Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Yuen-Ming on April 25, 2011, 11:42:16 am
-
http://daixinyi.blogspot.com/2011/04/interview-with-ren-da-hua-monday-18th.html (http://daixinyi.blogspot.com/2011/04/interview-with-ren-da-hua-monday-18th.html)
Breve ma interessante intervista tra le cui domande spicca per esempio:
How do you feel about someone who is already learning another art, wanting to learn Dai Xin Yi as well?
One cannot study two martial arts at the same time. If someone wants to learn Dai Xinyi he/she must start from the beginning and just practice that. Otherwise he will get confused. Once you master the art you can learn whatever you like.
How long did it take for your body to adapt to Dai shen fa, meaning where your physical dan tian was distinguishably separate from the other part of the stomach and could noticeably roll?
3 years
Is there a certain number of basic moves, which you practice with a partner, before you practice freestyle and then how do you move into free fighting practice?
There are no two man forms in Dai Xinyi. These are unrealistic. You cant expect to progress into real fighting by practicing two man forms. First you master the body methods and then you practice throwing or hitting your opponent whilst sparring. In the past Dai Kui would have people spar on a circle of dried leaves to avoid getting hurt. Also avoiding hitting vitals is important.
YM
-
In effetti molto interessante! :)
-
L'estratto promette bene :)
-
Ho avuto la fortuna di studiare il Chi Kung della famiglia Dai con il Prof Wu Dong
Aiutatemi a dire Strpitoso... :hakama:
-
Aiutatemi a dire Strpitoso... :hakama:
Basta metterci la "e" => StrEpitoso :)
YM
-
:D
-
Scherzi a parte, zoddolo, credo sarebbe interessante se potessi parlarci di questo qigong piu' in dettaglio per quanto ti e' possibile
Ciao
YM
-
Aiutatemi a dire Strpitoso... :hakama:
Basta metterci la "e" => StrEpitoso :)
YM
Mannaggia la furia di scrivere ;D
-
Scherzi a parte, zoddolo, credo sarebbe interessante se potessi parlarci di questo qigong piu' in dettaglio per quanto ti e' possibile
Ciao
YM
Volentierissimo, ci proverò
Si tratta di una serie di 13 esercizi volti alla distribuzione del Qi ed al condizionamento di alcuni punti dei vari meridiani che, x chi conosce un po di medicina cinese, hanno varie funzioni.
Ovviamente non starò qui a elencarvi esercizio x esercizio (gelosia cinese :om:), però vi illustro volentieri il funzionamento:
Trattasi di convogliare il Qi nel punto Qihai ( Dan tian o punto 6 Ren Mai) tramite un certo tipo di respirazione,
successivamente percuotere e massaggiare i vari punti corrispondenti ad ogni esercizio.
Non tutti i punti verranno percossi in quanto molto delicati, ma vengono comunque massaggiati
L'ultimo es. sara un massaggio generale che riguardera' tutti i punti trattati, quindi tutto il corpo
Via via col crescere dell' esperienza (non nel mio caso), il prof. Wu ci spiegava, che alcuni punti successivamente, potranno essere percossi anche con oggetti sempre piu duri.
Spero di aver, se pur minimamente, risposto alla vostra curiosità.
Se avete altre domande fate pure
-
Scherzi a parte, zoddolo, credo sarebbe interessante se potessi parlarci di questo qigong piu' in dettaglio per quanto ti e' possibile
Ciao
YM
Volentierissimo, ci proverò
Si tratta di una serie di 13 esercizi volti alla distribuzione del Qi ed al condizionamento di alcuni punti dei vari meridiani che, x chi conosce un po di medicina cinese, hanno varie funzioni.
Ovviamente non starò qui a elencarvi esercizio x esercizio (gelosia cinese :om:), però vi illustro volentieri il funzionamento:
Trattasi di convogliare il Qi nel punto Qihai ( Dan tian o punto 6 Ren Mai) tramite un certo tipo di respirazione,
successivamente percuotere e massaggiare i vari punti corrispondenti ad ogni esercizio.
