Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Dipper on June 09, 2011, 17:33:37 pm

Title: Renzoku waza
Post by: Dipper on June 09, 2011, 17:33:37 pm
... o per parlare come mangio: COMBINAZIONI.

Argomento vasto...

Quali combinazioni allenate, quali preferite, quali non capite, che strategie stanno sotto quelle che utilizzate...

Comincio io con la base base:

kizami tsuki[1] - gyaku tsuki - mae ashi mawashi geri

oppure

gyaku tsuki - kizami tsuki - mawashi geri

Il principio che sta sotto queste combinazioni basilari è molto semplice: alternare il lato che colpisce, quindi pugno sx, pugno dx, calcio sx oppure pugno dx, pugno sx, calcio dx.
Oltre all'evidente intuitività dell'alternanza si sfrutta anche il fatto che lo schema motorio del pugno è intercambiabile con il caricamento del calcio della gamba corrispondente.

Un classico dello Shotokan è invece kizami tsuki - gyaku tsuki - mawashi geri (ma con la gamba dietro, invece che la gamba davanti, più classica invece nel Jissen Karate e negli SDC in generale). Utilizzando questa, quindi con due colpi sullo stesso lato abbiamo lo gyaku che invece di essere richiamato resta lì per preparare il calcio successivo. Questa particolarità ha due aspetti contrapposti:
1) Non ritraendo lo gyaku tsuki si imprime necessariamente meno potenza e il pugno più che un atemi è una spinta (si può in alternativa richiamare il pugno e poi far partire il braccio per preparare il calcio ma a mio avviso è davvero troppo lento).
2) D'altra parte lo gyaku tsuki impegnando in qualche modo la difesa di uke da quel lato specifico, permette se usato con dovizia di lasciare lo spazio aperto per il mawashi geri. Naturalmente per sfruttare questa opportunità è necessario utilizzare un altro fondamentale delle combinazioni (che magari approfondiamo poi) che è il cambio di altezza. Quindi chudan gyaku tsuki per impegnare la difesa e lasciare la strada aperta al jodan mawashi geri o viceversa.
 1. o alternativamente seiken uchi / jab
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 09, 2011, 18:00:40 pm
kizami tsuki  -  gyaku tsuki  -  shita tsuki  -  gedan mawashi geri.....per il motivo che hai detto te (x quanto riguarda i caricamenti) e perchè è una combinazione che con 4 tecniche copre 3 altezze di bersaglio diverse , cosa x me fondamentale.

variante a quella sopra

finta di mawashi tsuki (con ampia torsione/caricamento del busto) -  shita tsuki  -  gedan mawashi geri....in questo modo si arriva a distanza fintando e caricando contemporaneamente e lo shita diventa bello peso

gyaku tsuki  -  mae ashi mawashi geri gedan (su gamba avanti dell'avversario) -  Tobi hiza geri .....con il pugno gli distogli l'attenzione dalle gambe (e gli fai male possibilmente naturalmente) con il calcio gli allarghi il compasso delle gambe e quindi gli abbassi la figura, e con la ginocchiata saltata bè fate voi :halo:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 09, 2011, 18:12:33 pm
Figata :spruzz:

Nelle combinazioni, come ci insegna sensei Bruno, è davvero importante rompere la base e il mawashi geri sull'interno della gamba (alcuni lo chiamano uchimata geri) è davvero eccellente :thsit:

Tobi hiza geri lo fai con la gamba dietro vero?

A questo punto rilancio con un'altra bella bastardata sulla falsariga: da una distanza ravvicinata finta hiza geri (ma dev'essere molto convincente) per far abbassare la guardia quanto basta seguita da un gyaku centrone tsuki.
Ovviamente se non ci casca abbiamo abbastanza tempo e stabilità per cambiare idea.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: marco on June 09, 2011, 18:20:08 pm
testa corpo-testa corpo :gh:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 09, 2011, 18:20:47 pm
si si gamba dietro  :nin:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: metal storm on June 09, 2011, 18:39:08 pm
gyaku tzuki - kizami tzuki - mawashi geri con la gamba avanzata dato che hai già l'anca aperta... se poi sei già molto sotto, hiza geri... che ne pensate ?

(dite quello che volete, tanto io la uso con gran diletto  XD XD)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Davide.c on June 09, 2011, 22:05:30 pm
kizami - gyaku - mawashi piace molto anche a me, nella versione con la gamba arretrata però, con la sinistra il mio mawashi fa veramente pena, quindi sostotuisco con kizami - shita tsuki/age tsuki (dipende) e hiza geri sinistro.

un'altra cazzimmata è fintare mae geri e poi fregarlo con mawashi geri gedan a scendere (per chi non è abituato ai calci che vengono dall'alto verso il basso è efficacissima XD)

anche se ammetto di non pensarci troppo alle combinazioni, il che in un'ottica da sparring è una pessima cosa
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 09, 2011, 22:35:28 pm
gyaku tzuki - kizami tzuki - mawashi geri con la gamba avanzata dato che hai già l'anca aperta... se poi sei già molto sotto, hiza geri... che ne pensate ?

(dite quello che volete, tanto io la uso con gran diletto  XD XD)
Essendo l'anca già aperta prima che il calcio parta, il colpo è veloce ma secondo me ha poca potenza.
Tuttavia penso che abbia un buon utilizzo se il calcio è acora portato all'interno coscia della sia gamba avanzata, cosa che crea comunque disturbo e magari prepara per un colpo più caricato.
In alternativa di può anche andare di kizami tsuki poi eseguire un kirikae ashi (switch) e poi partire con un mawashi, o hiza, più potente.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 09, 2011, 22:48:35 pm
un'altra cazzimmata è fintare mae geri e poi fregarlo con mawashi geri gedan a scendere (per chi non è abituato ai calci che vengono dall'alto verso il basso è efficacissima XD)
... parente stretto della finta mae geri e a seguire mawashi geri tipica del Karate sportivo. Per trasformarla in una tecnica adatta al contatto però è necessaria una rotazione parecchio vigorosa.
Una sua amica che mi piace molto usare è
finta mae geri - otoshi mawashi geri (brazilian kick) - ed eventualmente a seguire uno yoko geri se il primo calcio è stato schivato e lui cerca di accorciare la distanza.
Yoko geri è un calcio che ha rari utilizzi (anzi, praticamente solo quando si cicca un mawashi e poco altro) ma tenerlo pronto in canna può rappresentare una brutta sorpresa.

anche se ammetto di non pensarci troppo alle combinazioni, il che in un'ottica da sparring è una pessima cosa
Anch'io prima degli ultimi anni da sensei Bruno non ci avevo mai dato troppo peso, concentrandomi solo su distanza e tempo e sequenze basilari.
Secondo me nonostante noi karateka idealmente cerchiamo l'ikken hissatsu, è molto importante essere allenati con metodo su questo aspetto, ed una solida preparazione nelle combinazioni è utile sia nello sparring che sul tatami (o ring), ma anche per strada.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Hitotsu on June 09, 2011, 23:12:31 pm
Finta kizami in avanzamento, uscita laterale e oikomi gyaku tsuki jodan con replica gyaku o ashi barai gamba dietro (kuzushi waza).

Title: Re:Renzoku waza
Post by: Davide.c on June 09, 2011, 23:18:49 pm
un'altra cazzimmata è fintare mae geri e poi fregarlo con mawashi geri gedan a scendere (per chi non è abituato ai calci che vengono dall'alto verso il basso è efficacissima XD)
... parente stretto della finta mae geri e a seguire mawashi geri tipica del Karate sportivo. Per trasformarla in una tecnica adatta al contatto però è necessaria una rotazione parecchio vigorosa.
Una sua amica che mi piace molto usare è
finta mae geri - otoshi mawashi geri (brazilian kick) - ed eventualmente a seguire uno yoko geri se il primo calcio è stato schivato e lui cerca di accorciare la distanza.
Yoko geri è un calcio che ha rari utilizzi (anzi, praticamente solo quando si cicca un mawashi e poco altro) ma tenerlo pronto in canna può rappresentare una brutta sorpresa.

anche se ammetto di non pensarci troppo alle combinazioni, il che in un'ottica da sparring è una pessima cosa
Anch'io prima degli ultimi anni da sensei Bruno non ci avevo mai dato troppo peso, concentrandomi solo su distanza e tempo e sequenze basilari.
Secondo me nonostante noi karateka idealmente cerchiamo l'ikken hissatsu, è molto importante essere allenati con metodo su questo aspetto, ed una solida preparazione nelle combinazioni è utile sia nello sparring che sul tatami (o ring), ma anche per strada.
quoto quello che dici e mi permetto un appunto perchè mi sono spiegato male su una cosa dela tecnica mae geri/mawashi

la finta la gfaccio con la gamba anteriore, ma il mawashi lo tiro con la gamba posteriore (uso il mae gero fintato giusto per prendere un po di distanza e per spiazzarlo un po :) io e la velocità non andiamo d'accordo, quindi cerco sempre le tecniche di potenza  :D
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 09, 2011, 23:23:09 pm
la finta la gfaccio con la gamba anteriore, ma il mawashi lo tiro con la gamba posteriore (uso il mae gero fintato giusto per prendere un po di distanza e per spiazzarlo un po :) io e la velocità non andiamo d'accordo, quindi cerco sempre le tecniche di potenza  :D
Capito ;)

Finta kizami in avanzamento, uscita laterale e oikomi gyaku tsuki jodan con replica gyaku o ashi barai gamba dietro (kuzushi waza).
Dopo oi komi replichi con lo stesso braccio gyaku o avanzi per colpire in incrocio con l'altro pugno?
Nel secondo caso di ashi barai mi pare che tu ti riferisca al do gaeshi, giusto?
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Hitotsu on June 09, 2011, 23:41:30 pm
Ovviamente ci sono diversi modi per effettuare questa sequenza ma anche diverse variazioni.
Se sono in guardia sx, finto kizami sx, sposto il piede dx a dx in laterale e poi parto con oi komi dx, trovandomi alla fine  con la gamba dx dietro l avanzata dell avversario. Da qui puoi replicare con gyaku sx o colpire la gamba dietro piú lontana con un ashi barai classico o un piattone interno ginocchio o ancora arrivare a contatto d anca afferrarlo e con passo avanti farlo volare per terra. Il contatto d anca, la dx dietro la sua dx e il passo sono una leva forbidabile.

Se poi esaurito l oi komi sull spinta continui a scivolargli col braccio dx sulla gola o lo giri in una gomitata meglio ancora.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: muteki on June 10, 2011, 00:57:59 am
non alleno combinazioni fisse di tecniche quanto combinazioni di angolazioni. è un po' diverso, credo...
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Shurei-Kan on June 10, 2011, 09:26:34 am
Bello sto 3ed!  :sur:

I Renzoku Waza che prediligo sono:

- Il classico Jodan KizamiTsuki/Chudan GyakuTsuki
- Lo stesso Jodan KizamiTsuki/Chudan GyakuTsuki+Jodan Mawashigeri (se indietreggia o esce alla mia dx) oppure Jodan MaaeashiMawashigeri o Ushirogeri (se esce alla mia sx)
- Jodan KizamiTsuki/Chudan Maegeri
- Jodan OikomiTsuki/Jodan KizamiUrakenuchi-Tsughiashi GyakuTsuki
- (Questa è bella) Jodan KizamiTsuki/AyumiashiAshibarai/Jodan KizamiTsuki
- (ultima) MaeashiUramawashigeri/Ushirogeri (oppure) UshiroUrakenuchi

A parte il fatto, lo sappiamo tutti, che l'idea di partire con una combo fa parte del processo di apprendimento ma quando si fa Kumite bisognerebbe arrivare ad agire di istinto senza più pensare.......
La parte più importante secondo me è variare i livelli Jodan/Chudan/Gedan.
Variare il lato che colpisce è utilissimo, dinamico, rapido ed efficace ma ogni tanto infilarci 2 o più colpi con lo stesso lato, anche con lo stesso braccio (Hente anziché Seite) è interessantissimo.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Takuanzen on June 10, 2011, 09:31:24 am
anche se ammetto di non pensarci troppo alle combinazioni, il che in un'ottica da sparring è una pessima cosa
Anch'io prima degli ultimi anni da sensei Bruno non ci avevo mai dato troppo peso, concentrandomi solo su distanza e tempo e sequenze basilari.
Secondo me nonostante noi karateka idealmente cerchiamo l'ikken hissatsu, è molto importante essere allenati con metodo su questo aspetto, ed una solida preparazione nelle combinazioni è utile sia nello sparring che sul tatami (o ring), ma anche per strada.

Ottimo topic Ryujin!! E' un argomento che ultimamente mi sta dando molto da riflettere. Un tempo me ne creavo un casino, probabilmente troppe e troppo complicate. Quando ho iniziato con lo studio degli stili interni cinesi avevo lasciato perdere lo studio delle combinazioni, concentrandomi più sullo studio del combattimento istintivo. Ne ho capito la funzione quando entravo in certi "loop" acquisiti in situazioni di combattimento, com ad es. il low kick di prima intenzione quando combatto,come mi ricordavi anche tu.
Ora invece, sto rimettendomi a studiarne e ad elaborarne, anche con un mio compagno più esperto con cui mi trovo una volta alla settimana, ne ho reinserito lo studio nel mio allenamento personale.
Uso i termini giappo, se me li ricordo (ditemi se sbaglio), anche perchè i corrispondenti cinesi non li so ancora e dico qualcuna di quelle che mi sto ripetendo in questi giorni:

Oitsuki jodan(forse però è oikomi gyaku tsuki jodan, comunque sai a che pugno mi riferisco)- gyaku tsuki jodan - kizami mawashi tsuki con taisabaki

kizami tate tsuki contemporaneo a maegeri gedan allo stinco (kin geri?)- gyaku ciudan tate tsuki - kizami ciudan tate tsuki - gyaku jodan tate tsuki

Ashibarai gamba arretrata - maegeri a seguire, senza mettere giù il piede, con la stessa gamba e sfruttando la circolarità della spazzata.

 :thsit:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Fanchinna on June 10, 2011, 09:37:28 am
Jodan KizamiTsuki/Chudan GyakuTsuki/Surikomi maegeri/Uraken Jodan/Mawashi geri
Title: Re:Renzoku waza
Post by: steno on June 10, 2011, 09:54:33 am
Non mi piace troppo allenare o far allenare delle combinazioni standardizzate, perchè rende prevedibili.
Mi impegno invece sempre, nella logica di "legatura dei colpi" del karate, che se davvero ben assimilata, permette di tirare fuori dal cilindro qualsiasi cosa.
Si, ovviamente facciamo kihon kumite con pezzi di kata, per dare l'incipit ed il senso al sistema, ma quando si fa kumite poi, il tutto va fuori dagli schemi, com'è ovvio.
Infatti sappiamo che il karate nasce nelle anche, quindi se tiro una tecnica, non importa quale, so che essa sarà seguita da un'altra tecnica, ma che essa può essere scelta solo tra poche, dato che l'energia dell'anca in quel momento, non permette efficacia con talune altre.
A questo va aggiunto necessariamente il maai, a lunga distanza uso pugni e calci che a media distanza potrebbero non entrare, per mancanza di spazio necessario all'efficacia, infatti sta zuki serve proprio in questo frangente, come diverse altre tecniche.
Se andiamo a corta distanza invece, ci troviamo molto più vicini all'uso di proiezioni, i calci sono ormai quasi totalmente sostituiti dalle ginocchia, e le compressioni di punti sensibili sono nella loro area di massima efficacia, cioè giusto prima della proiezione.

Alla luce di ciò, io non trasmetto combinazioni, ma logiche di legatura delle tecniche, ricche di esempi che partono, transitano o finiscono con determinate tecniche, questo lascia ad ogni allievo, la massima libertà strategica nel contesto in cui è.
Ho passato tutto il mese di gennaio, solo con la lavorazione delle dita a medio corta distanza, preceduto per un mese e mezzo dal concetto di capovolgimento della dicotomia predatore-preda.
Sicchè appena subentra il codice giallo, assumo la guardia da strada, che permette la copertura dei bersagli standard e la riduzione del maai solo in modo controllato.
Da li, in base all'azione dell'aggressore, avrò per ogni tipo di attacco, un ventaglio di possibili opzioni per l'attacco, la difesa o l'elusione dello stesso, cui segue, immediato, un nuovo ventaglio di opportunità per il contrattacco-fuga.
A mio avviso, questo permette di ottenere maggiore vantaggio tattico, anche se ammetto che è una via più lunga, proprio per questo, integro il lavoro con "risposte standard", atte a cavarsi immediatamente d'impaccio, con tecniche secche ed abbastanza dolorose, che faccio ripetere gfino alla noia, devono stampartsi a fuoco nel cervello rettiliano.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Shurei-Kan on June 10, 2011, 10:01:23 am
............Surikomi ............

significa?
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Fanchinna on June 10, 2011, 10:07:45 am
Wado Karate Ohyo Kumite and Fighting Techniques (https://www.youtube.com/watch?v=HnNx6hDSmP8#)

min 1,07
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Rev. Madhatter on June 10, 2011, 10:08:43 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....


Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 10, 2011, 10:10:14 am
Uff mi tocca tornare indietro ai tempi delle gare e......dei capelli >:( >:( >:( >:(
Vabbè, una combinazione che spesso usavo era Kizami Tsuki sx con spostamento verso sx a uscire, haito uchi dx teso e Mawashi Chudan Dx.....talvolta, con la stessa gamba, doppiavo con Ura mawashi.
Altra combinazione che mi piaceva era una scoordinata, cioè Kizami Tsuki sx, Gyaku tsuki dx e kizami Mawashi geri sx al posto di Mawashi dx, (il tutto anche partendo da dx) per poi smontarla e replicare nuovamente con Gyaku Tsuki dx, Kizami Tsuki sx e Kizami Mawashi Geri sx..
In questi ultimi tempi mi piace studiare il Tai Sabaki nelle combinazioni per poter fare la stessa cosa con differenti intenti.
Utilizzare Irimi tenkan (passo avanti, rotazione con perno sul piede anteriore) per portare oi tsuki o oi komi, passare alle spalle di Uke con tenkan e chiudere in uschiro geri al fegato o con Gyaku tsuki.
Ma con lo stesso movimento, provo a far diventare Oi Tsuki (o oi komi) una presa a l bavero, a quel punto proseguendo con il tenkan (prima era esterno e ora è interno rispetto a uke) portare tai otoshi e finalizzare.
Per ora metto queste e mi fermo, anche perchè iniziano a venirmene in mente troppe ;)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Hitotsu on June 10, 2011, 10:20:05 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....

Devo essere onesto.
Le parole sagge ed i consigli utili arrivano sempre a macchia di leopardo, ovvero ogni maestro/tecnico ha le sue idee spesso in maniera rigida, ma da ognuno di essi c'è da carpire qualcosa di utile.
Alcune di queste cose utili di cui ho avuto la fortuna di appropriarmi è stata proprio la spiegazione ed il fine del Renzoku Waza.
Una frase che mi è rimasta impressa e ripeto sempre agli allievi è la seguente: "kumite di basso livello: si va, si fa e quello che viene viene. Kumite di alto livello: si studiano sequenze fino all'ossesso e poi si applica una strategia per attuarle". Quanta verità in tutto ciò.
In primis perchè esiste consapevolezza, il secondo perchè la ripetizione delle sequenze porta come tutti sappiamo all'automazione del gesto, cosa che è applicabile in uno shiai kumite come in una reazione istintiva qualsiasi.
Ecco quindi che come notato, anche le cose semplici acquisiscono efficacia se allenate, ripetute e studiate con diverse angolazioni.

La seconda cosa è che il cambiare livello di bersaglio in ogni tecnica della sequenza è importantissimo ma è anche importante lavorare in maniera asimmetrica, ovvero sia far partire l'attacco in maniera "ura" o "gyaku" in maniera da sorprendere l'avversario, ma anche di trovarsi in una guardia vantaggiosa per fare qualcosa d'altro. Non in ultimo le sequenze vanno rigorosamente allenate seguendo una strategia di spostamenti (tai sabaki) il più possibile variata.

Questa impostazione è praticamente uguale per tutte le discipline.
Grande fu la mia sorpresa quando discussi con un allenatore di pugilato che mi fece vedere una tecnica che lui definiva "da KO" (lamentandosi del pugilato moderno e delle macchinette - sembrava un pò la disquisizione fra karate sportivo e tradizionale -) e lui non fece che eseguire una uscita laterale entrando lungo praticamente con un oi komi al mento. Una parte dello schema che ho illustrato poco prima.


Title: Re:Renzoku waza
Post by: Shurei-Kan on June 10, 2011, 10:31:09 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....

Difatti io giudico prevedibili o meno, efficaci o meno, ecc... quasi mai le tecniche e quasi sempre chi le esegue
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 10, 2011, 10:32:07 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....



concordo...secondo me invece sono fondamentali da allenare proprio perchè alla lunga le interiorizzi talmente tanto che "partono da sole" , poi quelle descritte sono "combo" che partono "di prima intenzione" ma non dimentichiamoci che ve ne sono una altrettanto vasta gamma che nascono su risposta ad un attacco dell'avversario, ed anche queste onestamente le trovo fondamentali da allenare.

x Ryujin....una applicazione dello yoko io l'ho spudoratamente copiata da Sensei Filho....si accetta di incassare un gedan mawashi geri dritto alla nostra gamba avanti tanto da farci spazzare parzialmente e una volta che la nostra gamba è sollevata si spara lo yoko e devo ammettere che è frequente che entri
Title: Re:Renzoku waza
Post by: steno on June 10, 2011, 10:56:50 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....
Quotone, ma secondo me li si parla di altro, non tanto di tecniche  e combo, quanto di strategia e tai sabaki.
Ho notato sia su di me che su altri, in gran parte agonisti, ma non solo, che si fa karate come si facesse scherma olimpica.
Cioè ci si muove sulla direttrice avanti indietro, mentre sarebbe strategicamente mooolto più efficace la direttrice destra sinistra, che se portata con una diagonale stretta, permette di tagliare l'attacco in combianzione.
Infatti, se tu mi parti con la più classica ed usata delle combinazioni, vedi:
kizami-gijaku-mawashi geri, se io non retrocedo, ma mi sposto in diagonale avanti, porto l'anca di tori talmente fuori asse da impedire di scaricare il resto.
Peggio, se esco dalla parte della gamba davanti, è alla mia mercè, posso agire sul ginocchio, sulle costole, sul collo e sul cranio senza problemi, se voglio fare lo strafico, posso, sfruttando il sen-no-sen a puntino, portarlo in leva con il braccio....
Ecco quindi, a mio avviso, da dove nascono questi problemi, che io insegno a sfruttare con "arashi zuki" :pol:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 10, 2011, 10:59:10 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....



concordo...secondo me invece sono fondamentali da allenare proprio perchè alla lunga le interiorizzi talmente tanto che "partono da sole" , poi quelle descritte sono "combo" che partono "di prima intenzione" ma non dimentichiamoci che ve ne sono una altrettanto vasta gamma che nascono su risposta ad un attacco dell'avversario, ed anche queste onestamente le trovo fondamentali da allenare.

x Ryujin....una applicazione dello yoko io l'ho spudoratamente copiata da Sensei Filho....si accetta di incassare un gedan mawashi geri dritto alla nostra gamba avanti tanto da farci spazzare parzialmente e una volta che la nostra gamba è sollevata si spara lo yoko e devo ammettere che è frequente che entri
Joe, un pò la stessa idea con cui alcuni assorbono un gancio per girare e restituire uschiro uraken uchi?
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Rev. Madhatter on June 10, 2011, 11:01:33 am
A me pareva si parlasse di "combo"  XD


Poi chiaro,sulla carta e' easy:

Lui mi tira un pugno,io esco a 45° e faccio "_ _ _ _ _ _"[1]


Che poi e' un po' come se nella sez di pugilato le discussioni fossero:
Lui mi tira un pugno e io gli faccio un colpo d'incontro,BAM,steso.

va bene parlare di principi...pero' su dai..... XD
 1. inserire tecnicozzo definitivo a scelta
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 10, 2011, 11:09:27 am
Grazie Mad che mi risparmi di fare il cazziatone :ricktaylor: visto che anche oggi scrivo clandestinamente :whistle:

Ragazzi le combo sono FONDAMENTALI e non è assolutamente vero che ingabbiano le strategie. Anche perché ci sono infinite variazioni da studiare.

Trovo molti suggerimenti interessantissimi, ma per ora non posso rispondere a tutti.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 10, 2011, 11:17:13 am
x Ronin : diciamo di si anche se io (ma questa è la mia mera esperienza personale) nella combinazione da te descritta il gancio dell' avversario , se possibile, cerco di anticiparlo perchè altrimenti la distanza che si viene a creare è spesso insufficiente x la mia rotazione e conseguente stesa del mio braccio/pugno, questo avviamente nel caso lui tiri un GANCIO e non una smanaccata dalla lunga distanza....mentre nella combo da me descritta il suo calcio lo vedi partire e accetti di prenderlo proprio perchè la distanza ti è già congeniale.

x Mad: esatto se si ragiona ancora in termini "si ma se lui fà così io posso sempre fare cosà" siamo messi malino
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 10, 2011, 11:39:21 am
x Ronin : diciamo di si anche se io (ma questa è la mia mera esperienza personale) nella combinazione da te descritta il gancio dell' avversario , se possibile, cerco di anticiparlo perchè altrimenti la distanza che si viene a creare è spesso insufficiente x la mia rotazione e conseguente stesa del mio braccio/pugno, questo avviamente nel caso lui tiri un GANCIO e non una smanaccata dalla lunga distanza....mentre nella combo da me descritta il suo calcio lo vedi partire e accetti di prenderlo proprio perchè la distanza ti è già congeniale.

x Mad: esatto se si ragiona ancora in termini "si ma se lui fà così io posso sempre fare cosà" siamo messi malino
Si beh certamente ;)
Il gancio lo assecondi ma badando a non prenderlo, diversamente il rischio che tutto il resto rimanga solo un sogno è un filo troppo alto :gh: :gh: XD XD
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 10, 2011, 11:42:04 am
Io non studio mai le combinazioni. Quando devo combattere lo spirito del grande-dragone-mistico-veggente-signore-del-karate' mi impartisce istruzioni su come muovermi
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 10, 2011, 11:47:21 am
Io non studio mai le combinazioni. Quando devo combattere lo spirito del grande-dragone-mistico-veggente-signore-del-karate' mi impartisce istruzioni su come muovermi
Di la verità.... :blue: :blue:
Le studi eccome le combinazioni.......alla lottomatica sono pronti a smentirti 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Shurei-Kan on June 10, 2011, 11:47:33 am
Io non studio mai le combinazioni. Quando devo combattere lo spirito del grande-dragone-mistico-veggente-signore-del-karate' mi impartisce istruzioni su come muovermi

Uhmmm!!!!!! Interessante!

Ma telepaticamente, a voce o usa i pizzini?  :spruzz:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 10, 2011, 11:58:24 am
Egli mi parla tramite i kata
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Takuanzen on June 10, 2011, 11:59:13 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....

Il jab doppiato funziona tantissimo ed è per molti davvero destabilizzante. La tecnica preferita di Jack Dempsey, il "martello di Manassa", con cui vinse anche il titolo mondiale, era proprio la semplicissima: jab-jab- cross!! ;)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Shurei-Kan on June 10, 2011, 12:00:38 pm
Egli mi parla tramite i kata

 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D

Come ho fatto a non pensarci!  :spruzz:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 10, 2011, 12:04:13 pm
 :D :D :D :D :D
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 10, 2011, 12:10:44 pm
Katapossino :sur: :sur: :sur: :gh: :gh: :gh: XD XD
Title: Re:Renzoku waza
Post by: G.S.H. on June 10, 2011, 13:06:59 pm
Kizamizuki / maegeri (dx o sx è uguale)

finta gyakuzuki jodan dx e kizami sinistro

kizami sx, avanzando oikomi zuki jodan dx, kizami dx, (ed eventualmente) tsugiashi gyakuzuki sx

trovo utile doppiare due tecniche jodan, di solito chi difende non se l'aspetta, soprattutto se usi lo stesso braccio.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: muteki on June 10, 2011, 16:02:18 pm
ok allora propongo anche io. pugno jodan, calcio gedan, montante o gancio ai fianchi. la adoro.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 11, 2011, 12:31:47 pm
x Ryujin....una applicazione dello yoko io l'ho spudoratamente copiata da Sensei Filho....si accetta di incassare un gedan mawashi geri dritto alla nostra gamba avanti tanto da farci spazzare parzialmente e una volta che la nostra gamba è sollevata si spara lo yoko e devo ammettere che è frequente che entri
Questa mi mancava proprio. La metto nella lista delle cose da fare :)

Vabbè, una combinazione che spesso usavo era Kizami Tsuki sx con spostamento verso sx a uscire, haito uchi dx teso e Mawashi Chudan Dx.....talvolta, con la stessa gamba, doppiavo con Ura mawashi.
Anche questa me gusta, molto lunga e potente.

ok allora propongo anche io. pugno jodan, calcio gedan, montante o gancio ai fianchi. la adoro.
Altra interessante declinazione sul discorso di variare le linee. Con che lati?

A me piace molto lavorare sulle finte di calcio e sulle rotazioni,
Ad esempio fintare mawashi geri sx, e abortire il movimento continuando però la rotazione e portando ushiro geri.
L'altra che mi piace molto è una variante di quella segnalata da Davide, kizami geri (che è diverso da mae ashi[1] geri ;)) mawashi geri con l'altra gamba.
Possono anche essere messe in combinazione con dei pugni prima, molto sciolte ma potenti.

Una che non mi è mai riuscita ma è il mio sogno mostruosamente proibito è jab / kizami - gyaku tsuki - ushiro ashi[2] mawashi geri :spruzz:

Molto interessante anche otoshi kakato geri con jab / kizami a seguire per iniziare una combo.
 1. gamba davanti
 2. gamba dietro
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 11, 2011, 12:40:50 pm
Una cosa che ho notato in generale: passare da linee rette a linee circolari è agevole e naturale, ma a me riesce molto macchinoso il contrario, ad esempio anche il semplice combinare un gancio sx con un diretto dx.
Cioè, mi viene, ma c'è sempre una frazione di secondo che io percepisco come ritardo...
Title: Re:Renzoku waza
Post by: muteki on June 11, 2011, 23:29:06 pm
personalmente vario molto linee e angoli, ma senza regole fisse. quindi non trovo grandi difficolt', a parte l'esser basso... che però nn c'entra nulla! :D
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 12, 2011, 00:58:17 am
Beh, ma nessuno credo segua delle regole propriamente fisse, o no? :pla:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: muteki on June 12, 2011, 01:17:30 am
*modalità scherzo On

solo nello shotokan!


 :D :D :D
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Takuanzen on June 16, 2011, 10:25:00 am
Ieri in combattimento, ho notato con piacere che il lavoro sistematico sulle combinazioni ha dato i suoi frutti e sono riuscito a piazzarne alcune con naturalezza, senza pensarci. Pensate che me l'ha chiesto un mio compagno dopo l'allenamento, se alcune di quelle combinazioni le avevo studiate. Questo conferma la bontà dello studio delle "renzoku waza" anche in ambito Yiquan. Sono inserite a pieno diritto nel mio allenamento!!

Per questo inserisco qualche semplice ma efficace combinazione di Kyokushin:

Sensei Artur Hovannisian - Kumite combination #1 (https://www.youtube.com/watch?v=gRC1V0CGWUk#ws)

Sensei Artur Hovannisian - Kumite Combination #2 (https://www.youtube.com/watch?v=VlBdauzs9P8#ws)

Sensei Artur Hovannisian - Kumite combination #3 (https://www.youtube.com/watch?v=2VCVKZCEK_0#ws)

  :sur:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 16, 2011, 11:06:29 am
Secondo me sei sulla via giusta Takuan :)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 11:07:27 am
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....

Difatti io giudico prevedibili o meno, efficaci o meno, ecc... quasi mai le tecniche e quasi sempre chi le esegue

Come sempre, mi trovo d'accordo con Shurei  :)

Ho colto anche una bella considerazione di Muteki e per questo proporrei una domanda: ma le combinazioni si allenano per le tecniche che si portano, o per i movimenti che implicano ?
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 16, 2011, 12:13:01 pm
Le combinazioni sono prevedibili eppure esiste un universo di persone che sul mortalmente banale sinistro-destro o jab doppiato va in crisi....

Difatti io giudico prevedibili o meno, efficaci o meno, ecc... quasi mai le tecniche e quasi sempre chi le esegue

Come sempre, mi trovo d'accordo con Shurei  :)

Ho colto anche una bella considerazione di Muteki e per questo proporrei una domanda: ma le combinazioni si allenano per le tecniche che si portano, o per i movimenti che implicano ?

personalmente per entrambe, anzi su questa cosa ci credo moltissimo....per me è inutile saper portare un ottimo kizami (esempio) se poi non sò eseguirlo in avanzamento, conseguente ad una uscita o indietreggiando e nella stessa misura trovo inutile saper eseguire ottimi spostamenti ma poi non essere capace di "attaccarci" una tecnica o una combinazione
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 12:39:04 pm
Ok, va bene.

Ma non trovate un po' (tanto) macchinose le combinazioni generalmente proposte nel kihon ?

Tipo... kizami-tsuki, giaku-tsuki, mawashi-geri con la gamba posteriore (onche mae-mawashi) ?

Vi pare una cosa naturale ed immediatamente applicabile come, ad esempio, una combinazione di pugni di tipo pugilistico ?
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 16, 2011, 12:56:52 pm
la cosa bella dei kihon che pratico è che sono pari pari a quello che poi vado ad applicare in combattimento...ma proprio identici

Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 13:02:43 pm
Non ci capiamo... vabbè...

Title: Re:Renzoku waza
Post by: Davide.c on June 16, 2011, 13:28:51 pm
Ok, va bene.

Ma non trovate un po' (tanto) macchinose le combinazioni generalmente proposte nel kihon ?

Tipo... kizami-tsuki, giaku-tsuki, mawashi-geri con la gamba posteriore (onche mae-mawashi) ?

Vi pare una cosa naturale ed immediatamente applicabile come, ad esempio, una combinazione di pugni di tipo pugilistico ?

Se la tiri come va tirata e non in versione bella statuina non vedo dove sia il problema. e su questo il kakto ha molto da insegnare imho,  se non come tecnica (perchè sono convinto che le tecniche del karate più "classico" siano altrettanto valide di quelle insegnate nel kakuto karate) come impostazione e forma mentis
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 16, 2011, 14:38:57 pm
Non ci capiamo... vabbè...



cosa non ho capito??
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 14:50:26 pm
Non ci capiamo... vabbè...



cosa non ho capito??

Anche io non sono sicuro di averti capito !  :D

Mi pare che tu parli delle combinazioni di tecniche da portare in gara... e da codesto punto di vista hai ragione.
Io invece parlo delle combinazioni come strumenti per allenare particolari dinamiche di spostamento e di torsione delle anche in un contesto che prevede la "prestazione" da gara solo come una conseguenza ma non come il fine.

Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 16, 2011, 15:00:58 pm
Non ci capiamo... vabbè...



cosa non ho capito??

Anche io non sono sicuro di averti capito !  :D

Mi pare che tu parli delle combinazioni di tecniche da portare in gara... e da codesto punto di vista hai ragione.
Io invece parlo delle combinazioni come strumenti per allenare particolari dinamiche di spostamento e di torsione delle anche in un contesto che prevede la "prestazione" da gara solo come una conseguenza ma non come il fine.


no ma attento saburo "problema" di fondo che non consente che ci capiamo adesso ho capito qule è...e vale la risposta che ti ho dato prima, la competizione sportiva non c'entra nulla , i kihon che studio sono espressione para para del bagaglio che sfrutterò in combattimento (sportivo e non)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 15:11:38 pm
Ah !

E come fai ad adattare a situazioni non prevedibili una combinazione schematica pre-impostata?

Devo suppore che le tue combinazioni, per essere applicabili, siano allora più semplici e "naturali" di quelle normalmente fatte in allenamento con voluta ridondanza di movimenti, no ?
Title: Re:Renzoku waza
Post by: joe on June 16, 2011, 15:21:41 pm
Ah !

E come fai ad adattare a situazioni non prevedibili una combinazione schematica pre-impostata?

Devo suppore che le tue combinazioni, per essere applicabili, siano allora più semplici e "naturali" di quelle normalmente fatte in allenamento con voluta ridondanza di movimenti, no ?

dunque che le combinazioni che studio siano semplici direi che è corretto, nel senso che io non ci trovo niente di così complicato (nello schema motorio intendo) , poi da li a saperle eseguire bene ce ne passa....per il resto qui credo che la pensiamo in maniera fondamentalmente diversa, per uqanto io non mi occupi di DP ritengo che , proprio perchè imprevedibili e non codificabili, la sola cosa intelligente da studiare siano POCHE  sequenze brevi di movimenti e tecniche tali da risultarci poi di naturale applicazione, pittosto che 1000 bunkai...ma questa ripeto è una mia mera convinzione
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 15:49:53 pm
Ah !

E come fai ad adattare a situazioni non prevedibili una combinazione schematica pre-impostata?

Devo suppore che le tue combinazioni, per essere applicabili, siano allora più semplici e "naturali" di quelle normalmente fatte in allenamento con voluta ridondanza di movimenti, no ?

dunque che le combinazioni che studio siano semplici direi che è corretto, nel senso che io non ci trovo niente di così complicato (nello schema motorio intendo) , poi da li a saperle eseguire bene ce ne passa....per il resto qui credo che la pensiamo in maniera fondamentalmente diversa, per uqanto io non mi occupi di DP ritengo che , proprio perchè imprevedibili e non codificabili, la sola cosa intelligente da studiare siano POCHE  sequenze brevi di movimenti e tecniche tali da risultarci poi di naturale applicazione, pittosto che 1000 bunkai...ma questa ripeto è una mia mera convinzione

No, no... hai ragione invece.

Avere a disposizione tempo N, la cosa corretta sarebbe allenare entrambe le cose. Metabolizzare molto bene alcune combinazioni semplici, ed andare pure ad esplorare il maggior numero possibile di opportunità.

Certo che le combinazioni lunghe e complesse, invece, hanno ben altro scopo... secondo me (ma non solo).
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 16, 2011, 16:55:22 pm
"E’ per strada che ho imparato a vivere ed è li che ho compreso il senso e lo scopo delle arti marziali: l’efficacia. Nessun dubbio, non volevo farmi massacrare dal primo venuto"

Sugihara Masayasu
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 16, 2011, 16:58:37 pm
"E’ per strada che ho imparato a vivere ed è li che ho compreso il senso e lo scopo delle arti marziali: l’efficacia. Nessun dubbio, non volevo farmi massacrare dal primo venuto"

Sugihara Masayasu
"Tu sei il male.......io sono la cura"
Marion 'Cobra' Cobretti   :gh: :gh:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 16, 2011, 17:01:04 pm
 :D :D :D :D

Solo che a differenza di Marion Cobretti e di tanti maestri di Karate degli anni 40 , Kancho Sugihara ha REALMENTE combattuto. Dentro e fuori dal tatami  :thsit: :thsit:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 16, 2011, 17:09:45 pm
"E’ per strada che ho imparato a vivere ed è li che ho compreso il senso e lo scopo delle arti marziali: l’efficacia. Nessun dubbio, non volevo farmi massacrare dal primo venuto"

Sugihara Masayasu

http://it.wikipedia.org/wiki/Lapalissiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Lapalissiano)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 16, 2011, 21:33:40 pm
Secondo la mia visione, le tecniche più dello stile Jissen sono più portate ad essere messe in combinazione, in quanto più corte.
Per quanto riguarda le tecniche tipiche dello Shotokan, credo che si esprimano al meglio in combinazioni di 2 o al massimo 3 tecniche. La lunga distanza non può essere mantenuta a lungo e quindi o l'azione si conclude (ikken hissatsu) o l'assetto varia per la media / corta (Jissen, kaishu e / o uchi waza, lotta) oppure si riguadagna la distanza per preparare un nuovo assalto.

Trovo che le combinazioni lunghe tipo quelle che si trovano nei programmi di esame nello Shotokan abbiano la mera funzione di "mettere in difficoltà" l'esecutore come allenamento per obbligarlo a mantenere una forma corretta anche senza partire da una posizione neutra.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 17, 2011, 09:46:14 am
Secondo la mia visione, le tecniche più dello stile Jissen sono più portate ad essere messe in combinazione, in quanto più corte.
Per quanto riguarda le tecniche tipiche dello Shotokan, credo che si esprimano al meglio in combinazioni di 2 o al massimo 3 tecniche. La lunga distanza non può essere mantenuta a lungo e quindi o l'azione si conclude (ikken hissatsu) o l'assetto varia per la media / corta (Jissen, kaishu e / o uchi waza, lotta) oppure si riguadagna la distanza per preparare un nuovo assalto.

Giusto !
Vorrei solo aggiungere che mentre una pratica sportiva porta a specializzarsi nella distanza prevista dallo stile/regolamento, uno studio del Karate come autodifesa deve necessariamente comprendere tutte le distanze.

Trovo che le combinazioni lunghe tipo quelle che si trovano nei programmi di esame nello Shotokan abbiano la mera funzione di "mettere in difficoltà" l'esecutore come allenamento per obbligarlo a mantenere una forma corretta anche senza partire da una posizione neutra.

Bingo !

(http://images.davidemaggio.it/images/ok.gif)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Takuanzen on June 17, 2011, 09:54:07 am
1)La mia idea che uno dei criteri base per le combinazioni è che devono essere semplici e brevi: 3-5 tecniche al massimo.
Sono quelle che risultano maggiormente applicabili quando si combatte. Proprio perchè ciò che le rende efficaci è anche il lavoro complementare sui movimenti e la loro attuazione dinamica dello spazio, come gli spostamenti. Il combattimento in fondo è scienza degli angoli: basta modificare una posizione con un taesabaki per mandare a vuoto la migliore delle combinazioni oppure riuscire ad entrare con la nostra più basilare. Per questo vedo le combinazioni da 8-10-12-15 tecniche( :o), che mi è capitato di vedere anni fa in libri o video di Hapkido o Kempo Americano, come un approccio dal mio punto di vista esageratamente focalizzato sulle tecniche in sè e fondamentalmente inapplicabile. Che ne pensate?

2) Secondo voi vi è un numero di combinazioni base che un qualsiasi combattente deve mantenere e continuare a ripetere e approfondire (se si, quante mediamente), oppure siete dell'approccio che punta a continuare ad incrementare il suo background con sempre nuove combinazioni? Meglio la qualità o la quantità delle opzioni/varianti conosciute? :)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Takuanzen on June 17, 2011, 09:57:41 am
Ah !

E come fai ad adattare a situazioni non prevedibili una combinazione schematica pre-impostata?

Devo suppore che le tue combinazioni, per essere applicabili, siano allora più semplici e "naturali" di quelle normalmente fatte in allenamento con voluta ridondanza di movimenti, no ?

dunque che le combinazioni che studio siano semplici direi che è corretto, nel senso che io non ci trovo niente di così complicato (nello schema motorio intendo) , poi da li a saperle eseguire bene ce ne passa....per il resto qui credo che la pensiamo in maniera fondamentalmente diversa, per uqanto io non mi occupi di DP ritengo che , proprio perchè imprevedibili e non codificabili, la sola cosa intelligente da studiare siano POCHE  sequenze brevi di movimenti e tecniche tali da risultarci poi di naturale applicazione, pittosto che 1000 bunkai...ma questa ripeto è una mia mera convinzione

Mi trovi pienamente d'accordo con questa tua convinzione. Condivido questo tipo di approccio e quindi quoto in pieno il tuo intervento!! ;)
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 17, 2011, 09:58:35 am
Io credo che il Karate sia un vestito fatto su misura. Si praticano i kihon e gli ido kihon per fornire le basi ed alfabetizzare il corpo a certi schemi motori , poi ciascuno trova da se le proprie combinazioni favorite e la propria impostazione. Sicuramente ci sono un certo numero di " combo " basilari che vanno insegnate in quanto propedeutiche a tutte le altre. Ma sono poche. Per il discorso che lo sport è specialistico mentra l'am è " a 360° " ... uno che sapeva un po' di cose una volta disse :


" un uomo colto non legge dieci libri ma un libro dieci volte "

e chi vuole intendere intenda

Title: Re:Renzoku waza
Post by: Paguro49 on June 17, 2011, 10:09:47 am
:D :D :D :D

Solo che a differenza di Marion Cobretti e di tanti maestri di Karate degli anni 40 , Kancho Sugihara ha REALMENTE combattuto. Dentro e fuori dal tatami  :thsit: :thsit:
Si lo sò.....ma era troppo invitante e pertinente per non metterla....non puoi non riconoscerlo :sur: :sur: :sur:
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Saburo Sakai on June 17, 2011, 10:12:44 am
Ma sono poche. Per il discorso che lo sport è specialistico mentra l'am è " a 360° " ... uno che sapeva un po' di cose una volta disse :


" un uomo colto non legge dieci libri ma un libro dieci volte "

e chi vuole intendere intenda

Perfetto !
E' quello che dico sempre io !  :sur:

Invece di mescolare diverse Arti Marziali facendole per forza in maniera approssimativa, cercare di sviscerare tutti gli aspetti della propria e padroneggiarli al meglio. 

Lo vedi che siamo sempre d'accordo ?  :-*
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Dipper on June 17, 2011, 10:17:26 am
1)La mia idea che uno dei criteri base per le combinazioni è che devono essere semplici e brevi: 3-5 tecniche al massimo.
Sono quelle che risultano maggiormente applicabili quando si combatte. Proprio perchè ciò che le rende efficaci è anche il lavoro complementare sui movimenti e la loro attuazione dinamica dello spazio, come gli spostamenti. Il combattimento in fondo è scienza degli angoli: basta modificare una posizione con un taesabaki per mandare a vuoto la migliore delle combinazioni oppure riuscire ad entrare con la nostra più basilare. Per questo vedo le combinazioni da 8-10-12-15 tecniche( :o), che mi è capitato di vedere anni fa in libri o video di Hapkido o Kempo Americano, come un approccio dal mio punto di vista esageratamente focalizzato sulle tecniche in sè e fondamentalmente inapplicabile. Che ne pensate?

2) Secondo voi vi è un numero di combinazioni base che un qualsiasi combattente deve mantenere e continuare a ripetere e approfondire (se si, quante mediamente), oppure siete dell'approccio che punta a continuare ad incrementare il suo background con sempre nuove combinazioni? Meglio la qualità o la quantità delle opzioni/varianti conosciute? :)
1) Che hai ragione
2) Che a parte le sequenze base sempre uguali, sia necessario allenarsi nelle variazioni. E' un trade off tra automatismo e improvvisazione e per quanto contraddittorio credo sia necessario avere un po' di entrambi.

Secondo la mia visione, le tecniche più dello stile Jissen sono più portate ad essere messe in combinazione, in quanto più corte.
Per quanto riguarda le tecniche tipiche dello Shotokan, credo che si esprimano al meglio in combinazioni di 2 o al massimo 3 tecniche. La lunga distanza non può essere mantenuta a lungo e quindi o l'azione si conclude (ikken hissatsu) o l'assetto varia per la media / corta (Jissen, kaishu e / o uchi waza, lotta) oppure si riguadagna la distanza per preparare un nuovo assalto.

Giusto !
Vorrei solo aggiungere che mentre una pratica sportiva porta a specializzarsi nella distanza prevista dallo stile/regolamento, uno studio del Karate come autodifesa deve necessariamente comprendere tutte le distanze.

Trovo che le combinazioni lunghe tipo quelle che si trovano nei programmi di esame nello Shotokan abbiano la mera funzione di "mettere in difficoltà" l'esecutore come allenamento per obbligarlo a mantenere una forma corretta anche senza partire da una posizione neutra.

Bingo !

(http://images.davidemaggio.it/images/ok.gif)
Grande :D
Sulla tua aggiunta scriverò nell'altra discussione appena mi è possibile.
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Luca Bagnoli on June 17, 2011, 11:02:04 am
:D :D :D :D

Solo che a differenza di Marion Cobretti e di tanti maestri di Karate degli anni 40 , Kancho Sugihara ha REALMENTE combattuto. Dentro e fuori dal tatami  :thsit: :thsit:
Si lo sò.....ma era troppo invitante e pertinente per non metterla....non puoi non riconoscerlo :sur: :sur: :sur:

 ;) ;) :D :D
Title: Re:Renzoku waza
Post by: Davide.c on June 17, 2011, 12:20:39 pm
Io credo che il Karate sia un vestito fatto su misura. Si praticano i kihon e gli ido kihon per fornire le basi ed alfabetizzare il corpo a certi schemi motori , poi ciascuno trova da se le proprie combinazioni favorite e la propria impostazione. Sicuramente ci sono un certo numero di " combo " basilari che vanno insegnate in quanto propedeutiche a tutte le altre. Ma sono poche. Per il discorso che lo sport è specialistico mentra l'am è " a 360° " ... uno che sapeva un po' di cose una volta disse :


" un uomo colto non legge dieci libri ma un libro dieci volte "

e chi vuole intendere intenda
Appoggione totale  ;)