Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: nicola on June 05, 2011, 23:16:50 pm
-
facciamo che me lo dico prima da solo: "nicola, sei insistente e oltremodo maniacale con questa storia del lato forte avanzato". Premesso questo, qui di seguito c'è un interessante articolo che parte dall'osservazione di un dato relativo ai "mancini" nelle MMA rispetto al pugilato per parlare della scelta di un tipo di guardia rispetto a un altro:
http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/boxing/mma%E2%80%99s-deliberate-southpaws-bruce-lee%E2%80%99s-jabs-vs-boxing%E2%80%99s-power-punches/ (http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/boxing/mma%E2%80%99s-deliberate-southpaws-bruce-lee%E2%80%99s-jabs-vs-boxing%E2%80%99s-power-punches/)
[NOTA: """potrebbe""" sembrare crossposting visto che ho citato l'articolo anche nel 3D sul diretto avanzato, tuttavia ho preferito metterlo anche qui visto che l'articolo stesso entra nel merito delle MMA]
-
a me piace il tuo approccio ai problemi. e in merito alla questione specifica, non sono ancora arrivato al livello 'insistente ed oltremodo maniacale' solo perché finora ho evitato di pormi il problema..
però in questo periodo penso giorno e notte a come tirare pugni a mani nude ;D
comunque, per il momento approfitto di te e di questo thread per 'fare letteratura', per raccogliere dati su cui ragionare il giorno in cui affronterò la questione
-
ti dirò, ho letto e riletto, ma l'articolo mi lascia oltremodo perplesso...
sarà che non ci capisco nulla d'inglese?
:pla: :=)
-
facciamo che me lo dico prima da solo: "nicola, sei insistente e oltremodo maniacale con questa storia del lato forte avanzato". Premesso questo, qui di seguito c'è un interessante articolo che parte dall'osservazione di un dato relativo ai "mancini" nelle MMA rispetto al pugilato per parlare della scelta di un tipo di guardia rispetto a un altro:
http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/boxing/mma%E2%80%99s-deliberate-southpaws-bruce-lee%E2%80%99s-jabs-vs-boxing%E2%80%99s-power-punches/ (http://www.blackbeltmag.com/daily/mixed-martial-arts-training/boxing/mma%E2%80%99s-deliberate-southpaws-bruce-lee%E2%80%99s-jabs-vs-boxing%E2%80%99s-power-punches/)
la storia della mia vita
nei momenti caldi un mancino metterà sempre guardia dx, è istintivo
-
Nicola carissimo l'autore dell'articolo è un noto tuttologo del "qualsiasi cosa" credo di aver visto didattici suoi su qualsiasi cosa in primis sul jkd...guarda caso...
Adesso te ne dico un altra...nella lotta la postura che si assume è spesso quella con illato forte avanti...quindi un lottatore si troverà meglio a manterene quella posizione anche per lo striking...
A parte questo. Stare con il "braccio buono" avanti è spesso solo una questione di abitudine e non è vero che in caso di stress poi si cambia guardia è però vero che in caso di stress esce il braccio buono...
Impostando un atleta con il destro avanti diventa molto importante e migliore il jab ed il gancio...si va un pò a perdere il diretto..
Per mia piccola esperienza posso dire che poi visto che già è difficile buttar fuori la parte arretrata...se ci metti la parte "stupida" va a finire che combatti solo con gli arti avanzati...
-
Nicola carissimo l'autore dell'articolo è un noto tuttologo del "qualsiasi cosa" credo di aver visto didattici suoi su qualsiasi cosa in primis sul jkd...guarda caso...
Prima di inserire l'articolo ho dato un occhio al tipo che l'ha scritto, e ho "notato" ciò che dici ;). L'ho scelto perché dava buoni spunti di discussione tecnica, per cui mi sono tappato un occhio per non vedere la tuttologia e l'ho inserito per vedere se e come si sviluppava la conversazione. Dal pto di vista del jkd non so nemmeno chi sia, mai sentito proprio.
Adesso te ne dico un altra...nella lotta la postura che si assume è spesso quella con illato forte avanti...quindi un lottatore si troverà meglio a manterene quella posizione anche per lo striking...
Ne so quasi zero di lotta, per quel che ho visto nella libera noto che è vero quel che dici.
A parte questo. Stare con il "braccio buono" avanti è spesso solo una questione di abitudine e non è vero che in caso di stress poi si cambia guardia è però vero che in caso di stress esce il braccio buono...
Eccome, inconsciamente uno si affida a ciò che ritiene più sicuro.
Impostando un atleta con il destro avanti diventa molto importante e migliore il jab ed il gancio...si va un pò a perdere il diretto..
Beh la coperta come la giri è comunque corta. Magari fossero tutti come Hagler o De La Hoya, che non hanno grosse differenze nel cambiare guardia.
Per mia piccola esperienza posso dire che poi visto che già è difficile buttar fuori la parte arretrata...se ci metti la parte "stupida" va a finire che combatti solo con gli arti avanzati...
E' ovvio che non puoi pretendere di mettere da un giorno all'altro uno in una guardia non sua, ci vuole tempo e metodo. E quest'ultima ragione la ritengo non meno importante, visto che spesso si impostano atleti in un certo modo "per comodità".
-
Personalmente, come tutti i diabolici mancini, sono un po ambidestro, quindi mi trovo un po a metà strada... :gh:
C'è gente che se gli metti davanti un mancino è defunta, quindi vado di sinistra avanti, altri con i quali è ininfluente o quasi, quindi vado (ma guarda un po) di situazioinale.
Certo è che, davanti ad un avversario che brandisce ogetti, il braccio buono lo tengo coperto a prescindere, un colpo su quello potrebbe impedirmi non solo la vittoria, ma anche la sopravvivenza...
Per tutto il resto, cambiare guardia ogni momento, poswsibilmente senza la minima logica, mette in difficoltà l'avversario, con tutto ciò che mi porta di buono in termini di possibiltà.
-
E' ovvio che non puoi pretendere di mettere da un giorno all'altro uno in una guardia non sua, ci vuole tempo e metodo. E quest'ultima ragione la ritengo non meno importante, visto che spesso si impostano atleti in un certo modo "per comodità".
assolutamente. Il fatto è che poi tutta una scuola una "visione" dell'allenatore è spesso basata appunto su una impostazione classica che si sa funzionare bene. Non è da tutti impostare il lavoro cambiando determinati canoni e strutture. Non è detto sia sbagliato...io personamente però non me la sentirei di impostare un atleta al contrario.
-
Personalmente, come tutti i diabolici mancini, sono un po ambidestro, quindi mi trovo un po a metà strada... :gh:
C'è gente che se gli metti davanti un mancino è defunta, quindi vado di sinistra avanti, altri con i quali è ininfluente o quasi, quindi vado (ma guarda un po) di situazioinale.
Certo è che, davanti ad un avversario che brandisce ogetti, il braccio buono lo tengo coperto a prescindere, un colpo su quello potrebbe impedirmi non solo la vittoria, ma anche la sopravvivenza...
Per tutto il resto, cambiare guardia ogni momento, poswsibilmente senza la minima logica, mette in difficoltà l'avversario, con tutto ciò che mi porta di buono in termini di possibiltà.
Certamente però è poi diffcile gestire bene entrambe le guardie sia in termini di allenamento sia in terminidi match. Quasi sempre chi lavora sulle 2 guardie tende a far bene una cosa in una guardia e non nell'altra e viceversa. Spesso mi è capitato di vedere atleti ad esempio che quando stavano in una guardia tiravano un tipo di colpo in un altra un altro...e questo rendava più facile la lettura delle lorointenzioni. D'altra parte diventa ancor più pericoloso in difesa dove magari uno quando lavora in una determina guardia è un pessimo "difensore" di calci...etc etc
-
E' ovvio che non puoi pretendere di mettere da un giorno all'altro uno in una guardia non sua, ci vuole tempo e metodo. E quest'ultima ragione la ritengo non meno importante, visto che spesso si impostano atleti in un certo modo "per comodità".
assolutamente. Il fatto è che poi tutta una scuola una "visione" dell'allenatore è spesso basata appunto su una impostazione classica che si sa funzionare bene. Non è da tutti impostare il lavoro cambiando determinati canoni e strutture. Non è detto sia sbagliato...io personamente però non me la sentirei di impostare un atleta al contrario.
E' una bella sfida. non so se me la sentirei nemmeno io, fossi un allenatore di pugilato. Esiste però chi ha avuto la lungimiranza e il coraggio di farlo e ha anche sfornato campioni coi controcosi. Vero è che non abbiamo i dati di chi ha sfornato delle superpippe XD
Penso comunque ci voglia anche bravura nel capire con chi è possibile farlo, e soprattutto farlo con un neofita, non certo con un atleta navigato.
-
cmq se proprio vogliamo andare ancor di più nello specifico...spesso il lato forte davanti è stato applicato più agli atleti mancini che destri ma no nper la comodità di avere tutti in guardia normale ma anche perchè...
partendo dalla boxe si migliora il jab ma soprattuto il gancio sx che è un gran colpo cosi come lo shovel hook ha il braccio buono con angolo buono e picchia al fegato...
passando alla thai in cui si ottimizza il calcio frontale avanzato ed il circolare medio appunto di sinistro (su fegato e braccio destro...) la gomitata ascendente di sinistro che entra bene in una guardia normale...
per finire con il sanda con il calcio laterale sinistro e la gamba base per le proizioni....
Un destro invece impostato da mancino non è il massimo perchè siun guardia normale si troverebbe i colpi migliori da portare con il lato sinistro mentre il destro avrebbe brutti angoli.
-
Detto da un mancino: è più facile far lavorare un mancino in guardia dx, che non il contrario. Altro non fosse perché sto diavolo di mondo è fatto per i destri.
-
Articolo interessante e per quanto riguarda la questione dell'arma ne avevo una vaga idea già da tempo.
Vorrei invitarvi a riflettere anche su di una cosa: nelle MMA, dove la lotta è più che una mera probabilità, si ha una postura di guardia più frontale (il torso gurda più apertamente l'avversario) rispetto alla boxe o alla thai.
Questo favorisce di molto l'ambidestrismo, perchè è più facile cambiare guardia con poca difficoltà.
Io sono per la scuola dell'ambidestrismo.
Generalmente io sono destrorso, ma più di una volta mi sono costretto ad usare la sinistra: sia un po' per gioco, sia per mettere in crisi il mio avversario.
Da dire che nella prima fase di Ju Jitsu (scambio di colpi), questi sono gli scherzi che i quindicenni con una cintura superiore non gradiscono affatto. :halo:
Ai miei ragazzi, lascio che si scelgano loro la guardia di partenza, ma pretendo che i loro colpi siano precisi e puliti in entrambe le guardia.
Almeno una volta a lezione si sentono ripetere: "Se beccate un mancino sono cazzi vostri, quindi imparate ad usare entrambe le guardie!" (pronunciata in testuali parole anche ai bambini).
Tecnicamente non ho mai affrontato un mancino puro, ma sempre e solo mancini rappezzati come il sottoscritto... Spero un giorno di affrontarne uno.
-
Articolo interessante e per quanto riguarda la questione dell'arma ne avevo una vaga idea già da tempo.
Vorrei invitarvi a riflettere anche su di una cosa: nelle MMA, dove la lotta è più che una mera probabilità, si ha una postura di guardia più frontale (il torso gurda più apertamente l'avversario) rispetto alla boxe o alla thai.
Questo favorisce di molto l'ambidestrismo, perchè è più facile cambiare guardia con poca difficoltà.
oddio nella boxe si sta parecchio di profilo nella thai meno certo è che un conto è cambiare l'angolazione di gambe e busto...cambiare guardia è un altra cosa...cambiano pure gli angoli di attaco e difesa...non è cosi facile!!!
Ai miei ragazzi, lascio che si scelgano loro la guardia di partenza, ma pretendo che i loro colpi siano precisi e puliti in entrambe le guardia.
Almeno una volta a lezione si sentono ripetere: "Se beccate un mancino sono cazzi vostri, quindi imparate ad usare entrambe le guardie!" (pronunciata in testuali parole anche ai bambini).
Mi sembra una cosa molto vicina a quando facevo sanda e il maestro faceva lavorare le due guardie insitendo che è sempre meglio combattere nella stessa guardia dell'avversario...in realtà era perchè non sapeva gestire bene il discorso di combattimento con guardie speculari...
-
Almeno una volta a lezione si sentono ripetere: "Se beccate un mancino sono cazzi vostri, quindi imparate ad usare entrambe le guardie!" (pronunciata in testuali parole anche ai bambini).
:o :o :o
-
Ai miei ragazzi, lascio che si scelgano loro la guardia di partenza, ma pretendo che i loro colpi siano precisi e puliti in entrambe le guardia.
Almeno una volta a lezione si sentono ripetere: "Se beccate un mancino sono cazzi vostri, quindi imparate ad usare entrambe le guardie!" (pronunciata in testuali parole anche ai bambini).
Mi sembra una cosa molto vicina a quando facevo sanda e il maestro faceva lavorare le due guardie insistendo che è sempre meglio combattere nella stessa guardia dell'avversario...in realtà era perchè non sapeva gestire bene il discorso di combattimento con guardie speculari...
Quando si entra guardia speculare, il discorso si fà interessante per via dei punti ciechi che entrambi i lottatori hanno. Se sei bravo puoi sfruttarli, ma di contro puoi anche buscarle da quella direzione... Tutto stà nella abilità dei contendenti in fondo.
Personalmente non ho molta pratica nel combattimento in guardia speculare, quindi preferisco mantenere la stessa guardia dell'avversario e poi giocarmela di conseguenza.
Del resto, non credo che sia giusto vietare a qualcuno di combattere in guardia speculare. Se è in grado di gestire la situazione, vuol dire che può farcela.
-
Almeno una volta a lezione si sentono ripetere: "Se beccate un mancino sono cazzi vostri, quindi imparate ad usare entrambe le guardie!" (pronunciata in testuali parole anche ai bambini).