Non tutti i punti verranno percossi in quanto molto delicati, ma vengono comunque massaggiati
L'ultimo es. sara un massaggio generale che riguardera' tutti i punti trattati, quindi tutto il corpo
Via via col crescere dell' esperienza (non nel mio caso), il prof. Wu ci spiegava, che alcuni punti successivamente, potranno essere percossi anche con oggetti sempre piu duri.
Spero di aver, se pur minimamente, risposto alla vostra curiosità.
Se avete altre domande fate pure
a me basta così...
-
Scherzi a parte, zoddolo, credo sarebbe interessante se potessi parlarci di questo qigong piu' in dettaglio per quanto ti e' possibile
Ciao
YM
Volentierissimo, ci proverò
Si tratta di una serie di 13 esercizi volti alla distribuzione del Qi ed al condizionamento di alcuni punti dei vari meridiani che, x chi conosce un po di medicina cinese, hanno varie funzioni.
Ovviamente non starò qui a elencarvi esercizio x esercizio (gelosia cinese :om:), però vi illustro volentieri il funzionamento:
Trattasi di convogliare il Qi nel punto Qihai ( Dan tian o punto 6 Ren Mai) tramite un certo tipo di respirazione,
successivamente percuotere e massaggiare i vari punti corrispondenti ad ogni esercizio.
Non tutti i punti verranno percossi in quanto molto delicati, ma vengono comunque massaggiati
L'ultimo es. sara un massaggio generale che riguardera' tutti i punti trattati, quindi tutto il corpo
Via via col crescere dell' esperienza (non nel mio caso), il prof. Wu ci spiegava, che alcuni punti successivamente, potranno essere percossi anche con oggetti sempre piu duri.
Spero di aver, se pur minimamente, risposto alla vostra curiosità.
Se avete altre domande fate pure
a me basta così...
Un grazie è sufficiente
-
Volentierissimo, ci proverò
[...]
Zoddolo non vorrei sbagliarmi, non mi intendo di Xingyi, Xinyi e tantomeno di famiglia Dai, ma quello che descrivi sono i 13 esercizi di Neigong (non qigong) di Bao Ting dei quali mi pare di aver parlato in passato.
Non credo abbiano a che fare con lo XY della famiglia Dai ma, ripeto, potrei sbagliarmi ... ?
YM
-
Questi i primi due steps (dei 13) che avevo tradotto e postato su FB, da un testo del 1927
First step of Bao Ting's 寶鼎 Neigong practice
Dantian practice (strengthening the basics)
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash1/27171_329112294693_303546464693_3364653_2296359_n.jpg)
Dantian is the sea of ‘qi’ (energy), the basis of ‘qi’ practice. If the ‘qi’ energy in your dantian is not full you cannot achieve the results expected. To practice dantian ‘qi’ the body must be naturally straight, feet parallel at a distance of about four inches. The right hand holds the left hand with both arms stretched out and both hands close to dantian, as in picture 1. Then close your mouth and hold the breath (this ‘breath’ refers to one’s regular breath and not to extra air breathed-in on purpose) for about two minutes. Then raise your head and start to swallow bringing down [saliva/qi] to dantian with the mind, following with your eyes and head while at the same time bending your knees as in picture 2.
(https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc3/27171_329116174693_303546464693_3364663_1272184_n.jpg)
While ‘qi’ flows there should be a [distinct] sound, and with the five finger [of the right hand which lies on top of the other] gently tap over your navel, this is called 'calling back qi’. Done this, hold again one breath of ‘qi’ and bend toward the front – do this three times. [When you are done swallowing ‘qi’ three times] separate your hands and cross them over your waist getting back to a straight position. Holding your arms next to your belly skin rub downward [from your chest to your dantian] various times, lifting your heels slowly a few times, then rub your dantian with both hands and keep rubbing making a few steps, the more the better.After seven days of this routine, add three more swallows of ‘qi’ as well as bents forward and [then] keep adding to reach nine.
-
Volentierissimo, ci proverò
[...]
Zoddolo non vorrei sbagliarmi, non mi intendo di Xingyi, Xinyi e tantomeno di famiglia Dai, ma quello che descrivi sono i 13 esercizi di Neigong (non qigong) di Bao Ting dei quali mi pare di aver parlato in passato.
Non credo abbiano a che fare con lo XY della famiglia Dai ma, ripeto, potrei sbagliarmi ... ?
YM
Ciao YM
Premetto che tali esercizi mi sono stati presentati come es di qigong dello Xingyi ed avendoli studiati con un maestro con la M maiuscola mi fido non ti dico al 100%, ma al 99,9 periodico. Ora se x Neigong intendi il ramo duro del qigong, che sinceramente non conosco, se non che previa lettura di qualche libro, ti assicuro che l'aspetto salutare ( sono un'operatore professionale di Qigong e Tuina) non è assolutamente trascurato, anzi prima il lavoro viene rivolto a questo aspetto, poi successivamente, al condizionamento.
Cmq ora sento il mio maestro, con cui lo sto approfondendo, più spiegazioni, e se realmente appartiene alla famiglia Dai, non mi stupirei se avessi capito male :gh:
-
Appunto ti volevo chiedere più delucidazioni, ce mi interessano molto
ti prego continua ad inserirli
Grazie mille
-
Appunto ti volevo chiedere più delucidazioni, ce mi interessano molto
ti prego continua ad inserirli
Grazie mille
Oppure, dimmi dove trovarli, cosi ti rispondo subito
-
Oppure, dimmi dove trovarli, cosi ti rispondo subito
Come dicevo vengono da un testo del 1927 del quale ho tradotto i primi due brani
Corrispondono a quello che ti e' stato insegnato ? Perche' da quanto hai detto credo siano quelli
YM
-
Non so se ho tradotto bene, purtroppo il mio inglese è poco piu' che basilare.
Comunque, sembra simile al primo es, però, c'è sempre un però :), in primis tantissimi esercizi di qigong partono in quel modo concentrando il qi nel dan tian, ed in questa prima fase manca diverse cose rispetto a quello che faccio io.
Con questo non dico che non sia buono, probabilmente avra delle similitudini con quello che studio io (piu di mille stili, ma gira e rigira il kung fu è uno), ma non mi sembra la stessa cosa, e mi piacerebbe vedere come si conclude quella sequenza
Comunque sei un grande, sempre aggiornatissimo.
Mi piace questa dicussione, mostrami se puoi altre cose
-
Dopo quel primo esercizio che ho tradotto il secondo si pratica seduti a gambe incrociate, abbracciando lo stomaco
Ti torna ?
:)
YM
-
No no
Noi lo pratichiamo tutto in piedi con varie posizioni
-
Allora sicuramente si tratta di un'altra cosa, dato che alcuni di questi 13 si praticano addirittura da sdraiati :)
YM
-
Quando hai qualche minuto, mi spieghi chi è questo personaggio e che esercizi sono quelli? Con calma e senza furia
Grazie mille in anticipo
-
Non e' che magari fai i "13 taibao" che ho postato qui ?
Shisan Taibao (Thirteen Neigong Methods of Taibao) (https://www.youtube.com/watch?v=tF-z4q6Gv_Y#)
YM
-
Non e' che magari fai i "13 taibao" che ho postato qui ?
Shisan Taibao (Thirteen Neigong Methods of Taibao) (https://www.youtube.com/watch?v=tF-z4q6Gv_Y#)
YM
Manco questi, non ci assomigliano minimamente
comunque bellissimi
Ehi, mi stai facendo fare una cultura, con questi bellissimi video
-
Intervista interessante.
È,beninteso,la "verità"di un maestro;come tale,confutabile.
Non esistono forme con le armi....peró l'intervistatore sa che ci sono!
Un tempo si faceva il tal allenamento al combattimento....bene,anzi benissimo:ed oggidì?
Un po mi vien da dire che,implicitamente,da questa intervista si può evincere quanto siano(aimè)decadute le scuole di boxe cinese....è tutta gloria passata,mentre per l'attualità c'è solo settarismo,segreti,od in alternativa metodiche confuse(come la comparsa degli inutili prestabiliti a due,con cui il maestro mi trova d'accordissimo ).
Due considerazioni divulgative(già fatte,ma vista l'occasione);nel ambiente hsing-y(Hebei,Honan,etc )li stile Dai viene spesso "spernacchiato",un po per i lunghi tempi di apprendimento richiesti(tre anni solo per l'esercizio base sul Tan Tien....)un po per la stramberia di alcuni esercizzi,ed un po perché si dice che non abbia prodotto combattenti di fama.
