Ar.Ma.
Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Giorgia Moralizzatrice on October 01, 2011, 18:41:27 pm
-
Dal resoconto di una crisi... penso che questo argomenti meriti un topic autonomo, riporto le opinioni
Non esiste un corso principianti, ma uno solo. La regola è quindi che l'ultimo arrivato, con le dovute riserve, fà ciò che fanno gli altri.
Gran bella regola :thsit:
Pure da noi è così, anche se ovviamente gli agonisti hanno ritmi che io me li sogno è una figata fare tecnica o sparring con loro, si impara davvero tantissimo :sur:
Ritengo ancora importantissimo lavorare sulle basi soprattutto per i principianti, ma devo dire (e l'ho sperimentato sul mio "allievo") che se vengono trattati come "adulti" e li si butta presto a fare cose senza presumere che non sono in grado, imparano molto meglio e prima.
Anch'io ho avuto lo stesso trattamento a Kakuto Karate e pure a BJJ (anche se devo dire che avrei desiderato un po' più di basilari, visto che ora riesco un po' a muovermi per terra ma non so finalizzare :sbav: ma tanto prima o poi... :whistle:).
Non esiste un corso principianti, ma uno solo. La regola è quindi che l'ultimo arrivato, con le dovute riserve, fà ciò che fanno gli altri.
Gran bella regola :thsit:
Anche da noi a Kenpo si fa così.
E sono sempre convinto che sia una buona metodologia.
Kata a parte,anche da noi a kyokushin si fa tutto assieme.
io la penso un pò diversamente...
Se da una parte è vero che inserire un principante insieme agli agonisti lo si fa crescere velocemente, questo va però a discapito degli agonisti che si trovano ogni sera delle palle al piede.
Inoltre per il principiante è davvero dura e tanti mollano quando invece con un approccio più graduale sarebbero potuti diventare ottimi atleti.
Io ad oggi anche grazie ai numeri che me lo permettono ho diviso in 3 corsi.
Principianti Avanzati e Agonisti. Con i principianti lavoro bene sulle basi e sui fondamentali mentre con gli avanzati posso fare un allenamento bello allegro e infine sono libero di fare un allenamento folle con gli agonisti...
-
Ci sono molte possibilità con i corsi separati.. avanzati/principianti, agonisti/amatori oppure tutti insieme oppure come clode a quanto ho capito agonisti da soli e una ulteriore soddivisione tra avanzati e principianti.
-
Credo inoltre che più che un metodo adottato per scelta, sia una questione di disponibilità di tempo (dell'istruttore) e numerica (degli allievi)...
-
Da noi il corso e' unico, ma all'interno della lezione ci sono parti comuni e parti in gui ci si separa a gruppi secondo i livelli.
-
Ritengo anch'io dipenda molto dal numero di allievi. Se si è in pochi confermo il metodo di giorgio, alcune parti in comune e poi altre invece che variano a seconda del livello. Così si ha sia la possibilità di concentrarsi molto sui fondamentali (per i nuovi) e intanto gli avanzati hanno modo di allenarsi su cose del loro livello sia i nuovi poi fanno anche qualcosa con gli avanzati e possono progredire più velocemente.
Ovvio che se poi si hanno numeri sufficienti una suddivisione principianti/avanzati può essere utile, anche se, per es., nel corso che sto seguendo di MT ci sono i grossi numeri ma non c'è nessuna suddivisione, salvo il corso specifico per bambini....
-
Muay Boran ai bambini...? :-\
-
Muay Boran ai bambini...? :-\
Yesss, chiaro che avrà un metodo/sistema di insegnamento adatto ai bambini. E cmq devo dire che son bravi sti nanetti, alcuni han già fatto le prime gare già a 8/9 anni :)
(sono gare con regolamento kick-light, per la cronaca)
-
Adesso sono un po' di fretta.
Comunque, sono convinto che la metodologia di non differenziare i corsi sia buona.
Ma non ho specificato che:
1)nella mia palestra non c'è obbiettivo di sport agonistico
2)come metodo più che sulla tecnica in sè ci si vuole concentrare sulla tecnica come stimolo per lavorare altro.
Quindi allenamento uguale per tutti, sullo stesso lavoro alcuni studiueranno certi aspetti (tipicamente il principiante su come seguire il movimento, o ricordare una sequenza) chi è più avvezzo su altro (la sensazione, se ci sono blocchi, come migliorare l'esecuzione).
Se ci sono esigenze/obbiettivi agonostici però non credo che il nostro metodo sia ottimale.
Chi è già agonista meglio se lavora con una persona di pari (o addirittura di superiore) livello, e un certo livello minimo di atletismo/intensità deve essere garantito per essere allenante.
Quindi condivido in quest'ottica separazioni tipo "amatori"/"pre-agonisti"/"agonisti".
-
Secondo me dipende 1 dal numero di persone che sia,2 dal tempo a propria disposizione e 3 magari dalla disciplina perché magari in alcune discipline é meglio dividere all'inizio.
-
Indifferentemente dalla disciplina, io credo che possano benissimo convivere agonisti e l'amatore pancione di 55 anni.
Hanno obiettivi diversi ed alcune parti di lezione lavoreranno sicuramente separati, ma studiano tutti insieme ed è anche giusto che qualche volta confrontino le loro esperienze per crescere entrambi.
