Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Takuanzen on August 23, 2011, 10:14:38 am
-
E' un calcio che non mi è mai venuto bene quando facevo Karate Shotokan, studiato poco e mai usato in combattimento. Tuttavia ora mi sto trovando con un amico e, tra le altre cose, stiamo studiando anche un po' di calci, soprattutto per la scioltezza articolare e la coordinazione. L'altro giorno ho provato questo calcio e mi è venuto una schifezza!! :vomit:
Non ho trovato un buon tutorial sull'Ushiromawashi, preferibilmente di Jissen Karate e chiedevo se qualcuno mi sapeva consigliare. Magari anche qualche consiglio tecnico sull'esecuzione non guasterebbe... A voi!! ;)
-
Letto.
Più tardi rispondo ;)
Ora però mi tocca un allenamento ad alta intensità in questa dannata calura :'(
-
Trovo sempre molto difficile dare suggerimenti on line, magari il 18 ( o quando sarà) ci si prende 5 minuti appositi ;)
Comunque, tanto per dire due cagate, il primo problema degli ushiro (che su ushiromawashi si amplifica) è la testa, sembra di fare bene le cose, ma spesso il calcio parte prima che gli occhi abbiano inquadrato il bersaglio, creando squilibrio.
Come per tutti i calci, il caricamento è importante, quindi ginocchio ben su, caricarlo come fosse ushiro geri, contemporaneamente inquadrare il bersaglio, poi far partire il calcio, come se si tirasse ura mawashi.
Il kihon, spezzettato, una volta portato in dinamica, tradotto in un solo movimento, genera ushiro mawashi geri.
Importante l'assetto del tronco a seconda della distanza dal bersaglio (si può arrivare a poggiare una mano a terra da molto vicino) e che le mani non svolazzino.
Altro modo di portarlo è ad elastico, eseguendo la torsione completa di busto e anche, per poi sprigionare il calcio che farà 360° anzichè 90° del primo caso, questo è un ushiro che torna al punto di partenza dei piedi, spazzando tutto ciò che incontra (nelle intenzioni ovviamente) invece che colpire in modo mirato un determinato punto.
Comunque, le due prime determinanti, rimangono gli occhi e la testa ben rivolti al bersaglio e il caricamento che spesso quasi non c'è.
Il buon vecchio metodo della sedia funziona sempre bene, se non carichi pigli la sedia e fa maluccio ;)
-
Grazie Ronin per i preziosissimi consigli!! :sur:
Mi interessava tirarlo non alto, ma in maniera sciolta, fluida e con le dinamiche corrette.
Il buon vecchio metodo della sedia funziona sempre bene, se non carichi pigli la sedia e fa maluccio ;)
L'allenamento della sedia, da quanto tempo!! Sicuramente lo riprovo. Stavo giusto per chiedervi anche come lo allenate questo calcio o come lo insegnereste ad un principiante.
Un'altra cosa: il mio amico mi ha consigliato di abbassare la testa quando calcio, così da allineare la schiena con la gamba e guardare quindi "da sotto" quando lo tiro. Effettivamente mi sembra un buon consiglio, anche se credo sia diverso dall'esecuzione classica del calcio. Tuttavia è un calcio che per ora non è ancora proprio entrato nei miei schemi per analizzare le varianti. Voi che ne pensate di quest'indicazione? :)
-
No, la testa che si abbassa non mi piace :nono:
La sensazione teorica è quella di andare più in linea, ma la realtà è che aiuti l'avversario (specialmente sul diretto) cedendogli parte dell'equilibrio.
Se devo portarti a terra, accedere alla testa nella parte alta, mi aiuta perchè non hai muscoli opponenti adeguati a resistere (lo vedremo live) quindi te la piego in avanti e ti porto giù.
Abbassare la testa per guardare da sotto, oltre a offrire una visuale distorta, aumenta il tuo sbilanciamento e rischi di andare a terra per il tuo stesso contraccolpo.
Dinamicamente, devi pensare come se il calcio non fosse all'indietro, tieni sempre a mente la regola di non offrire mai la schiena.
-
quoto ronin, il vecchio saggio.
-
Di solito non lo faccio mai.......ma visto che Takua lo ha chiesto esplicitamente, voglio postare un mio video:
Seminario Lechi Kurbanov Kyokushin (https://www.youtube.com/watch?v=5YHiZazXJmY#)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Di solito non lo faccio mai.......ma visto che Takua lo ha chiesto esplicitamente, voglio postare un mio video:
Seminario Lechi Kurbanov Kyokushin (https://www.youtube.com/watch?v=5YHiZazXJmY#)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Ti facevo meno pippa nonno :nono: :nono: :nono: :nono: :dis: :dis: :dis: :dis: :gh: :gh:
-
Sei bravissimo...ma sei nazionalizzato russo??? ;D ;D ;D ;D ;D
Lechi Kurbanov fa veramente paura e questo video è una tamarrissima figata, ma qui stiamo parlando di mostri, di uno specialista di questi calci. Come si chiama la versione saltata?
