io provo a dire la mia ma x il jissen karate aspetta la risposta di qualcuno che è più esperto di me che è meglio...dunque:Grazie della risposta.Pensavo anche di usarlo per condizionare le nocche,ma ho paura di un uso scorretto e dannoso x le mani e x i polsi.
1)sempre con i guanti da sacco da 6 oz+ bendaggio
2)in che senso specifici??io "tiro" le combinazioni che poi spero :-X di portare in combattimento (simulando il combattimento è non da fermo)...oppure ci faccio le ripetute
3)il top sarebbe di quelli lunghi tali da poter allenare anche i gedan mawashi geri.
attualmente non ho il sacco montato ma prima lo usavo anche io per le combinazioni che mi sarebbe piaciuto usare. e poi come makiwara, ma con colpi leggeri e ripetuti centinaia di volte.Grazie anche a te della risposta.Quindi centinaia di ripetizioni leggere possono essere un condizionamento proficuo?
no no Zoid io intendevo questi...x es.Ah ok.
http://www.muaythaicombat.it/guanti_da_sacco_boxe_e_kickboxing_leone_prestige_n.html (http://www.muaythaicombat.it/guanti_da_sacco_boxe_e_kickboxing_leone_prestige_n.html)
io in occasioni di palle girate,per fare il celodurista masochista, lavoro al sacco pesante senza guanti.Ok.Dovrò impararla allora! Userò youtube,diventerò un internet warrior! :nin:
Pero' la fasciatura stretta e' vitale
Quando avrò un posto dove metterlo, anch'io progetto di mettere il sacco lungo (banana bag).SI chiama così? Mi devo mettere allora alla ricerca di prezzi vari.
Generalmente quando seguivo il corso, le ripetute al sacco erano talvolta coi guanti talvolta a mani nude, io mettevo i guantini da ciclista della B-twin per evitare di scorticarmi le nocche laddove ci poteva essere sangue altrui.Ah. E fasciatura?
Allenavamo gli attacchi singoli, le combinazioni e gli spostamenti intorno, di solito con alta intensità (ma mi piacerebbe lavorare anche un po' più di fino).Ok,sembra un ottimo lavoro.Da provare sicuramente! :)
Il sacco può essere una stazione per un circuito o un lavoro specifico sull'intensità tipo <jab - cross> a ripetizione per 30 o 60 secondi con massimo sforzo e mantenendo il ritmo ( :-X ).
io in occasioni di palle girate,per fare il celodurista masochista, lavoro al sacco pesante senza guanti.Ok.Dovrò impararla allora! Userò youtube,diventerò un internet warrior! :nin:
Pero' la fasciatura stretta e' vitale
Sinceramente non ho mai messo una fasciatura in vita mia, non ho nemmeno la minima idea di come si faccia :PQuando avrò un posto dove metterlo, anch'io progetto di mettere il sacco lungo (banana bag).SI chiama così? Mi devo mettere allora alla ricerca di prezzi vari.QuoteGeneralmente quando seguivo il corso, le ripetute al sacco erano talvolta coi guanti talvolta a mani nude, io mettevo i guantini da ciclista della B-twin per evitare di scorticarmi le nocche laddove ci poteva essere sangue altrui.Ah. E fasciatura?
(http://www.gifbin.com/bin/reverse-1235990784_boxing.gif)non so quanto possa valere ma a me piace colpire lavorando le combinazioni girando e muovendomi.
Da poco ho scoperto che il garage può essere un ottimo posto per allenarsi. :sbav:
Ho inoltre la possibilità di mettere un sacco.Ricordando che sono un niubbo ,ho un paio di domande:
- Come usate,voi karateki jissen,il sacco? Con guantini,senza...
- Quali esercizi specifici per il combattimento?
- Che sacco usare?
Le fasciature si usano quando ci si fa male, non per allenarsi.Secondo me però data una premessa che ha del vero, hai affrettato troppo le conclusioni :P
I guantoni li usano i pugili ed i kick boxer, perchè devono proteggere il polso, non i karateka.
A mio personale avviso, bendature e guantoni non sono adatti ai karateka, queste servono a proteggere i polsi, le nocche, le dita, ad ammortizzare il colpo.... quindi devo dedurre che coloro che li usano, sappiano tirare correttamente i pugni solo con questa attrezzatura, in quanto sportivi agonisti o amatori.
Secondo me però data una premessa che ha del vero, hai affrettato troppo le conclusioni :PGià, oppure sei tu che hai tolto la parte centrale del post, ma se approfondisci magari capisco il perchè :)
Ho contestato proprio quanto quotato. Dire che chi usa i bendaggi non sa portare i pugni è per me una conclusione azzardata.Secondo me però data una premessa che ha del vero, hai affrettato troppo le conclusioni :PGià, oppure sei tu che hai tolto la parte centrale del post, ma se approfondisci magari capisco il perchè :)
Zoid Se posso consigliarti : quando lavori al sacco pesante a buona intensità devi usare SEMPRE guanti da sacco e bendaggio. Questo ti consente di allenarti a modino senza romperti. Puoi avere anche una mano condizionatissima che ti consente di colpire forte senza farti male ma se tutti i giorni fai 4-5 riprese al sacco ti logori comunque troppo.Ad ogni modo se l'allenamento diventa così frequente (io non posso :'() allora i bendaggi diventano necessari. Io mi basavo su un 2 volte a settimana (non contando il resto del lavoro).
em Steno scusami ma i guantoni x il polso non servono praticamente ad una cippa, x quello ti ci vuole una fasciatura fatta bene e comunque se non porti il colpo correttamente (ergo tanto lavoro tecnico) anche con guanti e fasce ti spappoli i polsi comunque....poi da quello che dici dovremmo pensare che se a un qualsiasi pugile o kick boxer gli levi i guanti diventi improvvisamente tecnicamente un mongoloide, si fà la bua alle mani e quindi , come tu dici, fuori dal contesto sportivo diventa una mammoletta ecc...ora sono sicuro che salterà fuori uno dei tuoi racconti dove ci dici che è venuto in palestra da te il campione del mondo X ecc..., ma speravo sinceramente che si fosse anadati un pochino oltre sti soliti discorsiNo no, non intendevo dire questo, ci mancherebbe. :)
1. | :=) |
chiedo scusa davvero Steno avevo probabilmente frainteso il primo post perchè detta così (cioè il tuo ultimo post) mi trova pienamente d'accordoAnch'io.
Ciao Zoid,Belli! Sono guanti ninja? :D
io da alcune settimane ho comprato dei guantini così per fare il sacco, affinché non mi sanguinassero le nocche e soprattutto perché alla lunga la compressione dei tessuti tra le nocche stesse non mi portasse dei problemi alle articolazioni delle dita.
(http://www.kickboxingglovesforwomen.info/image/red-l-training-gloves--boxing-kickboxing-fighting.jpg)
Tuttavia, abituato a farlo a mano nuda, sto trovando piuttosto "strano" l'uso di questi guanti, nel senso che mi da proprio fastidio sentire l'impatto imbottito. Spesso preferisco sostituirli con dei guantini non imbottiti, solo per evitare spellature.INfatti con l'ultimo allenamento,mi sono spellato la nocca indice dx ed è pure molto fastidiosa. Potrei prenderne un paio di come hai detto tu (visto che non si vedono! :D ) e usarli in allenamento...
Le fasciature non le ho mai usate, ma solo per pigrizia/supericialità... non so riguardo al polso (io a idea non lo bloccherei, perché così riesci a sentire meglio quale angolo di impatto utilizzare affinché non ti si pieghi il polso), ma di certo evitare il sanguinamento delle nocche è opportuno anche per non doversi fermare con l'allenamento fino al risargimento della parte interessata.
Quindi forse dei guanti meno imbottiti di quelli che ho preso io potrebbero essere utili.
1. | si e' un gioco di parole |
Zoid Se posso consigliarti : quando lavori al sacco pesante a buona intensità devi usare SEMPRE guanti da sacco e bendaggio. Questo ti consente di allenarti a modino senza romperti. Puoi avere anche una mano condizionatissima che ti consente di colpire forte senza farti male ma se tutti i giorni fai 4-5 riprese al sacco ti logori comunque troppo.
Il lavoro al sacco e' stressante per le mani e i polsi.
Il fatto che si spellino le nocche,per quanto sia l'effetto piu' visto e da duri, e' secondario.
Vi e' un sacco[1] di stress da compressione si a livello della mano che del polso.
Sopratutto se sapete tirare pugni veri e non carezze.
Anche se siete dei professionisti cazzuti e' sempre meglio adottare misure di sicurezza quali fasce e guantini.
Se proprio dovete usate solo le fasce.
Se siete dei professionisti gia' ad un buon livello di condizionamento allora potete pensare di approcciarvi al sacco senza nulla,ma sappiate che anche in questo caso il numero di riprese e' inferiore a quello con delle protezioni ed e' un lavoro che va alternato a quello guantato.
Se siete degli amatori USATE LE FASCE.
Se avete lavorato bene fidatevi che sentirete eccome il lavoro e otterete i risultati di condizionamento.
Se vi infortunate non potete piu' allenarvi.
E quindi niente condizionamento.
1. si e' un gioco di parole
sì Saburo, ma le fasce non è che sostituiscano il giusto allineamento del polso, sono solo un aiuto per abituarsi alla posizione del polso e una tutela in caso di erroreE soprattutto servono a proteggere l'articolazione della mano: microfratture allo scafoide o cose del genere poi hai buone possibilità di "sentirle" per il resto della tua vita.
secondo me ti troverai meglio, anche per lo scopo che ti proponi
Con i guantini è andata maluccio... con le fasce vediamo... :om:
1. | lo usavo per rimorchiare :gh: |
1. | Tra l'altro mi é capitato di colpire con shuto, con mano bendata e l'ho trovato dannoso - Ma é solo un'esperienza personale |
CUTTi ringrazio.
1. | sono serio |
Chi sia non lo so esattamente, ma una volta ha dormito nella mia stanza :blue:DOH!! :o :o :o :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
VOGLIO :sur:Chi sia non lo so esattamente, ma una volta ha dormito nella mia stanza :blue:DOH!! :o :o :o :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
X ZOID
http://www.fightclubstore.com/dettaglio.php?id_articolo=2070&categoria=33&sotto_categoria=106 (http://www.fightclubstore.com/dettaglio.php?id_articolo=2070&categoria=33&sotto_categoria=106)
oppure puoi partire con la versione più"piccola e cioè quella da 120 cm x 40 kg (si parla di sacchi da palestra è :spruzz:)...però io sono dell'avviso che, viste le cifre, meglio comprare subito quello che poi è il nostro attrezzo (sempre sacco è :-X) più congeniale...unica raccomandazione VAI PIANO perchè 55kg sono tosti e si sentono
costosello però! Ma si aggirano tutti attorno a quella cifra?
X ZOID
http://www.fightclubstore.com/dettaglio.php?id_articolo=2070&categoria=33&sotto_categoria=106 (http://www.fightclubstore.com/dettaglio.php?id_articolo=2070&categoria=33&sotto_categoria=106)
oppure puoi partire con la versione più"piccola e cioè quella da 120 cm x 40 kg (si parla di sacchi da palestra è :spruzz:)...però io sono dell'avviso che, viste le cifre, meglio comprare subito quello che poi è il nostro attrezzo (sempre sacco è :-X) più congeniale...unica raccomandazione VAI PIANO perchè 55kg sono tosti e si sentono
no ci sono anche di parecchio più cari :o :o :o :'( :'(...comunque io ti ho postato quello giusto x idea puoi tranquillamente spippolare su internet e sicuramente troverai qualche cosa a meno...unico problema che ti sottolineo è che quelli più economici generalmente sono in sintetico simil tela e, indipendentemente dalla discussione in atto bendaggi si vs bendaggi no, su questo ultimo tipo di sacco ti sconsiglio caldamente di tirare a mano nuda perchè l'effetto carta vetrata è assicurato.Ho fatto un salto da Decathlon e ne ho trovato uno lungo della Domyos da 39 kg a 125 euri.Sembrava buono.
andrebbe toccato con mano x darti un giudizio però ad una prima occhiata non sembra male, e poi fidati che l'importante è "lavorarci" bene la roba da un sacco di soldi lasciala ai professionisti (che non sempre manco loro usano) o alle palestre fighette.:D
Grazie mille ! :)Le sto usando pure io in sto periodo,per via di un doloretto alla mano dx.
Video interessante !
Provo a vedere se mi riesce ! :P
Ok, ci guardo ! :)Prova questo:
Mad, giuro mi conosci, non sono un celodurista del contatto, ma io lavoro al sacco senza bendaggi. Mani nude.
Ma scusate quello che vi ho postato io nel primo video lascia il palmo scoperto.... :nono:
Quoto! >:(Ma scusate quello che vi ho postato io nel primo video lascia il palmo scoperto.... :nono:
Noi caratecas ci diamo i +1 a vicenza e non ci piaccciono i muai thay bboys :P
E sia!
Ma vi ricorderete di me quando i ninja verrano nei vostri dojo,nelle vostre discussioni, a dirvi che colpire il sacco non serve a niente.
Urlerete il mio nome quando i chunners vomiteranno pagine su pagine per dirvi che siete rigidi e sbagliate a tirare i pungi.
Pregherete quando quelli del taiji vi parleranno della forza in 8 direzione,dell'inutilita' dell'allenamento fisico e dei calci che fanno collassare i reni.
(http://anideaaday.files.wordpress.com/2008/10/la-caduta-di-lucifero-gustave-dore-18862.jpg)
Questa dovresti metterla nella firma ;D
Non vorrai insinuare che ho avambraccia, polsi e mani più resistenti e mi faccio meno male di altri? Mah, potrebbe anche essere, ma è capitato anche a me di colpire il sacco con angolo sbagliato e non mi sono divertito :-XMad, giuro mi conosci, non sono un celodurista del contatto, ma io lavoro al sacco senza bendaggi. Mani nude.
Tu sei quello che fa arrampicata e le trazioni sulle dita giusto? :)
(ritengo cmq dovresti usare i bendaggi per tutela)Sì, forse è vero, ma ormai mi son abituato così.
Tirare un pugno con il guantone o senza cambia radicalmente il modo di fare ed anche l'allenamento necessario. D'altronde avere un bendaggio stretto ed un guantone che fascia tutto il polso da un maggiore sostegno alla struttura, aumenta sensibilmente la superficie di impatto e la ammorbidisce (e quindi non richiede un particolare condizionamento), né consente di serrare il pugno all'interno del guanto (non a caso quando si allena la scioltezza dei colpi senza guanti e allo specchio, si fanno a mano semi-chiusa e non serrata).
Ovviamente un pugile non ha le "nocche di burro", se prende fa un male cane per una infinità di fattori, però non si allena in modo specifico all'uso della mano nuda e non ha quindi nessun bisogo di condizionarla.
Anche se non volete andare a spaccar nasi ( :D ) provate a tirare in un sacco robusto con il guantone a tutta forza, e poi fatelo a mano nuda con le stesse modalità.