Ar.Ma.

Arti marziali Cinesi => Kung Fu (vari stili) => Topic started by: Darth Dorgius on August 19, 2011, 09:19:20 am

Title: Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 19, 2011, 09:19:20 am
Ecco qua un thread dedicato al significato degli stili imitativi (argomento ispirato da Gianluca nell'altro thread). :)

Io in merito ho idee molto confuse, e penso che spesso siano legate ad interpretazioni errate / distorte che mi sono state passate (come il fatto che le mani ad uncino nel tang lang siano in realtà un qualche tipo di mudra per far veicolare il qi in un certo modo....).

Vorrei provare a mettere insieme i pezzi del puzzle e trovare una soluzione che sia non solo realistica, ma anche vicina al pensiero di chi certi stili li ha fondati. :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 19, 2011, 09:23:54 am
Se ti riferisci a cose come lo stile dalla scimmia dove il tipo deve far finta di mangiar noccioline e grattarsi sotto le ascelle (e amenita' simili), credo sia un'invenzione moderma, diversa dai "concetti" di animali presenti negli stili "classici".
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 19, 2011, 09:32:46 am
Se ti riferisci a cose come lo stile dalla scimmia dove il tipo deve far finta di mangiar noccioline e grattarsi sotto le ascelle (e amenita' simili), credo sia un'invenzione moderma, diversa dai "concetti" di animali presenti negli stili "classici".

No, non mi riferivo al wushu moderno ovviamente, nel quale l'aspetto imitativo ha aggiunto elementi teatrali. Mi riferivo al fatto che ci sono comunque "elementi" imitativi (come nel tang lang) che però secondo me poco hanno a che fare con le intenzioni del fondatore (wang lang in questo caso).

Per fare un esempio, non sono del tutto convinto che wang lang abbia codificato il tang lang dai movimenti della mantide. Sono piuttosto dell'idea che sia partito dall'atteggiamento mentale della mantide (insetto piccolo che anche se provi a stuzzicarlo tu, anziché scappare come gli altri insetti ti punta e ti sfida) e che solo l'azione "lou" (agganciare) abbia in qualche modo a vedere con i movimenti dell'insetto.

Poi in realtà il footwork l'ha preso dallo stile della scimmia, e anche quello stile non penso si riferisse alla scimmia in se, ma abbia un qualche collegamento con il personaggio Sun Wukong / Hanuman (anche nella muay thai molte tecniche hanno il nome di Hanuman, no?).

Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 19, 2011, 09:40:58 am
a parte quello del maiale setoloso non ne conosco altri pero' sarebbe interessante capire finalmente se muoversi come l'animale osservato era presente fin dal principio o è un "falso" storico, rimango in trepida e virginale attesa di info da qualcuno che ne sa di piu' a riguardo...
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 19, 2011, 10:11:48 am
Non credo che si tratti di "studi" sugli animali.

"Che facciamo stamattina?"
"Andiamo a spiare una tigre per vedere come combatte"
"MA SEI SCEMO????"

E lo stile del drago? qualcuno ha trovato un drago?
Da noi esiste una tecnica chiamata "calcio del serpente"....serpenti con le gambe?  :-)
Credo che si tratti di una comparazione successiva.
Uno fa un qualcosa che nelle movenze e/o nell'atteggiamento ricorda ricorda qualcosa o qualche animale.
Un qualcosa di molto simile usa anche da noi:
agile come una scimmia, veloce come un lampo, ignorante come un somaro  ecc ecc..

Te lo ricordi il mio allivo Danilo no?
lui e' sicuramente forte come un toro, ma nessuno lo hai mai visto girare nelle stalle 8)

Jack
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 19, 2011, 10:15:02 am
Si, è quello che intendo anch'io. :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Dipper on August 19, 2011, 10:21:28 am
Seguo :nin:
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 19, 2011, 10:26:52 am


Te lo ricordi il mio allivo Danilo no?
lui e' sicuramente forte come un toro, ma nessuno lo hai mai visto girare nelle stalle 8)