Io mi riferivo al livello "Pinocchio cintura bianca".
Mi chiedo perchè anche la flessibilità sia inegualmente distribuita nel mondo... :dis:
-
Bellissimo video Ninni! :sur:
-
Ushiro mawashi geri portato bene è arte e bellezza allo stato puro. Difficilissimo da padroneggiare in kihon e ancora più difficile in kumite, ma mi da’ l’idea di essere veramente potente.
Ronin45 comunque ha già detto molto….
Potrei aggiungere che secondo me avere un buon ura mawashi è importante per portare bene anche ushiro mawashi.
Molto giusta la distinzione, che ricalca un po’ quella dei mawashi geri, tra i due modi per portarlo.
Altra cosa fondamentale è il posizionamento dei piedi in fase di preparazione della tecnica, che ricalca ancora una volta specularmente la dinamica dei mawashi geri. Il piede perno deve essere oltre la linea mediana del bersaglio in modo che il tallone arrivi con la massima velocità sul bersaglio e non quando ormai la sta perdendo (cosa che succede se si carica il calcio a piedi uniti).
E’ un calcio che mi piace moltissimo, e sotto anche suggerimento di mia moglie (!) era già in programma di approfondirlo come ho fatto con il mawashi.
Magari sabato prossimo se qualcuno vuole passare al parco e probabile che io ci sia e magari si prova :whistle: Appena sono sicuro posto in Interstile.
-
Come si chiama la versione saltata?
Tobi ushiro mawashi geri o ushiro mawashi tobi geri ;)
Io mi riferivo al livello "Pinocchio cintura bianca".
Mi chiedo perchè anche la flessibilità sia inegualmente distribuita nel mondo... :dis:
Molto può fare un corretto allenamento. Per esempio io sono arrivato a 16 anni (pessima preparazione dei miei primi insegnanti di Karate e Basket quando ero giovine) che faticavo anche ad arrivare chudan.
Ora, dopo anni di allenamento e di incensi bruciati davanti alla foto di Van Damme, non riesco a scendere in divaricata completa, ma al mio jodan arrivo, e sono sicuro che sotto un preparatore valido avrei fatto anche meglio e più presto :)
-
Grazie a tutti ragazzi, in particolare a Ryujin e Ronin per gli esaurienti contributi e a Ninni per il video!! :-*
Non è un calcio che è mai stato nel mio DNA marziale, visto che non amo girarmi o dar la schiena e non sono molto snodato, tuttavia è potente e poi sono in vena di giochi e sperimentazioni per aumentare la mia scioltezza articolare, la mia coordinazione e il mio bagaglio tecnico. Non voglio pormi limiti preconcetti, quindi ho pensato di chiedere a voi e le risposte sono state ottime, siete tutti molto preparati. :)
Ieri sera allenamento al parco con gli amici della palestra. Stanco dopo un po' di studiare forme, mi sono portato dietro il mio colpitore e col mio solito compagno con cui mi sto allenando in questi mesi, ci siamo messi a tirare un po' di pugni e calci e devo dire che è venuto meglio di come pensassi, anche utilizzando i vostri consigli, seppur grezzo e da lavorarci su. Sento che la potenza e la precisione sui calci è migliorata allenandoli singolarmente come fondamentali e in combinazione. Non è molto, ma è almeno un inizio!! :sur:
Ah, un'ultima cosa. Sulla questione della testa durante l'esecuzione: dal video mi sono accorto che in fondo stavamo dicendo la stessa cosa (non andavo con la testa a terra come un capoerista, di cui ho il massimo rispetto tra l'altro), ma è solo un leggero riequilibrio, per non inarcare la schiena in maniera innaturale e bilanciare bene la gamba. Il calcio viene molto meglio se prima si guarda dove si colpisce, come dice Ronin, e poi si tira il calcio. ;)
-
Come si chiama la versione saltata?
Tobi ushiro mawashi geri o ushiro mawashi tobi geri ;)
Ok, grazie per la dritta!! Immaginavo qualcosa di simile, ma ho preferito chiedere... :thsit:
Quella versione però per ora la lascio stare e imparo la versione basilare coi piedi a terra. Hai ragione: vi è una bellezza intrinseca a questo calcio che fende l'aria davvero particolare: "mani e piedi come spade"(Asato).
So che ti piace molto come calcio, anche dai nostri combattimenti, in cui te l'ho visto usare spesso.
Visto che però il mio amore per le particolarità, mi porta ad essere curioso di tutte le diverse versioni chiedo.
In questo video del mitico Andy Hug (R.I.P- è sempre un piacere per gli occhi e per il cuore osservarlo):
ANDY HUG HIGHLIGHT (https://www.youtube.com/watch?v=KltbxRVP0gU#)
al minuto 1:12, vedo una versione gedan dell'ushiromawashi, eseguita come spazzata e contemporaneamente schivata su calcio. E' una sua geniale trovata oppure è una tecnica specifica effettivamente studiata allenata e ripetuta? Se si, mi piacerebbe saperne di più. L'ho vista solo qui e ne sono sempre rimasto affascinato. ;)
-
Quando ci si vede, tra le altre cose, vedremo anche la genesi (o una possibile genesi) di Ushiro Geri, quindi anche i suoi perchè ed eventuali pezzettini lasciati per strada ;)
-
Kurbanov e Hug sono una spanna sopra tutti in questa tecnica, anche fuori dal mondo Karate.
Qui ci sono dei tutorial di un tipo non certo al livello della maestà dei suddetti ma che fa il suo lavoro.
Spinning hook kick tutorial version 1 (https://www.youtube.com/watch?v=i8nh9hF_yOA#)
Spinning hook kick tutorial version 2 (https://www.youtube.com/watch?v=Ri9T0sEIkRM#)
Bella la differenziazione tra i due tipi. Da notare che nel caricamento del primo la gamba quasi non si piega.
Un errore peraltro comunissimo anche in esperti kicker è l'inclinazione eccessiva del busto. A parte questo particolare (che possiamo invece studiare bene guardando il video di Kurbanov) l'esecuzione non è male anche a scopo didattico.
-
E' una sua geniale trovata oppure è una tecnica specifica effettivamente studiata allenata e ripetuta? Se si, mi piacerebbe saperne di più. L'ho vista solo qui e ne sono sempre rimasto affascinato. ;)
Nemmeno io l'ho mai visto altrove... :pla:
Ma è diventato parte del "mio" programma. Grazie Andy :-*
-
Altro tutorial interessante, ma stesso discorso per il tronco eccessivamente inclinato
Taekwondo Spinning Hook Kick Tutorial 2 (Kwonkicker) (https://www.youtube.com/watch?v=hGNBMJQVG98#)
-
gran bel calcio, a saperlo fare bene :(
Quel calcio, offre la sua massima utilità, quando è tirato al massimo all'altezza del nostro sterno, in modo da non essere troppo sopra il baricentro, se proprio va più su, meglio se il piede d'appoggio spinge un po in avanti, per contrastare il contraccolpo dell'impatto a bersaglio.
Mi ricordo che un mio compagno di palestra, lo faceva partire sempre medio, poi mentre scaricava, decideva se medio o alto, oppure "abortirlo" per portarsi più sotto e tirare mawashi con l'altra gamba.
Questo dà anche l'idea dell'utilità strategica, purchè l'agilità dell'anca sia buona, non come la mia :'(
I kick boxer, secondo me, lo tirano male, infatti non piegano la gamba, quindi sono molto soggetti a prese in anticipo e relative proiezioni al suolo o distruzioni del ginocchio.
Me ne sono accorto anni fa, allenandomi con un mio amico, due volte campione mondiale (mi pare iaksa... iaska o roba simile, non m'intendo).
Dopo la terza facciata per terra, ha capito cosa intendevo dire con il piegare il ginocchio.
Mi ha detto che loro non possono fare prese, quindi non si sono mai posti il problema ginocchio, solo quello velocità, quindi la gamba anche se stesa, non crea problemi, anzi.
Ricordo l'esercizio con la sedia, e pure le bestemmie che immancabili scappavano, accompagnate da flessioni punitive. :-X
-
Hahahaha, la sedia è un must per un sacco di gente :gh: :gh: :gh:
Io ci ho imparato tutti i calci, frontali, circolari,girati, tutti quanti, poi si passava ad altri esercizi altrettanto divertenti per la mira o l'altezza.
La cosa bella è che si capisce bene in significato di "caricare il ginocchio" 8) 8) 8) 8)
-
appena avrò finito di concentrarmi sui calci che appartengono più strettamente al repertorio del karate di okinawa mi ci devo azzeccare un po ai calci alti e più "spettacolari". sti video mi hanno fatto venire voglia di imparare a tirarli meglio :D
devo provare l'esercizio della sedia :)
-
appena avrò finito di concentrarmi sui calci che appartengono più strettamente al repertorio del karate di okinawa mi ci devo azzeccare un po ai calci alti e più "spettacolari". sti video mi hanno fatto venire voglia di imparare a tirarli meglio :D
devo provare l'esercizio della sedia :)
Il seme dell’intamarrimento è stato gettato :ricktaylor: :nin:
Steno e Ronin, sinceramente non ho capito molto il discorso del ginocchio piegato.
Come si vede nei video che ho postato, ushiro mawashi può essere portato sia caricando con la gamba piegata (più piccolo e preciso), sia con la gamba semidistesa (più grande e potente e che permette una rotazione completa).
