Ar.Ma.

Martial Miscellaneous => Discipline armate nel mondo => Topic started by: Crux on September 07, 2011, 00:04:45 am

Title: Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 07, 2011, 00:04:45 am
lezione scherma prima parte (https://www.youtube.com/watch?v=RxUROTrBNdc#)

lezione scherma seconda parte (https://www.youtube.com/watch?v=DXYfggsHtcs#)

lezione di scherma terza parte (https://www.youtube.com/watch?v=HT4F7-op7wg#)
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 07, 2011, 00:35:51 am
Bei video.Due domande perché uno usa due fioretti per far lavorare gli allievi e perché usate l'affondo di scuola francese?
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 07, 2011, 01:02:58 am
l'istruttore che usa due fioretti da' il ferro sia da destro che mancino cosi' che l'allievo/a sia abituato a tutte e due le categorie.

Nella spada l'affondo e' un po' meno esteso, cosa intendi con "affondo francese?"
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 07, 2011, 01:29:57 am
L'affondo francese lo vedo praticamente sempre quando danno gli incontri su raisport é quello in cui a fine affondo l'arto disarmato va lungo il fianco.
L'affondo di scuola italiana é quello che si vede ad esempio nei trattati che vanno dal 1600 alla prima metà del 1800 e cioé in posizione d'affondo scaricata la puntata il braccio disarmato si distende all'altezza della spalla o leggermente più in alto,Vedi il Capoferro.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 07, 2011, 01:37:08 am
la base della scherma sportiva italiana e' il trattato del Masaniello Parise, deviare la lama con la mano e' poi vietato quindi non ha senso coprirsi (specialmente con la spada dove anche la mano non guantata puo' essere colpita ed e' un bersaglio valido).
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 07, 2011, 01:44:13 am
scusa Lucal, ho riletto meglio quello che hai scritto, non c'e' una forma standardizzata, in generale vedo che gli schermitori un po' anzianotti portano il braccio non armato disteso all'altezza spalle come hai indicato correttamente prima, quelli piu' giovani lo abbassano, ognuno usa il metodo che ritiene miglore ed in cui si sente piu' comodo.  ;)
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Barvo Iommi on September 07, 2011, 11:03:50 am
che gambone
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 07, 2011, 11:40:11 am
sono gli arti piu' sollecitati e la posizione e' bassa e scomoda (all'inizio), anche i muscoli dell'avambraccio ed i dorsali sono importanti. :thsit:
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 01:26:43 am
Lo so solo che é stato definito da alcuni studiosi l'affondo francese quello con il braccio disteso verso il basso e affondo italiano quello con il braccio tenuto al livello della spalla.
Infatti nei nostri trattati appare con la scuola mista del nord Italia.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Rev. Madhatter on September 08, 2011, 09:19:46 am
Video estremamente adatti ai curiosoni like me :thsit:

Domanda OT,sperando non sia troppo OT:

Come mai e' vietato deviare con la mano?
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 09:27:43 am
Intendi con la mano disarmata?
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Rev. Madhatter on September 08, 2011, 09:58:05 am
Si   :)
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 10:09:09 am
Da quel che so io la mano sinisra nalla scuola napoletana e siciliana era usata fino agli inizi del secolo scorso,mentre nella scuola del nord che era diventata una scuola mista l'utilizzo della mano disarmata venne persa già dalla seconda metà del 1800.
Allora noi abbiamo usato sempre la mano disarmata per deviare i colpi avversi,però con la fissa dello stare profilati per dare minor bersaglio possibile all'avversrio e con gli incontri sportivi i cui regolamenti furono fatti dai francesi in cui loro non utilizzavano la mano disarmata fece si che una delle caratteristiche principali della scherma nostrana si perse.
Crux correggimi o aggiungi qualcosa.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Rev. Madhatter on September 08, 2011, 10:34:52 am
ascolto  :thsit:
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 10:40:14 am
Trovo molto inteliggente utilizzare un'arma per mano.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Barvo Iommi on September 08, 2011, 10:42:35 am
potrebbe essere dovuto anche ai duelli al primo sangue, alle lame affilate e all'assenza di cappe o altro a proteggere la mano
oltre ad un fattore di spettacolo per quel che riguarda la parte sportiva
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 10:52:15 am
potrebbe essere dovuto anche ai duelli al primo sangue, alle lame affilate e all'assenza di cappe o altro a proteggere la mano
oltre ad un fattore di spettacolo per quel che riguarda la parte sportiva

Be la scuola italiana era famosa per la scherma doppia,cioè spada e daga/cappa/ecc...
La daga nelle scuole meridionali é stata utilizzata fino agli inizi del secolo scorso,quando si deviava l'arma con la mano disarmata la si metteva in maniera tale che se si fosse stati toccati,la ferita non fosse "grave",in questo modo si poteva continuare a duellare.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Barvo Iommi on September 08, 2011, 10:59:56 am
Grazie  :) ma pensavo che il primo sangue fosse indipendente dalla gravità dalla ferita
continuo a seguire con interesse
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 08, 2011, 11:01:28 am
l'uso dell'arma secondaria diventa obsoleto con l'avvento dello spadino, arma piu' leggera e piu' agile della striscia, la posizione profilata e la possibilita' di parare e rispondere in un solo tempo hanno determinato l'abbandono del pugnale come complemento alle azioni della striscia, piu' lenta e quindi piu' soggetta ad azioni in controtempo.

C'e' anche da dire che la scherma francese era piu' accademica di quella italiana che e' sempre stata piu' legata alla dimensione duellistica, pero' le regole nelle competizioni internazionali non sono state fatte unicamente dai francesi, anzi e' merito dell'influenza italiana se nel fioretto non si puo' colpire il braccio armato! il che e' in contrasto con la logica duellistica e l'impronta piu' realistica che la scherma italiana avrebbe dovuto mantenere, le cose non sono sempre cosi' nette e ben delineate  :thsit:

Anche nei trattati piu' antichi, da Agrippa in poi, la spada sola, se ben adoperata era considerata sufficente a se' stessa.

Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 11:11:55 am
Si la spada sola era l'arma da cui iniziare tra i nobili.Però da ciò che mi ha spigato il maestro Antonio Merendoni e da quello che ho visto seguendolo in alcune sue ricerche ho potuto constatare che noi eravamo temuti e famosi proprio grazie alla scherma doppia,infatti nelle scuole popolari ne risente molto.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 08, 2011, 11:26:25 am
io penso che un po' tutti usavano spada e daga ma che noi italiani abbiamo mantenuto una scherma di stampo "antico" per piu' tempo degli altri, non mancano i trattati francesi e spagnoli su questo argomento.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 08, 2011, 11:33:14 am
nei codici piu' recenti, vedere quello del Gelli, il duello e' con una sola arma (spada, sciabola o pistola) e non si usava la mano disarmata che veniva portata indietro anche per non essere colpita e per migliorare il bilanciamento del braccio armato che veniva tenuto disteso con la punta sempre in linea, nella scherma sportiva tenere continuamente la linea non e' una cosa positiva ma in duello molte cose cambiano priorita'.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 11:37:21 am
Ovvio che storicamente le due armi le utilizzavano tutti,solo che noi eccellevamo in questo.
Per questo che gli stranieri dicevano la vera scuola italiana é la doppia.Che poi l'abbiamo eliminata nella scherma sportiva é stato solo per conformarci.
Però sai che bello vedere degli incontri sportivi di spada e daga o di sciabola e pugnale se li avremmo mantenuti.A me sarebbe piaciuto vedere come si sarebbero evoluti tali armi nel contesto sportivo.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 08, 2011, 11:45:54 am
nel periodo in cui si usava la spada e la daga i nostri maestri erano i piu' influenti del vecchio continente, forse il tutto deriva da questo fatto.

nelle competizioni di scherma combat si usa la daga, la cappa, il brocchiero e lo scudo come armi secondarie ma non con la sciabola o la spada da terreno all'italiana.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Ebony Girls Lover on September 08, 2011, 11:49:03 am
Tu parli di duelli tra nobili,tra i non nobili le cose cambiano un pochetto.
Poi se guardi la guardia napoletana e siciliana la posizione non é completamente defilata e l'arto disarmato é portato all'altezza del petto pronto a intervenire.Gli stessi Grisetti-Rosaroll Scorza utilizzano la mano non armata e in più dovevano pubblicare un trattato di spada e daga ma da quel che so non é stato ancora ritrovato e non si sa se l'abbiano mai scritto e se scritto se l'abbino mai fatto stampare.
Comunque precisiamo si utilizzava si ma non poi così spesso.
Title: Re:Lezione di fioretto
Post by: Crux on September 08, 2011, 12:00:19 pm
colpevolmente ammetto di non avere conoscenze in merito agli stili popolari, quando tiro con degli amici fuori dal discorso agonistico mi piace usare la guardia che hai indicato ed usare anche la mano disarmata per deviare  :)