Ar.Ma.
Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Darth Dorgius on July 27, 2011, 12:21:26 pm
-
Allora, è da un po' che mi frulla in testa l'argomento...
Da quello che so, il Rinascimento rappresenta il punto storico in cui inizia l'espansione delle armi da fuoco (nel senso che erano presenti già prima, ma erano cose più sperimentali... Penso che i primi proiettili mossi dalla polvere da sparo fossero quelli dei cannoni).
Mi chiedevo invece come si modificarono le altre armi in quel periodo... Quali si usassero, caratteristiche, e se la presenza delle armi da fuoco ne abbia anche influenzato il design. E anche se la tecnica abbia subito particolari variazioni. :)
Insomma, scrivete tanto, che sono curiosissimo! :sur:
-
se interviene esaustivamente Crux prima di me ... bene XD
altrimenti appena riesco ti rispondo concisamente :whistle:
-
per seguire :sur:
-
Il motivo per cui le lame delle spade militari si sono man mano alleggerite dal Rianscimento in poi, secondo me, e' il risultato di due cofattori: 1) il miglioramento delle fornaci che producevano l'acciaio e la disponibilita' di materiale piu' puro dovuto alle maggiori temperature raggiungibili, si poteva percio' costruire lame leggere ma resistenti; 2) con l'avvento delle armi da fuoco la mobilita' sul campo di battaglia diventa generalmente piu'importante della forza d'urto delle epoche precedenti, la spada era comunque ormai un'arma secondaria in ambito bellico, tanto valeva portarne una leggera.
La scherma del rinascimento si pone piu' come scienza o filsofia matematica che come esercizio bellico, il grande entusiasmo dell'epoca per la geometria e la ricerca di una motivazione matematica per ogni azione rendera' la scherma sempre piu' essenziale nei movimenti, e' l'epoca delle due grandi scuole quella spagnola e quella italiana, la prima piu' tendente a cercare l'angolazione piu' propizia con un passeggio circolare e la seconda caratterizzata da energiche azioni sul ferro per prenderne il controllo ed un passeggio piu' lineare e scattante.
La tendenza a preferire una scherma di punta in quanto favorisce un'atteggiamento piu' "stand off" e conservativo e da' (teoricamente) piu' garanzie di applicare con successo il concetto di colpire senza essere colpiti ha favorito la trasformazione della spada in un'arma cosi' leggera ed agile tanto da poter difendere e colpire in un singolo tempo, con tutti i vantaggi che dovrebbero conseguirne e con le limitazioni che ne conseguono visto che un'arma lunga ed appuntita con poca massa avrebbe poco senso se usata come un machete.
-
E una soluzione di compromesso tra : massimo danno, minimo sforzo, massima copertura/sicurezza e minimo ingombro.
-
Crux, hai per caso foto di armi (non solo spade) tipicamente rinascimentali?
Inoltre... Dal lato tecnico, in questo periodo si è sviluppato anche qualche tipo di dettaglio riguardante il combattimento spada VS arma da fuoco?
-
Provo a cercare, che armi ti interessano? Tercio spagnolo, lanzichenecchi, compagnie mercenarie capitani/di ventura italiani, formazioni pike and shot, ect.
Non conosco trattati che illustrino tecniche di spada vs arma da fuoco, una pistola ad avancarica consentiva una distanza di ingaggio doppia o tripla rispetto a qualsiasi arma maneggiata con una mano sola e storicamente le truppe a cavallo scaricavano le loro pistole sui picchieri nemici stando a distanza di sicurezza dalle picche, quindi era possibile usarle efficacemente anche da una distanza di 10 metri e se ne portavano piu' di una gia' carica attaccata alla sella.
-
Provo a cercare, che armi ti interessano? Tercio spagnolo, lanzichenecchi, compagnie mercenarie capitani/di ventura italiani, formazioni pike and shot, ect.
Quello che c'è! :sbav: :sur:
Non conosco trattati che illustrino tecniche di spada vs arma da fuoco, una pistola ad avancarica consentiva una distanza di ingaggio doppia o tripla rispetto a qualsiasi arma maneggiata con una mano sola e storicamente le truppe a cavallo scaricavano le loro pistole sui picchieri nemici stando a distanza di sicurezza dalle picche, quindi era possibile usarle efficacemente anche da una distanza di 10 metri e se ne portavano piu' di una gia' carica attaccata alla sella.
Certo... Non mi riferisco a tecniche quando la distanza d'ingaggio non permette di fare altro. Piuttosto a concetti di evasione / posizionamento (perché dopotutto le armi all'epoca erano ben più lente, anche come tempi di ricarica, quindi immagino che per certe distanza essere armati di spada era meglio che essere armati con la pistola).
A proposito... Ma esistevano già le pistole? Io pensavo ci fossero solo i "schioppi"...
-
Le prime armi da fuoco individuali nascono nel medioevo ed erano delle canne di ferro contenenti polvere da sparo e pietre poste all'estremita' di una pertica ed innescate inserendo un bastoncino acceso in una fessura sopra alla carica, a cavallo tra il '500 e '600 ci sono gia' le pistole a ruota.
Per il resto se trovo qualcosa di interessante lo posto.
-
Senza aver trovato le fonti cosi' a grandi linee: gli eserciti generalmente erano composti da archibugi pesanti a forcella, capaci di penetrare le armature della cavalleria pesante anche ad una certa distanza ma lentissimi nella ricarica, ed archibugi leggeri ma con un rateo di tiro piu' celere (credo intorno ad 1-2 colpi al minuto), il tutto protetto da formazioni di picchieri che formavano barricate mobili e consentivano agli archibugeri di ritirarsi in caso di ingaggio e protezione durante la fase di ricarica, il Tercio disponeva tra le picche anche di fanti armati di spada e bocchiero per quando la distanza tra le picche fosse cosi' ridotta da incastrarsi le une nelle altre, i lanzichenecchi disponevano con le picche delle alabarde per impedire di passare tra le file dei picchieri una volta ingaggiati a stretta misura, usavano anche i doppelsoldier (soldati a paga doppia) con grandi spade a due mani per prendere l'iniziativa e spezzare le teste delle picche nemiche, Giovanni dalle bande nere tendeva imboscate con cavalieri armati di archibugi in tandem, in due su un cavallo con uno che conduceva e l'altro che sparava e dopo aver scaricato le armi sparivano con una tattica tipo guerriglia, i reiter tedeschi fingevano delle cariche per poi sparare con le pistole sulle formazioni di picche che si compattavano per resistere alla carica, gli ussari alati polacchi usavano due spade, una dritta a due tagli per la carica ed una sciabola curva per la mischia. ecc.
Per ora non mi viene in mente altro.
-
Qui c'e' un po' un riassunto sulla tattica del "pike&shot", in inglese http://www.british-civil-wars.co.uk/military/tactics.htm (http://www.british-civil-wars.co.uk/military/tactics.htm)
In questo sito viene spiegato nei minimi particolari come funzionavano le formazioni. http://syler.com/ (http://syler.com/)
-
http://syler.com/drillDemo/CombinedArms/MsktrRanksFireByIntro.html (http://syler.com/drillDemo/CombinedArms/MsktrRanksFireByIntro.html) questa animazione mi e' piaciuta un sacco! :sur:
-
http://syler.com/drillDemo/CounterMarch/cntrMarchMaintainGrnd.html (http://syler.com/drillDemo/CounterMarch/cntrMarchMaintainGrnd.html)
avanzando, l'ultima inversione di marcia proposta ;D ;D ;D ;D
-
Curiosita', l'armatura che Aliena ha fotografato quando e' venuta a Milano con Sunny e' un tipo usato dai reiters tedeschi chiamati anche "cavalieri neri" per via della brunitura, ho trovato la stessa identica foto su wikipedia! :)
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Milano_-_Castello_sforzesco_-_Armi_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_-_25-7-2003_-_01.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Milano_-_Castello_sforzesco_-_Armi_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto_-_25-7-2003_-_01.jpg)
-
http://it.wikipedia.org/wiki/Raitri (http://it.wikipedia.org/wiki/Raitri)
-
dire che sto approfittando delle tue conoscenze per SK è dir poco ;)
-
..'stardo, ed io che credevo che ti stessi appassionando alla Storia! :D
Allora, come' il giochillo? :sur: ;)
-
Un sito sintetico ma molto chiaro sui Lanzichenecchi :thsit:
http://homepage.mac.com/jlurbieta/iblog/C167295738/E1097143488/ (http://homepage.mac.com/jlurbieta/iblog/C167295738/E1097143488/)
-
:D
ancora in fase di creazione pg :)
-
Le Compagnie di ventura italiane: http://cronologia.leonardo.it/mondo38n.htm (http://cronologia.leonardo.it/mondo38n.htm)
-
:D
ancora in fase di creazione pg :)
Cerusico/assassino non sarebbe male.. :nin:
-
1612
www.youtube.com/watch?v=J5ml_u3H_xA&feature=related (https://www.youtube.com/watch?v=J5ml_u3H_xA#)
non proprio in pieno rinascimento, ma un film interessante sugli albori del XV sec. in russia
-
Che figata di film! :spruzz: carri Hussiti e Ussari alati, Grazie Iommi, c'e' un modo per vederlo tutto? :sur:
-
yes sir, aprendolo direttamente su youtube (click sul link sotto la finestra) ci sono le altre 14 parti nei suggeriti a destra :)
Quando lo vedrai, se ne hai voglia, spreca due parole sul trattato e sulla lezione di scherma che compaiono nel film ;)
-
Roger that! :thsit:
per scaricarli tutti con la mia connessione mi ci vorra' un po'.. la ricostruzione storica del film pero' merita, sembra fatto molto bene.
-
Breve storia delle armi da fuoco: http://www.earmi.it/varie/storia.htm (http://www.earmi.it/varie/storia.htm)
-
Antiche armi bianche: 3/4 Museo di Gardone VT Italian Swords (https://www.youtube.com/watch?v=60rwKk89BZw#ws)
Armi un po' di tutte le epoche, non solo rinascimentali, pero' meritano tutte di essere viste :thsit: al minuto 1:55 si vede un tipo di spada molto inusuale :sur: