan ne è un esempio. Però, forse anche complice il fatto che il fondatore di fatto dello stile è morto giovane, lasciando un'opera incompiuta, è opinione diffusa (seppure non da tutti condivisa) anche sul web che ci sia una dicotomia interna all'interno di questa scuola, che ha un metodo di fare kumite molto giapponese e palesemente ispirato al Kenjustsu forse più di ogni altra scuola Shorin. Funakoshi Jr. ha introdotto in maniera consistente il concetto di kumite e confronto pratico già in contrapposizione al padre che era di mentalità più antica e non amava il kumite.
Tutto questo mentre i kata rimasero un passo più indietro e legati a una tradizione e a una didattica sino-okinawese, anche se formalmente riadattati ad un'impostazione più "da Shotokan".
Si dice che il Ten No Kata concepito proprio da Funakoshi jr. sia stato proprio il primo tentativo di riallacciare il modi di fare kata al modo di fare kumite, tentativo purtroppo rimasto "appeso" a causa della prematura scomparsa del suo ideatore.
Non ci sono giudizi di merito, in tutto questo, ma solo "filologici". Per alcuni (soprattutto per i praticanti di scuole più antiche) tale ambiguità è deleteria e figlia di un apprendimento superficiale, per altri potrebbe anche essere una caratteristica positiva.

Anche il Wado Ryu potrebbe rientrare in questo "limbo" visto che seppure ci sono fortissime influenze di Ju Jutsu, rimangono ancora i kata di Okinawa, ma non conoscendo bene questa scuola potrei anche sbagliarmi; del Goju giapponese so ancora meno, forse Muteki potrebbe parlarcene ancora, anche se in realtà lo ha fatto già in altri topic confrontandolo con quello di Okinawa.

A parte il Kyokushin che ha ancora una traccia di Shotokan e di Goju e comunque rappresenta un ulteriore e decisivo step in avanti, negli stili di Jissen Karate odierni, c'è palesemente una continuità molto più forte tra kihon, kata (laddove presenti) e kumite, basti pensare ai kata dell'Ashihara Karate o dell'Enshin Karate. Pensiamo anche al Kudo di Azuma e in realtà ho sentito che esistono oggi tantissime scuole di Karate a contatto pieno "integrato" legate più ad un metodo che ad un ryuha vero e proprio (mi viene in mente anche il Sato Juku ad esempio).
Nel Jissen Karate, rispetto alla chiusura ed alla conservazione tipica delle scuole più antiche dove ancora oggi si parla di purezza e di insegnamenti originali, c'è la commistione con gli altri stili, l'evoluzione e l'integrazione, quindi un apertura tipica della mentalità giapponese di oggi.
Per questo motivo, dicevamo insieme a Matusa in privato, si può dire con il Jissen Karate questa disciplina perde completamente la sua ambiguità, ed è Karate di identità giapponese a tutti gli effetti.

Se posso esprimere un'opinione personale al riguardo, trovo però un peccato che in tutto questo processo che ha dato moltissimo al Karate (e tra le altre cose anche nuova luce e considerazione all'interno del mondo delle discipline da combattimento) ci sia stato un po' di allontanamento proprio dalla parte più relativa al Ken Jutsu, anche se esistono alcune scuole come il Mumonkai che ci lavorano ancora. Devo dire comunque che in questo specifico campo lo Shotokan (quello fatto bene, naturalmente :om:) mantiene per quello che posso vedere ancora una marcia in più (motivo per cui mi piace tenere il piede in due scarpe :sbav:).
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Paguro49 on April 12, 2011, 09:23:20 am
Ryujin......che dire.........Minkia :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Luca Bagnoli on April 12, 2011, 09:38:21 am
Ryu : analisi profonda e francamente stupefacente , ovviamente ti quoto  :)
Mad :  XD XD XD XD XD ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Shurei-Kan on April 12, 2011, 09:54:32 am
Ryujin -  :ohiohi: Mi hai acculturato  :thsit:   
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: DJ scanner on April 12, 2011, 21:33:13 pm
beh...che dire...è difficile aggiungere qualcosa al monumentale intervento di ryujin, (che immagino stia studiando lo strangolamento dell'anguilla ;))

il manga impegnato ha rappresentato per me (malato di febbre gialla), con la pratica di arti marziali e libri vari una maniera di indagare nella maniera più ampia possibile, le abitudini, la mentalità e la filosofia del popolo che al mondo, mi incuriosisce, mi piace e mi ispira più di tutti.
uno può anche pensare che un manga sia paragonabile a pimpa o mickey mouse, ma non sottovaluterei un fenomeno culturale che in giappone gode di molta considerazione (per lo meno per gli amanti del paese del sol levante).

