Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: DJ scanner on May 20, 2011, 20:26:15 pm

Title: domanda secca
Post by: DJ scanner on May 20, 2011, 20:26:15 pm
come mai nei kata superiori, il gedanbarai in zenkutsudachi è raro o pressochè assente?
(preciso che nei kata di okinawa, credo sia assente, mentre nello shoto qualcuno è stato introdotto) :)
Title: Re:domanda secca
Post by: Hitotsu on May 21, 2011, 11:23:11 am
Guarda io posso parlare per lo Shotokan, ma gedan barai c'è in quasi tutti i kata superiori. Jitte, Jion, Jiin. Poi Empi, i bassai, i kanku, Unsu, ecc ecc

D'altronde è una parata essenziale per coprire il quarto inferiore e per tante altre cose.

Title: Re:domanda secca
Post by: DJ scanner on May 21, 2011, 13:03:26 pm
Guarda io posso parlare per lo Shotokan, ma gedan barai c'è in quasi tutti i kata superiori. Jitte, Jion, Jiin. Poi Empi, i bassai, i kanku, Unsu, ecc ecc

D'altronde è una parata essenziale per coprire il quarto inferiore e per tante altre cose.
scusa hitotsu, probabilmente non ho specificato bene nella domanda
certo che c'è gedanbarai in ogni kata, ed è una tecnica fondamentale, infatti ho guardato alcuni dei kata che hai specificato e il gedan barai c'è in tutti, in molte posizioni, ma non in zenkutsudachi "ampio" come negli heian\pinan.
questo può significare qualcosa per voi?
Title: Re:domanda secca
Post by: Paguro49 on May 21, 2011, 18:19:08 pm
A mio gusto, gedan Barai in Zenku ampio, è l'inizio di una presa (alla gamba per esempio) o la fine di una proiezione.
In altri casi assolve compiti contundenti o di parata/deviazione.
I primi 5, sempre a mio gusto e avviso, implicano tanto il concetto di 1 vs X quanto l'1 vs 1 con fasi di lotta e proiezione contenuti proprio nei cambi di direzione (Otoshi su tutte) implicando una idea di combattimento in cui occupare e dominare il terreno di scontro.
Sempre a mio avviso, mutuando l'idea dai nomi dei primi 5, non dovrebbero essere studiati in sequenza come ora ma, il primo con altri fino al 1° Dan (Shodan) e via così, il secondo con alcuni altri fino al 2° Dan (Nidan) eccetera.
Penso che sarebbe più profonda la comprensione di certi concetti così.
Title: Re:domanda secca
Post by: DJ scanner on May 21, 2011, 20:45:48 pm
non mi chiedo il significato della tecnica (in questo 3D), mi chiedo come mai nei kata superiori, gedan barai si esegue in nekoashi, in kokutsudachi, in shikodachi, in kibadachi (o nahifanchidachi), ma non in zenkutsudachi, mentre negli heian pinan è presente (ben sapendo che sono stati creati dopo)
ne ho visto alcuni nel wanshu del shorinryu, ad esempio nel wanshu dello shito sono in nekoashi.
Title: Re:domanda secca
Post by: Dipper on May 21, 2011, 21:08:52 pm
In realtà nei kata superiori i gedan barai in zenkutsu dachi ci sono... :) ad esempio in Unsu
Hirokazu Kanazawa 10º Dan Unsu (https://www.youtube.com/watch?v=rPeOBESZRS4#)

anche in Meikyo
Meikyo - Shotokan Karate (https://www.youtube.com/watch?v=MDbZdXCdEVE#)

pure in Jion e Jiin sebbene combinati con uchi uke.
Title: Re:domanda secca
Post by: DJ scanner on May 22, 2011, 20:42:33 pm
infatti dicevo che gedan barai in zenkutsu, nello shoto e conseguentemente nel wado sono stati introdotti, quindi quando sono passato dal wado allo shito (scuola nakahashi) mi sono reso conto che i kata (negli anni ne ho imparati 28) erano "stitici" di gedan barai in zenkutsu e mi chiedevo il perchè, quando ho studiato kiaido (medicina cinese applicata al movimento, marziale e non) e posi il quesito, mi spiegarono che gedan barai è un movimento verso il basso, mentre zenkutsu si usa per movimenti verso l'alto (o in esplosione in avanti), quindi creava uno squilibrio, un conflitto energetico, all'interno del corpo e siccome mi sembrava che gli stili okinawensi e più vicini a quegli okinawensi non prendessero in considerazione molto tale tecnica perchè applicavano tali principi energetici, cercavo una riflessione con voi, cercando di evitare di creare polemiche :)
Title: Re:domanda secca
Post by: Dipper on May 22, 2011, 23:46:57 pm
Personalmente vedo gedan barai come un movimento verso l'esterno piuttosto che verso il basso. Verso il basso secondo me è più appropriato osae uke / otoshi uke.
A parte questo, da un lato la teoria dell squilibrio energetico mi perplime in quanto esistono molti movimenti in apparenza contrapposti, come l'hikite o lo swing delle braccia durante mawashi geri.
Devo anche ammettere però che un gedan barai in zenkutsu dachi non mi è mai uscito in action, quanto piuttosto in sochin o shiko, ma se è per questo pure le altre... :pla: