Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: machine gun yogin on August 25, 2011, 23:36:48 pm
-
x
-
non metto in dubbio che possa menare
e' un po' un autodidatta (che forse con certi maestri e' meglio)
-
come taiji non mi piace, nemmeno un po'...
sul fatto che meni... :dis:
vedendo la sua forma,posso dire che anche io so' fare la forma.. ;)
-
Comunque dice delle cose molto interessanti. Per esempio dice che anche se un marzialista usa il taiji per combattere, se si trova davanti un pugile non puo usare solo il taiji o perlomeno deve essere a suo agio con il metodo puglistico. Dice che il taiji é come un laboratorio dove si studia il proprio corpo, e il motivo per cui si fa cosí lento é non solo per studiare le meccaniche del combattimento, ma per studiare le meccaniche del corpo...il che mi piace na cifra :sur:
A mio avviso e' un errore concettuale x una AM. Se devo imparare altri stili x "far funzionare" una AM allora e' meglio che faccio gli altri stili.
A mio avviso tutte le AM studiano il corpo e le sue meccaniche. Idem negli SdC. E' la base.
Io credo che se una AM funziona allora deve avere tutti gli ingredienti al suo interno. Se non funziona allora inizi a cambiare gli ingredienti xche' quello che mangi non ti piace.
-
In oltre fa un bel discorso sulla velocia'. Dice che il taiji e' un sistema di combattimento molto avanzato proprio perche; si esegue lento, quindi perfetto per studiare il proprio corpo. Detto questo se ci si confronta con una persona che viene da SDC, e quindi e' allenato ad altri ritmi, molto piu veloci e apparentemente molto piu realistici, e'impensabile poterlo confrontare se ci si e' soloallenati con movimenti lenti. In poche parole da quello che capisco io il taiji e' la base per lo studio avanzato di un arte marziale, ma va implementato con esercizi piu realistici, sia in termini di velocita' sia in termini tecnici (vedi esempio del pugile che fa nel primo video).
Un po' come prepararsi alla corsa di formula 1 andando con la Ferrari di Alonso pian pianino sullo sterrato...
:)
Ciao
Franco
-
A me piace quello che dice, perche' non fa sembrare il taiji come l'arte suprema per eccellenza che sviluppa poteri soprannaturali riconducibili al chi
A me piacerebbe invece sapere da dove hai tirato fuori questa scemenza. :)
-
A me piace quello che dice, perche' non fa sembrare il taiji come l'arte suprema per eccellenza che sviluppa poteri soprannaturali riconducibili al chi
A me piacerebbe invece sapere da dove hai tirato fuori questa scemenza. :)
:D :gh:
-
In oltre fa un bel discorso sulla velocia'. Dice che il taiji e' un sistema di combattimento molto avanzato proprio perche; si esegue lento, quindi perfetto per studiare il proprio corpo. Detto questo se ci si confronta con una persona che viene da SDC, e quindi e' allenato ad altri ritmi, molto piu veloci e apparentemente molto piu realistici, e'impensabile poterlo confrontare se ci si e' soloallenati con movimenti lenti. In poche parole da quello che capisco io il taiji e' la base per lo studio avanzato di un arte marziale, ma va implementato con esercizi piu realistici, sia in termini di velocita' sia in termini tecnici (vedi esempio del pugile che fa nel primo video).
Ma chi lo dice che per usare il tjq devi allenarlo unicamente con movimenti lenti?
Il problema non e' la velocita' ma il fatto che nella maggioranza delle scuole non ci sono ex o metodi di approccio al contatto, cosa che invece un boxer o uno di SdC fa dal primo istante.
Manca lavoro sul timing, direzione, distanza, riflessi, ecc.
A me piace quello che dice, perche' non fa sembrare il taiji come l'arte suprema per eccellenza che sviluppa poteri soprannaturali riconducibili al chi (e quindi poco credibile e motivo di prese per il culo). Nonostante questo riconosce la superiorita' del sistema avanzato di allenamento nel taiji (lento e preciso in maniera maniacale) per portarsi ad un livello differente dal marzialista comune.
Resta il fatto che lui x usarla ha dovuto imparare altro.
E considerando che molte AM studiano le meccaniche del corpo non vedo il motivo di scegliere di studiare tjq (studi la meccanica ma manca di tutto il resto) al posto di andare in una scuola di MMA.
Torniamo quindi sempre alla domanda....il tjq si studia perche' serve o semplicemente perche' e' il trend del momento, come poteva essere uno stile shaolin negli anni 80?
-
XD
Inutile che ti dica cosa io pensi di quest'altro dorje, vero? :whistle:
-
Oppure, se io domani faccio un bel video con scritto "supreme taiji skills" e faccio vedere come tutti volano senza che io li tocchi, tu reputi che il video abbia qualcosa a che fare con il taiji? :)
-
Presumo tu non abbia capito nulla del mio discorso (buffonate a parte).
L'unica cosa che ho capito io è che se in uno scritto sul web (o un video), c'è scritto "taiji", allora necessariamente quello è taiji.
Dal mio punto di vista non è così (anzi). :)
-
E il fatto che una persona cosi usi il taiji per combattere (o comunque come suo stile principale) fa appunto riflettere sull'eficacia di questa disciplina che (non solo io) e' stata messa in dubbio piu volte (anche da te dorje).
No. Io ho messo in dubbio ciò che è stato insegnato a me: e sono consapevole che non si tratta, appunto, di taiji.
Imho questo Roberto usa solo ciò che vediamo noi esternamente di taiji (infatti parla di forme lente) e usa gli "effetti collaterali" di tale pratica (come maggiore consapevolezza del corpo, rilassamento, efficienza nel respiro, ecc ecc ecc) per ottenere un miglioramento prestazionale generale nel resto della sua (personale) pratica marziale.
E penso che tu possa essere d'accordo con me che a quel punto avrebbe anche potuto fare ram awut per ottenere gli stessi risultati (magari anche migliori, chissà... :)).
-
comunque notevoli i video che ha trovato MGY
ne ho visti molti che facevano scena dopo un colpo di fajin.... ma salti come quelli.... ma soprattutto reazioni inverosimili come quelle....
-
Imho questo Roberto usa solo ciò che vediamo noi esternamente di taiji (infatti parla di forme lente) e usa gli "effetti collaterali" di tale pratica (come maggiore consapevolezza del corpo, rilassamento, efficienza nel respiro, ecc ecc ecc) per ottenere un miglioramento prestazionale generale nel resto della sua (personale) pratica marziale.
E penso che tu possa essere d'accordo con me che a quel punto avrebbe anche potuto fare ram awut per ottenere gli stessi risultati (magari anche migliori, chissà... :)).
:)
-
Vorrei vedere se invece del ciccione panzone, fosse un regbista a spingelo :halo:
E' questo il punto. Non si e' mai visto un praticante di tjq fare cose speciali e tutti dietro al tjq.
Curiosa sta cosa no? ok migliora l'utilizzo del corpo ma anche tante altre AM hanno quel tipo di lavoro, come dice bene Dorje. Perche' allora tutti dietro al tjq?
Capisco chi ne ha visto uno all'opera e ha avuto la prova, ma gli altri?
Si e' vero, lui per usarlo ha dovuto imparare altro, ma questo non e' un difetto IMHO ma bensi un poregio. Il fatto che nonostante sappia boxare, conosca wing chung e altri stili piu sportivi ma abbia 'ripiegato' sul taiji dovrebbe far riflettere. A me sembra un picchiatore da strada sto personaggio, e ha riconosciuto il taiji come un training molto avanzato nelle difesa personale. Dico solo che e' molto interessante sto discorso (detto da un personaggio del genere).
A mio avviso quel tipo di vantaggi che si evidenziano ci stanno anche in altre CMA basta trovare il maestro giusto.
Tra le varie cose del tubo me non dispiace quel video di zhaobao, anche se YM me l'ha segato subito :=)
-
non c'e' molta speranza di trovare qualcosa di serio almeno qua da noi
ma neanche in cina, stando a quando dicono quelli che tornano da la'
e resta il fatto che di combattimenti decenti di taiji per ora se n'e' visto solo uno
-
Tra le varie cose del tubo me non dispiace quel video di zhaobao, anche se YM me l'ha segato subito :=)
Questo :
趙堡和式老先輩推手 (https://www.youtube.com/watch?v=C3Qex7QFLss#)
-
Roberto Sharpe fa dei giochi interessanti coi bastoni e le applicazioni, ma invece sul Taiji, soprattutto per quel che riguarda proprio l'uso del corpo e le qualità/capacità allenate da esso, ammetto che sinceramente non mi piace molto.
In giro c'è di meglio dal mio punto di vista. Sarò sicuramente di parte, non sono sicuramente gli unici, ma...
Maestro:
wang shu jin doing taiji applications (https://www.youtube.com/watch?v=3331hHtPcbU#)
Allievo:
Master Wang Fu Lai on Martial Art (https://www.youtube.com/watch?v=Gx7P1-LoiPc#)
...decisamente li preferisco. Concordo invece in pieno con Machine Gun sul fatto che siano decisamente rari i video non collaborativi nel Taijiquan. :thsit:
-
bei vieo molto piu realistici e le applicazioni sono credibili
il secondo[1] piu' del primo, ma comunque un po' di collaborazione c'e' sempre
-
Se per proiettare al suolo una persona basta spingerlo in quel modo che ci stanno a fare discipline come il judo e la lotta? Mah
Di sicuro e' un po piu realistico di altri video, ma non puoi negare che ci sia una grossa componente collaborativa dell'allievo.
Similmente anche l'aikido sembra far volare le persone (anche se in modo molto piu realistico) dove l'uke e' molto collaborativo ma capisco che si tratta di studiare alcuni principi e dinamiche a scopo didattico
E' ovviamente una demo collaborativa ma se devo scegliere qualcosa sul tubo cerco video di quel tipo piuttosto che quelli che hai linkato sopra, almeno x l'aspetto pratico di applicazione che si vede.
-
Allievo:
Master Wang Fu Lai on Martial Art (https://www.youtube.com/watch?v=Gx7P1-LoiPc#)
...decisamente li preferisco. Concordo invece in pieno con Machine Gun sul fatto che siano decisamente rari i video non collaborativi nel Taijiquan. :thsit:
Si anche questi sono carini. Ma sono sempre demo. Fino ad ora non ne ho visto uno non collaborativo...
-
Allievo:
Master Wang Fu Lai on Martial Art (https://www.youtube.com/watch?v=Gx7P1-LoiPc#)
...decisamente li preferisco. Concordo invece in pieno con Machine Gun sul fatto che siano decisamente rari i video non collaborativi nel Taijiquan. :thsit:
Si anche questi sono carini. Ma sono sempre demo. Fino ad ora non ne ho visto uno non collaborativo...
Già. Sul fatto che siano anche questi collaborativi e dimostrativi avete ragione, non se ne trovano di altro tipo. :'(
-
prova a cercare nelle gare ;)
-
preferisco di granlunga questo :
taiji Caledonia 2009 - Nils Klug boxing (https://www.youtube.com/watch?v=kf3egu1B4nU#)
-
intendevo nils , il video l'ho preso a caso :)
-
Non essendo un esperto di taiji non posso valutare questo video, ma dal punto di vista marziale non mi convince molto :halo:
Anche perché manca la cosa fondamentale: lui che colpisce un colpitore e mostra in effetti quanta più potenza sprigiona... :)
-
In oltre non sembra un colpitore quello che ha in mano, ma i guantini da MMA. Se lo colpisco io a mani nude su quelle manine secche dopo na 10ina di pugni non le muove piu 8)
Per quello ho detto colpitore! XD
Ah comunque, la permanenza all'estero ti fa male: non si può leggere "In oltre". Ti ho osservato, oramai lo scrivi ovunque, non è un errore casuale... :nono:
-
Non essendo un esperto di taiji non posso valutare questo video, ma dal punto di vista marziale non mi convince molto :halo:
Sicuro Nils é un po' leggero,ma la tecnica l'ha imparata da un maestro con le palle
-
Non essendo un esperto di taiji non posso valutare questo video, ma dal punto di vista marziale non mi convince molto :halo:
Sicuro Nils é un po' leggero,ma la tecnica l'ha imparata da un maestro con le palle
Intendi lui?
William C. C. Chen - taiji quan Bremen e. V. - Workshop (https://www.youtube.com/watch?v=kQu0QYXxe1E#)
William C C Chen (https://www.youtube.com/watch?v=48rfeukTOUc#)
-
si
-
[1]
Non mi piace ripetermi, ma per te Kungfuka-San facciò un'eccezione:
http://www.chengmingeurope.eu/taijiquan (http://www.chengmingeurope.eu/taijiquan)
"Il Maestro Wang Shu Jin trasformò e innalzò ulteriormente la qualità di questa forma inserendovi i contenuti di Xing yi quan, Ba gua zhang e delle posture (zhan zhuang), base del Da cheng quan (Yi quan), fino a realizzare la forma praticata attualmente."
"L’esecuzione del nostro Taiji, oltre a sviluppare energia, sensibilità e permettere l’applicazione marziale, rinforza le qualità necessarie per affrontare poi Xingyi e Bagua. Al contempo, allenando questi due stili, si migliora a sua volta il contenuto del Tai ji quan."
:P
prova a cercare nelle gare ;)
Intendi le gare di Tuishou? Ho visto differenti modalità: sia a piedi fermi, che all'interno del cerchio e mi piacciono entrambi. Sviluppano e fanno emergere qualità differenti. Ammetto che ultimamente non mi dispiacerebbe allenarmi e partecipare ad una gara di Tuishou. Infatti mi accorgo sempre più che in un contesto regolamentato come quello sportivo delle gare, all'interno delle limitazioni imposte dalle regole specifiche, è possibile alzare molto il livello qualitativo e l'intensità della pratica. Chi si prepara per le gare è di solito ben allenato, sia fisicamente che tecnicamente. E rappresenta inoltre un buon incentivo per i giovani. Questo vale per qualsiasi sport o arte marziale. :)
Non essendo un esperto di taiji non posso valutare questo video, ma dal punto di vista marziale non mi convince molto :halo:
Sicuro Nils é un po' leggero,ma la tecnica l'ha imparata da un maestro con le palle
William Chen devo dire mi piace. Mi sembra molto più valido del suo allievo. ;)
-
Intendi lui?
William C. C. Chen - taiji quan Bremen e. V. - Workshop (https://www.youtube.com/watch?v=kQu0QYXxe1E#)
William C C Chen (https://www.youtube.com/watch?v=48rfeukTOUc#)
Oh, mamma. :pla:
Ciao
Franco
-
"L’esecuzione del nostro Taiji, oltre a sviluppare energia, sensibilità e permettere l’applicazione marziale, rinforza le qualità necessarie per affrontare poi Xingyi e Bagua. Al contempo, allenando questi due stili, si migliora a sua volta il contenuto del Tai ji quan."
Oh, mamma. :-X
ciao
Franco
-
Oh, mamma. :pla:
Ciao
Franco
Appena l'ho visto mi e' venuto in mente un episodio avuto anni fa...dove un "sempliciotto" coninvolto in un simile confronto al secondo giro di tira-spingi ha accennato una capata in viso all'altro....un gesto che ha smontato ore di spiegazioni dell'altro...
-
Oh, mamma. :pla:
Ciao
Franco
Appena l'ho visto mi e' venuto in mente un episodio avuto anni fa...dove un "sempliciotto" coninvolto in un simile confronto al secondo giro di tira-spingi ha accennato una capata in viso all'altro....un gesto che ha smontato ore di spiegazioni dell'altro...
episodi dove sarebbe bello esserci
-
Intendi lui?
William C. C. Chen - taiji quan Bremen e. V. - Workshop (https://www.youtube.com/watch?v=kQu0QYXxe1E#)
William C C Chen (https://www.youtube.com/watch?v=48rfeukTOUc#)
Oh, mamma. :pla:
Ciao
Franco
LoL
:D
-
LoL
:D
Quotone!
C'è proprio da ridere! :sur:
Ciao
Franco
-
ROFTL
;D ;D ;D