Ar.Ma.
Difesa personale => Difesa Personale => Topic started by: Gargoyle on August 26, 2011, 16:56:51 pm
-
La situazione legislativa sugli spray o.c., strumenti utili per la difesa personale, fino a poco tempo fa non era chiarissima. Ora finalmente sembra che il tutto si sia chiarito, quindi sperando di fare cosa gradita, vi posto un articolo preso da una rivista di settore:
...il ministero, negli ultimi anni ha preteso di considerare questi strumenti alla stregua di armi proprie, emanando a tal fine la circolare del 27 aprile 2007, n. 557/PAS.50.216/E/07.
La commissione consultiva centrale si è espressa sullo stesso avviso, salvo però escludere dalla massa degli spray alcuni specifici modelli.
La Defence System, distributrice di alcuni modelli di spray non “liberalizzati” dalla commissione, ha ingaggiato un lungo braccio di ferro con il ministero, presentando ricorso al Tar del Lazio contestando vari vizi di illegittimità ed eccesso di potere contenuti nella circolare.
Ultima contestazione, la competenza della Commissione consultiva: trattandosi di dispositivi non da sparo, a base di sostanze naturali, eventuali perizie sull’offensività dello spray avrebbero dovuto provenire dal ministero della Salute e non certo dalla Commissione consultiva per il controllo delle armi.
Il Tar del Lazio ha riconosciuto fondate le ragioni addotte, sospendendo l’efficacia della circolare e non riconoscendo sussistente, allo stato, alcun presupposto per impedire la libera vendita dei prodotti antiaggressione in grado di erogare sostanze irritanti a base di peperoncino su tutto il territorio nazionale e in tutti gli esercizi, compresa naturalmente anche la grande distribuzione.
Questa sentenza ha valenza nazionale e non essendo stata appellata da parte del ministero degli Interni è diventata definitiva.
In teoria, il “pacchetto sicurezza” approvato nel 2009 dal Parlamento dovrebbe aver tagliato il nodo gordiano della natura degli spray antiaggressione, distinguendo tra quelli non idonei ad arrecare danni alla persona e quelli dannosi e incaricando il ministero dell’Interno di identificare le caratteristiche tecniche possedute dai primi.
La buona notizia è che, dopo anni di attesa (malgrado la legge avesse fissato un termine di 60 giorni entro il quale il ministero avrebbe dovuto emanare il regolamento attuativo), finalmente con decreto 12 maggio 2011, n. 10 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 8 luglio 2011, n. 157), si sono potute conoscere le caratteristiche tecniche che devono avere gli spray per essere considerati “non armi”.
In sostanza le caratteristiche che devono avere gli spray “liberi” sono le seguenti: contenere una miscela non superiore a 20 ml, con una percentuale di oleoresin capsicum disciolto non superiore al 10 per cento, con una concentrazione massima di capsaicina e capsaicinoidi totali pari al 2,5 per cento; la miscela erogata dal prodotto non deve contenere sostanze infiammabili, corrosive, tossiche, cancerogene o aggressivi chimici; essere sigillati all’atto della vendita e muniti di un sistema di sicurezza contro l’attivazione accidentale; avere una gittata utile non superiore a tre metri.
La vendita sarà consentita ai maggiori di 16 anni senza particolari formalità.
Il decreto dispone anche una serie di adempimenti, per i produttori o importatori, relativamente all’etichettatura.
In particolare, devono portare impressa denominazione legale e merceologica del prodotto e il divieto di vendita ai minori di anni 16.
Sulla confezione devono inoltre apparire i materiali impiegati e i metodi di lavorazione, la quantità di miscela e tutte le sue componenti, il simbolo di pericolo e l’avvertenza “irritante”.
Sulla confezione o in un foglio illustrativo inserito nella confezione, devono essere specificati il nome del produttore e dell’importatore, le istruzioni, le precauzioni d’uso e l’indicazione che “l’uso dei prodotti è consentito solo per sottrarsi a una minaccia o a una aggressione che ponga in pericolo la propria incolumità”.
Queste indicazioni tecniche sono destinate a essere applicate, però, solo sei mesi dopo la data di pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, quindi dopo l’8 gennaio 2012.
-
E' sempre bello stare nella legalita' :)
-
era ora .... però vorrei davvero capire alcune cose:
- una capacità di 20 ml. … ma perché mai ? bombolette di 40-50 ml sono lo standard in tutto il mondo !
- di contro: una concentrazione di capsaicin del 2,5 % è altissima, considera che la Defense Technology per scongiurare il pericolo di schock anafilattico adotta concentrazioni dello 0,33% …. ridicole, ovvio, ma gli ottimi Sabre hanno concentrazioni dell’1,33%
- percentuale di OC del 10% … un classico in tutto il mondo, oltre il 10% pare che si possano produrre ustioni senza peraltro aumentare il “potere d’arresto”
- sistema di sicurezza: indubbiamente meglio che ci sia, speriamo non si mettano a vendere solo quelli a “frattura” perché allora è meglio toglierla subito, alla faccia del DM 103/2011
- gittata superiore a 3 metri: la logica è che se spruzzi oltre i 3 mt non ti stai difendendo, come dire che se spari a qualcuno oltre 6-7 metri forse è omicidio …. ha un suo senso e alla fin fine c’è di peggio in materia (purtroppo)
-
se la definitiva legittimità di questi strumenti è stata finalmente dichiarata, immagino ci sarà fra un po' un ulteriore diffusione degli spray... quindi, con un po' di fortuna, anche modifiche e ottimizzazioni di questi parametri
per le specifiche tecniche immagino che come spesso accade, siano state sviluppate da gente con poca o nessuna esperienza nel settore
a voler pensare male, forse sono stati consigliati da alcuni produttori/importatori che fissando certe percentuali di sostanze attive possono avere la scusa per alzare i prezzi...
-
se la definitiva legittimità di questi strumenti è stata finalmente dichiarata, immagino ci sarà fra un po' un ulteriore diffusione degli spray... quindi, con un po' di fortuna, anche modifiche e ottimizzazioni di questi parametri
per le specifiche tecniche immagino che come spesso accade, siano state sviluppate da gente con poca o nessuna esperienza nel settore
a voler pensare male, forse sono stati consigliati da alcuni produttori/importatori che fissando certe percentuali di sostanze attive possono avere la scusa per alzare i prezzi...
modifiche e ottimizzazione dei parametri ? scordatelo ! il DM 103/2011 è stato un evento inaspettato, orami nessuno ci sperava e si dava per lettera morta la Legge che in teoria legalizzava gli spray OC ma che di fatto rimandava all'emanazione di un Decreto che nessuno aveva voglia di scrivere ..... figurarsi quindi se ne verrà approvato un altro con delle corrrezioni. sarebbe pura fantascienza
per quanto riguarda le specifiche, per me le cose sono molto più banali: la concentrazione del 2,5% è stata sparata a caso da Tzio e casualmente non contestata da Caio che avrebbe dovuto argomentare l'eventuale diniego e così facendo dimostrare la propria ignoranza, però Caio ha voluto dimostrare che la sapeva lunga e che lo stipendio se lo guadagna, allora ha imposto l'assurdo limite di 20 ml. ricalcando per analogia la stessa contorta mentalità che in Italia impone limitazioni alla capacità dei caricatori (oltre ad altre amenità)
tutto IMHO ovviamente :halo:
-
La tua ricostruzione degli eventi e' altamente verosimile XD
-
Dal lato cattivo: probabilmente aumentrà anche l'uso degli spray come arma di attacco. Qualcuno di voi ha qualche buona idea su come cavarsela se attaccati con uno spray?
-
Su attacchi a tradimento lo stesso che puoi fare con tutte le altre armi: niente.
Con un attimo di tempo puoi coprire il volto e ruotare. Ma non c'e' tanto fare o discutere XD
Puoi sempre girare con una maschera antigas.
Che trovo parecchio fighe.
-
Con contenitore modello Wehrmacht degli anni '40! Ma non conviene coprire l'ugello (da non confondersi con l'augello) invece che la faccia? Tipo una mano aperta davanti alla bomboletta? E' anche abbastanza istintivo. E giù mazzate con l'altra.
-
Con contenitore modello Wehrmacht degli anni '40! Ma non conviene coprire l'ugello (da non confondersi con l'augello) invece che la faccia? Tipo una mano aperta davanti alla bomboletta? E' anche abbastanza istintivo. E giù mazzate con l'altra.
bho o afferri BENE la bomboletta e prima che lui spruzzi...ma puntare e spruzzare e' praticamente contemporaneo e poi non sei COSI? vicino...imho
-
credo che se qualcuno voglia usarlo per delinquere, come aveva vita facile prima che non era così regolamentato lo potrà fare tranquillamente anche adesso...
il guaio è che un malintenzionato non penso lo usi tanto come "risposta o contrattacco", ma come "agguato"
ti distrae e te lo spuzza in faccia
scusa sai che ore sono, scusa sai dov'è l'ufficio del comune, hai una sigaretta.... e appena abbassi l'attenzione, te lo spruzza in faccia
in effetti difficile difendersi da una cosa simile, prima ci si poteva tutelare conservando una certa distanza "di sicurezza", ora con lo spray che può coprire anche una certa distanza, c'è poco da fare....
poi come al solito ogni situazione è a se
in rete si trovano diversi video di persone aggredite con gli spray che hanno tenuto testa agli aggressori, in un modo o nell'altro
-
A che distanza sarà efficace? Perchè se tira oltre la portata del mio braccio mi potrebbe convenire VOLTARMI e scappare!
-
il problema è accorgersi che uno ha in mano (nascosta nel pugno) la bomboletta e la vuole usare contro di te....
-
E' buono che liberalizzano gli spray,l'unico problema é proprio che delle persone non proprio oneste posso utilizzare queste cose per atti impropri.Riguardo alla difesa secondo me non si puo fare niente,perchè se te lo spruzza tra gli effetti che da cercare di difendersi é praticamente impossibile almeno secondo il mio punto di vista.
-
Visto che ce la si gioca in mezzi secondi ho fatto qualche prova: credo che sia più veloce girarsi che coprirsi la faccia con le mani, se si può: c'è di buono nello spray che se non ti arriva sul viso non ti fa niente e che molto probabilmente chi lo usa ce l'ha nella mano forte. Questo minimizza e rende accettabile il rischio vi venir colpiti da dietro.
Dunque voto per girarsi di scatto (dovresti fare in tempo se lui non è il Wild Bill Hickok dela bomboletta) e scappare fuori tiro.
Poi estraete la vostra .44 Magnum modello Callaghan e gli fate saltar via le balle
-
Le solite idiozie legislative che vengono scritte a casaccio, da gente che il pepoeroncino al massimo lo usa in cucina, ma pretende di sapere quello che serve a chi con quella roba magari ci lavora.
Intanto la capacità della bomboletta, 20ml sono uno scarcaglio, nulla più, del resto se tutti e dico tutti vendono quelle da 40 e 50 ml, un accidenti di motivo ci sarà no?
Non fosse altro che con quella più grossa, almeno tre tiri decenti e magari cinque se ci sai fare, ci stanno, ma probabilmente il legislatore, ha pensato che una bella spruzzata in faccia è sufficente, senza ragionare sul "branco", metodo di azione sempre più diffuso tra i giovani criminali.
la concentrazione del 2.5% sul principio attivo è incredibile, mi sono spruzzato in faccia deliberatamente una bomboletta con concentrazione del 1.5%, e posso dire che sono crollato a terra dolorante, avrei tirato una sequela di bestemmie, ma faticavo a respirare, quindi ho evitato.
Inutile pensare a cosa succede con una maggiore...
poi la concentrazione di olio, 10% è quella normalissima, adottata praticamente da tutti, quindi ok.
Il discorso del sistema di sicurezza, il solito dire tutto e nulla.... certo, considerando che vendevano le ricariche come fossero spray veri e propri, sarà un fenomeno a chiudere.
Infatti non essendo nulla ad impedire la pressione accidentale della valvola, è facilissimo trovarsi il fazzoletto sporco, e viaaaaa... :D
A mio personale avviso, il meglio è quello con copraivalvola a molla, ma già quelli "fratturabili" generalmente in vendoita, vanno benissimo.
Chiudiamo con il getto massimo, tre metri sono più che giusti, quelli dei vigili arrivano a sette metri tranquillamente, posso dire che sono molto, anzi troppo efficaci, meno di tre metri non servono, perchè deve avvicinarsi troppo, con il rischio di sottrazione dell'oggetto.
Non dimentichiamo poi che questa roba tutte le femmine la vogliono, ma nessuna sa, ne intende, imparare ad usarla correttamente e con criterio, quindi è la classica pistola in mano ad una scimmia.
-
Il problema é che tanti non sanno esattasmente come funziona e insagnano a utilizzarlo anche ai professionisti.
-
Su quello ho qualche dubbio anch'io, di cosa faccia poi una venticinquenne tirata da venerdì sera a fronteggiare davvero uno scimmione ubriaco e minaccioso. Del resto è meglio che niente. La cosa conferma, semmai, la necessità di addestramento vero ed efficace anche con la bomboletta.
Mooolto interessante però il profilo legale, e qui vi chiedo lumi:
Diciamo che sono un extracomunitario (così diamo ossigeno alla Lega che boccheggia) con un paio di processi per violenza in corso, sono senza lavoro e frequento dei brutti ceffi. Gli sbirri mi fanno un controllo per strada e scoprono che ho un coltello a scatto con 10 cm di lama.
Sicuramente me lo prendono e mi denunciano. Forse potrebbero anche portarmi dentro.
E se invece ho una bomboletta? Non è che trattandosi di oggetto di libera vendita me la lasciano? Magari mi sequestrano due spinelli ma la bomboletta no?
Perchè in questo caso tutti i ceffi girerebbero armati di bomboletta senza tema di avere guai. Prima magari, con una bomboletta illegale o un coltello, un ceffo aveva almeno qualche dubbio.
-
Il rischio della legalizzazione infatti è che tutti quelli che vogliono aggredire/fare del male al prossimo possono andare tranquillamente in giro con un'arma, e un'arma potente, oltretutto.
Non è che le strade siano molto più sicure adesso.
Chiunque abbia la bomboletta in mano (donna o bambino che sia) è potenzialmente o involontariamente essere pericoloso e arrecare dei danni.
Un ladro non deve più neppure avvicinarsi per colpirti, può stare a tre metri di distanza, metterti KO con lo spray e derubarti (o farti di peggio) con tutta calma.
Mi sembra quasi che si ritorni al far west, solo che ci si prende a colpi di spray piuttosto che di pistola.
Ma con 20 mL quanti getti si possono fare prima di esaurire la bomboletta?
Inoltre... se veramente ogni donna, bambino, adulto si procura una bomboletta e va n giro "armato" quanto tempo passerà prima che si vedano aggressori con mascherine impermeabili e occhialini protettivi?
-
Credo che per attaccare alla fine non ce ne sia nemmeno bisogno: semplicemente le blocchi i polsi subito o peggio meni botte mentre estrae: dopo tutto non è mica una pistola.
Io credo infatti che qualsiasi difesa armata richieda di resistere in qualche modo da disarmati e guadagnare spazio e tempo per estrarre. Altrimenti non si annulla il vantaggio base dell'aggressore.
Esempio: io ho la bomboletta uno mi attacca a botte e spintoni, io arretro e schivo in qualche modo, magari ribatto a pugni e appena ho una "finestra" buona estraggo. Uguale a che se avessi una pistola o un coltello.
Ritengo che la pubblica sicurezza si tutelerebbbe molto meglio proibendo le bombolette come se fossero pistole, o concedendole solo con una specie di "porto d'armi ridotto" a gente di rigorosi e specchiati precedenti a discrezione del prefetto.
Altrimenti i delinquenti che girano senza rischi con la bomboletta sono molto più pericolosi che disarmati.
-
Il problema é che corsi seri ce ne sono pochi e poi non sono in molti che vogliono lavorare sotto pressione per paura di farsi male questo é uno dei tanti motivi per cui tanti ultimamente vanno a fare am o sdc tanto per fare fitness.
-
Il problema é che tanti non sanno esattasmente come funziona e insagnano a utilizzarlo anche ai professionisti.
DRAMMATICAMENTE VERO.
I vigili del mio Comune, hanno l'erogatore, ma non avevano mai avuto istruzioni concrete sul come si gestisce, hanno solo visto un video illustrativo, che era il corso completo.
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
-
Ebbravo Disel, hai perfettamente centrato il problema.
Lo spray antiaggressione, se di libera vendita lo compra tanto la 50enne che esce tardi dal lavoro quanto il serial killer o delinquentello ultra noto alle FF.OO. quindi un discernimento a monte va fatto, in maniera corretta ed efficace.
Torno al tuo esempio, ma senza extracomunitari, perché la lega la schifo dal profondo.
Tu sei un pulotto per strada, fermi uno in macchina e chiedi di aprire il baule, mentre smonta vedi sulla tasca della porta uno a scelta tra questi oggetti:
- una forbice da 20cm totali
- un coltello serramanico da 10cm totali
- uno spray al peperoncino
- un cacciavite piatto da 25cm. totali
- una combinata aperta da 22-24
Non ti viene voglia di chiedere cosa se ne fa?
La sua risposta vale il "giustificato motivo" per avere con se l'oggetto scelto.... quindi se dal controllo emergono precedenti, per me il motivo è insufficente, quindi lo sequestro.
MA allora a chiu lo vendiamo lo spray?
A chi ne fa qualcosa di corretto, cioè minimo a 16enni che abbiano frequentato un corso, tenuto da persone definite affidabili, per poi sottoporsi ad esame davanti ai pulotti, che valutano la moralità della persona e le capacità acquisite, se va bene ti rilasciano il "porto di bomboletta", con il quale puoi acquistare e portarti dietro lo spray per motivi di sicurezza personale.
Se te lo trovano, hai il documento che prova le tue capacità e moralità, quindi hai il giustificato motivo.
Se non hai il documento, te lo sequestrano, con diffida a non ripetere la cosa prima di essere in regola.
Al corso ti direbero anche che non puoi andare in luoghi pubblici affollati con quello addosso, vedi stadio, manifestazione di piazza e discoteca, nell'ultimo dei casi, lo lasci in borsa nel guardaroba, dentro c'è già il servizio d'ordine.
Ecco però, che siccome sai cosa puoi e non puoi fare, dove puoi e dove non puoi averlo, lo spray te lo gestisci "cum grano salis", se sgarri ne paghi tutte le conseguenze, perchè sapevi cosa NON fare, ma lo hai fatto lo stesso.
Però siamo in Italia, dove il cervello è optional, quindi una cosa così semplice ed efficace, non la faranno mai.
Io ho il porto d'armi, ma potrei trovarmi nei guai con la bomboletta, per il discorso del giustificato motivo. :dis:
-
Ma la bombolettta la puoi portare solo per giustificato moivo? E quale? Autocertifichi la difesa personale?
-
E gia non lo sai che tra un po ci invieranno foglio in cui dobbiamo scrivere che possiamo portare diverse armi con noi?Tra cui lo spray al peperoncionzolo senza un giustificato motivo. :gh:
-
Questo è il punto del contendere....
Senza giustificato motivo, tu non puoi portarti addosso nemmeno le forbicine a punta arrotondata dell'asilo, figurati un erogatore di spray urticante al peperoncino.
Allora come lo mettiamo sto coso?
Con l'interpretazione delle tue parole nel momento in cui le dici, se sei una gracile donzella in un luogo un po isolato, il concetto della tua siocurezza appare plausibile.
Se sei un palestrato nella zona del passeggio affollata, la cosa cambia aspetto...
In pratica, conta chi dice cosa in relazione al luogo dove si trova-da dove viene-dove va.
Se stai andando allo stadio con la bomboletta in tasca, mi sa che passi un guaio, come lo stavo passando io, che sono andato a prendere benza per il tagliaerba, peccato che il distributore è di fronte allo stadio...
secondo i pulotti, io vestito come un classico operatore botanico, avrei voluto comprare la benzina per causare atti vandalici allo stadio ??? ??? ???
Gli chiesi quale legge mi vietasse di comprare benzina per il tagliaerba, e mi dissero che non contava, perchè loro non volevano e li si finiva.
Chiesi loro il tesseriuno dicendo che avrei esposto il caso al Prefetto, dato che lo ritenevo un mero abuso di potere, operato solo per avere qualcosa da fare, si guardarono e mi dissero di andare, io andai, ma solo DOPO aver preso il loro numero di matricola. :P
In teoria avevano perfettamente ragione, ma tra me vestito da giardiniere ed uno vestito da tifoso, c'è una certa differenza, però serve a capire la totale discrezionalità decisionale di chi ti trovi davanti.
Se trovi quello che ha cervello, il discorso fila con logica corretta e bilanciamento degli interessi, cioè quelli di pubblica sicurezza E sicurezza personale, se trovi il classico pirla o semplicemente quello che ha le palle giurate, passi un guaio perchè lui non capisce un tubo o tu in quel momento sei la valvola di sfogo ideale alle sue frustrazioni.
-
Prezzi?
-
non capisco da dove nascano certe elucubrazioni (mentali?)
decorsi 6 mesi dalla pubblicazione del DM 12.5.2011 n.103 tutti gli spray aventi le caratteristiche in esso indicate possono essere portati ai sensi dell'art. 3, comma 32, della L. 94/2009,
punto, fine, stop, amen
cosa c'entra (nel caso degli spray) il santissimo e abusatissimo "giustificato motivo" ????
mi farete impazzire :'(
-
I vigili del mio Comune, hanno l'erogatore, ma non avevano mai avuto istruzioni concrete sul come si gestisce, hanno solo visto un video illustrativo, che era il corso completo.
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
hai un PM
;-)
-
I vigili del mio Comune, hanno l'erogatore, ma non avevano mai avuto istruzioni concrete sul come si gestisce, hanno solo visto un video illustrativo, che era il corso completo.
:nono: :nono: :nono: :nono: :nono:
hai un PM
;-)
pure tu :)