poi, una cosa che non ho ben compreso è l'ilarità che ha suscitato la fiaba di madhatter, forse poteva sembrare che minchionasse me o il manga, ma a dire la verità ha espresso una visione del karate moderno (non tutto), molto lucida e che io ho "subito" sulla mia pelle, la quale io trovo molto triste, il suo intervento, sinceramente, io l'ho trovato molto serio.
se ho capito male ed equivocato l'intervento iniziale di madhatter, gli chiedo scusa per averlo tirato in ballo ora :)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: muteki on April 12, 2011, 21:47:21 pm
impressionante. ryujin, hai scritto quel che volevo scrivere anche io. cavoli... davvero impressionante!
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Dipper on April 12, 2011, 23:05:02 pm
Lieto che abbiate gradito la riflessione :)

Penso anch'io che la storiella di Mad non sia cazzona quanto possa sembrare di primo acchito, il teppista ha l'abitudine di ammantare i concetti seri con una veste ludica XD
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Rev. Madhatter on April 12, 2011, 23:31:12 pm
 :thsit:
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Andy on April 12, 2011, 23:51:09 pm
Ryujin...
Atleta, marzialista, filologo, critico, sociologo orientalista.
Fra un po' magari salta fuori che è pure pornostar.
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Rev. Madhatter on April 12, 2011, 23:53:15 pm
Ryujin...
Fra un po' magari salta fuori che è pure pornostar.

di un tipo particolare pero'   :blue:
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Dipper on April 13, 2011, 18:47:59 pm
Una volta mi è stato proposto un provino ma ho rifiutato XD
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: metal storm on April 13, 2011, 20:38:42 pm
e le anime di Amemaru?  8) poco karate, ma molto "movimento"  :whistle:

comunque, dopo gli interventi di Mad e Ryu, possiamo anche chiudere qui.... grandi!
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: DJ scanner on April 13, 2011, 21:06:48 pm
quindi siete tutti d'accordo che il jissen karate è il vero karate nipponico, senza ambiguità e incomprensioni.

bene, dichiaro chiusa la seduta

(http://imageplay.net/img/m7Gbd172087/SantiLicheri.jpg) (http://imageplay.net/)

per chi volesse c'è sempre l'appello

(http://imageplay.net/img/m7Gbd172091/d41b708aa8227d79406c68b9d315c7.jpg) (http://imageplay.net/)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Il Tano on April 13, 2011, 23:43:38 pm
poi, una cosa che non ho ben compreso è l'ilarità che ha suscitato la fiaba di madhatter, forse poteva sembrare che minchionasse me o il manga, ma a dire la verità ha espresso una visione del karate moderno (non tutto), molto lucida e che io ho "subito" sulla mia pelle, la quale io trovo molto triste, il suo intervento, sinceramente, io l'ho trovato molto serio.

Mi arrogo il compito di rispondere per gli "sghignazzatori", perché sono stato uno di quelli.
Secondo me quella di Mad era un'ottima satira, che puó essere definita come:

«espressione di giudizi critici su qualunque aspetto della società attraverso il linguaggio dell'umorismo, in tutte o in una qualunque delle sue declinazioni, grafica, letteraria, musicale o attoriale»

Dunque si ride ma anche si ragiona su ció che di vero c'é nella critica sottesa.

Luca Bagnoli sa qualcosa della satira agli amanti del karate tradizionale ehehee

Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Luca Bagnoli on April 14, 2011, 09:19:38 am
Quoto Roroarro  :) :) ;) ;)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Dipper on April 14, 2011, 09:25:16 am
Non ho altro da aggiungere vostro onore :D
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: DJ scanner on April 14, 2011, 12:40:24 pm
la giuria dichiara gli stili shoto,shito,wado e goju (a quest'ultimo sono concesse delle attenuanti), colpevoli di concussione ai danni del jissen karate

(http://imageplay.net/img/m7Gbd172397/carmen.bmp) (http://imageplay.net/)

ooops ho sbagliato, e che c'azzecc

(http://imageplay.net/img/m7Gbd172398/antonio_di_pietro_2.jpg) (http://imageplay.net/)
Title: Re:ISPIRAZIONE NIPPONICA
Post by: Il Tano on April 14, 2011, 18:17:02 pm
C'é anche il video della difesa
Corrado Guzzanti imita Antonio Di Pietro [HQ - Completo] (https://www.youtube.com/watch?v=nN2rBbApf04#)
 :D :D :D