Ar.Ma.
Sport da combattimento => MMA / Vale tudo => Topic started by: Anducar on August 01, 2011, 19:22:45 pm
-
Salve a tutti.
Volevo chiedervi come vi difendete dai pugni di solito?
Io ho dato uno sguardo a vari video e discussioni e alcuni dicono una cosa altri un'altra...
In generale quasi tutti sono d'accordo su come difendersi dai diretti (destro e sinistro), cioè o schivando lateralmente (o indietro) o deviando il colpo con la mano/ avambraccio.
Fin qui ok...
Ma quando si parla di proteggersi dai ganci ogni istruttore dice qualcosa di diverso.
Alcuni dicono di schivare passando sotto il pugno, altri dicono di no perchè si rischia una ginocchiata in faccia.
Alcuni dicono di proteggersi alzando il gomito e portando la mano a coprire l'orecchio.
Altri sconsigliano di posizionare la mano sull'orecchio, bensì sulla tempia.
Altri non consigliano di bloccare i ganci, perchè quel tipo di difesa fa male ugualmente, dato che i guantini che si usano offrono poca protezione alla mano, poca copertura al volto e in genere i colpi si sentono di più.
Oltretutto c'è chi dice che quel tipo di difesa non prevenga i KO da "scuotimento del cervello", in quanto il colpo viene assorbito sul braccio che si trova direttamente appoggiato alla testa.
Altri dicono che è una difesa che si presta a finte, dato che lascia scoperta la parte bassa del busto, altro punto da KO.
Altri, come Bas rutten, consigliano di evitare il gancio schivandolo spostandosi indietro quel tanto che basta per contrattaccare.
Altri lo bloccano con l'avambraccio distanziato dalla faccia.
Altri dicono che questa difesa non funziona perchè la forza sviluppata dal pugno fa piegare il braccio in difesa vanificando la parata...
Insomma, voi come vi difendete dai pugni?
Ovviamente so che la "difesa" è anche tutto un atteggiamento che serve a rendere difficile all'avversario di colpirvi.
Io vi chiedo però in concreto come vi viene insegnato o come insegnate a difendere i colpi fondamentali portati con le braccia: diretti, ganci, montanti, gomitate, pugni a martello e backfist.
Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
-
E' sempre un interpretazione personale.
Io, se posso, preferisco evitarli.
-
Bè, quando l'avversario ti attacca con una raffica di pugni immagino ti difenderai, no?
Se preferisci evitarli vuol dire che sei allenato e abituato a schivarli tutti.
Come fai?
Li schivi tutti dal primo all'ultimo o ti porti a distanza costringendolo ad interrompere la furia?
-
Bè, quando l'avversario ti attacca con una raffica di pugni immagino ti difenderai, no?
Se preferisci evitarli vuol dire che sei allenato e abituato a schivarli tutti.
Come fai?
Li schivi tutti dal primo all'ultimo o ti porti a distanza costringendolo ad interrompere la furia?
In genere, quando posso, mi tengo a distanza utile per parare... ma anche nella raffica di pugni tento sempre di piazzare un colpo per interrompere la sequenza dell'avversario.
-
Per capire: intendi tutti pugni indirizzati al viso?
Intendo tutti i pugni, dati in piedi (non gnp).
-
Se non puoi schivare, vai con blocco di gomito (intendo portando la mano sull'orecchio e la punta del gomito in avanti).
Se abbinato al giusto footwork, ha tanti vantaggi.
-
mi limito al gancio.
se posso scegliere, schivo sempre.
generalmente schivo passando sotto. mi abbasso quel tanto necessario a schivare con sicurezza, non arrivo col sedere a terra. inoltre vorrei vedere una persona tirare un gancio e una ginocchiata insieme.. e vorrei riuscire a rimanere serio mentre la vedo.
se posso, evito la schivata 'all'indietro' solo con il busto (per motivi ovvii, direi). se voglio uscire fuori distanza, faccio uno spostamento o un semispostamento indietro, e generalmente cerco di sfruttare lo slancio pliometrico per rientrare subito dopo il colpo.
se invece non posso schivare (e.g. non faccio in tempo) devo parare. è ovvio che una parata è meno 'sicura' di una schivata: nella prima il colpo te lo prendi, nella seconda no. ma se non posso schivare che faccio? me lo prendo in piena faccia perché sono contrario alle parate? dai...
paro i ganci in modo classico, alzando il braccio col gomito in avanti. dove metto la mano? se la mando dietro la nuca, l'avambraccio riesce a coprirmi sia l'orecchio che la tempia, e taglio la testa al toro.
come soluzione di ripiego a me sembra buona. a voi no?
