Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: DJ scanner on April 29, 2011, 19:09:27 pm

Title: leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on April 29, 2011, 19:09:27 pm
nel vostro stile, leve e proiezioni, da dove provengono?
dai kata, da altri stili oppure fanno parte del bagaglio tecnico del vostro karate come "accessori" in più, ma staccati dai kata?

voglio precisare che il termine leve nel karate, non mi piace molto, mi piace di più chiamarle rotture (immediate), leve mi dà l'idea di controllo dell'aggressore e trovo ciò poco sicuro.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: metal storm on April 29, 2011, 19:27:17 pm
nel mio modestissimo bagaglio tecnico le leve vere e proprie vengono dall'aikido, chiaramente precedute da una percussione.

le proiezioni, sono quelle immediate dei kata classici, seguite da percussione.

non ce ne sono molte, ma sono veloci ed applicabili anche in contesto di kumite.

comunque, concordo con te sulle leve... anch'io le vedo come rotture più che come forma di controllo.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: D.Tigre90 on April 29, 2011, 22:54:19 pm
Il Wado, dice Shiomitsu, è 70% jujutsu e 30 % karate.... :gh: :gh: :gh:
Leve (perchè di quello si tratta, applicazione dei principi di leva....si possono usare per rompere o per controllare, cosa che a volte può essere più utile di una rottura) e proiezioni, derivano dallo Shindo Yoshin Ryu, di cui Ohtsuka nonno era 4° successore.
In realtà però, non è solo una questione di proiezione in senso stretto, cambia anche il modo di muoversi, rispetto ad altri stili, che rende quelle specifiche tecniche più agevoli da portare.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on April 29, 2011, 23:22:28 pm
bene, ringrazio storm e tigre per le risposte :)

quindi finora abbiamo degli esempi di karate che integra o ha integrato da altri stili, mi piacerebbe sentire il parere di chi pensa (come me) che il karate sia provvisto di "grappling" (in piedi) sia derivante dai kata che come bagaglio personale di stile.
sono curioso di sentire i praticantidi goju.

nel mio periodo di ryukyukempo  praticai alcuni kata dell' isshin ryu (t.shimabuku), da cui veniva estratto molto "grappling" che chiamavamo TUITE.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Davide.c on April 30, 2011, 02:09:42 am
nel goju ryu di okinawa si trovano svariate proiezioni all'interno dei kata classici della scuola :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on April 30, 2011, 10:49:24 am
nel vostro stile, leve e proiezioni, da dove provengono?
dai kata, da altri stili oppure fanno parte del bagaglio tecnico del vostro karate come "accessori" in più, ma staccati dai kata?

voglio precisare che il termine leve nel karate, non mi piace molto, mi piace di più chiamarle rotture (immediate), leve mi dà l'idea di controllo dell'aggressore e trovo ciò poco sicuro.

Ho provato a cercare, invano, un video che mesi fa è stato postato nell'altro forum, penso ti sarebbe piaciuto. A me è piaciuto molto, nn era grappling ma un modo pratico per divincolarsi e uscire da prese o leve. Retaggio di un karate shotokan più interessante e ormai dimenticato. La cosa che mi ha sbalordito è che quasi tutto quello che si vede nel video, il mio maestro me lo aveva mostrato. Per lui erano solo giochetti da far vedere, nulla di più,questo dimostra come lo shotokan ha deviato la sua strada nel corso degli anni.
Dalla mia esperienza, posso dire che nello shotokan, tutto questo mistero e misticismo nacosto nei kata, o altro, nn ci sia. Sembra brutto dirlo, e senza offesa per nessuno, ma la vedo più come una deviazione degli stili okinawensi.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: metal storm on April 30, 2011, 11:59:41 am
Fudo... ti sei meritato un appoggione.


amichevole e senza doppi fini, si intende...  XD
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on April 30, 2011, 13:11:58 pm
Fudo... ti sei meritato un appoggione.


amichevole e senza doppi fini, si intende...  XD

In questi termini e un appoggio che fa piacere :D
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on April 30, 2011, 20:13:33 pm
ottimo, a questo punto ho capito che ci sono stili come il wado che rappresenta una fusione di 2 stili diversi, quindi parliamo di integrazione, altri come me e davide trovano tecniche di "grappling" dai kata e altri come fudo che affermano che tali tecniche fanno parte (a prescindere dal kata) del bagaglio tecnico del karate, quindi mi chiedo, come mai tali diversità? (considerando anche, ma non solo, che okinawa non è grande).

@ fudo
essendo gli stili di okinawa precedenti agli stili giapponesi, perchè dici che deviarono? e da cosa? :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on April 30, 2011, 21:15:11 pm
Gli elementi che trovo devianti sono:
- l'approccio al combattimento, è focalizza sulla lunga distanza invece che sulla corta(elemento che nn appartiene solo agli stili di okinawa, ma anche al concetto di dp)
- posizioni troppo larghe;
- il sistema è sviluppato per intercettare gli attacchi e nn per sentirli;
- l'uso delle gambe è al 90% per calciare e nn per controllare l'avversario;
- ecc ecc.
 Per capirci, ti sembra normale studiare un tipo di tecnica e combattere con una totalmente diversa? Sinonimo del fatto che una certa base c'è, ma nn si sa come usarla.
C'è molta confusione sulle tecniche, un buon esempio è lo shuto uke.
C'è anche da dire che lo shotokan si è evoluto in molti modi e con approcci al combattimento diversi, pensa al cosi detto "karate vecchia scuola" italiana e a come è oggi o a come viene praticato in russia, pensa anche al fudokan. Non c'è un modo di pensare comune a tutti i praticanti di shotokan, c'è solo una gran confusione che, IMHO, è dovuta a delle scarse basi e radici.
Ho praticato karate per un bel po di anni e l'ho visto fare in tutte le salse, ti basta cambiare federazione per trovare molti cambiamenti.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on May 01, 2011, 00:37:59 am
sono d'accordo con te fudo, ma di sicuro avevo capito male il tuo commento, avevo capito che dicevi che gli stili di okinawa hanno deviato e non gli stili giapponesi, quindi pensavo che gli stili di okinawa avessero deviato da qualcosa di precedente e più antico (per esempio i loro antenati cinesi), ma non capivo cosa intendevi :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 01, 2011, 01:03:40 am
Perdonate la franchezza, ma in nessuna scuola di Karate, Kudo a parte, ho visto leve e proiezioni minimamente comparabili con Aikido, Judo, JJ o BJJ.
Quindi preferisco rivolgermi a tali discipline per addentrarmi in questi mondi.

Non sono d'accordo con Neco su tante cose ma in particolare sulla corta distanza come caratteristica intrinseca della DP. Al contrario trovo fondamentale saper gestire la lunga distanza per parecchi motivi, tra gli altri l'eventualità di gestire più aggressori e l'accorgimento di riservarsi sempre una via di fuga, entrambe strategie inapplicabili se si cerca di default il controllo e il corpo a corpo. Saper usare i calci è condizione necessaria a quanto appena scritto (va da sé che 4 arti a disposizione sono meglio di 2 + altri 2 poco utilizzabili perché non allenati a dovere) e anche le posizioni basse hanno a loro ragion d'essere molto precisa, soprattutto quando si cercano spostamenti ampi e veloci e si vuole opporre resistenza ad una presa.

Sono invece d'accordo che il Karate giapponese si sia snaturato (nel senso di aver cambiato la propria natura) rispetto alle origini, trovando una sua specializzazione e un suo posizionamento e per me è tutt'altro che negativo :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Davide.c on May 01, 2011, 01:09:41 am
Ma infatti penso che nessuno si sogni di dire che le proiezioni e le leve che si trovano nel karate (qualunque esso sia) abbiano qualcosa a che vedere con arti come judo, ju jutsu e brazilian jiu jitsu, sarebbe assurdo ed indecente.

personalmente nei kata del goju ryu si trovano giusto quelle 2-3 leve/proiezioni abbastanza elementari e oserei dire "naturali" che vengono studiate e che ti permettono di proiettare qualcuno nel caso ti trovassi in una posizione che ti permette di farlo.

se poi uno vuole veramente studiare lotta in maniera completa e approfondita va afare judo o qualunque altra arte lottatoria, come è giusto che sia, e ovviamente se si ha la possibilità di lavorare con esperti del settore  c'è tutto da imparare (ad esempio una cosa che mi piacerebbe in futuro fare sarebbe raccogliere quell'insieme di leve e proiezioni che si trovano/ho trovato nel mio sistema e farmele spiegare ed eventualmente correggere da un judoka).  :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Il Tano on May 01, 2011, 06:19:14 am
Nel goju IOGKF si studiano attraverso di un esercizio definito kakie, che serve a sviluppare un certo tipo di sensibilitá nei confronti dell'avversario... e con il pavimento. Non é uno studio esaustivo e approfondito ovviamente ma ti da un'"infarinatura". Anche nell'irikumi é possibile applicare tecniche di "grappling", anche in questo caso ovviamente si tratta di una lavoro superficiale rispetto ad arti dedicate.

Non so se qualche tecnica é presa dai kata, sicuramente la maggior parte non lo sono e, rispettando il movimento del kakie, ognuno ci puó buttare dentro ció che piú gli aggrada.

https://www.youtube.com/user/torimase?blend=3&ob=5#p/u/0/WVoeY5Bmm6c (https://www.youtube.com/user/torimase?blend=3&ob=5#p/u/0/WVoeY5Bmm6c)

Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on May 01, 2011, 09:42:21 am
sono d'accordo con te fudo, ma di sicuro avevo capito male il tuo commento, avevo capito che dicevi che gli stili di okinawa hanno deviato e non gli stili giapponesi, quindi pensavo che gli stili di okinawa avessero deviato da qualcosa di precedente e più antico (per esempio i loro antenati cinesi), ma non capivo cosa intendevi :)

Avevi capito male :)  La connessione tra le arti cinesi e quelle di okinawa è abbastanza evidente, trovo anche delle similitudini tra il wing chun e il goju ryu. Ma come vedi da quello che pratico, ho deciso di andare alla radice  :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on May 01, 2011, 09:52:45 am
Perdonate la franchezza, ma in nessuna scuola di Karate, Kudo a parte, ho visto leve e proiezioni minimamente comparabili con Aikido, Judo, JJ o BJJ.
Quindi preferisco rivolgermi a tali discipline per addentrarmi in questi mondi.

Non sono d'accordo con Neco su tante cose ma in particolare sulla corta distanza come caratteristica intrinseca della DP. Al contrario trovo fondamentale saper gestire la lunga distanza per parecchi motivi, tra gli altri l'eventualità di gestire più aggressori e l'accorgimento di riservarsi sempre una via di fuga, entrambe strategie inapplicabili se si cerca di default il controllo e il corpo a corpo. Saper usare i calci è condizione necessaria a quanto appena scritto (va da sé che 4 arti a disposizione sono meglio di 2 + altri 2 poco utilizzabili perché non allenati a dovere) e anche le posizioni basse hanno a loro ragion d'essere molto precisa, soprattutto quando si cercano spostamenti ampi e veloci e si vuole opporre resistenza ad una presa.

Sono invece d'accordo che il Karate giapponese si sia snaturato (nel senso di aver cambiato la propria natura) rispetto alle origini, trovando una sua specializzazione e un suo posizionamento e per me è tutt'altro che negativo :thsit:

Caro Ryujin nn te la prendere :)
Nn voglio andare OT, quindi sarò breve, anche perchè sono cose già dette. Dalla mia sfortunata o no esperienza, posso dirti che chi ti attacca te lo trovi improvvisamente addosso, che sia uno o più di uno, peggio ancora se sono più robusti di te. E il miglior modo per trovare la via di fuga e proprio gestira la corta distanza. I calci sono importanti e vanno sempre allenati, ma per lo stesso motivo, puoi avere difficoltà a tirarli, discorso diverso è l'uso delle gambe per gestire l'avversario, e qui gli arti tornano ad essere 4. :hakama:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 01, 2011, 10:23:54 am
Non me la prendo :P e mi sembra chiaro anche dal mio curriculum marziale che penso sia necessario saper gestire la corta distanza... ma solo se ti ci trovi e per il minor tempo possibile.
Va da sé che mentre sei impegnato nel corpo a corpo con uno, stai dando agli altri una possibilità di ammucchiarsi su di te (e lì se già era grigia, diventa nera). Non metto in dubbio la tua esperienza ma credo io ti potrei raccontarne un'altra dove se non avessi gestito la lunga grazie al puro Shotokan che all'epoca praticavo (circa 13 anni addietro), adesso non sarei qui a scrivere. Quindi eleggere una strategia come migliore a prescindere è sempre e solo un modo per autolimitarsi.
Ugualmente direi che è intuitivo che se sei avvinghiato o tuttalpiù impegnato a controllare qualcuno è molto più difficile mollare tutto e telare senza che l'altro non abbia la possibilità di restituire il favore.
Infine, sé è vero che 4 arti sono meglio di 2 per controllare, per quanto ne so è impossibile controllare più di una persona, mentre si può colpire in più direzioni, il ché è a mio modesto avviso fondamentale.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on May 01, 2011, 12:19:26 pm
Sono stato un pò eccessivo nel dire che la corta distanza sia la migliore, anche se è quella che ritengo più importante. Cmq è da nn confondere corta distanza con avvinghiarsi o grappling, mi riferisco sempre alla gestione e al colpire l'avversario. Ma è una cosa da provare, perchè dal punto di vista dello shotokan nn so se rende l'idea, è una forma mentis totalmente diversa.


Cmq sia lo shotokan è sempre una mia passione, anche se l'ho pratico a modo mio e con i miei concetti. :-*
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 01, 2011, 12:26:37 pm
Di solito associo il "controllo" con una presa o una leva, e comunque ad un concetto di grappling, a meno che non si riesca a controllare senza contatto ma è un concetto che sinceramente non conosco e non ho mai visto.
Riguardo al colpire sulla corta distanza e il gestirla sono d'accordo con te che lo Shotokan è meno adatto rispetto ad altre.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on May 01, 2011, 12:44:59 pm
No mi riferisco proprio al controllo con contatto, il kakie del goju ryu è un esercizio che serve a questo. Anche nell'aikido si facevano esercizi simili, ma nn ricordo il nome. Nel video che ha postato roroarro si vede un pò quello che intendo, anche se li fanno solo leve e proiezioni.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on May 01, 2011, 18:58:15 pm
grande roro, bel video, quindi nel karate c'era, ed in alcuni casi c'è un tipo di lavoro sul "grappling" che se fosse stato portato avanti da tutti (ed io non credo che il kakie fosse patrimonio di pochi) ora non avrebbe niente da invidiare al chisao o al thueishou, resta da capire il perchè di questa selezione, soprattutto in giappone, visto che poi alcuni sono andati ad attingere da altri stili cose che mi sembra di capire c'erano già, ma in un certo momento storico dell'evoluzione furono scartate.

p.s.
per il discorso tra fudo e ryujin, credo che fudo non sia contro la lunga distanza, ma che intendesse dire che non bisogna lavorare solo su quella. :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: muteki on May 01, 2011, 21:50:51 pm
il goju appare ricco di tecniche da corpo a corpo. esistono anche aneddoti storici in merito. personalmente ho anche studiato altre cose, e ho trovato tutto utile per integrare il goju.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 02, 2011, 09:35:54 am
nel vostro stile, leve e proiezioni, da dove provengono?
dai kata, da altri stili oppure fanno parte del bagaglio tecnico del vostro karate come "accessori" in più, ma staccati dai kata?

voglio precisare che il termine leve nel karate, non mi piace molto, mi piace di più chiamarle rotture (immediate), leve mi dà l'idea di controllo dell'aggressore e trovo ciò poco sicuro.

Tutta la linea di stili cinesi da cui discende il karate tende ad avere un approccio più legato al colpire, che non ad usare leve o proiezioni. Anche nel Xingyiquan, studiato probabilmente da Matsumura nel suo viaggio in Cina, si tende a colpire il polso, la gola o il braccio avversari, quando si è afferati. Credo che questo tipo di approccio relativo al grappling e al cosiddetto "antigrappling" possa ben valere anche per il karate. Comunque le proiezioni e le leve ci sono, anche se spesso accompagnate da una pressione su un Kyusho o comunque da una percussione destabilizzante. Nei kata Shotokan ai tempi ne avevo trovate parecchie, anche se molte oggi, anche per quelle degli stili cinesi (il discorso cambia poco, perchè la matrice è la stessa) le vedo molto complicate e più come esercizi per allenare sensibilità, uso del corpo e possibili alternative di risposta che come vere e proprie applicazioni effettive. Dal punto di vista storico poi nel karate non bisogna dimenticare il fondamentale ruolo svolto dal tegumi e dal sumo okinawense, in cui molti maestri di karate eccellevano e si cimentavano. Ecco un articolo che ho trovato sulla questione:

http://www.iainabernethy.co.uk/article/karate-grappling-did-it-really-exist (http://www.iainabernethy.co.uk/article/karate-grappling-did-it-really-exist)

ovviamente se si ha la possibilità di lavorare con esperti del settore  c'è tutto da imparare (ad esempio una cosa che mi piacerebbe in futuro fare sarebbe raccogliere quell'insieme di leve e proiezioni che si trovano/ho trovato nel mio sistema e farmele spiegare ed eventualmente correggere da un judoka).  :)

Hai pienamente ragione, da loro vi è tutto da imparare e sono convinto che oggi un tale tipo di confronto sia fondamentale. Spesso, avendo approcci completamente diversi, si scoprono cose inaspettate. L'altro giorno ad es. un mio amico ex Rugbysta mi ha aiutato ad elaborare delle proiezioni da alcune parti di Xingyi, che io cercavo, ma non riuscivo a rendere sensate. :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 02, 2011, 09:46:52 am
Il problema, a mio avviso, non è tanto la presenza o la mancanza di leve e proiezioni nel Karate (quale che sia lo stile) poichè non ritengo possibile che si possa pensare un'Arte da combattimento che non contempli l'eventualità del corpo a corpo.
Nello Judo tradizionale ci sono colpi, poi non vengono riproposti in gara, ma ci sono.
Il punto è nell'importanza che viene data a leve e proiezioni, importanza assai bassa, perchè il Karateka degli ultimi 50/60 anni ha assunto l'immagine di uno che "colpisce" e su quello si è concentrato.
Se si da poca importanza a leve e proiezioni, di conseguenza queste verranno apprese, studiate e poi insegnate in modo spicciolo e superficiale.
In questa maniera si arriva a perdere i dettagli, cioè quelle componenti che rendono possibile ed efficace una leva o una proiezione, che si compongono di questioni anatomiche e di fisica, di cinetica, non di forza o altro.
Una proiezione non è caricarsi un tizio in spalla, perchè viene l'ernia, così come una leva non è bloccare un braccio con una azione di forza.
Perdendo certi dettagli, che andrebbero studiati con precisione, rimangono delle figure, dei gesti che si riporpongono (nei Kata ad esempio) per imitazione, senza contenuto, alché  occorre che Uke collabori perchè la cosa riesca e faccia spettacolo, oppure non accade nulla.
Quindi vediamo dei Bunkai ocn improbabili leve, improbabili proiezioni, gente che vola o tizi che bloccano a terra 3 o 4 avversari, vediamo afferrare pugni al volo eccetera.
Il punto è che sono state fatte delle scelte, si è preferito concentrarsi sullo Striking, lasciando perdere altre parti della lotta.
Oggi, per recuperare certe cose, non basta analizzare e scomporre i Kata, perchè contengono errori e mancanze di fondo, manca la "fisica" di quei gesti.
Oggi è più saggio prendere atto di certe lacune, sapere che non è il Karate in quanto AM ad avere quelle carenze, sapere che non è nella cattiva trasmissione di certe tecniche che possiamo andarle a recuperare, quindi andare da chi ne ha fattoì una specialità per recuperarle nella loro forma corretta, così come dovrebbe accadere al contrario, basti vedere come tira un pugno o un calcio l'Aikidoka o il Judoka che tanto avrebbero bisogno di farsi spiegare alcune cose dai Karateka.
A mio avviso occorre umiltà, serve essere disposti a riconoscere certe necessità e andare a soddisfarle da chi ne ha competenza.
Ovviamente vale per chi avverte certe esigenze, chi è invece soddisfatto di ciò che fa e di come lo fa non ha che da continuare per la strada che sta percorrendo.

P.S.
Ryujin, ti prometto che, quando riusciremo a ritrovarci, sarà mio impegno affrontare la questione dei "pugni presi al volo" e delle cose di questo genere.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: marco on May 02, 2011, 09:50:32 am
Il problema, a mio avviso, non è tanto la presenza o la mancanza di leve e proiezioni nel Karate (quale che sia lo stile) poichè non ritengo possibile che si possa pensare un'Arte da combattimento che non contempli l'eventualità del corpo a corpo.
.
.
.
A mio avviso occorre umiltà, serve essere disposti a riconoscere certe necessità e andare a soddisfarle da chi ne ha competenza.
Ovviamente vale per chi avverte certe esigenze, chi è invece soddisfatto di ciò che fa e di come lo fa non ha che da continuare per la strada che sta percorrendo.

P.S.
Ryujin, ti prometto che, quando riusciremo a ritrovarci, sarà mio impegno affrontare la questione dei "pugni presi al volo" e delle cose di questo genere.

bastava questo "scrivano" :gh: :gh: :-*
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 02, 2011, 10:05:50 am
Concordo anch'io con Ronin e credo anche che se certe pratiche sono cadute in disuso è anche perchè sono state ritenute inefficienti rispetto magari ad altre omologhe (di fronte a Judo, JJ e Aikido... :whistle:). Così i pugni nello Judo, così le proiezioni nel Karate. Allos tesso modo io personalmente ritengo che il pummeling della Lotta o della Thai per guadagnare il clinch siano molto più formativi e realistici di un kakie.
Comunque sta di fatto che oggi se vogliamo imparare qualcosa di lotta dedicandoci un X% del nostro tempo, sicuramente è molto più proficuo imparare aprossimativamente qualcosa insegnato però da un esperto di grappling piuttosto che aprossimativamente qualcosa che è già aprossimativo e fumoso di suo.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 02, 2011, 10:13:31 am
 
Ryujin, ti prometto che, quando riusciremo a ritrovarci, sarà mio impegno affrontare la questione dei "pugni presi al volo" e delle cose di questo genere.
Ce n'è tanto da affrontare a mio avviso, tanta fuffa da eliminare... :om:
A proposito. Coca cola pagata a chi la prossima volta riesce ad afferrare il mio pugno (ovviamente guantato) al volo in sparring a mettermi in leva (senza spaccarmi il braccio, grazie) :gh:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 02, 2011, 10:36:39 am
Ryujin, ti prometto che, quando riusciremo a ritrovarci, sarà mio impegno affrontare la questione dei "pugni presi al volo" e delle cose di questo genere.
Ce n'è tanto da affrontare a mio avviso, tanta fuffa da eliminare... :om:
A proposito. Coca cola pagata a chi la prossima volta riesce ad afferrare il mio pugno (ovviamente guantato) al volo in sparring a mettermi in leva (senza spaccarmi il braccio, grazie) :gh:
15 Minuti dedicati espressamente a quell'equivoco e a vedere di che si tratta in realtà ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 02, 2011, 10:51:30 am
Ryujin, ti prometto che, quando riusciremo a ritrovarci, sarà mio impegno affrontare la questione dei "pugni presi al volo" e delle cose di questo genere.
Ce n'è tanto da affrontare a mio avviso, tanta fuffa da eliminare... :om:
A proposito. Coca cola pagata a chi la prossima volta riesce ad afferrare il mio pugno (ovviamente guantato) al volo in sparring a mettermi in leva (senza spaccarmi il braccio, grazie) :gh:
15 Minuti dedicati espressamente a quell'equivoco e a vedere di che si tratta in realtà ;)

Naturalmente mi propongo per la partecipazione all'incontro. ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 02, 2011, 11:12:27 am
Proposta superflua 8) 8) 8)
Appartieni al gruppo di persone che non hanno facoltà di avere altri impegni :nin: :nin: :nin: :nin: :nin:
Laddove si sentisse puzza di defezioni partirebbe il gruppo ninjia per il prelevamento coatto :hakama: :hakama: :hakama: :hakama:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 11:19:49 am
Il Wado, dice Shiomitsu, è 70% jujutsu e 30 % karate....


x me è 80% e 20%
ma è già molto aver trovato uno che la pensa come me
Suzuki non è di questo parere
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 11:25:17 am
Perdonate la franchezza, ma in nessuna scuola di Karate, Kudo a parte, ho visto leve e proiezioni minimamente comparabili con Aikido, Judo, JJ o BJJ.
Quindi preferisco rivolgermi a tali discipline per addentrarmi in questi mondi.


Come arricchimento forse hai ragione
come bagaglio tecnico diciamo

il punto qui è trovare l'anello di congiunzione
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 02, 2011, 11:35:08 am
Perdonate la franchezza, ma in nessuna scuola di Karate, Kudo a parte, ho visto leve e proiezioni minimamente comparabili con Aikido, Judo, JJ o BJJ.
Quindi preferisco rivolgermi a tali discipline per addentrarmi in questi mondi.

Come arricchimento forse hai ragione
come bagaglio tecnico diciamo

il punto qui è trovare l'anello di congiunzione
Come sai, ho perso molta della mia baldanza nel sostenere i kata come emtodo di apprendimento.
Ma al di là dell'efficienza intrinseca del sistema didattico ritengo che indubbiamente ci siano parecchi link ad altre discipline. Il problema è quando si confonde un link con la tecnica vera e propria. Come se si cercasse su Google "relatività di Einstein" e ci si limtasse a leggere il risultato della ricerca senza cliccare. Non so se mi spiego.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 11:52:25 am
Effettivamente tra le righe ti ho compreso
ed il punto, ripeto, credo sia proprio questo

non solo i macro argomenti ma i trait d'union
gli anelli di congiunzione
non so come dire
Title: Re: leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 02, 2011, 12:06:03 pm
Ne sparo un paio io....

1) Il wado è uno stile di jj....
2) se un karateka vuole approfondire leve e proiezioni,a mio avviso,più che a un judoka si dovrebbe rivolgere ad un jutsuka o aikidoka,per l'attitudine a considerare atemi che nel judo odierno non c'è...


sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 02, 2011, 12:10:40 pm
Il karate goju, così come trasmesso dalla IOGKF, oppure dalla IKO per la discendenza di Yamaguchi per tramite di Yamamoto, non solo ha leve e proiezioni oltre che sbilanciamenti, ma le stesse sono identificabili nei kata, anche dalle cinture arancioni.
Il punto non è che ci siano, il punto è insegnarle e soprattutto eseguirle.
Se ci sono ma non le applichi mai nemmeno come bunkai statico, intendendo il karate come una sfera perfetta, ne perdi una parte, che in base al modo di intendere il karate del tuo maestro, può essere inutile o indispensabile.
Nel mio caso, imparare le leve e le proiezioni è indispensabile, al punto che le tre cadute indispensabili, cioè quella in avanti, all'indietro e di lato, sono inserite nell'esame di cintura, già dalla bianca con striscia rossa, per altri non sono nemmeno da considerare, perchè le cadute sono del judo.
Passiamo poi al concetto di leva e controllo...
Se per te la leva serve solo a rompere, anche in dojo farai leve solo per rompere, ergo ne resterà soltanto uno, quindi già li sono in netto disaccordo, supportato dal dojo kun, che impone di acquisire l'autocontrollo, quindi la capacità di metterti in leva senza farti del male.
Quindi a mio avviso, il senso logico è imparare a fare le leve, le proiezioni e le proiezioni in leva, a solo fine di controllo dell'avversario, dato che questa è l'applicazione più difficile, in caso di DP il controllo lo metti in archivio e devasti gli arti nemici "ad libidum", oppure li controlli se è il caso.
Sul discorso lunga o corta distanza, come sempre è un problema imprevedibile, il toro che carica da distante lo controlla bene anche lo shotokan, magari con un mae yoko geri al mento che lo mette a nanna senza a ne bah.
Però se sei in un corridoio o in un'altra area delimitata da solidi, oppure l'aggressione inizia già dal limite di distanza lunga, sei obbligato ad intervenire nella distanza media, quando non corta, quindi se le sai gestire in modo adatto bene, sennò :pol:

Chiudo dicendo che è uno studio funzionale al motivo per cui pratichi, se pratichi per il motivo che ha visto nascere il karate e lo ha visto evolvere in stili bene, se pratichi per altri motivi, potresti non sapere cosa fare al di fuori del ristretto campo di studio praticato.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Davide.c on May 02, 2011, 14:02:43 pm
Tutto il goju ryu di Okinawa comprende leve eproiezioni, non solo quello iogkf, Steno :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: D.Tigre90 on May 02, 2011, 14:15:29 pm
Il Wado, dice Shiomitsu, è 70% jujutsu e 30 % karate....


x me è 80% e 20%
ma è già molto aver trovato uno che la pensa come me
Suzuki non è di questo parere

Suzuki pratica un Wado abbastanza diverso dalla linea Otsuka-Shiomitsu. Meglio o peggio non so, tuttavia a mio modesto parere,  con un'impostazione "ju" il Wado ha secondo me molto più senso, soprattutto la pratica di tutto il suo programma tecnico, che non trova le incongruenze che si hanno con un modo più "go" di intendere la pratica.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 02, 2011, 14:23:48 pm
Effettivamente tra le righe ti ho compreso
ed il punto, ripeto, credo sia proprio questo

non solo i macro argomenti ma i trait d'union
gli anelli di congiunzione
non so come dire
Sono d'accordo, e penso che prima ancora di saper collegare un gyaku tsuki ad un o soto gari, sia importante eseguirli singolarmente in maniera veramente corretta.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 14:34:40 pm
Effettivamente tra le righe ti ho compreso
ed il punto, ripeto, credo sia proprio questo

non solo i macro argomenti ma i trait d'union
gli anelli di congiunzione
non so come dire
Sono d'accordo, e penso che prima ancora di saper collegare un gyaku tsuki ad un o soto gari, sia importante eseguirli singolarmente in maniera veramente corretta.

Giusto
considerato però che siamo grandicelli
proviamo a fare un passo avanti:

tu hai un bagaglio tecnico di tutto rispetto in un arte di striking, (che è quella che piace a te e che sta bene a te) e sai eseguire le tecniche in maniera corretta
poi comprendi che non esiste solo quest'ambito ma che ne vanno considerati per lo meno un altro paio:
corpo a corpo
lotta a terra
ed allora da bravo marzialista aperto di vedute
ti trovi un altra scuola/maestro...
e/o altri due
e colmi queste lacune tecniche

però, arrivato li, mica è finita

quand'è che termina lo striking ed inizia il corpo a corpo?
quand'è che termina il corpo a corpo ed inizia la lotta a terra?
qual'è il metodo usato dal lottatore per chiudere la distanza e portare lo striker nel suo ambito?
e viceversa esistono dei modi con i quali lo striker può prevenire di essere afferrato e/o portato dal lottatore sul suo terreno?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 02, 2011, 14:48:58 pm
Ogni azione ha un contesto che la rende più o meno praticabile ed efficace.
Se studio le tecniche in modo asettico e slegato, rischio di convincermi che "a tal attacco corrisponde tal difesa" e non è vero, perchè la tal cosa può essere eseguita magari in particolari condizioni, lo scontro ha una sua evoluzione, ogni azione porta a qualcosa d'altro.
Allora può essere che, posso permettermi di afferrare il braccio di un avversario già provato, magari a corto di fiato, oppure che ha perso la sua lucidità e parte alla disperata.
Posso essere artefice di una strategia che mi porta li dove voglio andare, ma a condizione di avere le idee chiare su cosa è plausibile e cosa è suicidio.
Vero è che una azione suicida all'acchito, può serenamente diventare plausibile nel prosieguo dello scontro.
Ma non voglio anticipare troppo del prossimo ritrovo :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 14:53:18 pm
quindi le tecniche vanno studiate legate?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 02, 2011, 14:57:02 pm
Giusto
considerato però che siamo grandicelli
proviamo a fare un passo avanti:

tu hai un bagaglio tecnico di tutto rispetto in un arte di striking, (che è quella che piace a te e che sta bene a te) e sai eseguire le tecniche in maniera corretta
poi comprendi che non esiste solo quest'ambito ma che ne vanno considerati per lo meno un altro paio:
corpo a corpo
lotta a terra
ed allora da bravo marzialista aperto di vedute
ti trovi un altra scuola/maestro...
e/o altri due
e colmi queste lacune tecniche

però, arrivato li, mica è finita

quand'è che termina lo striking ed inizia il corpo a corpo?
quand'è che termina il corpo a corpo ed inizia la lotta a terra?
qual'è il metodo usato dal lottatore per chiudere la distanza e portare lo striker nel suo ambito?
e viceversa esistono dei modi con i quali lo striker può prevenire di essere afferrato e/o portato dal lottatore sul suo terreno?
Tutte considerazioni correttissime Fanchinna.
Qui secondo me la questione si complica perchè da un lato bisogna davvero conoscere i vari ambiti prima, poi è necessario un lavoro che faccia da collante tra le discipline conosciute (io per esempio so un abbastanza di Karate e qualcosa di BJJ, ma sono completamente scollegati, anzi, diciamo che uso il BJJ semplicemente per difendermi dalla lotta e per rialzarmi resettando la situazione).
Secondo me stiamo fondamentalmente parlando (tanto per restare nel tema del giorno) di MMA.
Immagino che tu mi parlerai anche di JJ, anche se sinceramente per quello che ho visto io dal vivo e sul tubo, qui il bagaglio degli atemi generalmente è abbastanza abbozzato tanto quanto possono esserlo le proiezioni del Karate.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 02, 2011, 15:05:34 pm
quindi le tecniche vanno studiate legate?
No, non dico questo :)
Dico che vanno contestualizzate.
Se il tal movimento è, per esempio, un "colpo di grazia", sarà il caso di saperlo, altrimenti sarà una tecnica come altre, che qualcuno riterrà di utilizzare su un avversario che non è li, inerme, da giustiziare 8)
Così il tizio ci prova, prende un treno di botte e......quella tecnica non funziona :o :o :o :o :o

