Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Takuanzen on September 14, 2011, 09:31:46 am
-
Ciao a tutti,
vorrei parlare dei Danlian. Io traduco con "movimenti singoli" e li considero i fondamentali del Taijiquan (quelli che un giapponese chiamerebbe kihon, per intendersi).
Ogni scuola ha i suoi e mi piacerebbe che se ne parlasse, facendo emergere le differenze.
Personalmente li ritengo molto sottovalutati dai praticanti di Taijiquan. Anche nella mia palestra molte persone li eseguono distrattamente e svogliatamente solo come preludio alle forme. Si dà troppa importanza alla mera forma.
Io invece ritengo che lo studio dei movimenti singoli sia più importante delle forme stesse e spesso, quando non ho tempo, preferisco dedicarmi al loro studio che alle forme, che per quel che mi riguarda non sono altro che un manuale di tali movimenti.
Voi cosa ne pensate? Che ruolo hanno nella vostra pratica e nel vostro Taijiquan? Qual'era la loro origine storica? :thsit:
-
Anche se non della mia scuola, pubblico questi per dare un'idea:
Taiji Danlian - Single Practice (https://www.youtube.com/watch?v=wSajFNaM71Y#)
:)
-
Ben... Pur non praticando taiji, la ripetizione di un gesto (pur mantenendo l'attenzione a farlo ogni volta come unico e irripetibile, cercando di "migliorare" quello precedente) penso sia alla base di qualsiasi addestramento marziale. :)
-
Ben... Pur non praticando taiji, la ripetizione di un gesto (pur mantenendo l'attenzione a farlo ogni volta come unico e irripetibile, cercando di "migliorare" quello precedente) penso sia alla base di qualsiasi addestramento marziale. :)
:)
Non solo marziale, pensa solo alla danza, che ha tante di quelle connessioni, anche storiche, con le arti marziali...
Tuttavia, se siamo d'accordo su questa comune affinità, mi interesserebbe anche capire:
1) Quale sia invece il ruolo specifico di questi esercizi nel Taijiquan, come vengono allenati e qual'è il loro legame (se esiste: è tutto da dimostrare) sia col combattimento che con le forme.
2) Ho letto che all'inizio il Taijiquan conteneva solo 3 "tagli antichi", poi 13 tecniche, infine siamo arrivati a 99, 108 tecniche ecc...
E' corretto? Qualcuno conferma questa ipotesi di precedenza dei movimenti singoli rispetto alle forme?
3) Infine, è possibile dire di praticare Taijiquan lavorando unicamente sui movimenti singoli (oltre naturalmente all'applicazione in coppie e al Tuishou) e non sulle sequenze/forme complete? ;)
-
1) Quale sia invece il ruolo specifico di questi esercizi nel Taijiquan, come vengono allenati e qual'è il loro legame (se esiste: è tutto da dimostrare) sia col combattimento che con le forme.
2) Ho letto che all'inizio il Taijiquan conteneva solo 3 "tagli antichi", poi 13 tecniche, infine siamo arrivati a 99, 108 tecniche ecc...
E' corretto? Qualcuno conferma questa ipotesi di precedenza dei movimenti singoli rispetto alle forme?
3) Infine, è possibile dire di praticare Taijiquan lavorando unicamente sui movimenti singoli (oltre naturalmente all'applicazione in coppie e al Tuishou) e non sulle sequenze/forme complete? ;)
1- questi danlian sono propedeutici alle forme, e tutto fa brodo per il combattimento; il come vengono allenati e' il pezzo forte del taiji, difficile da spiegare su un forum
2- e' plausibile, ma quali intendi come 3 tagli?
3- puoi praticare taiji anche omettendo le forme complete se proprio devi, puoi diventare bravo comunque, ma perche' mai una tal limitazione?
-
2) Ho letto che all'inizio il Taijiquan conteneva solo 3 "tagli antichi", poi 13 tecniche, infine siamo arrivati a 99, 108 tecniche ecc...
E' corretto? Qualcuno conferma questa ipotesi di precedenza dei movimenti singoli rispetto alle forme?
Dei tre "tagli" (in realtà 'lame' 刀) parla soltanto Wang Xianzhai e non esiste alcun documento o tradizione che io sappia a questo proposito. Suppongo il suo riferimento sia piuttosto allo Xingyi/Xinyi.
In ogni caso é indubbio che, come "ogni lungo percorso inizia sotto il primo passo" vengano prima o movimenti singoli e poi le forme complesse. Anche a questo proposito, peró, non esiste prova storica almeno nel TJQ.
3) Infine, è possibile dire di praticare Taijiquan lavorando unicamente sui movimenti singoli (oltre naturalmente all'applicazione in coppie e al Tuishou) e non sulle sequenze/forme complete? ;)
In realtà é possibile "dire di praticare Taijiquan" anche nella totale immobilità.
Per arrivare a quel punto peró servono anni di movimento, di vario tipo che non necessariamente deve includere "forme" (i.e. sequenze prestabilite di movimenti).
YM
-
2) Ho letto che all'inizio il Taijiquan conteneva solo 3 "tagli antichi", poi 13 tecniche, infine siamo arrivati a 99, 108 tecniche ecc...
E' corretto? Qualcuno conferma questa ipotesi di precedenza dei movimenti singoli rispetto alle forme?
Dei tre "tagli" (in realtà 'lame' 刀) parla soltanto Wang Xianzhai e non esiste alcun documento o tradizione che io sappia a questo proposito. Suppongo il suo riferimento sia piuttosto allo Xingyi/Xinyi.
In ogni caso é indubbio che, come "ogni lungo percorso inizia sotto il primo passo" vengano prima o movimenti singoli e poi le forme complesse. Anche a questo proposito, peró, non esiste prova storica almeno nel TJQ.
Infatti io è da lì che l'ho letto. Sostiene che fu Wang Zongyue a modificarlo in "Tredici posizioni". Almeno questa affermazione è verificata? Io non ho altre fonti su cui confrontarlo...
Tuttavia sembra che avesse parecchie conoscenze importanti anche nel Taijiquan e diceva di essere rispettato anche da maestri importanti di TJQ come Yang Shohou e Yang Chengfu, che definisce suoi vecchi amici. E' possibile che abbia appreso da loro queste informazioni?
3) Infine, è possibile dire di praticare Taijiquan lavorando unicamente sui movimenti singoli (oltre naturalmente all'applicazione in coppie e al Tuishou) e non sulle sequenze/forme complete? ;)
In realtà é possibile "dire di praticare Taijiquan" anche nella totale immobilità.
Per arrivare a quel punto peró servono anni di movimento, di vario tipo che non necessariamente deve includere "forme" (i.e. sequenze prestabilite di movimenti).
YM
Movimenti di che tipo? In coppia o da soli?
YM, potresti fare perfavore qualche esempio? Conosci qualche maestro attuale di TJQ che si allena in questa maniera? Grazie. :)
-
Infatti io è da lì che l'ho letto. Sostiene che fu Wang Zongyue a modificarlo in "Tredici posizioni". Almeno questa affermazione è verificata? Io non ho altre fonti su cui confrontarlo...
No, a mio parere sono sue fantasie
Tuttavia sembra che avesse parecchie conoscenze importanti anche nel Taijiquan e diceva di essere rispettato anche da maestri importanti di TJQ come Yang Shohou e Yang Chengfu, che definisce suoi vecchi amici. E' possibile che abbia appreso da loro queste informazioni?
No anche in questo caso
Movimenti di che tipo? In coppia o da soli?
In coppia e/o da soli
Indubbiamente + un curriculum e' "completo" (cioe' comprende un percorso preciso con tutte le tappe) + e' facile arrivare al traguardo
- e' completo e + e' difficile arrivare
YM, potresti fare perfavore qualche esempio? Conosci qualche maestro attuale di TJQ che si allena in questa maniera? Grazie. :)
Conosco maestri ma nessuno popolare al punto che tu lo possa aver sentito nominare
Gli esempi non sono in grado di darteli "per iscritto": letti soltanto ti sembrebbero un esercizio come mille altri e mille persone direbbero "lo facciamo anche noi" :)
YM
-
Seguo :nin:
-
1- questi danlian sono propedeutici alle forme, e tutto fa brodo per il combattimento; il come vengono allenati e' il pezzo forte del taiji, difficile da spiegare su un forum
Lo studio dei movimenti singoli è fondamentale a mio parere anche per lo sviluppo di un buon fajin. Inoltre sembra che siano ottimi per far circolare il Qi nel corpo e ottenere quella "pienezza" (mi rifaccio all'esempio del "Pneumatico" di YM) utile per assorbire e respingere i colpi . Creare internamente una forte struttura corporea.
Beh, ma potresti iniziare a spiegare come si fanno nella tua scuola e che ruolo hanno secondo te nella pratica complessiva del Taijiquan. Insomma argomentando un po'...mi interessava capire anche i differenti punti di vista sull'argomento.
Siete d'accordo almeno che sono sottovalutati da molti praticanti, almeno italiani, di Taijiquan?
Per quel che riguarda gli altri due punti, sto cercando di capirci qualcosa anch'io chiedendo a YM. :thsit:
Conosco maestri ma nessuno popolare al punto che tu lo possa aver sentito nominare
Gli esempi non sono in grado di darteli "per iscritto": letti soltanto ti sembrebbero un esercizio come mille altri e mille persone direbbero "lo facciamo anche noi" :)
YM
Beh, potresti almeno postare qualche video che tu ritieni di buon livello (io non so cercare sui siti cinesi), con qualche esempio magari di esecuzione/allenamento dei Danlian. :halo: :)
-
Lo studio dei movimenti singoli è fondamentale a mio parere anche per lo sviluppo di un buon fajin. Inoltre sembra che siano ottimi per far circolare il Qi nel corpo e ottenere quella "pienezza" (mi rifaccio all'esempio del "Pneumatico" di YM) utile per assorbire e respingere i colpi . Creare internamente una forte struttura corporea.
Beh, ma potresti iniziare a spiegare come si fanno nella tua scuola e che ruolo hanno secondo te nella pratica complessiva del Taijiquan. Insomma argomentando un po'...mi interessava capire anche i differenti punti di vista sull'argomento.
Siete d'accordo almeno che sono sottovalutati da molti praticanti, almeno italiani, di Taijiquan?
almeno su quello sono d'accordo, pure sul discorso del fajin, ma preferirei evitare di citare il qi, che magari risveglia ricordi esoterici da alcuni utenti
invece l'esempio del pneumatico mi pare una corbelleria, se proprio me lo chiedi
assorbire, come lo intendo io, non e' pigliare delle botte restando rilassati come si comporterebbe un materasso
assorbire, come lo intendo io, e' comportarsi come un filo d'erba colpito da un calcio: si toglie dalle b@ll€ e chiuso
per diventare un filo d'erba, c'e' un solo modo: il compagno tira colpi man mano piu' veloci per permettere all'altro di controllarli, se non riesce bisogna rallentare e riprendere velocita' in seguito ma con piu' pazienza
per controllarli bisogna essere fluidi, leggeri, morbidi, e deflettere il colpo come se fossimo coperti di olio
in contrapposizione, pero', la parte esclusivamente interessata dall'impatto del colpo deve essere rigida, altrimenti il filo d'erba si spezza, quindi per esempio se porto un calcio fuori dalla mia figura con l'avambraccio, quell'avambraccio avra' un muscolo su cui impatta la tibia dell'avversario, e tale muscolo (ma solo lui) sara' teso, altrimenti subira' un trauma e non si tendera' piu' per un po'
stiamo sempre parlando di deflessioni, quindi gli impatti non saranno fortissimi a meno che' stiamo combattendo contro un pro, tuttavia quest'ultima precauzione va intrappresa
-
Beh, potresti almeno postare qualche video che tu ritieni di buon livello (io non so cercare sui siti cinesi), con qualche esempio magari di esecuzione/allenamento dei Danlian. :halo: :)
Mai visto video "di buon livello" sul web, anche perche' i maestri di reale buon livello sul web non ci vanno
In ogni caso il video dal quale e' scaturito questo thread viene dal mio acconto Youtube
YM
-
assorbire, come lo intendo io, e' comportarsi come un filo d'erba colpito da un calcio: si toglie dalle b@ll€ e chiuso
in contrapposizione, pero', la parte esclusivamente interessata dall'impatto del colpo deve essere rigida, altrimenti il filo d'erba si spezza,
stiamo sempre parlando di deflessioni, quindi gli impatti non saranno fortissimi a meno che' stiamo combattendo contro un pro, tuttavia quest'ultima precauzione va intrappresa
Hmm non trovo tutta questa congruenza ma forse non ti ho capito :)
-
assorbire, come lo intendo io, e' comportarsi come un filo d'erba colpito da un calcio: si toglie dalle b@ll€ e chiuso
in contrapposizione, pero', la parte esclusivamente interessata dall'impatto del colpo deve essere rigida, altrimenti il filo d'erba si spezza,
stiamo sempre parlando di deflessioni, quindi gli impatti non saranno fortissimi a meno che' stiamo combattendo contro un pro, tuttavia quest'ultima precauzione va intrappresa
Hmm non trovo tutta questa congruenza ma forse non ti ho capito :)
certo, il corpo umano non e' un filo d'erba, ha una massa molto maggiore, hai capito ora?
-
assorbire, come lo intendo io, e' comportarsi come un filo d'erba colpito da un calcio: si toglie dalle b@ll€ e chiuso
in contrapposizione, pero', la parte esclusivamente interessata dall'impatto del colpo deve essere rigida, altrimenti il filo d'erba si spezza,
stiamo sempre parlando di deflessioni, quindi gli impatti non saranno fortissimi a meno che' stiamo combattendo contro un pro, tuttavia quest'ultima precauzione va intrappresa
Hmm non trovo tutta questa congruenza ma forse non ti ho capito :)
certo, il corpo umano non e' un filo d'erba, ha una massa molto maggiore, hai capito ora?
no. non capisco se quello a cui miri e' essere tipo un salice o se invece ti riferisci ad altro
-
Beh, potresti almeno postare qualche video che tu ritieni di buon livello (io non so cercare sui siti cinesi), con qualche esempio magari di esecuzione/allenamento dei Danlian. :halo: :)
Mai visto video "di buon livello" sul web, anche perche' i maestri di reale buon livello sul web non ci vanno
In ogni caso il video dal quale e' scaturito questo thread viene dal mio acconto Youtube
YM
Eh si, lo so bene e per questo ti ringrazio.:)
Chiedevo soltanto se ce n'erano altri, magari dello stesso livello di quelli presenti sul tuo account, che conoscevi.
Volevo confrontare i diversi modi di praticare questi esercizi nelle varie scuole.
Qual'è comunque il tuo punto di vista sull'allenamento dei movimenti singoli?
-
almeno su quello sono d'accordo, pure sul discorso del fajin, ma preferirei evitare di citare il qi, che magari risveglia ricordi esoterici da alcuni utenti
invece l'esempio del pneumatico mi pare una corbelleria, se proprio me lo chiedi
assorbire, come lo intendo io, non e' pigliare delle botte restando rilassati come si comporterebbe un materasso
assorbire, come lo intendo io, e' comportarsi come un filo d'erba colpito da un calcio: si toglie dalle b@ll€ e chiuso
Personalmente non vi vedo contrapposizione. Un buon praticante di Taijiquan è sempre duro e morbido al tempo stesso. Quindi utilizza entrambi i principi (peng e lu, se non sbaglio) istintivamente, a seconda della situazione.
Prima si impara ad assorbire, a far "trovare il vuoto", deflettere, come dici tu (filo d'erba).
Il livello più avanzato è invece quello di respingere i colpi avversari: è quella che io chiamo una "risposta elastica".
Immagina, se non ti piace il pneumatico, di colpire un pallone di gomma pieno d'aria, che ti fa tornare indietro la forza del colpo. Il tuo pugno rimbalza su di lui, perchè è pieno in ogni suo punto. Tipo lui (inizio video), che era anche il modello che avevo in mente:
Wang Shujin & Liao Wuchang (https://www.youtube.com/watch?v=TgSPsiQhAZk#)
;)
-
Chiedevo soltanto se ce n'erano altri, magari dello stesso livello di quelli presenti sul tuo account, che conoscevi.
Volevo confrontare i diversi modi di praticare questi esercizi nelle varie scuole.
Non saprei, io posto quando capita qualche video che trovo in giro non per particolare bonta' del praticante ma per mostrare aspetti del TJQ meno diffusi. Suppongo quindi ce ne siano altri, ma non saprei dirti di piu'
Qual'è comunque il tuo punto di vista sull'allenamento dei movimenti singoli?
Sono un ottimo sistema di base per apprendere e replicare il gusto della propria scuola, anche se ci sono scuole che non li praticano (o comunque non li tengono in particolare considerazione) pur ottenendo discreti risultati
YM
-
Il livello più avanzato è invece quello di respingere i colpi avversari: è quella che io chiamo una "risposta elastica".
Immagina, se non ti piace il pneumatico, di colpire un pallone di gomma pieno d'aria, che ti fa tornare indietro la forza del colpo. Il tuo pugno rimbalza su di lui, perchè è pieno in ogni suo punto.
quindi i casi sono 2
- non sono ancora arrivato a quel livello
oppure
- la scuola che seguo non lo contempla
secondo te il tipo del video ha ottenuto tali risultati grazie ad altri metodi oltre ai movimenti singoli?
-
Personalmente non vi vedo contrapposizione. Un buon praticante di Taijiquan è sempre duro e morbido al tempo stesso. Quindi utilizza entrambi i principi (peng e lu, se non sbaglio) istintivamente, a seconda della situazione.
Premesso che non ne sono sicuro ma credo che gang e rou siano relativi a sostanziale/insostanziale e siano presenti in combinazione sempre in ogni movimento quindi anche nei vari bamen.
Non esiste per me l'associazione peng = duro e lu = morbido.
-
no. non capisco se quello a cui miri e' essere tipo un salice o se invece ti riferisci ad altro
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
-
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
Ok, piu' chiaro rispetto al filo d'erba :)
-
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
Ok, piu' chiaro rispetto al filo d'erba :)
e fin qui ci siamo
il muscolo colpito da tendere (per evitare che il filo d'erba si spezzi XD), l'hai capito?
-
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
Ok, piu' chiaro rispetto al filo d'erba :)
e fin qui ci siamo
il muscolo colpito da tendere (per evitare che il filo d'erba si spezzi XD), l'hai capito?
Piu' o meno.....curioso capire come farlo in un combattimento veloce dove magari un colpo manco lo vedi arrivare...cmq continua pure...
-
Piu' o meno.....curioso capire come farlo in un combattimento veloce dove magari un colpo manco lo vedi arrivare...cmq continua pure...
giusto, dimenticavo che tu hai il metodo per rallentare il tempo e vedere un colpo quando manco lo vedi arrivare
-
Piu' o meno.....curioso capire come farlo in un combattimento veloce dove magari un colpo manco lo vedi arrivare...cmq continua pure...
giusto, dimenticavo che tu hai il metodo per rallentare il tempo e vedere un colpo quando manco lo vedi arrivare
No e' che ogni attivita cosciente e ragionata e' lenta...per me deve essere il corpo a reagire ad un evento. E credo sia un punto fermo di ogni AM. Sopratutto quando si esce dal discorso sportivo.
Quindi come fai a contrarre uno o piu' muscoli nel punto di impatto nel giusto momento?
Btw non sto polemizzando ne dicendoti che sbagli o che non funziona. Sto solo cercando di capire via forum. Poi magari dal vivo tutto si esauirisce in 10 sec di prove...
-
No e' che ogni attivita cosciente e ragionata e' lenta...per me deve essere il corpo a reagire ad un evento. E credo sia un punto fermo di ogni AM. Sopratutto quando si esce dal discorso sportivo.
Quindi come fai a contrarre uno o piu' muscoli nel punto di impatto nel giusto momento?
allora, e' chiaro che se non vedi il colpo, difficile riuscire
ma ti sto appunto parlando di una cosa non ragionata
se uno ti tira un pugno nello stomaco (e lo vedi) tenderai gli addominali d'istinto, senza pensarlo coscientemente
ed e' ok, il mio taiji non ti dice di non farlo, ma ti dice anche (magari, sempre per ipotesi, dipende dalla direzione del pugno, tante variabili) di girare intanto il busto per scaricare esternamente l'energia del colpo
-
Richard Benson BASTAAAAAA! (https://www.youtube.com/watch?v=Jy0vU9okThc#)
-
ma ti sto appunto parlando di una cosa non ragionata
se uno ti tira un pugno nello stomaco (e lo vedi) tenderai gli addominali d'istinto, senza pensarlo coscientemente
ed e' ok, il mio taiji non ti dice di non farlo, ma ti dice anche (magari, sempre per ipotesi, dipende dalla direzione del pugno, tante variabili) di girare intanto il busto per scaricare esternamente l'energia del colpo
Quello che pero' descrivi tu se ho capito e' una contrazione selettiva di un muscolo sull'impatto. Per riuscire deve essere precisa e in una frazione di secondo.
Come alleni tale automatismo?
-
Power Francers and D-Bag - "Pompo nelle Casse" (https://www.youtube.com/watch?v=mmvL4X8lnec#ws)
Metto su un po' di musica per usque che se no si annoia..... :gh:
-
Quello che pero' descrivi tu se ho capito e' una contrazione selettiva di un muscolo sull'impatto. Per riuscire deve essere precisa e in una frazione di secondo.
Come alleni tale automatismo?
oppure anche istantanea, come quando metti la mano su una pentola bollente e la togli subito senza pensarci
un esercizio interessante e' farsi dare delle spinte e poi dei colpi[1] ad occhi chiusi, lo scopo del gioco e' rimanere in piedi senza spostare i piedi, dopo un po' di pratica ti accorgerai di migliorare nel fare quanto spiegato nei miei post precedenti senza dover pensare a cosa contrarre e cosa no
-
Il livello più avanzato è invece quello di respingere i colpi avversari: è quella che io chiamo una "risposta elastica".
Immagina, se non ti piace il pneumatico, di colpire un pallone di gomma pieno d'aria, che ti fa tornare indietro la forza del colpo. Il tuo pugno rimbalza su di lui, perchè è pieno in ogni suo punto.
quindi i casi sono 2
- non sono ancora arrivato a quel livello
oppure
- la scuola che seguo non lo contempla
secondo te il tipo del video ha ottenuto tali risultati grazie ad altri metodi oltre ai movimenti singoli?
No. Tuttavia il suo principale allievo, alla mia domanda su quali esercizi a solo mi dovevo concentrare per ottenere una tale capacità, mi disse di concentrarmi proprio sulla pratica dei Danlian.
Personalmente non vi vedo contrapposizione. Un buon praticante di Taijiquan è sempre duro e morbido al tempo stesso. Quindi utilizza entrambi i principi (peng e lu, se non sbaglio) istintivamente, a seconda della situazione.
Premesso che non ne sono sicuro ma credo che gang e rou siano relativi a sostanziale/insostanziale e siano presenti in combinazione sempre in ogni movimento quindi anche nei vari bamen.
Non esiste per me l'associazione peng = duro e lu = morbido.
Io intendevo solamente peng=espansione; lu=assorbimento.
Per la compresenza sostanziale/insostanziale in ogni movimento, mi trovi d'accordo.
P.S: perchè non torniamo sull'argomento del topic invece di andare sempre OT? :)
-
P.S: perchè non torniamo sull'argomento del topic invece di andare sempre OT? :)
e' inevitabile, prendiamola con filosofia
-
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
Ok, piu' chiaro rispetto al filo d'erba :)
e fin qui ci siamo
il muscolo colpito da tendere (per evitare che il filo d'erba si spezzi XD), l'hai capito?
Scusa,ma che senso ha tendere il muscolo che viene colpito se non sarà mai colpito,visto che te lo fai scivoare addosso?
-
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
Ok, piu' chiaro rispetto al filo d'erba :)
e fin qui ci siamo
il muscolo colpito da tendere (per evitare che il filo d'erba si spezzi XD), l'hai capito?
Scusa,ma che senso ha tendere il muscolo che viene colpito se non sarà mai colpito,visto che te lo fai scivoare addosso?
giusto, sbagliato termine, togli il colpito, metti il muscolo su cui il colpo entra in contatto mentre scivola
dai che ce la facciamo
-
Considerando che ci sono una infinita' di muscoli non facilmente controllabili direttamente deve esserci un bel lavoro dietro....
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
-
ho capito il motivo per cui non capisci
lascia perdere metafore e paragoni
da noi si deflette, si fa scivolare via la forza dei colpi
ok?
Ok, piu' chiaro rispetto al filo d'erba :)
e fin qui ci siamo
il muscolo colpito da tendere (per evitare che il filo d'erba si spezzi XD), l'hai capito?
Scusa,ma che senso ha tendere il muscolo che viene colpito se non sarà mai colpito,visto che te lo fai scivoare addosso?
giusto, sbagliato termine, togli il colpito, metti il muscolo su cui il colpo entra in contatto mentre scivola
dai che ce la facciamo
Giusto per capire...
A che pro tirare un muscolo sul quale un colpo scivola?
Eviti l'abrasione?
-
Considerando che ci sono una infinita' di muscoli non facilmente controllabili direttamente deve esserci un bel lavoro dietro....
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
continui a non capire che non devi trovare nessun muscoletto
se la nocca dell'avversario mi scivola premuta sull'avambraccio, il tatto manda un segnale immediato per tendere quel muscolo senza passare dalla mia coscienza, e' istintivo, non c'e' nemmeno bisogno di fare taiji per una cosa del genere
invece per essere morbidi, il taiji serve, e' piu' quella dell'assorbire la parte difficile
-
Giusto per capire...
A che pro tirare un muscolo sul quale un colpo scivola?
Eviti l'abrasione?
risposta esatta, 100 punti per usque
-
Considerando che ci sono una infinita' di muscoli non facilmente controllabili direttamente deve esserci un bel lavoro dietro....
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
non c'é impatto,ma solo scivolamento...
Anche se nn é chiaro il significato di scivolare...
-
Considerando che ci sono una infinita' di muscoli non facilmente controllabili direttamente deve esserci un bel lavoro dietro....
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
continui a non capire che non devi trovare nessun muscoletto
se la nocca dell'avversario mi scivola premuta sull'avambraccio, il tatto manda un segnale immediato per tendere quel muscolo senza passare dalla mia coscienza, e' istintivo, non c'e' nemmeno bisogno di fare taiji per una cosa del genere
Ok sull'avambraccio ma su un calcio alle costole? Colpo alla nuca? Papagno sulla carotide? Zigomo? Ex/In ginocchio? ecc..
Mi chiedo non e' meglio usare pengjin? ???
-
Considerando che ci sono una infinita' di muscoli non facilmente controllabili direttamente deve esserci un bel lavoro dietro....
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
non c'é impatto,ma solo scivolamento...
Anche se nn é chiaro il significato di scivolare...
Oddio non c'e' impatto se la zona che entra in contatto con l'avversario non crea impatto.
Una cosa a mio avviso molto difficile da fare...se la pensiamo in un senso generico. E' chiaro che su un diretto e' una cosa e un'altra su un calcio circolare o una gomitata...
-
Giusto per capire...
A che pro tirare un muscolo sul quale un colpo scivola?
Eviti l'abrasione?
risposta esatta, 100 punti per usque
quindi tiri il muscolo per evitare l'abrasione?
Questa credo che finirà sul blog
Domanda:
Se ti do un montante al corpi,mentre il colpo scivola tu tiri gli addominali,nello scivolare il mio pugno arriva al tuo petto,a questo punto tiri anche il pettorale(presumo);
Mantenendo l'addominale tirato oppure rilassi e tiri i muscoli a mo' di lampadine natalizie?
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
-
Ok sull'avambraccio ma su un calcio alle costole? Colpo alla nuca? Papagno sulla carotide? Zigomo? Ex/In ginocchio? ecc..
Mi chiedo non e' meglio usare pengjin? ???
di solito e' facile frapporre le braccia tra un calcio e le costole, sul colpo alla nuca o alla carotide il metodo funziona, sullo zigomo no, deflettere di zigono non e' proprio il massimo
il metodo e' integrabile col pengjin
-
quindi tiri il muscolo per evitare l'abrasione?
Questa credo che finirà sul blog
non per evitare l'abrasione, ma per evitare un trauma muscolare, ma anche la pelle ne uscirebbe meglio
per il blog non devi chiedere il mio permesso
Domanda:
Se ti do un montante al corpi,mentre il colpo scivola tu tiri gli addominali,nello scivolare il mio pugno arriva al tuo petto,a questo punto tiri anche il pettorale(presumo);
Mantenendo l'addominale tirato oppure rilassi e tiri i muscoli a mo' di lampadine natalizie?
bravo, fai delle domande intelligenti, i muscoli dopo essere stati colpiti non riescono a rilassarsi alla stessa velocita' in cui si sono tesi
e' una specie di bug, speriamo che durante l'evoluzione....
-
di solito e' facile frapporre le braccia tra un calcio e le costole, sul colpo alla nuca o alla carotide il metodo funziona, sullo zigomo no, deflettere di zigono non e' proprio il massimo
il metodo e' integrabile col pengjin
Quindi se non intercetto non serve....cioe' non posso usare quel metodo con altre parti che non siano braccio-avambraccio. Curiosita' lo fate anche con le gambe?
In passato cmq ho visto maestri usare ogni parte del corpo per gestire un avversario attraverso il suo attacco e relativo punto di impatto. Non e' complicatissimo in condizioni di tranquillita' (test, tuishou, ecc.) dato che qualcuno ha imparato a farlo.
In sostanza uno che ti tira un colpo addosso o ti afferra (nuca, gamba, ecc.) viene deflesso con un movimento circolare dove si decide, sbilanciandolo di conseguenza e aprendo la guardia a possibili contrattacchi.
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
-
Quindi se non intercetto non serve....cioe' non posso usare quel metodo con altre parti che non siano braccio-avambraccio. Curiosita' lo fate anche con le gambe?
si, diciamo che con l'avambraccio e' piu' facile, con le gambe e' piu difficile, col busto (su colpi forti) e' un'impresa, e con la testa e' quasi impossibile
In passato cmq ho visto maestri usare ogni parte del corpo per gestire un avversario attraverso il suo attacco e relativo punto di impatto. Non e' complicatissimo in condizioni di tranquillita' (test, tuishou, ecc.) dato che qualcuno ha imparato a farlo.
e' un lavoro progressivo, ma i progressi si vedono
In sostanza uno che ti tira un colpo addosso o ti afferra (nuca, gamba, ecc.) viene deflesso con un movimento circolare dove si decide, sbilanciandolo di conseguenza e aprendo la guardia a possibili contrattacchi.
fate finta di non capire ma avete gia' capito da un po', che burloni che siete
-
In sostanza uno che ti tira un colpo addosso o ti afferra (nuca, gamba, ecc.) viene deflesso con un movimento circolare dove si decide, sbilanciandolo di conseguenza e aprendo la guardia a possibili contrattacchi.
fate finta di non capire ma avete gia' capito da un po', che burloni che siete
???
Stavo descrivendo una cosa vista fare da alcuni soggetti....non era relativa alla tua concezione ma a qualcosa che ho visto io fare...
-
In sostanza uno che ti tira un colpo addosso o ti afferra (nuca, gamba, ecc.) viene deflesso con un movimento circolare dove si decide, sbilanciandolo di conseguenza e aprendo la guardia a possibili contrattacchi.
fate finta di non capire ma avete gia' capito da un po', che burloni che siete
???
Stavo descrivendo una cosa vista fare da alcuni soggetti....non era relativa alla tua concezione ma a qualcosa che ho visto io fare...
e il fatto che stai paragonando cio' che hai visto alla mia concezione mi fa intendere che siamo sulla buona strada
-
quindi tiri il muscolo per evitare l'abrasione?
Questa credo che finirà sul blog
non per evitare l'abrasione, ma per evitare un trauma muscolare, ma anche la pelle ne uscirebbe meglio
hai un bel concetto di "far scivolare" se ti crea traumi muscolari
per il blog non devi chiedere il mio permesso
grazieDomanda:
Se ti do un montante al corpi,mentre il colpo scivola tu tiri gli addominali,nello scivolare il mio pugno arriva al tuo petto,a questo punto tiri anche il pettorale(presumo);
Mantenendo l'addominale tirato oppure rilassi e tiri i muscoli a mo' di lampadine natalizie?
bravo, fai delle domande intelligenti
cerco di star dietro ai tuoi concetti,anche se mi sembrano fantasiosii muscoli dopo essere stati colpiti non riescono a rilassarsi alla stessa velocita' in cui si sono tesi
quindi sono colpiti...
Colpire = scivolare
Se si dovessi subire una combinazione si va via stenchi?
e' una specie di bug, speriamo che durante l'evoluzione....
mia o tua?
-
quindi tiri il muscolo per evitare l'abrasione?
Questa credo che finirà sul blog
non per evitare l'abrasione, ma per evitare un trauma muscolare, ma anche la pelle ne uscirebbe meglio
hai un bel concetto di "far scivolare" se ti crea traumi muscolari
scivola lasciando il solco, ti rende l'idea?
per il blog non devi chiedere il mio permesso
grazie
prego
Domanda:
Se ti do un montante al corpi,mentre il colpo scivola tu tiri gli addominali,nello scivolare il mio pugno arriva al tuo petto,a questo punto tiri anche il pettorale(presumo);
Mantenendo l'addominale tirato oppure rilassi e tiri i muscoli a mo' di lampadine natalizie?
bravo, fai delle domande intelligenti
cerco di star dietro ai tuoi concetti,anche se mi sembrano fantasiosi
non hai mai spiccato per fantasia
i muscoli dopo essere stati colpiti non riescono a rilassarsi alla stessa velocita' in cui si sono tesi
quindi sono colpiti...
Colpire = scivolare
sai il colpi colpiscono, e io mi sbaglio a scrivere, ma sono ottimista sulla tua comprensione :dis:
Se si dovessi subire una combinazione si va via stenchi?
si parla sempre di secondi
e' una specie di bug, speriamo che durante l'evoluzione....
mia o tua?
del babbuino
-
e il fatto che stai paragonando cio' che hai visto alla mia concezione mi fa intendere che siamo sulla buona strada
O che cito volutamente una strada simile alla tua :)
-
e il fatto che stai paragonando cio' che hai visto alla mia concezione mi fa intendere che siamo sulla buona strada
O che cito volutamente una strada simile alla tua :)
tuttavia scorgo il tuo scetticismo, ma ci sta eh
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
se non sai spiebarla non nominarla...eviti fibure barbine
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
se non sai spiebarla non nominarla...eviti fibure barbine
anche il termine taiji e' difficilmente definibile, che famo non lo diciamo piu'? tabu
-
del babbuino
se ti riferisci al mio avatar devi sapere che é un orango,non un babbuino
Orango diverso da Babbuino cosí come scivolare é diverso da colpire
-
del babbuino
se ti riferisci al mio avatar devi sapere che é un orango,non un babbuino
Orango diverso da Babbuino cosí come scivolare é diverso da colpire
si, come i pugni son diversi dalle spinte :whistle:
comunque se sei ancora curioso sul pengjin
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3169.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3169.0)
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
se non sai spiebarla non nominarla...eviti fibure barbine
anche il termine taiji e' difficilmente definibile, che famo non lo diciamo piu'? tabu
se vieni a raccontare che usi questa "forza",ma non sai dire che cosa é...stai facendo taiji ;) del babbuino
se ti riferisci al mio avatar devi sapere che é un orango,non un babbuino
Orango diverso da Babbuino cosí come scivolare é diverso da colpire
si, come i pugni son diversi dalle spinte :whistle:
Se non vedi differenza di movimento...come ho giá scritto ad altri,prova a fare la forma :)
-
Se non vedi differenza di movimento...come ho giá scritto ad altri,prova a fare la forma :)
la 24? :P
-
Se non vedi differenza di movimento...come ho giá scritto ad altri,prova a fare la forma :)
la 24? :P
;D
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
se non sai spiebarla non nominarla...eviti fibure barbine
Veramente ti ho risposto.
L'ultima frase era a sottolineare che ogni spieBazione la leggeresti secondo la tua esperienza, e se questa esperienza (nel senso di aver sentito pengjin) manca, l'idea che ti fai non sara' mai corretta. Gia' avendone esperienza di solito la gente si fa idee sbagliate....
E' come se uno ti descrive il gusto di un piatto fatto con ingredienti che non conosci (radici, erbe, carne, spezie, ecc.). Che idea ti faresti?
-
Ma non era piu' semplice che attivi PengJin, cosi' non devi vedere ne concentrarti sulla zona dell'impatto e trovare il relativo muscoletto.
puoi spiegarmi secondo te cosa è il pengjin e come si attiva/disattiva?
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
se non sai spiebarla non nominarla...eviti fibure barbine
Veramente ti ho risposto.
se lo dici tu...L'ultima frase era a sottolineare che ogni spieBazione la leggeresti secondo la tua esperienza
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona? e se questa esperienza (nel senso di aver sentito pengjin) manca, l'idea che ti fai non sara' mai corretta. Gia' avendone esperienza di solito la gente si fa idee sbagliate....
E' come se uno ti descrive il gusto di un piatto fatto con ingredienti che non conosci (radici, erbe, carne, spezie, ecc.). Che idea ti faresti?
MINKIA!!!
Addirittura sai quello che io so e quello che non conosco!!!
Almeno io ho decenza di scriverlo che son gonfio d'ego :) , ma mi sà che non sono il solo
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
Certo che varia, in base al livello, capacita', metodo, ecc.
MINKIA!!!
Addirittura sai quello che io so e quello che non conosco!!!
Almeno io ho decenza di scriverlo che son gonfio d'ego :) , ma mi sà che non sono il solo
Non ho detto che non sai o sai ma che se uno non ha esperienza di certe cose non puo' sopperirla con le parole.
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
A mio avviso se si parla di forza in senso generico l'intensita' varia...a meno che per te il termine forza non sia una qualita' discreta (0/1).
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
A mio avviso se si parla di forza in senso generico l'intensita' varia...a meno che per te il termine forza non sia una qualita' discreta (0/1).
cercavo di andare un po' piu' in la' del "m*a"
-
Sono un ottimo sistema di base per apprendere e replicare il gusto della propria scuola, anche se ci sono scuole che non li praticano (o comunque non li tengono in particolare considerazione) pur ottenendo discreti risultati
YM
Quindi, da quello che mi dici, non sono fondamentali per la pratica del Taijiquan?
Per "discreti risultati" intendi anche capacità marziale, abilità in combattimento?
Mi sembra strano che in alcune scuole di Taijiquan, a differenza di tutte le altre arti marziali, non si tenga conto dell'importanza della ripetizione del gesto singolo, inteso come cura di una sua "forma corretta" (rispetto di determinati parametri) durante l'esecuzione, per una maggiore economizzazione del movimento ed efficacia, una volta interiorizzato... ??? :-\
-
Pengjin e' una forza elastica, principalmente di sollevamento. Si realizza attraverso la forza dell'altro. Ma ogni descrizione non ha senso...devi averla provata per comprenderla.
questa capacità in che cosa si differenzia dal saper proiettare una persona,come sono soliti fare quelli del Judo,visto che anche nelle proiezioni l'elasticità,il sollevamento e l'uso della forza dell'avversario sono prerogative necessarie per la riuscita della stessa?
se la forza elastica anziche essere verso l'alta è verso il basso,in che cosa si differenzia da una spazzata di un judoka?
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
non ho capito bene questa tuo post,me lo puoi spiegare meglio?
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
non ho capito bene questa tuo post,me lo puoi spiegare meglio?
niente di complesso (spero)
prendi 2 persone, una la metti a fare flessioni da mattina a sera, l'altra a tirare pugni ad un sacco da mattina a sera
dopo questo allenamento otterrai 2 persone molto forti di braccia, ma utilizzano la forza in modo diverso, poiche' durante la verifica di fine settimana la prima non sara' in grado di tirare pugni forti come la seconda, e la seconda non sapra' fare di seguito tutte le flessioni che riesce a fare la prima
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
non ho capito bene questa tuo post,me lo puoi spiegare meglio?
niente di complesso (spero)
prendi 2 persone, una la metti a fare flessioni da mattina a sera, l'altra a tirare pugni ad un sacco da mattina a sera
dopo questo allenamento otterrai 2 persone molto forti di braccia, ma utilizzano la forza in modo diverso, poiche' durante la verifica di fine settimana la prima non sara' in grado di tirare pugni forti come la seconda, e la seconda non sapra' fare di seguito tutte le flessioni che riesce a fare la prima
scusa,ma non vedo che cosa c'entri con la definizione di peng jin che ha dato insetto,alla quale mi sembravi allineato
-
questa capacità in che cosa si differenzia dal saper proiettare una persona,come sono soliti fare quelli del Judo,visto che anche nelle proiezioni l'elasticità,il sollevamento e l'uso della forza dell'avversario sono prerogative necessarie per la riuscita della stessa?
se la forza elastica anziche essere verso l'alta è verso il basso,in che cosa si differenzia da una spazzata di un judoka?
Come dicevo le parole non rendono l'effetto.
Pengjin e' una "capacita'" che a mio avviso non va confusa con una forza in senso comune e non e' relativa all'azione proiettare in senso stretto anche se entra in gioco sempre. In quel caso ci sono di mezzo altri elementi come ad esempio unita' del corpo, spirali, bamen, asse, ecc.
Come vedi le parole possono ricordare quello che si fa in 10 altre AM eppure posso dire che il pengjin per quel poco che ho visto mi pare una capacita' unica del tjq.
La sensazione che percepisci, quando te lo fanno sentire, e' di essere sradicato senza che l'altro compia un gesto evidente. Sei come catturato dall'altro.
La frase come una "barca nel mare" da molto l'idea anche se ripeto nella maggioranza dei casi non senti l'effetto in se ma solo che non riesci ad agire e sei in balia dell'altro.
Ma ripeto sono parole che potrebbero andar bene per altre 10 AM....
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
non ho capito bene questa tuo post,me lo puoi spiegare meglio?
niente di complesso (spero)
prendi 2 persone, una la metti a fare flessioni da mattina a sera, l'altra a tirare pugni ad un sacco da mattina a sera
dopo questo allenamento otterrai 2 persone molto forti di braccia, ma utilizzano la forza in modo diverso, poiche' durante la verifica di fine settimana la prima non sara' in grado di tirare pugni forti come la seconda, e la seconda non sapra' fare di seguito tutte le flessioni che riesce a fare la prima
scusa,ma non vedo che cosa c'entri con la definizione di peng jin che ha dato insetto,alla quale mi sembravi allineato
mi hai chiesto che significa "e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia" e te l'ho spiegato, e siccome il peng jin e' una forza cio' che vale per una forza, vale anche per il peng jin, quindi se ti faccio un esempio sul diverso utilizzo di una altra forza, puoi intuire che
Certo che varia, in base al livello, capacita', metodo, ecc.
ma vedo che qui con le metafore e similitudini si fa sempre casino
-
Premetto che anche se il mio avatar può dire il contrario,non sono sceso dall'albero ieri ;)
questa capacità in che cosa si differenzia dal saper proiettare una persona,come sono soliti fare quelli del Judo,visto che anche nelle proiezioni l'elasticità,il sollevamento e l'uso della forza dell'avversario sono prerogative necessarie per la riuscita della stessa?
se la forza elastica anziche essere verso l'alta è verso il basso,in che cosa si differenzia da una spazzata di un judoka?
Come dicevo le parole non rendono l'effetto.
eppure l'italaino ha una vasta gamma di vocaboli,mi sorge il dubbio che tu non conosca l'effetto,ma sono scettico di naturaPengjin e' una "capacita'" che a mio avviso non va confusa con una forza in senso comune e non e' relativa all'azione proiettare in senso stretto anche se entra in gioco sempre.
scusami,ma trovo le tue risposte fumose In quel caso ci sono di mezzo altri elementi come ad esempio unita' del corpo, spirali, bamen, asse, ecc.
FIDATI! anche nel judo entrano in gioco spirali e asse mentre ignoro che cosa voglia dire unità del corpo;anche bamen,ma questo è un'altra storia. Come vedi le parole possono ricordare quello che si fa in 10 altre AM eppure posso dire che il pengjin per quel poco che ho visto mi pare una capacita' unica del tjq.
io sono dell'idea che la ciccia sia cicciaLa sensazione che percepisci, quando te lo fanno sentire, e' di essere sradicato senza che l'altro compia un gesto evidente. Sei come catturato dall'altro.
sei mai stato proiettato o spazzato da uno che sappia proiettare e spazzare?La frase come una "barca nel mare" da molto l'idea anche se ripeto nella maggioranza dei casi non senti l'effetto in se ma solo che non riesci ad agire e sei in balia dell'altro.
Ma ripeto sono parole che potrebbero andar bene per altre 10 AM....
non solo nel tcc il corpo si muove in 3 dimensioni
nei post precedenti parlavi di questa "forza" (sempre tra virgolette,finche non troviamo un termine più adatto) dicevi che questa forza la si attiva;come?
-
quindi secondo te questa "forza" varia di persona in persona?
e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia
non ho capito bene questa tuo post,me lo puoi spiegare meglio?
niente di complesso (spero)
prendi 2 persone, una la metti a fare flessioni da mattina a sera, l'altra a tirare pugni ad un sacco da mattina a sera
dopo questo allenamento otterrai 2 persone molto forti di braccia, ma utilizzano la forza in modo diverso, poiche' durante la verifica di fine settimana la prima non sara' in grado di tirare pugni forti come la seconda, e la seconda non sapra' fare di seguito tutte le flessioni che riesce a fare la prima
scusa,ma non vedo che cosa c'entri con la definizione di peng jin che ha dato insetto,alla quale mi sembravi allineato
mi hai chiesto che significa "e' il modo, di utilizzo di una forza, che varia" e te l'ho spiegato, e siccome il peng jin e' una forza cio' che vale per una forza, vale anche per il peng jin, quindi se ti faccio un esempio sul diverso utilizzo di una altra forza, puoi intuire che
Certo che varia, in base al livello, capacita', metodo, ecc.
ma vedo che qui con le metafore e similitudini si fa sempre casino
si,ma tu mi hai spiegato più che altro l'allenamento di queste "forze" (sempre tra virgolette) non il suo utilizzo...
sbaglio o leggo in te una certa acidità?
-
sei mai stato proiettato o spazzato da uno che sappia proiettare e spazzare?
io si, siamo molto amici con gli allievi di un corso di jujistu
-
sei mai stato proiettato o spazzato da uno che sappia proiettare e spazzare?
io si, siamo molto amici con gli allievi di un corso di jujistu
sapevo che eri il numero uno
-
sei mai stato proiettato o spazzato da uno che sappia proiettare e spazzare?
io si, siamo molto amici con gli allievi di un corso di jujistu
sapevo che eri il numero uno
perche' mi son fatto proiettare? ???
-
sei mai stato proiettato o spazzato da uno che sappia proiettare e spazzare?
io si, siamo molto amici con gli allievi di un corso di jujistu
sapevo che eri il numero uno
perche' mi son fatto proiettare? ???
:(
-
sei mai stato proiettato o spazzato da uno che sappia proiettare e spazzare?
io si, siamo molto amici con gli allievi di un corso di jujistu
sapevo che eri il numero uno
perche' mi son fatto proiettare? ???
:(
non fare quella faccia, basta che tu vada da un jujitero spezzino e ti faccia proiettare, e sarai il n° 1 anche tu ;D
-
ok,per essere il numero 2 ti spiegherò le differenze...invece che fare lo splendido
-
ok,per essere il numero 2 ti spiegherò le differenze...invece che fare lo splendido
e quando me le spiegherai, a me, che ero acido e ora son splendido? 8)
-
ok,per essere il numero 2 ti spiegherò le differenze...invece che fare lo splendido
e quando me le spiegherai, a me, che ero acido e ora son splendido? 8)
hai ragione,dimenticavo di essere nella sezione taiji :)
-
ok,per essere il numero 2 ti spiegherò le differenze...invece che fare lo splendido
e quando me le spiegherai, a me, che ero acido e ora son splendido? 8)
hai ragione,dimenticavo di essere nella sezione taiji :)
se vuoi scrivermi in un'altra sezione, qualora ed eventualmente, dimmi pure dove
-
ok,per essere il numero 2 ti spiegherò le differenze...invece che fare lo splendido
e quando me le spiegherai, a me, che ero acido e ora son splendido? 8)
hai ragione,dimenticavo di essere nella sezione taiji :)
se vuoi scrivermi in un'altra sezione, qualora ed eventualmente, dimmi pure dove
;D
-
scusami,ma trovo le tue risposte fumose
FIDATI! anche nel judo entrano in gioco spirali e asse mentre ignoro che cosa voglia dire unità del corpo;anche bamen,ma questo è un'altra storia.
non solo nel tcc il corpo si muove in 3 dimensioni
"Come vedi le parole possono ricordare quello che si fa in 10 altre AM eppure posso dire che il pengjin per quel poco che ho visto mi pare una capacita' unica del tjq."
io sono dell'idea che la ciccia sia ciccia
Si certo ma quella del serpente non e' uguale a quella del maiale o al bue...
nei post precedenti parlavi di questa "forza" (sempre tra virgolette,finche non troviamo un termine più adatto) dicevi che questa forza la si attiva;come?
Si "attiva" in reazione alla forza dell'avversario anche se la capacita' e' cmq sempre presente.
Se non calci il pallone non si deforma ne si muove.
-
scusami,ma trovo le tue risposte fumose
FIDATI! anche nel judo entrano in gioco spirali e asse mentre ignoro che cosa voglia dire unità del corpo;anche bamen,ma questo è un'altra storia.
non solo nel tcc il corpo si muove in 3 dimensioni
"Come vedi le parole possono ricordare quello che si fa in 10 altre AM eppure posso dire che il pengjin per quel poco che ho visto mi pare una capacita' unica del tjq."
si,ma se non sei un esperto di altre AM come fai ad escludere che sia uguale?io sono dell'idea che la ciccia sia ciccia
Si certo ma quella del serpente non e' uguale a quella del maiale o al bue...
questo lo puoi sapere solo se hai provato la carne del serpente,del bue piuttosto che del maialenei post precedenti parlavi di questa "forza" (sempre tra virgolette,finche non troviamo un termine più adatto) dicevi che questa forza la si attiva;come?
Si "attiva" in reazione alla forza dell'avversario anche se la capacita' e' cmq sempre presente.
anche in altre AM funziona così,che cosa ha di diverso?Se non calci il pallone non si deforma ne si muove.
come dice kungfuka le metafore non sono il mio forte...sorry
-
si,ma se non sei un esperto di altre AM come fai ad escludere che sia uguale?
questo lo puoi sapere solo se hai provato la carne del serpente,del bue piuttosto che del maiale
anche in altre AM funziona così,che cosa ha di diverso?
(http://www.iconshock.com/img_jpg/SUPERVISTA/video_production/jpg/256/loop_icon.jpg)
:)
-
si,ma se non sei un esperto di altre AM come fai ad escludere che sia uguale?
questo lo puoi sapere solo se hai provato la carne del serpente,del bue piuttosto che del maiale
anche in altre AM funziona così,che cosa ha di diverso?
(http://www.iconshock.com/img_jpg/SUPERVISTA/video_production/jpg/256/loop_icon.jpg)
:)
Lo sò che è un gatto che si morde la coda;
spesso si leggono cose del tipo:<il pugno del taiji è il più forte in assoluto>poi si viene a scoprire che chi afferma questo non ha mai preso un cazzotto(troppo alto il rischio di bucciarsi);
e mi chiedo
come fanno a dire queste cose? su quali basi?
alcuni affermano che nel taichoi non ci si deve muovere per primi...potrebbe anche essere,non sò,ma come fanno ad affermare queste cose gente che non approva il confronto libero perchè dita negli occhi e calci nei testicoli sono difficilmente allenabili?
una persona può studiare per 10,30,100 anche per 1000 secoli se ha la fortuna dell'immortalità,come dare un pugno,ma se quel pugno non lo darà mai,come può essere in grado di dire che quel pugno è una bomba?
mi viene in mente la storiella del gatto dentro la scatola;
-se chiudi un gatto dentro una scatola,insieme a del veleno,e lo lasci dentro un giorno,l'unico modo che hai per sapere se il veleno ha ucciso è quello di aprire la scatola-
molta gente,in particolare i taijisti,pretendono di sapere che il veleno ha fatto effetto senza aprire la scatola,senza mai fare la prova del 9
e ancora
il pengjin...ahhhhhhhhhhhh il peng jin lo si trova solo nel taiji...
solo nel taiji? e perchè? come mai? che minchia è questo pengjin?
-La sensazione che percepisci, quando te lo fanno sentire, e' di essere sradicato senza che l'altro compia un gesto evidente. Sei come catturato dall'altro.-
POTTA!
è come quando proietti,come quando spazzi...oppure pensi che le proiezioni siano frutto della forza bruta?pensi che le spazzate siano delle scarpate sulla tibie?
poi innocentemente uno chiede:
<ma tu sei in grado di replicare quello che ti hanno spiegato?>
e la risposta è tanto assurda quanto ovvia :
<NO! ho solo 30 anni,devo praticarene altri 2465 per raggiungere quel livello>
Eh Bhè! bisogna interiorizzare,trovare la connessione muscolo scheletrica legamenosa,con l'amigdala che pulsa a mostro e il cervello rettiliano che produce spermatozoi come se piovesse...
comunque...
tu affermi di conoscere poco il taiji,dal lato pratico,preferendo lo studio della teoria,non hai mai provato contro ragazzi di altre discipline perchè ti bucci,ma sei in grado di affermare quello che è,quello che non è taiji,e soprattutto le caratteristiche di altre discipline...
Ti rendi conto che è come dire che una ragazza è più gnocca dell'altra,avendo visto solo una volta,di sfuggita la prima e senza conoscere la seconda?
-
;D
non c'e' niente da fare, interventi come questi, anche se flammanti, mi fanno scompisciare
-
perchè flammante :nono:
è solo la somma dei post :)
-
perchè flammante :nono:
è solo la somma dei post :)
pero' e' vero che certi livelli sono inarrivabili anche dopo molti anni di pratica
se facciamo un parallelo con la boxe, il footwork di M.Ali'
-
dipende da:
quando inizi
chi ti insegna
come ti insegna
quanto pratichi
come pratichi(con che testa)
con quante persone pratichi
ecc...ecc...
-
dipende da:
quando inizi
chi ti insegna
come ti insegna
quanto pratichi
come pratichi(con che testa)
con quante persone pratichi
ecc...ecc...
:)