Jack

che ne sai che cosa fa nel tempo libero  XD
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 19, 2011, 10:29:33 am
 :D
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Barvo Iommi on August 19, 2011, 11:04:56 am
secondo i miei studi  :D erano in relazione alla MTC, quindi diverse qualità, diversi organi interni e relativi umori prodotti, diversi meridiani corrispondono a diversi animali o stagioni, tutto in forma simbolica

certo dire fare la forma della tigre e più fico che dire fare la forma della milza o del meridiano ching
poi c'è anche qualcosa legato alle strategie di combattimento, ma traslate comunque nell'umano e non lasciate all'imitazione dell'animale
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 19, 2011, 11:22:09 am
Piu' o meno stiamo dicendo tutti la stessa cosa..
Visto il livello culturale medio dei praticanti ho solo qualche riserva sulla MTC

Jack
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 19, 2011, 11:24:20 am


Te lo ricordi il mio allivo Danilo no?
lui e' sicuramente forte come un toro, ma nessuno lo hai mai visto girare nelle stalle 8)

Jack

che ne sai che cosa fa nel tempo libero  XD

tempo libero?
e che cos'e'?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Barvo Iommi on August 19, 2011, 12:27:25 pm
Piu' o meno stiamo dicendo tutti la stessa cosa..
Visto il livello culturale medio dei praticanti ho solo qualche riserva sulla MTC

Jack
ma credo sia una cosa fatta a monte dai creatori, più che una cosa consapevolemente fatta dai praticanti
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Yuen-Ming on August 19, 2011, 12:31:25 pm
Sul numero 2. Winter 2010 c'e' un buon articolo di Ma Lianzhen su questo argomento dal titolo: "Dall'adorazione delle Scimmie nell'antica Cina all'imitazione degli animali nel Moderno Wushu"

(http://img684.imageshack.us/img684/6430/capturedxeu.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/684/capturedxeu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

YM
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 19, 2011, 15:53:09 pm
Sul numero 2. Winter 2010 c'e' un buon articolo di Ma Lianzhen su questo argomento dal titolo: "Dall'adorazione delle Scimmie nell'antica Cina all'imitazione degli animali nel Moderno Wushu"

(http://img684.imageshack.us/img684/6430/capturedxeu.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/684/capturedxeu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

YM

un riassuntino?  :gh:
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 20, 2011, 11:05:05 am
Penso sia impossibile farsi un idea di cosa cercassero di veicolare i fondatori di uno stile imitativo;deformazioni e diluizioni rendono arduo il lavoro.
Propongo ipotesi collegate(leggi:possono convivere tutte;gli orientali sono olistici) basate sulla mia limitata esperienza principalmente nella famiglia dello Hsing Yi-Xin Yi.
Con l'imitazione si lavoro su:
-immagini mentali per modificare il modo di vedere le cose e quindi la qualità di un movimento
-risvegliare determinate caratteristiche fisiche appoggiandosi ad un archetipo di movimento
-bypassare lo scoglio del movimento legato al pensiero logico per regredire ad uno più istintivo e naturale

Giusto per dire la mia.
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Takuanzen on August 20, 2011, 12:25:44 pm
Sul numero 2. Winter 2010 c'e' un buon articolo di Ma Lianzhen su questo argomento dal titolo: "Dall'adorazione delle Scimmie nell'antica Cina all'imitazione degli animali nel Moderno Wushu"

(http://img684.imageshack.us/img684/6430/capturedxeu.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/684/capturedxeu.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

YM

Come si fa? ???

Penso sia impossibile farsi un idea di cosa cercassero di veicolare i fondatori di uno stile imitativo;deformazioni e diluizioni rendono arduo il lavoro.
Propongo ipotesi collegate(leggi:possono convivere tutte;gli orientali sono olistici) basate sulla mia limitata esperienza principalmente nella famiglia dello Hsing Yi-Xin Yi.
Con l'imitazione si lavoro su:
-immagini mentali per modificare il modo di vedere le cose e quindi la qualità di un movimento
-risvegliare determinate caratteristiche fisiche appoggiandosi ad un archetipo di movimento
-bypassare lo scoglio del movimento legato al pensiero logico per regredire ad uno più istintivo e naturale

Giusto per dire la mia.

