Ar.Ma.
Martial Sharing => Martial Art Attak => Topic started by: Semiautomatic Monkey on June 13, 2011, 23:14:01 pm
-
Guarda guarda il mio ultimo lavoretto....
Acciaio rivoltato trenta volte, filework su manico, manico in accoppiamento legno di palma e placchetta corno di bufalo da un lato, dal lato visibile in fotografia legno di palma e finale in crosta di mammuth.
Tagliente in ats 34. Livelli tagliente ottenuti a pietra. Pins in acciaio . Giorni di lavoro (non é ancora finito, devo tirare a specchio e verniciare) circa 30, a tempo perso.
Miko Mau
-
Miko mau, gentilmente, postami il procedimento corredato di qualche foto.
Così è un po' sterile in Martial Art Attack. ;)
-
Si prenda una barra di c70, una in ats34 ed una in 440c.
Si lavora il c70 ed il 440c a forgia (in questo caso, a forno), unendoli, si ripiega il tutto su sé stesso quindici volte. L’ultima ripiegatura viene operata ad “U”, cioè lasciando uno spazio fra i due pezzi, senza tranciarli, si inserisce l’ats 34 che diventerà il nostro tagliente.
Il tutto è stato fatto con martello ed incudine, utilizzando braccia ed officina di un amico fabbro…in due, si lavora meglio, specialmente se l’amico fabbro è veramente bravo.
A questo punto, si batte e si ribatte fino ad ottenere una bindella di dimensioni adeguate, e si dà al tutto una forma che somigli al tipo di coltello che si è preventivamente disegnato…
Si lavora per asportazione, per rifinire il tutto in una forma lavorabile. A questo livello si operano buchi sul manico, e si da al tutto una forma accettabile.
Si tempra, (a stima, dopotutto vi sono tre acciai differenti con tre differenti punti di tempra e rinvenimento). Si opera un rinvenimento parziale.
Si ritorna al lavoro di lima e flessibile, e si definisce meglio la forma, procedendo ad una parziale lamatura (double edge su un lato, fake single edge sull’altro), avendo cura di lasciare la lama a poco più di un millimetro di spessore. Altrimenti rischia di rovinarsi durante la tempra finale, e si butta via tutto.
Si tempra, si immerge in olio minerale a circa 30 gradi, non si opera rinvenimento, e si torna al lavoro di lima e pietra. Ora si può operare sul dorso, ottenendo il disegno voluto (serrated e file work sopra il manico).
(http://imageplay.net/img/m7Gbd197316/unity_001.jpg) (http://imageplay.net/)(http://imageplay.net/img/m7Gbd197317/unity_002.jpg) (http://imageplay.net/)
-
Non so se sia più slurposo il procedimento o il risultato ottenuto.
Ma di certo, gli oggetti artigianali, fatti a tempo perso, per il puro gusto di crearli, sono sempre affini allo stato dell'Arte.
I miei complimenti (ed invidia)
-
Grazie!
Procedendo, si prepara una soluzione al 30% di perossido di idrogeno, ammoniaca 70% diluita in acqua al 60%. Attenzione: da farsi all’aperto, mascherina e guanti. La soluzione raggiunge circa i 90 gradi, ed è estremamente corrosiva, immergervi il coltello e valutare a “vista” il grado di corrosione voluto per evidenziare i differenti strati di metallo.
Si stoppa la reazione in acqua, e si ricomincia a lavorare con carte a vetro fini per eliminare le parti della lama troppo incise dall’acido.
Si passa poi alla pulitrice (io uso inizialmente attrezzi medio abrasivi in materiale sintetico, poi dischi in cotone, ed infine dischi in pelo animale, da gioielliere.) La pasta la potete trovare da qualunque buon rivenditore di attrezzi per hobby-coltelleria.
I due passaggi, nelle foto qui sotto.