-
Si, a me sembra più che buona.
è che leggendo libri specifici sull'argomento quando si arriva alle difese contro i soliti colpi non ne ho trovato uno uguale all'altro.
Tutti si difendono in maniera differente.
Per quanto riguarda le schivate sono d'accordo con te.
Inoltre è parte del repertorio di un pugile ( :spruzz:)...
Però siccome obiettivamente schivare tutto è impresa ardua, una solida base su come parare efficacemente il colpo (facendosi meno male possibile) mi sembra doverosa.
nel pugilato questa maniera di difendersi è la copertura, anche se ce ne sono altre, meno usate (non funzionano imho :dis:).
ma nel pugilato abbiamo i guantoni.
Nelle mma no, quindi la meccanica è differente.
Qualcuno può indicarmi dei tutorial per questo tipo di parate? in internet non ne ho trovati...
-
mi limito al gancio.
generalmente schivo passando sotto. mi abbasso quel tanto necessario a schivare con sicurezza, non arrivo col sedere a terra. inoltre vorrei vedere una persona tirare un gancio e una ginocchiata insieme.. e vorrei riuscire a rimanere serio mentre la vedo.
Presente 8)
-
appena ci vediamo, allora, mi insegni.
rimane comunque il fatto che la schivata va fatta abbassandosi sulle gambe, non cercando con la bocca la fava dell'avversario
-
Non c'è l' opzione "menagliti addosso accorciando le distanze e disintegrandolodigomitate/spalmandoloaterraseseiunbuongrappler"?
-
Non c'è l' opzione "menagliti addosso accorciando le distanze e disintegrandolodigomitate/spalmandoloaterraseseiunbuongrappler"?
No, si parlava di manovre difensive, non di anticipi o contrattacchi...
-
appena ci vediamo, allora, mi insegni.
rimane comunque il fatto che la schivata va fatta abbassandosi sulle gambe, non cercando con la bocca la fava dell'avversario
ritengo cmq che il problema di evitare di abbassarsi non sia tanto per quando si tira gancio e ginocchiata (o piu' spesso gomito e ginocchio) ma piuttosto per quando si finta....
-
Alla fine mi pare che parare in stile rampage sia il metodo più "sicuro" e semplice per farsi meno male possibile... Magari schivo i colpi più telefonati e caricati, magari se tirati singoli, ma le raffiche le bloccherei così...
Voi che ne dite?
-
Alla fine mi pare che parare in stile rampage sia il metodo più "sicuro" e semplice per farsi meno male possibile... Magari schivo i colpi più telefonati e caricati, magari se tirati singoli, ma le raffiche le bloccherei così...
Voi che ne dite?
Se a te piace questo modo, specializzati così.
Ritengo che non esiste una soluzione unica, ma solo quella che preferiamo.
Credo, però, che un colpo un po' più difficile da bloccare sia il gancio stretto, nel senso che il gomito copre il minore angolo possibile.
-
ritengo cmq che il problema di evitare di abbassarsi non sia tanto per quando si tira gancio e ginocchiata (o piu' spesso gomito e ginocchio) ma piuttosto per quando si finta....
mi piace già di più :) comunque sì, bisogna essere molto cauti..
Alla fine mi pare che parare in stile rampage sia il metodo più "sicuro" e semplice per farsi meno male possibile... Magari schivo i colpi più telefonati e caricati, magari se tirati singoli, ma le raffiche le bloccherei così...
Voi che ne dite?
che mi sembra una buona soluzione. a me personalmente piace schivare, ma non ho ancora trovato qualcuno che mi aiuti ad allenare le schivate come dico io.. e allora in pratica le alleno soltanto in sparring. faccio il possibile, ma non posso fare a meno di parare. comunque un compromesso che si adatti all'individuo mi sembra una buona cosa, e risolve (almeno su carta) anche il problema dei ganci a distanza cortissima, sollevato da Gelo
-
Ma i ganci a distanza cortissima non li posso bloccare lo stesso allo stesso modo, solo aprendo un pò di più il gomito verso l'esterno?
-
credo di sì
-
Ma i ganci a distanza cortissima non li posso bloccare lo stesso allo stesso modo, solo aprendo un pò di più il gomito verso l'esterno?
E' una soluzione di sicuro, ma tieni presente che trovo il gancio (gancio con braccio stretto) molto più pesante dello swing (gancio largo)
-
Ma il gancio stretto va portato a cortissima distanza. è difficile restare a quella distanza senza essere in clinch o senza che l'altro si allontani..
Si può portare come contrattacco dopo una schivata riuscita, ma a quel punto c'è poco che si possa bloccare, dato che sei scoperto...
-
io cmq paro con la mano sull'orecchio se ho tempo.
-
Ma il gancio stretto va portato a cortissima distanza. è difficile restare a quella distanza senza essere in clinch o senza che l'altro si allontani..
Si può portare come contrattacco dopo una schivata riuscita, ma a quel punto c'è poco che si possa bloccare, dato che sei scoperto...
Questo è vero. :)
-
Ma i ganci a distanza cortissima non li posso bloccare lo stesso allo stesso modo, solo aprendo un pò di più il gomito verso l'esterno?
Come dicevo prima, il blocco di gomito (io lo uso con la mano sulla nuca in modo da avere la punta del gomito che protegge la tempia) richiede un preciso footwork.
Altrimenti si rischia di prendersi i colpi successivi, che per quanto si sentono meno, fanno comunque male.
Sui ganci, ad esempio, conviene puntare verso la spalla dell'avversario (quella del lato da cui sta attaccando) eseguando un passo che ci porti il più vicino possibile ad essa (come per bucargli la clavicola con la punta del gomito).
Questo ci allontana il più possibile dall'altro gancio, limita il rischio delle finte e ci evita anche di rimanera a distanza congeniale per gli shoot alle gambe .
Ovvio che poi occorre sapere gestire la fase di clinch/grappling, disingaggiarla se si intende colpire ancora di pugno oppure stabilizzare la posizione per proiettare.
-
Quindi mano sulla tempia, sull'orecchio o dietro la nuca con gomito che punta verso la spalla dell'avversario (del braccio che colpisce) e movimento verso la clavicola dell'avversario se intendo andare in clinch, semplicemente assorbo il colpo se voglio restare dove sono, aspettare che la furia finisca e contrattaccare.
Corretto?
-
Quindi mano sulla tempia, sull'orecchio o dietro la nuca con gomito che punta verso la spalla dell'avversario (del braccio che colpisce) e movimento verso la clavicola dell'avversario se intendo andare in clinch,
si, un giusto timing nell'eseguire il passo in direzione della clavicola è essenziale (nonchè ciò che richiede più allenamento)
semplicemente assorbo il colpo se voglio restare dove sono, aspettare che la furia finisca e contrattaccare.
Corretto?
Mmmhhh..rischi di rimanere bloccato sul posto finchè non finisce la furia in quanto, se i colpi sono forti, hai bisogno di stare ben stabilizzato per reggerli...
Io sono per il (cercare di) chiudere sempre la distanza, poi se voglio tornare a distanza di pugni devo imparare e recuperare la distanza dis-ingaggiando quella di clinch/grappling. Chiudermi in guardia con i gomiti alti sul posto lo vedo come un errore, (che poi capiti spesso e occorra saper gestire la situazione nel modo in cui hai detto tu, è verissimo)
-
Ho trovato questo video sul tubo.
Cosa ne pensate come difesa dagli attacchi circolari?
Human Weapon - Krav Maga - 360 Defense (https://www.youtube.com/watch?v=DwS1JCP0uTQ#ws)
Considerate che gli attacchi andrebbero portati più chiusi, e la difesa modificata di conseguenza, ma come concetto cosa ve ne pare?
A me sembra lo stesso principio delle parate del karate (blocco con l'avambraccio tenuto distante dalla faccia).
Se funziona ha il beneficio che ci si fa male solo al braccio parando, e non rintrona come invece fa la parata stile rampage (che poi ho scoperto che nella muhay thai si chiama "taad maala" o qualcosa del genere).
Anche se a me sembra che ci sia la possibilità che il nostro braccio che difende si possa piegare sotto i colpi dell'avversario e lasciar passare il colpo...
Come vi sembra?
-
quelli del video sono degli swing o sberloni, non hanno nulla a che vedere con un gancio che segue una traiettoria molto più chiusa con il braccio a 90, un gancio, come sai, tirato a distanza corta non da l'avambraccio come punto per parare ma il gomito, e se si intercetta sul gomito piegato si hanno ottime possiiblità che il pugno arrivi
-
Ho trovato questo video sul tubo.
Cosa ne pensate come difesa dagli attacchi circolari?
Human Weapon - Krav Maga - 360 Defense (https://www.youtube.com/watch?v=DwS1JCP0uTQ#ws)
Considerate che gli attacchi andrebbero portati più chiusi, e la difesa modificata di conseguenza, ma come concetto cosa ve ne pare?
A me sembra lo stesso principio delle parate del karate (blocco con l'avambraccio tenuto distante dalla faccia).
Se funziona ha il beneficio che ci si fa male solo al braccio parando, e non rintrona come invece fa la parata stile rampage (che poi ho scoperto che nella muhay thai si chiama "taad maala" o qualcosa del genere).
Anche se a me sembra che ci sia la possibilità che il nostro braccio che difende si possa piegare sotto i colpi dell'avversario e lasciar passare il colpo...
Come vi sembra?
Se imposti bene la parata, difficilmente il pugno passa, ma visto che sono degli swing, puoi provare questo tipo di parata.
Per farti capire la differenza, ti riporto una mia esperienza diretta.
A metà anno sono passato dalla kick al ju jitsu. Durante una lezione di difesa personale[1], si doveva eseguire un movimento (non mi ricordo quale) col braccio per fermare uno swing e poi applicare una leva di conseguenza.
Il problema nacque tra me ed il mio compagno, perchè lui mi disse "Gancio e poi leva". Di conseguenza ho chiuso la distanza e gl'ho mollato un gancio[2]. E' rimasto parecchio interdetto, perchè non aveva mai lavorato con quei tipi di ganci[3].
Da dire che il mio maestro di ju jitsu se la stava ridendo di brutta, perchè io cercavo di capire cosa voleva lui e lui diceva che avevo toppato. Dopo un 10 minuti di tarantella che lui chiedeva, io sparavo ganci e lui diceva che non andavano, si decise ad intervenire spiegando che il mio era un modo diverso di portare i ganci, ma ben poco cambiava.
-
quelli del video sono degli swing o sberloni, non hanno nulla a che vedere con un gancio che segue una traiettoria molto più chiusa con il braccio a 90, un gancio, come sai, tirato a distanza corta non da l'avambraccio come punto per parare ma il gomito, e se si intercetta sul gomito piegato si hanno ottime possiiblità che il pugno arrivi
Quoto il mio conterrOneo.
-
Per me la miglior strategia che si possa utilizzare si evince nel footwork: spostamenti per andare nell'angolo cieco o "sparire per una frazione di secondo" come si dice nelle discipline che pratico, ma in linea di massima il footwork per evitare di rimanere piantati a terra!
Tanto vero che proprio in un libro che acquistai ad Edimburgo di Fedor Emelianenko (e lui di MMA penso se ne intenda XD ) c'è scritto che l'unico modo per evitare i colpi di braccia o di gambe è...spostarsi!!
E poi contrattaccare ovvio, però intanto non rimanere fermi.
Poi mi piace molto anche la soluzione illustrata da GiBi.
Le "parate" anche se non mi piace proprio come frequenza questa parola, sono, a mio modesto parere, una delle ultime spiaggie, anche se dipende sempre di che tipo e tipo di movimenti si parla.
Buona pratica a tutti
Diego
-
A me il concetto di "parare" mette spesso i brividi.
-
Parare inteso come incassare e proteggersi ok...
Parare come viene inteso in qualche ambiente mi associo al brivido...
-
per dare qualche spunto
[urlhttps://www.youtube.com/watch?v=GCd5gjSnS7k&feature=related][/url]
Black Diamond MMA - Counter Punch Technique (https://www.youtube.com/watch?v=nYVYHw0WhRs#ws)
sul secondo video ricordo di aver visto intraining sia rampage che ortiz allenare una tecnica simile applicando però una minore rotazione del busto ed anche in diversi incontri, quando si trovano spalle alla gabbia la adottano molto quando l'avversario mantiene la media distanza e inizia a sparare pugni (soprattutto in linea retta) a raffica.
sono iper di corsa ma appena posso vi metto un paio di match dove si nota bene
-
La "difesa" del secondo video è un classico.
Ma non la definirei una "parata", bensì una protezione (per riciclare un termine usato da John poco fa).
-
A me il concetto di "parare" mette spesso i brividi.
Parare inteso come incassare e proteggersi ok...
Parare come viene inteso in qualche ambiente mi associo al brivido...
Pienamente d'accordo con entrambi
-
La "difesa" del secondo video è un classico.
Ma non la definirei una "parata", bensì una protezione (per riciclare un termine usato da John poco fa).
si si infatti concordo pienamente, infatti l'ho postata dopo aver letto il titolo del 3d "difesa nelle mma" non come esempio di parata (che poi un ho mai capito cosa si intenda esattamente con questo termine)
-
Credo che il problema "Parata" inteso come "Fermare il colpo" è una questione che si può applicare solo in due casi:
1) Contro i "Polli"
2) Contro i Bambini
-
per dare qualche spunto
[urlhttps://www.youtube.com/watch?v=GCd5gjSnS7k&feature=related][/url]
Black Diamond MMA - Counter Punch Technique (https://www.youtube.com/watch?v=nYVYHw0WhRs#ws)
sul secondo video ricordo di aver visto intraining sia rampage che ortiz allenare una tecnica simile applicando però una minore rotazione del busto ed anche in diversi incontri, quando si trovano spalle alla gabbia la adottano molto quando l'avversario mantiene la media distanza e inizia a sparare pugni (soprattutto in linea retta) a raffica.
sono iper di corsa ma appena posso vi metto un paio di match dove si nota bene
La "parata" dell'inizio del video non mi piace... vista la distanza ha tutto il tempo di schivare. :-\
-
Ma i ganci a distanza cortissima non li posso bloccare lo stesso allo stesso modo, solo aprendo un pò di più il gomito verso l'esterno?
IMHO a quella distanza DEVI usare gomiti ginocchia e "clinch/grappling"... sempre imho hanno senso solo nel pugilato/kick/full contact dove ginocchia gomiti e clinch attivo non ci sono....
-
Ho trovato questo video sul tubo.
Cosa ne pensate come difesa dagli attacchi circolari?
Considerate che gli attacchi andrebbero portati più chiusi, e la difesa modificata di conseguenza, ma come concetto cosa ve ne pare?
A me sembra lo stesso principio delle parate del karate (blocco con l'avambraccio tenuto distante dalla faccia).
Se funziona ha il beneficio che ci si fa male solo al braccio parando, e non rintrona come invece fa la parata stile rampage (che poi ho scoperto che nella muhay thai si chiama "taad maala" o qualcosa del genere).
Anche se a me sembra che ci sia la possibilità che il nostro braccio che difende si possa piegare sotto i colpi dell'avversario e lasciar passare il colpo...
Come vi sembra?
Il tat malaa (non so manco io di preciso come si scriva) della thai pero' prevedere precisamente mano sulla nuca, gomito avanti verso la clavicola (possibilmente con passo avanti e contatto sull'avversario), avambraccio contro la tempia e l'altro braccio disteso avanti (ovviamente col gomito non teso!) che copre l'altro lato del viso e sempre il viso frontalmente e viene usato poi per iniziare il clinch/grappling e/o disturbare l'avversario per non fargli "vedere" eventuali ginocchiate in arrivo....
-
x ragnaz...quella che ho postato è una alternativa a quelle che si vedevano nel primo video che noto solo ora ho mal inserito :'(...comunque ti posso assicurare che in situazione mma dove devi sempre tenere conto e controllare di possibili entrate per i take down, specialmente quando si è pressati o contro gabbia, è una validissima alternativa, ripeto nel video in questione per il mio gusto ruota troppo il busto ma non sono riuscito a trovare di meglio
-
Non avendo esperienza di mma/gabbie (e penso non ne avrò mai, soprattutto di gabbie :P) posso solo dire che "non mi piace".. poi mi fido sul fatto che possa essere utile :)