È vero?
Non so;nel marasma degli stili cinesi ormai mi appoggio solo alle ipotesi.
E alla fiducia a quel che mi raccontano.
Poi,giusto per stare tranquillo,è da un pezzo che ho ripreso a fare lotta:almeno tocco alcune realtà con mano.
-
Allora innanzi tutto chiedo scusa a tutti perchè ho chiesto al mio maestro e mi ha confermato che ho detto una cavolata: :whistle:
Il Chi kung che studio io e appartenente allo Xing Yi dello Shanxi: Che dire bello comunque
Sorry di nuovo
-
....sto proseguendo pian piano la lettura degli articolo del blog.
Interessante.
Uno dei maestri intervistati(credo il riferimento tecnico del autore del blog)rimarca la necessità di dedizione esclusiva allo stile Dai(anche se il neozelandese insiste..."ma un po di Shuai Jao?un po di BJJ?"....macché!solo stile Dai,punto.contento,YM?).
Abbastanza obbiettiva anche la risposta alla classica domanda tormentone:"e contro un lottatore MMA da gabbia?"....
"....difficile confrontarsi con un professionista che si allena otto ore al giorno seguito da un team di specialisti,nutrizionisti,etc...e comunque lo stile Dai non ha tecniche da competizione....";valutate voi la risposta e dategli il peso che volete.
-
Sul valore delle varie interviste non mi pronuncio... le ho lette solo in modo cursorio. Però sulla querelle "più stili vs. uno stile" vorrei portare l'esempio della mia piccola, personale esperienza:
Dopo quindici anni di Shotokan, ancora studente, mi iscrivo ad un corso di Shorin Matsubayashi ryu. Le tecniche? Atleticamente facili, ma il maestro continua a dirmi che mi muovo come nello shotokan, e non come nello shorin - a causa degli automatismi di una pratica lunga e intensa di karate (20 ore a settimana? a volte di più...) non riesco ad adattare il mio corpo alla qualità diversa dello shorin. Alla fine mi ci sono voluti due anni per imparare la qualità del movimento, del corpo (in cinese diremmo: lo Shen1 fa3), due mesi per imparare le tecniche.
Poi, anni dopo, sono tornato allo shotokan (non più made in shirai, ma made in Miura) - e ho dovuto di nuovo disimparare le qualità del movimento dello shorin, e reimparare le qualità di (un nuovo) shotokan.
E tutti i maestri con cui ho lavorato sostenevano l'importanza di questo lavoro: le metodiche di lavoro col corpo, di movimento e di qualità dell'espressione tecnica fondano le strategie e in ultima analisi l'efficacia dello stile. Come posso combinare automatismi diversi e, per alcuni particolari, opposti?
...ma magari nelle arti cinesi funziona in modo diverso...
IMHO. Just my two cents.
-
http://daixinyi.blogspot.com/2011/04/interview-with-ren-da-hua-monday-18th.html (http://daixinyi.blogspot.com/2011/04/interview-with-ren-da-hua-monday-18th.html)
Breve ma interessante intervista tra le cui domande spicca per esempio:
How do you feel about someone who is already learning another art, wanting to learn Dai Xin Yi as well?
One cannot study two martial arts at the same time. If someone wants to learn Dai Xinyi he/she must start from the beginning and just practice that. Otherwise he will get confused. Once you master the art you can learn whatever you like.
How long did it take for your body to adapt to Dai shen fa, meaning where your physical dan tian was distinguishably separate from the other part of the stomach and could noticeably roll?
3 years
Is there a certain number of basic moves, which you practice with a partner, before you practice freestyle and then how do you move into free fighting practice?
There are no two man forms in Dai Xinyi. These are unrealistic. You cant expect to progress into real fighting by practicing two man forms. First you master the body methods and then you practice throwing or hitting your opponent whilst sparring. In the past Dai Kui would have people spar on a circle of dried leaves to avoid getting hurt. Also avoiding hitting vitals is important.
YM
Seguo con interesse. Ora me mi segno il topic, appena ho tempo leggo l'articolo e commento. :)