Ar.Ma.
Arti marziali Cinesi => Taiji quan, Xingyi quan, Yi Quan e Bagua zhang => Topic started by: Grisù70 on February 09, 2010, 12:10:58 pm
-
Guo Ming (George) Xu
Ora il lineage non me lo ricordo, so che lo stile che pratica lui deriva dall'ultimo allievo di DHC e che lo stile è parecchio praticato a Tianjin, e che il suo Maestro è Liu Wan Fu!
Altro nin zo!
il passo che scivola secondo il mio modo di vedere "disperde"...di solito sembra che scivoli perché in quel passo il piede "plana" (anche ad un pelo dal terreno) per poi "aggrappare"...secondo me se non c'è "questo", non ha senso la logica di questo passo
saluti
-
il passo che scivola secondo il mio modo di vedere "disperde"...di solito sembra che scivoli perché in quel passo il piede "plana" (anche ad un pelo dal terreno) per poi "aggrappare"...secondo me se non c'è "questo", non ha senso la logica di questo passo
saluti
mmhh...questo sembra un'argomento interessante...apriamo un'altro 3d??
proprio in questi ultimi tempi mi stò molto focalizzando sui passi e sul modo di rimanere ancorato a terra quando mi muovo, e il passo che ne deriva è molto simile a quello del video...però vorrei capire cosa non funziona...
-
questo passo sembra scivolato ma non lo è
http://v.youku.com/v_show/id_XMTEwMDU1ODgw.html
a prescindere da questo rifletto sull'assoluta coerenza di trasmissione e didattica tra il video sopra e questo
spesso tra maestro e allievo e tra gli stessi fratelli di pratica vi sono delle differenze sostanziali....da qui si potrebbe discutere e molte sono le variabili e sfumature...ad esempio c'è chi da meno importanza al "scimiottamento" e privilegia "l'interpretazione" sul proprio corpo sino a cambiare certi "estetismi" per cogliere adattamenti vari...
interessante discussione...sarebbe utile, esaminando i molti video con le svariate differenze (veramente grandi), introdurre spunti di riflessione e dibattere di conseguenza....
avrei delle considerazioni su alcuni aspetti ma attendo :)
saluti
-
grazie per aver aperto la specifica discussione....mi sento di citare un intervento di un utente di là...scusandomi per il copia incolla:
si diceva "Bagua Zhang giusto vecchio Tangni Bu scivolato non c'è, Dong Haiquan non c'è. Dopo viene Xingyi Quan con Bagua Zhang e Tangni Bu scivolato. Non c'è piedi su va bene per wen稳 ma male per Zouzhuan, allora male per Bagua Zhang"
non capisco bene l'ultimo passo...inviterò in privato l'utente a questa discussione...credo che se ha tempo ben volentieri accetterà il confronto
-
Ciao Grisù,
da quello che ne so io il passo scivolato (o del drago) è presente nei vari sottostili del Pakua Chang in qualche modo riconducibili a Cheng Tingua, Zhang Zhao Dong e Liu Due Kan.
Nello stile di Yin Fu si preferisce usare il passo del leone (tacco punta, non scivolato).
Sul libro di Park Bok Nam vengono trattati entrambi e Park afferma che il passo del leone sia pù adatto in combattimento e sui terreni accidentati mentre quello del drago più utile allo sviluppo del "corpo kung-fu".
Ricordo che in una lezione con Zhang Du Gan ci venne mostrato un passo con il piede molto sollevato da terra e pianta parallela al suolo (della "gru" secondo il libro di Park). Erano presenti degli allievi di Liu Jingru (stile Cheng) che, di fronte a quel tipo di passo così diverso dal Tang ni bu, chiesero spiegazioni. Zhang in quell'occasione ci disse che il passo che stava mostrando serviva come metodo didattico per sviluppare una forza in avanti con il ginocchio e che lo stesso concetto si poteva sviluppare con il passo scivolato ma sarebbe stato didatticamente meno evidente.
Insomma, pratiche apparentemente diverse, se si sa bene cosa si vuole sviluppare e perché, alla fine convergono.
Spero di non aver fatto troppa confusione.. :o
-
Personalmente non mi sento di condividere qualsiavoglia generalizzazione storica (YF fa A mentre CTH fa B): per cui cercherò di dare un contibuto in base alle mie esperienze dirette.
Nella scuola di 'park bok nam' viene insegnato il passo "naturale" punta tacco con - fra le altre - la semplice motivazione che, appunto perchè è naturale, permette al principiante di focalizzare l'attenzione su altre cose. Inoltre J.Silicani ripeteva come in combattimento quello fosse il passo più automatico.
Nella scuola di 'zhang dugan' viene insegnato il passo "piatto" in osservanza ai seguenti principi:
起 步 提 膝 qǐ bù tí xī (tirare il ginocchio quando si alza la gamba )
落 步 蹚 泥 luo bù tāng ní (far scivolare il piede quando si abbassa la gamba )
平 起 平 落 píng qĭ píngluò (i piedi vanno tenuti paralleli e planano sul terreno )
五 指 抓 地 wu zhǐ zhuā di (i piedi afferrano il terreno contraendo le dita)
Il piede non viene "spinto" a contatto con il terreno ma sopra il terreno.
Come tutte le cose ben allenate questo modo di camminare diventa abbastanza naturale con il tempo.
PS:
Per gli appassionati di cinese: le traduzioni sono libere e cercano di rendere il significato. La corretta traduzione non permetterebbe la comprensione ad un pubblico non praticante.
-
Personalmente non mi sento di condividere qualsiavoglia generalizzazione storica (YF fa A mentre CTH fa B): per cui cercherò di dare un contibuto in base alle mie esperienze dirette.
Nella scuola di 'park bok nam' viene insegnato il passo "naturale" punta tacco con - fra le altre - la semplice motivazione che, appunto perchè è naturale, permette al principiante di focalizzare l'attenzione su altre cose. Inoltre J.Silicani ripeteva come in combattimento quello fosse il passo più automatico.
Nella scuola di 'zhang dugan' viene insegnato il passo "piatto" in osservanza ai seguenti principi:
起 步 提 膝 qǐ bù tí xī (tirare il ginocchio quando si alza la gamba )
落 步 蹚 泥 luo bù tāng ní (far scivolare il piede quando si abbassa la gamba )
平 起 平 落 píng qĭ píngluò (i piedi vanno tenuti paralleli e planano sul terreno )
五 指 抓 地 wu zhǐ zhuā di (i piedi afferrano il terreno contraendo le dita)
Il piede non viene "spinto" a contatto con il terreno ma sopra il terreno.
Come tutte le cose ben allenate questo modo di camminare diventa abbastanza naturale con il tempo.
PS:
Per gli appassionati di cinese: le traduzioni sono libere e cercano di rendere il significato. La corretta traduzione non permetterebbe la comprensione ad un pubblico non praticante.
Grazie del contributo!
起 步 提 膝 qǐ bù tí xī (tirare il ginocchio quando si alza la gamba )
Questo era il concetto che durante quella spiegazione venne sottolineato.
Le generalizzazioni ovviamente lasciano il tempo che trovano. Però devi ammettere che "in media" il tang ni bu è più utilizzato nella corrente Cheng.
-
omissis ... si diceva "Bagua Zhang giusto vecchio Tangni Bu scivolato non c'è, Dong Haiquan non c'è. Dopo viene Xingyi Quan con Bagua Zhang e Tangni Bu scivolato. Non c'è piedi su va bene per wen稳 ma male per Zouzhuan, allora male per Bagua Zhang"
... omissis
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=35307.msg1153909680#msg1153909680
A volte è più semplice quotare.
Da quello che scrive sembra lo scimmiottamento di frasi nell'italiano di 'zhang dugan'. Anche in post precedenti l'utente "Bandolo" esce con concetti espressi da ZDG. La lettura logica della frase è questa:
Nel BGZ di DHC non vi è passo "scivolato": esso viene aggiunto dalle linee che attingono al modo di muoversi tipico dello XYQ. Il passo scivolato è buono per la stabilità (wen in cinese) ma non va bene per muoversi in cerchio (zouzhang erroneamente riportato zouzhuan).
La mia interpretazione lascia il tempo che trova in quanto l'utente "Bandolo" aveva un modo di esprimersi volutamente criptico.
-
personalmente....piace molto questo....a prescindere dal passo
-
omissis ... si diceva "Bagua Zhang giusto vecchio Tangni Bu scivolato non c'è, Dong Haiquan non c'è. Dopo viene Xingyi Quan con Bagua Zhang e Tangni Bu scivolato. Non c'è piedi su va bene per wen稳 ma male per Zouzhuan, allora male per Bagua Zhang"
... omissis
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=35307.msg1153909680#msg1153909680
A volte è più semplice quotare.
Da quello che scrive sembra lo scimmiottamento di frasi nell'italiano di 'zhang dugan'. Anche in post precedenti l'utente "Bandolo" esce con concetti espressi da ZDG. La lettura logica della frase è questa:
Nel BGZ di DHC non vi è passo "scivolato": esso viene aggiunto dalle linee che attingono al modo di muoversi tipico dello XYQ. Il passo scivolato è buono per la stabilità (wen in cinese) ma non va bene per muoversi in cerchio (zouzhang erroneamente riportato zouzhuan).
La mia interpretazione lascia il tempo che trova in quanto l'utente "Bandolo" aveva un modo di esprimersi volutamente criptico.
Qualcuno sa dirmi come mai lo XYQ e' tanto accostato allo BGZ ? le metodiche d'allenamento non sono diverse? e' solo un completamento tecnico fra line diretta e cercolare ma con i principi o dell'uno o dell'altro? o sono uguali?
Ho fatto questa domanda a vari praticanti e ho sempre ricevuto risposte diverse.
M.
-
Sono contento che sia uscita fuori una discussione tanto interessante da un mio messaggio.
L'unica cosa che non capisco di quello che avete detto sul tipo di passo accostato al radicamento è:
Personalmente non mi sento di condividere qualsiavoglia generalizzazione storica (YF fa A mentre CTH fa B): per cui cercherò di dare un contibuto in base alle mie esperienze dirette.
Nella scuola di 'park bok nam' viene insegnato il passo "naturale" punta tacco con - fra le altre - la semplice motivazione che, appunto perchè è naturale, permette al principiante di focalizzare l'attenzione su altre cose. Inoltre J.Silicani ripeteva come in combattimento quello fosse il passo più automatico.
Nella scuola di 'zhang dugan' viene insegnato il passo "piatto" in osservanza ai seguenti principi:
起 步 提 膝 qǐ bù tí xī (tirare il ginocchio quando si alza la gamba )
落 步 蹚 泥 luo bù tāng ní (far scivolare il piede quando si abbassa la gamba )
平 起 平 落 píng qĭ píngluò (i piedi vanno tenuti paralleli e planano sul terreno )
五 指 抓 地 wu zhǐ zhuā di (i piedi afferrano il terreno contraendo le dita)
Il piede non viene "spinto" a contatto con il terreno ma sopra il terreno.
Come tutte le cose ben allenate questo modo di camminare diventa abbastanza naturale con il tempo.
PS:
Per gli appassionati di cinese: le traduzioni sono libere e cercano di rendere il significato. La corretta traduzione non permetterebbe la comprensione ad un pubblico non praticante.
Ciò io so che contraendo le dita la pianta del piede automaticamente si alza e il piede poggia solo sulle estremità (i bordi del piede stesso), e siccome radicarsi richiede anche una distribuzione uniforme del peso sul piede non capisco come questo punto che ho evidenziato in grassetto possa aiutare a radicarsi. Poi per il resto non discuto, siete tutti più afferrati di me in materia, ma questo punto mi è proprio oscuro, qualcuno mi può illuminare? :D
Comunque il video di Xu è molto vecchio e se riesco (con il permesso di Flavio Daniele) a estrapolare la forma come la faceva questa estate (da un video di Kung Fu Magazine) si può vedere insieme quali cambiamenti ha adottato nel corso del tempo! Che ne dite?
-
L'unica cosa che non capisco di quello che avete detto sul tipo di passo accostato al radicamento è:
... omissis
五 指 抓 地 wu zhǐ zhuā di (i piedi afferrano il terreno contraendo le dita)
Il piede non viene "spinto" a contatto con il terreno ma sopra il terreno.
... omissis
Ciò io so che contraendo le dita la pianta del piede automaticamente si alza e il piede poggia solo sulle estremità (i bordi del piede stesso), e siccome radicarsi richiede anche una distribuzione uniforme del peso sul piede non capisco come questo punto che ho evidenziato in grassetto possa aiutare a radicarsi. Poi per il resto non discuto, siete tutti più afferrati di me in materia, ma questo punto mi è proprio oscuro, qualcuno mi può illuminare?
Cercherò di darti una risposta nei limiti del mezzo stampato.
"wu zhǐ zhuā di" tradotto letteralmente significa '5 dita afferrano terra'. Senza essere spiegata la frase ha poco senso. E giustamente tu esprimi il tuo dubbio.
L'importante è di essere consci dell'appoggio del piede contraendo leggermente le dita del piede. Immagina di essere su un pavimento e scivoloso (spesso viene usata l'immagine del ghiaccio): per avanzare appoggi il piede in maniera piatta e tendi a contrarre "leggermente" le dita per avere migliore presa. La presa la terrai anche quando sposti il peso per avanzare - per poi rilassare il tutto. Ho reso meglio la frase ed il lavoro da fare ?
-
L'unica cosa che non capisco di quello che avete detto sul tipo di passo accostato al radicamento è:
... omissis
五 指 抓 地 wu zhǐ zhuā di (i piedi afferrano il terreno contraendo le dita)
Il piede non viene "spinto" a contatto con il terreno ma sopra il terreno.
... omissis
Ciò io so che contraendo le dita la pianta del piede automaticamente si alza e il piede poggia solo sulle estremità (i bordi del piede stesso), e siccome radicarsi richiede anche una distribuzione uniforme del peso sul piede non capisco come questo punto che ho evidenziato in grassetto possa aiutare a radicarsi. Poi per il resto non discuto, siete tutti più afferrati di me in materia, ma questo punto mi è proprio oscuro, qualcuno mi può illuminare?
Cercherò di darti una risposta nei limiti del mezzo stampato.
"wu zhǐ zhuā di" tradotto letteralmente significa '5 dita afferrano terra'. Senza essere spiegata la frase ha poco senso. E giustamente tu esprimi il tuo dubbio.
L'importante è di essere consci dell'appoggio del piede contraendo leggermente le dita del piede. Immagina di essere su un pavimento e scivoloso (spesso viene usata l'immagine del ghiaccio): per avanzare appoggi il piede in maniera piatta e tendi a contrarre "leggermente" le dita per avere migliore presa. La presa la terrai anche quando sposti il peso per avanzare - per poi rilassare il tutto. Ho reso meglio la frase ed il lavoro da fare ?
Si, ma non mi è ancora chiaro per quale motivo bisogna contrarre le dita, così facendo avrai una presa meno salda che non se il piede è rilassato e quindi tutta la pianta poggia a terra!
-
Si, ma non mi è ancora chiaro per quale motivo bisogna contrarre le dita, così facendo avrai una presa meno salda che non se il piede è rilassato e quindi tutta la pianta poggia a terra!
"tang ni bu" è e resta un esercizio che serve a sviluppare determinate qualità quali ad esempio forza nelle gambe, elasticità delle caviglie, equilibrio ed altro.
Contrarre le dita 'leggermente' non comporta come tu descrivi il sollevamento dell'arcata podale: per fare ciò devi 'puntare' le dita al suolo.
Comunque ti consiglio di fare l'esperienza: la prossima volta che hai occasione di andare a pattinare prova a camminare sul ghiaccio ed osserva come si comportano i tuoi piedi. E se sei un cittadino di una città senza campi da pattinaggio cerca una bella strada fangosa e scivolosa ed osserva come il tuo corpo cambia la camminata per non finire a gambe all'aria. In particolare lo noterai se allunghi i passi.
-
L'unica cosa che non capisco di quello che avete detto sul tipo di passo accostato al radicamento è:
... omissis
五 指 抓 地 wu zhǐ zhuā di (i piedi afferrano il terreno contraendo le dita)
Il piede non viene "spinto" a contatto con il terreno ma sopra il terreno.
... omissis
Ciò io so che contraendo le dita la pianta del piede automaticamente si alza e il piede poggia solo sulle estremità (i bordi del piede stesso), e siccome radicarsi richiede anche una distribuzione uniforme del peso sul piede non capisco come questo punto che ho evidenziato in grassetto possa aiutare a radicarsi. Poi per il resto non discuto, siete tutti più afferrati di me in materia, ma questo punto mi è proprio oscuro, qualcuno mi può illuminare?
Cercherò di darti una risposta nei limiti del mezzo stampato.
"wu zhǐ zhuā di" tradotto letteralmente significa '5 dita afferrano terra'. Senza essere spiegata la frase ha poco senso. E giustamente tu esprimi il tuo dubbio.
L'importante è di essere consci dell'appoggio del piede contraendo leggermente le dita del piede. Immagina di essere su un pavimento e scivoloso (spesso viene usata l'immagine del ghiaccio): per avanzare appoggi il piede in maniera piatta e tendi a contrarre "leggermente" le dita per avere migliore presa. La presa la terrai anche quando sposti il peso per avanzare - per poi rilassare il tutto. Ho reso meglio la frase ed il lavoro da fare ?
Si, ma non mi è ancora chiaro per quale motivo bisogna contrarre le dita, così facendo avrai una presa meno salda che non se il piede è rilassato e quindi tutta la pianta poggia a terra!
presumo che ci siano dei motivi legati a discorsi "energetici"...come "aprire" il punto in mezzo alla pianta....
per il resto non è un contrarre fine a se stesso ma una sorta di "prensilità" che aiuta ad acchiappare...il piede lo affondo nel terreno e non sto in bilico con dita contratte......più o meno
saluti
-
omissis ... si diceva "Bagua Zhang giusto vecchio Tangni Bu scivolato non c'è, Dong Haiquan non c'è. Dopo viene Xingyi Quan con Bagua Zhang e Tangni Bu scivolato. Non c'è piedi su va bene per wen稳 ma male per Zouzhuan, allora male per Bagua Zhang"
... omissis
http://www.forumartimarziali.com/forum/index.php?topic=35307.msg1153909680#msg1153909680
A volte è più semplice quotare.
Da quello che scrive sembra lo scimmiottamento di frasi nell'italiano di 'zhang dugan'. Anche in post precedenti l'utente "Bandolo" esce con concetti espressi da ZDG. La lettura logica della frase è questa:
Nel BGZ di DHC non vi è passo "scivolato": esso viene aggiunto dalle linee che attingono al modo di muoversi tipico dello XYQ. Il passo scivolato è buono per la stabilità (wen in cinese) ma non va bene per muoversi in cerchio (zouzhang erroneamente riportato zouzhuan).
La mia interpretazione lascia il tempo che trova in quanto l'utente "Bandolo" aveva un modo di esprimersi volutamente criptico.
Qualcuno sa dirmi come mai lo XYQ e' tanto accostato allo BGZ ? le metodiche d'allenamento non sono diverse? e' solo un completamento tecnico fra line diretta e cercolare ma con i principi o dell'uno o dell'altro? o sono uguali?
Ho fatto questa domanda a vari praticanti e ho sempre ricevuto risposte diverse.
M.
quando ho tempo ti dico cosa ho intuito...dirò cose inattendibili come sempre...ti anticipo che in linea molto generale vi sono due "visioni" molto differenti di bagua.....spero di dilungarmi stasera anche se dovrei ricercarmi vecchie interviste di maestri che ora purtroppo non trovo..ah ah ti dovrai fidare della memoria e di quel che ho appreso qua e là
interessantissimo spunto....mi sa che ci vorrà un 3d apposito :)s
-
Grazie per le risposte, proverò!
-
il signore nel video diceva chiaramente: (riporto i concetti)
il significato è che i piedi devono muoversi vicino alla terra...non troppo in alto (concetto interessante...aprirò a breve una discussione sulle diverse visioni del bagua, ispirandomi alla domanda di mattia....riallacciandomi anche a ciò che diceva asiaticus su qi basso...posterò una serie disordinata di considerazioni con la finalità di riflettere su vari aspetti)
Non dovete strofinare la terra, è molto importante...si dovrebbe essere come la scimmia, i piedi immersi sul terreno molto alla leggera (sarebbe interessante una traduzione più precisa). non dovete strofinare con la suola altrimenti il potere sarà disperso...pesanti come un trasportatore, non importa quanto male è la strada....poi dice qualcosa sul concetto di afferare con le dita ma la traduzione non me la sento di postarla...non è chiara...(Lu potrebbe essere di aiuto) :)
saluti
-
Qualcuno sa dirmi come mai lo XYQ e' tanto accostato allo BGZ ? ... omissis
Ti riporto un testo che da una visione complessiva 'plausibile'. Il lato leggendario:
----
Legend says that the brotherhood between Xing Yi and Ba Gua practitioners began after a fight occurred between Ba Gua's originator Dong Hai quan ( ) and the famed Xing Yi boxer Guo Yun Shen ( ). This famous story says that Dong Hai quan of the Ba Gua school and Guo Yun Shen of the Xing Yi school had a three day battle whereby Dong finally got the upper hand on Guo during the third day. Afterward the two thought so highly of each other's skill they both proclaimed that from that time forward "students of one school should train in the other."
-------
una seconda versione leggendaria più 'realistica'
-------
A good story, but it is not true. Although the three day fight between Dong and Guo makes for a good story, almost all of the elder generation Xing Yi and Ba Gua practitioners that I have interviewed in both Hebei and Shanxi Provinces say that it is only a story, such a fight never actually occurred. Some say that Guo did go to Beijing intending to challenge Dong, but his friend Cheng Ting Hua persuaded him not to do it after Guo and Cheng had a small confrontation whereby Guo attacked Cheng and Cheng successfully evaded the attack. Recognizing Cheng's skill and knowing that Dong was even more skilled, Guo gave up the notion of challenging Dong.
This incident may have occurred and it may have been the catalyst for the Xing Yi and Ba Gua practitioners coming together.
------
Infine una ulteriore riflessione semi storica.
------
However, I believe that the primary source of the connection was the relationship between Cheng Ting Hua, Li Cun Yi, and the other boxers from Shen County, Hebei Province.
Cheng Ting Hua was probably the first Ba Gua man to also study Xing Yi and Li Cun Yi was probably the first Xing Yi man to study Ba Gua, followed by Zhang Zhao Dong, Liu De Kuan, Geng Ji Shan, and Sun Lu Tang. Cheng Ting Hua and Guo Yun Shen were both from Shen County and it is said that Cheng Ting Hua studied some Xing Yi from Guo Yun Shen after he had studied Ba Gua from Dong. Li Cun Yi, Zhang Zhao Dong, and Geng Ji Shan were also all natives of Shen County, Hebei Province, had been friends since they were young and had begun studying Xing Yi from Liu Qi Lan in Shen County at the same time (in the mid 1870's).
Liu De Kuan also studied Xing Yi Quan from Liu Qi Lan in Shen County, although he was a native of Cang Zhou City in Hebei.
Around the same time Li, Zhang, and Geng began studying Xing Yi with Liu Qi Lan, Cheng Ting Hua began studying Ba Gua Zhang with Dong Hai quan in Xing Yi and Ba Gua expert Li Cun Yi (1847-1921) Li Cun Yi and the Xing Yi - Ba Gua Connection Beijing. Li Cun Yi and Cheng Ting Hua were only one year apart in age (Li being the senior) and had been friends since they were young. It was natural that when the two friends got together they each showed the other what they had been studying. Although Li Cun Yi, Zhang Zhao Dong, Geng Ji Shan, and Liu De Kuan are all commonly listed as Ba Gua students of Dong Hai quan, they were students of Dong in name only. All of these men actually learned the majority of their Ba Gua from Cheng Ting Hua and all started studying Ba Gua around 1880.
-
omissis ....poi dice qualcosa sul concetto di afferare con le dita ma la traduzione non me la sento di postarla...non è chiara...(Lu potrebbe essere di aiuto)
Grisù,
probabilmente ti riferisci a questa intervista.
http://www.chinafrominside.com/ma/bagua/maquanxu.html
-----
JS: When you walk in a circle shall you also express this spiraling power?
MR.MA: Of course you shall. You should walk like a heavy transporter which moves smoothly no matter how bad the road is, whether its wheels get into a hole or meet a stone. One should not over-emphasize grasping the ground with toes (Shi Zhi Zhua Di) as this may result in stiff (dead - Si) power.
JS: What about "Mud Wading Step" (Tang Ni Bu)?
MR.MA: There is a saying "Walk as if rubbing the ground but you must not rub the ground" (Xing Er Ca Xing Mo Yao Ca). The meaning is that feet should move close to the ground, not too high. The second part of this saying - "you must not rub the ground" - is most important. You should walk like a monkey, feet should be placed on the ground very lightly. You must not rub the ground with the soles, otherwise the power will be dispersed.
JS: I have seen some Bagua practitioners who, after they make a step with the front leg and before they put it on the ground, "throw" the body forward so that the front foot can move more forward. Is this a correct way of practicing "Mud Wading Step"?
MR.MA: No, it is not correct. You should never lose control over your gravity center, because the power of the body will be dispersed.
JS: Their explanation is that this way of practice allows them to advance and cut the distance faster...
MR.MA: You should use the waist to drive your body forward, for advancing. Body should be like a (spinning) top, with center of gravity well controlled. The center of gravity should be always on the front leg. You have to "smooth the buttocks and Lift Anus", assume a posture similar to that when sitting on a chair, then the waist drives your legs, center of gravity is on the front foot, and you can advance very fast.
-
omissis ....poi dice qualcosa sul concetto di afferare con le dita ma la traduzione non me la sento di postarla...non è chiara...(Lu potrebbe essere di aiuto)
Grisù,
probabilmente ti riferisci a questa intervista.
http://www.chinafrominside.com/ma/bagua/maquanxu.html
-----
JS: When you walk in a circle shall you also express this spiraling power?
MR.MA: Of course you shall. You should walk like a heavy transporter which moves smoothly no matter how bad the road is, whether its wheels get into a hole or meet a stone. One should not over-emphasize grasping the ground with toes (Shi Zhi Zhua Di) as this may result in stiff (dead - Si) power.
JS: What about "Mud Wading Step" (Tang Ni Bu)?
MR.MA: There is a saying "Walk as if rubbing the ground but you must not rub the ground" (Xing Er Ca Xing Mo Yao Ca). The meaning is that feet should move close to the ground, not too high. The second part of this saying - "you must not rub the ground" - is most important. You should walk like a monkey, feet should be placed on the ground very lightly. You must not rub the ground with the soles, otherwise the power will be dispersed.
JS: I have seen some Bagua practitioners who, after they make a step with the front leg and before they put it on the ground, "throw" the body forward so that the front foot can move more forward. Is this a correct way of practicing "Mud Wading Step"?
MR.MA: No, it is not correct. You should never lose control over your gravity center, because the power of the body will be dispersed.
JS: Their explanation is that this way of practice allows them to advance and cut the distance faster...
MR.MA: You should use the waist to drive your body forward, for advancing. Body should be like a (spinning) top, with center of gravity well controlled. The center of gravity should be always on the front leg. You have to "smooth the buttocks and Lift Anus", assume a posture similar to that when sitting on a chair, then the waist drives your legs, center of gravity is on the front foot, and you can advance very fast.
si è lei...grazie
-
ciao a tutti,
vi dico come è la storia per me,
come l'ho imparata e come la sento.
Ovviamente facciamo un passo scivolato,
come dice lo zio Ma, bisogna stare come seduti.
Quando dice che il passo viene dai fianchi,
io lo interpreto così: fate conto che da quella posizione
seduta, si sposti tutto il corpo, che non è "lanciato" in avanti,
come nei moderni taolu, ma come se quella sedia venisse spinta in avanti. Il peso mi sentirei di dire
che è dietro, tranne nel momento del cambio passo - fermo restando che la forza deve essere in tutte le direzioni, e le gambe pronte a cambiare.
I piedi sono radenti al suolo, leggeri,
e il piede afferra il terreno nel momento max
di estensione del passo.....interpreto "afferrare il suolo"
come far cadere il peso sul piede anteriore nel momento
di cambio tra "il pieno e il vuoto": il piede si distende,
e "inchioda" il passo.
Il Maestro Li Ziming diceva: nel passo normale prima si alza il tallone e poi la punta (del piede dietro), nel bagua è il contrario, quindi x sviluppare questa abitudine inversa, si può usare questo espediente: cercare di alzare prima la punta per poi abbassarla quando il piede è disteso avanti. (quasi impossibile....solo per dare l'idea)
rispetto allo xingyi (non l'ho mai praticato, quindi smentitemi pure),
il passo è forse uguale nell'esecuzione, ma non nella tattica,
e cioè nel bagua per avanzare muove prima il piede avanti di mezzo passo, poi cambio passo, nell'arretrare prima il piede dietro.
a voi, buone cose.............Riccardo
-
ciao a tutti,
io lo interpreto così: fate conto che da quella posizione
seduta, si sposti tutto il corpo, che non è "lanciato" in avanti,
come nei moderni taolua voi, buone cose.............Riccardo
nel bagua di ZDG il corpo è lanciato in avanti....GBT-WZF-HZ(non direi moderno tao lu)
...personalmente preferisco la linea teorica che prevede quello spigato molto bene da riccardo...riesco meglio a esser pieno e controllare centro...ma ognuno ha i suoi metodi..ZDG si muove benissimo
-
ciao a tutti,
io lo interpreto così: fate conto che da quella posizione
seduta, si sposti tutto il corpo, che non è "lanciato" in avanti,
come nei moderni taolua voi, buone cose.............Riccardo
nel bagua di ZDG il corpo è lanciato in avanti....GBT-WZF-HZ(non direi moderno tao lu)
...personalmente preferisco la linea teorica che prevede quello spigato molto bene da riccardo...riesco meglio a esser pieno e controllare centro...ma ognuno ha i suoi metodi..ZDG si muove benissimo
difficile capirsi qui....per lanciato intendo forse sbilanciato in avanti, ma neanche questo è troppo correto, diciamo che il corpo è spinto da dietro, da una posizione seduta....
(ci vuole una bella cena con bacchette, che dite?)
-
ciao a tutti,
io lo interpreto così: fate conto che da quella posizione
seduta, si sposti tutto il corpo, che non è "lanciato" in avanti,
come nei moderni taolua voi, buone cose.............Riccardo
nel bagua di ZDG il corpo è lanciato in avanti....GBT-WZF-HZ(non direi moderno tao lu)
...personalmente preferisco la linea teorica che prevede quello spigato molto bene da riccardo...riesco meglio a esser pieno e controllare centro...ma ognuno ha i suoi metodi..ZDG si muove benissimo
difficile capirsi qui....per lanciato intendo forse sbilanciato in avanti, ma neanche questo è troppo correto, diciamo che il corpo è spinto da dietro, da una posizione seduta....
(ci vuole una bella cena con bacchette, che dite?)
credo ci siamo capiti...il peso invece che dietro è in avanti e dai la spinta con la gamba posteriore mantenendo l'allineamento in diagonale invece che in verticale (come quando avanzi con peso dietro e seduto...insomma come hai spiegato nel primo post)