Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Il Tano on June 22, 2011, 21:32:31 pm

Title: Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 22, 2011, 21:32:31 pm
Ciao amicici.

Sto costruendo il nuovo makiwara.
A differenza dell'attrezzo costruito anteriormente, questa volta volevo usare uno spessore variabbbbile come nei makiwara tradizionali.

Sono andato in una "maderera" é ho scelto un profumatissimo "cedro brasilero" (cedro brasiliano)
Per la tavola ho chiesto un altezza di 130 cm, larghezza 11 (era il massimo che si potevar ricavare dalla tavola), spessore alla base 5 e alla punta 2.

Quando sono andato a ritirare la tavola mi sono accorto che avevo ciccato le misure alla grande.
La tavola aveva un aspetto totalmente minaccioso e assolutamente poco flessibile.

Ho fatto delle prove hehemmm empiriche appoggiando l'estremitá sottile su un rialzo e salendo sopra la tavola nel centro. Io con i miei 80 kg, piú la mia piccolina che ovviamente non ha perso l'occasione di provare l'esperimento (+25 kg) saltellando sopra la tavola tutti assieme appassionatamente, non riuscivamo a farla piegare che di mezzo centimetro, un centimetro al massimo.

Ho interpellato ai maestri del corso ma non sono stati di grande aiuto.
Ho ottenuto le seguenti risposte:

"Credo che la tavola sia troppo dura"
Risposta 1: "Meglio, cosí almeno vi rompete le manine"
Risposta 2 : "Tanto serve per condizionare la mano, anzi bloccala anche a metá altezza cosí diventa piú dura"

Io un po' costernato e ricercando il makiwara ideale, sono tornato a casa pensando sul da farsi.

Ho scelto una tavola con profilo a "cuneo" proprio perché volevo che avesse una discreta flessibilitá per provare a "penetrare con il colpo"... poterla spostare dai 5 ai 10 cm o piú se si é capaci.
Dunque ho deciso di portarla nella falegnameria e fargli piallare via un altro centimentro.

Rimarrebbe dunque con 1 centimetro in alto e 4 alla base.
Alla peggio, se risulta troppo flessibile (ma non credo) aggiungo un sostegno piú alto riducendo il braccio della leva.

Ecco il disegno definitivo, comprendendo la parte in metallo per fissaggio alla parete, che sarebbe poi una "doppia T" con spessore del metallo di 8 mm.

(http://img84.imageshack.us/img84/7042/makiwara.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/84/makiwara.jpg/)

Devo riconoscere che il disegno inganna. La tavola sembra molto fina cosí, lo spessore anteriore (2 sopra e 5 sotto) sembrava piú giusto ma in realtá era troppo nnerto.

Appena ho qualche foto mi faccio vedere i risultati provvisori.
Poi la prova pratica una volta installato
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Hitotsu on June 22, 2011, 21:58:57 pm
Assottigliala finchè non trovi la giusta flessibilità, lasciando almeno 1 cm in punta sennò si rompe in cima quando la colpisci...

io farei 3base 1 cima

Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 22, 2011, 22:06:17 pm
Grazie!
Infatti mi preoccupa un po' la punta perché nel legno ci sono delle fessure, proprio in alto. Ancora non l'ho visto la tavola terminata. Spero che non siano un problema. Ad ogni modo mi hanno consigliato di riempire quelle fessure con colla... boh, immagino si tratti di una colla speciale, tipo una epossilica.

Vedremo.
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Hitotsu on June 22, 2011, 22:08:16 pm
Ti dico come ho fatto io, visto che dopo un pò si rompe comunque....

Scotch da pacchi sulla parte superiore. Gommapiuma e ancora scotch a fasciare tutto (gomma bella compressa) e giro di corda...

Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 22, 2011, 22:16:34 pm
Ti dico come ho fatto io, visto che dopo un pò si rompe comunque....

Scotch da pacchi sulla parte superiore. Gommapiuma e ancora scotch a fasciare tutto (gomma bella compressa) e giro di corda...

Ok, ho capito... interessante... Ottimo
Il cuscino peró penso di farlo cosí, come nel maki anteriore...
Gomma "Eva" da 1 cm + cuoio sintetico + rivetti + laccio da scarpe

(http://img52.imageshack.us/img52/3961/52624396.jpg)(http://img3.imageshack.us/img3/857/46016469.jpg)

(http://img411.imageshack.us/img411/2779/62495711.jpg)
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Davide.c on June 22, 2011, 22:17:51 pm
Le misure giuste sono 1 all'apice e 3 alla base ;)

se dividi il makiwara in 4 parti uguali conta 1 parte di 3, una da due e 2 da 1, in modo che il maki sia bello flessibile ;)
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 22, 2011, 22:19:58 pm
Le misure giuste sono 1 all'apice e 3 alla base ;)

se dividi il makiwara in 4 parti uguali conta 1 parte di 3, una da due e 2 da 1, in modo che il maki sia bello flessibile ;)

Ok, ma dipende anche dalla lunghezza della tavola e dal tipo di legno...
Se la tavola é lunga 1,10 m non é lo stesso che se fosse lunga 1,40...
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Davide.c on June 22, 2011, 22:24:50 pm
Le misure standard sono quelle, non c'entra molto il fatto della lunghezza. quello è lo standard poi a seconda del legno ti regoli ovviamente ;)

ti faccio un esempio parlando del mio makiwara, che si assottiglia alla grandezza finale troppo tardi, infatti mo devo assottigliarlo di più sul corpo, perchè in punta va bene, ma il corponon flette.

teoricamente per avere un riferimento immagina di dividere la lastra in quattro parti, tipo tu hai detto che è di 130, quindi 4 da 32.5 cm

pensa che i primi 32.5 devono essere di 3 cm (la base), l'altro deve assottigliarsi a 2 cm e gli altri due per essere ben flessibili devono stare ad uno.

ovviamente questo è un discorso generico, ma mi sono fatto l'idea che sia importante far si che la parte più sottile rappresenti grossa parte del makiwara (più o meno la metà, poco meno) ;)
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Hitotsu on June 22, 2011, 22:26:38 pm

Ok, ho capito... interessante... Ottimo
Il cuscino peró penso di farlo cosí, come nel maki anteriore...
Gomma "Eva" da 1 cm + cuoio sintetico + rivetti + laccio da scarpe


Eheh bello...lo so.... io sono un grezzone.. mi piace sentire la corda...
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 22, 2011, 22:35:16 pm
Le misure standard sono quelle, non c'entra molto il fatto della lunghezza. quello è lo standard poi a seconda del legno ti regoli ovviamente ;)

ti faccio un esempio parlando del mio makiwara, che si assottiglia alla grandezza finale troppo tardi, infatti mo devo assottigliarlo di più sul corpo, perchè in punta va bene, ma il corponon flette.

teoricamente per avere un riferimento immagina di dividere la lastra in quattro parti, tipo tu hai detto che è di 130, quindi 4 da 32.5 cm

pensa che i primi 32.5 devono essere di 3 cm (la base), l'altro deve assottigliarsi a 2 cm e gli altri due per essere ben flessibili devono stare ad uno.

ovviamente questo è un discorso generico, ma mi sono fatto l'idea che sia importante far si che la parte più sottile rappresenti grossa parte del makiwara (più o meno la metà, poco meno) ;)

Ahhh ho capito...
Ummm
Io non sono proprio d'accordo... per me deve essere una dimuzione regolare dello spessore, perché la forza scarichi armonicamente lungo l'asse.

Peró é solo una mia teoria hehe...

Vediamo come funziona come l'ho fatto--- 4 x 1 x 130.
Eventualmente lo cambio, ma se secondo me dovrebbe andare bene.

Tra l'altro IO non ho un amico/parete falegnamente!!! :dis: :dis:
Ogni cambio sono soldi e tempo...  :grrr:
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 22, 2011, 22:37:14 pm

Ok, ho capito... interessante... Ottimo
Il cuscino peró penso di farlo cosí, come nel maki anteriore...
Gomma "Eva" da 1 cm + cuoio sintetico + rivetti + laccio da scarpe


Eheh bello...lo so.... io sono un grezzone.. mi piace sentire la corda...

Si la corda é bella... Se fosse il mio makiwara lo farei cosí.
Ma in un dojo pubblico per me non é una buona scelta.
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Davide.c on June 22, 2011, 23:04:27 pm
Le misure standard sono quelle, non c'entra molto il fatto della lunghezza. quello è lo standard poi a seconda del legno ti regoli ovviamente ;)

ti faccio un esempio parlando del mio makiwara, che si assottiglia alla grandezza finale troppo tardi, infatti mo devo assottigliarlo di più sul corpo, perchè in punta va bene, ma il corponon flette.

teoricamente per avere un riferimento immagina di dividere la lastra in quattro parti, tipo tu hai detto che è di 130, quindi 4 da 32.5 cm

pensa che i primi 32.5 devono essere di 3 cm (la base), l'altro deve assottigliarsi a 2 cm e gli altri due per essere ben flessibili devono stare ad uno.

ovviamente questo è un discorso generico, ma mi sono fatto l'idea che sia importante far si che la parte più sottile rappresenti grossa parte del makiwara (più o meno la metà, poco meno) ;)

Ahhh ho capito...
Ummm
Io non sono proprio d'accordo... per me deve essere una dimuzione regolare dello spessore, perché la forza scarichi armonicamente lungo l'asse.

Peró é solo una mia teoria hehe...

Vediamo come funziona come l'ho fatto--- 4 x 1 x 130.
Eventualmente lo cambio, ma se secondo me dovrebbe andare bene.

Tra l'altro IO non ho un amico/parete falegnamente!!! :dis: :dis:
Ogni cambio sono soldi e tempo...  :grrr:

Si' ma infatti la diminuzione deve essere graduale, il mio consiglio di schematizzare era per darti u'idea di come procedere con l'assottiliamento, ma ovviamente si va a farlo gradualmente =D

Sono fortunato, lo so  :-*
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Takuanzen on June 23, 2011, 09:43:53 am
Mi hanno consigliato di provare a costruirlo con uno sci. Diventa molto elastico e al tempo stesso resistente: d'altronde sembra che ad Okinawa l'elasticità fosse maggiore che in Giappone. La butto lì... Anche se non uso un makiwara da anni e preferisco altri attrezzi, un giorno ci provo... :sur:
Title: Re:Costruendo il nuovo makiwara
Post by: Il Tano on June 24, 2011, 03:29:51 am
Mi hanno consigliato di provare a costruirlo con uno sci. Diventa molto elastico e al tempo stesso resistente: d'altronde sembra che ad Okinawa l'elasticità fosse maggiore che in Giappone. La butto lì... Anche se non uso un makiwara da anni e preferisco altri attrezzi, un giorno ci provo... :sur:

Uno sci... ingegnioso... Ma effettivamente tempo fa avevo rotto le palle in un forum di falegnami australiani e mi avevano consigliato un multistrato, tipo arco...