Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: jivalla on April 30, 2011, 12:38:37 pm
-
Ma come mai non riesco ad immaginare un praticante di kali, fare un combattimento, anche sportivo, contro un thai boxer? :nono:
Infatti, filmati tecnici di thai se ne vedono pochi, e sono soprattutto filmati di sparrig, combattimenti, mentre, e la cosa mi dispiace molto, per quanto riguarda il kali a mani nude e' l'esatto opposto, anzi, sono rarissimi video di combattimenti di kali a maninude ...anzi ... forse non ne ho mai visto uno!!! ???
Che mi sapete dire? Che il kali a mani nude e' solo fregnacce? [kill]
Grazie.
Jivalla
-
No...!!!! E solo probabilmente che a nessuno glie ne fregato di fare dei videooooooooooo a riguardo... :P.
-
a cercare si trova tutto
per la muay thai c'è l'imbarazzo della scelta, video anche tecnici ne ho trovati diversi, ovvio che quelli di sparring/combattimento sono molto più numerosi
discorso diverso per le mani nude del kali, che se non sbaglio si definisce panantukan, è vero se ne trovano pochi di video di sparring, il primo che mi è saltato al'occhio su youtube tra l'altro credo sia di un utente del forum quindi preferirei avere il suo benestare prima di postarlo
sono più diffusi quelli tecnici, non saprei dire perchè, forse per la ricchezza delle loro tecniche anche abbastanza "dure", che non porta ad apprezzarlo nei confusi scambi dello sparring, forse perchè chi pratica si diverte di più a fare sparring coi bastoni... non saprei...
-
a cercare si trova tutto
per la muay thai c'è l'imbarazzo della scelta, video anche tecnici ne ho trovati diversi, ovvio che quelli di sparring/combattimento sono molto più numerosi
discorso diverso per le mani nude del kali, che se non sbaglio si definisce panantukan, è vero se ne trovano pochi di video di sparring, il primo che mi è saltato al'occhio su youtube tra l'altro credo sia di un utente del forum quindi preferirei avere il suo benestare prima di postarlo sono più diffusi quelli tecnici, non saprei dire perchè, forse per la ricchezza delle loro tecniche anche abbastanza "dure", che non porta ad apprezzarlo nei confusi scambi dello sparring, forse perchè chi pratica si diverte di più a fare sparring coi bastoni... non saprei...
Quello che dici puo' essere vero, ma non vorrei che sia invece, che non sono all'altezza di scambi come nella thai ad esempio.
Io stesso, anche per la mia formazione in panantukan, non me la sentirei di confrontarmi con thai boxer. Perche' ritengo più valido il panantukan o kali disarmato più per " guerriglia " veloce più che scambio ordinato, tecnico, e tatticamente funzionale.
jivalla
-
ora dico la mia eresia, siate gentili e cercate di non martorizzarmi troppo
la thai è sparring, è combattimento
è specializzata (concepita?) per la lotta duellistica uno contro uno
anche secondo me rende di più su questo aspetto e le pochissime volte che ho avuto a che fare con un praticante di thai, sia che lo fosse da pochi anni o da una vita, me lo ha sempre confermato "coi fatti"
il kali è ANCHE altro
è come dire uno studio, un mondo, un'arte marziale, molto più estesa
questa vastità compromette un po' di specializzazione
i praticanti di kali che ho visto fare sparring, preferiscono concentrarsi su altre cose, bastone singolo, bastone doppio, coltello, bastone e coltello... che forse sono più caratteristici di questa disciplina, quindi apprezzano e ci si divertono e impegnano di più, anche perchè sono pratiche difficilmente presenti in altri sistemi
alla fine se uno vuole fare sparring a mani nude, ci sono molte altre AM e SDC che si possono prendere in considerazione, la muay thai è un esempio
-
Sono completamente d'accordo con te!!
La mia cmq non e' richiesta di sparring, e' solo che si vedono solo video di allenamento con ottime cadene, hubad con molte variabili eseguiti in ottima fluidita' .... ma niente combattimento libero!!
o libero
Quindi mi domando: un thai ( e' solo un esempio potrebbe essere pugile kicker ... ) in strada saprebbe dire la sua, visto che si allena a darle e prenderle con contatto.
Un praticante di kali, sicuramente avra' una impostazione tattica più ampia per confrontarsi in strada e non sul ring, ma temo una preparazione molto inferiore al combattimento, vista la quasi totale mancanza di combattimento libero ....
Non vedo fatti nemmeno dei pressur test nei corsi di kali, che forse sarebbero l'alternativa perfetta allo sparring puramente sportivo.
Jivalla
-
su questo non so dirti...
sicuramente nel forum ci sono praticanti che possono dire meglio la loro su questi dubbi
io ho una brevissima ed infelice pratica di kali alle spalle, ma dove ero io sparring a mani nude con un bel po' di protezioni si faceva
-
Non vedo fatti nemmeno dei pressur test nei corsi di kali, che forse sarebbero l'alternativa perfetta allo sparring puramente sportivo.
Il kali a livello basso è catene hubud etc,
poi quando padroneggi questo ci metti dentro di tutto, altro che pressure test diventa un combattimento vero e proprio.
anzi il metodo di allenamento delle sombrade è quanto di più vicino esite al combattimento senza fare il combattimento.
-
:-[ :-[ :-[
...che cosa sono le sombrade?
-
sequenze di movimenti da eseguire a 2 :gh:
-
Citazione da: Gargoyle - Oggi alle 16:51:33
Non vedo fatti nemmeno dei pressur test nei corsi di kali, che forse sarebbero l'alternativa perfetta allo sparring puramente sportivo.
ma io questo non l'ho mai detto! ???
sequenze di movimenti da eseguire a 2
cioè sequenze di movimenti prestabiliti?
-
sequenze di movimento fatte in modo da dare la miglior risposta su quell'attacco
prestabilite con la regola che in ogni momento si può fare qualsiasi altra cosa 8)
-
ma le risposte sono prestabilite da... come dire, un "quaderno tecnico" del kali, nel quale, ad esempio per un particolare attacco si prevedono tot difese/contrattacchi?
o è un sistema più libero, nel quale c'è più fantasia e improvvisazione?
-
ad ogni azione posso rispondere con infinite azioni!
poi tra queste ci sono quelle più sensate e quelle meno!
Per spiegarti meglio è una sorta di sparring vincolato in cui studio attacco e contrattacco.
a parole non riesco a fare di meglio, ti dovrei avere in palestra per farti provare, ma ...
;D
so che non capiterà mai.
-
Per spiegarti meglio è una sorta di sparring vincolato in cui studio attacco e contrattacco.
in cosa consentono questi vincoli?
(si lo so, sono un rompiballe :P )
ti dovrei avere in palestra per farti provare, ma ... so che non capiterà mai.
mai dire mai... :whistle:
-
Sumbrade nude e crude per principianti. Con qualche Hubad:
5 Count Contra Sumbrada (https://www.youtube.com/watch?v=tF9qgp907Uw#)
Sumbrada Practice (https://www.youtube.com/watch?v=N_lGUf5NuK0#noexternalembed)
Scambi preordinati per prender confidenza in maniera dinamica, delle tecniche, tattiche, del contatto.
Poi si vanno via via personalizzando, con qualche azione libera, ma il canovaccio - la base rimane quella.
Cmq si deve insegnare non a duellare, ma a combattere con animo aggressivo, continuo e perennemente in fase offensiva.
Jivalla
P.s
E cmq di video di sparrig duro a mani nude di kali, non li vedo .. e quelli che ci sono sembra kick o thai....
-
E cmq di video di sparrig duro a mani nude di kali, non li vedo .. e quelli che ci sono sembra kick o thai....
ecco, forse il problema è questo
-
approfitto di questo 3d dal titolo generico per un'altra curiosità sul kali, questa volta riguardante le armi, il bastone:
più di una volta ho sentito dire che i filippini hanno preso molta ispirazione dal maneggio delle spade europee; nella mia ignoranza immagino che all'epoca le spade in questione fossero tipo "fioretto", quindi che usassero molte tecniche di punta, di affondo, tecniche a mio avviso tremendamente insidiose e letali.
ora, chiaro che magari colpi di punta con un bastone tipo quello del kali hanno poco senso, ma i filippini non hanno riconosciuto la letale pericolosità di queste tecniche di punta europee, tanto da incorporarle o da riadattarle ai loro stili e armi tipiche?
-
più di una volta ho sentito dire che i filippini hanno preso molta ispirazione dal maneggio delle spade europee
c'è chi sostiene questa teoria, c'è chi sostiene non ci siano "legami"
a mio avviso ci sono grandi differenze, per quel poco che ho visto di kali
-
Ma la domanda e':
per quale diavolo di motivo un praticante di kali dovrebbe mai essere a mani nude? ???
Fuori dalla palestra non sono disarmato io che faccio thai,perche' dovreste esserlo "voi" che siete degli specialisti? :dis:
Se proprio ci finite a mani nude contro un thai boxer...bhe' e' probabile che non vi vada alla grande, li gli specialisti sono loro :)
-
per quale diavolo di motivo un praticante di kali dovrebbe mai essere a mani nude? ???
sempre armato? ??? ... solo Edward Mani di Forbice XD
se non si sa gestire almeno un minimo (e col minimo la vedo comunque dura) difficilmente si arriva ad armarsi ;)
-
per quale diavolo di motivo un praticante di kali dovrebbe mai essere a mani nude? ???
sempre armato? ??? ... solo Edward Mani di Forbice XD
se non si sa gestire almeno un minimo (e col minimo la vedo comunque dura) difficilmente si arriva ad armarsi ;)
Quella e' la parte prima,di difesa personale, io parlavo di scontro nudo e crudo :)
Poi chiaro che sono pro parte a mani nude!
ma dico che porsi il problema con un thai boxer...bhe' il risultato e' ovvio :)
-
approfitto di questo 3d dal titolo generico per un'altra curiosità sul kali, questa volta riguardante le armi, il bastone:
più di una volta ho sentito dire che i filippini hanno preso molta ispirazione dal maneggio delle spade europee; nella mia ignoranza immagino che all'epoca le spade in questione fossero tipo "fioretto", quindi che usassero molte tecniche di punta, di affondo, tecniche a mio avviso tremendamente insidiose e letali.
ora, chiaro che magari colpi di punta con un bastone tipo quello del kali hanno poco senso, ma i filippini non hanno riconosciuto la letale pericolosità di queste tecniche di punta europee, tanto da incorporarle o da riadattarle ai loro stili e armi tipiche?
La risposta è "Estilo Estocado" e di più non ti dirò! :halo:
Le tecniche di punta sono pericolose anche in allenamento per cui si è diffusa maggiormente la tecnica di taglio. Inoltre si può fare in gara.
-
più di una volta ho sentito dire che i filippini hanno preso molta ispirazione dal maneggio delle spade europee
c'è chi sostiene questa teoria, c'è chi sostiene non ci siano "legami"
a mio avviso ci sono grandi differenze, per quel poco che ho visto di kali
Per me ci sono molte più similitudini che differenze.
Per fare un esempio pensa solo alla numerazione degli angoli.
Inoltre non si tratta di prendere la tecnica e riproporla uguale, ma si tratta di tecniche inglobate in un sistema pre esistente, quindi adattate e sviluppate con altri titpi di arma.
-
più di una volta ho sentito dire che i filippini hanno preso molta ispirazione dal maneggio delle spade europee
c'è chi sostiene questa teoria, c'è chi sostiene non ci siano "legami"
a mio avviso ci sono grandi differenze, per quel poco che ho visto di kali
a basarmi su quello che si vede in giro, la penso anche io come te
però praticamente tutti i praticanti sostengono l'esistenza di questi "legami"...
-
Ma la domanda e':
per quale diavolo di motivo un praticante di kali dovrebbe mai essere a mani nude? ???
Fuori dalla palestra non sono disarmato io che faccio thai,perche' dovreste esserlo "voi" che siete degli specialisti? :dis:
Se proprio ci finite a mani nude contro un thai boxer...bhe' e' probabile che non vi vada alla grande, li gli specialisti sono loro :)
XD
-
a basarmi su quello che si vede in giro, la penso anche io come te
a basarmi su quello che si vede in giro, non hai proprio torto!
-
La risposta è "Estilo Estocado" e di più non ti dirò
:dis:... e potevi immaginare la mia risposta a questo punto, estoca.... XD
Le tecniche di punta sono pericolose anche in allenamento per cui si è diffusa maggiormente la tecnica di taglio. Inoltre si può fare in gara.
cioè vengono riconosciute come valedi e pericolose tanto da essere praticamente tolte dall'allenamento e non sono presenti neanche nelle "forme" a vuoto o in esercizio preordinati a due? e però si possono usare in gara? ???
-
a basarmi su quello che si vede in giro, la penso anche io come te
a basarmi su quello che si vede in giro, non hai proprio torto!
scusa altardit, non voglio essere polemico o antipatico, è solo curiosità
come già detto ritengo alcune tecniche di affondo estremamente valide, sia che si parli di spade che di coltelli, sapere che gente che si sia ispirata al maneggio di queste armi, non le abbia considerate mi fa strano
poi comunque in effetti nei filmati di combattimento o allenamento coi bastoni mai ho visto un affondo o un colpo di punta....
-
La risposta è "Estilo Estocado" e di più non ti dirò
:dis:... e potevi immaginare la mia risposta a questo punto, estoca.... XD
Le tecniche di punta sono pericolose anche in allenamento per cui si è diffusa maggiormente la tecnica di taglio. Inoltre si può fare in gara.
cioè vengono riconosciute come valedi e pericolose tanto da essere praticamente tolte dall'allenamento e non sono presenti neanche nelle "forme" a vuoto o in esercizio preordinati a due? e però si possono usare in gara? ???
Bella se permetti ESTOCA... me la rivendo 8)
Scusa l'italiaCano :-[, il si può fare era rivolto ai colpi di taglio!!!
I colpi di punta sono pericolosissimi, ho provato coi caschi da gara filippini e coi caschi da scherma i bastoni si sfibrano e rischiano di passare in faccia.
-
poi comunque in effetti nei filmati di combattimento o allenamento coi bastoni mai ho visto un affondo o un colpo di punta....
Gargo ....
Il tubo non è la verità, è solo una vetrina.
Ci sono molte persone che si allenano e del tubo non si preoccupano.
Per quel che mi riguarda ho incontrato molti problemi a fare i video:
spesso filmare allenamenti devastanti e difficilissimi non rende l'idea dell'allenamento!!!
Spesso un colpo di punta è meno spettacolare di quel che è dal vivo e per tanto difficile fare un video.
Un esempio tipico è appunto la sombrada
quest'estate ho fatto allenamento nei boschi x 1 settimana (il famoso Salgaricampus!!!), 1 giornio è stato dedicato alle sombrade fatte in pendenze impossibili e libere. Un mio allievo bravo si è pure preso una mazzata in testa da paura.
Ebbene i video che ho fatto di questo allenamento non rendono l'idea, anzi sembra di vedere degli impediti che sono alla prima lezione.
-
con un bastone i colpi di punta hanno valenza praticametne solo su gola e volto
l'unica protezione adeguata è la maschera da scherma che tutela adeguatamente se la stretta sull'arma al momento dell'impatto viene resa meno salda (anche colpi d'incontro con bastone saldamente in mano procurano solitamente un danno minimo), diverso se si tratta di bastone a due mani
le differenze tra AM europee e AMF la si nota principalmente quando i praticanti di AMF si propongono come praticanti di AM europee ... Modo, Tempo e Misura diventano qualcosa di strano che gli schermidori non hanno mai visto XD
-
Gargo ....
Il tubo non è la verità, è solo una vetrina.
Ci sono molte persone che si allenano e del tubo non si preoccupano.
Per quel che mi riguarda ho incontrato molti problemi a fare i video:
spesso filmare allenamenti devastanti e difficilissimi non rende l'idea dell'allenamento!!!
Spesso un colpo di punta è meno spettacolare di quel che è dal vivo e per tanto difficile fare un video.
Un esempio tipico è appunto la sombrada
quest'estate ho fatto allenamento nei boschi x 1 settimana (il famoso Salgaricampus!!!), 1 giornio è stato dedicato alle sombrade fatte in pendenze impossibili e libere. Un mio allievo bravo si è pure preso una mazzata in testa da paura.
Ebbene i video che ho fatto di questo allenamento non rendono l'idea, anzi sembra di vedere degli impediti che sono alla prima lezione.
parlo del tubo solo per semplificare, perchè alla fine è un riscontro che possiamo fare tutti
qualche esperienza dal vivo di kali l'ho avuta pure io e ancora più spesso ho visto in giro altri praticanti
quindi il problema non è tanto la realizzazione del video che renda l'idea, ma è proprio la frequenza o al limite il modo di allenamento in cui questi colpi vengono utilizzati/studiati
con un bastone i colpi di punta hanno valenza praticametne solo su gola e volto
ok verissimo
ma io ho sempre inteso il Kali come un "metodo" che con alcune nozioni e idee di base e poche modifiche ti permetta di usare in modo simile una gran varieta di armi, in cui i bastoni sono solo una delle ipotesi (decisamente la più comoda per l'allenamento)
ma se non sono completamente fuoristrada, al bastone si può sostituire tutta una grande gamma di armi da taglio della cultura filippina: machete, bolo, golok, kampilan, barong, kriss, kuku.... non su tutte, ma su alcune di queste l'attacco di punta ha il suo motivo di esistere
ma se vengono insegnate ed allenate sempre e soltanto "come i bastoni" questa possibilità viene a mancare
e allora si ritorna al punto di inizio, nelle AMF si preferiscono i colpi di taglio, gli slash, ok, nulla di male
ma allora mi suona strana la loro decantata influenza subita dagli stili europei se si sono lasciati sfuggire l'opportunità di incrementare il loro bagaglio tecnico con dei colpi considerati da me (ultimo dei fessi) tra i più insidiosi esistenti
poi ok, magari queste tecniche non si amalgamavano bene col loro naturale modo di combattere, alle loro distanze, agli schemi geometrici dei movimenti, alla possibilità di arrivare maggiormente a contatto per sfuttare altre tecniche... basta dirlo
-
le differenze tra AM europee e AMF la si nota principalmente quando i praticanti di AMF si propongono come praticanti di AM europee ... Modo, Tempo e Misura diventano qualcosa di strano che gli schermidori non hanno mai visto XD
Mi ricorda un certo utente campano del fam... che si fece pure cretinamente sgamare in tal senso su youtube...
-
GArgo,
il problema è che ci sono delle persone (solitamente americane) che vogliono fare gli storici delle AMF, e non trovando una mazza di vere e proprie documentazioni, si tira delle pippe incredibili, e cerca connessioni ch sembrano naturali tra gli eventi, anche quando non ci sono.
Gli Spagnoli ai filippini hanno sicuramente imposto al nord il cristianesimo, una moneta e la lingua. stop.
Al sud manco li hanno visti. E a tutt'oggi tra nord e sud dell'arcipelago se le danno di santa ragione per motivi politici indipendentisti.
Espada Y Daga. Questa dovrebbe essere la prova provata dell'influenza spagnola nelle AMF. QUando qualcuno mi troverà un documento originale filippino di espada y daga precedente al 1920 (dove ricordo sarebbe bastone e coltellaccio, e non due spade di diverse lunghezze), allora ci si potrà credere.
Le AMF sono quanto di più spontaneo, meno codificato e "libero" che esista sul panorama marziale.
E' per questo che è anche un terreno molto paludoso, dal punto dio vista dei metodi didattici.
piccolo OT: consiglio a tutti la visione del docu-fiction "escrimadors" uscito nel 2010, da una misconosciuta casa di produzione di Los Angeles.
E' il documentario sulle AMF con l'approccio più sintetico, corretto e SEMPLICE sulla storia delle AMF. E finalmente spiega cos'è il DOCE PARES dalle stese parole di Canete ospite d'onore del film. Tutto, ma proprio tutto, è molto più semplice di quello che sembra. Siamo solo noi occidentali a farci queste frullate immense di problemi mentali su certe cose.
-
grazie cooks, come al solito sei prezioso per queste spiegazioni
è che quando trovo qualcosa che "stona" mi piace cercare di capire :)
questa tua spiegazione chiarisce molti dei miei dubbi
come al solito molti dei problemi di un'AM, non sono all'interno dell'arte stessa, ma sono creati da chi la vuole promuovere ad ogni costo...
-
come al solito molti dei problemi di un'AM, non sono all'interno dell'arte stessa, ma sono creati da chi la vuole promuovere ad ogni costo...
spesso con assoluti buoni propositi. Devo ancora incontrare qualcuno che con malignità diffonde un'arte marziale.
a volte sono delle "ingenuità". Ma non bisogna trovare del marcio anche dove non c'è.
Nel promuovere sempre e comunque non c'è nulla di male.
Lo si può fare anche senza essere "disturbanti".
-
chiaro
anzi io credo che per uno che promuova la sua AM per specularci sopra, ce ne siano altri 9 che lo fanno in assoluta buona fede
quando siamo presi da una cosa e ci piace, è facile lasciarci prendere un po' la mano dando per buono quello che abbiamo sentito (perchè ci fa piacere o comodo) senza magari andare ad indagare fino in fondo
-
Secondo me, l'espada y daga di tradizione spagnola non è neppure mai arrivata nelle Filippine, o per lo meno in minima parte.
Gli avversari dei filippini erano equipaggi europei di soldati di ventura (soprattutto italici e teutonici?), gentaglia da osteria del porto, gente abituata alla violenza e alle armi, che combatteva nella “corta” distanza con gli spadoni e i coltellacci, daghe a tradimento, con tutto quello che gli capitava, gente di strada più che di corte.
Erano ciurme di analfabeti (altro che letterati in grado di leggere e disquisire di trattati o teorie schermistiche) con una “scherma” tanto semplice e rozza quanto efficace, uomini d'armi come poteva essere il Fiore in gioventù, prima che invecchiando trovasse il tempo e la tranquillità di imparare a leggere e scrivere e vestire i panni del magistro.
Gli avventurieri europei non diventavano maestri d'armi per istruzione ricevuta e non alla corte dei re, ma per esperienza sul campo quando riuscivano a diventare così bravi a sopravvivere e a uccidere da riuscire a diventare vecchi.
Dall'altro lato i filippini hanno progressivamente abbandonato archi, cerbottane, fionde e lance, poco efficaci sulla lunga distanza contro cannoncini e moschetti, in generale contro armi da fuoco a colpo singolo.
Sono rimasti loro i macheti/spade e coltelli per il corpo a corpo e si sono specializzati con quelli. Cercavano di bypassare la gittata delle armi da fuoco nemiche. Gli scudi potevano risultare scomodi in alcune situazioni, quindi prendendo spunto dagli europei, armi bianche doppie, magari di lunghezza diversa, basandosi sulla capacità offensiva , l'impeto aggressivo, cariche per rompere le linee nemiche, il mordi e fuggi.
Quindi si trattava di assalti di guerriglia o di pirateria su quella che era una rotta commerciale.
Il sud-est asiatico costituiva pure un ambiente perfetto per tattiche di guerriglia, niente duelli e niente battaglie tra eserciti schierati. Guerra del Vietnam docet.
L'influenza della scherma europea in quella filippina sta nel fatto di aver combattuto contro uomini d'armi europei.
Come in tutti i conflitti, i due fronti volenti o nolenti si scambiano conoscenze e si evolvono insieme.
Ma ripeto, quella usata nel sud-est asiatico non era la versione moderna nè la scherma che abbiamo nell'immaginario collettivo.
Ovviamente tutto quanto scritto sopra, come sempre, è solo la mia idea personale da ignorante, senza prove e documentazioni storiche, il quadro d'insieme che mi sono fatto e che mi suona un po' più plausibile.
Riguardo le stoccate, nelle amf vengono usate spesso e volentieri e a me piacciono un sacco pure col bastone.
Nello sport non sempre sono regolari sui bersagli più indicati per il tipo di colpo e di arma/oggetto: volto, gola, palle.
Ma il lato sportivo delle amf non nasce per dimostrare niente sull'efficacia in combattimento.
Nasce per pubblicizzare, in modo divertente e sicuro, la faccia più cortese e gentile di tradizioni marziali a rischio di estinzione.
Un esempio di tradizione marziale a rischio di estinzione, diffusa in gran parte del sud-est asiatico, pare fosse appunto la modalità “lezione di prova gratuita”, per farsi un'idea sulla validità dell'insegnante e sull'efficacia dello stile, dove fosse il limite che neanche a parole bisognava superare, l'approccio che si è menzionato nel 3d sul Pukulan.
Tornando in tema con le stoccate, quando col coltello sento ripetere spesso la parola slash, il termine kali lo intendo come diminutivo di Kalifornia e mi si accende il motivetto california (the o.c) (https://www.youtube.com/watch?v=qZ9weWC3g3c#noexternalembed) in testa.
Possono capitare anche nelle amf esercizi di coltello quasi solo taglio, per carità, ma è come scambiare il riscaldamento a vuoto col bastone con il maneggio vero e proprio.
Dipende poi dall'arma specifica e dal tipo di lama. E' ovvio che un rasoio da barbiere usato come arma, senza limitarsi a voler lasciare un messaggio, tipo il ricordo di uno sfregio, andrà usato prevalentemente di taglio. La punta non c'è e l'azione non raggiungerebbe lo scopo prefissato.
Coltello poi è un termine usato di solito in modo vago, può rappresentare un cutter tagliacarte, un bella daga, fino ad intendere un machete corto, con lama da 30-40 cm.
Jiivalla, per vedere una scuola filippina che si approccia al duello sportivo a mani nude con regolamenti di striking o MMA basta cercare Yaw Yan su google o youtube.
-
interessante post diego ;)