Ar.Ma.
Allenamento, recupero e cultura fisica => Alimentazione => Topic started by: Dipper on May 04, 2011, 11:40:41 am
-
In barba a quello che ho sempre sentito più o meno da tutti...
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_maggio_03/pasta-dieta-cena-favaro_b2222c28-726e-11e0-8477-9f85e9060fe2.shtml (http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_maggio_03/pasta-dieta-cena-favaro_b2222c28-726e-11e0-8477-9f85e9060fe2.shtml)
Ho idea che il termine "scienza" per l'alimentazione sia un termine troppo ottimistico visto che la stessa cosa ieri era tonda e oggi è diventata quadra... :-X :-X :-X
-
tranne la mia panza che ieri era tonda...... e oggi pure
-
Hemmm!....
Veramente questa è la prima volta che la sento pure io. ???
Ho sempre saputo che i carboidrati addirittura dopo le ore 16:00 andrebbero evitati per diminuire la circonferenza dell'Hara. XD
tranne la mia panza che ieri era tonda...... e oggi pure
;D ;D ;D ;D
Yoshitaka FAN CLUB!
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Giuro che sono morto! ;D
-
I riassunti di articoli scientifici mi fanno sempre molta paura.. i giornalisti a volte per semplificare travisano.. per dare un giudizio e capire cosa è stato fatto bisognerebbe a mio parere leggere l'articolo originario.
Io non ho mai demonizzato i carboidrati la sera ma da qui a invertire le proporzioni tra mattina e sera.. :dis:
Ci sono troppi fattori di cui tenere in conto che (per semplificare immagino) non sono stati esplicitati nell'articolo e secondo me questa mancanza non permette di trarre conclusioni, infatti il titolo è molto vago.
-
Quoto la Zia! :thsit:
-
E' vero, però per quante incomprensioni ci possono essere, è proprio il messaggio di fondo che è completamente in antitesi rispetto a quanto sappiamo. Dico di più, un mio collega che si è rivolto ad una dietologa per perdere peso, faceva la stessa cosa.
-
Beh, accanto c'era l'articolo terroristico sulla dieta Dukan....
Avessi un neurone in meno penserei a un complotto orchestrato dalla Barilla.... XD
-
In effetti è un po' la stessa cosa che penso anch'io, che di neuroni ne ho davvero pochi, quando ricordo la piramide che proponevano fino a pochi anni addietro: 75% carbo (particolarmente pasta e pane) , 15% grassi 10% pro :o
-
Che poi applausi a 'sto Dukan che fa i miliardi con una minima variazione della dieta metabolica nota ai culturisti e affini da anni.
-
Il nocciolo della questione secondo me è il seguente:
la gente ingrassa mangiando pasta la sera perché ha mangiato carboidrati tutto il giorno.
Nel gruppo dell'esperimento, invece, la gente stava tutto il giorno in scarico di carbo e la sera, assumendoli, andava a rimpinguare il glicogeno muscolare, le riserve epatiche ecc.
Si tratta di scarico-carico nel microciclo, non di "carboidrati la sera". Perché "carboidrati la sera" sembra un paradosso se confrontato col vecchio adagio "no carboidrati la sera", ma in quel caso si riferisce a gente che ne mangia tutto il giorno.
-
Aggiungo che in effetti anch'io ne mangio quasi solo la sera, non per calcolo ma perché negli ultimi anni mi sono abituato così, e non sono ingrassato nonostante lo scarsissimo o nullo allenamento per via dell'incidente.
-
Se il proprio approccio alla Scienza è rigoroso quanto cercare su web un porno o una sigla di D' Avena, è facile che la fiducia sul uo rigore risulti troppo ottimistica.
-
Se il proprio approccio alla Scienza è rigoroso quanto cercare su web un porno o una sigla di D' Avena, è facile che la fiducia sul uo rigore risulti troppo ottimistica.
Se investissi nella scienza la stessa feroce premura e concentrazione che posso investire nel cercare un porno sul web, forse avrei già potuto replicare l'effetto Hutchinson intuendo anche come influenzarne gli effetti.
Ps: è una battuta, ho capito cosa volevi dire.
-
Il nocciolo della questione secondo me è il seguente:
la gente ingrassa mangiando pasta la sera perché ha mangiato carboidrati tutto il giorno.
Nel gruppo dell'esperimento, invece, la gente stava tutto il giorno in scarico di carbo e la sera, assumendoli, andava a rimpinguare il glicogeno muscolare, le riserve epatiche ecc.
Si tratta di scarico-carico nel microciclo, non di "carboidrati la sera". Perché "carboidrati la sera" sembra un paradosso se confrontato col vecchio adagio "no carboidrati la sera", ma in quel caso si riferisce a gente che ne mangia tutto il giorno.
Mi chiedo però se abbia senso caricare il corpo di carboidrati nel momento in cui ne ha meno bisogno ed andare avanti durante la giornata in fase di "esaurimento". Io non so nulla e non mi permetto di apportare teorie, ma se non mangio un paio d'ore prima di allenarmi, in palestra sono uno zombi.
-
Il nocciolo della questione secondo me è il seguente:
la gente ingrassa mangiando pasta la sera perché ha mangiato carboidrati tutto il giorno.
Nel gruppo dell'esperimento, invece, la gente stava tutto il giorno in scarico di carbo e la sera, assumendoli, andava a rimpinguare il glicogeno muscolare, le riserve epatiche ecc.
Si tratta di scarico-carico nel microciclo, non di "carboidrati la sera". Perché "carboidrati la sera" sembra un paradosso se confrontato col vecchio adagio "no carboidrati la sera", ma in quel caso si riferisce a gente che ne mangia tutto il giorno.
Mi chiedo però se abbia senso caricare il corpo di carboidrati nel momento in cui ne ha meno bisogno ed andare avanti durante la giornata in fase di "esaurimento". Io non so nulla e non mi permetto di apportare teorie, ma se non mangio un paio d'ore prima di allenarmi, in palestra sono uno zombi.
Hanno solo dimostrato che fa ingrassare meno che mangiarne tutto il giorno, non che sia la dieta perfetta per uno sportivo o per la costruzione muscolare.
-
Premesso che condivido la perplessità di giorgia riguardo al solito modo di estrapolare articoli scientifici da pubblicazioni e schiaffarli su quotidiani tagliuzzando qui e là, quoto le riflessioni di Aivia.
Inoltre mi preme far notare che, per molta gente, carboidrati = pasta. Per cui nel loro conto giornaliero, non si rendono conto di quanti in realtà ne ingeriscono.
E infine: la questione dello scarico dei carbo è complessa già di per sé, figuriamoci se ci scontriamo con il fatto che ogni individuo è differente.
-
In barba a quello che ho sempre sentito più o meno da tutti...
http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_maggio_03/pasta-dieta-cena-favaro_b2222c28-726e-11e0-8477-9f85e9060fe2.shtml (http://www.corriere.it/salute/nutrizione/11_maggio_03/pasta-dieta-cena-favaro_b2222c28-726e-11e0-8477-9f85e9060fe2.shtml)
Ho idea che il termine "scienza" per l'alimentazione sia un termine troppo ottimistico visto che la stessa cosa ieri era tonda e oggi è diventata quadra... :-X :-X :-X
C'era anche chi sosteneva che scientifico= falsificabile, quindi troverai sempre interpretazioni più o meno contrastanti, ognuna con dati a suo supporto, dotati di un più o meno alto grado di oggettività. L'essere criticabile fa parte delle stessa essenza dell'indagine scientifica, anche di quella alimentare. E non escludo nemmeno che fra qualche anno arrivi qualche nuova teoria alimentare a scalzare via tutti i nostri precedenti paradigmi sull'argomento. Io i carboidrati di solito li concentro a mezzogiorno, lasciando poi le proteine per la sera. Mi ci sono trovato sempre bene dal punto di vista energetico, anche se conosco chi si alimenta diversamente, in maniera molto simile a quella consigliata e sta bene lo stesso (io col mio metabolismo, nonostante l'età, non credo...). D'altronde, trattando di esseri umani, la dieta deve necessariamente essere rigorosamente calibrata sui singoli individui: in questo caso le teorie generali risultano decisamente meno adattabili ai casi particolari. Per la scienza dell'alimentazione ancora di più che per le altre scienze, proprio per questa sua componente umana e individuale. ;)
-
[\mod on]
Per favore se volete parlare di stili di vita aprite un 3d a parte e non nella sezione alimentazione, altrimenti arrivo io e taglio/sposto :blue:
---------- EDIT --------------------
Visto che TakuanZen ha modificato il suo intervento ho pensato io ad aprire la discussione
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=7947 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=7947)
PS: non volevo essere troppo restrittiva negli OT ma preferirei restare in ambito alimentazione ;)
[\mod off]
-
Il nocciolo della questione secondo me è il seguente:
la gente ingrassa mangiando pasta la sera perché ha mangiato carboidrati tutto il giorno.
Nel gruppo dell'esperimento, invece, la gente stava tutto il giorno in scarico di carbo e la sera, assumendoli, andava a rimpinguare il glicogeno muscolare, le riserve epatiche ecc.
Si tratta di scarico-carico nel microciclo, non di "carboidrati la sera". Perché "carboidrati la sera" sembra un paradosso se confrontato col vecchio adagio "no carboidrati la sera", ma in quel caso si riferisce a gente che ne mangia tutto il giorno.
Mi chiedo però se abbia senso caricare il corpo di carboidrati nel momento in cui ne ha meno bisogno ed andare avanti durante la giornata in fase di "esaurimento". Io non so nulla e non mi permetto di apportare teorie, ma se non mangio un paio d'ore prima di allenarmi, in palestra sono uno zombi.
Hanno solo dimostrato che fa ingrassare meno che mangiarne tutto il giorno, non che sia la dieta perfetta per uno sportivo o per la costruzione muscolare.
Insomma hanno dimostrato che se mangi pasta una volta al giorno invece che due ingrassi meno... XD
TakuanZen, certo che è tutto opinabile e perfettibile, è il bello della scienza. Però osservo che in altri campi c'è già un grado di oggettività maggiore. Banalmente, per sviluppare la forza esplosiva nessuno, per quanto mi è dato sapere, scrive al giorno d'oggi che una maratona possa servire, e ormai è assodato che sforzi brevi ma molto intensi sono il giusto stimolo per tale scopo.
Poi è verissimo che non si può improvvisare ed è necessario farsi aiutare da chi sa le cose.
-
Sul cosa è stato dimostrato per saperlo si dovrebbe leggere la fonte originaria. Il fatto che lo studio sembra stato fatto solo su un campione obeso già è un piccolo bias di cui tenere conto a mio avviso..
http://goodnews.ws/blog/2011/05/05/eating-more-carbs-at-dinner-may-help-with-weight-loss/ (http://goodnews.ws/blog/2011/05/05/eating-more-carbs-at-dinner-may-help-with-weight-loss/)
L'abstract
http://www.nature.com/oby/journal/vaop/ncurrent/abs/oby201148a.html (http://www.nature.com/oby/journal/vaop/ncurrent/abs/oby201148a.html)
La rivista fa parte del gruppo di nature e già questo un minimo di garanzia la da, almeno non è topolino insomma...
-
Insomma hanno dimostrato che se mangi pasta una volta al giorno invece che due ingrassi meno... XD
Eh eh, ma nell'esperimento la quantità totale di pasta era la medesima sia che la si mangiasse durante la giornata che di sera.
-
Cmq la cosa di mangiare di più la sera è uno dei cavalli di battaglia della paleodieta se nn sbaglio.
-
Un giorno stavo parlando con il diavolo. Mentre passeggiavamo vidi un uomo che trovava per terra un pezzetto di verità. Il diavolo non fece una piega, allora gli chiesi: ma come, non ti dà fastidio che abbia trovato un pezzetto di verità? E lui: no, no, ne sono felice, perché sicuramente ora ci costruirà intorno una religione.
Il mondo dell'alimentazione mi ricorda tanto questo episodio.
Intere diete e correnti di pensiero costruite intorno a frammenti di verità.
Anziché usarli per costruire un puzzle.
Il fatto è che l'individualità biochimica di ognuno di noi, unita a differenze più macro come il gruppo sanguigno, l'etnia, ecc... fa sì che non si possa fare nessuna dichiarazione assolutista sull'alimentazione.
Ed è per questo motivo che un biologo nutrizionista non può scrivere una dieta ad una persona, ma solo il suo medico specializzato in nutrizione perché conosce come i cibi agiscono su QUELLA particolare persona.
-
Un giorno stavo parlando con il diavolo. Mentre passeggiavamo vidi un uomo che trovava per terra un pezzetto di verità. Il diavolo non fece una piega, allora gli chiesi: ma come, non ti dà fastidio che abbia trovato un pezzetto di verità? E lui: no, no, ne sono felice, perché sicuramente ora ci costruirà intorno una religione.
Il mondo dell'alimentazione mi ricorda tanto questo episodio.
Intere diete e correnti di pensiero costruite intorno a frammenti di verità.
Anziché usarli per costruire un puzzle.
Il fatto è che l'individualità biochimica di ognuno di noi, unita a differenze più macro come il gruppo sanguigno, l'etnia, ecc... fa sì che non si possa fare nessuna dichiarazione assolutista sull'alimentazione.
Ed è per questo motivo che un biologo nutrizionista non può scrivere una dieta ad una persona, ma solo il suo medico specializzato in nutrizione perché conosce come i cibi agiscono su QUELLA particolare persona.
Alla fine tutto riconduce a questa soluzione.