Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Davide.c on September 25, 2011, 14:07:35 pm
-
Ciao gente bella :)
Avrei una domanda da farvi.
Giù al mio palazzo c'era un circolo di vecchietti che teneva occupato un locale, adesso vuoto. Questo locale appartiene al proprietario del mio palazzo quidi stavo pensando di chiedergli di affittarlo al sottoscritto così da poter mettere su una piccola saletta dove allenarmi quando voglio da solo o assieme al mio maestro e ad altra gente, in quanto essendo pochi la nostra palestra non ha ritenuto conveniente aprire il corso quest'anno.
Detto questo mi domandavo cosa fosse necessario fare a livello giuridico, voi ne avete idea? a me piacerebbe che al cosa fosse aperta anche ad eventuali nuovi allievi (il locale però non ha né docce e né niente), ma la mia idea era di fare una cosa non a scopo di lucro, semplicemente un posto in cui la gente si allenava e divideva equamente le spese a seconda del numero di persone.
Sapete dirmi se la cosa è fattibile e cosa sarebbe necessario?
Thanks
davide
-
La cosa più semplice è creare un'Associazione Sportiva Dilettantistica e ottenere il riconoscimento del CONI affiliandoti ad un Ente di Promozione Sportiva.
-
P.S. Bell'avatar. :gh:
-
Controlla anche se il locale rientra negli standard giurdici per i locali adibiti ad un'attività sportiva.
-
Ciao gente bella :)
Avrei una domanda da farvi.
Giù al mio palazzo c'era un circolo di vecchietti che teneva occupato un locale, adesso vuoto. Questo locale appartiene al proprietario del mio palazzo quidi stavo pensando di chiedergli di affittarlo al sottoscritto così da poter mettere su una piccola saletta dove allenarmi quando voglio da solo o assieme al mio maestro e ad altra gente, in quanto essendo pochi la nostra palestra non ha ritenuto conveniente aprire il corso quest'anno.
Detto questo mi domandavo cosa fosse necessario fare a livello giuridico, voi ne avete idea? a me piacerebbe che al cosa fosse aperta anche ad eventuali nuovi allievi (il locale però non ha né docce e né niente), ma la mia idea era di fare una cosa non a scopo di lucro, semplicemente un posto in cui la gente si allenava e divideva equamente le spese a seconda del numero di persone.
Sapete dirmi se la cosa è fattibile e cosa sarebbe necessario?
Thanks
davide
devi prima decidere se vuoi mettere su un dojo,con annessi e connessi, o un locale dove "giochi da solo o con gli amici " come più ti garba
-
ciao terronaccio, hai un PVT :)
-
ciao terronaccio, hai un PVT :)
Se non erro, anche tu ne stavi aprendo uno, vero?
Magari puoi darci qualche info generale. :)
-
il mio è legale ed operativo da anni :)
-
il mio è legale ed operativo da anni :)
Allora spara, così impariamo tutti qualcosa. :)
-
1. costiture associazione mediante atto costitutivo.
Sono necessarie tre persone, il presidente, cioè quello che rischia la galera, il vicepresidente, che lo aiuta ma rischia davvero molto poco, il segretario, che controfirma i verbali, ma non rischia nulla.
Non è assolutamente necessario il notaio, non essendo socetà di capitali, potete fare tutto voi.
Ora potete adottare uno statuto, non copiate a caso da internet, fate molta attenzione a quelli che vi proporranno, a volte sono molto peggio dei mutui subpryme.
2. l'associazione sarà senza personalità giuridica, mi raccomando.
3. la vostra sarà NECESSARIAMENTE una Associazione Sportiva Dilettante, in siglia A.S.D., questa sigla DEVE far parte del nome, ed essere riportata in tutti i documenti, soprattutto atto costitutivo e statuto, la finanza non vede l'ora che vi sbagliate. :swat:
4. dovete registrare questi due atti presso l'ufficio delle entrate, vi servono almeno 3 marche da 14€ e rotti, poi pagate l'F24, poi tornate all'U.Entrate per chiudere le pratiche.
Vi daranno il CODICE FISCALE, mi raccomando, se vi danno la partita iva siete fottuti.
5. ora dovete scegliere un ente di promozione sportiva, in sigla EPS.
Presso di loro, con tutta la documentazione sarete censiti, quindi sarete iscritti e riconoscibili dal CONI, mediante affilizione ed assicurazione ai soci con loro.
6. ora dovete fare il modulo EAS da presentare al CONI provinciale, potete farlo fare dall'EPS, o dal fiscalista, io me lo sono fatto fare dai sindacati CGIL, ho speso un terzo, cioè 7€.
7. ora vi occorre il libro dei verbali, il quaderno delle entrate ed uscite, il libro dei soci.
il libro dei soci, può essere anche un quaderno ad anelli formato A4, che contiene tutte le schede dei soci, questo ve lo consiglio, essendo aggiornabile istantaneamente, senza avere doppi documenti.
8. affiliarsi o iscriversi alle FED. è totalmente inutile ai fini legali e fiscali, potete tranquillamente risparmiare spese inutili.
Voi siete riconosciuti dal CONI dal momento in cui siete affiuliati all'EPS ed avete fatto modulo EAS, il resto sono solo bugie, quando non tentativi di estorsione, specie se cercano di farvi iscrivere alla fed. con la scusa che altrimenti dovete pagare l'iva su quello che tirate su.
Voi avete l'EAS, quindi siete riconosciuti dal CONI, siete affiliati ad un EPS quindi siete autorizzati ad insegnare e siete assicurati, il resto è solo pubblicità ingannevole, ci hanno provato con me e li ho diffidati.
9.se pagate l'affitto, dovete farvi fare fattura o ricevuta fiscale, altrimenti non potete pagare dalla cassa sociale, stessa cosa per qualsiasi introduzione ed estrazione di denaro deve essere sempre verificabile, se vi controlla la finanza e vede che ci sono delle incongruenze, il presidente va in prigione o comunque nei guai, se poi non c'è contratto d'affitto, peggio che peggio, eventualmente sentite il parroco, per l'uso della palestra, con lui potete fare una scrittura privata, dove voi fate EROGAZIONE LIBERALE alla parrocchia, un fisso per CONTRIBUTO ALLE SPESE PARROCCHIALI.
Non più di due all'anno, sennò puzza ;)
-
Ciao gente bella :)
Avrei una domanda da farvi.
Giù al mio palazzo c'era un circolo di vecchietti che teneva occupato un locale, adesso vuoto. Questo locale appartiene al proprietario del mio palazzo quidi stavo pensando di chiedergli di affittarlo al sottoscritto così da poter mettere su una piccola saletta dove allenarmi quando voglio da solo o assieme al mio maestro e ad altra gente, in quanto essendo pochi la nostra palestra non ha ritenuto conveniente aprire il corso quest'anno.
Detto questo mi domandavo cosa fosse necessario fare a livello giuridico, voi ne avete idea? a me piacerebbe che al cosa fosse aperta anche ad eventuali nuovi allievi (il locale però non ha né docce e né niente), ma la mia idea era di fare una cosa non a scopo di lucro, semplicemente un posto in cui la gente si allenava e divideva equamente le spese a seconda del numero di persone.
Sapete dirmi se la cosa è fattibile e cosa sarebbe necessario?
Thanks
davide
devi prima decidere se vuoi mettere su un dojo,con annessi e connessi, o un locale dove "giochi da solo o con gli amici " come più ti garba
Una via di mezzo. Nel senso che non vorrei aprire una vera e propria palestra, solo affittare un locale in cui potermi allenare non solo con le persone che conosco già ma anche con possibili nuovi arrivati, ma senza scopo di lucro (i soldi che paghiamo li paghiamo per l'affitto, le bollette e un eventuale rimborso spese per chi insegna e tiene in ordine).
Non so se sia possibile perché sono totalmente ignorante su queste cose, quindi scusatemi se magari posso dire qualche assurdità :)
Grazie a stemo per il PM e le spiegazioni e a tutti voi che siete intervenuti ;)
-
al contrario del macchinista a te conviene costituire una asd,magari prova a vedere quanti potenziali compagni di merenda potresti avere prima di metterti in moto
-
L'asd in questo caso c'è già perché ce l'ha il mio maestro :)
Quindi come è stato già detto "politicamente" parlando il necessario è qualcuno che abbia una asd e abbia la stessa affiliata ad un'EPS.
mentre per il fatto del locale come funziona in questo caso?
-
quella del tuo maestro è priva di personalità giuridica?
-
Questo onestamente non lo so :-\
-
L'asd in questo caso c'è già perché ce l'ha il mio maestro :)
Quindi come è stato già detto "politicamente" parlando il necessario è qualcuno che abbia una asd e abbia la stessa affiliata ad un'EPS.
mentre per il fatto del locale come funziona in questo caso?
Per il locale...dipende...molto è lasciato alle amministrazioni locali...esempio...io ho asd nella provincia di bologna e avevo il progetto di affitare un magazzino per farci un vero e proprio dogggggio...dalle mie parti non si richiedeva neanche un bagno...
I miei vicini in toscana invece,nelle miie stesse condizioni,hanno dovuto far bagni in regola come se fossero un'attività pubbica...
@steno : da quel che mi risulta presidente e vice hanno le stesse responsabilità legali (avevo fatto il vice apposta per non avere rogne ma l'avvocato dell'eps ci ha confermato che è la stessa cosa..)
sto scrivendo dal telefonino,non badate all'ortografia per favore....
-
L'asd in questo caso c'è già perché ce l'ha il mio maestro :)
Quindi come è stato già detto "politicamente" parlando il necessario è qualcuno che abbia una asd e abbia la stessa affiliata ad un'EPS.
mentre per il fatto del locale come funziona in questo caso?
Il presidente stipula un contratto di locazione dell'immobile o parte di esso.
Potrebbe anche essere affidato a titolo gratuito, se il propietario è daccordo.
Eventualmente, l'asd si intesta le utenze dell'immobile o parte di esso che usa, come corrente ed acqua, consiglio scaldaacqua a corrente, a gas vi squoiano vivi, senza contare permessi, pompieri, comune razzi e mazzi vari.
Oppure vai dal mio amico sindaco e gli chiedi una palestra comunale per le ore che ti servono, quella è la strada più facile, non sempre più economica ma di certo più facile.
-
Ni, perchè di solito firma il presidente, quindi sono razzi suoi, ma se è impossibilitato, è il vice che ne assolve i compiti, quindi il vice è responsabile si, ma di quello che firma LUI, anzichè il presidente. :)
Io infatti, il vice cell'ho proforma, infatti faccio sempre tutto io, con lui che mi aiuta in un'ora redigo il bilancio, sennò da solo ci metto due vite e tre quarti.
Di sua iniziativa, al massimo firma l'ammissione dei soci nuovi, se io sono impegnato a lezione.