-
Bell'argomento Giorgia, io ci penso da tempo...
Vi seguo.
-
io resto dalla mia e ammetto che se avessi ancora più gente e la possibilità di farlo tenderei a differenziare ancora vuoi per età vuoi per esperienza...
certo quando si hanno 10-15 persone non si può dividere perchè sappiamo bene che significa avere una sera 5 persone una sera 15.
Inoltre entrando nel merito dello sport che pratico e cerco di insegnare.....sarei costretto a proporre un allenamento medio in cui è stimolato chi è a livello base e non cresce chi è a livello più alto...poi certo bisogna adattarsi.
In ogni caso faccio anche delle sessioni di "tutti insieme" ma la routine del lavoro secondo me se possibile va separate.
-
la routine del lavoro secondo me se possibile va separate.
Quoto.
questa cosa vale tanto più si hanno corsi e allievi che competono a diversi livelli.
Oltre un certo livello (che di solito non supera il livello medio), o differenzi, o l'atleta/allievo non cresce più.
E' lo stesso principio della supercompensazione nell'allenamento. Se non moduli lo stimolo, dopo un po' non hai crescita.
-
Corsi uniti secondo me non vuol dire mancanza di stimolo, è possibile fare parti comuni e poi separare in fase di sparring o anche di condizionamento.
-
Ancora è presto per poter parlare concretamente fra prove e provini, ma in due lezioni mi sono ritrovato a gestire gente che pratica da più tempo e neofiti e in certi momenti è stato un macello.
Siccome due corsi nn me li posso permettere, troverò un sistema sicuramente ma credo che molto aiuti pure la serietà di chi pratica (e infatti l'altra sera se sò sparati un centinaio di piegamenti educativi...).
-
Siccome due corsi nn me li posso permettere, troverò un sistema sicuramente ma credo che molto aiuti pure la serietà di chi pratica (e infatti l'altra sera se sò sparati un centinaio di piegamenti educativi...).
In che senso? ???
-
Nel senso che, avendoli catechizzati prima e durante, mi aspettavo che gli "anziani" lasciati soli facessero quello che gli avevo detto di fare...solo che a un certo punto mi sono girato e c'era mortal kombat fra due... :nono:
Quindi per Leonardo e Michelangelo 100 ricchi piegamenti e 100 crunch per loro e la compagnia dell'anello che nn gli aveva detto "che cazzo state a fà..."... :thsit:
-
Nel senso che, avendoli catechizzati prima e durante, mi aspettavo che gli "anziani" lasciati soli facessero quello che gli avevo detto di fare...solo che a un certo punto mi sono girato e c'era mortal kombat fra due... :nono:
Quindi per Leonardo e Michelangelo 100 ricchi piegamenti e 100 crunch per loro e la compagnia dell'anello che nn gli aveva detto "che cazzo state a fà..."... :thsit:
Bravo ragazzo: sed lex dura lex (speriamo non tolgano wikipedia che poi mi tocca studiare latino e non posso piu spacciarmi XD )hai qualche filmato dove ti alleni sul tubo? mi stai incuriosendo...
-
Allenamenti fisici?
-
Allenamenti fisici?
quello che insegni/pratichi...
-
Miei no...
Se cerchi sul tubo però CKM trailer vedi qualcosa di recente...e, ahimè, anche il sottoscritto.
-
@giorgia:se i numeri e la disponibilità non permettono corsi separati meglio dividere maschi/femmine neofiti/anziani
poi vuoi mettere due ragazze che fanno sparring? altro che lotte tra pitbull ;D
C'è giusto un 3d sullo sparring maschio/femmina, se vuoi partecipare...
Boh secondo me se non si è in tanti si può stare nello stesso posto e alcune cose farle insieme, altre mescolandosi e altre divise. Comunque fare sparring di lotta con le ragazze è diversissimo che con i ragazzi proprio per il diverso modo di muoversi (oltre al diverso peso e forza) ma secondo me servono entrambi :thsit:
-
Da noi non c'è bisogno di esercizi punitivi chi è lì fa quello che gli è stato detto, altrimenti basta il fatto di essere ripresi pubblicamente a rimettere qualcuno in riga...
-
E a chi se ne fotte dei rimproveri un bel "Riprova sarò più fortunato"... XD
-
Quasi quasi ci apro un 3d ( l'ennesimo spin off :D )
----- edit -------
Fatto!!
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9492 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=9492)
-
Nel senso che, avendoli catechizzati prima e durante, mi aspettavo che gli "anziani" lasciati soli facessero quello che gli avevo detto di fare...solo che a un certo punto mi sono girato e c'era mortal kombat fra due... :nono:
Quindi per Leonardo e Michelangelo 100 ricchi piegamenti e 100 crunch per loro e la compagnia dell'anello che nn gli aveva detto "che cazzo state a fà..."... :thsit:
ok, grazie.
-
Quindi per Leonardo e Michelangelo 100 ricchi piegamenti e 100 crunch per loro e la compagnia dell'anello che nn gli aveva detto "che cazzo state a fà..."... :thsit:
io a quei due gli avrei fatto fare l'ultima cena e la cappella sistina 8)
-
;D ;D