Naturalmente è un calcio per essere portato con successo ci vuole oltre che l’occasione giusta, un certo livello di maestria.
Questo perché c’è un momento in cui siamo totalmente esposti al contrattacco del compagno. Ora, naturalmente non è così facile, nel senso che spesso si allena la difesa dell’ushiro mawashi partendo da una situazione neutra di kamae, belli dritti e rilassati, dove anche un principiante può difendersi se fa la cosa giusta senza troppi problemi. Grazie al pesce, aggiungerei XD
Naturalmente la maestria sta, come al solito, nel sapersi creare l’occasione, fintando, sorprendendo, o magari prima azzoppando uke con un paio di bei gedan mawashi.
Indubbiamente questa tecnica comunque è tra quelle che sono davvero al limite della fattibilità.
Tutto ciò parte da un presupposto, come dicevo, uke deve fare la cosa giusta. Perché se si sposta dalla parte sbagliata, (soprattutto se indietreggia) o semplicemente si copre stando sul posto, di sicuro non è in grado di effettuare contrattacchi così devastanti prima che tori riprenda la posizione.
La cosa giusta da fare quindi è spostarsi anticipando la traiettoria del calcio (cioè, se sta arrivando un calcio destro, spostarsi alla sua destra). Poi ci si può sbizzarrire con atemi, proiezioni, spazzate, distruzioni, ma alla fine la cosa importante è lo spostamento.
Quindi alla luce di questo io non vedo questa abissale differenza tra i due caricamenti, visto che per punire veramente un tori che fa ushiro mawashi devo trovarmi in una zona dove la gamba che mi sta attaccando ancora non c’è, ginocchio o no...
Certo, il caricamento con il ginocchio rende il calcio leggermente più rapido, ma la differenza è la stessa che passa per i due mawashi geri (per i quali il discorso sulla difesa è analogo), e la percentuale di fattibilità non si discosta molto.
Riguardo al bersaglio, a parte la genialata di Hug, se proprio decido di voltare le spalle io lo faccio per mirare a tempia o mascella, in un ipotetico colpo definitivo. Prendere lo sterno con ushiro mawashi geri presuppone che uke sia proprio in guardia laterale (difficile) e comunque a quell’altezza mi pare che vada ad impattare troppo facilmente sulla guardia, anche se abbassata. Prendere lo sterno IMHO è più facile con ushiro geri.
Scusate la pedanza.
-
Più che di "ginocchio piegato" si tratta di caricamento/altezza.
Ma parliamo di fondamentali, li dove si carica in un certo odo, secondo certi passaggi eccetera, mentre tu fai riferimento a varianti più avanzate ;)
Diciamo che, comunque, se eseguendo con "la sedia" il tuo ginocchio centra lo schienale invece che passargli sopra e non stai tirando Gedan, qualcosa che non torna c'è 8)
-
Chiaro, e se è per quello la sedia si può e si deve saltare anche con il furikiri ushiro mawashi geri :thsit:
-
Come si chiama la versione saltata?
Tobi ushiro mawashi geri o ushiro mawashi tobi geri ;)
Ok, grazie per la dritta!! Immaginavo qualcosa di simile, ma ho preferito chiedere... :thsit:
Quella versione però per ora la lascio stare e imparo la versione basilare coi piedi a terra. Hai ragione: vi è una bellezza intrinseca a questo calcio che fende l'aria davvero particolare: "mani e piedi come spade"(Asato).
So che ti piace molto come calcio, anche dai nostri combattimenti, in cui te l'ho visto usare spesso.
Visto che però il mio amore per le particolarità, mi porta ad essere curioso di tutte le diverse versioni chiedo.
In questo video del mitico Andy Hug (R.I.P- è sempre un piacere per gli occhi e per il cuore osservarlo):
ANDY HUG HIGHLIGHT (https://www.youtube.com/watch?v=KltbxRVP0gU#)
al minuto 1:12, vedo una versione gedan dell'ushiromawashi, eseguita come spazzata e contemporaneamente schivata su calcio. E' una sua geniale trovata oppure è una tecnica specifica effettivamente studiata allenata e ripetuta? Se si, mi piacerebbe saperne di più. L'ho vista solo qui e ne sono sempre rimasto affascinato. ;)
Credo che non la sappiano fare in tanti! Qui a Cagliari la faceva in maniera eccellente Shigeo Nishiama Shihan, allievo diretto di Kanazawa Kancho! Detto questo, Shihan Nishiama insegnava e faceva fare questa tecnica.
-
Ma dai... :sur:
-
Ma dai... :sur:
Si, si confermo tutto, non foss'altro perchè ero presente!! :) :) :) :) :)
-
K1 - fantastic spinning heel kick KO ! (https://www.youtube.com/watch?v=r728LflQccQ#)
:whistle:
-
Visto che ritengo che di ogni tecnica è bene conoscere anche la rispettiva controparte difensiva e che, anche perchè non sai mai chi ti puoi trovare davanti, passo a chiedervi: come ci si difende da un calcio simile? Oppure: qual'è la migliore difesa contro un Ushiromawashi? :)
-
Domani studiamo anche questo aspetto ;)
Intanto di questo passaggio
Tutto ciò parte da un presupposto, come dicevo, uke deve fare la cosa giusta. Perché se si sposta dalla parte sbagliata, (soprattutto se indietreggia) o semplicemente si copre stando sul posto, di sicuro non è in grado di effettuare contrattacchi così devastanti prima che tori riprenda la posizione.
La cosa giusta da fare quindi è spostarsi anticipando la traiettoria del calcio (cioè, se sta arrivando un calcio destro, spostarsi alla sua destra). Poi ci si può sbizzarrire con atemi, proiezioni, spazzate, distruzioni, ma alla fine la cosa importante è lo spostamento.
c'è qualcosa di non chiaro? :)
-
Visto che ritengo che di ogni tecnica è bene conoscere anche la rispettiva controparte difensiva e che, anche perchè non sai mai chi ti puoi trovare davanti, passo a chiedervi: come ci si difende da un calcio simile? Oppure: qual'è la migliore difesa contro un Ushiromawashi? :)
A mio avviso, la migliore difesa da quel calcio, è entrare sul tempo per mandarlo a terra, infatti il problema di Ushiro Mawashi geri è che, a metà strada, si è proprio indifesi.
Ma volendo ci sono altre cose, magari le vediamo il 18 (o quando sarà) inserendo il discorso nella parte "perchè e Percome" per vedere che, se è vero che si possono fare molte cose, è altrettanto vero che molte di queste vanno bene solo in certi contesti, quando invece la posta è più alta, occorre far cose che non lascino spazi di manovra.
-
Ieri con Takuan e Fabri ci siamo sparati una mattinata di ushiro mawashi :ohi:
-
Per seguire! :hakama:
-
Ieri con Takuan e Fabri ci siamo sparati una mattinata di ushiro mawashi :ohi:
Devo fare i miei complimenti a Ryujin per la sua ottima didattica: a partire dalla preparazione necessaria per eseguire un tale gesto tecnico (tutt'altro che semplice per quel che mi riguarda), al gesto tecnico stesso, all'esecuzione e alla relativa difesa. Assieme al buon Fabry, abbiamo sviscerato e provato anche differenti soluzioni di difesa su questo calcio. E' stata una bella lezione, precisa nei contenuti didattici, ma al tempo stesso aperta a verifiche esperienziali. Insomma una visione completa su questo calcio.
Mi sono davvero divertito!! :sur:
-
Rispolvero questo vecchio tread per ringraziare Ryujin e Takuna Zen per la bella mattinata di lavoro sul calcio girato fatta ieri al parco.
Ryujin ha fatto da insegnante anche se quella mattina si è alzato con raffreddore e febbre.
E grazie in particolare anche per le discussioni che abbiamo fatto, è interessante scambiare punti di vista e ragionare assieme senza pregiudiziali.
Devo fare i miei complimenti a Ryujin per la sua ottima didattica: a partire dalla preparazione necessaria per eseguire un tale gesto tecnico (tutt'altro che semplice per quel che mi riguarda), al gesto tecnico stesso, all'esecuzione e alla relativa difesa. Assieme al buon Fabry, abbiamo sviscerato e provato anche differenti soluzioni di difesa su questo calcio. E' stata una bella lezione, precisa nei contenuti didattici, ma al tempo stesso aperta a verifiche esperienziali. Insomma una visione completa su questo calcio.
Mi sono davvero divertito!! :sur:
Febbre e raffreddore che permangono :-X però ne è valsa la pena, ho scalciato un po', il chè mi provoca sempre un certo tasso di godimento, e ho passato un paio d'ore veramente istruttive (mi spiace solo non essere stato in grado di mostrare la tecnica al meglio :dis:).
Infatti io devo ringraziare voi perchè, anche se non ve l'ho detto, vi ho voluto usare come cavie per sperimentare un approccio per trasmettere i concetti molto "adulto", orientato più al risultato che ai preconcetti.
Inoltre anche se ho preso le redini dell'allenamento (non senza un po' di presunzione XD) col vostro aiuto ho potuto affinare le mie conoscenze. So che sembra una frase fatta, ma è vero.
Tanto per citare un paio di esempi, Takuan mi ha aiutato a comprendere meglio la diversità dell'effetto tra i due tipi di ushiro mawashi, mentre Fabry mi ha aiutato a sistemare certi errori che vedo negli altri ma che poi commetto anch'io :sbav:
Un'altra osservazione molto interessante che è uscita durante la mattinata riguarda anche i vai pregi e difetti di mawashi e ushiro mawashi messi a confronto. Detto così sembra chiaro dove dovrebbe pendere la bilancia, e in realtà è proprio così, ma non è un discorso assoluto :thsit:
Anche lo studio sulla difesa è stato molto interessante, abbiamo ripreso un po' quello che si diceva più sopra, e sarebbe da approfondire ancora :)
Ah... Takuan, io ti consiglierei di non usare subito il calcio, ma di allenarlo ancora per un po' per i fatti tuoi prima di sfoderarlo in palestra. Non tanto perchè non sia utile provarlo da subito, ma sarebbe carino che, dopo un periodo di affinamento, riuscissi a stamparne uno su di un tuo compagno di allenamento e goderti la sua faccia :gh:
-
Chiaro, e se è per quello la sedia si può e si deve saltare anche con il furikiri ushiro mawashi geri :thsit:
Sei proprio tamaro :nono: :nono:
Ormai abbiamo le prove, Davide è contagioso... :-X
-
Io e Ryujin siamo della stessa pasta :D
-
:thsit:
-
Ah... Takuan, io ti consiglierei di non usare subito il calcio, ma di allenarlo ancora per un po' per i fatti tuoi prima di sfoderarlo in palestra. Non tanto perchè non sia utile provarlo da subito, ma sarebbe carino che, dopo un periodo di affinamento, riuscissi a stamparne uno su di un tuo compagno di allenamento e goderti la sua faccia :gh:
Prima devo allenarmi a tener su la gamba... :-X
(Domenica mattina, mentre mi allenavo in maniera "leggera", sentivo i muscoli delle gambe tutti allungati...)
Seguirò il tuo consiglio Sensei, tanto per ora non mi viene affatto "naturale" (non fa parte dei calci degli stili che prevalentemente studio, un po' come diceva anche Davide C.), e sento anch'io che ci devo lavorare ancora un po' su prima di usarlo. ;)
-
Un sensei? Dove? ???
Mi puoi spiegare il discorso dei muscoli allungati? Cioè, cosa intendi?
-
Un sensei? Dove? ???
Mi puoi spiegare il discorso dei muscoli allungati? Cioè, cosa intendi?
Un po' come quando ti fai una bella sessione di Stretching, diciamo di un'oretta (o almeno a me succede).
Nessun dolore, anzi stavo benone, comunque ho sentito le gambe che avevano lavorato: soprattutto i muscoli interni delle cosce belli tirati. E' una sensazione positiva in ogni caso. Mi sono allenato anche il giorno dopo un paio d'ore senza problemi...Non saprei spiegarlo meglio. :-[
-
Facciamo una cosa (se vi aggrada) così...
Il 18 ritagliamo un pezzettino piccino picciò per un momento sugli Ushiro, sia tecnico che strategico, in modo da vedere come si calciano, quali varianti hanno, quando sono utili e da dove arrivano.
Vi va?
-
Ciao a tutti!
Mi piace tirare questo calcio in arretramento. L'ho copiato da un video che aveva postato una volta il nonno, gli highlights di un grande del kyokushin, mi pare fosse Artur Hovannisian. Fai un passo indietro, fingendo di arretrare subendo l'attaco. Regoli il passo per portarti alla distanza giusta, appena appoggia il metatarso ti dai l'impulso per lanciare il calcio che parte come una scheggia. Fondamentale trovare la distanza e il timing giusti per non rimanere corti e quindi impattare con il polpaccio.
-
Provato ieri sera in kumite. Era in sparring,quindi non l'ho caricato molto.Il mio compagno ha parato e,vuoi per il terreno (campo sportivo),vuoi perchè era quasi buoio,vuoi perchè sono una pippa[1],sono finito a terra.Comunque nel tkd funzionava bene.
-
Un sensei? Dove? ???
Mi puoi spiegare il discorso dei muscoli allungati? Cioè, cosa intendi?
Un po' come quando ti fai una bella sessione di Stretching, diciamo di un'oretta (o almeno a me succede).
Nessun dolore, anzi stavo benone, comunque ho sentito le gambe che avevano lavorato: soprattutto i muscoli interni delle cosce belli tirati. E' una sensazione positiva in ogni caso. Mi sono allenato anche il giorno dopo un paio d'ore senza problemi...Non saprei spiegarlo meglio. :-[
... e non è che l'inizio, vedrai quando l'allenamento prosegue ;)
Altro che innaturalezza o vaccate simili XD
Ciao a tutti!
Mi piace tirare questo calcio in arretramento. L'ho copiato da un video che aveva postato una volta il nonno, gli highlights di un grande del kyokushin, mi pare fosse Artur Hovannisian. Fai un passo indietro, fingendo di arretrare subendo l'attaco. Regoli il passo per portarti alla distanza giusta, appena appoggia il metatarso ti dai l'impulso per lanciare il calcio che parte come una scheggia. Fondamentale trovare la distanza e il timing giusti per non rimanere corti e quindi impattare con il polpaccio.
Mi piacerebbe se riuscissi a recuperare quel video.
La situazione descritta è interessantissima e a me personalmente non è mai venuto in mente di utilizzarlo in arretramento, vorrei approfondire.
Provato ieri sera in kumite. Era in sparring,quindi non l'ho caricato molto.Il mio compagno ha parato e,vuoi per il terreno (campo sportivo),vuoi perchè era quasi buoio,vuoi perchè sono una pippa[1],sono finito a terra.Comunque nel tkd funzionava bene.
Nel TKD secondo me funziona più facilmente se il compagno adotta la guardia che vedo di solito nei filmati :=)
Comunque con che strategia l'hai portato?
-
Facciamo una cosa (se vi aggrada) così...
Il 18 ritagliamo un pezzettino piccino picciò per un momento sugli Ushiro, sia tecnico che strategico, in modo da vedere come si calciano, quali varianti hanno, quando sono utili e da dove arrivano.
Vi va?
Bene :)
Ma mi raccomando la parte sui kaishu waza che mi hai promesso per iscritto :halo:
-
Ciao Ryujin... Non mi ricordo se era proprio questo il video, tra l'altro non é di Hovannisian ma di Kurbanov, ma al minuto 2:07 si vede piú o meno... passetto indietro e legnata. In vari punti del video comunque si vede come usa "invertire le gambe" (non so quale sia il termine giusto) per dare la spinta all'uschiro mawashi, un po' come i praticanti di muay thai fanno con il roundhouse
lechi kurbanov highlights (https://www.youtube.com/watch?v=8rRjZ9wjkhY#ws)
-
Bel video.
Notevolissimo uso della tecnica.
Devo dire che portata da uno specialista è davvero devastante e spettacolare.
-
Comunque con che strategia l'hai portato?
Strategia del "sopravvivi ai colpi e prova a far qualcosa di figo per spaventare l'avversario..."...
In natura funziona...
-
Ciao Ryujin... Non mi ricordo se era proprio questo il video, tra l'altro non é di Hovannisian ma di Kurbanov, ma al minuto 2:07 si vede piú o meno... passetto indietro e legnata. In vari punti del video comunque si vede come usa "invertire le gambe" (non so quale sia il termine giusto) per dare la spinta all'uschiro mawashi, un po' come i praticanti di muay thai fanno con il roundhouse
Kirikaeashi in giappo e switch in inglese :thsit:
Grazie, è un bellissimo video.
Comunque con che strategia l'hai portato?
Strategia del "sopravvivi ai colpi e prova a far qualcosa di figo per spaventare l'avversario..."...
In natura funziona...
Permettimi un consiglio:
In genere tutte le volte che a me esce (poche) l'atteggiamento è sempre aggressivo, in irimi o renkomi waza, o in rai sabaki, o "finto passivo" (indietreggio simulando di essere in difficoltà per poi sorprendere, è buono anche con yoko geri). Ci deve essere un po' il controllo della situazione insomma.
Se sei in una situazione di effettiva difficoltà, secondo me è meglio utilizzare tecniche più semplici tipo hiza geri o seiken uchi o gyaku tsuki, e ragionare su strategia e ashi sabaki.
-
Comunque con che strategia l'hai portato?
Strategia del "sopravvivi ai colpi e prova a far qualcosa di figo per spaventare l'avversario..."...
In natura funziona...
Permettimi un consiglio:
In genere tutte le volte che a me esce (poche) l'atteggiamento è sempre aggressivo, in irimi o renkomi waza, o in rai sabaki, o "finto passivo" (indietreggio simulando di essere in difficoltà per poi sorprendere, è buono anche con yoko geri). Ci deve essere un po' il controllo della situazione insomma.
Se sei in una situazione di effettiva difficoltà, secondo me è meglio utilizzare tecniche più semplici tipo hiza geri o seiken uchi o gyaku tsuki, e ragionare su strategia e ashi sabaki.
Concordo in pieno con la tua descrizione dell'atteggiamento psicologico. Se sono nervoso o in difficoltà, sempre meglio tecniche semplici e dirette, che non richiedono gesti tecnici troppo complicati. Idem se si è stanchi o si combatte da molto. Sprechi un sacco di energie a cercarla a tutti i costi, pensandoci su. L'indietreggiare con questa tecnica, per come la vedo io, deve essere una specie di "inganno" consapevole: attiro l'avversario, facendolo avanzare mentre crede di essere in vantaggio, così abbassa la guardia e lo colgo in controtempo. Richiede in ogni caso parecchio sangue freddo e una buona abilità strategica. :sur:
-
Takuan, Fabry... mi è tronato in mente questo topic.
Mi interessava sapere se siete riusciti a continuare lo studio di questa tecnica.
-
Takuan, Fabry... mi è tronato in mente questo topic.
Mi interessava sapere se siete riusciti a continuare lo studio di questa tecnica.
di certo il nostro comune amico ha continuato!!
Lechi Kurbanov vs Wahyu Purnomo @ 10th World Open Kyokushin Karate Tournament (https://www.youtube.com/watch?v=HLPlVrAlLl4#ws)
-
Takuan, Fabry... mi è tronato in mente questo topic.
Mi interessava sapere se siete riusciti a continuare lo studio di questa tecnica.
di certo il nostro comune amico ha continuato!!
Lechi Kurbanov vs Wahyu Purnomo @ 10th World Open Kyokushin Karate Tournament (https://www.youtube.com/watch?v=HLPlVrAlLl4#ws)
Che tra l'altro,vaca boia,te lo spara ad una distanza che non penseresti mai..E ad una velocità che....
vaca boia...
-
Quando fa queste cose, giuro, è pura poesia :-*
-
Takuan, Fabry... mi è tronato in mente questo topic.
Mi interessava sapere se siete riusciti a continuare lo studio di questa tecnica.
All'inizio si, poi ora mi sono accorto che devo prima migliorare l'esecuzione di tecniche più semplici e di più facile esecuzione, soprattutto frontali e circolari, riuscendo a portarle con scioltezza e variando gli angoli nelle combinazioni, alternando braccia.
Il tempo per il mio allenamento quotidiano è limitato e dovevo fare delle scelte.
L'Ushiromawashi l'ho provato anche a tirare qualche mese dopo durante lo sparring con amici e in palestra (so che mi avevi detto di aspettare prima di usarlo con altri, ma la curiosità di provare cose nuove fa fare brutti scherzi...) ed è venuto una schifezza. :vomit:
Mi sa che era presto...
Inutile dire che queste pessime prove mi hanno spinto ad abbandonarne l'uso in combattimento e, scelta meno giusta, l'approfondimento personale a casa della singola tecnica. Continuo intanto a fare stretching per aumentare la mia flessibilità.
Comunque non ho dimenticato i preziosi consigli, sia sull'esecuzione che gli esercizi progressivi per sviluppare l'alzata della gamba e allenare l'esecuzione del calcio. Appena metto a posto il resto, prometto di tornare a studiarlo.
Intanto qualcuno mi potrebbe consigliare delle combinazioni basilari ed efficaci in cui inserire l'Ushiromawashi? :)
-
Takuan, Fabry... mi è tronato in mente questo topic.
Mi interessava sapere se siete riusciti a continuare lo studio di questa tecnica.
All'inizio si, poi ora mi sono accorto che devo prima migliorare l'esecuzione di tecniche più semplici e di più facile esecuzione, soprattutto frontali e circolari, riuscendo a portarle con scioltezza e variando gli angoli nelle combinazioni, alternando braccia.
Il tempo per il mio allenamento quotidiano è limitato e dovevo fare delle scelte.
L'Uramawashi l'ho provato anche a tirare qualche mese dopo durante lo sparring con amici e in palestra (so che mi avevi detto di aspettare prima di usarlo con altri, ma la curiosità di provare cose nuove fa fare brutti scherzi...) ed è venuto una schifezza. :vomit:
Mi sa che era presto...
Inutile dire che queste pessime prove mi hanno spinto ad abbandonarne l'uso in combattimento e, scelta meno giusta, l'approfondimento personale a casa della singola tecnica. Continuo intanto a fare stretching per aumentare la mia flessibilità.
Comunque non ho dimenticato i preziosi consigli, sia sull'esecuzione che gli esercizi progressivi per sviluppare l'alzata della gamba e allenare l'esecuzione del calcio. Appena metto a posto il resto, prometto di tornare a studiarlo.
Intanto qualcuno mi potrebbe consigliare delle combinazioni basilari ed efficaci in cui inserire l'Uramawashi? :)
Di solito funziona bene se lo associ ad una tecnica di pugno circolare o semi circolare, assecondandone il senso di rotazione. Per esempio :pugno diretto, pugno circolare e continuando a ruotare nella stessa direzione del pugno ushiro mawashi. Oppure, come fa vedere Kurbanov nel video: montante (shita tsuki) seguito subito dal calcio.
P.s. naturalmente avendo cura di trovare la giusta distanza. :)
-
Direi di non demoralizzarti, intanto è un calcio tutt'altro che necessario (molto figo sì, ma non necessario XD), e poi richiede parecchio allenamento per essere interiorizzato.
Sconsiglierei di metterlo in combinazione fino a quando non riesci ad eseguirlo correttamente da solo(non importa se va a segno o no, l'importante è provarci).
Una volta superato lo scoglio, sottoscrivo il consiglio del nonno.