Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Semplicemente Usquetandem on July 22, 2011, 20:17:57 pm
-
https://www.youtube.com/watch?v=ht3WiVXpKIo&feature=player_embedded#at=42 (https://www.youtube.com/watch?v=ht3WiVXpKIo&feature=player_embedded#at=42)
-
bellissimo :thsit:
-
Bello, quando parte il Sumo è un concentrato di esplosività!!
Noto che il "piccoletto", prima di sbilanciare il più imponente avversario, riesce ad assorbire la sua spinta. Credo che l'abbia fatto spingere per un po' annullando il suo impeto, per poi proiettarlo all'improvviso. Sarebbe interessante provare a trasporre tale strategia nel Tuishou. E' per questo che l'hai postato no? :sur:
-
E' per questo che l'hai postato no? :sur:
Considerando il titolo dato al topic, direi di si. :)
Condivido l'entusiasmo per il video. :sur:
-
Beh ma degli esercizi basati su tale strategia ne abbiamo fatti anche noi nella nostra scuola, però più nel corso di Yiquan che in quello di Taijiquan. La differenza è che riguardava le spinte e i cambi nelle angolazioni di spinta, non le proiezioni. Si squilibrava per poi spingerlo via, non si proiettava. Ma teroicamente credo sipotrebbe ben fare anche nelle proiezioni. Osservavo ieri, praticando con un amico che ha praticato anche Shuai Jiao, che nel Tuishou molte entrate che poi sono risolte in spinte, sono in realtà accenni o spunti di leve o proiezioni. Quindi ci sta anche proiettare, se lo si sa fare (ci vuole un bel tempismo). Nel taijiquan il principio dovrebbe essere "Lu", assorbire. :thsit:
-
Usque, ho dato un'occhiata al tuo blog. se non ho capito male, l'ultimo articolo riguarda tutti gli incontri di un unico torneo, tra cui figura anche quello protagonista di questo thread.
in passato mi sono un po' interessato al Sumo (come spettatore), ma ho avuto qualche problema a causa del fatto che è tutto un mondo a me sconosciuto in cui mi trovavo immerso di colpo.. già ricordarsi i nomi per me generalmente è un problema.. vedere tanti atleti nuovi tutti insieme, oltre al resto, non era assolutamente d'aiuto. facevo fatica a seguire.
l'articolo sul tuo blog invece mi ha aiutato molto. mi è piaciuto, e spero ne posterai altri dello stesso genere, perché per me sarebbe davvero un 'tutorial' per inoltrarmi in questo mondo bellissimo.
grazie
-
l'articolo sul tuo blog invece mi ha aiutato molto. mi è piaciuto, e spero ne posterai altri dello stesso genere, perché per me sarebbe davvero un 'tutorial' per inoltrarmi in questo mondo bellissimo.
ciao,stai sicuro che troverai moltissimi altri articoli ...mio fratello(il blog è suo,io collaboro ogni tanto) è partito di testa per il Sumo made in Japan,quindi troverai storia,tecniche,curiosità e aggiornamenti .
:)
-
grazie! :ohi:
-
Bello, quando parte il Sumo è un concentrato di esplosività!!
Noto che il "piccoletto", prima di sbilanciare il più imponente avversario, riesce ad assorbire la sua spinta. Credo che l'abbia fatto spingere per un po' annullando il suo impeto, per poi proiettarlo all'improvviso. Sarebbe interessante provare a trasporre tale strategia nel Tuishou. E' per questo che l'hai postato no? :sur:
L'ho postato semplicemente perché vorrei far notare che non solo nel tcc si trovano questi famosi principi...
...anzi gli altri,perché abituati a lavorare sotto pressione,riescono a fare determinate cose non solo durante le demo.
-
Beh ma degli esercizi basati su tale strategia ne abbiamo fatti anche noi nella nostra scuola, però più nel corso di Yiquan che in quello di Taijiquan. La differenza è che riguardava le spinte e i cambi nelle angolazioni di spinta, non le proiezioni. Si squilibrava per poi spingerlo via, non si proiettava.
Ciao Takuan,
nel Taijiquan tradizionalmente non si spinge e non si tira.
Il tuishou tradizionalmente non si chiama "tui" (spingere) "shou" (mani) e questa interpretazione che ne dai é moderna e non allineata ai principi del Taijiquan.
Il tuishou, o per meglio dire le pratiche dalle quali il tuishou moderno é in qualche modo derivato cioè 'dashou' e 'roushou', sono soltanto esercizi che con il combattimento centrano molto poco
YM
-
nel Taijiquan tradizionalmente non si spinge e non si tira.
...che cosa si fa dunque, nel TJQ, tradizionalmente?
-
semplice...
si combatte per la vita o la morte,non si spinge si fa a pugni(nel taiji originale)
sbaglio?
meglio a questo punto non far nulla,d'altra parte se non posso uccidere :)
-
semplice...
si combatte per la vita o la morte,non si spinge si fa a pugni(nel taiji originale)
sbaglio?
"fare a pugni" equivale a "combattere per la vita o la morte"? Nel mio dizionario, no. Ma io di CIMA non capisco una cippa :nono:
-
perchè non capisce la filosofia cinese...
i testi classici...
-
eppure e' cosi' semplice, bah....
chi ha visto almeno una forma a mani nude e una forma armata lo sa....
nel taiji ci sono prevalentemente colpi di palmo, ma anche pugni, calci, spinte, leve, spazzate (quindi anche proiezioni), senza contare la spada dritta a doppio taglio
il tuishou rimane un buon esercizio per applicare qualcosa di taiji, ma non c'e' solo quello
-
IMO
La forma di spada serve a una fava,se non come esercizio
La lotta é un inizio?Per cosa?Per il combattimento?
OK!
Quanti combattenti taijisti conosci,che hanno dimostrato di esserlo,non quelli che si sono limitati a raccontare sempre e solo del loro QI?
Io un pochetto l'Europa l'ho girata,non sono mai andato in Asia o America,peró un po' di gente l'ho conosciuta e la maggior parte,la stra grande maggioranza,sono dei bellissimi visionari,rachitici,sifilitici,con capacitá marziali pari ad un cazzo di niente;in mezzo a questo pattume marziale sentir dire da gente che impara da relitti cinesi,gente che pensa di aver capito qualcosa solo perché la letto sui suoi libri,senza rendersi conto che tra la teoria e la pratica c'é un mondo,leggere che non si deve spingere perché una volta si lavoraa sul colpo...questa marmaglia dovrebbe andare a scrivere sui forum di arti marziali,non di artisti,in quei bellissimi forum dove scrivono di forza spiroidale applcata al belin che annega...
-
Quanti combattenti taijisti conosci,che hanno dimostrato di esserlo,non quelli che si sono limitati a raccontare sempre e solo del loro QI?
Per favore: questo non è il luogo per dimostrare alcunché.
Inoltre, non puoi forzare le persone a dimostrare qualcosa.
Inoltre, su questo forum, nessuno scrive cose del tipo "io spacco il culo a tutti".
Ok? ;)
-
credo che tu non abbia inteso ció ce ho scritto...
Seguendo determinati discorsi neppure i pugili fanno sul serio,perché usano i guantoni,e sotto le fasce per le mani,neppure quelli della TB fanno sul serio,neppure quelli della lotta libera fanno sul serio,lottano sul tatami :)
Ora,semplicemente,se sei uno che si pesta senza guantoni,sulla terra,allora puoi venire a spiegare qualcosa,ma se uno non è valido marzialmente non deve dire niente,se avesse praticato anziché sognare,saprebbe che determinati movimenti sono uguali,la spinta cambia zero rispetto al pugno,il bastone lungo cambia zero rispetto alla lancia ecc...ecc...
-
Ora,semplicemente,se sei uno che si pesta senza guantoni,sulla terra,allora puoi venire a spiegare qualcosa,ma se uno non è valido marzialmente non deve dire niente,se avesse praticato anziché sognare,saprebbe che determinati movimenti sono uguali,la spinta cambia zero rispetto al pugno,il bastone lungo cambia zero rispetto alla lancia ecc...ecc...
Ti spiego meglio: qui si postano opinioni di tutti. Puoi dissentire da esse, ma nulla di più. E soprattutto non usare un linguaggio inidoneo. ;)
-
...che cosa si fa dunque, nel TJQ, tradizionalmente?
Non si fa nulla, in realtà, e semplicemente il corpo reagisce agli stimoli esterni che scompaiono al momento del contatto.
