Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Gargoyle on May 30, 2011, 10:40:29 am

Title: Si, ok, però....
Post by: Gargoyle on May 30, 2011, 10:40:29 am
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?

una tecnica che vi lascia dubbiosi, un movimento codificato ma che comunque ritenete "scorretto", un metodo di allenamento, l'applicazione di un concetto, qualcosa che eliminereste proprio dalla vostra pratica o che, non dico ve la adattate al meglio alla vostra persona, ma che proprio modifichereste per tutti?
  :)
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: marco on May 30, 2011, 10:47:34 am
1° il concetto stesso di disciplina codificata
2° il concetto di AM
3° il cazzo di tempo che non ho per allenarmi come dovrei/vorrei
4° il concetto stesso di tecnica


insomma ho una grande confusione in testa ;)
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gargoyle on May 30, 2011, 10:48:24 am
 ;D

ok grazie milla per la sincerità
delle risposte bellissime!


proporrei anche alcune divise che certi praticanti sono costretti ad indossare!
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: The Spartan on May 30, 2011, 11:43:18 am
Personalmente opterei, a livello ufficiale... :whistle:, per un maggior focus sulla scherma pugilistica da ambo i lati di una situazione reale.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Dipper on May 30, 2011, 11:43:36 am
Tutta la preparazione atletica in blocco, a parte l'esercizio dei fondamentali in posizioni basse, per sostituirla con metodi più moderni e funzionali.
La tremenda resistenza che trovo nel tradizionale ad usare sacco, colpitori e protezioni.
L'eccessiva e secondo me mal riposta fiducia nelle forme come metodo per combattere o per imparare la DP.

Riunendo in un unico concetto, eliminerei la rigidità mentale degli stili classici e l'eccessivo attaccamento alle cose "come si facevano una volta", fraintendimento[1] del concetto di "tradizionale".
 1. IMHO
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gargoyle on May 30, 2011, 11:45:11 am
spunti interessanti Ryujin  :)
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Ethan on May 30, 2011, 11:58:05 am
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?

una tecnica che vi lascia dubbiosi, un movimento codificato ma che comunque ritenete "scorretto", un metodo di allenamento, l'applicazione di un concetto, qualcosa che eliminereste proprio dalla vostra pratica o che, non dico ve la adattate al meglio alla vostra persona, ma che proprio modifichereste per tutti?
  :)

Non mi convince il subire passivamente la pratica.
Se una tecnica o un movimento non danno il risultato sperato credo di essere io a non averlo capito e mi attivo per registrarlo a modino.
La preparazione atletica la considero un elemento parallelo alla pratica che ognuno deve sbrigare come meglio crede, il tempo è sempre poco.
Per il metodo d'allenamento se non si gode di una certe libertà bisogna scegliere con cura la palestra.
Non credo che modificherei niente per tutti, molto jkd style  :D forse farei parlare di meno e allenarsi di più
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gargoyle on May 30, 2011, 12:04:30 pm
inoltrandoci nella discussione:

come gestite queste situazioni?
se siete maestri  fate qualcosa ufficiosamente al di fuori del programma "regolare"?
i praticanti parlano di questi "difetti" coi loro maestri?
allenate separatamente da soli altre cose al di fuori della palestra?
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: marco on May 30, 2011, 12:18:53 pm
inoltrandoci nella discussione:

1°come gestite queste situazioni?
2°se siete maestri  fate qualcosa ufficiosamente al di fuori del programma "regolare"?
3°i praticanti parlano di questi "difetti" coi loro maestri?
4°allenate separatamente da soli altre cose al di fuori della palestra?

1°me frego di quello che pensano
2°naturalmente e non ufficiosamente, altrimenti non sei un insegnante. Prendere la responsabilità di ciò che insegni e come è un prerequisito.
3°preferisco che mi parlino col fisico, mettendomi in discussione sempre.
4°si, altrimenti la crescita sarebbe limitata e l'offerta formativo/didattica anche. In più ci aiuta a rimanere coi piedi per terra
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: happosai lucifero on May 30, 2011, 12:22:55 pm
ultimamente, come saprete, mi sto molto interessando alla tecnica pugilistica 'bare knuckle'. la cosa che mi spiace è che, fino ad oggi, il pugilato mi è sempre stato insegnato in funzione dei guantoni. mi piacerebbe studiare e allenare SEMPRE le meccaniche pugilistiche come se i guanti non esistessero. sono piccole cose, finezze, minime variazioni, ma le considero molto importanti, e secondo me possono fare la differenza.

fuori dalla palestra, come minimo, mi documento, leggo, rifletto molto su queste questioni. ultimamente sto provando anche a portare avanti un breve lavoro fisico quotidiano, ma non ci riesco quasi mai. in palestra passo parecchio tempo.. tutto ciò che lascio fuori sono lo stretching e queste mie 'ricerche'. e, come detto, trovo difficoltà nel cercare di infilarle nella mia giornata, più che altro perché la mia fidanzata ed io abbiamo ritmi biologici molto diversi, e nel cercare di armonizzarli finiamo sempre per sacrificare qualcosa.

in palestra faccio quello che posso: sono ancora in uno stato confusionale, e non so se modificare di testa mia il modo in cui tiro i colpi, o se invece continuare ad allenarli come mi vengono insegnati e coltivare individualmente quest'altro tipo di lavoro.. ci devo pensare su, ed anzi ne approfitto per chiedere consiglio a voi.

con il mio insegnante non ne ho parlato, e non so se lo farò.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: The Spartan on May 30, 2011, 12:29:28 pm
inoltrandoci nella discussione:

come gestite queste situazioni?
se siete maestri  fate qualcosa ufficiosamente al di fuori del programma "regolare"?
i praticanti parlano di questi "difetti" coi loro maestri?
allenate separatamente da soli altre cose al di fuori della palestra?

Io faccio ufficialmente cose extra ma senza andare a toccare minimamente quello che è il programma ufficiale; lo faccio facendo in modo che una volta al mese ci sia una lezione speciale tenuta nn da me su "altro" che può tornarci utile e lo faccio introducendo metodiche di lavoro riadattate alle nostre esigenze.
Come praticante di CKM il feedback con Moni è continuo, i miei studenti al momento nn sono in grado di vedere questi "difetti".
Fuori faccio e farei di tutto...avendo più tempo però...se devo scegliere, mi focalizzo.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Ethan on May 30, 2011, 12:47:53 pm
inoltrandoci nella discussione:

come gestite queste situazioni?
allenate separatamente da soli altre cose al di fuori della palestra?

-facendo da cavia di me stesso con annessi e connessi
-si
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Clode on May 30, 2011, 14:05:24 pm
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?

una tecnica che vi lascia dubbiosi, un movimento codificato ma che comunque ritenete "scorretto", un metodo di allenamento, l'applicazione di un concetto, qualcosa che eliminereste proprio dalla vostra pratica o che, non dico ve la adattate al meglio alla vostra persona, ma che proprio modifichereste per tutti?
  :)
io farei la muay thai sulle 3 riprese e non sulle 5...le prime 2 tanto non le fa nessuno...
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Clode on May 30, 2011, 14:07:43 pm
Tutta la preparazione atletica in blocco, a parte l'esercizio dei fondamentali in posizioni basse, per sostituirla con metodi più moderni e funzionali.
La tremenda resistenza che trovo nel tradizionale ad usare sacco, colpitori e protezioni.
L'eccessiva e secondo me mal riposta fiducia nelle forme come metodo per combattere o per imparare la DP.

Riunendo in un unico concetto, eliminerei la rigidità mentale degli stili classici e l'eccessivo attaccamento alle cose "come si facevano una volta", fraintendimento[1] del concetto di "tradizionale".
 1. IMHO
boh io su questo sono un pò un troglodita...nel senso se a uno piace praticare una cosa....questa cosa gli piace quasi in toto...
Quindi io credo che un karateka debba amare per forza dai fondamentali bassi alle forme etc...
Che poi esistano altri modi "migliori di fare le cose" non è detto sia un problema...ma se inizi ad allenare uno stile cambiando i metodi e le applicazioni alla fine stai facendo un altra cosa...ed a questo punto tanto vale partire da subito a fare un altra cosa...
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on May 30, 2011, 15:15:57 pm
La domanda corretta, a mio avviso è:

Cosa ci convince realmente della nostra arte marziale?
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Shurei-Kan on May 30, 2011, 15:31:32 pm
La domanda corretta, a mio avviso è:

Cosa ci convince realmente della nostra arte marziale?

Giuso Gelo, ma così la discussione si esaurirebbe con 4/5 post!   :thsit:

Invece la domanda, così come l'ha postata Gargo, potrebbe scaturire dalle 2 alle 300 pagine... :dis:
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Darth Dorgius on May 30, 2011, 15:37:21 pm
 XD
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gargoyle on May 30, 2011, 15:38:34 pm
Quote
Giuso Gelo, ma così la discussione si esaurirebbe con 4/5 post!   

Invece la domanda, così come l'ha postata Gargo, potrebbe scaturire dalle 2 alle 300 pagine...

è esattamente il mio pensiero!  :gh:
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Dipper on May 30, 2011, 16:12:44 pm
Tutta la preparazione atletica in blocco, a parte l'esercizio dei fondamentali in posizioni basse, per sostituirla con metodi più moderni e funzionali.
La tremenda resistenza che trovo nel tradizionale ad usare sacco, colpitori e protezioni.
L'eccessiva e secondo me mal riposta fiducia nelle forme come metodo per combattere o per imparare la DP.

Riunendo in un unico concetto, eliminerei la rigidità mentale degli stili classici e l'eccessivo attaccamento alle cose "come si facevano una volta", fraintendimento[1] del concetto di "tradizionale".
 1. IMHO
boh io su questo sono un pò un troglodita...nel senso se a uno piace praticare una cosa....questa cosa gli piace quasi in toto...
Quindi io credo che un karateka debba amare per forza dai fondamentali bassi alle forme etc...
Che poi esistano altri modi "migliori di fare le cose" non è detto sia un problema...ma se inizi ad allenare uno stile cambiando i metodi e le applicazioni alla fine stai facendo un altra cosa...ed a questo punto tanto vale partire da subito a fare un altra cosa...
Sinceramente io non farei mai un'altra cosa, perchè ci sono molti aspetti tipici del solo Karate che, per il mio modo di concepire l'arte marziale, sono indispensabili.

Questo topic è su cosa non ci convince, se fosse stato "cosa mi piace di più" avrei sciorinato ben altro elenco.

Ma perchè non devo avere la possibilità di migliorare qualcosa che ritengo possa essere migliorato (e che poi trovo essere migliore anche quando provo)? Dopotutto ogni famoso maestro di Karate della storia ha sempre rotto qualche retaggio del passato.
Ad esempio Oyama ha rivoluzionato un sistema e preso un bel pezzo di Muay Thai per fare il suo Karate, eppure non direi che il Kyokushin non è Karate. Funakoshi Yoshitaka (il fondatore dello Shotokan così come si pratica oggi, che molti non considerano nemmeno Karate) faceva Karate. Machida fa Karate.

Una frase che non fa parte del mio modo di essere è "Si fa così perchè è sempre stato così".
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Shurei-Kan on May 30, 2011, 16:53:43 pm
Una frase che non fa parte del mio modo di essere è "Si fa così perchè è sempre stato così".

A parte che mi sentirei offeso nella mia[1]intelligenza solo a immaginare che qualcuno possa pensare diversamente di me.....dico anche che esiste la frase "Si fa così perchè è sempre stato giusto così, e te lo posso dimostrare qui su 2 piedi[2]".
Oizuki Docet!  :)

Comunque io vi leggo, a devo constatare che tutti avete ragione, però ieri, proprio eri mattina ho partecipato ad uno stage con IL Maestro ultra 70enne e mi immaginavo il solito allenamento massacrante basato su Kata e relativi Bunkai che negli ultimissimi anni dalle nostre parti stanno spopolando.....invece no!  ??? Siamo partiti da semplicissime tecniche di Kihon Shodan, notoriamente molto statiche e rigide[3] e da li siamo partiti con applicazioni sempre meno formali fino ad arrivare a fare Kumite. E che Kumite!
Kumite moooolto tosto[4] e moooolto intenso. Kumite atto a sfruttare tutte quelle caratteristiche proprie del nostro Karate, percussioni violente di Tsuki e Keri a lunga e lunghissima gittata, con il concetto di Ikken Issatsu sempre presente....insomma una libidine!  :sur:

In una piccola pausa mi sono venute in mente certe teorie apparse anche sul forum, tutte giuste e sacrosante, ma mi sono detto "Caspita però, va bene che ci sono mancanze in questa pratica[5] ma che razza di specializzazione riusciamo a raggiungere almeno in questo aspetto!"
Lo so, mi sto esponendo e mi tirerò addosso le ire di Ryujin e molti altri, proprio io che in tempi non sospetti ho praticato altro proprio, come molti, per cercare di colmare un po' questo gap, anche se ancora non cerano Grapling, Krav Maga, MMA....però oggi vorrei veramente concentrarmi nel diventare terribilmente efficace nel campo che maggiormente mi compete.
Sto sbagliando?
Sto diventando vecchio?
Boh! So solo che dopo aver visto ieri in azione IL Maestro mi sono reso conto che illo, con 1/2 tecnica mi ammazza nel vero senso della parola. E' facile, è vero, io sono schiappa però voglio fare così anch'io caxxo!
 1. poca :whistle:
 2. non io a voi, che sono notoriamente schiappa, ma ad esempio IL mio Maestro a me.....Aggià! Dimenticavo che così è facile....io sono schiappa
 3. a differenza dei programmi da Nidan in poi
 4. ho ancora le braccia livide
 5. corpo a corpo, lotta a terra, ecc.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Fabio Spencer on May 30, 2011, 18:00:56 pm
[In una piccola pausa mi sono venute in mente certe teorie apparse anche sul forum, tutte giuste e sacrosante, ma mi sono detto "Caspita però, va bene che ci sono mancanze in questa pratica[1] ma che razza di specializzazione riusciamo a raggiungere almeno in questo aspetto!"
Lo so, mi sto esponendo e mi tirerò addosso le ire di Ryujin e molti altri, proprio io che in tempi non sospetti ho praticato altro proprio, come molti, per cercare di colmare un po' questo gap, anche se ancora non cerano Grapling, Krav Maga, MMA....però oggi vorrei veramente concentrarmi nel diventare terribilmente efficace nel campo che maggiormente mi compete.
Sto sbagliando?
Sto diventando vecchio?
 1. corpo a corpo, lotta a terra, ecc.
Secondo me non sbagli.
Il bello di queste cose è che la pratica è così personale che non si può parlare di giusto/sbagliato.
Semmai di quello che è coerente/incoerente con i propri obbiettivi.
E seguire quel che ci piace fare può essere un ottimo metodo[2].
Considerazione aggiuntiva: al momento preferisco allenare più aspetti con meno specializzazione.
Trovo che la lotta possa autarmi a sviluppare una sensibilità ed un uso del corpo tale da migliorare anche il mio "striking"[3].
E certi concetti che possono risultare più immediati e capibili affronatndo un aspetto, poi possano riverberarsi anche negli altri.
 2. opinione personal, in caso non fosse già chiaro
 3. a proposito: sono una pippa anche io... :dis:
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Dipper on May 30, 2011, 18:23:01 pm
Shurei perchè dovresti scatenare le mie ire? ???
Sono ben conscio del fatto che la mia concezione di Karate non sia ortodossa e non pretendo che tutti vi si uniformino. Anzi, per fortuna che molti la pensano diversamente... :=)

In ogni caso i dubbi da me sopra espressi non riguardano la completezza della disciplina (perchè nella singola disicplina io non cerco completezza) ma proprio i metodi di allenamento.
Una palestra dove non si fanno guanti e dove non ci sono sacchi secondo me manca di qualcosa, sia che studi il Pugno Santo sia che si faccia Zuffa Ignorante.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Wa No Seishin on May 30, 2011, 22:48:07 pm
C'è un programma tecnico calato dall'alto, che deve essere seguito se si vuole progredire dal puro e semplice punto di vista dei gradi. Gradi che molti dicono di non guardare, ma poi lo sa il caxxo come tutti vogliono arrivare a mettere l'hakama.

Cose che non mi convincono, in quel che faccio, ce ne sono. Ma considero quello che mostro un portare avanti le tradizioni, per cui mi sento sempre di premettere "quello che stiamo per fare non funzionerebbe nemmeno contro un uke in stato comatoso".

Il problema è che a seguire il programma ufficiale 'sta frase la ripeto ogni 2 x 3 ...

Da un punto di vista della MIA pratica, faccio sempre le stesse 3/4 cose. E alleno fino allo sfinimento un principio - Naname Kokyu Nage - che per me va con tutto e funziona bene ovunque.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: DJ scanner on May 30, 2011, 23:29:14 pm
inoltrandoci nella discussione:

come gestite queste situazioni?
se siete maestri  fate qualcosa ufficiosamente al di fuori del programma "regolare"?
i praticanti parlano di questi "difetti" coi loro maestri?
allenate separatamente da soli altre cose al di fuori della palestra?
queste situazioni mi hanno creato guai, per liberarmi da questi problemi, sono uscito da tutto, dalla "tradizione", dall'insegnamento, dai gradi.
mi ha fatto molto bene imparare ad arrangiarmi, soprattutto a livello psicologico.
non disprezzo chi segue un metodo, una assocciazione, un maestro, quello che ho deciso di fare è frutto di situazioni personali.

per quanto riguarda la pratica quoto le idee di ryujin :)
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gargoyle on May 30, 2011, 23:31:26 pm
capisco Matusa
e trovo molto saggia anche la visione di WNS
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Giannizzero Wolf on May 31, 2011, 08:52:46 am
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?
il responsabile tecnico  XD
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Shurei-Kan on May 31, 2011, 08:55:58 am
Shurei perchè dovresti scatenare le mie ire? ???

Perchè?  ??? Mi chiedi perchè??  :dis: Ma perchè sei un iroso e spocchioso tamarro!!!  :grrr:

Lo sanno tutti oramai.  XD

Scherzi a parte credo tu mi abbia capito e ringrazio te e fabry.pook per la risposta.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Shurei-Kan on May 31, 2011, 08:57:57 am
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?
il responsabile tecnico  XD

Bellissima!!!!!!!!!!  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on May 31, 2011, 09:02:48 am
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?
il responsabile tecnico  XD

O.ò

Perchè mi tratti sempre male, amore? :'(
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Giannizzero Wolf on May 31, 2011, 09:23:42 am
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?
il responsabile tecnico  XD

O.ò

Perchè mi tratti sempre male, amore? :'(
???
e tu che hai a spartire con quello che pratico?
 ???
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Dipper on May 31, 2011, 10:16:55 am
Ma perchè sei un iroso e spocchioso tamarro!!!  :grrr:

Lo sanno tutti oramai.  XD
Almeno sono famoso XD

Per riprendere il discorso dalla domanda posta da Gargoyle...

inoltrandoci nella discussione:

come gestite queste situazioni?
se siete maestri  fate qualcosa ufficiosamente al di fuori del programma "regolare"?
i praticanti parlano di questi "difetti" coi loro maestri?
allenate separatamente da soli altre cose al di fuori della palestra?
Inizialmente pensavo di andare avanti per il percorso federale solo aggiungendo dei particolari allenandoli da solo, poi però gli elementi fuori dal programma regolare hanno iniziato a diventare parecchi, soprattutto quando ho inizato a seguire un altro corso. Di conseguenza ora come ora non me la sento più di farmi carico di un corpus tradizionale che in qualche modo mi fa sentire limitato.
Per fortuna non mi sono ancora deciso ad insegnare sistematicamente, facendolo solo su richiesta in occasioni particolari. per il futuro preferisco molto di più pensare ad un gruppo indipendente che interagisca con gli altri senza costrizioni e con un programma più flessibile e che coinvolga più insegnanti nei vari campi, compresa la parte più "ortodossa".

La terza domanda è la più spinosa, è davvero difficile far presente certe mancanze senza urtare la sensibilità di qualcuno. Nella maggior parte dei praticanti li componenti emozionale e soprattutto affettiva sono fortissime nei confronti della disciplina praticata.
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Shurei-Kan on May 31, 2011, 10:39:58 am
................. per il futuro preferisco molto di più pensare ad un gruppo indipendente che interagisca con gli altri senza costrizioni e con un programma più flessibile e che coinvolga più insegnanti nei vari campi, compresa la parte più "ortodossa".

Bello! Davvero! Continuando a pensare di non poter eccellere in tutto, credo anche che l'interazione con altri sia importantissima e dovrebbe essere fatta maggiormente da tutti.

Quote
La terza domanda è la più spinosa, è davvero difficile far presente certe mancanze senza urtare la sensibilità di qualcuno. Nella maggior parte dei praticanti la componente emozionale e soprattutto affettiva sono fortissime nei confronti della disciplina praticata.

Anche questo è vero....
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on May 31, 2011, 14:33:46 pm
C'è qualcosa della vostra AM che non vi convince molto?
il responsabile tecnico  XD

O.ò

Perchè mi tratti sempre male, amore? :'(
???
e tu che hai a spartire con quello che pratico?
 ???

Ho capito, non mi vuoi come direttore tecnico. :spruzz:

Gianniziero, a parte tutto, volevo fare[1] il cretino. ;D
 1. logicamente si riferisce a me medesimo XD
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: The Spartan on May 31, 2011, 15:01:11 pm
Ulteriormente? ???











 ;D ;D ;D
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: xjej on May 31, 2011, 15:10:10 pm
Relativamente al contesto e trovandomi a lavorare con uno dei migliori tecnici disponibili nel continente non ho nulla i cui lamentarmi   :gh:
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Giannizzero Wolf on May 31, 2011, 15:14:24 pm
Ho capito, non mi vuoi come direttore tecnico. :spruzz:
avendone la possibilità scelgo il male minore  XD
Title: Re:Si, ok, però....
Post by: Barvo Iommi on May 31, 2011, 16:41:11 pm
In tutte le cose che ho fatto ne ho sempre trovati un sacco di Sì, ok, però...... ma alla fine ero sempre io che ero un po' Sì, ok, però  ;)