Spesso la gente che parla di umilta' e rispetto si cura solo della forma e delle parole e quando viene il momento si dimostra incapace di moderare l'arroganza.
Gente che predica l'umilta e sostiene di avere il miglior sistema marziale del mondo e che gli altri son tutti coglioni.
In definitiva: se ce l'hai, meglio per te. Se non ce l'hai, devi essere davvero bravo, sennò sei una barzelletta.
Personalmente non ritengo che in tutte le arti/sport/sistemi marziali ci sia lo stesso approccio a chi si ha di fronte.Non credo dipenda dalla disciplina praticata (anche se ci potrebbero essere delle caratteristiche comuni o meglio patologie tra praticanti di una stessa AM/SDC) penso sia molto personale ma statisticamente ho trovato molta più umiltà e voglia di mettersi in gioco in ambiti molto orientati all'agonismo (basta guardare alcune sezioni di forum di arti marziali per rendersene conto XD )
1. | Beh, almeno ad occhi diversi da quelli dei compagni collaborativi :=) |
chi "sa già tutto" difficilmente recupererà dalla figuraccia di non mettersi mai a confronto con nessuno pur vantandosi di essere quello che sul tatami uccide.
Dissento però sul fatto che ci sia da imparare da tutti: un po' come dire che non esistono più le mezze stagioni.Bah invece magari una mezza sega può farti una domanda che ti permette di farti capire qualcosa...
Secondo me c'è da imparare solo da chi ha qualcosa da insegnare. Gargo in questo mi capisce... :whistle:
Da tutti, al massimo, c'è da imparare come non fare le cose.
L'umiltà è fondamentale per poter crescere: porsi con l'idea che possiamo imparare sempre qualcosa da chi ci sta di fronte, porterà quasi sicuremante ad un miglioramento di entrmbi...chi invece si pone già come massimo esperto mondiale difficilmente potrà mai cogliere qualcosa da qualcuno visto che "sa già tutto"...e difficilmente recupererà dalla figuraccia di non mettersi mai a confronto con nessuno pur vantandosi di essere quello che sul tatami uccide[1].purtroppo però a volte essere troppo umili può anche fare male...si sbaluta troppociò che si conosce perchè chi si ha di fronte ha un nome noto...e poi scopri che ciavevi ragione tu... :spruzz:
Un esempio di umiltà sono i campioncini della mia palestra: fanno sparring con chiunque, ultimi arrivati compresi, perchè, appunto, si può imparare da tutti e crescere insieme. :-*
1. Beh, almeno ad occhi diversi da quelli dei compagni collaborativi :=)
purtroppo però a volte essere troppo umili può anche fare male...si sbaluta troppociò che si conosce perchè chi si ha di fronte ha un nome noto...e poi scopri che ciavevi ragione tu... :spruzz:
Ehi, mi hai bignamizzato il post! :grrr:chi "sa già tutto" difficilmente recupererà dalla figuraccia di non mettersi mai a confronto con nessuno pur vantandosi di essere quello che sul tatami uccide.
:thsit: XD
Dissento però sul fatto che ci sia da imparare da tutti: un po' come dire che non esistono più le mezze stagioni.Ni.
Secondo me c'è da imparare solo da chi ha qualcosa da insegnare. Gargo in questo mi capisce... :whistle:
Da tutti, al massimo, c'è da imparare come non fare le cose.
1. | Certo devi sempre avere davanti qualcuno che è motivato e ha voglia di fare al meglio delle sue possibilità |
Intanto: (http://forum.gotnaruto.com/images/smilies/zanichelli.gif)
purtroppo però a volte essere troppo umili può anche fare male...si sbaluta troppociò che si conosce perchè chi si ha di fronte ha un nome noto...e poi scopri che ciavevi ragione tu... :spruzz:
e poi scopri che ciavevi ragione tu.:spruzz:
Sparring: se mi dici che magari per Giorgio potrebbe essere un buon allenamento scambiare 2 colpi col co-fondatore del Thaikido, posso anche essere d'accordo. Ma che possa servirgli a qualcosa scambiare 2 colpi di Thai con me, è impossibile.No aspetta...Io nello specifico facevo un esempio limitato agli SDC: l'ultimo arrivato è quello che pratica da poco, non "tabula rasa"[1].
Cmq io ne facevo un discorso di qualità ed esperienza dell'insegnante.:thsit:
1. | Anche perchè non è che fai sparring dal primo giorno |
PS: McV grazie ai discorsi in chat intravedo dove vuoi arrivare :=) :blue:
Non c'è umiltà in questa tua convinzione, anzi, è presunzione :P :P :PEh ma io mica ho detto di essere umile, sono un'orgogliosa di mmerda :P
Dissento però sul fatto che ci sia da imparare da tutti: un po' come dire che non esistono più le mezze stagioni.Dissento dalla tua affermazione in quanto non si impara solo da chi fa meglio ma anche da chi sbaglia, nel senso che gli errori del mio compagno possono comunque aiutarmi nella crescita. L'importante è praticare insieme ed aiutarsi. Chi crede e pretende di andare avanti da solo sbaglia e prima o poi si troverà senza possibilità di crescita.
Secondo me c'è da imparare solo da chi ha qualcosa da insegnare. Gargo in questo mi capisce... :whistle:
Da tutti, al massimo, c'è da imparare come non fare le cose.
Dissento però sul fatto che ci sia da imparare da tutti: un po' come dire che non esistono più le mezze stagioni.Dissento dalla tua affermazione in quanto non si impara solo da chi fa meglio ma anche da chi sbaglia, nel senso che gli errori del mio compagno possono comunque aiutarmi nella crescita. L'importante è praticare insieme ed aiutarsi. Chi crede e pretende di andare avanti da solo sbaglia e prima o poi si troverà senza possibilità di crescita.
Secondo me c'è da imparare solo da chi ha qualcosa da insegnare. Gargo in questo mi capisce... :whistle:
Da tutti, al massimo, c'è da imparare come non fare le cose.
Io non so cosa pratichiate voi, ma per progredire e migliorare si fa' sparring con gente più forte, non più pippa.Beh allora non potrai mai crescere visto che se il più forte non fa sparring con il più pippa di fatto rimangono gli uguali che non possono insegnarsi nulla visto che nessuno dei due "sa di più"
Certo e come tale lo rispetto, ma di fatto ognuno di noi è diverso, nel tempismo nella velocità nella scioltezza, è anche ovvio che scomodare nomi illustri verso nomi sconosciuti come siamo noi ha poco senso, è estremizzare il concetto, ma se lo riporti all'interno di un dojo o palestra il più forte può imparare dal più pippa, meno che il contrario ma può.Dissento però sul fatto che ci sia da imparare da tutti: un po' come dire che non esistono più le mezze stagioni.Dissento dalla tua affermazione in quanto non si impara solo da chi fa meglio ma anche da chi sbaglia, nel senso che gli errori del mio compagno possono comunque aiutarmi nella crescita. L'importante è praticare insieme ed aiutarsi. Chi crede e pretende di andare avanti da solo sbaglia e prima o poi si troverà senza possibilità di crescita.
Secondo me c'è da imparare solo da chi ha qualcosa da insegnare. Gargo in questo mi capisce... :whistle:
Da tutti, al massimo, c'è da imparare come non fare le cose.
Se il mio istruttore di Pincopallo si è formato in un WE su una materia che fino a 48 ore fa ignorava, e io vado a imparare Pincopallo da lui, i danni del mio apprendimento at minchiam saranno più dei benefici.
Poi, torno a dire e per non citare sempre Giorgio P.: dubito che in uno sparring di Karate Machida possa imparare qualcosa da me (pochissimi mesi di Shotokan alle spalle).
Cmq è solo il mio parere. :)
Beh allora non potrai mai crescere visto che se il più forte non fa sparring con il più pippa di fatto rimangono gli uguali che non possono insegnarsi nulla visto che nessuno dei due "sa di più"
Di fatto allora perchè quello più forte dovrebbe perdere tempo con quello più pippa?
Io ho imparato l'umiltà dalla biografia di Emilio Bevilacqua.
Il campione non ha tempo da dedicare al novizio (salvo per caso e per necessità)o per umiltà :gh:
Marco mi preoccupo ultimamente sono troppo in accordo con te.. c'è qualcosa che non vayou're getting older, my darling :thsit:
Mi sa di sì.. ma tanto so che non significa diventare più saggi (altrimenti marco dovrebbe essere un santone filosofo invece è solo un bbburino :P )Marco mi preoccupo ultimamente sono troppo in accordo con te.. c'è qualcosa che non vayou're getting older, my darling :thsit:
Max sai bene che il discorso non vale per me facendo una disciplina non agonistica.
Ma per quella agonistica mi spiace, ma non è questione d'umiltà, quando s'arriva ad un certo livello non si ha il tempo per quello che dite.
Gelo non è questione d'umiltà. Il campione non ha tempo da dedicare al novizio (salvo per caso e per necessità)
Gelo non è questione d'umiltà. Il campione non ha tempo da dedicare al novizio (salvo per caso e per necessità)
Personalmente ritengo che quel campione sia arrivato alla frutta della sua carriera.
Io amo allenarmi anche con quelli che non sono al mio livello, perchè imparo anche da loro. Imparare dai più bravi è una buona cosa, imparare dai più scarsi è ancora meglio.
:-\ Cazzo gelo sei meglio di una sessione intensiva per i mie addominali, questa mi ha spaccato ;DGelo non è questione d'umiltà. Il campione non ha tempo da dedicare al novizio (salvo per caso e per necessità)
Personalmente ritengo che quel campione sia arrivato alla frutta della sua carriera.
Io amo allenarmi anche con quelli che non sono al mio livello, perchè imparo anche da loro. Imparare dai più bravi è una buona cosa, imparare dai più scarsi è ancora meglio.
E si scoprì che "il piacere di allenarsi con quelli non al mio livello" è "il piacere di fare sparring con i bambini".
Dai, ti piace vincere facile...XD
Umiltà e arroganza, sono due parole in antitesi, che spesso vanno a braccetto.