Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Begna on June 21, 2011, 01:10:21 am
-
Prendo spunto da questi video che mi è capitato di vedere.
Potrei pescarne un po' anche dall'universo viet ma visto che ci sono tanti stili ed associazioni non volevo essere tacciato di campanilismo!
Potete immaginare facilmente qual'è la mia tesi... Sarà che per deformazione professionale DEVO essere pragmatico! :D
Takedown vs. Krav Maga (https://www.youtube.com/watch?v=dNLrxp459gc#ws)
Takedown vs. Pekiti-Tirsia Kali (https://www.youtube.com/watch?v=i-0BQUVZlvI#ws)
Takedown vs. Wing Chun (https://www.youtube.com/watch?v=LkLTxwATgbs#ws)
Best of Slams and Takedowns (https://www.youtube.com/watch?v=rpmGC1j9ysQ#ws)
-
Le difese Kali e WC IMHO sono improponibili, lasciando lì le gambe.
Il tipo del WC, tra l'altro, nel video mi pare proprio che stia per cadere (se l'attaccante proseguisse col DL, l'altro per me va giù).
Penultimo: chi tira i DL, in tutti e 3 i video, lo fa in modo pacchiano.
Ultimo: nel video del Kali il DL non viene nemmeno portato alle gambe, per cui non si può commentare la difesa da takedown se nel video non si vede un tentativo di takedown...
-
Potete immaginare facilmente qual'è la mia tesi...
Veramente no... :-[
Me la spiegheresti? Così diamo anche una direzione precisa al thread! :)
-
vedendo i video quoto WNS, specialemnte per come vengono portati i DL, per la difesa improbabile del WC e perchè di fatto quello del kali non subisce un DL
ma ad un bello sprawl non ci ha pensato nessuno?
ciò detto, mi sfugge il senso del 3d... ???
-
E che te devo dì....mi astengo altrimenti dovrei straparlare.
In ogni caso WNS ha già detto tutto in modo moooolto diplomatico.
Quelli non sono DL, quelle difese sono altresì irrealizzabili su un DL tirato da chi decentemente lo sa tirare.
Sorvolo sul WC perchè veramente inguardabile.
-
E non mi si venga a dire che non tutti sono Fedor 8)
perchè parliamoci chiaro, l'uomo della strada non t'attacca di DL e se lo fa è perchè lo sa tirare.
-
ma ad un bello sprawl non ci ha pensato nessuno?
Però x me è un
extrema ratio
ottima, ma estrema
-
ma ad un bello sprawl non ci ha pensato nessuno?
Però x me è un
extrema ratio
ottima, ma estrema
quale?
-
Human Weapon - MMA - The Sprawl (https://www.youtube.com/watch?v=tYKrhfFo8Qo#ws)
-
E che te devo dì....mi astengo altrimenti dovrei straparlare.
In ogni caso WNS ha già detto tutto in modo moooolto diplomatico.
Quelli non sono DL, quelle difese sono altresì irrealizzabili su un DL tirato da chi decentemente lo sa tirare.
Sorvolo sul WC perchè veramente inguardabile.
Bastardo: dai +1 a lui e non a me... :'(
:gh: XD
-
Seguo e dico SPRAWL pure io.
-
Però x me è un
extrema ratio
ottima, ma estrema
eh ma è giustissimo come ha detto marco
se uno per strada cerca di entrare con un DL, è perchè lo sa tirare e magari pure bene
se sono nel peggiore dei casi uso quello che mi sento più sicuro, sprawl
forse cerco di fare altro giusto se lui non è solo
-
se lui non è solo
ma il KM prevede la fuga?
-
Human Weapon - MMA - The Sprawl (https://www.youtube.com/watch?v=tYKrhfFo8Qo#ws)
ah! pensavo ad uno dei tre video
concordo, se l'attacco alle gambe è serio, il che non vuol dire solo ed esclusivamente corretto, lo sprawl è naturale istintivo è funzionale
se è fatto male male male tutto è possibile
-
Mai visto DL nelle risse a cui ho assistito.
Visti diversi tentativi di TD come quelli proposti nei video sopra. Anzi, anche più alti (tipo cintura al costato). Per cui, lo spawl può anche non servire.
-
Boh? Ma cosa si intende per DL?? Scusate.. :-[
Cmq nessuno attacca davvero per tirare a terra l'avversario..secondo me quella WC è la più assurda..nn starai mai in piedi con quella difesa..e quasi neppure lui..
La seconda la trovo macchinosa..la prima forse la meglio perchè almeno evita..
Però nn so..credo sempre che se uno ti salta addosso con una tecnica del genere lo fa con una tale violenza che nn c'è nulla da fare..lo vedi infatti nelle applicazioni in combattimento..quanti ne escono??
Però la mia valutazione si ferma qui..come spesso detto, nn mi piace molto criticare ciò che si vede solo in un video..
-
Mai visto DL nelle risse a cui ho assistito.
le gambe fanno sempre un po' di timore
-
ma il KM prevede la fuga?
beh, in tanti casi, il KM è la fuga
ma quando e dove te la puoi permettere e anche in base alle situazioni che hanno portato allo scontro
-
Boh? Ma cosa si intende per DL?? Scusate.. :-[
Double Leg.
-
Mai visto DL nelle risse a cui ho assistito.
le gambe fanno sempre un po' di timore
Vero.
Ma non è solo quello: tirare un DL è proprio difficile.
Io, che indubbiamente sarò impedito, ancora adesso faccio fatica a coordinare correttamente l'entrata (non parlo di come usare le mani, ma come usare le mie gambe quando porto il ginocchio a terra).
-
Mai visto DL nelle risse a cui ho assistito.
le gambe fanno sempre un po' di timore
il DL non è una mossa da inesperti
e si, le gambe e le ginocchiate fanno paura
ma se ci si occupa di DP bisogna considerare prima o poi l'eventualità di un DL, per quanto improbabile
proprio perchè se mai dovesse succedere, sarà da parte di qualcuno che lo sa fare bene, e a differenza del ring, per strada non ci sono le categorie di peso, quindi rischiamo di ritrovarci contro un lottatore esperto e ben più grosso di noi (cacca)
a questo punto bisogna solo vender cara la pelle, secondo me lo sprawl è quello che in quest'ottica, ci da più possibilità
p.s. però è bello che in tanti corsi di DP si dia per scontato che in strada ci attacchino tutto con calci saltati girati rotanti e mai con un DL :=)
-
ma il KM prevede la fuga?
beh, in tanti casi, il KM è la fuga
ma quando e dove te la puoi permettere e anche in base alle situazioni che hanno portato allo scontro
Eh, ma senza fumogeni, e chiodi da seminare
si fa fatica
-
Mai visto DL nelle risse a cui ho assistito.
le gambe fanno sempre un po' di timore
Vero.
Ma non è solo quello: tirare un DL è proprio difficile.
Io, che indubbiamente sarò impedito, ancora adesso faccio fatica a coordinare correttamente l'entrata (non parlo di come usare le mani, ma come usare le mie gambe quando porto il ginocchio a terra).
keep walking ;)
io ho trovato uno sbarramento mentale nel rugby, poi l'ho superato
-
ma il KM prevede la fuga?
beh, in tanti casi, il KM è la fuga
ma quando e dove te la puoi permettere e anche in base alle situazioni che hanno portato allo scontro
Eh, ma senza fumogeni, e chiodi da seminare
si fa fatica
NOOO
noi siamo quelli in mimetica, due passi di fuga e ci buttiamo nei cespugli per camuffarci, oppure richiediamo supporto aereo :swat:
non siamo mica quelli col pigiamino nero :nin:
-
Concordo sul fatto che WNS sia impedito(@azzo è un anno che t'alleni a lotta libera e ancora non sai tirare un DL decente)..
Gargo un lottatore esperto e più grosso di te non ti tira il DL.
Se più piccolo di te invece è moooolto probabile.
Resta il fatto, come ho evidenziato in altro 3d, che se si vuole imparare una difesa da tecniche lottatorie bisogna andare ed allenarsi dai lottatori.
In ogni caso l'UNICA difesa da DL è togliere le gambe. Una o due(meglio), ma se non fai questo vai a terra, anche se riesci a colpire prima.
-
Gargo un lottatore esperto e più grosso di te non ti tira il DL.
Se più piccolo di te invece è moooolto probabile.
un lottatore esperto e più grosso di me, può attaccarmi in qualsiasi modo vuole! :D
e con più grosso non intendo solo di altezza, potrebbe essere un pochino più basso di me ma più "massiccio", in questo caso il DL non mi sembra una scelta azzardata o no? (non sono esperto di lotta...)
-
Posto per seguire, visto che ho letto di sfuggita.
-
Hai detto il giusto Gargo.. :gh:
Il DL è una tecnica da tappi come me, ciò non toglie che la tirino anche i non tappi :gh:
-
naaa, la tirano anche i giganti :'(
-
Posto per seguire, visto che ho letto di sfuggita.
da chi stai scappando?
-
naaa, la tirano anche i giganti :'(
quelli che fanno BJJ la tirano tutti
se ti vogliono portare sul loro terreno quello devono fare
-
naaa, la tirano anche i giganti :'(
quelli che fanno BJJ la tirano tutti
se ti vogliono portare sul loro terreno quello devono fare
quelli del bjj tirano tutto quello che tiri tu.
Che poi si specializzino su quello che gli serve in gara è un altro discorso, ma esiste comunque tutta una parte di strike (calci e pugni) nel bjj. Naturalmente finalizzata a chiudere la distanza per afferrare.
-
naaa, la tirano anche i giganti :'(
quelli che fanno BJJ la tirano tutti
se ti vogliono portare sul loro terreno quello devono fare
peccato che quello che devono fare è spesso il terreno di un altro ;) servitù di passaggio :gh:
io sono un fan dell' high crotch, al posto del DL
-
quelli del bjj tirano tutto quello che tiri tu.
Che poi si specializzino su quello che gli serve in gara è un altro discorso, ma esiste comunque tutta una parte di strike (calci e pugni) nel bjj. Naturalmente finalizzata a chiudere la distanza per afferrare.
Beh, certamente capire di quale BJJ parliamo aiuterebbe molto
-
io sono un fan dell' high crotch
definisci meglio, prego :)
-
io sono un fan dell' high crotch, al posto del DL
8) >:( 8) :vomit:
sempre a fa er primo della classe, pe fa vedè d'esse bravo/esperto
@Fanchy sei tu che hai tirato fuori il bjj ;) e ti ho risposto solo che il bjj è molto più completo di quello che si vede normalmente, ma dato che normalmente il bjjman se ne fotte della DP, allena solo ciò che gli serve. Ti ricordo che Helio ha combattuto di valetudo con tutti.
-
io sono un fan dell' high crotch
definisci meglio, prego :)
immaggina un kataguruma trasformato in DL 8) :gh:
-
immaggina un kataguruma trasformato in DL
antipatico >:( :)
era per spiegarlo meglio ammioccuggino che non se ne intende di termini giappi :whistle:
-
io sono un fan dell' high crotch
definisci meglio, prego :)
:D , il nome è brutto ma è solo una variante
High Crotch (Set-up, Shot, & Finish) (https://www.youtube.com/watch?v=4P9O8DsvWUA#)
P.S.: alle volte lo sprawl non basta per questo ;)
-
@ Iommi, l'ho presente, ma giuro, non sapevo assolutamente che si chiamasse così! :ohi:
grazie
-
questo è più mejo :gh:
Gene Mills 2 on 1 High Crotch (https://www.youtube.com/watch?v=gqkt10IBbto#)
-
@Fanchy sei tu che hai tirato fuori il bjj ;) e ti ho risposto solo che il bjj è molto più completo di quello che si vede normalmente, ma dato che normalmente il bjjman se ne fotte della DP, allena solo ciò che gli serve. Ti ricordo che Helio ha combattuto di valetudo con tutti.
ma infatti, ripeto, questo famoso libro che ha scritto prima di morire
(e del quale mi hanno procurato una copia da la perchè pare che, allo stato attuale, ci sia solo in portoghese)
è un libro di DP
-
Niente OT, pliis.
-
E' un bel discorso, ma come sempre si giudicano dei video visti su internet.
Ed io non credo che Moni, o Dan Inosanto[1] facciano venire la voglia a qualcuno di fargli un double leg, anche a chi li sa tirare.
Il tizio del wt non lo conosco, sinceramente.
Ma vale sempre la stessa cosa: quelle del video presumo rappresentino solo alcune alternative, e quelli restano dei video messi su internet...
-
pss non è Inosanto ;)
-
Secondo me sprawl a parte sembrano quasi messi in ordine decrescente di fattibilità. Quello del CKM ammesso che si riesca a scansarsi in quel modo mi pare buono (comunque non è l'unica soluzione del CKM diceva John che lo sprawl è largamente utilizzato). Quello del Kali per lo meno tenta una posizione più stabile possibile per resistere passivamente. Quelli del WC con il sedere indietro e su una gamba sola... :o SLAM! :-X
Fanchinna, quali soluzioni proponi invece dello sprawl come ultima risorsa?
-
Fanchinna, quali soluzioni proponi invece dello sprawl come ultima risorsa?
Il tentativo di Moni non mi piace tantissimo
ma prende in considerazione la prima parte: cercare di schivare e restare esterni
io utilizzerei di più le braccia per deviare le sue
non affiderei tutto al movimento del corpo
anche l'idea del filippino è simile alla mia ma io la faccio entrando molto, se vai indietro fai il suo gioco
nel caso in cui mi cinga parzialmente perchè il mio movimento un qualche parziale effetto lo ha ottenuto io tendo ad attaccare le articolazioni: ma è una deformazione mia
-
E' un bel discorso, ma come sempre si giudicano dei video visti su internet.
Ed io non credo che Moni, o Dan Inosanto[1] facciano venire la voglia a qualcuno di fargli un double leg, anche a chi li sa tirare.
Il tizio del wt non lo conosco, sinceramente.
Ma vale sempre la stessa cosa: quelle del video presumo rappresentino solo alcune alternative, e quelli restano dei video messi su internet...
nessuno mi sembra abbia personalizzato su "chi " esegue, ma sul tipo di soluzione e sulla modalità d'esecuzione.
Nemmeno capisco il "non credo nessuno abbia voglia" .
Personalmente non reputo mostro sacro nessuno, e in un confronto sportivo non vedo perchè non provarci.
-
pss non è Inosanto ;)
Davvero?! ???
Amen. Figura emmé. :halo:
-
:D
Leo Gaje credo :)
comunque l'idea base di quei dvd era fantastica
-
Best of Slams and Takedowns (https://www.youtube.com/watch?v=rpmGC1j9ysQ#)
signori , perfavore ;), riguardatevi il video e ditemi dove trovate qualcuno che non vada a gambe all'aria nonostante pugni, calci e pernacchie. Gli unici che in parte se salvano so quelli che levano le gambe.
Ve vojo bene, ma sinceramente certe cose nun se pozzono sentì.
Dopodichè ripeto a WNS je potete fa tutto quello che ve pare, ma WNS non ve farà er DL :gh: 8)
-
E' un bel discorso, ma come sempre si giudicano dei video visti su internet.
Ed io non credo che Moni, o Dan Inosanto[1] facciano venire la voglia a qualcuno di fargli un double leg, anche a chi li sa tirare.
Il tizio del wt non lo conosco, sinceramente.
Ma vale sempre la stessa cosa: quelle del video presumo rappresentino solo alcune alternative, e quelli restano dei video messi su internet...
nessuno mi sembra abbia personalizzato su "chi " esegue, ma sul tipo di soluzione e sulla modalità d'esecuzione.
Nemmeno capisco il "non credo nessuno abbia voglia" .
Personalmente non reputo mostro sacro nessuno, e in un confronto sportivo non vedo perchè non provarci.
Il "chi" esegue è importante, perchè se io vedo un DL fatto da pinco palla e uno fatto da Bas Rutten... bah...
E non è per innalzare sul piedistallo questo o quello, visto che peraltro non ho interesse a farlo.
Le modalità e l'esecuzione: il DL è quello che è, la difesa invece può cambiare da arte ad arte ed è stata fatta una considerazione, comunque, su dei video internettiani. Il discorso è trito e ritrito, credo si capisca ciò che intendo dire.
Pare il solito thread pubblicitario.
Nessuna polemica, giusto imho.
-
per quel che riguarda il video di Moni, sinceramente ad uno che si tuffa in quel modo fa bene a daje na mazzata.
Non sono esperto(sicuramente più di WNS però ;)), ma quello NON è un DL, ma un tuffo carpiato pe annà a prende il pallone da rugby
-
:D
Leo Gaje credo :)
comunque l'idea base di quei dvd era fantastica
quotone in tutto!
è leo gaje jr.
e l'idea di proporre una situazione e vedere le varie discipline come l'affrontano e risolvono è bellissima!
io ci farei uno stage di una settimana ininterrotta così
-
MCV invece trovo il 3d interessante.
A chi vuole leggere bene fa capire che in tanti parlano di quel che non conoscono(e ripeto non è riferito ai protagonisti del video).
Ogni cosa oltre "levo le gambe" è utile solo se l'altro sbaglia esecuzione, ma come in tutte le cose si studia (si dovrebbe studiare) l'esecuzione corretta alla quale corrisponderà solo uno o due principi
-
ci ho messo 5 minuti a capire MCV... :-X
A chi vuole leggere bene fa capire che in tanti parlano di quel che non conoscono(e ripeto non è riferito ai protagonisti del video).
e basta parlare di me! :grrr:
XD
-
ma no Gargo io parlo sempre in generale.
Vorrei fosse chiaro
-
MCV invece trovo il 3d interessante.
A chi vuole leggere bene fa capire che in tanti parlano di quel che non conoscono(e ripeto non è riferito ai protagonisti del video).
Ogni cosa oltre "levo le gambe" è utile solo se l'altro sbaglia esecuzione, ma come in tutte le cose si studia (si dovrebbe studiare) l'esecuzione corretta alla quale corrisponderà solo uno o due principi
Non ho capito MCV, ma per il resto non posso che concordare.
Inutile studiare 10 cose che funzionano forse quando una fa il suo lavoro sempre. Prendo nota.
-
MCV invece trovo il 3d interessante.
A chi vuole leggere bene fa capire che in tanti parlano di quel che non conoscono(e ripeto non è riferito ai protagonisti del video).
Ogni cosa oltre "levo le gambe" è utile solo se l'altro sbaglia esecuzione, ma come in tutte le cose si studia (si dovrebbe studiare) l'esecuzione corretta alla quale corrisponderà solo uno o due principi
ok, allora interessiamoci! :gh:
Perfettamente d'accordo sul fatto che bisogna sempre studiare l'esecuzione corretta e quindi anche la difesa dall'esecuzione corretta...
Però mi pare un attimo voluto, prendere questo o quel video e dire: questo è sbagliato, succede questo in real life (mostrando il video col ring).
La strada non è il ring, nel 75% dei casi il tamarro che vuole fare a botte non è addestrato a dovere (e anche chi è addestrato a dovere a volte sbaglia la tecnica), quindi è importante sapere anche come effettuare una difesa su un errore altrui. Se conosci solo l'esecuzione perfetta, e non gli errori, non saprai individuarli ed approfittarne. Ma a questo per fortuna ci pensa la pratica in palestra con noi poveri allievi che tentiamo più o meno inutilemente di giungere alla tecnica che più corretta non si può.
E poi per la strada subentrano dei fattori che volenti o nolenti non ci sono neanche sul ring per quanto tu ti possa preparare realisticamente.
Naturalmente un video didattico dovrebbe mostrare i principi corretti, come giustamente dici. Ma un video didattico su internet resta un video didattico su internet. Giudicare un sistema "inadeguato" o uno sport "adeguato" da un video di due minuti imho...
-
Non ho capito MCV, ma per il resto non posso che concordare.
Inutile studiare 10 cose che funzionano forse quando una fa il suo lavoro sempre. Prendo nota.
Mente che Vaga
-
M.C.V.(ho messo i puntini così st'imbranati capiscono :gh:)
mi sa che non mi spiego abbastanza... 8)
non giudico i sistemi , dico solo che tutto quello che tratta altro da "leva le gambe" è inutile ai fini di una difesa da DL correttamente eseguita.
per quel che riguarda "se conosci solo l'esecuzione perfetta non sarai in grado di..." mi spiace , ma non concordo proprio.
L'esecuzione perfetta, corrisponde al massimo grado di difficoltà nel eseguire un contrasto. Imparato quello il resto è noia e allenamento.
Della strada mi spiace , ma non me ne interesso.
-
Sai cosa?
Il mondo è bello perchè è vario.
Tu ti alleni in palestra e padroneggi la tecnica perfetta ogni qual volta la applichi? Se si, complimenti.
A me invece capita tutto il contrario, non sempre riesco ad applicare le cose come dovrebbero essere applicate.
Io credo che se andassimo a parlare con un praticante di emmeemmea, potrebbe tranquillamente testimoniare come, in un contesto estremamente pratico come quello del ring, spesso i canoni tecnici vadano a farsi una passeggiata.
Ti è mai capitato di fare sparring con un praticante di livello più basso del tuo, ed accorgerti magari che faceva un'osservazione a cui non avevi pensato? Bhè nella "sua" ignoranza dei principi e delle tecniche corrette, quella persona ti apre gli occhi su un aspetto che magari non saresti stato capace di affrontare.
Della strada "non mi interesso", dici. E io dico che non è un'affermazione seria per chi apre un thread parlando di efficacia delle tecniche.
Detto questo, vado a pranzo.
-
Posso confermare che in dodici anni di onesto lavoro in discoteca ho visto un DL due volte e tutte e due le volte ero io che lo facevo :p
Una volta in spazio ristretto con la necessità di portare a terra il cristiano della situazione il più celermente possibile e la seconda di un genio lanciato in corsa..
Detto questo, a me pare il minimo che essendo le gambe ciò che ci tiene in piedi ed in equilibrio e volendo l' altro tirarci giù togliere le gambe sia il minimo. Posso sperare di dissuaderlo nel mentre a suon di pedate-calci-ginocchiate ma in caso di errore finisco esattamente dove lui vuole, a terra. Interessa a poco se finisco a terra e lui ha la faccia pesta ed è suonato come un tamburo, visto che il mio problema sono eventuali amici-fratelli-zii-cugini .
Poi è ovvio che devo prepararmi il peggio, ovvero una proiezione fatta da uno che sia capace. Se poi il rischio che mi venga tirata è del 2% meglio eh, estote parati dicevano i latini..
-
Ma infatti io non sto criticando questo.
E' ovvio che bisogna allenarsi al meglio, pensando che l'altro non faccia errori, ci mancherebbe altro. Tanto, come ho detto, ci pensa l'allenamento stesso a metterti di fronte a questo o quell'errore. A meno di praticare con gente infallibile.
Ma questa non è la realtà. E non è detto che conoscendo la tecnica perfetta, di fronte ad uno che la applica male, io sappia fare tutto in maniera adeguata. La pratica è costellata di insidie ed errori. Specie per chi parla di efficacia, il contesto concreto è sempre un macello, rispetto al contesto accademico.
Ma visto che ... Io credo che se andassimo a parlare con un praticante di emmeemmea, potrebbe tranquillamente testimoniare come, in un contesto estremamente pratico come quello del ring, spesso i canoni tecnici vadano a farsi una passeggiata.
e visto che la parola efficacia nel thread è ristretta ai campi che giustamente interessano chi ha creato la discussione (e quindi dobbiamo escludere probabilmente la strada che dell'efficacia è l'unica vera tester), lascio il campo a chi ne sa più di me (tutti).
E torno a pensare che quindi sia un thread un tantino campanilistico.
-
Giusto per informazione ..non ho aperto io il 3d 8)
perdonami , ma mi sempri un tantinello prevenuto.
mai parlato di padroneggiare qualcosa, ma solo di confrontarsi con tecniche fatte bene.
mai parlato d'efficacia(in senso stradaiolo), ma solo di quello che potrebbe funzionare o no sul DL.
Sono il primo ad affermare che la tecnica non serve senza la pratica e diventa che affermo il contrario.
Me fai pure passà pe' un gran maestro, cosa che non sono e sono il primo a dire a tutti andate a praticare con chi le sa fare ste cose(che non sono io).
Forse dovresti rileggerti con occhio più attento i miei interventi.
-
Ed in un contesto estremamente pratico come quello del ring guarda un po' cosa fa' e cosa non fa' la gente per evitare di mettere il culo in terra quando gli vanno sulle gambe ?
Piacerebbe a tutti un bel gancio alla tempia o una ginocchiata di incontro con timing perfetto che sdraia l' altro in un attimo, quintali di fatica risparmiati.
Ma a meno che non si peschi il jolly o che l'altro non ci telefoni l' entrata tocca fare fatica da operai.
-
ok, allora interessiamoci! :gh:
Perfettamente d'accordo sul fatto che bisogna sempre studiare l'esecuzione corretta e quindi anche la difesa dall'esecuzione corretta...
Però mi pare un attimo voluto, prendere questo o quel video e dire: questo è sbagliato, succede questo in real life (mostrando il video col ring).
La strada non è il ring, nel 75% dei casi il tamarro che vuole fare a botte non è addestrato a dovere (e anche chi è addestrato a dovere a volte sbaglia la tecnica), quindi è importante sapere anche come effettuare una difesa su un errore altrui. Se conosci solo l'esecuzione perfetta, e non gli errori, non saprai individuarli ed approfittarne. Ma a questo per fortuna ci pensa la pratica in palestra con noi poveri allievi che tentiamo più o meno inutilemente di giungere alla tecnica che più corretta non si può.
E poi per la strada subentrano dei fattori che volenti o nolenti non ci sono neanche sul ring per quanto tu ti possa preparare realisticamente.
Naturalmente un video didattico dovrebbe mostrare i principi corretti, come giustamente dici. Ma un video didattico su internet resta un video didattico su internet. Giudicare un sistema "inadeguato" o uno sport "adeguato" da un video di due minuti imho...
in linea di massima una difesa fatta bene funziona su una tecnica fatta bene e funziona alla grande su una tecnica fatta male
sul campaniliso sorvolerei perchè chi ha aperto il 3d non ha specificato niente e non è ancora ricomparso, comunque la discussione si era fortunatamente spostata su temi tecnici riguardanti il takedown
-
Giusto per informazione ..non ho aperto io il 3d 8)
Risposta prevedibile. Come spiegavo altrove: se IO apro un thread sull'efficacia e TU intervieni dicendo che della strada non ti interessa, come ho scritto, non dai una risposta seria per chi apre il thread (io) sull'efficacia.
Spero di aver chiarito questo quiproquo concettuale, mea culpa.
perdonami , ma mi sempri un tantinello prevenuto.
Vedi sopra.
mai parlato di padroneggiare qualcosa, ma solo di confrontarsi con tecniche fatte bene.
può non accadere, specie nella pratica.
mai parlato d'efficacia(in senso stradaiolo), ma solo di quello che potrebbe funzionare o no sul DL.
Sono il primo ad affermare che la tecnica non serve senza la pratica e diventa che affermo il contrario.
Vedi sopra, riguardo alla pratica. Mai detto che ti sganci dall'idea della pratica. Semplicemente parlare di tecnica "perfetta" è un qualcosa di molto accademico.
Forse dovresti rileggerti con occhio più attento i miei interventi.
Grazie del consiglio, non mancherò. Vorrei che si facesse anche con i miei interventi comunque.
Ad ogni modo la chiudo qui, continuo a seguire con interesse la discussione.
I chiarimenti sono sempre i benvenuti e i beneaccetti.
-
ok, allora interessiamoci! :gh:
Perfettamente d'accordo sul fatto che bisogna sempre studiare l'esecuzione corretta e quindi anche la difesa dall'esecuzione corretta...
Però mi pare un attimo voluto, prendere questo o quel video e dire: questo è sbagliato, succede questo in real life (mostrando il video col ring).
La strada non è il ring, nel 75% dei casi il tamarro che vuole fare a botte non è addestrato a dovere (e anche chi è addestrato a dovere a volte sbaglia la tecnica), quindi è importante sapere anche come effettuare una difesa su un errore altrui. Se conosci solo l'esecuzione perfetta, e non gli errori, non saprai individuarli ed approfittarne. Ma a questo per fortuna ci pensa la pratica in palestra con noi poveri allievi che tentiamo più o meno inutilemente di giungere alla tecnica che più corretta non si può.
E poi per la strada subentrano dei fattori che volenti o nolenti non ci sono neanche sul ring per quanto tu ti possa preparare realisticamente.
Naturalmente un video didattico dovrebbe mostrare i principi corretti, come giustamente dici. Ma un video didattico su internet resta un video didattico su internet. Giudicare un sistema "inadeguato" o uno sport "adeguato" da un video di due minuti imho...
in linea di massima una difesa fatta bene funziona su una tecnica fatta bene e funziona alla grande su una tecnica fatta male
sul campaniliso sorvolerei perchè chi ha aperto il 3d non ha specificato niente e non è ancora ricomparso, comunque la discussione si era fortunatamente spostata su temi tecnici riguardanti il takedown
la "linea di massima" è quanto più di teorico ci possa essere. la pratica non è detto che corrisponda. Comunque concordo.
Riguardo al campanilistico, è un mio parere, perchè pur non esprimendosi, certe volte (e l'ha premesso lui stesso) si capiscono le idee di chi posta. Comunque come detto, keine probleme, seguo con interesse e mi ritiro nelle mie stanze.
-
Posso confermare che in dodici anni di onesto lavoro in discoteca ho visto un DL due volte e tutte e due le volte ero io che lo facevo :p
XD XD XD
-
la "linea di massima" è quanto più di teorico ci possa essere. la pratica non è detto che corrisponda. Comunque concordo.
Riguardo al campanilistico, è un mio parere, perchè pur non esprimendosi, certe volte (e l'ha premesso lui stesso) si capiscono le idee di chi posta. Comunque come detto, keine probleme, seguo con interesse e mi ritiro nelle mie stanze.
son d'accordo la "linea di massima" è teorica così come lo è la tecnica, la pratica avviene ripetendo in palestra lì si smussano gli angoli, non sarà la tanto agoniata realtà ma almeno serve a fare dei bei distinguo
-
La tesi era, e mi sorprende che non si sia capita, che quelle pseudo-tecniche non potranno mai essere efficaci se non in un contesto iper-controllato dove l'attaccante sa già di dover cadere come una pera.
Guardando il video del ring, ovvero il contesto più vicino possibile alla strada, si capisce, o si dovrebbe capire, come quelle "tecniche" siano perfettamente inutili, almeno questo è il mio parere.
-
quello che non si capiva era se avevi aperto un 3d solo per buttar fango su CKM, Pekiti-T. e WC o se c'era un ragionamento serio dietro
mettendo il video dei professionisti dello slam non penso che molte am ne uscirebbero bene dal confronto
-
ring, ovvero il contesto più vicino possibile alla strada.
Mi son perso i ring in cemento e i marciapiedi delimitati dalle corde...
-
La strada NON rappresenta il parametro "efficacia", se non in chi deve insegnare DP.
Sarà scontato pure questo , ma chi ha aperto il 3d ha parlato di finzione e non d'efficacia ;)
Si parla (e si può parlare ) d'efficacia a prescindere della strada.
Il DL per essere efficace deve essere tirato in un certo modo(con tutte le variabili che volete , ma con dei principi formali non negoziabili) ed in quei primi tre video non c'era ne efficacia(capacità reale di raggiungere l'obiettivo), ne efficienza(comprensione del principio tecnico).
Una difesa efficace è lo sprawl, ma comunque genericamente il "levare le gambe", se vogliamo anche l'interporre un nostro braccio tra le sue braccia, ma senza il "via le gambe" non basterebbe.
Si può in questo caso accettare l'uscita laterale, ma è comunque a rischio.
Tutte le mazzate che volete non prescindono da questi principi, salvo i casi citati da xjej.
L'accademia si fa su un forum, in palestra ci s'allena. Quindi in questo luogo si fa accademia. Nel mio caso spesso si cazzara.
In ogni caso non esiste pratica seria, senza prima comprensione dei principi accademici. Salvo la zuffa.
-
non penso che molte am ne uscirebbero bene dal confronto
e qui casca l'asino
che un marzialista non riesca a restare in piedi difronte ad un professionista ci sta
ma che venda tecniche fallaci?
-
non penso che molte am ne uscirebbero bene dal confronto
e qui casca l'asino
che un marzialista non riesca a restare in piedi difronte ad un professionista ci sta
ma che venda tecniche fallaci?
proprio quello che intendevo
-
non penso che molte am ne uscirebbero bene dal confronto
e qui casca l'asino
che un marzialista non riesca a restare in piedi difronte ad un professionista ci sta
ma che venda tecniche fallaci?
Parlo solo per quello che ho visto nel WT, ma credo che sia facilmente espandibile ad altri contesti.
Fino a qualche tempo fa, le MMA erano relativamente sconosciute in Italia. Poi le cose sono cambiate, e la gente ha cominciato a chiedersi: "ok, sono invincibile ed ho la soluzione universale, ma se arriva uno che mi sa tirare il dabolleg, che faccio?" (ovvero: e se il dabolleg - già dal nome evidentemente esoterico - fosse più invincibile di me?).
Quindi, per rassicurare migliaia di tesserati sulla loro (improbabile, ma di fatto... non smentibile...) invincibilità, ecco proliferare decine di fantomatiche e variopinte (ed altrettanto improbabili e non smentibili!) tecniche contro il dabolleg, antisuolo, antigrappling... La domanda crea l'offerta, insomma, e visto che nessuno si poneva il problema di verificare come andassero le cose nella realtà, aveva poco senso apprendere tecniche funzionali.
Personalmente, in questi contesti ho visto solo fuffa, ma la gente è felice di comprarla, apparentemente.
-
Guardando il video del ring, ovvero il contesto più vicino possibile alla strada
:nono:
-
Guardando il video del ring, ovvero il contesto più vicino possibile alla strada
:nono:
perchè?
c'è la strada, poi parcheggi, entri nel palazzetto e lì c'è il ring
mica è tanto lontano :halo:
-
perchè....
no, non posso
inizierebbe una sfilza di OT che il mod. non mi perdonerebbe mai! :=)
-
perchè....
no, non posso
inizierebbe una sfilza di OT che il mod. non mi perdonerebbe mai! :=)
AH
sti moderatori......
-
la gente è felice di comprarla, apparentemente.
alla gente si presenta un bivio (tra tanti): ammettere che per diventare bravi c'e' da impegnarsi a fare esperienza sul campo e studiare metodologie differenti, oppure, continuare a credere che i 2 concetti base del proprio stile siano sufficienti a scamparla da qualsiasi situazione
-
la gente è felice di comprarla, apparentemente.
alla gente si presenta un bivio (tra tanti): ammettere che per diventare bravi c'e' da impegnarsi a fare esperienza sul campo e studiare metodologie differenti, oppure, continuare a credere che i 2 concetti base del proprio stile siano sufficienti a scamparla da qualsiasi situazione
Quando devo quotare kungufa mi sento sempre colpevole come se stessi facendo qualcosa di sbagliato e immorale... XD
-
Guardando il video del ring, ovvero il contesto più vicino possibile alla strada
:nono:
Mi stai dicendo che l'ambiente iper-controllato della palestra dove l'avversario è collaborativo è più vicino alla strada?
Andiamo bene!
-
Guardando il video del ring, ovvero il contesto più vicino possibile alla strada
:nono:
Mi stai dicendo che l'ambiente iper-controllato della palestra dove l'avversario è collaborativo è più vicino alla strada?
Andiamo bene!
No,il discorso è che ci sono fini diversi per contesti diversi. :)
-
No,il discorso è che ci sono fini diversi per contesti diversi. :)
Spiegati meglio, che fini e che contesti??
-
Contesto ring: il fine è vincere una gara, ci si prepara con un bagaglio di tecniche e strategie funzionali ad un regolamento (e studiando pure l'avversario prima)
Contesto strada: il fine è salvare la pelle, strategia per evitare casini in primis, poi bagaglio tecnico funzionale a trovare una via di fuga. Infinite variabili.
Studio di un am/sdc per passione: il fine è divertirsi e studiare anche tecniche a noi poco congeniali od obsolete per amor di completezza.
Quindi, imho, è un po' azzardato dire che uno dei contesti si avvicini all'altro.
-
Contesto ring: il fine è vincere una gara, ci si prepara con un bagaglio di tecniche e strategie funzionali ad un regolamento (e studiando pure l'avversario prima)
Contesto strada: il fine è salvare la pelle, strategia per evitare casini in primis, poi bagaglio tecnico funzionale a trovare una via di fuga. Infinite variabili.
Studio di un am/sdc per passione: il fine è divertirsi e studiare anche tecniche a noi poco congeniali od obsolete per amor di completezza.
Quindi, imho, è un po' azzardato dire che uno dei contesti si avvicini all'altro.
mi ricorda qualcosa... 8)
+1, però il fine di chi studia am/sdc senza volontà di competizione non è solo quello di "divertirsi" :=) e poi ... vabbè, ot.
-
mi ricorda qualcosa... 8)
+1, però il fine di chi studia am/sdc senza volontà di competizione non è solo quello di "divertirsi" :=) e poi ... vabbè, ot.
dai dai, sono curioso e poi il mod. di questa sez. è tollerante verso gli ot
-
però il fine di chi studia am/sdc senza volontà di competizione non è solo quello di "divertirsi" :=) e poi ... vabbè, ot.
Puoi aprire un interessante nuovo 3d... :gh:
-
dai dai, sono curioso e poi il mod. di questa sez. è tollerante verso gli ot
Non hai da fare al Pub? :dis:
-
dai dai, sono curioso e poi il mod. di questa sez. è tollerante verso gli ot
Non hai da fare al Pub? :dis:
:whistle:
WNS: aggiunta parentesi quadra, che Iommi manco sa quotare. :whistle: :gh:
-
Contesto strada: il fine è salvare la pelle,
Ma non era
asfaltare ed aggiustare marciapiedi?
-
Finalmente ho finito di leggere l'intera discussione e sono abbastanza contento di averlo fatto.
Allora, cominciamo dal contesto:
La strada, il ring, il tatami e quant'altro sono universi che si toccano solo nel punto della tecnica a vuoto.
Provo a spiegarmi con un paragone: se vi piace pescare con la canna a mulinello, potete andare in qualsiasi pozza d'acqua e lanciare l'esca pregando Dio che sia una buona giornata. Ma, noi che siamo cresciuti con Sampei, sappiamo che fiume, lago, mare, stagno e quant'altro sono completamente differenti per tecniche di pesca ed esche... L'unica cosa che le accomuna è la nostra meravigliosa canna. <<guarda torvo i ragazzi che tirano fuori le cartine>>
Per quanto riguarda la tecnica, voglio rispolverare una citazione dal libro "Il Maestro di Scherma": <<Non esistono tecniche perfette! Una tecnica è perfetta quando raggiunge il suo scopo>>.
Possiamo parlare fino a domani, ma se si tira una Double Leg sporca e l'avversario và a terra, la tecnica è perfetta perchè ha raggiunto il suo scopo.
Se poi vogliamo metterci a confronto con le varie tipologie di allenamento per decidere chi ce l'ha più duro... Vi auguro buona fortuna, io sono un po' moscetto.
-
Una double leg :o
/me sempre più cagacazzi prende la matita e cancella indispettita la "a"
-
Possiamo parlare fino a domani, ma se si tira una Double Leg sporca e l'avversario và a terra, la tecnica è perfetta perchè ha raggiunto il suo scopo.
Se poi vogliamo metterci a confronto con le varie tipologie di allenamento per decidere chi ce l'ha più duro... Vi auguro buona fortuna, io sono un po' moscetto.
L'avversario può andare in terra perchè non si oppone ma anche perchè è 30 kg in meno e in entrambi i casi non è detto che la tecnica sia giusta, non è questione di celodurismo discutere e cercare di capire quali tecniche sono sensate e funzionano anche in contesti non collaborativi o non troppo dipendenti da una differenza di massa/forza. Se ce l'hai moscio Gelo mi dispiace per la tua morosa :P
-
si chiamava Morote Gari quando Luigi XII successe a Carlo VIII
ma capisco che DL faccia più moda
-
Possiamo parlare fino a domani, ma se si tira una Double Leg sporca e l'avversario và a terra, la tecnica è perfetta perchè ha raggiunto il suo scopo.
Se poi vogliamo metterci a confronto con le varie tipologie di allenamento per decidere chi ce l'ha più duro... Vi auguro buona fortuna, io sono un po' moscetto.
L'avversario può andare in terra perchè non si oppone ma anche perchè è 30 kg in meno e in entrambi i casi non è detto che la tecnica sia giusta, non è questione di celodurismo discutere e cercare di capire quali tecniche sono sensate e funzionano anche in contesti non collaborativi o non troppo dipendenti da una differenza di massa/forza.
Hai perfettamente ragione zia, ma tieni presente che la piega della discussione è (da quello che ho capito) "Se è giusta cade, se non è giusta non cade"
Se ce l'hai moscio Gelo mi dispiace per la tua morosa :P
Tranquilla, per gonfiarlo usiamo il compressore. ;D
-
si chiamava Morote Gari quando Luigi XII successe a Carlo VIII
ma capisco che DL faccia più moda
si chiama DL da prima e non sono proprio la stessa cosa ;)
-
si chiamava Morote Gari quando Luigi XII successe a Carlo VIII
ma capisco che DL faccia più moda
si chiama DL da prima e non sono proprio la stessa cosa ;)
dal conflitto tra Roma e Cartagine?
la differenza tecnica quale sarebbe?
-
si chiamava Morote Gari quando Luigi XII successe a Carlo VIII
ma capisco che DL faccia più moda
si chiama DL da prima e non sono proprio la stessa cosa ;)
dal conflitto tra Roma e Cartagine?
la differenza tecnica quale sarebbe?
cito da Alain R. nel FAM
Da diverse fonti storiche si ritiene che si sia originato a partire da un metodo di combattimento corpo a corpo indigeno praticato in alcune regioni inglesi tra cui quella corrispondente all' attuale Lancashire, che secondo alcuni, risulterebbe essere vecchio di oltre 3000 anni, definito Crayling, certamente a sua volta amalgamatosi al Pankratium greco importato dai Romani, e successivamente influenzato da una primitiva forma di lotta Anglo-Sassone mischiata ad altre forme di lotta celtiche e vichinghe.
Le prime documentazioni relative al Catch Wrestling risalgono a metà del XII secolo, dove l’originario Crayling viene menzionato nel “Libro di Leinster” un manoscritto irlandese di oltre 400 pagine. Al Crayling, il cui significato del termine deriva dalla parola celtica “To Struggle” ovvero “lottare”, progressivamente sotto l’influenza dei Romani si addizionarono sempre più tecniche tra cui diverse forme di sottomissione, probabilmente incorporate e mutuate dal Pankration che diedero vita ad una forma di Wrestling unica nel suo genere e caratteristica esclusivamente di questa zona, chamato Lancashire Catch-As-Catch-Can Wrestling Dove il termine Catch-As-Catch-Can stava a significare un qualcosa tipo: Lotta con qualsiasi presa.
Dall Inghilterra poi si è sviluppato e diffuso prima in America poi in Giappone, seguendo una rotta le cui informazioni possono essere facilmente reperite su internet
le differenze le aveva spiegate mi sembra xjej un po' di tempo fa
comunque a parte il vestiario, il morote gari "scolastico" è molto meno lanciato, frontale, c'è una minore componente di sollevamento ed è fatto in piedi
-
Game.
Set.
Match.
Iommi.
-
boh, può darsi
a me vien da ridere
quando fa comodo vige la regola: n'do cojo cojo
qundo serve invece le discriminanti tecniche si sprecano
-
e comunque il morote gari mi sembra effettivamente più funzionale on the road
-
Son parecchie le cose più funzionali di un DL.
-
Double leg o single leg non è il nome di tecniche ma il nome di alcune prese da cui partono poi varie tecniche...morote gari o la bahiana sono cmq tecniche diverse....come dire che un gancio è come un diretto...
in ogni caso riallacciandomi al primo post....io vorrei fare una riflessione che viene dal mio passato da sandaista...Quando ho un avversario che vuole afferrarmi alla gambe la prima cosa da fare se possibile è anticipare il movimento uscendo con un perno come mostra ad esempio nel video del KM...ok non è fatto bene esistono modi migliori ma il concetto è quello...laddove invece l'avversario sia riuscito ad afferrare l'unica difesa adatta e fare sprawl. Bisogna però fare attenzione a un paio di cose....quando faccio spawl siamo cmq AGGANCIATI siamo in una fase di lotta piuttosot tipica e da li un buon lottatore se anche è rimasto sotto lo sprawl facimente poi recupera e mi porta a terra lo stesso....se anche non ci riesce siamo cmq agganciati lo stesso stiamo lottando.
Diverso è invece non permettere all'atleta di andare in presa...a volte vedo fare spawl a sproposito quando si poteva benissimo anticipare...
-
Son parecchie le cose più funzionali di un DL.
sure, parlavo tra le varie prese alle zampe
Double leg o single leg non è il nome di tecniche ma il nome di alcune prese da cui partono poi varie tecniche...morote gari o la bahiana sono cmq tecniche diverse....come dire che un gancio è come un diretto...
in ogni caso riallacciandomi al primo post....io vorrei fare una riflessione che viene dal mio passato da sandaista...Quando ho un avversario che vuole afferrarmi alla gambe la prima cosa da fare se possibile è anticipare il movimento uscendo con un perno come mostra ad esempio nel video del KM...ok non è fatto bene esistono modi migliori ma il concetto è quello...laddove invece l'avversario sia riuscito ad afferrare l'unica difesa adatta e fare sprawl. Bisogna però fare attenzione a un paio di cose....quando faccio spawl siamo cmq AGGANCIATI siamo in una fase di lotta piuttosot tipica e da li un buon lottatore se anche è rimasto sotto lo sprawl facimente poi recupera e mi porta a terra lo stesso....se anche non ci riesce siamo cmq agganciati lo stesso stiamo lottando.
Diverso è invece non permettere all'atleta di andare in presa...a volte vedo fare spawl a sproposito quando si poteva benissimo anticipare...
sì e no, l'idea è togliere le gambe(sprawl, perno o salto mortale :)), lo sprawl è più veloce ed istintivo del perno e lo fai anche se non sei stato agganciato e finisci sopra l'avversario da lì o ti rialzi facile o ribalti o volendo meni
io il perno (spingendo contemporaneamente in basso la testa del'avv.) lo facevo se avevo un bel gap atletico a mio favore, altrimenti era troppo rischioso
-
Avoiding Takedown is Simple Part 3/3 (https://www.youtube.com/watch?v=2WUphbFk2iw#)
-
non mi piace l'hip trust :(
-
non mi piace l'hip trust :(
mancoa me :D
-
boh, può darsi
a me vien da ridere
quando fa comodo vige la regola: n'do cojo cojo
qundo serve invece le discriminanti tecniche si sprecano
Appoggione
-
non mi piace l'hip trust :(
mancoa me :D
però il perno sì, c'era anche un'altro modo ma è complicato da spiegare
ci si abbassa quando l'altro si abbassa e si anticipa il colpo abbracciandolo sotto le ascelle, poi si sfrutta la ua forza per ruotare verso dove ha la gamba stesa[1] e lo si inchioda a terra, anche questo da fare, secondo me, con una buona differenza tecnico-tattica
-
boh, può darsi
a me vien da ridere
quando fa comodo vige la regola: n'do cojo cojo
qundo serve invece le discriminanti tecniche si sprecano
Appoggione
grazie Gelo, senza il tuo quote me l'ero perso
@Fanchinna: fa comodo a chi? e a che pro? Se dici dell'inesattezze mi par cortese fartele notare, tutto qua, tralaltro proprio per moda tutti sanno cosa è un double leg mentre tantissimi ignorano il termine morote gari :)
-
Inesattezze?
cosa sei: il depositario della verità?
e chi te lo dice che in qualche grotta, l'uomo di neanderthal non vi sia arrivato da solo per istinto?
che già la facesse l'uomo di Cro Magnon?
-
Inesattezze?
cosa sei: il depositario della verità?
e chi te lo dice che in qualche grotta, l'uomo di neanderthal non vi sia arrivato da solo per istinto?
che già la facesse l'uomo di Cro Magnon?
si ma non lo chiamava morote gari, era sui nomi che si dibatteva
-
Solo per la mera cronaca aggiungo l'identico commento che ho fatto di là all'identico video.
Nn è KM ma CKM, la tecnica in questione, che di fatto è stata superata da altre, si basava su un tentativo nn eccelso di qualcosa a metà fra il SL e il DL.
La tecnica "principe" nn è stata voluta nel dvd in oggetto dai produttori per motivi di appeal.
Giova sempre ricordare che Moni Aizik è stato l'allenatore, fra l'altro, di un oro olimpico di judo e del campione dei medi UFC...il suolo lo conosce un attimino.... XD
-
Moni Aizik è stato l'allenatore, fra l'altro, del campione dei medi UFC...il suolo lo conosce un attimino.... XD
Beh, pure Steven Seagal. E allora? :D
-
Seagal stava seduto nel pubblico.... :whistle:
-
Giusto per dare anche io il mio apporto, per far vedere che certe cose sono molto difficili da realizzare. Alla lotta si risponde con la lotta non ci sono vie di mezzo. Questo è solo un allenamento ma credo che qualcosa faccia capire.
Lotta in piedi - Fight Clan Roma San Paolo (https://www.youtube.com/watch?v=mKzk1JCrKoY#ws)
-
ma perchè non tirano colpi?
-
Sviluppo più il mio ragionamento.
Dal mio punto di vista i colpi entrano solo in un secondo momento, quando ormai si stabilizza la posizione e si è riusciti a difendere in modo proficuo l'attacco subito. I colpi in questo caso hanno molta più efficiacia perchè si avrà il controllo dell'avversario e della situazione.
Anticipo magari qualche appunto che potrà essere mosso. Esistono casi in cui ancor prima della difesa io possa anticipare un attacco soprattuto di ginocchio. Questo è vero, mi viene in mente Takanori Gomi vs Ralph Gracie dove il giapponese dopo solo 6 secondi mette KO gracie anticipando l'entrata del brasiliano con una ginocchiata. Dietro questo KO " sensazionale" c'è dietro lo studio dell'avversario ma soprattutto l'occhio e l'allenamento nella lotta da parte di Gomi.
Quindi ripeto se ci si vuole difendere proficuamente da una qualsiasi tecnica è meglio apprenderla e subirla correttamente.
-
bei video, a 6:10 un grande
-
Iommi intenditore ;) era 6kg fa... :gh:
-
;) lo sapevo, che intuito che ho
sei tignoso però :thsit: