Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: insetto on September 11, 2011, 20:57:56 pm
-
Nulla di eclatante ma almeno non si mischia la polenta o si fanno formine...
太极散手实战手法应用-裹劲.wmv - 视频 - 优酷视频 - 在线观看 (http://v.youku.com/v_show/id_XMTI4MTk2NTEy)
太极散手实战手法应用 - 视频 - 优酷视频 - 在线观看 (http://v.youku.com/v_show/id_XMTI4MTk2NTc2)
太极散手实战手法应用-点击.wmv - 视频 - 优酷视频 - 在线观看 (http://v.youku.com/v_show/id_XMTI4MTk2NDUy)
太极散手实战手法应用 - 视频 - 优酷视频 - 在线观看 (http://v.youku.com/v_show/id_XMTI4MTk2NTc2)
Attendo la stroncatura di YM :)
-
Minchia piu' di 40 visite e nessun commento....fanno proprio cagare sti video eh... :ohi:
-
Minchia piu' di 40 visite e nessun commento....fanno proprio cagare sti video eh... :ohi:
Però io ieri ho mica visto 'sto thread! :-\
Ora guardo... :)
-
Seguo. Ora devo scappare, ma, appena ho tempo, guardo e commento. :sur:
Nemmeno io l'avevo visto... ???
-
Nemmeno io l'avevo visto... ???
insetto è un ninja, altro che taiji... XD
Per quanto riguarda i video, intanto ho visto i primi 2. Si sono interessanti (anche se non ci ho capito moltissimo), anche se sono solo applicazioni. :)
-
Visto anche gli altri 2. :)
Ora, la domanda: quello è taiji?
-
Visto anche gli altri 2. :)
Ora, la domanda: quello è taiji?
Hmm non credo da quello che vedo ma attendo il commento di YM in merito.
Diciamo che mi piace l'approccio piu' che l'esecuzione.
-
Pure a me piace l'approccio.
A livello tecnico invece non mi pare nulla di particolarmente diverso da principi presenti un po' ovunque: cambia solo un po' la posizione iniziale e finale (più "teatrale" diciamo). :)
-
quello è taiji?
no, almeno parlo per me, da noi si insegna a non fare cosi'
-
quello è taiji?
no, almeno parlo per me, da noi si insegna a non fare cosi'
Entra nel dettaglio....ci sono 5 video con varie cose...
-
quello è taiji?
no, almeno parlo per me, da noi si insegna a non fare cosi'
Entra nel dettaglio....ci sono 5 video con varie cose...
come dicevo in altre discussioni, nel nostro taiji si assorbe, addirittura di spinge il colpo nella stessa direzione del suo moto
nei video ho visto che
- sui pugni spesso para all'interno del braccio avversario (in contro trend in pratica), provocando un aiuto alla spinta di un eventuale gancio successivo con l'altro braccio avversario; parafrasando e' come se si tirasse addosso il colpo dopo (che nel video il compagno collaborativo chiaramente non fa', ma.... ci starebbe)
- sui calci spesso aspetta che l'avversario gli arrivi addosso, per poi ribaltarlo; funziona solo se l'avversario si sbilancia da solo sul calcio che sta portando
-
come dicevo in altre discussioni, nel nostro taiji si assorbe, addirittura di spinge il colpo nella stessa direzione del suo moto
La mia piccola esperienza mi dice che da un video non vedi se uno "assorbe" o no. E' una cosa che senti e non ha un impatto visibile. Se l'avesse vuol dire che tua difesa ha un movimento visibile (dell'atto di assorbire) che per me va in contrasto con il concetto del "seeking the far, forgetting the near"
- sui pugni spesso para all'interno del braccio avversario (in contro trend in pratica), provocando un aiuto alla spinta di un eventuale gancio successivo con l'altro braccio avversario; parafrasando e' come se si tirasse addosso il colpo dopo (che nel video il compagno collaborativo chiaramente non fa', ma.... ci starebbe)
- sui calci spesso aspetta che l'avversario gli arrivi addosso, per poi ribaltarlo; funziona solo se l'avversario si sbilancia da solo sul calcio che sta portando
Nel tjq le parate non esistono, anche se nel video mi sembrano tali anche a me. Interno o esterno non importa dal mio punto di vista dato che non dai pressione all'arto ma lo catturi.
Sui calci al ginocchio se vedi usa lo stesso ginocchio assieme al braccio x sbilanciarlo.
Non sono questi cmq i punti che mi interessavano quanto il fatto che c'e' un minimo di gestione del contatto ( anche se quello che fa non e' epr nulla valido a mio avviso ) e poi si continua l'azione contrattacando.
E' raro vedere video di "tjq" in quella ottica, nella maggioranza vedi gente che segue "pugno fino quanto finisce a vuoto" per poi reagire ma questa strategia per me e' molto "lenta" e non applicabile in un contesto reale.
Non so se mi sono spiegato.
-
La mia piccola esperienza mi dice che da un video non vedi se uno "assorbe" o no. E' una cosa che senti e non ha un impatto visibile. Se l'avesse vuol dire che tua difesa ha un movimento visibile (dell'atto di assorbire) che per me va in contrasto con il concetto del "seeking the far, forgetting the near"
quando vedi l'arto che porta il colpo andare in una direzione e l'arto che intercetta andare nella direzione opposta, puoi intuire che non c'e' assorbimento
Nel tjq le parate non esistono, anche se nel video mi sembrano tali anche a me. Interno o esterno non importa dal mio punto di vista dato che non dai pressione all'arto ma lo catturi.
"parate" e' un termine generico, diciamo semmai che nel taiji i bloccaggi non esistono, ma purtroppo nei video ne scorgo (magari erroneamente da parte mia, eh)
Sui calci al ginocchio se vedi usa lo stesso ginocchio assieme al braccio x sbilanciarlo.
si, ma piuttosto che sbilanciare in torsione, preferisco spingere uncinando coi piedi
Non sono questi cmq i punti che mi interessavano quanto il fatto che c'e' un minimo di gestione del contatto ( anche se quello che fa non e' epr nulla valido a mio avviso ) e poi si continua l'azione contrattacando.
si avvicina molto ai video farlocchi di difesa personale
E' raro vedere video di "tjq" in quella ottica, nella maggioranza vedi gente che segue "pugno fino quanto finisce a vuoto" per poi reagire ma questa strategia per me e' molto "lenta" e non applicabile in un contesto reale.
vero
-
Ho preso il primo video a caso per capirci.
Fun with taiji Fighting Applications (https://www.youtube.com/watch?v=e23ABG-LpmA#)
Se vedi in questo video c'e' molta attenzione alla applicazione/tecnica ma niente al primo contatto che invece e' fondamento del tjq e di ogni AM seria.
Non puoi rischiare di applicare una tecnica se prima non sei in una condizione di vantaggio chiara. In un confronto reale un errore significa cacca....
Nel video l'applicazione e' lenta e impraticabile a meno che non ami prendere papagni in viso o l'altro non sia ubricaco/stonato.
-
quando vedi l'arto che porta il colpo andare in una direzione e l'arto che intercetta andare nella direzione opposta, puoi intuire che non c'e' assorbimento
A mio avviso il pengjin non richiede che tu fai un movimento in una direzione precisa.
si, ma piuttosto che sbilanciare in torsione, preferisco spingere uncinando coi piedi
Hmm io preferisco farlo volare per terra li....un mezzo giro, pestone in testa e si chiude li. Non vedo ragione di spingere.
-
Nel video l'applicazione e' lenta e impraticabile a meno che non ami prendere papagni in viso o l'altro non sia ubricaco/stonato.
si, il contrattacco e' molto piu' lento dell'attacco, quindi ci stanno 3 attacchi prima che il contrattacco sia finito :gh:
A mio avviso il pengjin non richiede che tu fai un movimento in una direzione precisa.
se ti adatti all'avversario si, altrimenti no
Hmm io preferisco farlo volare per terra li....un mezzo giro, pestone in testa e si chiude li. Non vedo ragione di spingere.
se stai parlando del primo video, ti riesce solo se e' gia' sbilanciato di suo
-
Guardate questo video dal punto indicato.
https://www.youtube.com/watch?v=xixlL0xVe7c&feature=player_detailpage#t=329s (https://www.youtube.com/watch?v=xixlL0xVe7c&feature=player_detailpage#t=329s)
Il tizio con la maglia viola dimostra in modo chiaro che il tizio che insegna non funziona, sopratutto se facciamo il caso di un avversario piu' alto e forte.
La tecnica funziona se c'e' una determinata capacita' e li non vi e' capacita' di gestire il contatto ma solo tecnica.
Verso la fine provano due scambi e il tizio nero inizia a schivare come farebbe un boxer in netto contrasto con quello che faceva prima e cioe' intercettare.
Nel tjq credo che si cerca il contatto subito per applicare pengjin, concetto a cui tutti se la menano ma nella pratica poi viene fuori altro.
-
Hmm io preferisco farlo volare per terra li....un mezzo giro, pestone in testa e si chiude li. Non vedo ragione di spingere.
se stai parlando del primo video, ti riesce solo se e' gia' sbilanciato di suo
Puo' essere anche di hook sul piede, o un trapping coadivuato da una entrata al viso o cose del genere...non per forza come lo fa il tipo.
Ma a mio avviso ti deve riuscire anche con uno bilanciato se no e' un' "arma" che non ha senso allenare.
Se guardi il tjq attuale, cioe' pushhands tuishou e affini, e' tutto sbilanciamento/proiezione....
Il punto interessante per me era come ragionava sul calcio del tipo e cioe' cercare subito il contatto al primo attacco piuttosto che muoversi e schivare.
Per quel poco che ho compreso nel tjq si dovrebbe sempre cercare il contatto sul primo attacco e su quel contatto (re)agire.
-
....fanno proprio cagare sti video eh... :ohi:
Quotoquello è taiji?
no, almeno parlo per me, da noi si insegna a non fare cosi'
Dalle mie parti si dice che nel tjq si deve usare tutto il corpo,gambe comprese
Nel tjq le parate non esistono
Solo una(1) o due(2)...forse tre(3)
-
Nel tjq le parate non esistono, anche se nel video mi sembrano tali anche a me. Interno o esterno non importa dal mio punto di vista dato che non dai pressione all'arto ma lo catturi.
"parate" e' un termine generico, diciamo semmai che nel taiji i bloccaggi non esistono, ma purtroppo nei video ne scorgo (magari erroneamente da parte mia, eh)
Io a dire il vero nei video non vedo "parate" - almeno, non per come le posso intendere io. Vedo piuttosto degli accompagnamenti ad un movimento fatto prima con tutto il corpo (ovvero - anche senza le mani in quella posizione il colpo è già stato neutralizzato).
Il che è una cosa propria delle strategie della maggior parte delle arti marziali (dal pugilato alla muay thai o aikido...), per quello dico che imho "non è taiji". :)
-
Ma qualcuno[1] mi sa dire perchè la maggior parte degli allievi sono in mimetica?
E' solo per darsi un'aria pseudosystemistica oppure insegna all'esercito cinese? :swat:
-
Beh.... Le mimetiche sono comode, resistenti, e costano poco.
Per cui sono il non-plus ultra per la pratica quando ci si allena, si cade e si rotola, se sei all'aperto. :)
-
Io a dire il vero nei video non vedo "parate" - almeno, non per come le posso intendere io. Vedo piuttosto degli accompagnamenti ad un movimento fatto prima con tutto il corpo (ovvero - anche senza le mani in quella posizione il colpo è già stato neutralizzato).
Il che è una cosa propria delle strategie della maggior parte delle arti marziali (dal pugilato alla muay thai o aikido...), per quello dico che imho "non è taiji". :)
Giusto per capire. Come strategia propria del Taijiquan intendi:
Nel tjq credo che si cerca il contatto subito per applicare pengjin, concetto a cui tutti se la menano ma nella pratica poi viene fuori altro.
Sicuramente molto meglio i primi video che le solite forme oppure le applicazioni mostrate in seguito.
Mi sembrano movimenti piuttosto semplici, in qualche caso divertenti, tuttavia non caratteristici del Taijiquan come diceva Dorje. Ho visto eseguire applicazioni simili anche ad es. nello Shuai Jiao come le proiezioni sui calci - tirati inoltre malissimo e senza potenza dai ragazzi. Spesso il movimento mi sembra piuttosto meccanico (prima paro, poi contrattacco in un secondo momento). Soprattutto come risposta ai pugni, non vi vedo molta reazione istantanea al primo contatto. IMHO, naturalmente. :)
-
Beh.... Le mimetiche sono comode, resistenti, e costano poco.
Per cui sono il non-plus ultra per la pratica quando ci si allena, si cade e si rotola, se sei all'aperto. :)
Se sono così pratiche, allora mi sa che me ne compro una. Grazie per la risposta. ;)
-
Giusto per capire. Come strategia propria del Taijiquan intendi:
Nel tjq credo che si cerca il contatto subito per applicare pengjin, concetto a cui tutti se la menano ma nella pratica poi viene fuori altro.
Si TakuanZen, intendo proprio quello. :)
-
Nel tjq le parate non esistono, anche se nel video mi sembrano tali anche a me. Interno o esterno non importa dal mio punto di vista dato che non dai pressione all'arto ma lo catturi.
"parate" e' un termine generico, diciamo semmai che nel taiji i bloccaggi non esistono, ma purtroppo nei video ne scorgo (magari erroneamente da parte mia, eh)
Io a dire il vero nei video non vedo "parate" - almeno, non per come le posso intendere io. Vedo piuttosto degli accompagnamenti ad un movimento fatto prima con tutto il corpo (ovvero - anche senza le mani in quella posizione il colpo è già stato neutralizzato).
Il che è una cosa propria delle strategie della maggior parte delle arti marziali (dal pugilato alla muay thai o aikido...), per quello dico che imho "non è taiji". :)
infatti come dicevo tu intendi parate in un modo e un altro puo' intenderle in un altro, termine generico
concordo anch'io che quegli esercizi potrebbero essere proposti da chiunque, sia da sdc sia da dp
il taiji e' diverso, per trovare un'altra metafora, e' come se tu colpissi le sabbie mobili, che a quel punto ti tirerebbero su di se'
-
Io a dire il vero nei video non vedo "parate" - almeno, non per come le posso intendere io. Vedo piuttosto degli accompagnamenti ad un movimento fatto prima con tutto il corpo (ovvero - anche senza le mani in quella posizione il colpo è già stato neutralizzato).
Il che è una cosa propria delle strategie della maggior parte delle arti marziali (dal pugilato alla muay thai o aikido...), per quello dico che imho "non è taiji". :)
Non saprei bene cosa risponderti. Non credo che il tjq sia cosi' radicalmente differente nelle strategie, magari come ogni AM le applica a suo modo. Nella mia testa quel movimento di accompagnamento non c'e' e anzi farlo e' un errore ma questo non cambia la strategia in se (ricerca e gestione del contatto).
Anche se i video non fanno vedere nulla di nuovo. la cosa che mi aveva attirato era l'attenzione al primo contatto che credo sia un punto importante per ogni AM am che raramente viene messa in evidenza nel tjq (nella maggioranza dei casi si parte da contatto o si da enfasi alla tecnica)
-
Non credo che il tjq sia cosi' radicalmente differente
ad una differenza radicale non penso neanch'io