:o :o :o
:om:
:halo:
-
cmq se proprio vogliamo andare ancor di più nello specifico...spesso il lato forte davanti è stato applicato più agli atleti mancini che destri ma no nper la comodità di avere tutti in guardia normale ma anche perchè...
partendo dalla boxe si migliora il jab ma soprattuto il gancio sx che è un gran colpo cosi come lo shovel hook ha il braccio buono con angolo buono e picchia al fegato...
ti dirò, da mancino puro mi hanno fin da subito impostato da ambidestro, ma continuo a preferire la guardia dx.
come ha detto nick "la fortuna" è che siamo sempre costretti a lavorare col lato debole sin dalla fase d'apprendimento.
riguardo alla thai, da inesperto, continuo a preferire la guardia dx per una questione si sensibilità delle gambe
-
Certamente però è poi diffcile gestire bene entrambe le guardie sia in termini di allenamento sia in terminidi match. Quasi sempre chi lavora sulle 2 guardie tende a far bene una cosa in una guardia e non nell'altra e viceversa. Spesso mi è capitato di vedere atleti ad esempio che quando stavano in una guardia tiravano un tipo di colpo in un altra un altro...e questo rendava più facile la lettura delle lorointenzioni. D'altra parte diventa ancor più pericoloso in difesa dove magari uno quando lavora in una determina guardia è un pessimo "difensore" di calci...etc etc
Vedi Clode, il punto è che un mancino ha un vantaggio, il suo braccio forte NON è necessariamente il più usato, perchè il mondo è concepito per i destri, quindi io mi trovo a fare con la destra, ciò che tendenzialmente farei con la sinistra, come ad esempio scrivere.
Non ti dico il cambio della macchina, le chiavi della porta e tutte quelle vaccate che, tu non ci pensi nemmeno, ma per un mancino creano problemi, fino ad essere problematiche ad un mancino "puro".
Ai tempi, a scuola ero costantemente oibbligato a scrivere con la destra, prendendo brutti voti per la brutta calligrafia, che era schernita davanti a tutti, io sapevo che era colpa della maestra, perchè non voleva che io scrivessi con la mano giusta, cioè la sinistra.
Del resto la maestra in questione, andò in pensione giusto dopo che io finii la prima elementare, ma già avendo in odio la scuola, dove venivo maltrattato ed additato come quello che sbaglia.
A livello marziale però, tutto questo ha dei vantaggi, perchè io posso fare con la sinistra molte cose che tu puoi fare solo con la destra, come ad esempio scrivere, ma anche tirare colpi, o pararli.
Per non parlare di leve, bloccaggi e proiezioni, ecco quindi che ho un vantaggio.
Si è vero, alcune cose riescono bene solo con un lato, ma se fai le gare quindi solo quelle due o tre tecniche sei anche fregato, nel caso di karate tradizionale invece, essendo l'arsenale vastissimo, il giochetto non di sapere cosa posso fare da un lato, non ti riesce proprio più, essendo le variabili sostanzialmente infinite....
-
Detto da un mancino: è più facile far lavorare un mancino in guardia dx, che non il contrario. Altro non fosse perché sto diavolo di mondo è fatto per i destri.
quotone mancino XD
-
Verissimo Steno...lo so e lo quoto dalle forbici alle maniglie al cambio della macchina...
ps pure io sono Mancino :D
-
Verissimo Steno...lo so e lo quoto dalle forbici alle maniglie al cambio della macchina...
ps pure io sono Mancino :D
E meno male che il mondo è destro. :dis:
-
mi aggiungo pure io
mancino ma non di gamba
-
Verissimo Steno...lo so e lo quoto dalle forbici alle maniglie al cambio della macchina...
ps pure io sono Mancino :D
E meno male che il mondo è destro. :dis:
Tendenzialmente è mancino il 28-35% del popolo umano.
Solo che in epoca oscurantista, siccome la sinistra era definita dai superstiziosi la mano del diavolo, si impediva ai mancini di vivere in maniera a loro consona, imponendo loro un uso innaturale del proprio corpo, per questioni che definire futili è ancora poco.
-
Verissimo Steno...lo so e lo quoto dalle forbici alle maniglie al cambio della macchina...
ps pure io sono Mancino :D
E meno male che il mondo è destro. :dis:
Tendenzialmente è mancino il 28-35% del popolo umano.
Solo che in epoca oscurantista, siccome la sinistra era definita dai superstiziosi la mano del diavolo, si impediva ai mancini di vivere in maniera a loro consona, imponendo loro un uso innaturale del proprio corpo, per questioni che definire futili è ancora poco.
Comunque sia, i mancini, restano una bruttissima bestia. :hakama: