Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Gelo - Killer Whale is back! on July 07, 2011, 15:42:41 pm
-
Stilista / Out-fighter
Il classico pugile stilista, in inglese "out-fighter", cioè che boxa rimanendo all'esterno della guardia dell'avversario, cerca di tenere a distanza l'antagonista colpendolo con pugni veloci e che arrivano da lontano, distruggendo gradualmente la resistenza e le forze dell'avversario fino a ridurlo in propria balìa. A causa del loro affidarsi a colpi veloci ma non devastanti, gli stilisti tendono a vincere ai punti piuttosto che per KO, benché alcuni di essi presentino carriere con percentuali molto alte di incontri vinti prima del limite. Gli out-fighter sono spesso considerati i migliori strateghi del pugilato, grazie alla loro abilità di controllare l'andamento dell'incontro e di condurre l'avversario verso l'epilogo da essi pianificato intaccandone metodicamente le forze ed esibendo maggiore abilità e destrezza di un picchiatore. Lo stilista out-fighter, perché questo stile dia buoni risultati, deve essere dotato di un buon allungo, di velocità di braccia, di ottimi riflessi e deve essere in grado di svolgere un grande e continuo lavoro di gambe.
Tra i più grandi stilisti possono essere citati Gene Tunney, Billy Conn, Willie Pep, Young Stribling e Muhammad Ali.
Stilista / Puncher
Il puncher è un pugile con una dotazione tecnica completa, abile nel boxare a distanza ravvicinata unendo la tecnica alla potenza, ed è un pugile che ha spesso la capacità di mettere fuori combattimento l'avversario con combinazioni di pugni o anche con un unico colpo. I movimenti e la tattica del puncher sono spesso simili a quelli di uno stilista, a differenza del quale, tuttavia, il puncher non tenta di evitare gli scambi a distanza ravvicinata. Inoltre, i puncher non cercano di sfiancare l'avversario sulla distanza, con incontri che si risolvono spesso ai punti, ma tendono a demolire l'avversario con le combinazioni di colpi per poi cercare il KO.
Tra i più grandi puncher possono essere citati Manny Pacquiao, Sam Langford, Henry Armstrong, Joe Louis, Sugar Ray Robinson, Tony Zale, Archie Moore, Carlos Monzon, Stanley Ketchel, Khaosai Galaxy, Oscar De La Hoya.
Picchiatore
Il picchiatore, in inglese "slugger", è solitamente un pugile carente di tecnica e di gioco di gambe, che compensa queste carenze con la pura potenza dei propri pugni. Molti picchiatori ricercano la stabilità dell'assetto per favorire la potenza, e per questo tendono ad essere insufficientemente mobili e ad avere difficoltà ad inseguire i pugili veloci di gambe, di cui possono anzi diventare un facile bersaglio. I picchiatori a volte tendono a trascurare le combinazioni, privilegiando le ripetizioni di colpi singoli, a volte portati con una sola mano e con grande potenza (per lo più ganci e uppercut), ma spesso con velocità minore di quella degli stilisti. La lentezza e la prevedibilità degli schemi (colpi singoli con traiettorie ovvie) spesso lasciano la strada aperta ai pugni d'incontro e, per avere successo, i picchiatori devono essere in grado di assorbire notevoli dosi di pugni. Le armi più importanti del picchiatore sono la potenza e la capacità di incassare.
Tra i più grandi pugili picchiatori possono essere citati Max Baer, Rocky Graziano, Sonny Liston e George Foreman.
Aggressore / In-fighter
L'aggressore, o incalzatore, o "in-fighter", in inglese, cioè che boxa dall'interno della guardia dell'avversario, è un pugile dall'aggressione continua, per questo chiamato anche "pressure fighter", che tenta di rimanere addosso all'avversario, aggredendolo con continue raffiche e intense combinazioni di ganci e uppercut. Un buon in-fighter necessita di buone doti di incassatore, perché questa tecnica lo espone ad essere colpito da serie di jab e diretti prima di riuscire ad entrare nella guardia dell'avversario, dove i colpi dell'in-fighter sono più efficaci. Gli in-fighter agiscono meglio a distanza ravvicinata perché generalmente sono di statura più bassa della media degli avversari e hanno un minore allungo, e perciò sono più efficaci ad una distanza in cui le più lunghe braccia dei loro avversari sono svantaggiate nel colpire rispetto alle loro. Tuttavia, diversi pugili alti rispetto alla loro categoria sono relativamente abili nell'effettuare una boxe d'aggressione dall'esterno della guardia dell'avversario, quanto all'interno. L'essenza dello stile dell'incalzatore è l'aggressione senza soste. Molti in-fighter di bassa statura utilizzano l'altezza ridotta come strumento per schivare i colpi ed infilarsi nella guardia dell'avversario, abbassandosi fino alla vita per passare sotto o di fianco ai colpi in arrivo. A differenza del bloccare i colpi con i guantoni, le schivate fanno andare a vuoto l'avversario causandone lo sbilanciamento, e consentono all'in-fighter di passargli sotto al braccio disteso con i pugni liberi per colpire d'incontro. Nonostante questo stile esponga parecchio i pugili che lo praticano ai colpi degli avversari, qualche in-fighter fu noto invece per essere stato difficile da colpire. Le qualità indispensabili per un in-fighter sono l'aggressività, la resistenza, il saper incassare, il saper schivare i colpi infilandosi nella guardia dell'avversario.
Tra i più grandi aggressori / in-fighter possono essere citati Harry Greb, Jack Dempsey, Rocky Marciano, Joe Frazier, Jake LaMotta, e Mike Tyson che ha vinto oltre 20 incontri al 1° round.
Colpitore d'incontro
Usa come ultima difesa i movimenti della testa e blocchi costanti per contrastare l'avversario. Quando l'avversario tenta di colpire, il pugile d'incontro usa la propria difesa per schivare il colpo e per restituirlo contestualmente. Il pugno d'incontro ha una potenza spesso devastante, perché la potenza del pugno va a sommarsi alla forza contraria del movimento di sbilanciamento in avanti del pugile che è stato schivato. I pugili d'incontro combattono soprattutto a distanza ravvicinata, ma alcuni di essi rimangono invece alla stessa distanza di uno stilista. Per essere efficaci, gli incontristi usano i movimenti del capo, i riflessi, la velocità, l'allungo e devono essere buoni incassatori.
Tra i più grandi pugili d'incontro possono essere citati Pernell Whitaker, Mike Tyson, James Toney, Marvin Hagler, Rocky Marciano, Muhammad Ali, Nicolino Locche, Juan Manuel Marquez, Floyd Mayweather Jr., Young Stribling e Roy Jones Jr..
Cit. Testo:
Wikipedia - voce: Pugilato, sez. 2: Gli stili del pugilato.
http://it.wikipedia.org/wiki/Pugilato (http://it.wikipedia.org/wiki/Pugilato)
-
Gelo insomma quando si prende da un sito lo si cita, cattivello mica sei :nin:
:gh:
-
Bel 3d (non importa se sia farina del tuo sacco :P ), bella domanda, belle classificazioni. Personalmente credo che si debba essere un pò di tutto a seconda della situazione, ma rimandendo nel personale oscillo tra l'outfighter, il puncher e il colpitore d'incontro. Inoltre, l'assaggino di Pukulan e alcuni input del Systema più "sporco & cattivo" (scuola Luca Chiarato, cioè :gh: ) mi sta facendo affinare alcune cose da "in fighter".
-
Gelo, quoto giorgia, cita il testo sorgente! :sur:
-
Io tendo sto cercando di diventare un puncher che cerca di non combattere sempre in modo ravvicinato.
Gelo insomma quando si prende da un sito lo si cita, cattivello mica sei :nin:
:gh:
Inserita la citazione, anche se era un po' ovvia. :P
-
Ad essere onesto nn riesco a trovare una similitudine..
Qs definizioni sono spettacolari..e nella Boxe davvero le rivedi..ma nel combattimento di AM o SDC secondo me è più difficile..
Cmq, nonostante concorda che dovrebbe esserci un po' di tutto in base alle situazioni..io sono "colpitore d'incontro"...aspetto molto, mi piace lavorare in anticipo sull'attacco dell'avversario
-
Ho votato stilista-puncher, ma i realtà è una via di mezzo fra quello e il colpitore d'incontro. Cioè in difesa sono più d'incontro, in attacco più puncher...insomma una cosa particolare! ;D ;D ;D ;D
-
Ad essere onesto nn riesco a trovare una similitudine..
Qs definizioni sono spettacolari..e nella Boxe davvero le rivedi..ma nel combattimento di AM o SDC secondo me è più difficile..
Cmq, nonostante concorda che dovrebbe esserci un po' di tutto in base alle situazioni..io sono "colpitore d'incontro"...aspetto molto, mi piace lavorare in anticipo sull'attacco dell'avversario
Diciamo che puoi classificarli come atteggiamenti Vin tò.
In effetti, anche quando ci sono molte prese, gl'atteggiamenti sono più o meno quelli: c'è chi ti mette sotto pressione, chi lavora solo di forza bruta, ecc ecc.
-
Outfighter.
-
boh io non amo molto queste classificazioni...quasi mai un atleta interpreta a pieno questa classificazione e cmq riferita al pugilato e magari poco si sposa con altri stili....
Personalmente io credo ci siano 3 classificazioni a prescindere dallo stile
Pressure Fighter cioè colui che ama fare pressione e che difensivamente non può essere altro che un counter fighter alias chi difende l'attacco e poi risponde e non certo un incontrista....
Out fighter quello che ama stare lontano controllare la distanza e martellare spesso è un incontrista
In out fighter quello che entra ed esce dalla linea di fuoco scaricando colpi spesso la sua difesa è semplicemente uscire appunto dalla linea di fuoco...
Io con questi tipi di "classificazione" mi trovo bene a preparare le tattiche nei matches....non ho mai avuto busogno di distinguere fra un pressure fighter e picchiatore....a me interessa solo se uno fa pressione o no...
Poi anche io non credo che siano "tipo di atleti" ma atteggiamenti. Se ho un atleta che sta lavorando da out fighter e patisce magari lo mando a fare pressione e poi vince....
-
Quoto clode, spesso un outfighter è anche un incontrista, quindi queste distinzioni sono un po' limitanti, e servono giusto a livello didattico per inquadrare delle strategie, più che dei soggetti.
-
Beh ragazzi, in effetti quello che dite è vero, però vedetela su questo piano: in quale stile vi identificate? Da quale di queste descrizioni vi sentite attratti? :)
-
attratto non saprei, ma volente o nolente, quello in cui mi ritrovo di più, pur con certe eccezioni, è l'In-fighter
-
credo di essere abbastanza "incontrista"
-
quando ero più giovane e anche perchè facevo pure boxe che mi portava a farlo facevo tanto lavoro di in-out adesso data anche la mancanza di fiato tiro quasi sempre da out fighter
-
Io sarei un colpitore d'incontro, salvo diventare un in fighter se sento di avere il controllo della situazione. Ad ogni modo penso che queste categorie si possano riadattare tranquillamente anche agli SDC, se li si considera categorie "psicologiche". :)
-
Ad essere onesto nn riesco a trovare una similitudine..
Qs definizioni sono spettacolari..e nella Boxe davvero le rivedi..ma nel combattimento di AM o SDC secondo me è più difficile..
Cmq, nonostante concorda che dovrebbe esserci un po' di tutto in base alle situazioni..io sono "colpitore d'incontro"...aspetto molto, mi piace lavorare in anticipo sull'attacco dell'avversario
Diciamo che puoi classificarli come atteggiamenti Vin tò.
In effetti, anche quando ci sono molte prese, gl'atteggiamenti sono più o meno quelli: c'è chi ti mette sotto pressione, chi lavora solo di forza bruta, ecc ecc.
io ci trovo addirittura affinita' con principi da stili cinesi
Stilista - Out Fighter <-> bagua
Stilista - Puncher <-> taiji
Picchiatore <-> hungar
Aggressore - In Fighter <-> shaolin
Colpitore d'incontro <-> tanglang
-
In-fighter tutta la vitaaaaaaaaaaaaa
-
In-fighter tutta la vitaaaaaaaaaaaaa
da buon kravmaghiano :)
-
decisamente stilista-puncher
è l'atteggiamento che mi piace di più.. mi ci diverto
-
pressure fighter
-
pressure fighter
ci divertiremo 8)
cazzo, ma un pressure fighter della tua altezza! generalmente con quelli sensibilmente più alti ho difficoltà, e a volte viro sull'out-fighting (con esiti davvero tristi). chissà...
-
pressure fighter
ci divertiremo 8)
cazzo, ma un pressure fighter della tua altezza! generalmente con quelli sensibilmente più alti ho difficoltà, e a volte viro sull'out-fighting (con esiti davvero tristi). chissà...
Scusami, almeno tatticamente, se è molto più alto di te non dovresti provare con in-fighting?
La sua stessa altezza dell'avvversario dovrebbe intralciarlo un pochetto.
-
Scusami, almeno tatticamente, se è molto più alto di te non dovresti provare con in-fighting?
La sua stessa altezza dell'avvversario dovrebbe intralciarlo un pochetto.
sì, sulla carta sì, ma è un discorso un po' semplicistico.
tanto per cominciare anch'io, come Clode, preferisco un gioco di tipo in-out. piazzarsi alla corta, con uno alto, non è assolutamente garanzia di vantaggio (soprattutto, poi, nel regolamento della thai, con il quale anche un avversario alto ha delle armi ad hoc per quella distanza). ad esempio con Mad, che mi insegue per soffocarmi, se gli vado dentro e ci rimango forse faccio il suo gioco. (non è detto nemmeno questo, ma può essere). io personalmente preferisco scorciare, colpire finché posso, e tornare fuori quando vedo che si sta riorganizzando.
e poi, comunque, sono molto influenzato dai gusti personali: a me il gioco da in-fighter piace, ma fino ad un certo punto. preferisco la distanza corta, ma con un gioco diverso (infatti mi sono etichettato 'stilista-puncher'). ed è ovvio che io cerchi di giocare così, perché è il gioco che mi piace di più, e mi voglio divertire!
poi, se non è possibile, ripiego su qualche altra soluzione.
-
Preferisco il termine pressure fighter proprio perche' avendo a disposizione il clinch e armi corte come gomiti e ginocchia trovo inadatto il paragone con l'infighting da boxe.
Quando sparreggio di boxe o faccio guanti di boxe tendo infece di piu' all'out.
-
nessun picchiatore :(
-
nessun picchiatore :(
In genere sono picchiatori l'in fighter e il puncher.
-
Crick Fighter :nin: :nin: :nin: :nin: :hakama: :hakama: :hakama: :hakama: 8)
-
nessun picchiatore :(
eccomi: soprattutto per quanto riguarda la ripetitivita' dei colpi lo scarsissimo gioco di gambe e la capacita' (meglio necessita) di prendere un sacco di mazzate
p.s. avrei volentieri scelto pippa ma non era presente tra le opzioni :thsit:
-
Picchiatore per atteggiamento, sia perchè non ho una grande elasticità di gambe e preferisco i pugni, sia perchè ho la tendenza ad andare a testa bassa sempre avanti (soprattutto quando "mi parte l'embolo"- impulsività).
Ora sto cercando di sviluppare più un attitudine e strategie da in-fighter, soprattutto quando mi trovo a combattere con compagni molto più alti di me, data la mia bassa statura.
Diciamo un mix tra queste due tendenze, in ogni caso da raffinare stilisticamente. :gh:
-
Picchiatore per atteggiamento, sia perchè non ho una grande elasticità di gambe e preferisco i pugni, sia perchè ho la tendenza ad andare a testa bassa sempre avanti (soprattutto quando "mi parte l'embolo"- impulsività).
Ora sto cercando di sviluppare più un attitudine e strategie da in-fighter, soprattutto quando mi trovo a combattere con compagni molto più alti di me, data la mia bassa statura.
Diciamo un mix tra queste due tendenze, in ogni caso da raffinare stilisticamente. :gh:
Non è che l' "embolo" sia molto zen XD
-
Picchiatore per atteggiamento, sia perchè non ho una grande elasticità di gambe e preferisco i pugni, sia perchè ho la tendenza ad andare a testa bassa sempre avanti (soprattutto quando "mi parte l'embolo"- impulsività).
Ora sto cercando di sviluppare più un attitudine e strategie da in-fighter, soprattutto quando mi trovo a combattere con compagni molto più alti di me, data la mia bassa statura.
Diciamo un mix tra queste due tendenze, in ogni caso da raffinare stilisticamente. :gh:
Non è che l' "embolo" sia molto zen XD
Infatti la strada per la saggezza è lontana e lastricata di insidie ... :om:
-
Di sicuro in prevalenza outfighter con un po' di incontrismo (che nemmeno io credo comunque sia prescindibile da una strategia sulla lunga distanza).
Se però si presenta l'occasione o la situazione (ad esempio se chi ho davanti tende a preferire anche lui la lunga distanza) mi piace variare la strategia e fare incursioni sulla corta, anche se rimane sempre un "complemento".
-
Infatti la strada per la saggezza è lontana e lastricata di insidie ... :om:
Salve :gh: sono un rappresentante della INSIDIA CORPORATION LTD 8) 8) 8) 8) 8)
Posso essere utile? :spruzz: :spruzz: :spruzz: :spruzz:
Vabbè.....idiozie a parte, penso di essere uno che cambia a seconda di avversario e situazione, sebbene mantengo una certa aggressività di movimento e cerchi di essere incalzante per provocare le azioni dell'avversario che mi interessano.....ma mica riesce sempre ;) ;)
O forse no.....mah, in realtà non mi sono mai preoccupato molto di capire che tipo di combattente sono XD
-
Visto che oramai tiro solo di scherma: con la spada voto "colpitore d'incontro" XD perche' mi piace giocare sugli arresti in tempo e con la sciabola voterei, se e' possibile esprimere due preferenze, "picchiattore" :ricktaylor: perche' e' piu' difficile difendersi che non attaccare.
-
Che poi dipende 8)
Ci stiamo allenando?
Stiamo gareggiando?
Ci stiamo sfidando?
Sono aggredito?
Stiamo litigando?
Mi sto vendicando?
Sto proteggendo o difendendo qualcuno?
Insomma, cambia moltissimo l'atteggiamento a seconda della circostanza.
-
Direi che il sondaggio si riferisce ad una situazione di sparring od al limite competitiva, le uniche da cui si puo' stilare una casistica, a meno di non essere coinvolti in risse, rapine, aggressioni ecc. 3-4 volte la settimana! :whistle:
-
Io sono per il "rope a dope" ;)
-
Direi che il sondaggio si riferisce ad una situazione di sparring od al limite competitiva, le uniche da cui si puo' stilare una casistica, a meno di non essere coinvolti in risse, rapine, aggressioni ecc. 3-4 volte la settimana! :whistle:
Diciamo che uno schema base tutti l'hanno.
Comunque, volendo, si tratta sempre della competizione o sparring competitivo.
-
Io sono per il "rope a dope" ;)
Cos'è? :ohiohi:
-
Io sono per il "rope a dope" ;)
Cos'è? :ohiohi:
Alì - Foreman Rumble in the Jungle
praticamente si fa stancare l'avversario incassando un sacco di botte e poi lo si punisce
letteralmente sarebbe "lega il tonto" con rope che significa anche corda (del ring), ovvero dove si passa la maggior parte del tempo mentre si incassa
credo che la definizione sia dello stesso Alì
-
Si' ma Ali' aveva delle schivate fotoniche, un' altro meno veloce chiuso all'angolo e' probabile che venga gonfiato come una zampogna! :D
-
ecco perchè mi riesce bene solo la prima parte, sarò forse io il dope? :gh:
-
Il tuo Iommi sarebbe un "rope a dope" psicologico, quando ormai l'avversario ti vede tumefatto e grondante sangue col naso ridotto ad un pure' viola, sai che si fermera' per una questione di pieta' umana, allora senza neanche guardare, con gli occhi gonfi come due palle da baseball e sottili come due fessure.. approfittando della pausa del tuo avversario, gli tirerai il tuo sucker punch definitivo propio mentre e' girato verso l'arbitro indeciso sul dafarsi. :nin: :gh:
Malvagio e micidiale!! :o
-
ecco perchè mi riesce bene solo la prima parte, sarò forse io il dope? :gh:
:D