Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: jivalla on May 28, 2011, 14:46:13 pm
-
Ciao a tutti.
Qualcuno conosce questo stile?
Lungo, complicato .??
Grazie.
Jivalla
-
Beh, direi di si.
Lungo? Intendi l'apprendimento? Abbastanza direi.
Per complicato direi anche ma dipende dall'impegno e dalla devozione che ci metti in questo tipo di Jujutsu.
Di certo posso dire che non è immediato come il moderno Jujutsu ed ha tutte le caratteristiche tecniche e strutturali di una Koryu (scuole giapponesi antiche risalenti all'era Tokugawa e in alcuni casi anche precedenti). Lo hai visto praticare? C'è qualcuno dalle tue parti che fa HYR? Ci sono comunque interessanti informazioni sul web.
Dimmi più precisamente cosa ti interesserebbe sapere e vedrò di fare il mio possibile per darti delle informazioni aggiuntive ;)
-
Eccoti dei link dove puoi andare a documentarti:
http://www.hontaiyoshinryu.it/ (http://www.hontaiyoshinryu.it/)
http://www.koryu.com/library/gbuyens2.html (http://www.koryu.com/library/gbuyens2.html)
http://www.hontaiyoshinryu.com/ (http://www.hontaiyoshinryu.com/)
Buona lettura! :hakama:
-
Ciao e molte grazie per l'aiuto.
Sinceramente non sono molto interessato, sarebbe solo per integrare al kali, con qualcosa che studia leve e combattimento a terra.
Ho scoperto che vicino a dove abito si tengono corsi di " Jujutsu chiamato moderno ( penso il metodo bianchi ) e un altro corso di Jujutsu Hontai Yoshin Ryu, ( penso antico )
Il sito e' questo: http://www.propatriajudo.it/jujitsu/ (http://www.propatriajudo.it/jujitsu/)
Grazie ancora.
Jivalla
-
Differenze con il Daito Ryu..?
-
Differenze con il Daito Ryu..?
Una delle differenze più vistose con la Daito Ryu è l'utilizzo del Tai Sabaki. L'hontai è poco circolare e molto frontale nell'effettuare gli sbilanciamenti e le proiezioni mentre la Daito Ryu fa ampio uso dei movimenti circolari. La Daito del clan Takeda infatti viene definito aikijujutsu. Movimenti da cui po Ueshiba ha preso spunto per la creazione dell'aikido.
Nella Daito Ryu ci sono poi molti esercizi in Suwari Waza (in ginocchio) mentre nell'HYR non ce ne sono se non quando si fa il kata di katana (anche se ho visto delle diramazioni dell'HYR dove si vedono alcuni movimenti Suwari Waza per la difesa a mani nude).
Direi che una delle differenze sostanziali, scrivendo in modo molto sommario, sta proprio in questa maggiore "frontalità" delle leve e delle proiezioni dell' Hontai rispetto alla Daito Ryu.
HYR e Daito Ryu divergono anche nell'uso degli atemi e nella postura.
Poi non so se la Daito Ryu ha un bagaglio tecnico di armi, l'HYR ha nel suo programma tecnico bastone lungo (Cho-Bo), bastone corto (Han-Bo), Ko dachi (spada piccola) e katana.
-
Ciao e molte grazie per l'aiuto.
Sinceramente non sono molto interessato, sarebbe solo per integrare al kali, con qualcosa che studia leve e combattimento a terra.
Ho scoperto che vicino a dove abito si tengono corsi di " Jujutsu chiamato moderno ( penso il metodo bianchi ) e un altro corso di Jujutsu Hontai Yoshin Ryu, ( penso antico )
Il sito e' questo: http://www.propatriajudo.it/jujitsu/ (http://www.propatriajudo.it/jujitsu/)
Grazie ancora.
Jivalla
Sembrano istruttori molto preparati! Per le leve e lavoro a terra penso puoi tranquillamente rivolgerti a questi maestri, in quando jutsuki e judoki ne sapranno sicuramente molto. Ti va di lusso, c'è anche un istruttore specializzato in Ne Waza! (lotta a terra).
In bocca al lupo per tutto allora e sappimi dire come ti sarai trovato in quel Dojo! ;)
Saluti Marziali!
-
il M° che insegna alla Propatria lo conosco piuttosto bene ed è, secondo me, molto molto bravo... E' uno di quei maestri che insegnano il metodo bianchi con passione e sa esattamente quello che fa.. (uno dei pochi, insieme a Bagiungò, che mi fa apprezzare questo stile)...
Insegna anche TSKSR.. ma so che in macchina ha sempre anche un paio di Olisi :nin: quindi ha la mentalità molto aperta....
vai sul sicuro!
;) :)
-
Grazie per la passione e l'icoraggiamento ...
Ma il metodo bianchi da più parti lo hanno criticato, tipo qua: http://www.kali.it/main.htm (http://www.kali.it/main.htm)
Insegna anche TSKSR.. ma so che in macchina ha sempre anche un paio di Olisi :nin: quindi ha la mentalità molto aperta....
vai sul sicuro!
;) :)
cos'e' TSKSR??
Il mio dubbio/problema:
siccome gia' pratico una discliplina incline alla difesa personale, volevo solo integrare con studio di leve e lotta a terra.
Integrare, non cambiare completamente arte!
Il Jujutsu mi affascina, ma ho paura che integrare non sia un verbo che possa essere azzeccato con la sua pratica, nel senso che: o lo fai bene o non lo fai.
Non lo pratichi " solo " per intergrare.
Mi spiego?
Magari invece sbaglio io!
Suggerimenti/risposte/ .. help! :'(
Grazie.
Jivalla
-
Grazie per la passione e l'icoraggiamento ...
Ma il metodo bianchi da più parti lo hanno criticato, tipo qua: http://www.kali.it/main.htm (http://www.kali.it/main.htm)
Insegna anche TSKSR.. ma so che in macchina ha sempre anche un paio di Olisi :nin: quindi ha la mentalità molto aperta....
vai sul sicuro!
;) :)
cos'e' TSKSR??
Il mio dubbio/problema:
siccome gia' pratico una discliplina incline alla difesa personale, volevo solo integrare con studio di leve e lotta a terra.
Integrare, non cambiare completamente arte!
Il Jujutsu mi affascina, ma ho paura che integrare non sia un verbo che possa essere azzeccato con la sua pratica, nel senso che: o lo fai bene o non lo fai.
Non lo pratichi " solo " per intergrare.
Mi spiego?
Magari invece sbaglio io!
Suggerimenti/risposte/ .. help! :'(
Grazie.
Jivalla
Se ti servono leve e lotte a terra dedicati al Judo Kodokan e chiedi che ti venga insegnato il Judo "da strada" che comunque c'è.
Con un maestro esperto di Ne Waza vai liscio come l'olio e le leve e gli strangolamenti fondamentali sono tutti presenti nel Judo.
Devi chiederlo espressamente però, perchè questo è si patrimonio del Judo ma di solito ci si sofferma troppo sulle proiezioni nei Dojo classici di questa disciplina.
Chiarisci subito che vuoi imparare il Judo applicativo per combattimenti con leve e lotta a terra e sono sicuro che gli istruttori capiranno.
Per quanto riguarda l'HYR, di certo ci sono belle leve e proiezioni ma non sono così dirette come il Judo Kodokan.
Ti consiglio quest'ultimo per la tua ricerca. E non c'è bisogno di andare nel Brasilian perché quel maestro esperto judoka che fa kodokan conoscerà senz'altro lo studio dei judoki nella lotta a terra: il kosen.
Il MB te lo sconsiglio anche io: l'ho fatto per diversi anni e mi ha dato ben poco rispetto alle discipline che studio.
A maggior ragione a te non serve perché hai già in mente quello che vuoi e te lo insegnano meglio all'interno del Judo che è senz'altro più ricco e complesso del Metodo Bianchi.
-
Sul MB, come ho scritto, ci sono maestri bravi e ci sono cialtroni... il M° della propatria è sicuramente fra i primi....
direi comunque che è un caso lampante di "legge di Grunf":
Vai, prova, giudica, scegli
se vai li e trovi che quello che fanno ti piace, allora sei a posto...
altrimenti hai buttato via un'ora della tua vita :)
il TSKSR è il Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu : l'antico stile di armi giapponese...
-
Se ti servono leve e lotte a terra dedicati al Judo Kodokan e chiedi che ti venga insegnato il Judo "da strada" che comunque c'è.
Con un maestro esperto di Ne Waza vai liscio come l'olio e le leve e gli strangolamenti fondamentali sono tutti presenti nel Judo.
Devi chiederlo espressamente però, perchè questo è si patrimonio del Judo ma di solito ci si sofferma troppo sulle proiezioni nei Dojo classici di questa disciplina.
Chiarisci subito che vuoi imparare il Judo applicativo per combattimenti con leve e lotta a terra e sono sicuro che gli istruttori capiranno.
Grazie del consiglio.
Mandata mail con richiesta .... vi faro' sapere.
Jivalla
-
perchè andare al Propatria a studiare hontai quando nella stessa palestra c'è un mito vivente delle arti marziali??? :sbav: :sbav:
-
perchè andare al Propatria a studiare hontai quando nella stessa palestra c'è un mito vivente delle arti marziali??? :sbav: :sbav:
:whip: :whip: :whip:sobillatore!
-
No...No...LUI NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! ;D ;D ;D
-
Mi sono fatto un giro su Youtube.
Io non sono un'esperto di AM, e quando si parla di Koryu sono completamente ignorante.
A me alcune tecniche sembrano un po' fantascentifiche...cioè...fattibili solo se uke collabora.
Però ribadisco che non capisco una mazza di queste cose. Quindi esprimo solo un'impressione a pelle...vorrei essere contraddetto. :)
Per quanto l'intervento possa sembrare stupido, non è una provocazione. E' una sincera domanda rivolta a chi lo pratica...
-
Mi sono fatto un giro su Youtube.
Io non sono un'esperto di AM, e quando si parla di Koryu sono completamente ignorante.
A me alcune tecniche sembrano un po' fantascentifiche...cioè...fattibili solo se uke collabora.
Però ribadisco che non capisco una mazza di queste cose. Quindi esprimo solo un'impressione a pelle...vorrei essere contraddetto. :)
Per quanto l'intervento possa sembrare stupido, non è una provocazione. E' una sincera domanda rivolta a chi lo pratica...
Ciao AndreaZ,
in effetti quello che vedi in youtube sono Kata prestabiliti, soprattutto nelle koryu. Per questo è logico pensare che le proiezioni e le leve vengano solamente se uke collabora o comunque se non reagisce.
Ma questo è normale e naturale in tutte le proiezioni e le leve (o pugni e calci) che un uke subisce solo passivamente.
Sono movimenti prestabiliti dove uke collabora per far si che venga dimostrato un movimento che sia proiezione o leva.
Questo avviene normalmente non solo nelle altre koryu ma anche negli altri stili di Karate o Kung Fu.
I Kata dell'HYR ad esempio si basano su principi di squilibrio precisi e tutto il kata viene completato in base a un logico tipo di squilibrio (nel primo ad esempio si tende a squilibrare e a conquistare il vantaggio sull'avversario giocando su movimenti che vanno contrari all'articolazione, nel secondo a sbilanciare per poi rovinare l'avversario a terra come avviene anche nel Judo).
Insomma, di fantascientifico non c'è molto, è solo che bisogna immaginare quei movimenti e attuarli in dinamica e a volte vanno bene certe tecniche con certe logiche di squilibrio, a volte altre.
Ma non è così anche in molte arti marziali orientali e non? Magari aiuta pensare alle koryu con la stessa logica dei Kata di Karate e le forme di Kung Fu. ;)
-
Mi sono fatto un giro su Youtube.
Io non sono un'esperto di AM, e quando si parla di Koryu sono completamente ignorante.
A me alcune tecniche sembrano un po' fantascentifiche...cioè...fattibili solo se uke collabora.
Però ribadisco che non capisco una mazza di queste cose. Quindi esprimo solo un'impressione a pelle...vorrei essere contraddetto. :)
Per quanto l'intervento possa sembrare stupido, non è una provocazione. E' una sincera domanda rivolta a chi lo pratica...
Ciao AndreaZ,
in effetti quello che vedi in youtube sono Kata prestabiliti, soprattutto nelle koryu. Per questo è logico pensare che le proiezioni e le leve vengano solamente se uke collabora o comunque se non reagisce.
Ma questo è normale e naturale in tutte le proiezioni e le leve (o pugni e calci) che un uke subisce solo passivamente.
Sono movimenti prestabiliti dove uke collabora per far si che venga dimostrato un movimento che sia proiezione o leva.
Questo avviene normalmente non solo nelle altre koryu ma anche negli altri stili di Karate o Kung Fu.
I Kata dell'HYR ad esempio si basano su principi di squilibrio precisi e tutto il kata viene completato in base a un logico tipo di squilibrio (nel primo ad esempio si tende a squilibrare e a conquistare il vantaggio sull'avversario giocando su movimenti che vanno contrari all'articolazione, nel secondo a sbilanciare per poi rovinare l'avversario a terra come avviene anche nel Judo).
Insomma, di fantascientifico non c'è molto, è solo che bisogna immaginare quei movimenti e attuarli in dinamica e a volte vanno bene certe tecniche con certe logiche di squilibrio, a volte altre.
Ma non è così anche in molte arti marziali orientali e non? Magari aiuta pensare alle koryu con la stessa logica dei Kata di Karate e le forme di Kung Fu. ;)
(http://www.bloggers.it/IlChiacchierario/itcommenti/ok.gif)
-
A me alcune tecniche sembrano un po' fantascentifiche...
direi che più che tecniche vanno forse intese come esercizi, è più lo scheletro di quello che sarà poi la tecnica... anche perchè l'applicazione varia poi da caso a caso adattandoi al caso specifico. O, forse meglio, è il caso specifico che poi chiama da solo l'applicazione secondo uno degli schemi studiati.
-
perchè andare al Propatria a studiare hontai quando nella stessa palestra c'è un mito vivente delle arti marziali??? :sbav: :sbav:
Tutto il sapere del Karate, Kenpo, Kali, Judo e Brasilian JJ (Mi dimentico qualcosa?), racchiuso in un solo essere quasi-divino...
Mica pizza e fichi.