raga se la lotta a terra la fate così non vi conviene lasciar perdere e fare meglio il resto ?
Padre: mi benedica(http://imageplay.net/img/m7Gbd183502/0.jpg) (http://imageplay.net/)
Vedi roro... io ho un totale di otto lezioni al mese.
Quattro di kata e kihon, quindi due e due alternate.
Quattro di DP, quindi 2 di kumite, una di DP in piedi ed ora una di DP a terra.
Quindi come vedi, sono un po piantato a suddividere il tutto con la richiesta equità, ecco perchè devo suddividere le suddivisioni in ulteriori divisioni, con il limite assurdo di una lezione o due al mese di...
Sono daccordo che ci vorrebbero più lezioni, ma io lavoro e più di due alla settimana non riesco proprio..
Fanky, la regola dei 5 secondi è molto utile, permette di rammentare che devi sbrigarti, ma come ieri abbiamo avuto modo di sperimentare, ci sono altri concetti basilari da capire.
Del tipo gli appoggi, il kime in orizzontale che si sviluppa diverso, la gravità non standard, dato che da pancia in su a pancia in giù cambia tutto, l'uso delle gambe pert legare e fare leva, ecc ecc ecc.
Cose che, specie ad una ragazza, sono molto utili in caso di aggressione sessuale. :nin:
Non potendo esprimermi sui risultati, mi limito all'idea e ti dico Bravissimo Steno! ;) ;)Scusate l'off topic ma......BUON COMPLEANNO RONIN!!! :) :) :) :) :)
Considerare ogni contesto è indice diintelligenza, ma ancora di più lo è il far fare le cose a chi le sa fare.
Quindi chiedere a un Judoka di parlare del suo pane è decisamente più serio e intelligente che non fare il maestrone che non ha nulla da imparare da nessuno.
Bravo!
Ho trovato questo video...devo dire che sono molto contento di vedere così tanto grappling in una dimostrazione di karate, l'importante è che queste tecniche non si pratichino solo in dimostrazione, ma anche in palestra, a me capitava che il maestro mi dicesse: ale c'è una dimostrazione, prepara un pò di quelle tecniche che sai fare tu (naturalmente durante i corsi non si facevano mai).
Sensei Spongia dimostra Kakie e Newaza (https://www.youtube.com/watch?v=aF8zaSYBB5U#)
Grazie NONNOOOOOOOOO :-* :-* :-* :-* :-*Non potendo esprimermi sui risultati, mi limito all'idea e ti dico Bravissimo Steno! ;) ;)Scusate l'off topic ma......BUON COMPLEANNO RONIN!!! :) :) :) :) :)
Considerare ogni contesto è indice diintelligenza, ma ancora di più lo è il far fare le cose a chi le sa fare.
Quindi chiedere a un Judoka di parlare del suo pane è decisamente più serio e intelligente che non fare il maestrone che non ha nulla da imparare da nessuno.
Bravo!
Occorre competenza e cognizione di causa, altrimenti si fanno e si insegnano cazzate.
Molte tecniche di proiezione o sbilanciamento, si basano sulla precisione, sulla conoscenza e applicazione di concetti fisici, angoli e traiettorie, azioni e reazioni fra tori e uke, postura e direzione.
Se non si conoscono bene queste componenti, si finisce per fare azioni di forza che, in un contesto dimostrativo funzionano grazie alla collaborazione di uke, ma poi tradiscono, tanto in kumite quanto in situazioni di difesa.
Spesso vedo trascurata la prima regola, ossia il "non tirare", in questo tipo di lavoro si spinge, altrimenti ci si tira addosso uke, si fanno sforzi ingiustificati, ma anche lo spingere non basta, perchè va fatto nel modo e nel momento opportuno, o torna ad essere prova di forza.
Insomma, mi piacciono molto queste cose, non a caso ho intrapreso lo studio dell'Aikido ad integrazione del mio Karate, ma occorre apprenderle da chi ben le conosce per poterle poi insegnare, oppure si insegneranno brutte imitazioni di gesti visti fare, cose che non hanno alcuna utilità e troppe controindicazioni.
Integrare la propria disciplina con parti trascurate o dimenticate è una cosa giusta e intelligente, ma bisogna andare da chi le conosce, altrimenti diventa stupida supponenza.
:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:Grazie NONNOOOOOOOOO :-* :-* :-* :-* :-*Non potendo esprimermi sui risultati, mi limito all'idea e ti dico Bravissimo Steno! ;) ;)Scusate l'off topic ma......BUON COMPLEANNO RONIN!!! :) :) :) :) :)
Considerare ogni contesto è indice diintelligenza, ma ancora di più lo è il far fare le cose a chi le sa fare.
Quindi chiedere a un Judoka di parlare del suo pane è decisamente più serio e intelligente che non fare il maestrone che non ha nulla da imparare da nessuno.
Bravo!
Che bello dare del nonno a qualcuno quando hai appena fatto i 45 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Ho trovato questo video...devo dire che sono molto contento di vedere così tanto grappling in una dimostrazione di karate, l'importante è che queste tecniche non si pratichino solo in dimostrazione, ma anche in palestra, a me capitava che il maestro mi dicesse: ale c'è una dimostrazione, prepara un pò di quelle tecniche che sai fare tu (naturalmente durante i corsi non si facevano mai).
Sensei Spongia dimostra Kakie e Newaza (https://www.youtube.com/watch?v=aF8zaSYBB5U#)
mi sono molto piaciuti i kakie, ma tecniche come lo strangolamento mataleao, la chiave alla caviglia e la leva al ginocchio sembrano scopiazzate dal bjj e non penso facciano parte del programma goju, sarei molto contento se qualcuno smentisse questa mia affermazione e mi dicesse che tali tecniche nel goju ci sono.
preciso che non voglio essere nè sarcastico, nè polemico, un maestro che nelle dimostrazioni e nei corsi allarga i propri orrizzonti è da ammirare dal mio personale punto di vista. :)
Ieri ho fatto un allenamento con i miei compagni del dojo di Shotokan.compliments!
