Ar.Ma.

Arti marziali del Sud-est Asiatico => Silat/Arnis-Eskrima-Kali => Topic started by: jivalla on May 25, 2011, 16:27:48 pm

Title: tallone nel kali e nel silat.
Post by: jivalla on May 25, 2011, 16:27:48 pm


Ciao a tutti ...

nel Kali per come me lo hanno insegnato, il tallone della gamba posteriore e' alzato, come negli sport da combattimento.

In video di silat, vedo entrambi i talloni a terra.

Motivo?   


Grazie.

Jivalla
Title: Re:tallone nel kali e nel silat.
Post by: GiBi on May 25, 2011, 17:43:02 pm


In video di silat, vedo entrambi i talloni a terra.

Motivo?   


Grazie.

Jivalla

Avere la possibilità di combattere contro più avversari.

E' una cosa che ho sentito, io NON pratico silat, ne mi occupo di difesa personale (tantomeno da più avversari)  :) 
Title: Re:tallone nel kali e nel silat.
Post by: altardit on May 26, 2011, 13:39:41 pm
il tallone a terra si usa in alcuni stili di silat e in determinate occasioni, ad esempio nella corta distanza.
Title: Re:tallone nel kali e nel silat.
Post by: Ale_ale on May 26, 2011, 15:03:22 pm
Non so per le arti specifiche ma di solito alzare un tallone vuol dire assumere delle direzioni prefernziali
Title: Re:tallone nel kali e nel silat.
Post by: Claudio Alfarano on May 30, 2011, 13:03:11 pm
Entrambi i talloni al suolo sono una caratteristica di ALCUNI stili di Silat.
Nel Pukulan si tengono giù.

Il tallone sollevato da maggiore spinta unidirezionale come entrambi giù danno maggiore stabilità di posizione e di cambi di direzione.

Personalmente è stata la mia maggior difficoltà nel passaggio dal Kali al Pukulan.
Dopo un pò, sono stesso le posizioni estreme dell'allenamento a richiedere meccanicamente i talloni al suolo e viene da sè