Ar.Ma.
Arti marziali del Sud-est Asiatico => Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen => Topic started by: Fabius Thume Phacente on February 09, 2010, 11:16:18 am
-
Sono nel settore giusto a chiedere info sul uinciùn vietnamita o è meglio che vada nel setttore uinciùn dove mi tratteranno male e dopo litigheranno ferocemente tra loro? XD
Vinh Xuan (https://www.youtube.com/watch?v=R2Cen5FU7Po#)
So che c'è una scuola a Milano.
Qualcuno lo conosce e, in caso affermativo, cosa ne pensa?
Anche della scuola di Milano eventualmente.
Mersì bocù e abientò
-
o è meglio che vada nel setttore uinciùn dove mi tratteranno male e dopo litigheranno ferocemente tra loro? XD
Naaaa...non sarai trattato male e nessuno litigherà con nessuno ;)
-
Non ne so molto a riguardo, però notoriamente in vietnam ci sono varie influenze di stili cinesi che poi sono stati semplicemente rinominati in vietnamita, e probabilmente modificati un pò.
Un pò come quelli che dicono CARATE con l' accento sulla prima A... :-X
-
Il vinh xuan e' un termine trdotto in vietnamita del wing chun o wing tsun che sia.
E stato introdotto in vietnam da Yuen chai wan ( in vietnamita = Nguyen te Cong) da cui si sono diramati due correnti vinh xuan del nord e vinh xuan del sud.
Vinh xuan del sud non conosco percio' non so dirti di piu' so solo che e' stato dulvulgato ad opera di Ho Hai Long, mentre invece il vinh xuan del nord dal maestro defunto Ngo si Quy, il promotore di questa corrente e' stato il maestro Tran Ngoc Dinh fondatore della scuoal Viet anh Mon ma ora per i motivi suoi insegna anocora ma raramente, da lui alcuni suoi allievi tuttora stanno portando avanti questa scuola di pensiero anche se ognuno lavora per conto prorio e non c'e' molta collaborazione tra di loro. Per cio' che riguarda il video, credo appartenga al vinh xuan del sud. Per quanto riguarda il vinh xuan del nord ti posso dire che si tratta di una scuola valida e conserva ancora molto fedelmente l'aspetto principale che caratterizza lo stile cioe' la morbidezza , esiste un lavoro molto accurato sul scioglimento del corpo e sulla liberazione delle articolazioni... per il programma invece tranne la prima forma : tieu niem dau (piccola idea) che e' ancora simile al wing chun cinese, sono state introdotte diverse forme di animali e precisemente 5 animali (long, xa, ho, bao, hac) ...
saluti ;)
-
Beh, credo che Thanglong ti abbia illustrato bene l'argomento...
Io avrei saputo dirti quello che Akira ha già scritto...oltre a qualcosa che ho visto in Vietnam.
Anche in Vietnam cmq è molto raro vederlo, ho un "amico" italiano che vive la e pratica Vinh Xuan e taiji..tutti e due entrambi di corrente vietnamita, ma lui cmq si definisce un praticante di AM cinese con nome vietnamita..un po' come se io nominassi il VOVINAM solo Arte Marziale del Vietnam..sempre Vovinam sarebbe ma con il nome italiano. In Vietnam spesso vengono cambiati i nomi in Vietnamita..lo si fa anche per il Tae Kwon Do.
A mio MODESTO parere di uno che non conosce la scuola..beh, se vuoi fare Wing Chun..fai Wing Chun..per il cercare qui in Italia il Vinh Xuan rischieresti di trovarti in una scuola fondata da uno che vive qui..che ci ha messo del suo..etc etc..ma qs è solo un mio pensiero in base alle esperienze e quello che si vede in giro..soprattutto in ambito cinese e viet..
-
Dènghiu veri mach a tutti.
Mi interessa il uinciùn MA non voglio finire nella infinita cheréll tra le varie scuole, così pensavo di volgermi verso la parte vietnamita appunto per starne fuori del tutto.
Il sincretismo con i 5 animali lo sapevo già e devo dire che la cosa mi intriga abbastanza...
A Milano seguono fedelmente gli insegnamenti del loro M° vietnamita che mi pare abiti stabilmente in Francia.
Indagherò... ;)
-
Dènghiu veri mach a tutti.
Mi interessa il uinciùn MA non voglio finire nella infinita cheréll tra le varie scuole, così pensavo di volgermi verso la parte vietnamita appunto per starne fuori del tutto.
Il sincretismo con i 5 animali lo sapevo già e devo dire che la cosa mi intriga abbastanza...
A Milano seguono fedelmente gli insegnamenti del loro M° vietnamita che mi pare abiti stabilmente in Francia.
Indagherò... ;)
Beh, che "scuola" è? Maestro? ha un sito??
-
Dènghiu veri mach a tutti.
Mi interessa il uinciùn MA non voglio finire nella infinita cheréll tra le varie scuole, così pensavo di volgermi verso la parte vietnamita appunto per starne fuori del tutto.
Il sincretismo con i 5 animali lo sapevo già e devo dire che la cosa mi intriga abbastanza...
A Milano seguono fedelmente gli insegnamenti del loro M° vietnamita che mi pare abiti stabilmente in Francia.
Indagherò... ;)
Beh, che "scuola" è? Maestro? ha un sito??
Ce ne sono due a Milano dove fanno Vinh Xuan.
Una è più varia, dove il Vinh Xuan è uno solo degli stili insegnati (che mi pare di capire si debbano studiare tutti); ecco qua:
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
Questa invece è solo Vinh Xuan
http://www.vinhxuan.net/index.html
-
Dènghiu veri mach a tutti.
Mi interessa il uinciùn MA non voglio finire nella infinita cheréll tra le varie scuole, così pensavo di volgermi verso la parte vietnamita appunto per starne fuori del tutto.
Il sincretismo con i 5 animali lo sapevo già e devo dire che la cosa mi intriga abbastanza...
A Milano seguono fedelmente gli insegnamenti del loro M° vietnamita che mi pare abiti stabilmente in Francia.
Indagherò... ;)
Beh, che "scuola" è? Maestro? ha un sito??
Ce ne sono due a Milano dove fanno Vinh Xuan.
Una è più varia, dove il Vinh Xuan è uno solo degli stili insegnati (che mi pare di capire si debbano studiare tutti); ecco qua:
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
Questa invece è solo Vinh Xuan
http://www.vinhxuan.net/index.html
e tu con chi di questi hai praticato ?? semplice curiosita'
-
e a proposito dei link da te postato, questi appartengono alla corrente del vinh xuan del nord, il secondo e' stato un allievo del primo...
saluti
-
Il primo link è quello del M° Dinh del quale Thanglong ti aveva già parlato all'inizio..
Il secondo pratica uno stile della famiglia NGÔ a quanto pare e a leggere quello che c'è scritto sullo stemma..
Boh..??!! Sta di fatto che se la cosa ti piace, son bravi..e ti convince..FALLA!! Almeno vedi e prova com'è..
Io sono assolutamente INESPERTO a riguardo..cmq nel caso vai a praticare un'AM Cinese, non vietnamita..anche nel sito ne parla chiaramente...
C'è un errore nella trascirzione di un Quyền..Xà Quyền nn è la GRU ma il serpente..e Hạc Quyền è la GRU...poi BẢO dovrebbe essere la PANTERA..ma la famiglia è la stessa :D la Pantera in Latino è un Leopardo nero...
Ah..non capisco e nn ho trovato il perchè si chiami VĨNH XUÂN..magari Thanglong sa rispondere..
Spesso i vietnamiti cambiano i nomi dando un suono simile ma con parole vietnamite...
Vĩnh= ETERNO
Xuân= è la PRIMAVERA
Insieme potrebbe significare "PRIMAVERA ETERNA" "SEMPRE PRIMAVERA"...cosa significa wing chun in cinese??
-
Ah..non capisco e nn ho trovato il perchè si chiami VĨNH XUÂN..magari Thanglong sa rispondere..
Spesso i vietnamiti cambiano i nomi dando un suono simile ma con parole vietnamite...
Vĩnh= ETERNO
Xuân= è la PRIMAVERA
Insieme potrebbe significare "PRIMAVERA ETERNA" "SEMPRE PRIMAVERA"...cosa significa wing chun in cinese??
che io sappia, significa proprio "Eterna primavera" anche in cinese, ma l'unica conferma che ho è wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wing_Chun
-
Ah..non capisco e nn ho trovato il perchè si chiami VĨNH XUÂN..magari Thanglong sa rispondere..
Spesso i vietnamiti cambiano i nomi dando un suono simile ma con parole vietnamite...
Vĩnh= ETERNO
Xuân= è la PRIMAVERA
Insieme potrebbe significare "PRIMAVERA ETERNA" "SEMPRE PRIMAVERA"...cosa significa wing chun in cinese??
che io sappia, significa proprio "Eterna primavera" anche in cinese, ma l'unica conferma che ho è wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wing_Chun
Io sapevo radiosa primavera.
Comunque mi pare uno dei casi in cui si è tradotto il significato nella propria lingua.
-
e tu con chi di questi hai praticato ?? semplice curiosita'
Con nessuno ancora.
Per questo chiedevo info sulla disciplina.
Penso comunque di volgermi più verso la seconda: più "dritta allo scopo", mentra con l'altra disperderei molto di più.
Comunque grazie ancora a tutti per le delucidazioni e i commenti: mi sono stati molto utili :)
Qualora iniziassi un percorso simile, non mancherei di tenervi aggiornati (ovviamente se dovesse interessare).
-
Sono nel settore giusto a chiedere info sul uinciùn vietnamita o è meglio che vada nel setttore uinciùn dove mi tratteranno male e dopo litigheranno ferocemente tra loro? XD
Ho un compagno di studi(coltello) che ha praticato per vari anni questo stile andando per quasi 10 anni in Vietnam 1-2 mesi all'anno per allenarsi con il caposcuola.
Credo abbia nuovamente iniziato l'anno scorso essendo rimasto in contatto con il figlio, ora in Inghilterra, dato che il caposcuola è morto
Chiedo se vuole partecipare al forum
Ego
-
Sono nel settore giusto a chiedere info sul uinciùn vietnamita o è meglio che vada nel setttore uinciùn dove mi tratteranno male e dopo litigheranno ferocemente tra loro? XD
Ho un compagno di studi(coltello) che ha praticato per vari anni questo stile andando per quasi 10 anni in Vietnam 1-2 mesi all'anno per allenarsi con il caposcuola.
Credo abbia nuovamente iniziato l'anno scorso essendo rimasto in contatto con il figlio, ora in Inghilterra, dato che il caposcuola è morto
Chiedo se vuole partecipare al forum
Ego
Uhé, grazie mille!
-
Vĩnh= ETERNO
Xuân= è la PRIMAVERA
Insieme potrebbe significare "PRIMAVERA ETERNA" "SEMPRE PRIMAVERA"...cosa significa wing chun in cinese??
Traduzione corretta.
o primavera eterna o eterna primavera , personalmente mi piace di piu' "eterna primavera" mi suona meglio ;)
Con nessuno ancora.
Per questo chiedevo info sulla disciplina.
Penso comunque di volgermi più verso la seconda: più "dritta allo scopo", mentra con l'altra disperderei molto di più.
Comunque grazie ancora a tutti per le delucidazioni e i commenti: mi sono stati molto utili :)
Qualora iniziassi un percorso simile, non mancherei di tenervi aggiornati (ovviamente se dovesse interessare).
in bocca al lupo ;)
-
Traduzione corretta.
o primavera eterna o eterna primavera , personalmente mi piace di piu' "eterna primavera" mi suona meglio ;)
;) Grazie...a qlcs serve imparare il Vietnamita..anche da autodidatta!
Anche io preferisco leggerla come ETERNA PRIMAVERA..l'altro significato lo si può leggere in modo sbagliato.."sempre primavera" è un modo di dire..almeno da noi!
-
Traduzione corretta.
o primavera eterna o eterna primavera , personalmente mi piace di piu' "eterna primavera" mi suona meglio ;)
;) Grazie...a qlcs serve imparare il Vietnamita..anche da autodidatta!
Anche io preferisco leggerla come ETERNA PRIMAVERA..l'altro significato lo si può leggere in modo sbagliato.."sempre primavera" è un modo di dire..almeno da noi!
Per essere autodidatta, ti faccio i miei complimenti erche' sei davvero bravo, perche' sei riusciti anche a tradurre i termini che fanno parte della lingua antica (chu Han), tanti giovani vietnamiti ne ignoranno l'esistenza
saluti
-
Traduzione corretta.
o primavera eterna o eterna primavera , personalmente mi piace di piu' "eterna primavera" mi suona meglio ;)
;) Grazie...a qlcs serve imparare il Vietnamita..anche da autodidatta!
Anche io preferisco leggerla come ETERNA PRIMAVERA..l'altro significato lo si può leggere in modo sbagliato.."sempre primavera" è un modo di dire..almeno da noi!
Per essere autodidatta, ti faccio i miei complimenti erche' sei davvero bravo, perche' sei riusciti anche a tradurre i termini che fanno parte della lingua antica (chu Han), tanti giovani vietnamiti ne ignoranno l'esistenza
saluti
Conosco in parte il CHỮ HÁN e TIẾNG HÁN perchè legato all'arte marziale..molti termini di Vovinam sono tradotti dall'ideogramma CHỮ HÁN..mentre altri usano il TIẾNG NÔM (è corretto), nonchè il vietnamita "moderno", o cmq quello usato ora.
Effettivamente molti vietnamiti, anche in Vietnam, nn conoscono il significato di alcune parole..e molti praticanti italiani invece pensano che tutte le parole siano in vietnamita..e quindi usano LONG per dire drago senza sapere di nn essere capiti..HỔ per dire Tigre..e XÀ per il serpente..e così via..
Io sono convineto che se avessi vissuto in Vietnam per almeno un 6 mesi ora lo parlerei..ma più di 2 mesi nn ho mai fatto..ma ora inizio le lezioni vere..lo parlerò!
CMQ grazie mille..
-
Buongiorno a tutti, mi permetto alcuni brevi approfondimenti
Il M° Dinh insegna solo raramente e comunque solo ai suoi vecchi allievi diretti, ho studiato con lui per circa 20 anni e posso garantirvi che ha una conoscenza enciclopedica delle arti marziali e una serietà ormai difficile da trovare.
Lo stile vietnamita non è molto differente da altri stili di wing tsun, la base è la stessa piccola idea 108 movimenti all'uomo di legno, la differenza è successiva spesso l'uomo di legno viene utilizzato lasciandolo libero e quindi costruendo una vera e propria danza, le ultime forme sono con 7 uomini di legno contemporaneamente.
Il movimento del chi sao è circolare e si studia sia con le braccia che con le gambe
E' fondamentale sciogliere tutte le articolazioni e non usare la forza ma abituarsi a sentire la forza del compagno di studio (non è un avversario ma un amico fondamentale per imparare)
Devo anche dire che tutte queste tecniche non vengono tramandate se non in casi molto rari
Chi ha avuto la fortuna di allenarsi e di studiare con il M° Dinh potrà confermare l'altissimo livello tecnico e la profonda umanità e umiltà che pervade sempre le sue lezioni
un saluto a tutti
sono a vostra disposizione per qualunque approfondimento
Mushin
-
Buongiorno a tutti, mi permetto alcuni brevi approfondimenti
Il M° Dinh insegna solo raramente e comunque solo ai suoi vecchi allievi diretti, ho studiato con lui per circa 20 anni e posso garantirvi che ha una conoscenza enciclopedica delle arti marziali e una serietà ormai difficile da trovare.
Lo stile vietnamita non è molto differente da altri stili di wing tsun, la base è la stessa piccola idea 108 movimenti all'uomo di legno, la differenza è successiva spesso l'uomo di legno viene utilizzato lasciandolo libero e quindi costruendo una vera e propria danza, le ultime forme sono con 7 uomini di legno contemporaneamente.
Il movimento del chi sao è circolare e si studia sia con le braccia che con le gambe
E' fondamentale sciogliere tutte le articolazioni e non usare la forza ma abituarsi a sentire la forza del compagno di studio (non è un avversario ma un amico fondamentale per imparare)
Devo anche dire che tutte queste tecniche non vengono tramandate se non in casi molto rari
Chi ha avuto la fortuna di allenarsi e di studiare con il M° Dinh potrà confermare l'altissimo livello tecnico e la profonda umanità e umiltà che pervade sempre le sue lezioni
un saluto a tutti
sono a vostra disposizione per qualunque approfondimento
Mushin
Grazie mille per la spiegazione :).
Avendo io ormai un ginocchio compromesso (vedremo però dopo la riabilitazione), nel senso che non lo posso piegare molto con su il peso corporeo, altrimenti mi cede e finisco per terra, pensi che quella del Vinh Xuan possa essere una pratica indicata oppure meglio che mi dedichi all'uncinetto o agli scacchi? :-[
Pensavo che il uinciùn sforzasse meno le ginocchia rispetto a discipline che usano più le gambe, ma a questo punto non sono più sicuro di niente... :(
-
Ah..non capisco e nn ho trovato il perchè si chiami VĨNH XUÂN..magari Thanglong sa rispondere..
Spesso i vietnamiti cambiano i nomi dando un suono simile ma con parole vietnamite...
Vĩnh= ETERNO
Xuân= è la PRIMAVERA
Insieme potrebbe significare "PRIMAVERA ETERNA" "SEMPRE PRIMAVERA"...cosa significa wing chun in cinese??
che io sappia, significa proprio "Eterna primavera" anche in cinese, ma l'unica conferma che ho è wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Wing_Chun
Io sapevo radiosa primavera.
Comunque mi pare uno dei casi in cui si è tradotto il significato nella propria lingua.
la traduzione giusta è la tua,cioè radiosa.
eterna ha un ideogramma simile,più semplificato,ma con la medesima base.in occidente si trascrive solitamente con weng.colpa del cinese con tutti i suoi toni
-
Grazie per le spiegazioni varie a tutti...
..........Buongiorno a tutti, mi permetto alcuni brevi approfondimenti
Il M° Dinh insegna solo raramente e comunque solo ai suoi vecchi allievi diretti, ho studiato con lui per circa 20 anni e posso garantirvi che ha una conoscenza enciclopedica delle arti marziali e una serietà ormai difficile da trovare..........
Grazie..e nessuno voleva mettere in dubbio qui le qualità del maestro Dinh..ciao!