In alternativa se invece decidiamo, per volontà o necessità***, di creare danno allora non é certo tirando o spingendo che possiamo perseguire il nostro intento - e dunque si colpisce o si proietta.
YM
*** volontà = carattere
necessità = condizioni di pericolo tali da non consentire la gestione degli stimoli in maniera sicura
NB: spingere e tirare sono adatti ad uno scontro sportivo, non sono la soluzione migliore in uno scontro reale
-
se avesse praticato anziché sognare,saprebbe che determinati movimenti sono uguali,la spinta cambia zero rispetto al pugno,il bastone lungo cambia zero rispetto alla lancia ecc...ecc...
la spinta assomigliera' ad un pugno diretto
poi c'e' il montante, gancio, ecc.
E soprattutto non usare un linguaggio inidoneo. ;)
che peccato, quando parla di spiroidale fa sbellicare
-
se avesse praticato anziché sognare,saprebbe che determinati movimenti sono uguali,la spinta cambia zero rispetto al pugno,il bastone lungo cambia zero rispetto alla lancia ecc...ecc...
la spinta assomigliera' ad un pugno diretto
poi c'e' il montante, gancio, ecc.
no,la spinta assomiglia ad un pugno .
si può spingere in vari modi/direzioni
poi ovvio,ci sono quelli che,siccome il tcc lo leggono anziche praticarlo,credono che esista solo un tipo di spinta,ma questo è un altro discorso
-
...che cosa si fa dunque, nel TJQ, tradizionalmente?
Non si fa nulla, in realtà, e semplicemente il corpo reagisce agli stimoli esterni che scompaiono al momento del contatto.
LOL
-
se avesse praticato anziché sognare,saprebbe che determinati movimenti sono uguali,la spinta cambia zero rispetto al pugno,il bastone lungo cambia zero rispetto alla lancia ecc...ecc...
la spinta assomigliera' ad un pugno diretto
poi c'e' il montante, gancio, ecc.
no,la spinta assomiglia ad un pugno .
si può spingere in vari modi/direzioni
poi ovvio,ci sono quelli che,siccome il tcc lo leggono anziche praticarlo,credono che esista solo un tipo di spinta,ma questo è un altro discorso
ah beh, se un colpo di palmo che segue una traiettoria a gancio lo chiami spinta, basta mettersi d'accordo sui termini....
-
Che le spinte siano diverse dai pugni ce lo dice la fisica: la variazione della quantità di moto nel pungo è data in un tempo molto più breve che non nella spinta, quindi l'impulso di forza è superiore e l'energia scaricata per unità di tempo pure. Con effetti ovviamente diversi (provate a spingere un armadio o a tirare un pugno all'armadio...).
Detto questo, sono dell'idea che la frase originale:
"spingere e tirare sono adatti ad uno scontro sportivo, non sono la soluzione migliore in uno scontro reale"
Penso il significato sia chiaro. In uno scontro reale non fai TS, perché io non necessariamente potrei stare al tuo gioco e magari ti potrei tirare una testata nel naso, e non m'importerebbe molto se t'ho spinto in maniera efficace o meno.
-
"spingere e tirare sono adatti ad uno scontro sportivo, non sono la soluzione migliore in uno scontro reale"
Penso il significato sia chiaro. In uno scontro reale non fai TS, perché io non necessariamente potrei stare al tuo gioco e magari ti potrei tirare una testata nel naso, e non m'importerebbe molto se t'ho spinto in maniera efficace o meno.
in certe situazioni spingere e tirare sono la soluzione migliore in uno scontro reale
in quali situazioni?
1- se ho appena colpito l'avversario ed e' sbilanciato, spingendo e spazzando contemponaneamente, lo atterro e poi lo calpesto
2- se riesco ad afferrare il mio avversario posso tirarlo verso di me per poi colpirlo/proiettarlo
morale, cerchiamo di non essere cosi' assolutisti, che spesso nella realta' e' tutto un dipende ;)
-
ce ne è un altra, spingere o tirare per sbilanciare e poi colpire l'avversario mentre cerca di riacquistare la stabilità, se hai di fronte uno bravo ti sembra di avere i pattini ai piedi mentre ti mena
-
morale, cerchiamo di non essere cosi' assolutisti, che spesso nella realta' e' tutto un dipende ;)
Ho detto che "non fai TS", non che in assoluto nella realtà non spingi e non tiri (e mi vengono in mente anche altre situazioni in cui può essere vantaggioso spingere o tirare in uno scontro reale - non era questo in punto)
-
ce ne è un altra, spingere o tirare per sbilanciare e poi colpire l'avversario mentre cerca di riacquistare la stabilità, se hai di fronte uno bravo ti sembra di avere i pattini ai piedi mentre ti mena
vero, quella dei pattini esperienza emozionante :thsit:
Ho detto che "non fai TS", non che in assoluto nella realtà non spingi e non tiri (e mi vengono in mente anche altre situazioni in cui può essere vantaggioso spingere o tirare in uno scontro reale - non era questo in punto)
ok, allora non mi citare una frase altrui come corretta :sbav:
-
ok, allora non mi citare una frase altrui come corretta :sbav:
Ma cosa vuol dire "non sono la soluzione migliore in uno scontro reale"?
Significa che, in uno scontro reale, non mi metto a tirare e spingere "di prima intenzione". Faccio quello che c'è da fare e basta. :)
-
ok, allora non mi citare una frase altrui come corretta :sbav:
Ma cosa vuol dire "non sono la soluzione migliore in uno scontro reale"?
Significa che, in uno scontro reale, non mi metto a tirare e spingere "di prima intenzione". Faccio quello che c'è da fare e basta. :)
allora non c'e' nessuna soluzione migliore tranne quello che c'è da fare e basta
si, posso concordare
-
Che le spinte siano diverse dai pugni ce lo dice la fisica: la variazione della quantità di moto nel pungo è data in un tempo molto più breve che non nella spinta, quindi l'impulso di forza è superiore e l'energia scaricata per unità di tempo pure. Con effetti ovviamente diversi (provate a spingere un armadio o a tirare un pugno all'armadio...).
Lasciando perdere la fisica,che é meglio,e visto che non siamo abbastanza forti da dare pugni agli armadi,prova a metterti davanti al sacco,prima lo colpisci con un pugno,poi col palmo e alla fine prova a spingerlo,poi vieni a raccontarci se il tuo corpo a lavorato in maniera diversa oppure no
Detto questo, sono dell'idea che la frase originale:
"spingere e tirare sono adatti ad uno scontro sportivo, non sono la soluzione migliore in uno scontro reale"
Innanzi tutto sarebbe interessante sapere se l'autore di questo meraviglioso postulato si é mai trovato in uno scontro reale :)
Penso il significato sia chiaro. In uno scontro reale non fai TS, perché io non necessariamente potrei stare al tuo gioco e magari ti potrei tirare una testata nel naso, e non m'importerebbe molto se t'ho spinto in maniera efficace o meno.
anche saper tirare solo pugni puó non essere abbastanza,anche saper tirare tirare solo calci puo non essere abbastanza,anche saper lottare a terra puo non essere abbastanza e saper fare ts non é sicuramente abbastanza...peró aiuta,non é cosi facile accorciare la distanza contro chi sa lavorare corpo a corpo...
sempre che per ts tu non intenda girare la polenta,quello non serve a niente anche per me
-
se avesse praticato anziché sognare,saprebbe che determinati movimenti sono uguali,la spinta cambia zero rispetto al pugno,il bastone lungo cambia zero rispetto alla lancia ecc...ecc...
la spinta assomigliera' ad un pugno diretto
poi c'e' il montante, gancio, ecc.
no,la spinta assomiglia ad un pugno .
si può spingere in vari modi/direzioni
poi ovvio,ci sono quelli che,siccome il tcc lo leggono anziche praticarlo,credono che esista solo un tipo di spinta,ma questo è un altro discorso
ah beh, se un colpo di palmo che segue una traiettoria a gancio lo chiami spinta, basta mettersi d'accordo sui termini....
Non so risponderti...
Tu quando lotti spingi sempre e solo dritto?
-
La qualità del movimento, e del colpo, è diversa in un pugno e in una spinta: nel caso del pugno percuoti, nel caso della spinta no, spingi.
Son due cose un tantino diverse, come Usque ben sa. Sta solo trollando, ora, come sempre.
Complimenti a Usquetandem :)
-
Quanti combattenti taijisti conosci,che hanno dimostrato di esserlo,non quelli che si sono limitati a raccontare sempre e solo del loro QI?
Io un pochetto l'Europa l'ho girata,non sono mai andato in Asia o America,peró un po' di gente l'ho conosciuta e la maggior parte,la stra grande maggioranza,sono dei bellissimi visionari,rachitici,sifilitici,con capacitá marziali pari ad un cazzo di niente;in mezzo a questo pattume marziale sentir dire da gente che impara da relitti cinesi,gente che pensa di aver capito qualcosa solo perché la letto sui suoi libri,senza rendersi conto che tra la teoria e la pratica c'é un mondo,leggere che non si deve spingere perché una volta si lavoraa sul colpo...questa marmaglia dovrebbe andare a scrivere sui forum di arti marziali,non di artisti,in quei bellissimi forum dove scrivono di forza spiroidale applcata al belin che annega...
Quello che non capisco usuqe e' come mai tu ce l'hai con questi soggetti che tu definisci "visionari,rachitici,sifilitici" dato che hanno "capacitá marziali pari ad un cazzo di niente". Ogni 5 post ne fai uno di astio verso il mondo del tjq. Qualcosa non torna.
Se hai trovato la tua via non vedo per quale motivo preoccuparsi degli altri.
Se non l'hai trovata cmq non saranno questi a dartela.
Allora a che pro sti post?
-
La qualità del movimento, e del colpo, è diversa in un pugno e in una spinta: nel caso del pugno percuoti, nel caso della spinta no, spingi.
Son due cose un tantino diverse, come Usque ben sa. Sta solo trollando, ora, come sempre.
Complimenti a Usquetandem :)
Se sei dell'idea che i movimenti siano diversi non mi resta che pensare che tu non sappia ne spingere ne dar pugni,ma siccome sono un bravo ragazzo e visto che tu sei un taijista,a differenza di Dorje,ti consiglio di fare la forma
Per l'accusa di troll trova qualcosa di piu originale
-
Se sei dell'idea che i movimenti siano diversi non mi resta che pensare che tu non sappia ne spingere ne dar pugni,ma siccome sono un bravo ragazzo e visto che tu sei un taijista,a differenza di Dorje,ti consiglio di fare la forma
Pensa che io invece credo che se dai pugni e spingi, non stai facendo taiji :sur:
ciao
Franco
-
Beh ma degli esercizi basati su tale strategia ne abbiamo fatti anche noi nella nostra scuola, però più nel corso di Yiquan che in quello di Taijiquan. La differenza è che riguardava le spinte e i cambi nelle angolazioni di spinta, non le proiezioni. Si squilibrava per poi spingerlo via, non si proiettava.
Ciao Takuan,
nel Taijiquan tradizionalmente non si spinge e non si tira.
Il tuishou tradizionalmente non si chiama "tui" (spingere) "shou" (mani) e questa interpretazione che ne dai é moderna e non allineata ai principi del Taijiquan.
Il tuishou, o per meglio dire le pratiche dalle quali il tuishou moderno é in qualche modo derivato cioè 'dashou' e 'roushou', sono soltanto esercizi che con il combattimento centrano molto poco
YM
Qui dovremmo aprire un topic sulla storia e l'evoluzione degli esercizi in coppia nel Taijiquan. Sarebbe interessantissimo, ma io sono affatto preparato, getto lì uno spunto a chi ha maggiore preparazione storica di me...
Però in questi esercizi si studia come mantenere stabile e saldo il proprio centro corporeo anche in risposta alle pressioni e come contemporaneamente occupare il centro dell'altro, sbilanciandolo e facendogli perdere l'equilibrio. Questo rappresenta, almeno per la mia pratica personale, il vero motivo di studio del Tuishou, assieme all'affinamento della sensibilità priopercettiva. "Difendere il centro, occupare il centro". Essendo queste abilità utili anche in combattimento (sanshou), ne deduco che il tuishou possa essere utile come allenamento supplementare ad esso, anche se sicuramente non sostitutivo. :)
ce ne è un altra, spingere o tirare per sbilanciare e poi colpire l'avversario mentre cerca di riacquistare la stabilità, se hai di fronte uno bravo ti sembra di avere i pattini ai piedi mentre ti mena
La sensazione se si riesce ad applicare quel principio dovrebbe essere proprio quella. ;)
La qualità del movimento, e del colpo, è diversa in un pugno e in una spinta: nel caso del pugno percuoti, nel caso della spinta no, spingi.
Ma se al pugno sostituisci una palmata le affinità con la spinta aumentano notevolmente. Io vedo molte spinte come in realtà "gentilezze" sostituitive di palmate o zampate. Si spinge per non fare male, come deterrente psicologico contro avversari non eccessivamente pericolosi o per allontanare la minaccia, avendo l'occasione di fuggire. Si potrebbe estendere questa ipotesi fino a chiedersi: tutto il tuishou potrebbe essere visto come un modo per verificare ciò che si è appreso dall'allenamento individuale (i principi) in maniera non lesiva o traumatica? :sur:
-
Però in questi esercizi si studia come mantenere stabile e saldo il proprio centro corporeo anche in risposta alle pressioni e come contemporaneamente occupare il centro dell'altro, sbilanciandolo e facendogli perdere l'equilibrio. Questo rappresenta, almeno per la mia pratica personale, il vero motivo di studio del Tuishou, assieme all'affinamento della sensibilità priopercettiva. "Difendere il centro, occupare il centro". Essendo queste abilità utili anche in combattimento (sanshou), ne deduco che il tuishou possa essere utile come allenamento supplementare ad esso, anche se sicuramente non sostitutivo. :)
sarà che ultimamente il lavoro sulla propriocezione mi intriga parecchio... un bel +1 per Takuan
-
Però in questi esercizi si studia come mantenere stabile e saldo il proprio centro corporeo anche in risposta alle pressioni e come contemporaneamente occupare il centro dell'altro, sbilanciandolo e facendogli perdere l'equilibrio. Questo rappresenta, almeno per la mia pratica personale, il vero motivo di studio del Tuishou, assieme all'affinamento della sensibilità priopercettiva. "Difendere il centro, occupare il centro".
Si deve prima avere un centro per mantenerlo stabile e saldo.
:)
Ciao
Franco
-
Però in questi esercizi si studia come mantenere stabile e saldo il proprio centro corporeo anche in risposta alle pressioni e come contemporaneamente occupare il centro dell'altro, sbilanciandolo e facendogli perdere l'equilibrio. Questo rappresenta, almeno per la mia pratica personale, il vero motivo di studio del Tuishou, assieme all'affinamento della sensibilità priopercettiva. "Difendere il centro, occupare il centro".
Si deve prima avere un centro per mantenerlo stabile e saldo.
:)
Ciao
Franco
Facile a dirsi... ma attraverso quali pratiche si forma, questo centro?
-
Che ne dite di aprire un 3d apposta? :)
-
Però in questi esercizi si studia come mantenere stabile e saldo il proprio centro corporeo anche in risposta alle pressioni e come contemporaneamente occupare il centro dell'altro, sbilanciandolo e facendogli perdere l'equilibrio. Questo rappresenta, almeno per la mia pratica personale, il vero motivo di studio del Tuishou, assieme all'affinamento della sensibilità priopercettiva. "Difendere il centro, occupare il centro".
Si deve prima avere un centro per mantenerlo stabile e saldo.
:)
Ciao
Franco
Facile a dirsi... ma attraverso quali pratiche si forma, questo centro?
il centro lo ha tanto Yango Luciano quanto Gennarino Corunchio
:)
-
il centro lo ha tanto Yango Luciano quanto Gennarino Corunchio
:)
Se tutti l'hanno e' chiaro che va in qualche modo allenato o saremmo tutti dei mostri del tatami no?
-
il centro lo ha tanto Yango Luciano quanto Gennarino Corunchio
:)
Beh, per quelli che "Centro" = "Baricentro" è ovvio :)
Ciao
Franco
-
il centro lo ha tanto Yango Luciano quanto Gennarino Corunchio
:)
Se tutti l'hanno e' chiaro che va in qualche modo allenato o saremmo tutti dei mostri del tatami no?
Del tatami?
Dell'asfalto vorrai dire
taiji = combattimento per la vita
XD
-
il centro lo ha tanto Yango Luciano quanto Gennarino Corunchio
:)
Beh, per quelli che "Centro" = "Baricentro" è ovvio :)
Ciao
Franco
LoL
-
Bello, quando parte il Sumo è un concentrato di esplosività!!
Noto che il "piccoletto", prima di sbilanciare il più imponente avversario, riesce ad assorbire la sua spinta. Credo che l'abbia fatto spingere per un po' annullando il suo impeto, per poi proiettarlo all'improvviso. Sarebbe interessante provare a trasporre tale strategia nel Tuishou. E' per questo che l'hai postato no? :sur:
Ueshiba, come primissima esperienza Marziale, venne mandato dal padre a studiare Sumo :whistle:
Dando vita all'Aikido ne ha tenuto conto ;)
-
Bello, quando parte il Sumo è un concentrato di esplosività!!
Noto che il "piccoletto", prima di sbilanciare il più imponente avversario, riesce ad assorbire la sua spinta. Credo che l'abbia fatto spingere per un po' annullando il suo impeto, per poi proiettarlo all'improvviso. Sarebbe interessante provare a trasporre tale strategia nel Tuishou. E' per questo che l'hai postato no? :sur:
Ueshiba, come primissima esperienza Marziale, venne mandato dal padre a studiare Sumo :whistle:
Dando vita all'Aikido ne ha tenuto conto ;)
Beh, ma ci credo, perchè sembra molto più istintivo e intuitivo rispetto alle arti di percussione.
Anche Shoshin Nagamine nel suo libro "I grandi maestri del Karate di Okinawa" raccontava come il Karate Okinawense fosse originariamente molto legato al Sumo di Okinawa (a cui dedica un intero capitolo), che si diceva aveva delle caratteristiche locali differenti rispetto a quello giapponese (ad es. nelle dimensioni dei sumotori):
okinawa sumouⅡ(沖縄角力) (https://www.youtube.com/watch?v=zUaXJVmze_E#noexternalembed)
Vari karateki di quel periodo, tra cui Funakoshi e Motobu, si cimentavano nel Tegumi, che era (ed è tuttora credo) un gioco piuttosto diffuso già tra i bambini. Nagamine stesso continuò ad affiancare la pratica del Judo e del Sumo a quella del Karate, su consiglio del suo maestro Ankichi Arakaki. Egli ipotizza un'origine storica comune tra il Sumo Okinawense, chiamato Tegumi, che all'inizio doveva essere molto più rude ed una parte importante dell'allenamento delle stesse arti marziali, e il "Te" di Okinawa, progenitore dell'attuale Karatedo.
Chiuso OT, stuzzicatomi dall'intervento del buon Ronin. :sur:
-
Anche Shoshin Nagamine nel suo libro "I grandi maestri del Karate di Okinawa" raccontava come il Karate Okinawense fosse originariamente molto legato al Sumo di Okinawa (a cui dedica un intero capitolo), che si diceva aveva delle caratteristiche locali differenti rispetto a quello giapponese (ad es. nelle dimensioni dei sumotori)
Il sumo giapponese deriva da questo
(http://img819.imageshack.us/img819/534/tangdyxiangpu.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/819/tangdyxiangpu.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
YM
-
il centro lo ha tanto Yango Luciano quanto Gennarino Corunchio
:)
Se tutti l'hanno e' chiaro che va in qualche modo allenato o saremmo tutti dei mostri del tatami no?
Del tatami?
Dell'asfalto vorrai dire
taiji = combattimento per la vita
XD
Ok riformulo in modo contratto....
Se tutti l'hanno e' chiaro che va in qualche modo allenato. Concordi o dissenti?
-
questa è la scoperta dell'acqua calda :)
-
questa è la scoperta dell'acqua calda :)
Mica troppo.
Non ti preoccupare di offendere gli altri dicendo "IMHO".
Infatti per me, ben pochi ce l'hanno (il centro, NON il baricentro) :)
Ciao
Franco
-
questa è la scoperta dell'acqua calda :)
Ecco vedi io sono da mo' dell'idea che il centro come tante altre cose del tjq non e' presente ma va "creato".
Questa creazione non e' detto che sia nulla di esoterico, magari e' solo un discorso di allineamento muscolo-scheletrico ma fino a quando non si e' completato il percorso di creazione non si puo' allenare il centro, perche' appunto non lo hai.
Puoi scimmiottare le capacita' di uno che lo ha ma non funziona.
La stessa cosa avviene in tanti altri ambiti. Immagina un ballerino che cerca di fare un salto in spaccata (non so come si chiama) senza l'elasticita relativa per la spaccata. Puo' fare 1000 salti ma senza un pre allenamento di elasticita per arrivare alla spaccata (sagittale) non potra' mai fare quel salto.
-
questa è la scoperta dell'acqua calda :)
Mica troppo.
Non ti preoccupare di offendere gli altri dicendo "IMHO".
Infatti per me, ben pochi ce l'hanno (il centro, NON il baricentro) :)
Ciao
Franco
:D
-
questa è la scoperta dell'acqua calda :)
Ecco vedi io sono da mo' dell'idea che il centro come tante altre cose del tjq non e' presente ma va "creato".
Questa creazione non e' detto che sia nulla di esoterico, magari e' solo un discorso di allineamento muscolo-scheletrico ma fino a quando non si e' completato il percorso di creazione non si puo' allenare il centro, perche' appunto non lo hai.
Puoi scimmiottare le capacita' di uno che lo ha ma non funziona.
La stessa cosa avviene in tanti altri ambiti. Immagina un ballerino che cerca di fare un salto in spaccata (non so come si chiama) senza l'elasticita relativa per la spaccata. Puo' fare 1000 salti ma senza un pre allenamento di elasticita per arrivare alla spaccata (sagittale) non potra' mai fare quel salto.
:)
Perché non dai una definizione di "centro"?
-
:)
Perché non dai una definizione di "centro"?
Non posso definire cio' che non ho. So che e' qualcosa che va sviluppato e che ha dei vantaggi (ad esempio la capacita' di tenere equilibrio/stabilita' in posizioni in cui normalmente uno non riesce) ma oltre non posso andare se non citando testi che poco possono dire a me come ad altri nelle mie stesse condizioni.
-
130kgx185cm vs 170kgx175cm, due farfalline ;D
-
:)
Perché non dai una definizione di "centro"?
Non posso definire cio' che non ho. So che e' qualcosa che va sviluppato e che ha dei vantaggi (ad esempio la capacita' di tenere equilibrio/stabilita' in posizioni in cui normalmente uno non riesce) ma oltre non posso andare se non citando testi che poco possono dire a me come ad altri nelle mie stesse condizioni.
Bravo!!!
Adesso stai in equilibrio per opera dello spirito santo
-
:)
Perché non dai una definizione di "centro"?
Non posso definire cio' che non ho. So che e' qualcosa che va sviluppato e che ha dei vantaggi (ad esempio la capacita' di tenere equilibrio/stabilita' in posizioni in cui normalmente uno non riesce) ma oltre non posso andare se non citando testi che poco possono dire a me come ad altri nelle mie stesse condizioni.
Bravo!!!
Adesso stai in equilibrio per opera dello spirito santo
Come sottointendevo sopra in condizioni normali tutti siamo in grado di gestire l'equilibrio. In determinate condizioni (sfavorevoli) pero' non ti basta quello che hai per recuperarlo/gestirlo. Come ho detto in altro post puoi passare ore/giorni a cercare di trovarlo ma senza un determinato metodo non sviluppi determinate capacita'. Senza il metodo non sarai in grado di andare oltre tuoi "limiti fisici". Alcuni ce la fanno da soli ma sono casi spesso non replicabili e quindi non mi interessano.
E' analogo al discorso di song. Puoi convincerti che sia rilassamento e passare giorni a rilassare muscoli ma non andrai mai oltre un determinato "livello".
Livelli (ottimizzazione di quello che ho) che possono essere anche efficaci ma che per me non rientrano nello standard di pratica del tjq (che guarda a qualcosa di "superiore").
-
Il sumo giapponese deriva da questo
(http://img819.imageshack.us/img819/534/tangdyxiangpu.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/819/tangdyxiangpu.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
YM
wow, e' il disegno di uno spawl !
-
wow, e' il disegno di uno spawl !
E' un murale del 500 d.C.
YM
-
wow, e' il disegno di uno spawl !
E' un murale del 500 d.C.
YM
Vandali!
-
ma il "4 once vs 1000 libbre" ?
-
wow, e' il disegno di uno spawl !
E' un murale del 500 d.C.
YM
Vandali!
:D
-
ma il "4 once vs 1000 libbre" ?
Se intendi commenti sul video di sumo non saprei cosa dire.
Se invece intendi altro esprimiti. Fino ad ora non sei andato oltre qualche domanda buttata li, un paio di battute e 2 lol.
-
LoL
-
Ah scusa...3 LoL :)