(http://imageplay.net/img/m7Gbd197320/unity_004.jpg) (http://imageplay.net/)(http://imageplay.net/img/m7Gbd197321/unity_006.jpg) (http://imageplay.net/)
-
Dopodiché si torna nuovamente a lavorare a pietra (uso tre gradazioni diverse), definendo meglio i taglienti, e segnando per bene le quote del coltello. E’ un lavoro lungo, a seconda del risultato che si vuole ottenere, dura da sette\otto ore a quel che volete voi. Si lavora a specchio con pasta e dischi da gioielliere, e si incolla la prima faccia del manico.
Il manico: nella foto, è il lato opposto alla foto in bianco \ nero. Esternamente legno di palma, preventivamente incollato su uno spaziatore in corno di bue egiziano, ricavato da una placchetta.
Per l’incollaggio, si usa una bi componente: due consigli, tenete a parte la polvere di legno che si viene a creare levigando e sagomando il manico. In caso di errori di accoppiamento, miscelata alla bi componente diventa “legno a presa rapida”…
Altro consiglio, alcune bi componenti, come la UHU possono essere accelerate (indurimento dopo mezz’ora) se inserite il tutto in un forno a 90 gradi per trenta minuti. Non fatelo, meglio lasciare il tutto a riposare per 24 ore. Il rischio sta nel disidratare il legno, rendendolo molto fragile.
Incollato che sia il manico, usate come guida i buchi sul corpo coltello dal lato opposto e create i fori voluti sulla metà manico montata. Ad incollaggio secondo lato, ripetete l’operazione. Io ho scelto dei pins a mosaico, ma vi sono alternative a filetto interno etc. etc. etc.
Sto per verniciare (impregnante). Ma prima ancora un poco di lavoro sul manico con carta 1000\1200.
Come potete vedere, dalla iniziale forma del tagliente (prima ed ultima foto postate), la forma della lama é cambiata. Tutto a lima e pietra...lungo da morire, ma decente.
A risentirci.
MikoMau , il gatto affilato. :pun:
(http://imageplay.net/img/m7Gbd197322/pietra.jpg) (http://imageplay.net/)(http://imageplay.net/img/m7Gbd197323/unity_007.jpg) (http://imageplay.net/)
-
Se a qualcuno interessasse, preparo un tutorial semplice sul procedimento da seguire per ottenere un buon filework su costola manico...ho un golok da rifare e non mi costa nulla riprendere parti della lavorazione...
-
Se a qualcuno interessasse, preparo un tutorial semplice sul procedimento da seguire per ottenere un buon filework su costola manico...ho un golok da rifare e non mi costa nulla riprendere parti della lavorazione...
Se ti và di condividere, ben venga. :)
-
Miko, scusa la mia ignoranza colossale, ma i coltelli che fai, sono anche funzionali ed utilizzabili, oppure sono da destinarsi alla sola bacheca?
Te lo chiedo, perchè ho apprezzato alcunio tuoi lavori, ma non ci vedo una particolare ergonomia per usarli...
-
Ciao Steno, intanto grazie per l'apprezzamento.
I miei lavori non sono intesi come "Utility knives", ma sono tutti dei "fighters".
Sono costruiti ergonomicamente sull'ampiezza del palmo dell'utilizzatore, e, soprattutto, su come si muove chi li userà. Il coltello "unity" é un regalo per un buon amico, costruito per lui. E quindi, "solo" per lui.
Non credo esista il "coltello universale"...dipende da troppe variabili, altrimenti la stessa idea di "custom" rimarrebbe un esercizio stilistico e nulla più.
Mik
-
Ah, adesso ho capito :sur:
Sono coltelli da combattimento, il più possibili adatti al loro utilizzatore, quindi il motivo per cui io lo trovi poco ergonomic,o è dato dal fatto che non è per me.
Grazie.
-
Facciamo così, se non sono riuscito a convincerti :D .
Dimmi che forme di coltello preferisci, che arte marziale fai e le dimensioni della tua mano.
Troviamoci anche, se abiti al Nord, facciamo allenamento insieme.
Poi, ti faccio un coltello, e tu mi dirai se lo trovi o meno ergonomico.
Io, mi diverto, e tu avrai un coltello a gratis. Scambio equo e solidale. :)
MikoMauMau il fabbro-gatto.
-
Facciamo così, se non sono riuscito a convincerti :D .
Dimmi che forme di coltello preferisci, che arte marziale fai e le dimensioni della tua mano.
Troviamoci anche, se abiti al Nord, facciamo allenamento insieme.
Poi, ti faccio un coltello, e tu mi dirai se lo trovi o meno ergonomico.
Io, mi diverto, e tu avrai un coltello a gratis. Scambio equo e solidale. :)
MikoMauMau il fabbro-gatto.
EVVAAAIIIIIII :sur: :sur: :sur: :sur: :sur:
Abito a sud del Veneto, in un nido tra gli umidi rami del Po, quindi posso venirti a trovare senza particolari problemi.
Sarà interessante anche allenarsi con te, mettere il naso sulle altre AM non mi è mai dispiaciuto, anzi, lo trovo stimolante, ma anche due praticanti della stessa AM, a volte hanno differenze gustosissime :)
Come mano l'ho grande e, secondo alcune ragazze, pure un po lunghe :halo: :halo: diciamo che tra punta del pollice e miglolo, la spanna è di 27 cm esatti.
Mi sa che ti tocca usare un'intero corno d'alce per fare il manico ;D ;D ;D ;D
Pratico karate, quindi non sono di certo specializzato in lame, però qualcoisina la so.
Ma come praticante di bistecca-jutsu e grigliata-do, sono uno che si difende abbastanza bene :gh:
Inoltre se ci do di outdoor, garantito che me lo porto dietro come lama da difesa, lavoro, taglio anche di rami anche a scopo di fare legna.
Se devo difendermi da animali a due zampe, lo uso con la lama distesa lungo l'avambraccio, per non farmela fregare facilmente, se hanno più di due zampe lo uso lama avanti, più per spaventare che per intenzione di uccidere (oddio, se mi assale un cerbiatto, un maialozzo o un bel pollastrone... :whistle: )
Evidente che deve resistere all'umidità Polesana e non deve essere fragile, lama un po spessa e "punteruolo" in fondo al manico.... più altro eventuale
Mi sa che li ti diverti un sacco e più solo a disegnarlo, figurati poi a farlo XD
-
Mi ci avvicino a cosa ti piace?(http://imageplay.net/img/m7Gbd200820/steno1.jpg) (http://imageplay.net/)(http://imageplay.net/img/m7Gbd200821/steno2.jpg) (http://imageplay.net/)
-
Caro Miko Mao, tu lo sai che quando Steno vede le foto, gode come un riccio ? ;D ;D ;D XD XD XD
-
Per fine Agosto avrà un qualcosa di simile ad uno dei due esempi. Il secondo é di Derespina...chiaro che non copio, ma mi ispiro un poco.
Ricordagli che mi deve un allenamento! Anche due.... 8)
-
Per fine Agosto avrà un qualcosa di simile ad uno dei due esempi. Il secondo é di Derespina...chiaro che non copio, ma mi ispiro un poco.
Ricordagli che mi deve un allenamento! Anche due.... 8)
per un allenamento gli fai un coltello gratis?...ma...cosa intendi per "allenamento"? :blue:
comunque sono molto colpito dalla tua maestria nel creare coltelli, molto bravo. :)
-
Caro Miko Mao, tu lo sai che quando Steno vede le foto, gode come un riccio ? ;D ;D ;D XD XD XD
STA ZITTOOOO, che sennò non le mette più..... :grrr:
Il secondo mi sembra un classico bowi, ma piuttosto corto e tozzo, certo che quella punta in su tipica dei bowi non mi è mai piaciuta, non nego l'utilità per squoiare le bestie, ma è molto fragile, ne ho spezzata più di una lavorando sul legno o facendo leva... e si che erano lame spesse 5mm.
Forse il fatto è che nell'affilatura li assottigliano partendo da troppo lontano.... :(
Ecco, diciamo che come curvatura del costolo mi piace di più il primo, che però con quei "dentoni" è poco utile e poi mi paiono abbastanza fragili, non mi piace il costolo seghettato, mi da l'idea di poca maneggevolezza, in certi contesti rischi di farti male da solo, a meno che non siano un po piccoli, per massimo tre cm. e vicino al'impugnatura lato indice, per tagliare corde e raschiare corteccia è utile.
Però il manico del secondo è carino, anche se nella parte finale, lato del costolo, sarebbe più versatile se "spiovesse" un po verso il basso, tipo roncoletta Veneta, perchè ti permette di lavorarci comodo quando sei in spinta.
Ma quello "scanso" sull'indice credo lo renda più comodo in altri movimenti, peccato che non abbia, in posizione più avanzata, un corrispettivo per il pollice, sarebbe di-vi-no per qualsiasi lavoro di taglio con lama omologa.
Facendo pure lo sboroneeee :=) non sarebbe male, oltre al foro sul fondo del codolo, un corrispettivo davanti, sul lato superiore, in modo da poterlo fissare sotto la punta di un bastone, ottenendo una lancia, tipo baionetta, per eventuale caccia sarebbe super. :spruzz: :spruzz: :spruzz:
-
Scusate se riesumo questo topic...
ma l'ho letto epr caso e sono rimasto affascinato..
di dove sei MikoMau?
E' possibile venire a vedere dove lavori e quello che stai facendo?
Ho un amico che quando gli ho fatto vedere questo topic ha aumentato i battiti e la salivazione... :P
:-)
-
Scusate se riesumo questo topic...
ma l'ho letto epr caso e sono rimasto affascinato..
di dove sei MikoMau?
E' possibile venire a vedere dove lavori e quello che stai facendo?
Ho un amico che quando gli ho fatto vedere questo topic ha aumentato i battiti e la salivazione... :P
:-)
In qualche altro post mi sembra che già si erano accordati per vedersi da vicino e provare a fabbricare qualcosa.
Prova a cercare meglio nelle varie discussioni.
-
Scusate se riesumo questo topic...
ma l'ho letto epr caso e sono rimasto affascinato..
di dove sei MikoMau?
E' possibile venire a vedere dove lavori e quello che stai facendo?
Ho un amico che quando gli ho fatto vedere questo topic ha aumentato i battiti e la salivazione... :P
:-)
Sono in vacanza a menarmi un poco con chi capita....sono di Biella, tra un viaggetto di lavoro e l'altro, dai primi di settembre sarò a disposizione.
Ciaociao
-
Scusate se riesumo questo topic...
ma l'ho letto epr caso e sono rimasto affascinato..
di dove sei MikoMau?
E' possibile venire a vedere dove lavori e quello che stai facendo?
Ho un amico che quando gli ho fatto vedere questo topic ha aumentato i battiti e la salivazione... :P
:-)
Sono in vacanza a menarmi un poco con chi capita....sono di Biella, tra un viaggetto di lavoro e l'altro, dai primi di settembre sarò a disposizione.
Ciaociao
Gattaccio, per come si stanno mettendo le cose, tra poco apriamo un post per i tuoi incontri con gl'altri forumisti. :P
-
Miao. :)
-
Azz.
Abito al capo opposto del Po... un attimino fuori mano... ma non dispero :)
-
A seguito di quanto ho postato taaaaaanto tempo fa, foto prodotto finito....il fodero é in pelle di razza, doppiato con pelle di "muuuuu". Pore bestie. :nono:
-
Mik, è bellissimo!
-
Grazie! Devo provarlo per sfilettare il branzino.... :gh: :gh: :gh:
-
:-Q______________________
-
:sur:
-
Ho fatto una scommessa. In tre ore faccio un neck knife.
Secondo me, ce la faccio... :gh: :gh: :gh: mi preparo tutti gli strumenti, tipo catena di montaggio...parto come una spoletta alle 14 di sabato ed alle 17 é finito...la colla epossidica, se ficcato il pezzo in forno preriscaldato a 90 ° in 20 minuti é asciutta. E sono 20 minuti di tempo "fisso". Altri 10 minuti taglio bindella, per forare conto 15 minuti. Uso una mola ad acqua per non perdere tempo a raffreddare...lo disegno prima...ma perché accetto queste scommesse idiote???? :gh: :gh: :gh: :P
-
Hai qualche modello che vorresti imitare?