Come ci siamo arrivati in guardia?
Come ci si arriva a quella presa?
Oppure pensiamo che per la strada si giri in Zenkutsudachi con i pugni  alti? :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 15:12:56 pm

Tutte considerazioni correttissime Fanchinna.
Qui secondo me la questione si complica perchè da un lato bisogna davvero conoscere i vari ambiti prima, poi è necessario un lavoro che faccia da collante tra le discipline conosciute (io per esempio so un abbastanza di Karate e qualcosa di BJJ, ma sono completamente scollegati, anzi, diciamo che uso il BJJ semplicemente per difendermi dalla lotta e per rialzarmi resettando la situazione).
Secondo me stiamo fondamentalmente parlando (tanto per restare nel tema del giorno) di MMA.
Immagino che tu mi parlerai anche di JJ, anche se sinceramente per quello che ho visto io dal vivo e sul tubo, qui il bagaglio degli atemi generalmente è abbastanza abbozzato tanto quanto possono esserlo le proiezioni del Karate.

io, ad onor del vero, ho imparato a nuotare educandomi a stare con la testa sotto acqua, convinto che in questo modo avrei vinto la paura
e devo dire che così è stato
non sono un gran nuotatore ma a galla ci sto
mi pare che tu abbia fatto un pò lo stesso ragionamento
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 02, 2011, 15:28:18 pm
Se ho interpretato correttamente le tue frasi sibilline credo di sì :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 02, 2011, 15:36:03 pm
Se ho interpretato correttamente le tue frasi sibilline credo di sì :thsit:

so essere più sibillino
no no ero abbastanza franco e diretto

vorrei solo aggiungere che
da un lato io lo giudico un fatto positivo: allarghi le tue vedute, ampli i tuoi allenamenti
ti prepari in una materia che non ti è confacente e, se capitasse....
dall'altro vi può essere alla base un ragionamento più superbo della presunta umiltà
infatti molte palestre di karate che mi invitano x delle lezioni  di DP
mi chiedono tipicamente degli argomenti diversi rispetto a quanto normalmente si pratica
sembra, in apparrenza, un fatto giusto
dall'altro ho scoperto che spesso la presunzione che vi è alla base è rischiosa
"siccome sui colpi siamo preparati, e forse tu non hai niente da insegnarci, mostraci un altra materia,
se impariamo 100 bene ma anche se impariamo 50 sono comunque 50 in più
e che non inficiano ciò che stiamo facendo"


non so se mi spiego
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Il Tano on May 02, 2011, 15:38:34 pm
Il karate goju, così come trasmesso dalla IOGKF, oppure dalla IKO per la discendenza di Yamaguchi per tramite di Yamamoto, non solo ha leve e proiezioni oltre che sbilanciamenti, ma le stesse sono identificabili nei kata, anche dalle cinture arancioni.

Sono d'accordo Steno, anche nei primi kata che uno studia, gekisai dai ichi, dai ni e saifa, sono evidentemente presenti leve... anzi, un movimento di gekisai dai ichi lo usiamo pari-pari in kakie (lo shuto ad altezza jodan)

Quello che volevo dire é che, praticando con frequenza il kakie, si studiano molte tecniche che non provengono tuuuutte dai kata...

Anzi... ho peccato in superbia... non ho la minima idea se provengono tutte dai kata o meno perché conosco solo i primi tre, peró se provengono tutte dai kata, evidentemente qualcuno si é giá preso il disturbo di decifrarle e metterle in bianco in un esercizio che si puó praticare da subito senza aspettare di studiare i kata superiori.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 02, 2011, 16:39:17 pm
Tutto il goju ryu di Okinawa comprende leve eproiezioni, non solo quello iogkf, Steno :)
Vero, come le comprende anche il goju Giapponese che Yamamoto ha imparato da nonno Gogen :)

Il punto è tramandare o non tramandare.... dipende solo da chi insegna. :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 02, 2011, 16:56:48 pm
Infatti caro roroarro, non ho detto cintura arancione per nulla, dato che per ottenerla, bisogna saper eseguire almeno passabilmente gekisai dai ichi, oltre che taikioku gedan. :)
Ma se tu sai questo, è perchè il tuo Maestro ha avuto cura di insegnartelo, se non te lo insegna, potresti dopo molti anni arrivarci da solo, semmai tu abbia un apprendimento critico, come non arrivarci mai, se ti limiti a pappagallare ciò che sai acriticamente.
Andando avanti, vedrai che trovi altre leve, proiezioni, "cose strane" che se impari a combattere a diverse distanze, prendono forma e senso, mentre se stai a distanza solo lunga o solo corpo a corpo, non capirai, perchè non hai esperienza adatta a capire ciò che fai.

Resta il fatto che, per piazzare leve ed immobilizzazioni, l'aikido sia eccellente, per proiettare in verticale e sfasciare tipo vetro, il judo sia ottimo, per annodare tipo laccio delle scarpe il ju-jutsu sia molto adatto, per frammentare ossa il karate sia il più indicato MA...
Chi ti impedisce di fare qualche lezione di queste Arti a livello marziale, non sportivo, per appropriarti di tecniche che, a ben vedere, nei kata sono ben nascoste, oppure, più facile, migliorare le tue capacità approfittando delle spiegazioni di chi in quelle cose eccelle?
Io il combattimento a terra, lo imparo da jutsuka e judoka, perchè ne sono esperti, rispetto a me, in cambio insegno loro a tirar castagne di braccia e di gambe...

Grazie ad un mio allievo, cintura neradi judo nel 1985, intendo portare a tutti delle lezioni di liberazione da presa al suolo, soprattutto in ottica antistupro, ma il suo Maestro, era un celerino che andò in pensiuone nel '74, a quei tempi non avevano scudi o caschi, solo manganello in nerbo di bue coraggio e sangue freddo, oltre a tecnica affinata sui campi di battaglia contro eversivi di ogni colore...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Il Tano on May 02, 2011, 17:37:35 pm
Infatti caro roroarro, non ho detto cintura arancione per nulla, dato che per ottenerla, bisogna saper eseguire almeno passabilmente gekisai dai ichi, oltre che taikioku gedan. :)
Ma se tu sai questo, è perchè il tuo Maestro ha avuto cura di insegnartelo, se non te lo insegna, potresti dopo molti anni arrivarci da solo, semmai tu abbia un apprendimento critico, come non arrivarci mai, se ti limiti a pappagallare ciò che sai acriticamente.
Andando avanti, vedrai che trovi altre leve, proiezioni, "cose strane" che se impari a combattere a diverse distanze, prendono forma e senso, mentre se stai a distanza solo lunga o solo corpo a corpo, non capirai, perchè non hai esperienza adatta a capire ciò che fai.

Resta il fatto che, per piazzare leve ed immobilizzazioni, l'aikido sia eccellente, per proiettare in verticale e sfasciare tipo vetro, il judo sia ottimo, per annodare tipo laccio delle scarpe il ju-jutsu sia molto adatto, per frammentare ossa il karate sia il più indicato MA...
Chi ti impedisce di fare qualche lezione di queste Arti a livello marziale, non sportivo, per appropriarti di tecniche che, a ben vedere, nei kata sono ben nascoste, oppure, più facile, migliorare le tue capacità approfittando delle spiegazioni di chi in quelle cose eccelle?
Io il combattimento a terra, lo imparo da jutsuka e judoka, perchè ne sono esperti, rispetto a me, in cambio insegno loro a tirar castagne di braccia e di gambe...

Grazie ad un mio allievo, cintura neradi judo nel 1985, intendo portare a tutti delle lezioni di liberazione da presa al suolo, soprattutto in ottica antistupro, ma il suo Maestro, era un celerino che andò in pensiuone nel '74, a quei tempi non avevano scudi o caschi, solo manganello in nerbo di bue coraggio e sangue freddo, oltre a tecnica affinata sui campi di battaglia contro eversivi di ogni colore...

Spettacolare... Quando saró grande (:D) studieró judo...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on May 02, 2011, 20:30:59 pm
Il problema, a mio avviso, non è tanto la presenza o la mancanza di leve e proiezioni nel Karate (quale che sia lo stile) poichè non ritengo possibile che si possa pensare un'Arte da combattimento che non contempli l'eventualità del corpo a corpo.
Nello Judo tradizionale ci sono colpi, poi non vengono riproposti in gara, ma ci sono.
Il punto è nell'importanza che viene data a leve e proiezioni, importanza assai bassa, perchè il Karateka degli ultimi 50/60 anni ha assunto l'immagine di uno che "colpisce" e su quello si è concentrato.
In questa maniera si arriva a perdere i dettagli, cioè quelle componenti che rendono possibile ed efficace una leva o una proiezione, che si compongono di questioni anatomiche e di fisica, di cinetica, non di forza o altro.
Oggi, per recuperare certe cose, non basta analizzare e scomporre i Kata, perchè contengono errori e mancanze di fondo, manca la "fisica" di quei gesti.
grazie ronin per l'intervento (anche agli altri), la tua lucidità è sempre importante.
mi trovo d'accordo su quello che scrivi, vorrei capire il perchè in un certo periodo storico (tu dici 50-60 anni fa) ci si è concentrati sulla, come dici tu, IMMAGINE di uno che colpisce, escludendo materiale importante? quale era il loro intento?perchè hanno escluso tale materiale?
fa pensare il fatto che in tempi recenti le arti marziali miste (parlo del concetto, non dello sport) hanno rivoluzionato il modo di pensare di molti. :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: muteki on May 03, 2011, 07:47:51 am
probabile che la sportivizzazione abbia contribuito non poco alla specializzazione delle arti. e la sportivizzazione nel karate ebbe inizio già una sessantina di anni fa. a questo aggiungerei il fatto che l'esportazione in giappone del karate abbia portato problemi di carattere "nazionalistico": la presenza di arti, anzi, di forme di Budo ufficialmente riconosciute, si scontrò con l'arrivo di una nuova forma di lotta che andava diversificata e integrata perché risultasse giapponese di fatto e al tempo stesso fosse distinta da quanto già presente sul suolo nipponico...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 09:30:51 am
Se ho interpretato correttamente le tue frasi sibilline credo di sì :thsit:

so essere più sibillino
no no ero abbastanza franco e diretto

vorrei solo aggiungere che
da un lato io lo giudico un fatto positivo: allarghi le tue vedute, ampli i tuoi allenamenti
ti prepari in una materia che non ti è confacente e, se capitasse....
dall'altro vi può essere alla base un ragionamento più superbo della presunta umiltà
infatti molte palestre di karate che mi invitano x delle lezioni  di DP
mi chiedono tipicamente degli argomenti diversi rispetto a quanto normalmente si pratica
sembra, in apparrenza, un fatto giusto
dall'altro ho scoperto che spesso la presunzione che vi è alla base è rischiosa
"siccome sui colpi siamo preparati, e forse tu non hai niente da insegnarci, mostraci un altra materia,
se impariamo 100 bene ma anche se impariamo 50 sono comunque 50 in più
e che non inficiano ciò che stiamo facendo"


non so se mi spiego
Vorrei che mi chiarissi un paio di punti.
Parliamo per semplicità solo di pugni e prendiamo ad esempio il pugile che dei pugni è il re.
Cosa avresti da insegnare a lui sulla sua materia? Più che la corretta esecuzione del pugno forse il quando e il dove tirarlo e gli accorgimenti per difendersi da situazioni che nella sua disciplina non sono previste.
D'altronde sul pugno puro del KO, quello giusto che stende un bisonte, probabilmente saresti tu a dover imparare da lui.
Dico bene?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 03, 2011, 10:22:36 am
Ryujin, hai mai fatto sacco senza guanti, al massimo con un qualcosa sulle nocche solo per non scivolare?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 10:25:50 am
Routine :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: n.loy nonno bassotto on May 03, 2011, 10:42:37 am
probabile che la sportivizzazione abbia contribuito non poco alla specializzazione delle arti. e la sportivizzazione nel karate ebbe inizio già una sessantina di anni fa. a questo aggiungerei il fatto che l'esportazione in giappone del karate abbia portato problemi di carattere "nazionalistico": la presenza di arti, anzi, di forme di Budo ufficialmente riconosciute, si scontrò con l'arrivo di una nuova forma di lotta che andava diversificata e integrata perché risultasse giapponese di fatto e al tempo stesso fosse distinta da quanto già presente sul suolo nipponico...
Però se vogliamo è proprio il karate sportivo WKF di questi ultimi anni che sta ridando una grande importanza alle proiezioni.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 10:54:52 am
Osservazione interessante :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 03, 2011, 11:00:24 am
Routine :)
risposta che sapevo scontata... :D


Beh, fallo fare ad un pugile, poi ne riparliamo ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 11:21:17 am
Probabilmente è vero che chi fa Boxe mediamente non è abituato a questo tipo di approccio (non credo comunque siano così impossibili da trovare).

Però per non sviare il ragionamento che stavo facendo, supponiamo un pugile che sappia anche picchiare a mani nude, o, se preferite un karateka buono coi pugni.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 03, 2011, 11:27:22 am
probabile che la sportivizzazione abbia contribuito non poco alla specializzazione delle arti. e la sportivizzazione nel karate ebbe inizio già una sessantina di anni fa. a questo aggiungerei il fatto che l'esportazione in giappone del karate abbia portato problemi di carattere "nazionalistico": la presenza di arti, anzi, di forme di Budo ufficialmente riconosciute, si scontrò con l'arrivo di una nuova forma di lotta che andava diversificata e integrata perché risultasse giapponese di fatto e al tempo stesso fosse distinta da quanto già presente sul suolo nipponico...
Sono dell'opinione, ovviamente opinabile, che queste cose seppur sensate, abbiano ricevuto imput molto meno nobili.
Mi spiego, sappiamo che il judo è olimpico dal '60, il movimento ricevette un impulso non da poco, il Giappone era il fiore all'occhiello in questa disciplina divenuta sport, vollero replicare.
Il problema era quindi poterlo fare, presero il karate ed iniziarono la sportivizzazione diversificata.
Quello che si ottenne, era il judo agonistico fatto di proiezioni, leve, ecc. ed il karate, che si iniziò a "raffinare" da ciò che era judo, quindi via le proiezioni, via le leve, via le similitudini, che restarono solo nei kata classici delle correnti minori.
Il mio Maestro, mi disse che la fortuna del goju, erano i kata corti ed esteticamente brutti, che convincevano a prediligere kata shito per le gare, più spettacolari.
Anche l'attuale mio Maestro a Roma, mi disse quando poco tempo lo incontrai a Roma, che effettivamente, i kata del goju sono da sempre poco premiati, e che negli ultimi dieci anni, sono shotokan e shito a farla da padrone, ma con prevalenza shoto, più spettacolarizzabile, soprattutto nelle gare di bunkai ( :vomit: ).

Quindi, sono dell'opinione che non tanto la sportivizzazione, quanto la settorializzazione, abbia innescato un meccanismo di autodistruzione del karate, che sta procedendo molto più velocemente di quello innescato nel judo, infatti stiamo per raggiungerlo, nonostante il judo stia tentando un'inversione di tendenza con le gare di kata.

Però c'è un però :gh:

Tanto il judo, quanto il karate, ed anche il ju-jitsu (quest'ultimo in forma molto minore), hanno fatto la vaccata, cioè hanno lasciato totalmente scoperti e sguarniti i loro settori di competenza.
Ecco dunque che, se il judo ed il karate servono a fare le gare, non c'è nulla che insegna a "menare seriamente", quindi non fai più judo o karate per imparare a difenderti E a fare le gare, lo fai per le gare e basta.
Ecco quindi nascere le MMA, minestroni marziali che, con regolamenti molto vicini a quelli degli anni '50, permettono di menare con molta più libertà, imparando quindi ANCHE a difendersi, se non ti interessano le gare, motivo per cui, i dojo sono pieni solo di bambini, che intorno ai 16 anni se ne vanno, perchè sono troppo grandicelli per giocare "a botte" vogliono imparare a difendersi, ma non hanno maestri con le basi per sopperire a ciò.
Ovvio che mi riferisco alle realtà vicino a me, che vedo quindi di persona, per il resto mi affido alla logica.

Del resto, come puoi insegnare ciò che non hai mai praticato, se non ad un corso di 20 ore?
Fai 4 acche in croce, li pompi un po nell'ego, e speri che ciò sia sufficente.
Mi ricordo che a settembre inoltrato lessi un articolo su "la voce" di Rovigo.
Un praticante di karate ed MGA, stava andando a scuola in autobus, alla fermata subito prima della sua, vide un ragazzo che importunava una giovane, scese per difenderla, ed il pronto soccorso diagnosticò contusione da schiaffi ad entrambe le guance, ma del tizio (Italiano studente anch'esso, pare) nessuno disse nulla, salvo che sen'era andato dopo aver schiaffeggiato più volte il sedicenne praticante.
No dico... Vi rendete conto vero?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 03, 2011, 15:13:32 pm

Vorrei che mi chiarissi un paio di punti.
Parliamo per semplicità solo di pugni e prendiamo ad esempio il pugile che dei pugni è il re.
Cosa avresti da insegnare a lui sulla sua materia? Più che la corretta esecuzione del pugno forse il quando e il dove tirarlo e gli accorgimenti per difendersi da situazioni che nella sua disciplina non sono previste.
D'altronde sul pugno puro del KO, quello giusto che stende un bisonte, probabilmente saresti tu a dover imparare da lui.
Dico bene?

nel pugilato al pugile non ho niente da insegnare
l'uso di colpi in situazioni reali è molto più vasto
e quelle famose mappe da sempre esistenti nel mondo del karate sono diventate un soprammobile
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 15:29:55 pm
... o forse sono una vecchia fotografia di un territorio che ormai è cambiato.
Se al pugile tu non insegni jab, cross, hook o upper, ma piuttosto gli insegni una palmata o una dirty move allora è chiaro. Ma davvero non mi figuro un qualunque praticante che non voglia conoscere modi di attaccare diversi da quelli per lui usuali.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 03, 2011, 15:35:20 pm
... o forse sono una vecchia fotografia di un territorio che ormai è cambiato.
Se al pugile tu non insegni jab, cross, hook o upper, ma piuttosto gli insegni una palmata o una dirty move allora è chiaro. Ma davvero non mi figuro un qualunque praticante che non voglia conoscere modi di attaccare diversi da quelli per lui usuali.

si ma occorre associarvi uno scopo specifico
altrimenti sono le solite immagini consunte

(http://www.karateclubagenais.com/Nomenclature%20bras.jpg)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 15:40:46 pm
Beh... chiaramente. "Adesso facciamo nakadaka ken..." senza spiegare a che caspita serve e come si usa non ha senso.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 03, 2011, 15:41:21 pm
(http://www.karateclubagenais.com/Nomenclature%20bras.jpg)

LA DENT DU TIGRE è fenomenale!   :spruzz: :sbav:

CowBoy ma dove le vai a pescare?  ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 03, 2011, 15:45:57 pm
ehh
così, sono cose che vengono spontanee

domanda per ryujin:
sono un quadretto nel tuo dojo
o le usi nei tuoi programmi di DP?
domanda per Shurei-Kan:
ma ci conosciamo?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 03, 2011, 15:47:45 pm
domanda per Shurei-Kan:
ma ci conosciamo?

Ha voglia!
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 03, 2011, 15:59:58 pm
non mi dire non mi dire
voglio provare ad indovinare
ma Monte Carlo o Saint Moritz?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 03, 2011, 16:02:30 pm
 :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
La seconda che hai detto!
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 03, 2011, 16:18:05 pm
eppure non mi ricordo il posto
dimmi un pò: sei stato mai in qualche posto?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 03, 2011, 16:24:45 pm
HUMMMMMMmmmmm!!!!!
Non saprei....
Ah si! In uno si, di sicuro.....

Spoiler: show
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 17:07:17 pm
domanda per ryujin:
sono un quadretto nel tuo dojo
o le usi nei tuoi programmi di DP?
Ehm... io non ho un dojo e il mio "programma" è ancora in fase di profonda elaborazione.
Sono dell'idea che gli uchi waza siano importanti soprattutto in una fase di corpo a corpo.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 03, 2011, 17:21:58 pm
domanda per ryujin:
sono un quadretto nel tuo dojo
o le usi nei tuoi programmi di DP?
Ehm... io non ho un dojo e il mio "programma" è ancora in fase di profonda elaborazione.
Sono dell'idea che gli uchi waza siano importanti soprattutto in una fase di corpo a corpo.

come?
non ti sei ancora fatto un programma tuo?
non sei alla moda

p.s. quoto la tua nota tecnica ed aggiungo
che senza guantoni vengono meglio
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 03, 2011, 18:40:02 pm
No, decisamente no :D
Tra un po' magari apriamo un topic specifico sull'argomento... :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on May 03, 2011, 20:40:16 pm
bene amici cari, vi ringrazio per le risposte, sono molto soddisfatto e contento di trovare molti punti in comune con voi, l'ultimo post di muteki (sempre competente) mi è piaciuto molto ed anche l'ultimo post di steno mi è piaciuto, ha fotografato bene quello che vedo attorno a me nella mia zona. :)

purtroppo ryujin (moderatore) e fanchinna hanno un pò sviato dal discorso  :nono:
ma comunque io, a questo punto sono soddisfatto, ma se volete si può continuare. :)

GRAZIE :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Il Tano on May 03, 2011, 20:44:38 pm
hehehehe
Che tirata di orecchie
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on May 03, 2011, 21:15:11 pm
hehehehe
Che tirata di orecchie

ma no, scherzavo, ryujin come moderatore è esemplare
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: muteki on May 03, 2011, 21:47:35 pm
probabile che la sportivizzazione abbia contribuito non poco alla specializzazione delle arti. e la sportivizzazione nel karate ebbe inizio già una sessantina di anni fa. a questo aggiungerei il fatto che l'esportazione in giappone del karate abbia portato problemi di carattere "nazionalistico": la presenza di arti, anzi, di forme di Budo ufficialmente riconosciute, si scontrò con l'arrivo di una nuova forma di lotta che andava diversificata e integrata perché risultasse giapponese di fatto e al tempo stesso fosse distinta da quanto già presente sul suolo nipponico...
Però se vogliamo è proprio il karate sportivo WKF di questi ultimi anni che sta ridando una grande importanza alle proiezioni.

verissimo. in effetti penso si stia assistendo a una riscoperta di un certo tipo di bagaglio tecnico, e questa non può che essere salutata come una bella innovazione, nel nome di una tradizione capace di evolversi!
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 04, 2011, 08:49:13 am


purtroppo ryujin (moderatore) e fanchinna hanno un pò sviato dal discorso  :nono:
ma comunque io, a questo punto sono soddisfatto, ma se volete si può continuare. :)



hai ragione
provo a farmi perdonare

Karate Throws and Grapples (https://www.youtube.com/watch?v=4MicMq0OgP4#)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 04, 2011, 08:59:42 am
se penso a karate e leve/proiezioni...
più o meno penso a questo..

Wado Ryu Karate Jutsu (https://www.youtube.com/watch?v=VHiTYnN1hic#)

il tipo se la tira un pò,ma non è malaccio come video...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 04, 2011, 09:03:41 am
si può proiettare anche tramite una leva
ma sotto il profilo strettamente dottrinale non è una proiezione
è una leva
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 04, 2011, 09:05:19 am
(http://www.karateclubagenais.com/Nomenclature%20bras.jpg)

LA DENT DU TIGRE è fenomenale!   :spruzz: :sbav:

CowBoy ma dove le vai a pescare?  ;D ;D ;D ;D ;D

Io la conoscevo come "BOCCA DI TIGRE" (per i cinesi il termine per indicare quella zona e i colpi corrispondenti è quello). Scusate, piccola precisazione inutile...  :blue:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 04, 2011, 09:14:26 am
si può proiettare anche tramite una leva
ma sotto il profilo strettamente dottrinale non è una proiezione
è una leva

oppure una pro-leva
o leva-zione...

ma sono termini per esperti...   :halo:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 04, 2011, 09:21:05 am
hehehehe
Che tirata di orecchie

ma no, scherzavo, ryujin come moderatore è esemplare
... moderatore, che, dovreste aver notato, è abbastanza indulgente con gli OT, se sono interessanti o divertenti :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 04, 2011, 09:24:29 am
si può proiettare anche tramite una leva
ma sotto il profilo strettamente dottrinale non è una proiezione
è una leva

oppure una pro-leva
o leva-zione...

ma sono termini per esperti...   :halo:

cos'hai mangiato stamane?
mi interessa molto
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 04, 2011, 09:27:53 am
:D
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 04, 2011, 09:33:16 am
si può proiettare anche tramite una leva
ma sotto il profilo strettamente dottrinale non è una proiezione
è una leva

oppure una pro-leva
o leva-zione...

ma sono termini per esperti...   :halo:

cos'hai mangiato stamane?
mi interessa molto

ancora nulla,giusto un caffè...
la mattina ho troppo sonno per perdere 5 minuti di letto per cibarmi...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 04, 2011, 09:35:05 am
Immagino che farai cene piuttosto abbondanti...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 04, 2011, 09:39:20 am
Immagino che farai cene piuttosto abbondanti...

beh,
come tanti qui,la sera prima delle 21.30/22.00 non sono in casa dato che ho il doggio da mandare avanti...
poi un 3/4 etti di pasta...
mangio di schifo,non seguo nessuna indicazione alimentare umana...
poi mi lamento perchè la tartaruga non la vedo da quando avevo 20 anni...

ma voglio diventare un maestrone con la panza dura...

ognuno ha i suoi obiettivi... XD

scusate l'OT...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 04, 2011, 09:48:47 am


ma voglio diventare un maestrone con la panza dura...



e allora avanzo qualche Dan
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 04, 2011, 11:26:06 am
@ matusa
mi fa piacere di esserti stato utile per aiutarti nella tua ricerca :)

@ nonno loy e muteki
Non seguo assolutamente le gare, ma se è vero ciò che dite (e non dubito) si sta comprendendo che l'estremizzazione nell'innovazione e dannosa forse più dell'immobilità.
Del resto, ammettere un errore strategico e recuperarlo, non può che fare bene al movimento del karate sportivo.

@ takuazen
Chi non ammette che il karate è nato ad okinawa ed il 75% di ciò è d'oirigine Cinese, o non sa o mente sapendo di mentire.
In ogni caso, sapere una cosa in più fa sempre e solo bene. :)

@ nameganai
Io proprio perchè è una proiezione che si svilppa da una leva, defisco la cosa proiezione in leva, in effetti mi pare il modo più chiaro per esprimerne la dinamica.
Si fa una leva, mediante la quale ottenere una proiezione che, a discrezione del praticante, può essere distruttiva dell'articolazione posta in leva o meno, a seconda della decisione di controllare o eliminare l'aggressore, dato che se mi prendo la briga di spaccare, è ovvio, o io o lui...

Inoltre, la panza tonda ma soda è comunque a tartaruga... vista di schiena, ma sempre di tartaruga stiamo parlando :gh:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 04, 2011, 11:29:54 am
il fatto vero è che le leve rappresentano per il karateka
una prosecuzione più naturale e logica
delle proiezioni
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 04, 2011, 12:41:47 pm
Già, infatti nel kata seipai ce ne sono due lapalissiane. :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 04, 2011, 13:16:16 pm
Visto che sono appena tornato da casa di un amico con cui ho lavorato fra l'altro un po' di applicazioni, ho notato che, come al solito, dipende molto dal contesto specifico in cui è applicata una tecnica. Uno stesso passaggio di un kata infatti funziona come leva o rottura applicato contro una presa al polso, ma non avrebbe alcun senso realistico contro un pugno. In quel caso, diventa una parata/intercettazione, una deviazione per portare fuori oppure direttamente un attacco desensibilizzante contro l'arto avversario(quella che ad es. nel jkd chiamerebbero una "distruzione"). L'idea mi è venuta provando applicazioni del Taijiquan, ma, riferito giustamente al Karate, potrei tranquillamente prendere ad esempio Sotouke o Gedan barai, dove entrambe queste possibilità applicative sarebbero valide. ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 04, 2011, 13:57:07 pm
Visto che sono appena tornato da casa di un amico con cui ho lavorato fra l'altro un po' di applicazioni, ho notato che, come al solito, dipende molto dal contesto specifico in cui è applicata una tecnica. Uno stesso passaggio di un kata infatti funziona come leva o rottura applicato contro una presa al polso, ma non avrebbe alcun senso realistico contro un pugno. In quel caso, diventa una parata/intercettazione, una deviazione per portare fuori oppure direttamente un attacco desensibilizzante contro l'arto avversario(quella che ad es. nel jkd chiamerebbero una "distruzione"). L'idea mi è venuta provando applicazioni del Taijiquan, ma, riferito giustamente al Karate, potrei tranquillamente prendere ad esempio Sotouke o Gedan barai, dove entrambe queste possibilità applicative sarebbero valide. ;)

ma infatti qualsiasi movimento può diventare qualsiasi cosa in base alla circostanza...
bisogna però averne la cognizione...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: D.Tigre90 on May 04, 2011, 14:18:51 pm
Visto che sono appena tornato da casa di un amico con cui ho lavorato fra l'altro un po' di applicazioni, ho notato che, come al solito, dipende molto dal contesto specifico in cui è applicata una tecnica. Uno stesso passaggio di un kata infatti funziona come leva o rottura applicato contro una presa al polso, ma non avrebbe alcun senso realistico contro un pugno. In quel caso, diventa una parata/intercettazione, una deviazione per portare fuori oppure direttamente un attacco desensibilizzante contro l'arto avversario(quella che ad es. nel jkd chiamerebbero una "distruzione"). L'idea mi è venuta provando applicazioni del Taijiquan, ma, riferito giustamente al Karate, potrei tranquillamente prendere ad esempio Sotouke o Gedan barai, dove entrambe queste possibilità applicative sarebbero valide. ;)

ma infatti qualsiasi movimento può diventare qualsiasi cosa in base alla circostanza...
bisogna però averne la cognizione...

La butto lì....
come sviluppare questa cognizione del principio dietro il movimento in modo da potersene appropriare ed essere liberi di applicarlo quando più ci piace? In sostanza vi viene in mente un esercizio che consente di imparate a muoversi nello spazio concentrandosi su sè più che sul colpo avversario, in modo da non acquisire un'arte del tipo "lui fa così io faccio cosà"?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 04, 2011, 14:24:18 pm
Lo Yoga
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 04, 2011, 14:44:08 pm
Visto che sono appena tornato da casa di un amico con cui ho lavorato fra l'altro un po' di applicazioni, ho notato che, come al solito, dipende molto dal contesto specifico in cui è applicata una tecnica. Uno stesso passaggio di un kata infatti funziona come leva o rottura applicato contro una presa al polso, ma non avrebbe alcun senso realistico contro un pugno. In quel caso, diventa una parata/intercettazione, una deviazione per portare fuori oppure direttamente un attacco desensibilizzante contro l'arto avversario(quella che ad es. nel jkd chiamerebbero una "distruzione"). L'idea mi è venuta provando applicazioni del Taijiquan, ma, riferito giustamente al Karate, potrei tranquillamente prendere ad esempio Sotouke o Gedan barai, dove entrambe queste possibilità applicative sarebbero valide. ;)
Questo è uno dei fondamenti cardine del combattimento.
Qualsiasi cosa facciamo, per poterla fare quando e come occorre, in modo spontaneo e istintivo, quindi con efficacia, necessita di essere solo un gesto, mai un "gesto per".
Il "gesto per" lo possiamo attuare quando la cosa diventa lucida e intenzionale, quando abbiamo il controllo della situazione e dell'avversario, in genere quando c'è una sua manifesta inferiorità o quando è stremato.
Ma in un contesto caotico, verranno fuori solo quei gesti dettati da stress e istinto, quindi non sarà possibile stabilire se fare o meno quel gesto, impossibile dire "questo no perchè è una parata".
Tutto quello che impariamo a fare, posizioni comprese, fino anche alle cadute, è tecnica, ne più ne meno, utile in uscita, in difesa come in attacco, a seconda della situazione e dell'opportunità.
Il fatto che venga loro attribuito un ruolo, è solo per la nostra necessità di sapere cosa stiamo facendo e perchè, se imparassimo dei movimenti senza un ruolo, non riusciremmo a superare i troppi dubbi, non riusciremmo a dare uno scopo alla pratica, finiremmo per praticare inutilmente.
Quello stdio però, deve poi essere superato, approfondito, compreso e sviluppato, possibilmente a livello personale, poichè non sarà mai il maestro a combattere per noi, quindi il "suo Karate" sarà ottimo ma solo per lui, a noi occorre il "nostro Karate" o non ci si leva dai guai.
Bravo Takuanzen, mi piace la tua evoluzione.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 04, 2011, 14:54:42 pm
Visto che sono appena tornato da casa di un amico con cui ho lavorato fra l'altro un po' di applicazioni, ho notato che, come al solito, dipende molto dal contesto specifico in cui è applicata una tecnica. Uno stesso passaggio di un kata infatti funziona come leva o rottura applicato contro una presa al polso, ma non avrebbe alcun senso realistico contro un pugno. In quel caso, diventa una parata/intercettazione, una deviazione per portare fuori oppure direttamente un attacco desensibilizzante contro l'arto avversario(quella che ad es. nel jkd chiamerebbero una "distruzione"). L'idea mi è venuta provando applicazioni del Taijiquan, ma, riferito giustamente al Karate, potrei tranquillamente prendere ad esempio Sotouke o Gedan barai, dove entrambe queste possibilità applicative sarebbero valide. ;)
Questo è uno dei fondamenti cardine del combattimento.
Qualsiasi cosa facciamo, per poterla fare quando e come occorre, in modo spontaneo e istintivo, quindi con efficacia, necessita di essere solo un gesto, mai un "gesto per".
Il "gesto per" lo possiamo attuare quando la cosa diventa lucida e intenzionale, quando abbiamo il controllo della situazione e dell'avversario, in genere quando c'è una sua manifesta inferiorità o quando è stremato.
Ma in un contesto caotico, verranno fuori solo quei gesti dettati da stress e istinto, quindi non sarà possibile stabilire se fare o meno quel gesto, impossibile dire "questo no perchè è una parata".
Tutto quello che impariamo a fare, posizioni comprese, fino anche alle cadute, è tecnica, ne più ne meno, utile in uscita, in difesa come in attacco, a seconda della situazione e dell'opportunità.
Il fatto che venga loro attribuito un ruolo, è solo per la nostra necessità di sapere cosa stiamo facendo e perchè, se imparassimo dei movimenti senza un ruolo, non riusciremmo a superare i troppi dubbi, non riusciremmo a dare uno scopo alla pratica, finiremmo per praticare inutilmente.
Quello stdio però, deve poi essere superato, approfondito, compreso e sviluppato, possibilmente a livello personale, poichè non sarà mai il maestro a combattere per noi, quindi il "suo Karate" sarà ottimo ma solo per lui, a noi occorre il "nostro Karate" o non ci si leva dai guai.
Bravo Takuanzen, mi piace la tua evoluzione.

+1 e quoto...

infatti noi studiamo proprio il gesto...il movimento...
se il movimento sarà corretto sarà efficace...

ieri sera ad esempio stavamo studiando un movimento 1 vs 2 che risultava lo stesso sia che gli uke attaccassero di pugno o di calcio...
dopo un mezz'oretta i ragazzi non guardavano più gli attacchi ma si limitavano a fare il loro movimento che risultava ottimo e fluido...
questo perchè invece di "reagire" all'attacco avversario si "agisce" a prescindere...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 04, 2011, 15:43:40 pm
Ulteriore evoluzione di quel concetto è proprio il "tornare indietro".
Arrivati ad un certo punto, fatalmente si finisce tutti per sentire la necessità di un ritorno ai fondamentali, per recuperare l'ortodossia della forma, le linee, gli angoli e tutto il resto.
Questo perchè se la tecnica è buona, se l'esecuzione è corretta.....farà ciò che deve!
Il concetto prescinde dalle azioni dell'avversario, perchè entra nell'idea di Sen no Sen e Go no Sen, quindi prima che sia necessario reagire o correre ai ripari.
Un esempio banale può essere, quando sono in timing, quindi in pieno Sen, determinare l'azione avversaria, anche solo muovendo verso il suo volto, così che lui dovrà portare li una protezione su cui interverrò.
Non lo fa? Prenderà la castagna in piena faccia.......problema comunque risolto.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: muteki on May 04, 2011, 21:57:02 pm
e la lotta a terra?

volevo complicare la discussione...  ;D
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 05, 2011, 09:16:12 am
La butto lì....
come sviluppare questa cognizione del principio dietro il movimento in modo da potersene appropriare ed essere liberi di applicarlo quando più ci piace? In sostanza vi viene in mente un esercizio che consente di imparate a muoversi nello spazio concentrandosi su sè più che sul colpo avversario, in modo da non acquisire un'arte del tipo "lui fa così io faccio cosà"?
kata.
Eseguito nel modo più zen possibile, ovvero, alla ricerca della perfezione dei movimenti, con mente completamente vuota, come fosse un foglio totalmente bianco.
Per fare questo però, bisogna prima fare quel minimo di meditazione, atto a vuotare la mente dal consueto turbinio incontrollato ed incontrollabile di pensieri, preoccupazioni e quant'altro. :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 05, 2011, 09:19:42 am
Visto che sono appena tornato da casa di un amico con cui ho lavorato fra l'altro un po' di applicazioni, ho notato che, come al solito, dipende molto dal contesto specifico in cui è applicata una tecnica. Uno stesso passaggio di un kata infatti funziona come leva o rottura applicato contro una presa al polso, ma non avrebbe alcun senso realistico contro un pugno. In quel caso, diventa una parata/intercettazione, una deviazione per portare fuori oppure direttamente un attacco desensibilizzante contro l'arto avversario(quella che ad es. nel jkd chiamerebbero una "distruzione"). L'idea mi è venuta provando applicazioni del Taijiquan, ma, riferito giustamente al Karate, potrei tranquillamente prendere ad esempio Sotouke o Gedan barai, dove entrambe queste possibilità applicative sarebbero valide. ;)

ma infatti qualsiasi movimento può diventare qualsiasi cosa in base alla circostanza...
bisogna però averne la cognizione...

La butto lì....
come sviluppare questa cognizione del principio dietro il movimento in modo da potersene appropriare ed essere liberi di applicarlo quando più ci piace? In sostanza vi viene in mente un esercizio che consente di imparate a muoversi nello spazio concentrandosi su sè più che sul colpo avversario, in modo da non acquisire un'arte del tipo "lui fa così io faccio cosà"?

Io ti consiglierei di affiancare al Karate la pratica dell'Yiquan. Ma forse sono di parte...  XD
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 09:28:21 am
e la lotta a terra?

volevo complicare la discussione...  ;D
Credo nello studio della lotta a terra, ma credo anche che sia un terreno minato, nel senso che porta con sè il rischio di ulteriori allontanamenti dalla realtà.
Partendo dall'assunto che, a terra è suggeribile non finirci, per più di un motivo, dal non trovarsi presi a calci in bocca da due o tre stronzi, al fatto che l'asfalto fa assai più male del tatami, rimane ovvio che si può cadere, essere messi a terra, quindi è necessario avere delle opzioni per tornare in piedi o si risulta disarmati in quel contesto, con tanti saluti alle grandi capacità di combattere in piedi.
Di fatto però, il solo momento in cui ci si può permettere il lusso di lottare a terra (nel senso più ampio) è nell'uno contro uno, o quando stiamo affrontando l'ultimo aggressore rimasto in piedi, in ogni altro caso è un suicidio.
Inoltre, lottare a terra, porta con sè la certezza di farsi male anche senza essere colpiti, quindi occore sapere come recuperare la condizione più naturale per l'uomo, quella eretta appunto.
Quindi ok allo studio della lotta a terra in tutte le possibili varianti, ma mantenendo chiaro in testa che deve rimanere unop sfortunato momento di passaggio, a meno che non si sia in contesto sportivo.
Per restare al concetto di darsela a gambe, provate a fuggire via da terra.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 05, 2011, 09:38:14 am
e la lotta a terra?

volevo complicare la discussione...  ;D
Temo che li sia un pianeta diverso dal karate, nel senso che, da quanto ne so nella mia ignoranza, la lotta a terra del karate serve solo a rialzarsi prima di subito, non come nel judo, dove è parte del normale combattimento, dove quindi si può combattere tanto in piedi quanto a terra.

Mi spiego meglio, il karateka a terra, può usare colpi ed eventuali leve, allo scopo di scrollarsi di dosso o far cadere\destabilizzare l'avversario, sicchè può rialzarsi e tornare a combattere nel piano verticale.
Per un judoka invece, combattere in piedi, cadere e proseguire la lotta sul piano orizzontale è cosa comune, evidente retaggio di un passato che, nelle sue necessità, riteneva prioritario il bloccaggio o l'eliminazione dell'avversario, sull'uno contro uno.
Però se sono in di più, mentre tu combatti a terra con uno, gli altri ti sfoltiscono le ossa a calci... non mi pare vantaggioso, quindi un motivo ci sarà, ma non lo so.
Ora ci vorrebbe un judoka a svelare l'arcano... ???
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 05, 2011, 09:46:34 am
e la lotta a terra?

volevo complicare la discussione...  ;D
Credo nello studio della lotta a terra, ma credo anche che sia un terreno minato, nel senso che porta con sè il rischio di ulteriori allontanamenti dalla realtà.
Partendo dall'assunto che, a terra è suggeribile non finirci, per più di un motivo, dal non trovarsi presi a calci in bocca da due o tre stronzi, al fatto che l'asfalto fa assai più male del tatami, rimane ovvio che si può cadere, essere messi a terra, quindi è necessario avere delle opzioni per tornare in piedi o si risulta disarmati in quel contesto, con tanti saluti alle grandi capacità di combattere in piedi.
Di fatto però, il solo momento in cui ci si può permettere il lusso di lottare a terra (nel senso più ampio) è nell'uno contro uno, o quando stiamo affrontando l'ultimo aggressore rimasto in piedi, in ogni altro caso è un suicidio.
Inoltre, lottare a terra, porta con sè la certezza di farsi male anche senza essere colpiti, quindi occore sapere come recuperare la condizione più naturale per l'uomo, quella eretta appunto.
Quindi ok allo studio della lotta a terra in tutte le possibili varianti, ma mantenendo chiaro in testa che deve rimanere unop sfortunato momento di passaggio, a meno che non si sia in contesto sportivo.
Per restare al concetto di darsela a gambe, provate a fuggire via da terra.
L'idea che ho anch'io e che secondo me è sviluppato bene nel concetto di ground survival del CKM :thsit:
Comunque la cosa sicura è che se non si sa lottare a terra (anche in maniera "sportiva") almeno un minimo, non si è in grado di attuare con efficienza le strategie di recupero della posizione in piedi.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 05, 2011, 09:57:52 am
Comunque la cosa sicura è che se non si sa lottare a terra (anche in maniera "sportiva") almeno un minimo, non si è in grado di attuare con efficienza le strategie di recupero della posizione in piedi.

Ecco! Qui te lo appoggio (con indifferenza eh!) perchè è quello che più mi ineressa/interesserebbe per la mia pratica.
Io non credo che uno striker si possa specializzare al massimo nella lotta o viceversa.
Ogni sistema è valido nel suo campo specifico ed è necessario che ognuno si specializzi al massimo nel proprio campo per poi avere un'infarinatura anche di altro in modo da potersi gestire e limitare i danni cercando comunque di portare l'avversario sul proprio terreno.
La sfida Inoki vv Ali insegna!  :thsit:
Non condivido gli estremismi, cioè, chi da un lato non ammette che ci sia molto altro da imparare oltre alla propria pratica e chi salta da una pratica all'altra senza approfondirne nessuna restando sempre un mediocre. Come me!  :dis:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 10:00:37 am
Senz'ombra di dubbio Ryujin. ;)
Per quel che concerne il Judo (ad esempio) il discorso non è granchè differente, basti vedere di quali e quante cose si componga il Judo tradizionale.
Che poi, la sua accezione agonistica, porti moltissimo il discorso a terra, è un fatto anche di identità, di necessità nel non confondere con altro.
Anche il BJJ comprende un enorme lavoro in piedi.
Il punto è che, Karateka, Judoka o Jutsuka che uno sia, picchiare giù sull'asfalto FA MALE e fa male a tutti!
Essere in posizione orizzontale e rimanere troppo a lungo così, impedisce a chiunque di "correre", persino ai Judoka, ma garantisce a chiunque un altissimo rischio "calci in faccia dei compari", persino ai Judoka.
Non dobbiamo confondere, come al solito, le varianti agonistiche delle varie discipline, quando queste sono viste in ottica di "combattimento", o di strategia e di DP, tutte quante, senza eccezione alcuna, hanno le stesse priorità, esattamente come ogni pesce ha la priorità di tornare subito in acqua, anche quelli che resistono più a lungo fuori ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: D.Tigre90 on May 05, 2011, 10:40:11 am
La butto lì....
come sviluppare questa cognizione del principio dietro il movimento in modo da potersene appropriare ed essere liberi di applicarlo quando più ci piace? In sostanza vi viene in mente un esercizio che consente di imparate a muoversi nello spazio concentrandosi su sè più che sul colpo avversario, in modo da non acquisire un'arte del tipo "lui fa così io faccio cosà"?
kata.
Eseguito nel modo più zen possibile, ovvero, alla ricerca della perfezione dei movimenti, con mente completamente vuota, come fosse un foglio totalmente bianco.
Per fare questo però, bisogna prima fare quel minimo di meditazione, atto a vuotare la mente dal consueto turbinio incontrollato ed incontrollabile di pensieri, preoccupazioni e quant'altro. :)
La risposta che volevo... :thsit: bravo steno che ha colto ciò che volevo dire  :sur: :sur:


Senz'ombra di dubbio Ryujin. ;)
Per quel che concerne il Judo (ad esempio) il discorso non è granchè differente, basti vedere di quali e quante cose si componga il Judo tradizionale.
Che poi, la sua accezione agonistica, porti moltissimo il discorso a terra, è un fatto anche di identità, di necessità nel non confondere con altro.
Anche il BJJ comprende un enorme lavoro in piedi.
Il punto è che, Karateka, Judoka o Jutsuka che uno sia, picchiare giù sull'asfalto FA MALE e fa male a tutti!
Essere in posizione orizzontale e rimanere troppo a lungo così, impedisce a chiunque di "correre", persino ai Judoka, ma garantisce a chiunque un altissimo rischio "calci in faccia dei compari", persino ai Judoka.
Non dobbiamo confondere, come al solito, le varianti agonistiche delle varie discipline, quando queste sono viste in ottica di "combattimento", o di strategia e di DP, tutte quante, senza eccezione alcuna, hanno le stesse priorità, esattamente come ogni pesce ha la priorità di tornare subito in acqua, anche quelli che resistono più a lungo fuori ;)

D'accordo con tutto, aggiungo solo un particolare, che mi viene in mente. Per divincolarsi nella lotta a terra, vi è tutto un repertorio di pizzichi, colpi e leve "dirty" che sono veramente un asso nella manica. Per chiunque guardi alla D.P., conoscerle dovrebbe essere un must...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 10:51:12 am
Senz'altro Tigre, come lo sputazzo negli occhi, la puzzetta silente in faccia o i mozzichi :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:
Scherzi a parte si, credo anche io che rientri nel discorso "non discostiamoci troppo dalla realtà" e del tenere ben piantati a terra i piedi. ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 05, 2011, 11:32:37 am
Senz'ombra di dubbio Ryujin. ;)
Per quel che concerne il Judo (ad esempio) il discorso non è granchè differente, basti vedere di quali e quante cose si componga il Judo tradizionale.
Che poi, la sua accezione agonistica, porti moltissimo il discorso a terra, è un fatto anche di identità, di necessità nel non confondere con altro.
Anche il BJJ comprende un enorme lavoro in piedi.
Il punto è che, Karateka, Judoka o Jutsuka che uno sia, picchiare giù sull'asfalto FA MALE e fa male a tutti!
Essere in posizione orizzontale e rimanere troppo a lungo così, impedisce a chiunque di "correre", persino ai Judoka, ma garantisce a chiunque un altissimo rischio "calci in faccia dei compari", persino ai Judoka.
Non dobbiamo confondere, come al solito, le varianti agonistiche delle varie discipline, quando queste sono viste in ottica di "combattimento", o di strategia e di DP, tutte quante, senza eccezione alcuna, hanno le stesse priorità, esattamente come ogni pesce ha la priorità di tornare subito in acqua, anche quelli che resistono più a lungo fuori ;)
Sostanzialmente, hai replicato quello che ho detto io, buona cosa, vuol dire che siamo in linee molto similari e, sapendo che poratichi da lunghi anni, questo mi fa piacere, vuol dire che non sono fuori strada.


@D.tigre
Non l'ho scritto perchè mi pareva un po troppo off topic e semplicistico, ma anche io "batto molto" sulla questione pizzicotti sul tenero.
Ma evitando accuratamente l'uso di denti e unghie, infatti il pericolo di ledere la cute avversaria e contaminarsi con sangue di dubbia provenienza, è uno dei rischi che deve essere evitato.
Considerando come ovvio, il fatto che tali tecniche si effettuano in contesto di DP applicata nella realtà, non nel dojo, dove viene ripetuto all'ossessione l'utilità dei pizzichi, ma va insegnata la lotta.
Da me, entro breve verrà affidata ad un allievo CN di judo, esame avanti ai M° F.lli Vismara, garanzia di qualità totale, non vedo quindi perchè non dovrei averne buon riguardo.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 05, 2011, 11:39:46 am
Condivido la scelta :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 12:49:54 pm
Sulle proiezioni, bisogna considerare alcuni aspetti tecnici.
La proiezione è spesso tecnica per preservarsi da danni peggiori, in realtà non è così facile far fare certi voli a un tizio, è molto più probabile che, se la tecnica entra, il tizio schianti a terra rovinosamente.
In quest'ottica, la proiezione è un pò la scelta sul male minore, ossia "scelgo di scassare una caviglia, una spalla o un ginocchio che è meglio della colonna vertebrale".
Alcune proiezioni altro non sono che delle Mae Ukemi (che sul marciapiede non sono comunque godibilissime) mentre quelle realmente "subite" sono quelle eseguite con "caricamento", dove la salvezza passa per l'abitudine a girar sul fianco e ad aggrapparsi a Tori per controllare la velocità di impatto al suolo.
Quando si subisce una proiezione, sarebbe sempre buona norma cercare un qualsiasi punto di aggrappo a chi ci proietta, proprio come forma mentis, come gesto automatico, non solo per meglio gestire l'impatto al suolo, ma anche per avere una opportunità di Kaeshi Waza in Sutemi.
Li può svilupparsi una fase di lotta a terra, tipo la leva al gomito in iperestensione tipica dello Judo, che nella realtà dovrebbe essere fulminea e rompere per poi rialzarsi immediatamente.
In ogni caso, molte delle proiezioni che si studiano, vengono prese come esercizio ginnico spettacolare, quando invece, sebbene spettacolari, altro non sono che tecnica, per non rompersi la schiena.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 12:51:14 pm
Sostanzialmente, hai replicato quello che ho detto io, buona cosa, vuol dire che siamo in linee molto similari e, sapendo che poratichi da lunghi anni, questo mi fa piacere, vuol dire che non sono fuori strada.
;) ;) ;) ;) ;) :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 05, 2011, 14:31:58 pm
Sulle proiezioni, bisogna considerare alcuni aspetti tecnici.
La proiezione è spesso tecnica per preservarsi da danni peggiori, in realtà non è così facile far fare certi voli a un tizio, è molto più probabile che, se la tecnica entra, il tizio schianti a terra rovinosamente.
In quest'ottica, la proiezione è un pò la scelta sul male minore, ossia "scelgo di scassare una caviglia, una spalla o un ginocchio che è meglio della colonna vertebrale".
Alcune proiezioni altro non sono che delle Mae Ukemi (che sul marciapiede non sono comunque godibilissime) mentre quelle realmente "subite" sono quelle eseguite con "caricamento", dove la salvezza passa per l'abitudine a girar sul fianco e ad aggrapparsi a Tori per controllare la velocità di impatto al suolo.
Quando si subisce una proiezione, sarebbe sempre buona norma cercare un qualsiasi punto di aggrappo a chi ci proietta, proprio come forma mentis, come gesto automatico, non solo per meglio gestire l'impatto al suolo, ma anche per avere una opportunità di Kaeshi Waza in Sutemi.
Li può svilupparsi una fase di lotta a terra, tipo la leva al gomito in iperestensione tipica dello Judo, che nella realtà dovrebbe essere fulminea e rompere per poi rialzarsi immediatamente.
In ogni caso, molte delle proiezioni che si studiano, vengono prese come esercizio ginnico spettacolare, quando invece, sebbene spettacolari, altro non sono che tecnica, per non rompersi la schiena.

non sono esattamente d'accordo con la frase in neretto...
a volte aggrapparsi,implica solo tirarci addosso l'avversario che ci rovinerà sulle nostre ossicine con tutto il suo peso+gravità...
è una cosa da fare solo se si è abbastanza esperti nei sutemi..
comunque noto che l'aggrapparsi è istinto naturale di chiunque,basti guardare chi comincia judo o jj le prime volte...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 14:41:44 pm
Si Name, ovviamente non è il consiglio che do al neofita proprio perchè, rimanendo aggrappato, istintivamente tirerebbe a sè invece che allontanare proiettando ;)
Ma io scrivo a voi che siete delle macchine da guerra cribbio :grrr: :grrr: :grrr: :-* :-* :-* :-*
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 05, 2011, 14:44:37 pm
Boh!

Io invece vedo che i principianti quando vengono proiettati cercano sempre di allungare le mani a terra per paura di cadere malamente, questa è la loro unica ossessione con il rischio conseguente di rimetterci dita, polsi, gomiti e spalle, non si preoccupano di aggrapparsi all'avversario che invece può essere spesso molto produttivo.

Target di principianti differente?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 14:48:28 pm
No stesso target.
Il principiante che si accinge a fare una proiezione, tenderà a protendere le mani avanti per parare la caduta di cui ha paura (più o meno consciamente) mentre se lo peschi senza preavviso, può avere la reazione opposta, non è in modalità "mò devo fà la caduta" e cerca di non cadere aggrappandosi, in quel caso l'inesperienza porta spesso a tirare a sè ciò che si afferra, per un naturale istinto a "chiudersi".
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 05, 2011, 14:48:38 pm
Comunque la cosa sicura è che se non si sa lottare a terra (anche in maniera "sportiva") almeno un minimo, non si è in grado di attuare con efficienza le strategie di recupero della posizione in piedi.

Ecco! Qui te lo appoggio (con indifferenza eh!) perchè è quello che più mi ineressa/interesserebbe per la mia pratica.
Io non credo che uno striker si possa specializzare al massimo nella lotta o viceversa.
Ogni sistema è valido nel suo campo specifico ed è necessario che ognuno si specializzi al massimo nel proprio campo per poi avere un'infarinatura anche di altro in modo da potersi gestire e limitare i danni cercando comunque di portare l'avversario sul proprio terreno.
La sfida Inoki vv Ali insegna!  :thsit:
Non condivido gli estremismi, cioè, chi da un lato non ammette che ci sia molto altro da imparare oltre alla propria pratica e chi salta da una pratica all'altra senza approfondirne nessuna restando sempre un mediocre. Come me!  :dis:
Naturalmente :thsit: Se nemmeno i campioni delle MMA riescono ad essere eccezionali in tutto tantomeno possiamo aspettarcelo noi dopolavoristi. Però secondo me quelle 6 / 8 ore che dedichiamo a settimana al nostro martial hobby possono essere investite molto meglio di come si fa normalmente.
Anche per scappare dalla lotta bisogna conoscere e studiare la lotta. Chi se ne frega se non ci sono le tecniche sporche (che senza saper lottare credo siano molto meno risolutive di quanto non si pensi), intanto si impara cosa vuol dire muoversi per terra. Solo dopo si può iniziare a ragionare sulle manovre non ortodosse, secondo me.

Boh!

Io invece vedo che i principianti quando vengono proiettati cercano sempre di allungare le mani a terra per paura di cadere malamente, questa è la loro unica ossessione con il rischio conseguente di rimetterci dita, polsi, gomiti e spalle, non si preoccupano di aggrapparsi all'avversario che invece può essere spesso molto produttivo.

Target di principianti differente?
Sinceramente per quello che ho potuto vedere ho la stessa impressione.
Quando mi proiettava il Paguronin l'anno scorso, aggrappandomi sbattevo un po' meno forte con il mio quintale di leggiadria sul tatami...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 05, 2011, 14:54:34 pm
Si Ryujin, infatti vedemmo che, rimanendo aggrappati, se tendi le braccia lontano da te io volo via, a meno che non sono li ad aspettarmi quella tua reazione ;)
Mi pare fosse sulla ricostruzione di quella meravigliosa azione partita da un Mawashi in un incontro Kanazawa-Enoeda giusto?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 05, 2011, 14:56:13 pm
Boh!

Io invece vedo che i principianti quando vengono proiettati cercano sempre di allungare le mani a terra per paura di cadere malamente, questa è la loro unica ossessione con il rischio conseguente di rimetterci dita, polsi, gomiti e spalle, non si preoccupano di aggrapparsi all'avversario che invece può essere spesso molto produttivo.

Target di principianti differente?

cioè,
tiri un seoi qualsiasi ed il tipo allunga le mani a terra?
come fa?
o forse ti riferisci alle spazzate/falciate,lì ti do ragione,la tendenza è di appoggiare le mani o i gomiti al suolo,che è istinto innato (almeno a vedere la mia bimba che comincia a camminare credo sia così...e per quanto gli insegni le cadute,a neanche 11 mesi non mi caga molto..)

Ma io scrivo a voi che siete delle macchine da guerra cribbio :grrr: :grrr: :grrr: :-* :-* :-* :-*

ma chi?  :-\  parlate per voi,io sono una mezza sega...

Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 05, 2011, 17:02:44 pm
Name, faglielo passare come gioco, tipo capriole o roba simile, magari lo impara decentemente... ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 07:41:49 am
Name, faglielo passare come gioco, tipo capriole o roba simile, magari lo impara decentemente... ;)

ma dici alla mia bimba?
non capisce ancora ste cose Steno,ha 11 mesi...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 06, 2011, 09:41:30 am

D'accordo con tutto, aggiungo solo un particolare, che mi viene in mente. Per divincolarsi nella lotta a terra, vi è tutto un repertorio di pizzichi, colpi e leve "dirty" che sono veramente un asso nella manica. Per chiunque guardi alla D.P., conoscerle dovrebbe essere un must...

Da inesperto di quel settore, ti posso però dire quello che mi hanno suggerito persone più esperte di me e cioè che, come in piedi, la cosa primaria da imparare è l'assumere una posizione stabile e sicura. La lotta a terra è un ambito molto tecnico e faticoso, in cui si rischia facilmente di sprecare energie in movimenti inutili. I "dirty tricks" sono utili e da non sottovalutare, ma a mio parere accessori rispetto al mantenimento di una buona postura e all'economizzazione energetica. Meglio prima prendere confidenza col suolo, mantenersi sciolti e rilassati e imparare a "mettere il peso" quando si è sopra. Almeno queste sono le cose su cui mi sto focalizzando io a livello più  che principiante, agli incontri delle varie Mazzate o con altri amici. Chiedi a Mad o ad Oni come andavano i Ninja del Fam che pensavano quasi solamente a queste soluzioni... :nin:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 06, 2011, 09:44:32 am
Esatto.
Tutto sta nel provare e nel fare "davvero" e molti nodi vengono al pettine :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 06, 2011, 09:46:56 am
a "mettere il peso" quando si è sopra.

ed a sfruttare il terreno quando si è sotto
(ma nella prima sono molto più bravo)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 09:53:09 am

D'accordo con tutto, aggiungo solo un particolare, che mi viene in mente. Per divincolarsi nella lotta a terra, vi è tutto un repertorio di pizzichi, colpi e leve "dirty" che sono veramente un asso nella manica. Per chiunque guardi alla D.P., conoscerle dovrebbe essere un must...

Da inesperto di quel settore, ti posso però dire quello che mi hanno suggerito persone più esperte di me e cioè che, come in piedi, la cosa primaria da imparare è l'assumere una posizione stabile e sicura. La lotta a terra è un ambito molto tecnico e faticoso, in cui si rischia facilmente di sprecare energie in movimenti inutili. I "dirty tricks" sono utili e da non sottovalutare, ma a mio parere accessori rispetto al mantenimento di una buona postura e all'economizzazione energetica. Meglio prima prendere confidenza col suolo, mantenersi sciolti e rilassati e imparare a "mettere il peso" quando si è sopra. Almeno queste sono le cose su cui mi sto focalizzando io a livello più  che principiante, agli incontri delle varie Mazzate o con altri amici. Chiedi a Mad o ad Oni come andavano i Ninja del Fam che pensavano quasi solamente a queste soluzioni... :nin:

quoto,
e sto ancora aspettando la recensione di sti ninja!!  :grrr: :grrr: :grrr:
specialmente su quel "vizio" di pestare il piede avanzato di cui parlavate!!1  :grrr: :grrr: :grrr:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:03:49 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 06, 2011, 10:07:11 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Anche quando vieni smerdato da uno che pesa la metà però :'(
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: joe on May 06, 2011, 10:14:12 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Anche quando vieni smerdato da uno che pesa la metà però :'(

verissimo e poi è vero che allenarsi con uno più pesante (anche nello striking) ha i suoi vantaggi (è più forte e potente di te e quindi è un buon test) ma è anche vero che, fossilizzandocisi troppo, si rischia di prendere brutti vizi...tipo gestione della distanza errata ecc...che poi quando ti trovi davanti uno del tuo peso ti castiga....quindi....ci vuole sempre la giusta misura in tutto quello che si fà (si lo sò ho scoperto l'acqua calda  :spruzz: :spruzz: :spruzz:)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Ale_ale on May 06, 2011, 10:18:00 am
Non l'ho scritto perchè mi pareva un po troppo off topic e semplicistico, ma anche io "batto molto" sulla questione pizzicotti sul tenero.
Ma evitando accuratamente l'uso di denti e unghie, infatti il pericolo di ledere la cute avversaria e contaminarsi con sangue di dubbia provenienza, è uno dei rischi che deve essere evitato.

giusto, però i morsi li puoi comunque subire... quindi dovresti comunque allenarti tenendone conto.

specialmente su quel "vizio" di pestare il piede avanzato di cui parlavate!!1  :grrr: :grrr: :grrr:

Che è? me lo sono perso...  ???
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:19:28 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Anche quando vieni smerdato da uno che pesa la metà però :'(

beh,
è solo questione di pratica...
una volta capiti un paio di concetti,nella lotta a terra il peso è un fattore dominante....
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 06, 2011, 10:20:54 am
Hai paura di me, vero?

però l'hai detto in modo  elegante, complimenti
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:22:56 am
specialmente su quel "vizio" di pestare il piede avanzato di cui parlavate!!1  :grrr: :grrr: :grrr:

Che è? me lo sono perso...  ???

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3219.585 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3219.585)

e aspetto ancora risposta!!!
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:23:41 am
Hai paura di me, vero?

però l'hai detto in modo  elegante, complimenti

più che paura ho cognizione  ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 06, 2011, 10:30:55 am
specialmente su quel "vizio" di pestare il piede avanzato di cui parlavate!!1  :grrr: :grrr: :grrr:

Che è? me lo sono perso...  ???

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3219.585 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3219.585)

e aspetto ancora risposta!!!

è un famoso trucchetto di Masaaki Hatsumi
come evita il tuo attacco la prima cosa che fa ti pesta il piede
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:34:30 am
specialmente su quel "vizio" di pestare il piede avanzato di cui parlavate!!1  :grrr: :grrr: :grrr:

Che è? me lo sono perso...  ???

https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3219.585 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3219.585)

e aspetto ancora risposta!!!

è un famoso trucchetto di Masaaki Hatsumi
come evita il tuo attacco la prima cosa che fa ti pesta il piede

ma poi chiede scusa?
a parte gli scherzi,dove posso vederlo?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 06, 2011, 10:37:17 am
non so se sul tubo lo trovi
io ho un taikai intero filmato è praticamente lo fa su ogni azione
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 06, 2011, 10:39:43 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Anche quando vieni smerdato da uno che pesa la metà però :'(

beh,
è solo questione di pratica...
una volta capiti un paio di concetti,nella lotta a terra il peso è un fattore dominante....
Uno, ma non IL. Dovrei farti conoscere certi "scriccioli"... XD
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:42:21 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Anche quando vieni smerdato da uno che pesa la metà però :'(

beh,
è solo questione di pratica...
una volta capiti un paio di concetti,nella lotta a terra il peso è un fattore dominante....
Uno, ma non IL. Dovrei farti conoscere certi "scriccioli"... XD

ma infatti ho detto "un"  ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 10:43:02 am
non so se sul tubo lo trovi
io ho un taikai intero filmato è praticamente lo fa su ogni azione

quando ho tempo cerco,grazie :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Ale_ale on May 06, 2011, 11:04:55 am
quando ho tempo cerco,grazie :)

ma chiedi alla maestra ninja che fai prima  :=)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 06, 2011, 11:21:11 am
comunque,per la lotta a terra,consiglio di farla sempre con qualcun che sia almeno 15/20 kg più pesante di noi..
si capiscono molte più cose... :thsit:
Anche quando vieni smerdato da uno che pesa la metà però :'(

beh,
è solo questione di pratica...
una volta capiti un paio di concetti,nella lotta a terra il peso è un fattore dominante....
Uno, ma non IL. Dovrei farti conoscere certi "scriccioli"... XD

ma infatti ho detto "un"  ;)
Dunque non sempre sono sufficienti "due concetti" contro uno che pur leggero è un bravo grappler.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 11:29:29 am
era un modo di dire Ryu...
tempo fa ogni tanto giocavo a terra con uno shotokan più peso di me e ben palestrato (contro il mio fisico da impiegato)
me lo mangiavo mentre chiaccheravo con gli altri...

poi pian pianino sto ragazzo ha cominciato ad imparare e per batterlo ci dovevo mettere sempre più impegno...e via dicendo...

questo per dire che la lotta a terra va "capita" oltre che  studiata...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 11:30:28 am
quando ho tempo cerco,grazie :)

ma chiedi alla maestra ninja che fai prima  :=)

'stardo....   :D
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 06, 2011, 12:05:52 pm
Name, faglielo passare come gioco, tipo capriole o roba simile, magari lo impara decentemente... ;)

ma dici alla mia bimba?
non capisce ancora ste cose Steno,ha 11 mesi...
Vabbè, allora aspetta ancora una decina di mesi, magari ti vede e ti imita, così le insegni a cadere, poi le insegni le leve, poi va all'asilo e castiga tutti, maestre comprese ;D :spruzz:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 06, 2011, 12:27:44 pm
era un modo di dire Ryu...
tempo fa ogni tanto giocavo a terra con uno shotokan più peso di me e ben palestrato (contro il mio fisico da impiegato)
me lo mangiavo mentre chiaccheravo con gli altri...

poi pian pianino sto ragazzo ha cominciato ad imparare e per batterlo ci dovevo mettere sempre più impegno...e via dicendo...

questo per dire che la lotta a terra va "capita" oltre che  studiata...
Ma questa è una cosa normale, a prescindere dal peso. E' noto che rispetto allo striking, che è meno naturale e immediato, il grappling ha una prima parte della curva di apprendimento molto ripida.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 06, 2011, 16:28:27 pm
era un modo di dire Ryu...
tempo fa ogni tanto giocavo a terra con uno shotokan più peso di me e ben palestrato (contro il mio fisico da impiegato)
me lo mangiavo mentre chiaccheravo con gli altri...

poi pian pianino sto ragazzo ha cominciato ad imparare e per batterlo ci dovevo mettere sempre più impegno...e via dicendo...

questo per dire che la lotta a terra va "capita" oltre che  studiata...
Ma questa è una cosa normale, a prescindere dal peso. E' noto che rispetto allo striking, che è meno naturale e immediato, il grappling ha una prima parte della curva di apprendimento molto ripida.

mi sa che non ci capiamo Ryu...
il discorso sul peso era semplicemente un consiglio sull'allenamento..

e comunque a parità di esperienza e tecnica...conta molto...più che in piedi...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Il Tano on May 06, 2011, 17:12:31 pm
Il peso e anche com'é distribuito...
80 kg per 180cm é diverso da 80 x 160
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 06, 2011, 21:26:55 pm
era un modo di dire Ryu...
tempo fa ogni tanto giocavo a terra con uno shotokan più peso di me e ben palestrato (contro il mio fisico da impiegato)
me lo mangiavo mentre chiaccheravo con gli altri...

poi pian pianino sto ragazzo ha cominciato ad imparare e per batterlo ci dovevo mettere sempre più impegno...e via dicendo...

questo per dire che la lotta a terra va "capita" oltre che  studiata...
Ma questa è una cosa normale, a prescindere dal peso. E' noto che rispetto allo striking, che è meno naturale e immediato, il grappling ha una prima parte della curva di apprendimento molto ripida.

mi sa che non ci capiamo Ryu...
il discorso sul peso era semplicemente un consiglio sull'allenamento..

e comunque a parità di esperienza e tecnica...conta molto...più che in piedi...
Su questo sono d'accordo ;) Io avevo capito che tu intendessi che il peso in qualche modo potesse da solo equilibrare una disparità tecnica. Siccome i miei compagni di BJJ sono più leggeri (e alcuni di molto) ma sicuramente più bravi, riescono a sfruttare i loro chili molto meglio di quanto io faccia con i miei.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: n.loy nonno bassotto on May 07, 2011, 19:23:41 pm
Nell'Ashihara e nell'Enshin karate sbilanciamenti e proiezioni sono ossessivamente allenati e utilizzati:
enshin karate, sabaki challenge 2001 (https://www.youtube.com/watch?v=bZs5gMNmesU#)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 07, 2011, 20:14:21 pm
Ecco, QUESTA è roba che mi piace :sur:
Non a caso, mi pare di vedere che ci sia moltissimo lavoro dello Judo dentro.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: n.loy nonno bassotto on May 07, 2011, 20:31:28 pm
Ecco, QUESTA è roba che mi piace :sur:
Non a caso, mi pare di vedere che ci sia moltissimo lavoro dello Judo dentro.
Si pare proprio di si!
Tra l'altro, da quello che leggo in giro, pare che Ninomya abbia recentemente modificato qualcosa nel programma dell'Enshin accentuando la presenza di elementi presi dal Judo.
C'è da dire ,poi, che i giap da questo punto di vista sono enormemente avvantaggiati, visto che loro il Judo lo praticano a scuola.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 07, 2011, 20:58:58 pm
Ma quanto bene farebbe lo Judo a scuola anche da noi :thsit:

PS: Ma IL Judo o LO Judo?  ??? ???
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: n.loy nonno bassotto on May 07, 2011, 21:12:56 pm
Ma quanto bene farebbe lo Judo a scuola anche da noi :thsit:

PS: Ma IL Judo o LO Judo?  ??? ???
Non so, perchè judo è una parola straniera. Se si trattasse di una parola italiana dovrebbe essere utilizzato l'articolo il, se la parola successiva inizia per consonante, oppure l'articolo lo se la parola inizia per s +consonante oppure se inizia per z.
P.s. miracoli delle grammatiche online!!! :gh: :gh: :gh: :gh:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 07, 2011, 23:36:17 pm
Siamo tutti saputi da quando esiste Google sensei XD
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 09, 2011, 15:38:17 pm
Siamo tutti saputi da quando esiste Google sensei XD

purtroppo questa cosa non mi piace molto...
un tempo almeno sapevi se la persona con cui "scrivevi" aveva conoscenze...ora tutti possono fare gli onniscienti...
non è riferito a nessuno ovviamente,pensiero a "voce alta"...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 09, 2011, 15:52:30 pm
in tatami veritas ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 09, 2011, 15:53:02 pm
Siamo tutti saputi da quando esiste Google sensei XD

purtroppo questa cosa non mi piace molto...
un tempo almeno sapevi se la persona con cui "scrivevi" aveva conoscenze...ora tutti possono fare gli onniscienti...
non è riferito a nessuno ovviamente,pensiero a "voce alta"...
Anche per questo do più peso alle opinioni personali che non alle citazioni o alla nozionistica tecnica e storica.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 09, 2011, 15:54:53 pm
in tatami veritas ;)

anche nel vino se è per quello
e prima del tatami
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 09, 2011, 16:00:48 pm
Aggiungerei che, proprio in considerazione di sbilanciamenti e proiezioni, acquisisce valore un certo lavoro in Kihon di base del Karate.
Qel portare i colpi e tornare in posizione, che ha un'aria così poco dinamica, di fatto abitua a una certa prudenza nell'avanzare, proprio perchè ci si espone più facilmente a sbilanciamenti, proiezioni, uso del Tai Sabaki, quindi abitua a partire in affondo solo se a colpo sicuro (almeno nelle snesazioni di chi colpisce) e lo vediamo anche nel video postato, dove certe fasi di lotta sono rese difficoltose proprio dalla difficoltà di sfruttare la dinamica del movimento avversario che "torna" dopo aver colpito.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 11, 2011, 16:37:54 pm
C'è anche da notare però che ad una certa distanza ridotta, laddove il regolamento lo permetta, la dinamica di striking puro, cioè solo colpi, non si usa se non molto di rado. Praticamente nessuno rinuncia ad afferrare (e non parlo solo di afferrare un colpo, manovra peraltro già difficile di per se') e a utilizzare un clinch (lottatorio / judoistico o più tipico della MT). Anche quando sono andato a Mazzate Tribali ho notato che quando ci si mette d'accordo sulla liceità della manovra, è praticamente inevitabile.
Quindi secondo me prima di parlare di leve e proiezioni, sarebbe necessario impostare un lavoro di attacco e di difesa su questo tipo di situazione, più che fare kakie, perchè con due persone che si scontrano così vicine verosimilmente una delle due acchiappa, e di conseguenza l'altra.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 11, 2011, 16:48:34 pm
C'è anche da notare però che ad una certa distanza ridotta, laddove il regolamento lo permetta, la dinamica di striking puro, cioè solo colpi, non si usa se non molto di rado. Praticamente nessuno rinuncia ad afferrare (e non parlo solo di afferrare un colpo, manovra peraltro già difficile di per se') e a utilizzare un clinch (lottatorio / judoistico o più tipico della MT). Anche quando sono andato a Mazzate Tribali ho notato che quando ci si mette d'accordo sulla liceità della manovra, è praticamente inevitabile.
Quindi secondo me prima di parlare di leve e proiezioni, sarebbe necessario impostare un lavoro di attacco e di difesa su questo tipo di situazione, più che fare kakie, perchè con due persone che si scontrano così vicine verosimilmente una delle due acchiappa, e di conseguenza l'altra.

forse il clinch non si previene solo con i colpi
(che poi abbiamo visto essere una strategia tutt'altro che sicura)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: happosai lucifero on May 11, 2011, 16:55:18 pm
perché lo vuoi prevenire?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 11, 2011, 17:17:16 pm
perché lo vuoi prevenire?
Happo.....sai[1] a volte prevenire è meglio che curare :)
 1. Scusa ma non ho saputo resistere XD[1]
 1. era un po che mi frullava nella testa[1]
 1. si, lo so sono il solito cazzaro :gh:[1]
 1. scusate.... :-[
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 11, 2011, 17:18:11 pm
perché lo vuoi prevenire?

bella domanda
mi mettevo nei panni dello striker, poco avvezzo al corpo a corpo
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 11, 2011, 17:20:18 pm
Credo che intanto per difendersi o solo prevenire il clinch bisogna conoscerlo, necessariamente.
In secondo luogo, come allude Happosai, il clinch non è necessariamente un male, ma può essere un'opportunità
Spoiler: show
per chi sa sfruttarla e si è allenato in tal senso :halo:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Shurei-Kan on May 11, 2011, 17:29:33 pm
Credo che intanto per difendersi o solo prevenire il clinch bisogna conoscerlo, necessariamente.
In secondo luogo, come allude Happosai, il clinch non è necessariamente un male, ma può essere un'opportunità
Spoiler: show
per chi sa sfruttarla e si è allenato in tal senso :halo:



Verissimo Ryu, come per tutte le pratiche, per prevenire, difendersi e perchè no, sfruttare una qualsiasi tecnica come il clinch bisogna conoscerlo a fondo, saperlo portare e subire.
Ecco perche se adoperate un clinch su di me io sono morto!  :-X

Per Ryu, ma quello sprowl (o qualcosa di simile) che mi avevi mostrato su un doble leg è applicabile anche su di un clinch basso?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 11, 2011, 17:30:03 pm
Io ho messo su tutta la massa possibile
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 11, 2011, 17:45:58 pm
Credo che intanto per difendersi o solo prevenire il clinch bisogna conoscerlo, necessariamente.
In secondo luogo, come allude Happosai, il clinch non è necessariamente un male, ma può essere un'opportunità
Spoiler: show
per chi sa sfruttarla e si è allenato in tal senso :halo:



Verissimo Ryu, come per tutte le pratiche, per prevenire, difendersi e perchè no, sfruttare una qualsiasi tecnica come il clinch bisogna conoscerlo a fondo, saperlo portare e subire.
Ecco perche se adoperate un clinch su di me io sono morto!  :-X

Per Ryu, ma quello sprowl (o qualcosa di simile) che mi avevi mostrato su un doble leg è applicabile anche su di un clinch basso?
Non ho capito bene cosa intendi per clinch basso, ma in generale lo sprawl si usa quando il compagno ha il centro di gravità più basso del tuo, per trasformare un suo vantaggio in uno tuo, portandoti sopra di lui e schiacciandolo a terra.
Quindi per quelle che sono le mie limitate conoscenze, se uno ti afferra al di sopra della cintura lo sprawl non è indicato. Comunque è meglio chiedere a chi di grappling ne sa davvero... io potrei sempre dire fesserie sull'argomento che conosco poco.

PS: non è detto che sei morto, di certo non c'è nulla, magari gli infili un pollice nell'occhio, ma diciamo che ti trovi in una situazione dove, invece di sapere cosa fare, tiri ad indovinare sperando di cavartela...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 11, 2011, 17:51:12 pm
tripping arrow?

BLACK 2 TRIPPING ARROW (https://www.youtube.com/watch?v=2rqe5--sOFw#)

si, ma non fatta così........
(ammazza che differenza fanno i dettagli)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 19, 2011, 11:15:22 am
In un DVD didattico del Byakuren Karate prestatomi da Luca Bagnoli (che ringrazio) ho visto finalmente un programma di kansetsu waza valido, interessante e applicato verosimilmente :thsit:
Purtroppo su questo specifico aspetto non trovo niente sul tubo...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 19, 2011, 11:24:59 am
In un DVD didattico del Byakuren Karate prestatomi da Luca Bagnoli (che ringrazio) ho visto finalmente un programma di kansetsu waza valido, interessante e applicato verosimilmente :thsit:
Purtroppo su questo specifico aspetto non trovo niente sul tubo...
Che se non sbaglio è preso a piene mani da quello dello Shorinji Kempo, dal quale il Byakuren deriva. Potrebbe essere qualcosa di simile a questo, magari in versione Jissen?

Shorinji Kempo 高砂鹿島道院 (https://www.youtube.com/watch?v=fIWECzx3ntI#)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 19, 2011, 11:28:55 am
Oops, quello era solo proiezioni. Sulle Kansetsu ho trovato questo di Koryu Uchinadi, lo stile di Patrick McCarthy:

Koryu Uchinadi Kansetsu-waza (https://www.youtube.com/watch?v=mk_1N37igPQ#)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 19, 2011, 11:33:47 am
tramite una leva si può anche proiettare
ma sotto il profilo strettamente dottrinale non è una proiezione, bensì una leva
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Davide.c on May 19, 2011, 11:38:37 am
io sono leggermente scettico sotto queste sequenze così lunghe, ma bisognerebbe provare ^^'
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 19, 2011, 12:03:40 pm
In un DVD didattico del Byakuren Karate prestatomi da Luca Bagnoli (che ringrazio) ho visto finalmente un programma di kansetsu waza valido, interessante e applicato verosimilmente :thsit:
Purtroppo su questo specifico aspetto non trovo niente sul tubo...
Che se non sbaglio è preso a piene mani da quello dello Shorinji Kempo, dal quale il Byakuren deriva. Potrebbe essere qualcosa di simile a questo, magari in versione Jissen?

[...]
Non male, ma nel video che ho visto erano un po' più snelle e con meno passaggi. Forse effetto della rielaborazione di Sugihara.

Oops, quello era solo proiezioni. Sulle Kansetsu ho trovato questo di Koryu Uchinadi, lo stile di Patrick McCarthy:

[...]
Sinceramente proprio non mi piacciono, troppo macchinose, al pari di tanti bunkai che si vedono nel Karate.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 19, 2011, 13:03:41 pm
in tatami veritas ;)

anche nel vino se è per quello
e prima del tatami
Già, è vero...
del resto pare che il kung-fu dell'ubriaco sia parecchio antecedente al karate. :halo:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 19, 2011, 13:23:07 pm
io sono leggermente scettico sotto queste sequenze così lunghe, ma bisognerebbe provare ^^'

Sinceramente proprio non mi piacciono, troppo macchinose, al pari di tanti bunkai che si vedono nel Karate.

In realtà, se posso dire di apprezzare il video di Shorinji, neppure a me convincono quelle leve del secondo video, troppo rigide ed elaborate per i miei gusti. Ma era l'unico video specifico sull'argomento, perlomeno relativamente all'ambito Karate, che ho trovato sul Tubo...:dis:
Le sequenze complicate e macchinose sono effettivamente un problema per l'esecutore e un regalo invece per l'avversario. La leva andrebbe eseguita al primo contatto, con fluidità e precisione, se non dopo un atemi o una "presa sulla pelle" per creare una situazione destabilizzante di "shock" in cui eseguire la tecnica.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 19, 2011, 13:26:13 pm
Attenzione... i video sono sempre promozionali, anche quando sono "istruzionali".
Se li vuoi vendere, devi necessariamente metterci anche quello che i possibili appassionati della cosa (ragazzini gasati) si aspettano di trovare, quindi la poca snellezza riscontrata da Davide e ryugin.
Infatti, uno che sa, non credo si perda in mille fiori e farfalline, strizza il tutto ed in due legnate lo mette a nanna... o no?
Questo è il motivo per cui i video in vendita non li considero nemmeno come da mettere in bacheca... meglio un buon libro, oppure video di kata del proprio stile e corrente, come promemoria, meglio se ci sono anche i bunkai DI STILE e\o corrente, quelli fed. non hanno motivo di essere, perchè NESSUNA fed. fa karate. :)

Oh a proposito di legnate, ieri sera abbiamo introdotto anche il discorso di difesa con bastone, di tipo "tan-bo", passo essenziale nel karate tradizionale, infatti l'uso appropriato del tanbo, ti da anche le basi per un uso sensato del coltello.
Dunque giunti ad avere una certa abilità nell'uso del bastone, cioè l'efficacia, posso cominciare a portare avanti un serio lavoro di disarmo da bastone, perchè se usi il bastone come si deve, funzionano solo i disarmi come si devono, dopo si comincia a discutere dei coltelli.
Ecco che così abbiamo (spero di non dire castronate troppo esagerate) ricompattato il karate per i suoi scopi, difesa personale contro: mani nude, bastone e coltello, dal punto di vista tecnico.
Ed esternazione del senso "DO" per via della necessaria applicazione mentale e psicofisica, connessa alla pratica marziale, quindi :kihon, kata, bunkai, kumite jutsu (DP).
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 19, 2011, 14:05:52 pm
tripping arrow?

BLACK 2 TRIPPING ARROW (https://www.youtube.com/watch?v=2rqe5--sOFw#)

si, ma non fatta così........
(ammazza che differenza fanno i dettagli)

ma che è???   ??? ???

il video di koryu uchinadi sinceramente non mi garba...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 19, 2011, 14:59:54 pm
In verità
è kenpo
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 19, 2011, 15:06:22 pm
In verità
è kenpo

in verità,
non mi piace lo stesso...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 19, 2011, 15:12:25 pm
mi piacciono i liberi pensatori
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 19, 2011, 15:33:48 pm
questo la fa un pelino diversa...  CASA DE KENPO - BLUE BELT - TRIPPING ARROW (https://www.youtube.com/watch?v=LW9sGGOB_ko#)
ma è una tecnica che non sta in cielo ne in terra lo stesso,specialmente se è inserita nel programma di blu...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 19, 2011, 15:38:55 pm
No no.....proprio no! :nono: :nono: :nono:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 19, 2011, 16:08:22 pm
ma perchè, fatta da Larry Tatum
è tutta un altra cosa?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 19, 2011, 16:32:56 pm
Fatti salvi contesti come la lotta, il wrestling e simili.....quella presa li proprio la vedo poco :dis: :dis:
Io parto dallo staccare il naso o l'orecchio con un morso, prendere le palle e stringere forte, piazzare una teschiata sul naso.......mica c'è bisogno di un modo per liberarsi :gh: :gh: :gh: 8)
A parte che se uno mi piglia così lo denuncio per molestia sessuale :gh: :gh: :gh: :gh: :sbav: :sbav:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 19, 2011, 16:34:57 pm
ma che gente che gira.....
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 19, 2011, 16:42:08 pm
Al di la delle battute, ci sono un monte di prese che sembrano fatte apposta per poter fare questa o quella tecnica e sinceramente non le apprezzo granchè.
Anche in questo caso, tolto l'abbraccio affettuoso, sinceramente il pazzo che afferra in quel modo, lasciando le braccia libere, esponendosi in quel modo faccio una certa fatica a immaginarlo.
Sorvolo sull'esecuzione, sull'equilibrio, sul mantenimento dell'asse dorsale eccetera proprio perchè considero inutile la base di partenza.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 19, 2011, 16:57:07 pm
Si ma rianalizziamo la cosa da questa prospettiva
l'aggressore/avversario è un grappler, e/o comunque una persona più forte fisicamente di me e la vuole mettere sul corpo a corpo o peggio ancora portarmi a terra
io sono uno striker che sulla lotta non è molto preparato
come posso fare per prevenire?
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Paguro49 on May 19, 2011, 17:00:45 pm
se è forte  a maggior ragione non mi afferra così, altrimenti dice ciao ciao alle orecchie in prima istanza.
Andrà alle gambe, mi bloccherà le braccia, ma non proverà a stuprarmi ;) ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 23, 2011, 15:05:09 pm
se avete una mano libera, tirate pizzicozzi ovunque, funziona anche con un grizzly :dis:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on May 23, 2011, 16:11:07 pm
E' una situazione che potrebbe capitare, specialmente se è forte e convinto di esserlo. Ma c'è il rischio di trovarsi subito per aria,soprattutto se si è poco pesanti. A questo punto, quoto Ronin45, credo che sia meglio mordere o strappare le orecchie  XD
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fanchinna on May 23, 2011, 16:18:50 pm
con certi lottatori è dura

(http://www.eatsleepbet.com/media/ufc-disfigured-ear-couture.jpg)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 23, 2011, 16:29:03 pm
E' una situazione che potrebbe capitare, specialmente se è forte e convinto di esserlo. Ma c'è il rischio di trovarsi subito per aria,soprattutto se si è poco pesanti. A questo punto, quoto Ronin45, credo che sia meglio mordere o strappare le orecchie  XD

ma non è sportivo.... :whistle:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 23, 2011, 16:39:51 pm
IMHO se uno è incattivito o sotto l'effetto di droghe o alcool a voglia tirare pizzicotti e morsi... :nono: senza contare il rischio HIV o altre cose.
Io sono più per microleve (di qui la mia grande rivalutazione per le tecniche dell'Aikido e simili) ed eventualmente i classici OGP (occhi - golla - palle).
Ma tutto questo senza un minimo di conoscenza di come ci si muove non basta.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 23, 2011, 16:43:34 pm
tutte cose sensate..il problema è.....

ma c'è bisogno di spiegarle? ???
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 23, 2011, 16:49:30 pm
Boh? Io scrivo quello che penso, se per qualcuno sono cose scontate buon per lui.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Takuanzen on May 23, 2011, 18:15:53 pm
Ad es. i morsi non sono affatto un qualcosa di scontato, soprattutto in rapporto a prese, microleve e simili.
Stesso discorso per OGP: tecniche ad alta precisione in situazioni impreviste e ad alta adrenalina...Non ci si può illudere che siano la panacea a tutti i mali o la soluzione assoluta come sbandierano alcuni istruttori. Dò ragione a Ryujin quando sostiene che primaria è l'abitudine al movimento al suolo e sotto stress.
Quando avrò il tempo, aprirò un topic su una mia stupida esperienza a riguardo  e sulla riflessione che ne è scaturita...
Oppure ne scrivo qui che mi sembra attinente, ma ora proprio non posso.
A presto, vi aggiorno!! :sur:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 23, 2011, 18:29:02 pm
sotto stress.
"Sotto stress" sono le paroline magiche.

Quando avrò il tempo, aprirò un topic su una mia stupida esperienza a riguardo  e sulla riflessione che ne è scaturita...
Anch'io pensavo di aprirne uno del genere appena ho tempo di riordinare i pensieri... :sbav:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 24, 2011, 07:40:20 am
Boh? Io scrivo quello che penso, se per qualcuno sono cose scontate buon per lui.

scusa Ryujin,forse hai frainteso il mio post...non era per fare il saccente...

credo e penso,che un marzialista qualsiasi,in situazione di difesa personale,sappia bene,a almeno dovrebbe sapere dove andare a colpire...

se l'energumeno di turno mi afferra come da discussione,non credo ci sia bisogno di anni di lezioni per sapere che che occhi e orecchie e naso sono a portata di mano...

Ad es. i morsi non sono affatto un qualcosa di scontato, soprattutto in rapporto a prese, microleve e simili.
Stesso discorso per OGP: tecniche ad alta precisione in situazioni impreviste e ad alta adrenalina...Non ci si può illudere che siano la panacea a tutti i mali o la soluzione assoluta come sbandierano alcuni istruttori. Dò ragione a Ryujin quando sostiene che primaria è l'abitudine al movimento al suolo e sotto stress.
Quando avrò il tempo, aprirò un topic su una mia stupida esperienza a riguardo  e sulla riflessione che ne è scaturita...
Oppure ne scrivo qui che mi sembra attinente, ma ora proprio non posso.
A presto, vi aggiorno!! :sur:

i morsi sono una delle cose più istintive che ha l'uomo....è che spesso con la pratica "da dojo" ce ne dimentichiamo perchè abituati ad "essere corretti"...

per i bersagli che richiedono precisione,io insegno sempre a marcare il bersaglio con una mano e a colpire con l'altra...

Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Fabio Spencer on May 24, 2011, 09:51:42 am
IMHO se uno è incattivito o sotto l'effetto di droghe o alcool a voglia tirare pizzicotti e morsi... :nono: senza contare il rischio HIV o altre cose.
Io sono più per microleve (di qui la mia grande rivalutazione per le tecniche dell'Aikido e simili) ed eventualmente i classici OGP (occhi - golla - palle).
Ma tutto questo senza un minimo di conoscenza di come ci si muove non basta.
Non lo so, la mia confusione sull'argomento è massima.
Una volta facendo il "cattivo" durante un cosrso di difesa personale ho rimediato un morso da una signora chemi ha lasciato un livido per 3 settimane.
Ma al momento  non mi ha fatto desistere più di tanto.
Diverso sarebbe stato morso e "strappo", ma si rientra il rischio contagio da qualche cosa.
Un'altra volta giocando con un cugino 18-enne rugbista avevo poco da fare,,se mi prendeva di solito venivo sollevato e sbattuto a terra.
Se lo avesse fatto buttandosi su di me mi avrebbe schiacciato.
In questo caso posso capire il temine "prevenzione" di qualche post fa nel senso di lavorare per mantenere un minimo di spazio per poter colpire senza finire ad essere trattato come il carico da 80Kg di un cristone che fa squat...
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: steno on May 24, 2011, 11:57:10 am
ma non è sportivo.... :whistle:
Nemmeno io... :ricktaylor:

tutte cose sensate..il problema è.....

ma c'è bisogno di spiegarle? ???
Disgraziatamente si... :'(
Giusto ieri sera, ho saputo che un compagno del corso d'inglese che sto seguendo è studente di WC-JKD, quindi ho allegramente chiaccherato con lui, pensando che certe cose le sapesse benissimo.
Purtroppo invece, ha un insegnante tipico, cioè quello che ti insegna una goccia alla volta, una volta ogni tanto, quindi più che gare di SDC non ha mai fatto, visto che il tipo è il campioncino locale.
Non ha idea di cos'è un gioco di proiezione, non sa nemmeno una caduta, ne l'hanno mai sperimentata...
Dice che passano il tempo a fare pac-sao e lap-sao, una specie di mae-geri ed un paio di cose che parrebbero kata, da come me le spiega.

Quindi, lo dico una volta di più, ma mai abbastanza, non è l'arte quanto il maestro, deve sapere insegnare, deve insegnare seriamente, deve mettersi sempre in discussione, in alternativa, ti ciuccia 40€ al mese come quello la, ma non ti insegna na pippa, salvo l'SDC di cui è campioncino. XD


Spoiler: show
Detto tra noi, ho scoperto che un mio neo allievo è suo ex allievo, se viene anche questo sarei a due, senza contare l'ex judoka, l'ex ninja e l'ex kickboxer... so figoooo :spruzz:
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Dipper on May 24, 2011, 12:41:21 pm
IMHO se uno è incattivito o sotto l'effetto di droghe o alcool a voglia tirare pizzicotti e morsi... :nono: senza contare il rischio HIV o altre cose.
Io sono più per microleve (di qui la mia grande rivalutazione per le tecniche dell'Aikido e simili) ed eventualmente i classici OGP (occhi - golla - palle).
Ma tutto questo senza un minimo di conoscenza di come ci si muove non basta.
Non lo so, la mia confusione sull'argomento è massima.
Una volta facendo il "cattivo" durante un cosrso di difesa personale ho rimediato un morso da una signora chemi ha lasciato un livido per 3 settimane.
Ma al momento  non mi ha fatto desistere più di tanto.
Diverso sarebbe stato morso e "strappo", ma si rientra il rischio contagio da qualche cosa.
Un'altra volta giocando con un cugino 18-enne rugbista avevo poco da fare,,se mi prendeva di solito venivo sollevato e sbattuto a terra.
Se lo avesse fatto buttandosi su di me mi avrebbe schiacciato.
In questo caso posso capire il temine "prevenzione" di qualche post fa nel senso di lavorare per mantenere un minimo di spazio per poter colpire senza finire ad essere trattato come il carico da 80Kg di un cristone che fa squat...
Anch'io ho un'esperienza simile in saccoccia. In momenti di particolare tensione i morsi fanno molto meno male, a meno che non siano su zone particolarmente delicate come l'interno coscia.

Boh? Io scrivo quello che penso, se per qualcuno sono cose scontate buon per lui.

scusa Ryujin,forse hai frainteso il mio post...non era per fare il saccente...

credo e penso,che un marzialista qualsiasi,in situazione di difesa personale,sappia bene,a almeno dovrebbe sapere dove andare a colpire...

se l'energumeno di turno mi afferra come da discussione,non credo ci sia bisogno di anni di lezioni per sapere che che occhi e orecchie e naso sono a portata di mano...
Sì, avevo frainteso il tono :sbav:

Però la tua frase comunque porta ad uno spunto di riflessio, proprio perchè spesso ci si sofferma sulla finezza dando per scontate le cose semplici, che al momento buono risultano poco interiorizzate proprio perchè non abbastanza preparate.
Quando si è in una situazione di stress, tutte le finezze, tutti i gesti che richiedono precisione e tempismo millimetrici, per non parlare di tanti improbabili bunkai, diventano impossibili.
Sto riflettendo molto su come impostare un domani un mio ipotetico corso e penso che l'allenamento di gesti semplici, banali e scontati (nel senso positivo del termine) avrà uno spazio molto ampio in proporzione rispetto agli arzigogoli.
Cosa che è già fatta in corsi di DP che hanno un approccio per certi versi molto più marziale delle stesse arti marziali che a volte pendono un po' troppo verso il lato artistico.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: nameganai on May 24, 2011, 14:44:19 pm
Però la tua frase comunque porta ad uno spunto di riflessio, proprio perchè spesso ci si sofferma sulla finezza dando per scontate le cose semplici, che al momento buono risultano poco interiorizzate proprio perchè non abbastanza preparate.

infatti il mio intento era questo ;)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Luca Bagnoli on May 24, 2011, 18:42:33 pm
Cazzo Steno una vera fortuna per il tuo repertorio aneddotico che tutti questi " campioncini di SDC " incrocino la tua strada. E una fortuna ancora più grande per la tua integrità fisica che tu non abbia mai incrociato la strada di un mediocre praticante di SDC.
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: DJ scanner on May 24, 2011, 19:00:18 pm
Sto riflettendo molto su come impostare un domani un mio ipotetico corso e penso che l'allenamento di gesti semplici, banali e scontati (nel senso positivo del termine) avrà uno spazio molto ampio in proporzione rispetto agli arzigogoli.
QUOTO :)
Title: Re:leve & proiezioni
Post by: Manut on May 25, 2011, 08:48:34 am
E' una situazione che potrebbe capitare, specialmente se è forte e convinto di esserlo. Ma c'è il rischio di trovarsi subito per aria,soprattutto se si è poco pesanti. A questo punto, quoto Ronin45, credo che sia meglio mordere o strappare le orecchie  XD

ma non è sportivo.... :whistle:

no in questi casi nn lo sono per niente  :D

invece lui nn è stato sportivo, ed è l'esempio che una staccatina d'orecchio fa male anche se sei nel bel mezzo di un combattimento
Mike Tison vs. Evander Holifield (https://www.youtube.com/watch?v=qKy62a0k7jk#)