Ipotesi su cui anch'io concordo, anche se spesso molti maestri cinesi non condividono tale spiegazione. Ho trovato maestri di Xing Yi Quan che rifiutavano l'identificazione con l'animale e il risveglio dell'istinto, in nome del "vuoto mentale". Personalmente però amo collegarci quello di cui tu parli, anche per i legami con la tradizione indiana in cui, correggimi se sbaglio, l'identificazione con l'animale era molto meno "stilizzata" e "simbolica". :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 20, 2011, 12:29:09 pm
Penso sia impossibile farsi un idea di cosa cercassero di veicolare i fondatori di uno stile imitativo;deformazioni e diluizioni rendono arduo il lavoro.
Propongo ipotesi collegate(leggi:possono convivere tutte;gli orientali sono olistici) basate sulla mia limitata esperienza principalmente nella famiglia dello Hsing Yi-Xin Yi.
Con l'imitazione si lavoro su:
-immagini mentali per modificare il modo di vedere le cose e quindi la qualità di un movimento
-risvegliare determinate caratteristiche fisiche appoggiandosi ad un archetipo di movimento
-bypassare lo scoglio del movimento legato al pensiero logico per regredire ad uno più istintivo e naturale

Giusto per dire la mia.

Trovo che il discorso sia molto sensato (la meditazione / immedesimazione in archetipi per affinare le proprie capacità è presente anche nell'arte marziale thai), non so però quanto sia "cinese" tutto ciò...
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 20, 2011, 12:50:35 pm
io sto ancora cercando di entrare in autoipnosi per rallentare la percezione visiva esterna in modo da vedere i colpi arrivare al rallenty ma i risultati per ora sono un po' scarsini  :whistle:
spirito di Milton Erickson vieni in mio soccorso!  :hakama:
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 20, 2011, 13:00:48 pm



Penso sia impossibile farsi un idea di cosa cercassero di veicolare i fondatori di uno stile imitativo;deformazioni e diluizioni rendono arduo il lavoro.
Propongo ipotesi collegate(leggi:possono convivere tutte;gli orientali sono olistici) basate sulla mia limitata esperienza principalmente nella famiglia dello Hsing Yi-Xin Yi.
Con l'imitazione si lavoro su:
-immagini mentali per modificare il modo di vedere le cose e quindi la qualità di un movimento
-risvegliare determinate caratteristiche fisiche appoggiandosi ad un archetipo di movimento
-bypassare lo scoglio del movimento legato al pensiero logico per regredire ad uno più istintivo e naturale

Giusto per dire la mia.

Ipotesi su cui anch'io concordo, anche se spesso molti maestri cinesi non condividono tale spiegazione. Ho trovato maestri di Xing Yi Quan che rifiutavano l'identificazione con l'animale e il risveglio dell'istinto, in nome del "vuoto mentale".
....e combattevano?
O meditavano?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 20, 2011, 13:06:17 pm
Penso sia impossibile farsi un idea di cosa cercassero di veicolare i fondatori di uno stile imitativo;deformazioni e diluizioni rendono arduo il lavoro.
Propongo ipotesi collegate(leggi:possono convivere tutte;gli orientali sono olistici) basate sulla mia limitata esperienza principalmente nella famiglia dello Hsing Yi-Xin Yi.
Con l'imitazione si lavoro su:
-immagini mentali per modificare il modo di vedere le cose e quindi la qualità di un movimento
-risvegliare determinate caratteristiche fisiche appoggiandosi ad un archetipo di movimento
-bypassare lo scoglio del movimento legato al pensiero logico per regredire ad uno più istintivo e naturale

Giusto per dire la mia.

Trovo che il discorso sia molto sensato (la meditazione / immedesimazione in archetipi per affinare le proprie capacità è presente anche nell'arte marziale thai), non so però quanto sia "cinese" tutto ciò...
La spiegazione razionale è mia,ma estrapolata dalle varie spiegazioni di alcuni maestri che ho,nel tempo,frequentato od incontrato.
Il ripetersi di certe indicazioni mi hanno portato a condensarle nel succo riportato sopra.
Ah,erano maestri cinesi.Quindi suppongo lavoro di matrice cinese.

Ho anche spiegazioni degli stili imitativi che vengono dalla corrente indiana;ci sono convergenze e divergenze,ma il discorso si allunga.....
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 20, 2011, 13:08:04 pm
io sto ancora cercando di entrare in autoipnosi per rallentare la percezione visiva esterna in modo da vedere i colpi arrivare al rallenty ma i risultati per ora sono un po' scarsini  :whistle:
spirito di Milton Erickson vieni in mio soccorso!  :hakama:
...o chiedi ai fratelli Warchosky.
Matrix(primo film)non era malaccio.
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Yuen-Ming on August 20, 2011, 13:10:59 pm
Come si fa? ???

www.martialstudies.com.hk (http://www.martialstudies.com.hk)

(piccolo, spazio, pubblicita')

Uno snippet dell'articolo:

(http://img535.imageshack.us/img535/1001/capturequh.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/535/capturequh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)]

YM
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 20, 2011, 13:23:59 pm
Come si fa? ???

www.martialstudies.com.hk (http://www.martialstudies.com.hk)

(piccolo, spazio, pubblicita')

Uno snippet dell'articolo:

(http://img535.imageshack.us/img535/1001/capturequh.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/535/capturequh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)]

YM
Piccolo,spazio,pubblicita?!?
Baaattiatooooo!!

Title: Re:Stili imitativi
Post by: Barvo Iommi on August 20, 2011, 13:29:43 pm
non era Vasco?

anche se preferisco di gran lunga Battiato   :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 20, 2011, 13:30:27 pm

...o chiedi ai fratelli Warchosky.
Matrix(primo film)non era malaccio.

anche la scena in cui l'uomo ragno schiva il pugno del bulletto non è malaccio ma ti confesso, mio giovine amico  io ho intenzione di farlo davvero  :thsit:
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Manut on August 20, 2011, 13:30:43 pm
Penso sia impossibile farsi un idea di cosa cercassero di veicolare i fondatori di uno stile imitativo;deformazioni e diluizioni rendono arduo il lavoro.
Propongo ipotesi collegate(leggi:possono convivere tutte;gli orientali sono olistici) basate sulla mia limitata esperienza principalmente nella famiglia dello Hsing Yi-Xin Yi.
Con l'imitazione si lavoro su:
-immagini mentali per modificare il modo di vedere le cose e quindi la qualità di un movimento
-risvegliare determinate caratteristiche fisiche appoggiandosi ad un archetipo di movimento
-bypassare lo scoglio del movimento legato al pensiero logico per regredire ad uno più istintivo e naturale

Giusto per dire la mia.

Trovo che il discorso sia molto sensato (la meditazione / immedesimazione in archetipi per affinare le proprie capacità è presente anche nell'arte marziale thai), non so però quanto sia "cinese" tutto ciò...

forse nn rispecchia le cineserie che i media e tutta la cina ci vuol mostrare, ma secondo la mia esperienza rispecchia bene la cina marziale. Sono queste le caratteristiche che rendono certi stili davvero combattivi e violenti a discapito della parte acrobatica. Uno stile interessante ma mal considerato è lo stile dell'ubriaco, dove gli alcolici nn centra proprio niente, ma se ci si rispecchia negli elementi descritti da cortobraccio la cosa cambia e come
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 20, 2011, 13:35:16 pm
non era Vasco?

anche se preferisco di gran lunga Battiato   :)
Secondo "Oooops"della giornata.
Ma che cacchio ho oggi(vuole dire hai ragione)?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Barvo Iommi on August 20, 2011, 13:37:11 pm
non era Vasco?

anche se preferisco di gran lunga Battiato   :)
Secondo "Oooops"della giornata.
Ma che cacchio ho oggi(vuole dire hai ragione)?
:D tu vedi cosa succede a dormir poco  ;)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: happosai lucifero on August 20, 2011, 13:44:51 pm
:D  anch'io una volta ho postato in un thread vecchio secoli :D :D

il sonno è una brutta bestia. io non so come facciano certe persone (ad esempio la mia fidanzata) a stare sveglie due giorni di fila a lavorare intensamente.. per me non è umano!

al cibo posso rinunciare anche per diversi giorni.. forse anche all'acqua per un giorno o due, ma se non dormo una notte il giorno dopo sono una larva. se non dormo due notti di fila, sono un morto che cammina
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 20, 2011, 14:08:02 pm
:D  anch'io una volta ho postato in un thread vecchio secoli :D :D

il sonno è una brutta bestia. io non so come facciano certe persone (ad esempio la mia fidanzata) a stare sveglie due giorni di fila a lavorare intensamente.. per me non è umano!

al cibo posso rinunciare anche per diversi giorni.. forse anche all'acqua per un giorno o due, ma se non dormo una notte il giorno dopo sono una larva. se non dormo due notti di fila, sono un morto che cammina


tempo medio di ripresa da una sbornia seria n anni fa 3 ore di sonno attualmente 3 giorni da zombie  :-X
brutta bestia la vecchiaia  :'(
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 20, 2011, 16:31:11 pm
io sto ancora cercando di entrare in autoipnosi per rallentare la percezione visiva esterna in modo da vedere i colpi arrivare al rallenty ma i risultati per ora sono un po' scarsini  :whistle:
spirito di Milton Erickson vieni in mio soccorso!  :hakama:

Sai che è uno degli effetti ricercati con la pratica del ram awut? :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Prototype 0 on August 21, 2011, 00:09:06 am

lui e' sicuramente forte come un toro, ma nessuno lo hai mai visto girare nelle stalle 8)

Jack
Ma, magari, quando esce trova sempre na vacca che sse fa ngroppà...
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Hung-gio on August 21, 2011, 14:43:38 pm
io sto ancora cercando di entrare in autoipnosi per rallentare la percezione visiva esterna in modo da vedere i colpi arrivare al rallenty ma i risultati per ora sono un po' scarsini  :whistle:
spirito di Milton Erickson vieni in mio soccorso!  :hakama:

Sai che è uno degli effetti ricercati con la pratica del ram awut? :)

In realtà diversi studi scentifici hanno dimostrato che il cervello "rallenta il tempo" in caso di forti stress momentanei. Come ci riesce? Semplicemente aumenta la sua capacità di raccogliere ed elaborare informazioni e aumenta i normali 25 fotogrammi al secondo con cui percepiamo la realtà visiva.

Interessante l'idea che si possa migliorare questo tipo di abilità .
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 21, 2011, 14:59:57 pm
io sto ancora cercando di entrare in autoipnosi per rallentare la percezione visiva esterna in modo da vedere i colpi arrivare al rallenty ma i risultati per ora sono un po' scarsini  :whistle:
spirito di Milton Erickson vieni in mio soccorso!  :hakama:

Sai che è uno degli effetti ricercati con la pratica del ram awut? :)

In realtà diversi studi scentifici hanno dimostrato che il cervello "rallenta il tempo" in caso di forti stress momentanei. Come ci riesce? Semplicemente aumenta la sua capacità di raccogliere ed elaborare informazioni e aumenta i normali 25 fotogrammi al secondo con cui percepiamo la realtà visiva.

Interessante l'idea che si possa migliorare questo tipo di abilità .

non conosco il ram awut ma è una skill che in teoria si puo' acquisire sia con metodi orientali che occidentali (antichi e moderni), il problema è sempre come e da chi lo apprendi...
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 22, 2011, 10:21:43 am
che c'entra il ram awut con gli stili imitativi?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Darth Dorgius on August 22, 2011, 10:24:03 am
che c'entra il ram awut con gli stili imitativi?

Risposta a questo: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8800.msg200513#msg200513 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8800.msg200513#msg200513)

e al discorso archetipico di cortobraccio. Nel ram awut si imitano / interpretano personaggi del Ramayana. :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Yuen-Ming on August 22, 2011, 12:39:42 pm
Nel ram awut si imitano / interpretano personaggi del Ramayana. :)

Anche nel Taiji spezzino ! :)

(http://im.in.com/media/download/wallpapers/2010/Aug/ramayan_0068_420x315.jpg)

YM
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Semplicemente Usquetandem on August 23, 2011, 12:24:53 pm
ad essere precisi,Lui è il nostro "Dio - Protettore"
(http://imageplay.net/img/m7Gbd220844/hanuman_forum.jpg) (http://imageplay.net/)

noi,umilmente, tentiamo di imparare da loro:

(http://imageplay.net/img/m7Gbd220839/swami_forum.jpg) (http://imageplay.net/)
(http://imageplay.net/img/m7Gbd220840/stan_forum.jpg) (http://imageplay.net/)
(http://imageplay.net/img/m7Gbd220841/ishikawa_forum.jpg) (http://imageplay.net/)
(http://imageplay.net/img/m7Gbd220842/chiyonofuji_forum.jpg) (http://imageplay.net/)
(http://imageplay.net/img/m7Gbd220845/gama_forum.jpg) (http://imageplay.net/)
(http://imageplay.net/img/m7Gbd220846/zheng_man_qing.jpg) (http://imageplay.net/)


sicuramente non da lui... :)

(http://imageplay.net/img/m7Gbd220847/corpo_contorto.png) (http://imageplay.net/)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Jack Burton on August 23, 2011, 12:50:33 pm
Torniamo a parlare degli stili imitativi?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: XinYiMan on August 25, 2011, 14:41:02 pm
Io penso, anche in base alla mia esperienza con lo Xin Yi Liu He Quan che l'imitazione animale non è rivolta all'aspetto fisico ma alle capacità tipiche di quell'animale. All'atteggiamento mentale più che altro. E' ovvio che da qualche parte qualcuno ha perso completamente la direzione è si è limitato all'imitazione puramente gestuale. Diciamo anche una cosa (siccome il tipo di scrittura influisce sul modo di far lavorare il cervello), il fatto di imitare un animale era anche per cercare di immedesimarsi nel suo spirito/essenza. Ecco secondo me questo era lo scopo imitativo. Nello Xin Yi Liu He Quan il cercare di recuperare questo atteggiamento si dice: assaporare il gusto animale.
Title: Re:Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 26, 2011, 00:16:51 am
Io penso, anche in base alla mia esperienza con lo Xin Yi Liu He Quan che l'imitazione animale non è rivolta all'aspetto fisico ma alle capacità tipiche di quell'animale. All'atteggiamento mentale più che altro. E' ovvio che da qualche parte qualcuno ha perso completamente la direzione è si è limitato all'imitazione puramente gestuale. Diciamo anche una cosa (siccome il tipo di scrittura influisce sul modo di far lavorare il cervello), il fatto di imitare un animale era anche per cercare di immedesimarsi nel suo spirito/essenza. Ecco secondo me questo era lo scopo imitativo. Nello Xin Yi Liu He Quan il cercare di recuperare questo atteggiamento si dice: assaporare il gusto animale.
Eilà,Xin,bentornato....un pezzo che non ti si legge!
Tutto bene?
Sei stato allo stage estivo per rivedere la ghenga ed i maestri?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: XinYiMan on August 26, 2011, 08:21:36 am
Ciao Corto, non ancora. Parto questa sera e faccio sabato e domenica.
E tu?  :)
Title: Stili imitativi
Post by: kortobrakkio on August 26, 2011, 09:25:26 am
Dehehe...un bel niente per me:bolletta sparata dalla Cina in avanti....non piango miseria ma le finanze vanno alla famiglia e il fondo stages si è esaurita con la bella esperienza cinese!
Salutami tutti e buon allenamento.
Title: Re:Stili imitativi
Post by: XinYiMan on August 26, 2011, 11:45:45 am
Sarà fatto sicuramente :)
Spero di vederti presto! Ciao  :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Takuanzen on August 26, 2011, 15:21:08 pm
Io penso, anche in base alla mia esperienza con lo Xin Yi Liu He Quan che l'imitazione animale non è rivolta all'aspetto fisico ma alle capacità tipiche di quell'animale. All'atteggiamento mentale più che altro. E' ovvio che da qualche parte qualcuno ha perso completamente la direzione è si è limitato all'imitazione puramente gestuale. Diciamo anche una cosa (siccome il tipo di scrittura influisce sul modo di far lavorare il cervello), il fatto di imitare un animale era anche per cercare di immedesimarsi nel suo spirito/essenza. Ecco secondo me questo era lo scopo imitativo. Nello Xin Yi Liu He Quan il cercare di recuperare questo atteggiamento si dice: assaporare il gusto animale.
Ottimo intervento.
E' curioso l'uso di una metafora alimentare per recuperare l'istinto e collegarsi alla parte animale e predatoria dell'animo umano, rappresentata da ciascun animale. L'uomo, animale mancante, cerca con la cultura di recuperare simbolicamente ciò di cui non è dotato naturalmente. Non condivido affatto il presupposto di quei maestri cinesi(che sono anche quelli da cui ho appreso quel poco di Xingyiquan che conosco) che citavo prima del negare questo processo imitativo e recuperante, per un elevazione spirituale di tipo buddhista o taoista. Così facendo, si perde il legame col combattimento e uno degli esperimenti antropologicamente più interessanti del mondo delle arti marziali.
Così facendo sono diventato una specie di eretico o eterodosso, ma chi se ne frega... :gh:

Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 28, 2011, 00:29:58 am
Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?

spunto interessante: qualcuno è a conoscenza di pratiche marziali provenienti dai nativi americani o dai celti?
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Rev. Madhatter on August 28, 2011, 02:44:21 am
Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?

spunto interessante: qualcuno è a conoscenza di pratiche marziali provenienti dai nativi americani o dai celti?

ti posso dare un consiglio:

qualsiasi cosa succeda non cercare su internet stili dei nativi americani.

Quando l'ho fatto ho vomitato per una settimana.


sul serio,non farlo.
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Chinaski on August 28, 2011, 10:36:49 am
Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?

spunto interessante: qualcuno è a conoscenza di pratiche marziali provenienti dai nativi americani o dai celti?

ti posso dare un consiglio:

qualsiasi cosa succeda non cercare su internet stili dei nativi americani.

Quando l'ho fatto ho vomitato per una settimana.


sul serio,non farlo.

parli del video dell' indianone che è per l'ammore universale? no parlvo di tentativi seri,
p.s.  c'è anche un video sulle rune e il combattimento che ha peggiorato la mia gia' grave gastrite  :nono:
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Takuanzen on August 28, 2011, 16:32:59 pm
Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?

spunto interessante: qualcuno è a conoscenza di pratiche marziali provenienti dai nativi americani o dai celti?

ti posso dare un consiglio:

qualsiasi cosa succeda non cercare su internet stili dei nativi americani.

Quando l'ho fatto ho vomitato per una settimana.


sul serio,non farlo.

Una volta per sbaglio ci sono capitato... :vomit: ;D ;D ;D

Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?

spunto interessante: qualcuno è a conoscenza di pratiche marziali provenienti dai nativi americani o dai celti?

A me interessava seriamente conoscerne l'origine antropologica e i legami con credenze popolari di tipo animistico o alchemico. Conosco l'esistenza di scuole esoteriche, ad es. durante la rivolta dei Boxer, che si facevano possedere dallo spirito di antichi guerrieri e si lanciavano incuranti contro le pallottole inglesi. Mi chiedevo soltanto se gli stili imitativi potesser aver avuto origine da rituali di questo tipo (l'identificazione con o spirito dell'animale totemico ecc...), che si trovano presso differenti culture, anche asiatiche. Tutto qui. :)
Title: Re:Stili imitativi
Post by: XinYiMan on August 29, 2011, 17:05:24 pm
Io penso, anche in base alla mia esperienza con lo Xin Yi Liu He Quan che l'imitazione animale non è rivolta all'aspetto fisico ma alle capacità tipiche di quell'animale. All'atteggiamento mentale più che altro. E' ovvio che da qualche parte qualcuno ha perso completamente la direzione è si è limitato all'imitazione puramente gestuale. Diciamo anche una cosa (siccome il tipo di scrittura influisce sul modo di far lavorare il cervello), il fatto di imitare un animale era anche per cercare di immedesimarsi nel suo spirito/essenza. Ecco secondo me questo era lo scopo imitativo. Nello Xin Yi Liu He Quan il cercare di recuperare questo atteggiamento si dice: assaporare il gusto animale.
Ottimo intervento.
E' curioso l'uso di una metafora alimentare per recuperare l'istinto e collegarsi alla parte animale e predatoria dell'animo umano, rappresentata da ciascun animale. L'uomo, animale mancante, cerca con la cultura di recuperare simbolicamente ciò di cui non è dotato naturalmente. Non condivido affatto il presupposto di quei maestri cinesi(che sono anche quelli da cui ho appreso quel poco di Xingyiquan che conosco) che citavo prima del negare questo processo imitativo e recuperante, per un elevazione spirituale di tipo buddhista o taoista. Così facendo, si perde il legame col combattimento e uno degli esperimenti antropologicamente più interessanti del mondo delle arti marziali.
Così facendo sono diventato una specie di eretico o eterodosso, ma chi se ne frega... :gh:

Chiedo a chi ne sa di più di me: esistono storicamente dei legami tra la nascita degli stili imitativi e pratiche magiche o sciamaniche?

Si si usa una metafora alimentare, perchè proprio come un sapore buonissimo la prima volta che lo assaggi non lo scordi più (e ne vorresti ancora).
Title: Re:Stili imitativi
Post by: paolotlang on September 09, 2011, 12:15:56 pm
Risposta lampo mi manca tempo.
tenendo conto che e' il movimento libero e naturale del combattimento che assomiglia a quello degli/di un animale  e NON IL CONTRARIO, gli stili "imitativi", secondo me servivano per "ispirare" il praticante ad avere un certo atteggiamento, ad aiutarsi a trovare qualcosa, non ad imitare (se imiti non scopri) le movenze di questo o di quell'animale. e' l'atteggiamento dell'animale, l'atteggiamento simile, come se. non le movenze o le posture. le forme poi... il gou del tanglang e' un principio generico usato poi piu o meno in tutti gli stili. e' un principio. agganciare. le mani in postura significa semplicemente ricordati di agganciare o tirare. ma DEVI FARLO. forse qualcuno lo dimenticava o forse a qualcuno ha aiutato. poi diventa stile, dogma. non occorre avere le mani a mantide per agganciare e tirare. e' solo una forma, una linea guida, una semplificazione che diventa una "mappa". la mappa non e' il territorio e un giro sulla cartina non e' un viaggio. puoi fare le forme e le ripetizioni incoppia per una vita ma poi dipende tutto se sai tirare e agganciare. e basta. il cinese dice, cosi' pratichi, usare diverso. piu' uno stile e' "formale" e complesso  piu' astrae e si allontana dalla realta' e richiede un lavoro di ricerca e sviscerazione. le soluzioni son semplici. gou. gancio.
c'e' uno che guarda un cane che gioca e schiva in maniera impeccabile (visto) poi uno dice, guarda il cane! e' perfetto. il secondo inizia a "imitare" il cane e a cercare di muoversi come lui, creando uno "stile" un modo, invece che cogliere la naturalezza e l'utilita' dei suoi movimenti, il fatto che si muova per istinto senza pensiero logico. l'arte marziale e' personale. la creativita' ce' dove c'e' liberta' assoluta (bruce) il che non vuol dir che posso far tutte le sciocchezze possibili....
Title: Re:Stili imitativi
Post by: MachineGunYogin on April 02, 2014, 20:44:33 pm
Risposta lampo mi manca tempo.
tenendo conto che e' il movimento libero e naturale del combattimento che assomiglia a quello degli/di un animale  e NON IL CONTRARIO, gli stili "imitativi", secondo me servivano per "ispirare" il praticante ad avere un certo atteggiamento, ad aiutarsi a trovare qualcosa

Ma secondo me e' tutto gia li, nella natura umana, quello che serve per il combattimento, senza andare a cercare un qualcosa (cosa poi) negli animali. L'uomo nella societa si e' rammollito parecchio, quello si, ma se cresciuto nella selva non credo abbia nulla da invidiare ad altri animali di pari peso e dimensioni, sia come prestazioni fisiche, che come ingegno nell' ideare armi per uccidere.

Casomai l'imitazione di animali potra avere uno scopo artistico estetico, tipo danze da teatro.
Title: Re:Stili imitativi
Post by: Ferretti Enrico on April 06, 2014, 13:44:06 pm
per ridere

Wong Shun Leung Humor 1 (https://www.youtube.com/watch?v=2g79UjBaXAo#)




seriamente 

credo anch'io che in origine l'imitazione animale servisse solo come allegoria e per richiamare/visualizzare  determinate caratteristiche, training autogeno.

Title: Re:Stili imitativi
Post by: Andy on April 06, 2014, 13:57:21 pm
Per quanto mi riguarda, nel Kung Fu, lo stile imitativo che ha avuto maggior successo anche pratico è stato il

Spoiler: show
Sanda. XD