A metà lezione mi hanno chiesto di insegnare un po' di lotta a terra.
Pur nel mio bassissimo livello (e specificando che sono una caccola) li ho introdotti in questo nuovo mondo sconosciuto.
Ammetto di aver anche rischiato un po' di credibilità, ma per mostrare la bontà del concetto di cedevolezza e di posizionamento, ho invitato tutti a turno a provare a sottomettermi come meglio credessero. Poi ho fatto anche la stessa cosa con compreso un po' di G'n'P e mostrandone le basi per la difesa.
Infine, quando è arrivata la fatidica osservazione spesso uscita in passato quando se ne parlava ("eh, ma se colpisci occhi / palle..."), ho invitato anche a tentare di sopraffarmi attaccando le palle (avevo la conchiglia tanto :sbav:) o gli occhi (in questo caso basta poggiare un dito sull'occhio per simulare).
Ovviamente vista la mia inesperienza non sempre sono stato tecnicamente pulito e impeccabile, ma adesso credo di aver finalmente fatto loro aprire gli occhi sul fatto che le manovre in cui mentalmente ci si rifugia quando si parla di lotta possono al massimo essere di supporto per cavarsi s'impaccio da una situazione scomoda, ma che per saper lottare bisogna allenarsi a lottare.
Ho avuto la conferma di un concetto che già immaginavo, è davvero importante che chi insegna sia in grado di vincere i dubbi di chi guarda, mostrando innanzi tutto la bontà delle tecniche che si insegnano senza l'accondiscendenza di un tori fantoccio. Così, la predisposizione d'animo di chi riceve è davvero diversa, e oltre ad essere fiducioso, chi impara diventa desideroso di apprendere :thsit:
Poi si può mostrare con calma la tecnica :gh:
compliments!Comunque è pacifico che io insegnerei quelle 4 cose che so fermandomi lì, e poi chiederei la collaborazione di esperti in materia per delle lezioni afd hoc più approfondite.
Anche questo è "mettersi in gioco" e,a quanto leggo, ne sei uscito alla grande.
Un altro passo verso il Ryujin Ryu Karate Do...
Bella prova Ryu! :sur:XD
Conosco un poco come lavori e come ti approcci alla pratica. Non è vero che non sei esperto, per quello che mi riguarda e che può valere ti considero un praticante di alto livello, ma ti considero tale anche per la tua modestia.
Credo che, almeno io e te, ci siamo capiti.
Tu....tu....sei bravo! :thsit:
Un altro passo verso il Ryujin Ryu Karate Do...
Guarda, dico sempre che non sono così falso da affermare che di Karate non abbia raggiunto un certo livello, ma di lotta sono proprio al gradino immediatamente successivo allo 0. L'unica differenza è che questo primo gradino è già parecchio più in alto rispetto al terreno di quanto potrebbe essere il corrispondente nelle discipline di striking.
Un altro passo verso il Ryujin Ryu Karate Do...cacchio mi vien già voglia di iscrivermi
però mi sembra suoni meglio
Ryujin Ryu Kenpo karate jitsu
cacchio mi vien già voglia di iscrivermiChe iscriverti... tu dovresti essere uno dei consulenti esterni :thsit:
però mi sembra suoni meglio
Ryujin Ryu Kenpo karate jitsu
[Mod]Suggerisco di aprire un nuovo topic su jutsu vs do che la discussione promette... fate i bravi così non devo sbattermi dopo[/Mod]
Fanchinna, mi spiegheresti qual'è secondo te la differenza tra Jitsu e Do?
Qual'è il confine dove termina l'uno e comincia l'altro? :)
Fanchinna, mi spiegheresti qual'è secondo te la differenza tra Jitsu e Do?volentieri:
Qual'è il confine dove termina l'uno e comincia l'altro? :)
con il Do mi è venuta la pancia
e non va più via
accidenti a loro
a modo suo, credo fosse serio
Scusate se faccio il saputello, ma quelle entrate di juji gatame non mi piacciono tanto.
Mi piace di più questo sistema Katame No Kata (3º Parte) (https://www.youtube.com/watch?v=ePqTWKsYgsI#)
notare soprattutto dal secondo 46 al 47 come tori pesi sul braccio e non alzi il corpo per mettere la gamba sopra.
Questa è la versione da kata, ma nlla maggior parte dei casi in randori ci si trova sopra uke a cavalcioni e allora anche la gamba sinistra finisce sopra uke.
Il problema a provare con chi non ha mai fatto lotta al suolo è che non ti fa le reazioni che ti farebbero fallire la tecnica se la eseguissi con un judoka con sei mesi di palestra. Quindi non ti rendi conto degli errori, la velocità fa il resto, perché se esegui lentamente più facilemente ti redni conto delle incongruenze, ma per far vedere che sei bravo vai più veloce e così sbagli senza accorgerti.
Però vi capisco: a volte la realtà è difficile da cogliere e bisogna spenderci mille parole... :om:
Però vi capisco: a volte la realtà è difficile da cogliere e bisogna spenderci mille parole... :om:
E poi come ci divertiamo a "paziare" con le nostre fregnacce?
Però vi capisco: a volte la realtà è difficile da cogliere e bisogna spenderci mille parole... :om:
E poi come ci divertiamo a "paziare" con le nostre fregnacce?
Ma si, stavo facendo un po' il cazzaro ;)