Ar.Ma.

Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Jujutsu => Topic started by: Fanchinna on January 15, 2010, 10:02:22 am

Title: i colpi
Post by: Fanchinna on January 15, 2010, 10:02:22 am
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 15, 2010, 10:06:19 am
Jiu Jitsu mi pare molto stile B JJ, comunque direi che molti stili hanno vari modi di colpire che per via delel codifiche hanno perso molti modi di colpire.
Non scendo ni termini tecnici deleteri e che potrebberò creare confusione.
Ma molte scuole per praticità hanno eliminato dai loro programmi certi modi di colpire.
Non sono un purista.
Speriamo si sviluppi bene questa discussione, perchè è interessante.
Saluti

L.
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 15, 2010, 10:39:12 am
Jiu Jitsu mi pare molto stile B JJ,


dici perchè l'ho scritto con la I
mi risulta che lo scrivessero così prima che Gracie nascesse

comunque teniamo la discussione aperta a tutti gli stili possibili
brazilian incluso
Sì è la solita americanata per cercare di dire J' J'ts'
:D
Ma la discussione nno verte sulla lingua giappa!
:)
Title: Re: i colpi
Post by: Anonymous on January 15, 2010, 11:14:02 am
Sì è la solita americanata per cercare di dire J' J'ts'
:D
Ma la discussione nno verte sulla lingua giappa!
:)

Infatti non ho mai capito perche' questa traslitterazione. Che abbiano sentito dire "Jitsu" (verita') e quando han sentito "jujutsu" han pensato che fosse la stessa parola?
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 15, 2010, 11:16:16 am
Ok Anonymous anche tu hai detto la tua!
Ma torniamo ai colpi!
Lasciamo stare la correttezza linguistica, se no ci si inginepra!
Title: Re: i colpi
Post by: John Kreese on January 16, 2010, 10:39:08 am
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?

Che può essere tranquillamente vero.
E che la quantità non basta.
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 16, 2010, 11:00:54 am
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?

Che può essere tranquillamente vero.
E che la quantità non basta.

Anche questo è vero!
La quantità è reativa, ma la qualità va curata!
Tuttavia una buona conoscenza delle tecniche di percussione ti consente di cavartela da ogni situazione ?
Relativamente falso, basta conoscere a fondo 2, o 3 base!
Title: Re: i colpi
Post by: Jaime Vizconde on January 18, 2010, 13:44:59 pm
ho sempre pensato al jj come uno stile di lotta e non tanto di tecniche di percussione... comunquetopic interessate, vediamo se esce una bella discussione
Title: Re: i colpi
Post by: John Kreese on January 18, 2010, 17:58:26 pm
Il mio discorso era in senso più generale: Preferisco nettamente le percussioni delle scuole Thailandesi. Che siano di meno di quelle del JJ per me non fa differenza.
Per il grappling e la lotta il JJ è sicuramente molto buono.
Title: Re: i colpi
Post by: napoli65 on January 19, 2010, 23:34:54 pm
A me non risulta che il jujutsu abbia una grande varietà di percussioni.
Certo qualcuno potrebbe obiettarmi: ma allora non hai mai visto una lezione di jujitsu.
Il fatto è che la stragrande maggioranza delle scuole presenti in Italia ma credo che valga in generale, si pratichi un jujitsu interstile, al quale sono state aggiunte tecniche di karate e di  judo.
Io in realtà mi aspetterei tecniche di percussioni molto corte e mirate ai punti sensibili del corpo e, limitatamente per distrarre l'avversario o per togliersi di impaccio in situazioni critiche.
Per fare un esempio concreto, nel caso di un attacco multiplo (ma anche singolo), colpire l'avversario con il pollice la sua trachea in modo da svincolarmi dalla sua presa per allontanarmi dal luogo o per eseguire qualche leva o altro.
Insomma quello che voglio dire è che trovo in antitesi un oi zuki in uno stile di jujutsu.
Title: Re: i colpi
Post by: Jaime Vizconde on January 21, 2010, 11:11:25 am
ho sempre pensato al jj come uno stile di lotta e non tanto di tecniche di percussione... comunquetopic interessate, vediamo se esce una bella discussione

Io ho fatto molto karate
kung fu (shaolin scuola Chang + taiji)
altre cose ancora
ma il maggior numero di colpi li ho visti nel jj

poi non so dire:
se la/le scuole di JJ che ho fatto io fossero particolarmente buone
se quelle di kung fu/karate mediocri (non credo, non mi risulta)

io purtroppo ho fatto esclussivamente kungfu e solo negli ultimi tempi ho cominciato a vedere qualcos'altro... video, libri.. ecc... e da quello che ho visto fino ad ora posso solo dire che:
le tecniche sono sempre le stesse cambiano i nomi (c'è chi li chiama in giaponese, chi in cinese, chi in filippino, ecc) ma alla fine sono sempre le medessime tecniche e i medessimi colpi... d'altrone non potrebbe essere diverso... l'uomo giappo ha 2 braccia e 2 gambe come quello cinese e come quello filippino...

Un giorno, mentre mi allenavo ad alcune tecniche di gomito al sacco, presse da una nostra forma base... un ragazzo che faceva muay thai mi ha chiesto se avevo mai fatto muay thai... gliel'ho detto di no, e lui ha accennato che le tecniche che facevo erano molto simili a quelle che allenano loro... soltanto che io le alleno anche in forma e poi al sacco... d'altronde anche i thailandesi hanno i gomiti come i cinesi
Title: Re: i colpi
Post by: muteki on January 21, 2010, 11:17:59 am
all'atto pratico, quali tecniche di percussione sono incluse nel JJ?
Title: Re: i colpi
Post by: napoli65 on January 21, 2010, 12:02:05 pm
all'atto pratico, quali tecniche di percussione sono incluse nel JJ?
Per quanto mi riguarda, distinguerei due fasi:
1) fase di studio tipo kihon: sostanzialmente le tecniche base di karate;
2) fase applicativa: escono cose sfiziose tipo pollice alla base del collo, pressioni su certe ghiandole ecc.
Title: Re: i colpi
Post by: Raptox on January 21, 2010, 12:15:00 pm
Io ti parlo per me
cioè per la scuola mia
(e per mia intendo proprio che l'ho fatta io, pur prendendo da forti radici)

tutte:
testate, colpi di spalla, ossicini che non sapevi neppure di avere nel corpo
insomma tutto ciò che può essere utile

quoto!!
non vedo per quale motivo incasellarsi nei soliti schemi
e poi più che altro io vedo che nel ju-jitsu ci sono "troppe tecniche" in generale, si studiano combinazioni di atemi, leve e controlli che in linea teorica sembrano essere perfetti, ma sui quali nutro seri dubbi sulla loro efficacia reale
meglio studiare pochi basilari e imparare ad adattarsi al contesto
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on January 22, 2010, 00:39:11 am
eccoci qua
ve lo avevo detto che un po sarei stato noioso
"i colpi", uhmmmmmmmmm, non mi piace proprio questo termine
preferisco chiamarli Atemi, è meglio

nel Ju Jitsu/Jutsu, beh come in tutte le A.M. ce ne sono moltissimi
ogni Scuola ne studia una parte, molti sono simili...................eppoi, le Arti Marziali sono praticate da esseri umani che solitamente hanno 2 braccia, due gambe, una testa ecc.

quindi le similitudini ci sono

ogni Scuola però ha le sue peculiarità, e meno male altrimenti non basterebbe una vita per studiarli tutti....................troppi
poi ognuno di noi avrà le sue preferenze, a volte a me non piace ciò che piace ad altri, ma se pratico una Scuola è giusto che studio gli Atemi della stessa, anche se, mi ripeto, non me ne piacciono alcuni, o li ritengo poco validi, vorrà dire che all'occorrenza non li userò
Title: Re: i colpi
Post by: baltoro 06 on January 24, 2010, 19:58:07 pm
Per quel che mi riguarda parlo per il programma tecnico di J.J. della federazione che frequento, ovvero la FIJLKAM.
Nel programma tecnico di tale federazione sono presenti molti atemi, presi tutti pari-pari dal Karate. Tutti nel senso di tutti quelli che la Commissione Tecnica ha reputato utili per la pratica del J.J. non tutti gli atemi contemplati nel bagaglio tecnico del Karate.
Quindi, secondo la mia esperienza, il Karate, ma anche il Taekwondo, il Win Tzung, Lo Xin Yi quan contengono più atemi del J.J. che pratico io.
Ammesso che il numero di colpi conosciuto sia un valore aggiunto, in quanto, come ha già detto qualche utente prima di me, non è la quantità ma la qualità a fare la differenza.  :)
Title: Re: i colpi
Post by: Mokarta on January 25, 2010, 08:57:32 am
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?

Che può essere tranquillamente vero.
E che la quantità non basta.

Quoto
Stavo per dire la stessa cosa....
Title: Re: i colpi
Post by: Koryu on January 26, 2010, 00:11:56 am
Nelle scuole tradizionali gli atemi sono essenziali, come gli spostamenti, le tecniche e l'atteggiamento. Poco spazio a movimenti non funzionali alla tecnica......seppur esista il concetto di kasumi (nebbia) per distogliere l'attenzione dell'avversario.

E l'efficacia era demandata ad un insieme di tutto questo, il colpo risolutore e unico difficilmente poteva essere applicato in un contesto non competitivo.....

Ne meglio ne peggio delle scuole moderne, solo un approccio differente, che cercava comunque di trasmettere un metodo piuttosto che una quantità di sole tecniche.
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 26, 2010, 08:19:10 am
Attenzione
Kasumi ha un doppio significato, visto che parliammo e non "scriviamo" kanji
Kasumi significa Nebbia, oppure Tempia a seconda di cosa stiamo parlando.


Kage torno alla base e riparto da zero
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 26, 2010, 08:49:52 am
Metsubushi non è solo l'accecamento, ma è pure una tecnica di distrazione per spostare l'attenzione su punti diversi da dove poi partirà l'attacco effetivo( tecnica accecante)
Title: Re: i colpi
Post by: Raptox on January 26, 2010, 09:59:38 am
Nelle scuole tradizionali gli atemi sono essenziali, come gli spostamenti, le tecniche e l'atteggiamento. Poco spazio a movimenti non funzionali alla tecnica......seppur esista il concetto di kasumi (nebbia) per distogliere l'attenzione dell'avversario.

E l'efficacia era demandata ad un insieme di tutto questo, il colpo risolutore e unico difficilmente poteva essere applicato in un contesto non competitivo.....

Ne meglio ne peggio delle scuole moderne, solo un approccio differente, che cercava comunque di trasmettere un metodo piuttosto che una quantità di sole tecniche.

quotone
Title: Re: i colpi
Post by: Koryu on January 26, 2010, 11:41:03 am
Attenzione
Kasumi ha un doppio significato, visto che parliammo e non "scriviamo" kanji
Kasumi significa Nebbia, oppure Tempia a seconda di cosa stiamo parlando.


Kage torno alla base e riparto da zero

in questo caso intendevo proprio nebbia.

Hontaiyoshinryu - Nage no Kata
4a tecnica: Kata Eri ==> Kasumi Nage

Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on January 26, 2010, 11:42:38 am
Attenzione
Kasumi ha un doppio significato, visto che parliammo e non "scriviamo" kanji
Kasumi significa Nebbia, oppure Tempia a seconda di cosa stiamo parlando.


Kage torno alla base e riparto da zero

in questo caso intendevo proprio nebbia.

Hontaiyoshinryu - Nage no Kata
4a tecnica: Kata Eri ==> Kasumi Nage


Certo Koryu Kun,
tuttavia ci son fanboy che se leggono kasumi = nebbia poi pensano che significhi solo quello!
Non volevo mancarti di rispetto!
:D
Title: Re: i colpi
Post by: Koryu on January 27, 2010, 14:25:57 pm
Certo Kage..... :) non l'ho pensato neanche per un secondo......  ;)
Title: Re: i colpi
Post by: sunaomakoto on January 31, 2010, 22:00:26 pm
..gli atemi...hanno piu "utilizzi"....quindi vanno "letti" con occhi differenti....... :-[ :-*
Title: Re: i colpi
Post by: shizentai on February 01, 2010, 14:37:28 pm
Secondo me il jujitsu non ha più atemi di altre discipline....anzi semmai il contrario... poi magari qualcuno li fa perchè li ha presi da altre discipline li mette tutti assime ed ecco che ne fa più di tutti...

Come diceva qualcuno non è tatnto quanti ne fai ma come li fai !

Qualcuno parlava di gomitate...prendiamo quelle come esempio:
nella guardia classica taihai le braccia alte e i palmi delle mani rivolti verso l'avversario... quindi quando sposti il gomito e abbassi la mano davanti alla faccia e ruoti le anche tiri la gomitata in un certo modo, con certe sensazioni e agisci soprattutto su certe tue giunture...

Se stai in guardia pugilistica,con i pollici rivolti verso la tua faccia cambia tutto.... può essere meglio o peggio, dipende dalla situazione, ma la tua gomitata viene tirata in modo diverso...

..tutto in seguito alla tua guardia di partenza !!!! ...

non è che soccome fai nukite kumade hiraken seiken nakadakaken uraken tetsui teisho morotetsuki mawaritsuki manetsuki tatetsuki uratsuki mawashitsuki  gyakutsuki oitsuki kizamitsuki shomen yokomen kobushiate  ageempi yokoempi hijiate atamaate hizagashira hizageri fumikomikeri kakatogeri mikazukigeri uramawashigeri tobiushirouramawashimaegeri sidekick frontkick lowkick spinningbackfist etc. etc. etc.   allora vai forte  ;)
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on February 03, 2010, 11:17:11 am
non so perchè
in questa discussione, da me aperta, non mi ci ritrovo più tanto

cerco sempre di ampliare i miei orizzonti
ma alle volte è difficile
soprattutto confrontandoti con visioni più parziali delle tue

domanda provocatoria:
il Koppojutsu sapete cos'è?

Tecniche mirate alla rottura delle osse, ma non solo anche lussazioni ecc.
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on February 03, 2010, 11:32:37 am
non so perchè
in questa discussione, da me aperta, non mi ci ritrovo più tanto

cerco sempre di ampliare i miei orizzonti
ma alle volte è difficile
soprattutto confrontandoti con visioni più parziali delle tue

domanda provocatoria:
il Koppojutsu sapete cos'è?

Tecniche mirate alla rottura delle osse, ma non solo anche lussazioni ecc.


bravissimo
va bene una tecnica qualsiasi
o a seconda dell'osso che intendo rompere dovrò utilizzare un arma naturale ben precisa?
colpo, tecnica presa, spostamento corporeo!
Scegli ogni scuola ha una sua dinamica e il koppo jutsu è parte di diversi filoni!
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on February 03, 2010, 14:04:29 pm
nella mia Scuola, ad esempio, per rompere le ossa usiamo una barra di ferro, solitamente un tondo pieno di diametro 16/18 mm e lunghezza 1 metro circa  ;D ;D ;D
Title: Re: i colpi
Post by: baltoro 06 on February 03, 2010, 14:44:28 pm
nella mia Scuola, ad esempio, per rompere le ossa usiamo una barra di ferro, solitamente un tondo pieno di diametro 16/18 mm e lunghezza 1 metro circa  ;D ;D ;D

Minkya....e io che pensavo che tu dicessi seriamente, stavo quasi per risponderti..... ;D ;D ;D
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on February 03, 2010, 22:38:57 pm
nella mia Scuola, ad esempio, per rompere le ossa usiamo una barra di ferro, solitamente un tondo pieno di diametro 16/18 mm e lunghezza 1 metro circa  ;D ;D ;D

Minkya....e io che pensavo che tu dicessi seriamente, stavo quasi per risponderti..... ;D ;D ;D

ma guarda che dico seriamente, io mi alleno tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore con tali "armi" !!!
 >:(  ;D  ;)
Title: Re: i colpi
Post by: Leomanga on February 04, 2010, 08:30:35 am
nella mia Scuola, ad esempio, per rompere le ossa usiamo una barra di ferro, solitamente un tondo pieno di diametro 16/18 mm e lunghezza 1 metro circa  ;D ;D ;D

Minkya....e io che pensavo che tu dicessi seriamente, stavo quasi per risponderti..... ;D ;D ;D

ma guarda che dico seriamente, io mi alleno tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore con tali "armi" !!!
 >:(  ;D  ;)

se non ricordo male
Jusensei fa il fabbro



No lui si allena, non lavora!
Ha trovato un lavoro che lo poteesse mantenere in forma!
E' diverso
un pò come i drogati che diventano agonisti  per continuare!

Kage aspirante agonista!
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on February 04, 2010, 14:15:15 pm
la storia ( o le leggende) ci raccontano che molti Samurai erano anche Fabbri .................
al giorno d'oggi è anche utile, che con i tempi che corrono le armi me le costruisco da solo e risparmio        :-[  e poi mantengo il fisico allenato, altro che preparazione atletica  ;)
Title: Re: i colpi
Post by: baltoro 06 on February 06, 2010, 15:20:44 pm
la storia ( o le leggende) ci raccontano che molti Samurai erano anche Fabbri .................
al giorno d'oggi è anche utile, che con i tempi che corrono le armi me le costruisco da solo e risparmio        :-[  e poi mantengo il fisico allenato, altro che preparazione atletica  ;)

C'è stato un periodo in cui in palestra da me frequentava un ragazzo che aveva cominciato a fare il fabbro, era giovane, aveva 16 anni; a 20 anni, periodo in cui poi ha smesso di frequentare, gli era venuto un fisico da bestia e al posto delle mani aveva due pinze.  :o
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on February 06, 2010, 21:03:18 pm
io oramai sono in fase di decadimento e sono molto gracile......................insomma non riesco piu a spoatare il mio solito "quintalotto" senza fare fatica.....................ed è per questo che se devo £eseguire" dei "colpi" mi aiuto con la prima barra di ferro che mi capita sottomano  ;)
poi, se è un amico uso le tecniche, che fanno meno male  ;D ;D ;D
Title: Re: i colpi
Post by: machine gun yogin on February 06, 2010, 21:27:51 pm
beh se sei un fabbro di 100kg, qualunque colpo tiri, anche se dato male, dovrebbe essere dannoso  ;)
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on February 06, 2010, 21:33:52 pm
beh se sei un fabbro di 100kg, qualunque colpo tiri, anche se dato male, dovrebbe essere dannoso  ;)
noooooo, io sono di circa un'80 kg, per 1,75 di altezza, con un pò di pancia dovuta principalmente ad una cura di cortisone negli ultimi 2 anni
il "quintalotto" è riferito al solito cancello che sul banco di lavoro mi tocca "girare" e "rigirare" piu volte......................i pesi (purtroppo) sono questi.........................non ho (quasi) mai picchiato nessuno, sono un pacifista, ma all'ooccorrenza i "colpi" penso di saperli "dare" e magari anche bene, poi che la forza fisica dovuta alla mia attività, sia "allenata" questa è un'altra cosa  ;)
Title: Re: i colpi
Post by: sunaomakoto on February 10, 2010, 14:18:30 pm
..se c'è da dare due colpi a qualche topa chiamatemi...... 8)
Title: Re: i colpi
Post by: jusensei on February 10, 2010, 23:42:25 pm
..se c'è da dare due colpi a qualche topa chiamatemi...... 8)
Simooooooo, te li dò io due colpi........................ ;D ;D ;D
Title: Re: i colpi
Post by: sunaomakoto on February 12, 2010, 18:32:35 pm
no,grazie...passo..le preferisco senza barba..... ;D
Title: Re: i colpi
Post by: nihon on February 12, 2010, 21:23:32 pm
grande simo
Title: Re: i colpi
Post by: Kawaii Buuta on February 13, 2010, 09:56:41 am
[MODERAZIONE@Kawaii Buuta] Occhio eh... se continua cosi' dovremmo spostarlo interstile ( se il sesso e' considerato un arte marziale )  ;D

Scusate, ma la precisazione ci stava, qui i "colpi" stan diventando di natura poco professionale  ;D
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 25, 2011, 00:50:45 am
Salve gente,

riprendo questo vecchio topic perché non è stato adeguatamente sviluppato e perché l'argomento mi interessa particolarmente.

In passato ho praticato Kung Fu per diversi anni e attualmente mi sto allenando con karateki.

Devo dire che nel jujutsu, se paragonato ad esempio allo Shaolin e gli stili degli animali, se escludiamo le compressioni (kyusho e non), non ci sono moltissime varianti nel colpire (anche se quel poco che c'è già basta e avanza per essere letali ed efficaci).

Devo poi dire che nel juutsu che pratico (HYR) c'era (o c'è?) un bagaglio tecnico che ai tempi del 17 soke veniva definito "Atemi Waza". Ma praticamente non vengono eseguiti al giorno d'oggi, o per lo meno non vengono mai mostrati.

Entriamo nel mondo delle Koryu e degli insegnamenti che non vengono illustrati a tutti ma a mio parere si cade nel ridicolo quando si frequenta una scuola di arti marziali e non vengono propagati gli insegnamenti di cose basilari come gli atemi fondamentali della scuole e gli shime (strozzamenti) così importanti per un arte marziale come il Ju jutsu.

Magari per qualcuno sono stato inopportuno ma vorrei sottolineare che sia la FILJKAM che altre federazioni e palestre, per ovviare a questa gravosa lacuna nella trasmissione della conoscenza, ha integrato giustamente nel programma altri stili marziali per potere dare agli allievi una visione il più possibile a 360 gradi dell'arte marziale che praticano (seppur ibridata con altri stili).

Per me non è questione di vita o di morte conoscere gli atemi dell'Hontai Yoshin Ryu, integro benissimo con le altre discipline marziali che pratico.
Tuttavia questa mancanza la giudico abbastanza grave e credo che sia persino assurdo che debba aspettare anni o di diventare un alto grado per scoprire come tirano gli oi-tsuki o dei mae-geri all'interno della mia koryu.

Scusate, questo post è a metà tra uno sfogo e una richiesta di parere a molti di voi che praticano koryu e non solo.

Spero che abbiate voglia di dire anche la vostra in merito.

 
Title: Re:i colpi
Post by: Koryu on February 27, 2011, 14:07:49 pm

Devo poi dire che nel juutsu che pratico (HYR) c'era (o c'è?) un bagaglio tecnico che ai tempi del 17 soke veniva definito "Atemi Waza". Ma praticamente non vengono eseguiti al giorno d'oggi, o per lo meno non vengono mai mostrati.

....
Per me non è questione di vita o di morte conoscere gli atemi dell'Hontai Yoshin Ryu, integro benissimo con le altre discipline marziali che pratico.
Tuttavia questa mancanza la giudico abbastanza grave e credo che sia persino assurdo che debba aspettare anni o di diventare un alto grado per scoprire come tirano gli oi-tsuki o dei mae-geri all'interno della mia koryu.

Scusate, questo post è a metà tra uno sfogo e una richiesta di parere a molti di voi che praticano koryu e non solo.

Spero che abbiate voglia di dire anche la vostra in merito.


credo che una koryu  DEBBA essere trasmessa nella sua integrità. Ogni scuola ha i suoi atemi e i suoi uke waza. NN posso integrare una mancanza di trasmissione inserendo altre discipline, ne viene fuoru un insegnamento e una successiva trasmissione errata. Ma purtroppo questo è un problema dell'Hontai......nn credo più risolvibile...
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 27, 2011, 21:21:48 pm

Devo poi dire che nel juutsu che pratico (HYR) c'era (o c'è?) un bagaglio tecnico che ai tempi del 17 soke veniva definito "Atemi Waza". Ma praticamente non vengono eseguiti al giorno d'oggi, o per lo meno non vengono mai mostrati.

....
Per me non è questione di vita o di morte conoscere gli atemi dell'Hontai Yoshin Ryu, integro benissimo con le altre discipline marziali che pratico.
Tuttavia questa mancanza la giudico abbastanza grave e credo che sia persino assurdo che debba aspettare anni o di diventare un alto grado per scoprire come tirano gli oi-tsuki o dei mae-geri all'interno della mia koryu.

Scusate, questo post è a metà tra uno sfogo e una richiesta di parere a molti di voi che praticano koryu e non solo.

Spero che abbiate voglia di dire anche la vostra in merito.


credo che una koryu  DEBBA essere trasmessa nella sua integrità. Ogni scuola ha i suoi atemi e i suoi uke waza. NN posso integrare una mancanza di trasmissione inserendo altre discipline, ne viene fuoru un insegnamento e una successiva trasmissione errata. Ma purtroppo questo è un problema dell'Hontai......nn credo più risolvibile...

Anche io sono d'accordo con te Koryu, c'è grande rischio di confusione.
Ormai noi siamo costretti a separare le cose: quando facciamo HYR facciamo HYR, quando  facciamo randori usiamo per lo più kodokan e sambo e alcune cose (ma veramente in minima parte) che possiamo dedurre dai kata dell'HYR.
Sta di fatto che i kata e la pratica risultano in questo modo non in sincronia e, nostro malgrado, dobbiamo abituarci a questo.

E' normale infatti che anche nella FILJKAM abbiano provveduto a mettere diverse cose di altri -ju nel programma federale e così siamo costretti a fare anche noi. Come si possono infatti non insegnare fondamenti di atemi e strozzamenti fondamentali in una disciplina come il jujutsu?
L'integrazione da altre discipline si è resa così necessaria per una preparazione base per gli studenti.

La scelta della Koryu non la comprendo, la reputo irrazionale e controproducente e aspetto che qualcuno mi dia una spiegazione plausibile al riguardo.  :pun:

E poi infine la mia speranza: magari verrà un giorno in cui riusciremo a sapere.

Nel frattempo ringrazio il judo e tutte quelle discipline marziali che insegnano le cose in maniera lineare e in modo costruttivo. 
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on February 28, 2011, 08:28:39 am
premettendo che frequento gli ambienti del jujitsu da poco più di 5 anni,quindi non ho una grande esperienza...
io ho sempre visto una carenza mostruosa nell'arte degli atemi...
non tanto come vastità tecnica,ma proprio come esecuzioni...

secondo me dovrebbero inserire nei loro programmi un bel pò di kihon...
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on February 28, 2011, 08:53:22 am
Si in effetti forse nell HYR manca qualcosa di codificato ma se si eseguono nell'ambito della tecnica allora si apprendono e poi io (pratico HYR) non ho mai sentito una mancanza di conoscenza degli atemi nella mia formazione perchè forse ben integrata con un programma di ju jutsu ampio.
Title: Re:i colpi
Post by: Takuanzen on February 28, 2011, 09:03:13 am
Nella mia limitatissima esperienza di Ju Jitsu giapponese ( un anno quando avevo 12 anni, cintura gialla: volevo integrare il mio karate e mi è stato utilissimo, soprattutto per l'apertura mentale), mi ricordo che mi era stato insegnato fin da subito, per farmi capire la differenza col karate, che in questa arte marziale gli Atemi servono, più che per attaccare, per creare occasioni vantaggiose per sbilanciare, così da portare leve o proiezioni. Insomma, creare un momento di "shock", di dolore o confusione all'avversario, di caos, per permettere al praticante di finalizzare e continuare efficacemente la sua azione. :)
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on February 28, 2011, 09:14:25 am
Si in effetti forse nell HYR manca qualcosa di codificato ma se si eseguono nell'ambito della tecnica allora si apprendono e poi io (pratico HYR) non ho mai sentito una mancanza di conoscenza degli atemi nella mia formazione perchè forse ben integrata con un programma di ju jutsu ampio.

non lo metto in dubbio,e non parlavo di HYR,ma di jj in generale...
credo che se si impara un'atemi,tanto vale impararlo correttamente...
molte volte si notano delle esecuzioni da parte di "esperti" che neanche una gialla di karate farebbe così male...

vero come dice TakuanZen che l'atemi nel jj ha un ruolo diverso che nel karate o simili,ma ho notato proprio degli squilibri e sbilanciamenti in chi esegue pugni ecc...non è cosa buona....
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on February 28, 2011, 09:18:32 am
be si l'atemi è sostanzialmente il primo momento per portare a compimento una tecnica che senza atemi non potrebbe avvenire. è sempre difesa.. io risponedvo a kabuto :thsit: be dipende sempre dal maestro che isegna, se neppure lui sa cosa sia un atemi è ovvio che gli allievi lo impareranno male..
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on February 28, 2011, 09:26:03 am
l'atemi=distrazione
e l'atemi=colpo preciso e chirurgico su bersaglio preciso
si devono fondere
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on February 28, 2011, 09:27:40 am
l'atemi=distrazione
e l'atemi=colpo preciso e chirurgico su bersaglio preciso
si devono fondere

quotone del lunedì mattina...
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 28, 2011, 09:40:46 am
be si l'atemi è sostanzialmente il primo momento per portare a compimento una tecnica che senza atemi non potrebbe avvenire. è sempre difesa.. io risponedvo a kabuto :thsit: be dipende sempre dal maestro che isegna, se neppure lui sa cosa sia un atemi è ovvio che gli allievi lo impareranno male..

Siamo fuori dal tracciato. Figurati se gente che da 20 anni fa arti marziali non sa come si tira un atemi e in quale momento deve essere applicato...
Io mi stavo riferendo al non insegnamento del programma tecnico degli Atemi Waza che era prevista ai tempi di Mnaki nell'HYR e adesso non viene più insegnato negli stage di HYR come parte a se stante (la stessa cosa vale per gli Shime Waza).
Leggete meglio i post prima di rispondere con post superficiali. Grazie.
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on February 28, 2011, 09:54:58 am
kabuto ho letto attentamente il tuo intervento, non ti proccupare. Ho capito benissimo che tu percepisci un vuoto nella mancanza di un insegnamento centrato su atemi e shime ma ciò non toglie che essi vengano insegnati nella tecnica in cui vengono applicati, secondo me non serve un programma per imparare l'esecuzione di questi movimenti, li impari in sede di tecnica, in fondo shime e atemi si trovano in quantità nei kata..
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 28, 2011, 10:11:13 am
kabuto ho letto attentamente il tuo intervento, non ti proccupare. Ho capito benissimo che tu percepisci un vuoto nella mancanza di un insegnamento centrato su atemi e shime ma ciò non toglie che essi vengano insegnati nella tecnica in cui vengono applicati, secondo me non serve un programma per imparare l'esecuzione di questi movimenti, li impari in sede di tecnica, in fondo shime e atemi si trovano in quantità nei kata..

I kata dell'Hontai sono 30 e francamente non mi sembra vi siano shime in quantità.
Non è un caso se minaki, che aveva sistemato i kata attuali dandogli un criterio logico, aveva inserito nel programma una parte separata di shime e atemi. Se fossero bastati i kata, non avrebbe creato un programma specifico per shime e atemi.
Non parliamo poi dei toritsuke (arte del legare), che è un altro ambito di cui non ho mai visto nulla ma ci può stare, visto che le koryu sono scuole dove l'apprendimento avviene per gradi.

Il problema è considerare l'insegnamento di atemi e shime come parte avanzata della scuola (casomai fosse così), poiché atemi e shime sono elementi base di un combattimento vero e proprio.  Del toritsuke invece pragmaticamente se ne possono anche ignorare le tecniche, almeno che non si hanno desideri di incaprettare le persone a noi non grate  ;)

Se faccio un calcolo di quanti shime ha il judo ad esempio (circa una ventina) e da quelli che se ne può ricavare dai kata base dell'hontai (4? 5?), direi che è normale che le federazioni cerchino altrove di colmare quello che l'hontai non può dare (anche se mi sembra forse più intuibile, "non vuole").
Per gli atemi è la stessa cosa di cui sopra, si cercano i colpi nel karate. Questo è palese, basta guardare il programma della FILJKAM.

Sempre se si vuole combattere con la conoscenza e l'appartenenza ad una scuola marziale, a me pare che la pratica di una scuole di arte marziale consista proprio nell'avere una conoscenza il più ampia possibile per metterla in pratica in un combattimento e non credo di trovare molti in disappunto su questo.

Mi piace l'hontai ma considero per me fondamentale l'integro con altre arti marziali senza le quali non sarei mai riuscito ad affrontare un combattimento vero e proprio.
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 28, 2011, 10:13:17 am
Scusa, mi correggo, i kata non sono 30, sono i movimenti base ad essere 30 escludendo le armi e il misterioso "omote no kata".  :gh:
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on February 28, 2011, 10:48:25 am
capisco appieno ciò che dici e in parte condivido! cercherò in futuro di chiedere delucidazioni in merito.
Title: Re:i colpi
Post by: jusensei on February 28, 2011, 13:27:32 pm
il misterioso "omote no kata".  :gh:

perchè "Misterioso" ?

Atemi no Kata . Shime Waza no Kata . Toritsuke no Kata . ecc.................................esistono sì, e vengono insegnati............... non so nell'Hontai !!!
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 28, 2011, 15:14:27 pm
Beh Jusensei, non ho mai visto niente di tutto ciò.... per questo che per me è un mistero, non solo l'Omote no Kata, ma anche molto altro. Ma mica solo per me, per molti altri praticanti di Hontai Yoshin Ryu.

Tutto ciò è normale?

Io ho già detto la mia, per il resto si attendono spiegazioni dagli addetti veterani ai lavori... 



Title: Re:i colpi
Post by: Fra on February 28, 2011, 18:24:24 pm
[OT] Io Omote l'ho fatto [OT]
Tornando ai colpi in generale.. Secondo me tuttu le scuole moderne per come vengono concepite, cioè un misto di judo e karate, hanno tanti atemi proprio perchè di base viene insegnato il karate. sarebbe bello avere il punto di vista di altri praticanti magari di una koryu diversa dall' HYR..
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on February 28, 2011, 20:05:12 pm
x me chi ha creato una scuola nuova
facendo "un misto"
(tipo il fritto per capirci)
non ha capito niente
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on February 28, 2011, 20:32:25 pm
x me chi ha creato una scuola nuova
facendo "un misto"
(tipo il fritto per capirci)
non ha capito niente

Polemica spuria? Risentimento atavico?

Comunque se lo dici tu nessuno ha intenzione di contraddirti  :P
Title: Re:i colpi
Post by: jusensei on February 28, 2011, 21:02:38 pm
chi pratica Hontai, Omote dovrebbe "allenarlo", poi dipende..........................da tante "cose" !!!!
se non erro, invece gli altri Kata che ho nominato, sono stati "accantonati"..............................................ma ESISTONO, bisogna vedere se le persone preposte all'insegnamento le conoscono !!!
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on February 28, 2011, 21:45:00 pm
basta guardare in giro e vedere che molti Ryu sono il frutto di un mix di varie cose.. =(=(=(
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 08:23:27 am
x me chi ha creato una scuola nuova
facendo "un misto"
(tipo il fritto per capirci)
non ha capito niente

Polemica spuria? Risentimento atavico?

Comunque se lo dici tu nessuno ha intenzione di contraddirti  :P

Era una considerazione generale
senza riferimento alcuno (salvo a chi conosco io, ma non credo ci conosciamo, o si?)
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 08:24:15 am
basta guardare in giro e vedere che molti Ryu sono il frutto di un mix di varie cose.. =(=(=(

purtroppo temo tu abbia ragione
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 09:32:41 am
basta guardare in giro e vedere che molti Ryu sono il frutto di un mix di varie cose.. =(=(=(

purtroppo temo tu abbia ragione

ma se le cose stanno come dite,nel senso che la disciplina non viene insegnata in toto,che alternative rimangono?
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 09:36:02 am
Fare un ragionamento compiuto
in altre parole mettere assieme 4 tecniche di judo e 4 di karate così, senza un filo logico,
non ha alcun senso
se invece tu, a monte, stabilisci il tuo progetto, gli obiettivi, i principi, le tempistiche etc etc
allora puoi anche mettere insieme 4 tecniche di Judo (selezionate e coerenti con il tuo progetto) e 4 tecniche di karate della stessa natura
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 09:42:51 am
Fare un ragionamento compiuto
in altre parole mettere assieme 4 tecniche di judo e 4 di karate così, senza un filo logico,
non ha alcun senso
se invece tu, a monte, stabilisci il tuo progetto, gli obiettivi, i principi, le tempistiche etc etc
allora puoi anche mettere insieme 4 tecniche di Judo (selezionate e coerenti con il tuo progetto) e 4 tecniche di karate della stessa natura

ovvio,
ma io mi riferisco al fatto che qui sento dire che non vengono studiati,ad esempio,gli atemi...

allora logico che un maestro cerchi altrove ispirazione...


ma sono pensieri miei,che non conosco a fondo l'ambiente jujitsu
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 09:50:36 am
Si però, ammesso e non concesso che il tuo ambiente sia carente in una determinata direzione (io personalmente anche nel JJ di colpi ne ho visti una montagna) è giusto andarsi a cercare un altra fonte, ma tieni le due cose separate
oppure trovi i denominatori comuni, i trait d'union, che ti consentano, con logica, di associare
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 09:53:01 am
di mio,più che carenza di colpi,vedo carenza di tecnica del colpire,ma l'ho già detto...

comunque la soluzione la conosciamo...

wado ryu... ;)
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on March 01, 2011, 09:56:56 am
nemeganai secondo me hai ragione in tal senso ma ovviamente bisogna tenere i due studi separati e se mai si dovessere integrare ciò non deve essere considerato un qualcosa di NUOVO come invece molti considerano.. Comunqeu i colpi nel ju jutsu si trovano il fatto è che secondo me sono insegnati NELLA tecnica e disgiunta da essa tipo karate..

Tu senti la mancanza del mero studio dell'atemi giusto?
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 10:02:06 am

wado ryu... ;)

Che è uno stile di JJ
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 10:11:09 am
nemeganai secondo me hai ragione in tal senso ma ovviamente bisogna tenere i due studi separati e se mai si dovessere integrare ciò non deve essere considerato un qualcosa di NUOVO come invece molti considerano.. Comunqeu i colpi nel ju jutsu si trovano il fatto è che secondo me sono insegnati NELLA tecnica e disgiunta da essa tipo karate..

Tu senti la mancanza del mero studio dell'atemi giusto?

io non sento mancanze in quanto sono approdato al jj dopo esser divenuto abbastanza pratico di kenpo,quindi se mi mostrano un pugno,come dici tu,NELLA tecnica,so come si esegue...

ma il ragazzo nuovo,che comincia,non ha basi,quel pugno,se non inserito in un contesto dove si studia posizione e corretto bilanciamento,tirerà sempre un pugno alla "carlona"..

quando mi trovo con i ragazzi del jj vedo spalle fuori asse,nessun uso di anche,posizioni fatte un pò come viene...

secondo me,serve una didattica tipo kihon,almeno un'infarinatura...


wado ryu... ;)

Che è uno stile di JJ

lo dici tu,e io sono d'accordo...ma non lo dire ai karateka  :hakama:
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 10:15:00 am

lo dici tu,e io sono d'accordo...ma non lo dire ai karateka  :hakama:

a questa evidenza
ne ho già convertiti parecchi
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on March 01, 2011, 10:21:46 am
ma è il sensei che deve insegnare le posizioni non è necessaria l'esistenza di un kihon per imparare ciò.. Ovviamnte è il mio punto di vista..
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 10:38:20 am
ma è il sensei che deve insegnare le posizioni non è necessaria l'esistenza di un kihon per imparare ciò.. Ovviamnte è il mio punto di vista..

ma se il sensei è stato istruito da chi non conosceva i colpi e posizioni? (per rimanere nel tema del discorso ovviamente)
il kihon (come un pò avviene per il kata,ma il discorso è complesso) serve ad avere un'esercizio standardizzato dove tutti possano avere le stesse basi...


Title: Re:i colpi
Post by: Fra on March 01, 2011, 10:48:50 am
be secondo me il sensei non è "degno" di essere chiamato tale... per poter insegnare bisogna essere completi... a parte ciò però ho difficoltà ad immaginare un kihon basato su atemi che possa essere differente da un qualcosa tipo karate, questo ovviamente è un parere poichè non evendo mai visto ciò non riesco ad immaginare ciò nel jj..
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 01, 2011, 10:56:58 am
World Ju Jitsu Federation Black Belt Syllabus (https://www.youtube.com/watch?v=odpCJtVBsos#)

dal min 29
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 11:06:01 am
be secondo me il sensei non è "degno" di essere chiamato tale... per poter insegnare bisogna essere completi... a parte ciò però ho difficoltà ad immaginare un kihon basato su atemi che possa essere differente da un qualcosa tipo karate, questo ovviamente è un parere poichè non evendo mai visto ciò non riesco ad immaginare ciò nel jj..

ma possiamo anche essere d'accordo su questo...
in un mondo perfetto il sensei è una persona ragionevolmente dotta in tecnica e principi.

però purtroppo,non è sempre così...

quello che mi chiedo,e ti chiedo è:

come pensi sia corretto allenare i pugni (o calci,gomitate ecc..)?

ti dico come la penso io,ihmo ovviamente.

inserendoli in un'enbu o comunque in un'esercizio a coppie si dà per scontato che l'allievo ne conosca la dinamica...
invece,spesso,praticando sempre e solo in coppia,si tende a modificare il pugno in base a come si comporta il compagno,che non è una cosa sbagliata,se prima hai la base corretta...
la cosa che noto più spesso nei jutsuka è l'eccessivo sbilanciamento in avanti delle spalle quando colpiscono...
il perchè è semplice,si abituano a provare il pugno attaccando uke che li deve proiettare,quindi,per agevolare il compagno (come accade un pò ovunque) si sbilanciano...e questa cosa rimane poi anche quando è ora di colpire davvero...

un pò di kihon,a mio avviso,aiuterebbero l'insegnante a vedere discrepanze nella tecnica,che è più difficile individuare negli esercizi a coppie....
poi non è detto che debbano essere per forza simili al karate....che poi..che stile di karate?
come diceva Fanchinna,il wado ryu è principalmente jujitsu,ma i pugni li sanno dare,eccome...
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 11:11:28 am
World Ju Jitsu Federation Black Belt Syllabus (https://www.youtube.com/watch?v=odpCJtVBsos#)

dal min 29

appunto,ne ho visto poco...ma...
al 29.19,c'è un bello squilibrio..si vede il piede posteriore perdere contatto...nel gyaku...

nulla di che..ma per essere un video del genere....
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on March 01, 2011, 11:11:46 am
che velocità!!
comunque qui in effetti si vede una prima parte di didattica di un certo tipo di atemi e poi direi che dopo è l'aplicazione su attacco che è quello che si fa nornalmente almeno penso: parata , atemi, tecnica, controllo. Ciò che viene dopo non mi piace, non è jj, troppo dure le parate (karate)..

Il segreto è cambiare sempre uke, e poi il jj non è mica solo proiezini!!! almeno io il pungno lo tiro sempre ugule indipendentemente dalla tecnica che dovrò subire..
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 11:16:43 am
che velocità!!
comunque qui in effetti si vede una prima parte di didattica di un certo tipo di atemi e poi direi che dopo è l'aplicazione su attacco che è quello che si fa nornalmente almeno penso: parata , atemi, tecnica, controllo. Ciò che viene dopo non mi piace, non è jj, troppo dure le parate (karate)..

Il segreto è cambiare sempre uke, e poi il jj non è mica solo proiezini!!! almeno io il pungno lo tiro sempre ugule indipendentemente dalla tecnica che dovrò subire..

ma non metto in dubbio che tu sia corretto nell'esecuzione ( o corretta? )
il discorso partiva dalle (giuste lamentele) di un'utente al riguardo degli atemi...
io dico la mia,avendo visto il jj prima da "esterno" e da pochi anni da "interno"...

Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on March 01, 2011, 11:18:22 am
nemeganai secondo me hai ragione in tal senso ma ovviamente bisogna tenere i due studi separati e se mai si dovessere integrare ciò non deve essere considerato un qualcosa di NUOVO come invece molti considerano.. Comunqeu i colpi nel ju jutsu si trovano il fatto è che secondo me sono insegnati NELLA tecnica e disgiunta da essa tipo karate..

Tu senti la mancanza del mero studio dell'atemi giusto?

io non sento mancanze in quanto sono approdato al jj dopo esser divenuto abbastanza pratico di kenpo,quindi se mi mostrano un pugno,come dici tu,NELLA tecnica,so come si esegue...

ma il ragazzo nuovo,che comincia,non ha basi,quel pugno,se non inserito in un contesto dove si studia posizione e corretto bilanciamento,tirerà sempre un pugno alla "carlona"..

quando mi trovo con i ragazzi del jj vedo spalle fuori asse,nessun uso di anche,posizioni fatte un pò come viene...

secondo me,serve una didattica tipo kihon,almeno un'infarinatura...


wado ryu... ;)


Namegai, la penso esattamente come te. Io sono approdato al Jujutsu dopo qualche anno di Kung Fu (Shaolin del Nord) e rilevo gli stessi problemi con gli allievi che se si devono pescare qualche tecnica di atemi devono chiamare in causa i colpi di Karate, come insegnato dal programma FILJKAM (il che comporta anche degli snaturamenti nelle posizione di base dello stile classico HYR). 
E non tirando spesso gli atemi in allenamento sono per lo più sgraziati e scriteriati.
Rimane per me strano e dispiacevole che nell'HYR esiste un kata di percussioni e non sia più esercitato.
Permetterebbe agli allievi di questa scuola di non dovere cercare atemi da altre parti.
E aggiungo: gli atemi nei 30 movimenti dei 3 classici kata potrebbero anche essere presi in considerazione, ma se esiste un patrimonio più ricco perché non attingervi?  :dis:
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 11:22:06 am
vorrei avere più conoscenze dell'HYR per poterti rispondere..
purtroppo,non conosco i vostri kata...

il discorso però si è capito  :thsit:
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on March 01, 2011, 11:24:16 am
x me chi ha creato una scuola nuova
facendo "un misto"
(tipo il fritto per capirci)
non ha capito niente

Polemica spuria? Risentimento atavico?

Comunque se lo dici tu nessuno ha intenzione di contraddirti  :P

Era una considerazione generale
senza riferimento alcuno (salvo a chi conosco io, ma non credo ci conosciamo, o si?)

No, non ci conosciamo, ma forse ho intravisto una frecciatina, ho letto i post precedenti.  O meglio, ho pensato che il tuo post potesse essere stata una frecciatina visti alcuni post del passato che ho letto.
Niente di che, stavo solo scherzando  :)
Title: Re:i colpi
Post by: Fra on March 01, 2011, 11:25:43 am
Non parlavo di me! ho le mie limitazioni in molte cos!!
Comunque io non vedo perchè si debba ricorrere al karate per insegnare gli atemi: gli atemi sono atemi in ogni arte marziale!! il karate mica ne è l'unico promulgatore!! Io purtroppo ora come or vedo l'insegnamento dell'atemi inserito solo nell'ambito della tecnica, disgiunto mi sembra molto il tipo di insegnamento che ho visto nel karate fin ora osservato da me.. Bo, vorrei qualche preticante di altri stili così per sapere loro cosa fanno!! =)
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on March 01, 2011, 11:32:16 am
Non parlavo di me! ho le mie limitazioni in molte cos!!
Comunque io non vedo perchè si debba ricorrere al karate per insegnare gli atemi: gli atemi sono atemi in ogni arte marziale!! il karate mica ne è l'unico promulgatore!! Io purtroppo ora come or vedo l'insegnamento dell'atemi inserito solo nell'ambito della tecnica, disgiunto mi sembra molto il tipo di insegnamento che ho visto nel karate fin ora osservato da me.. Bo, vorrei qualche preticante di altri stili così per sapere loro cosa fanno!! =)

Vabbeh scusa Fra,ma è la stessa cosa se ti metti a imparare dei colpi di kung fu o di Thai Boxe, il discorso è sempre lo stesso, la FILJKAM a mio avviso si è vista costretta a inserire gli atemi nel programma di Jujutsu per la carenza di preparazione che il solo apprendimento dell'HYR e del Metodo Bianchi comporta.
Io sono d'accordo con te comunque, non voglio ripetermi nella mia osservazione che ho fatto in precedenza.
Comunque sono contento di avere riaperto il post, c'era qualcosa che andava ancora detto :)
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 01, 2011, 11:33:03 am
Non parlavo di me! ho le mie limitazioni in molte cos!!
Comunque io non vedo perchè si debba ricorrere al karate per insegnare gli atemi: gli atemi sono atemi in ogni arte marziale!! il karate mica ne è l'unico promulgatore!! Io purtroppo ora come or vedo l'insegnamento dell'atemi inserito solo nell'ambito della tecnica, disgiunto mi sembra molto il tipo di insegnamento che ho visto nel karate fin ora osservato da me.. Bo, vorrei qualche preticante di altri stili così per sapere loro cosa fanno!! =)

io pratico il juko ryu,
ma è capitato che partecipassi a stage dove c'erano anche HYR,ovvio che le cose non sono uguali,ma il livello atemi è quello (anzi HYR leggermente in vantaggio a mio avviso)

si parla del karate,perchè è constatato che stilisticamente e tecnicamente abbia una specializzazione negli atemi che gli altri si sognano..(pure noi kenparoli)

quindi,se si deve attingere da qualcosa perchè il metodo in questione non è completo o non viene divulgato nella sua interezza,tanto vale farlo imparando da chi ha più da dire sulla questione..i karateka....

fare kihon,comunque,non è fare karate,è semplicemente un'esercizio...
un mezzo in mano alla didattica....
Title: Re:i colpi
Post by: Ale_ale on March 01, 2011, 15:53:16 pm
Non ho capito se il problema sollevato è per la mancata conoscenza di alcune cose da parte del praticante, o per la perdita di alcuni pezzi nella trasmissione della scuola e quindi di un impoverimento dell'HYR.

Un praticante che si sente carente in qualcosa è normale che si guardi intorno per attingere dove può, e non so poi fino a che punto dovrebbe essere sua responsabilità non "inquinare" l'insegnamento della koryu. Credo che quello sia compito del caposcuola e di chi insegna, più che degli allievi. Da esterno mi domando se poi ad una koriu interessa trasmettere tutto a tutti, anzi... immagino proprio di no. 
Title: Re:i colpi
Post by: changeling on March 01, 2011, 16:04:44 pm
devo dire che anche io ho sempre avuto questo dubbio... all'inizio mi ero accorto di questa scollatura, in cui si deve andare a prendere da altre scuole per poter ovviare alle lacune lasciate...(ho anche aperto un topic a riguardo in questa sezione)...
ma da quando ho iniziato a studiare approfonditamente, mi sono reso conto che anche lo Yoshin ryu ha la sua parte di Atemi, e di esercizi propedeutici allo studio degli stessi....
Certo, gli atemi nello Yoshin ryu sono "di contorno" e servono più ad Uke che a Tori...ma effettuare un attacco corretto e sincero fa si che la tecnica riesca corretta... Atemi "falsati" falsano poi la tecnica di difesa...tanto più nell'Hontai in cui gli attacchi non sono esattamente gli stessi che nel MB.... Oi Tsuki non è Men Tsuki....Nuki Uchi non è uno Shuto....
Title: Re:i colpi
Post by: Kabuto on March 01, 2011, 22:49:27 pm

Un praticante che si sente carente in qualcosa è normale che si guardi intorno per attingere dove può, e non so poi fino a che punto dovrebbe essere sua responsabilità non "inquinare" l'insegnamento della koryu. Credo che quello sia compito del caposcuola e di chi insegna, più che degli allievi. Da esterno mi domando se poi ad una koriu interessa trasmettere tutto a tutti, anzi... immagino proprio di no.

Io non sono un alto grado della koryu, comunque conosco gente che non conosce gli atemi e gli shime ed è da un po' di anni che bazzicano nell'ambito dell'HYR. Se gli atemi e gli shime sono un alta conoscenza della koryu non so che dire, sono sconcertato.
E se non si vogliono divulgare dei colpetti e degli strangolamenti o gli si sono accantonati.... beh, preferisco non commentare e non capisco. Ma non voglio più dilungarmi sulla questione, se qualcuno vuole mi può mandare dei messaggi in privato.

Continuerò felicemente e bellamente a inserire la grande e bella varietà delle tecniche che già conosco, non è un grande problema.

Koryu e Jusensei hanno ben risposto in merito alla questione che ho posto e li ringrazio vivamente.

Una cosa però alla fine la voglio scrivere: Dannunzio amava dire "o rinnovarsi o morire"; forse per quanto riguarda la HYR ho paura che possa valere la sentenza contraria: "rinnovarsi è morire".  Speriamo che non sia così.

Grazie anche a tutti quelli che sono intervenuti su questa questione, mi avete aiutato molto a chiarirmi le idee.




Title: Re:i colpi
Post by: 360°kombat on March 01, 2011, 23:13:55 pm
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?
???
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 02, 2011, 14:36:14 pm
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?
???

Si, ma c'è tempo
Title: Re:i colpi
Post by: 360°kombat on March 02, 2011, 22:39:01 pm
ritengo il Jiu Jitsu una delle arti con maggior numero di tecniche di colpo

che ne pensate?
???

Si, ma c'è tempo
Pratico il Kenpo Jutsu ed il J.K.D. - S.G.S. e per me sono ricchissimi e completi
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 03, 2011, 08:38:04 am
Beh,
il kenpo jutsu potrebbe essere un parente più prossimo di quanto non si creda
e poi si sa che è proprio sui colpi che estrinseca il suo massimo

l'S.G.S. non so neppure cosa sia: un qualche virus nuovo?
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 03, 2011, 08:58:31 am
Beh,
il kenpo jutsu potrebbe essere un parente più prossimo di quanto non si creda
e poi si sa che è proprio sui colpi che estrinseca il suo massimo

l'S.G.S. non so neppure cosa sia: un qualche virus nuovo?

SGS : Street Grapple System

ma non so di cosa si tratti....
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 03, 2011, 09:04:08 am
Forse che, per risparmiare i soldi dell'affitto, ci si allena in strada
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 03, 2011, 09:09:15 am
 :D

dev'essere un ramo del JKD,non so nato quando,ma sono ignorante forte in materia,non vorrei spararle troppo grosse..
magari si apre un 3D nella sezione giusta...
Title: Re:i colpi
Post by: Fanchinna on March 03, 2011, 09:38:06 am
Occorre chiedere ai creatori del forum
il numero massimo di sezioni possibili
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 03, 2011, 09:44:21 am
Occorre chiedere ai creatori del forum
il numero massimo di sezioni possibili

no,intendevo aprire una discussione in jkd...
ho guardato un paio di video sul tubo,ma non capisco la differenza col jkd "normale"...
Title: Re:i colpi
Post by: Ale_ale on March 03, 2011, 11:11:30 am
no,intendevo aprire una discussione in jkd...
ho guardato un paio di video sul tubo,ma non capisco la differenza col jkd "normale"...

solo chi insegna credo...
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 03, 2011, 11:15:23 am
no,intendevo aprire una discussione in jkd...
ho guardato un paio di video sul tubo,ma non capisco la differenza col jkd "normale"...

solo chi insegna credo...

boh..dal nome credevo ad un metodo tipo anti-grappling o similari...
Title: Re:i colpi
Post by: 360°kombat on March 03, 2011, 12:15:40 pm
no,intendevo aprire una discussione in jkd...
ho guardato un paio di video sul tubo,ma non capisco la differenza col jkd "normale"...

solo chi insegna credo...

boh..dal nome credevo ad un metodo tipo anti-grappling o similari...
Creato dal maestro Giorgio porcellana, dopo anni di studi di una moltitudine di stili. Io la chiamo (ma forse bestemmio e nel caso chiedo scusa) una evoluzione del J.K.D. concept. In pratica il consetto è semplice. Prerndere quanto c'è di buono in altri stili, ragionare su 10 distanze di difesa e fare in modo che il tutto si adatti alla persona che lo pratica. Lo stile deve adattarsi alla persona e non viceversa. siamo tutti differenti, contro persone differenti in situazioni differenti. Però devo fare una precisazione! Sono un allievo di bassissimo livello ed ancora ignorantissimo. Per cui prendete con le pinze quanto da me scritto. Ci vorrebbe un vero Istruttore per spiegare meglio. Quindi scusatemi.  ???
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 03, 2011, 12:22:49 pm
no,intendevo aprire una discussione in jkd...
ho guardato un paio di video sul tubo,ma non capisco la differenza col jkd "normale"...

solo chi insegna credo...

boh..dal nome credevo ad un metodo tipo anti-grappling o similari...
Creato dal maestro Giorgio porcellana, dopo anni di studi di una moltitudine di stili. Io la chiamo (ma forse bestemmio e nel caso chiedo scusa) una evoluzione del J.K.D. concept. In pratica il consetto è semplice. Prerndere quanto c'è di buono in altri stili, ragionare su 10 distanze di difesa e fare in modo che il tutto si adatti alla persona che lo pratica. Lo stile deve adattarsi alla persona e non viceversa. siamo tutti differenti, contro persone differenti in situazioni differenti. Però devo fare una precisazione! Sono un allievo di bassissimo livello ed ancora ignorantissimo. Per cui prendete con le pinze quanto da me scritto. Ci vorrebbe un vero Istruttore per spiegare meglio. Quindi scusatemi.  ???

scusarti di cosa?
almeno ora ne so un pò di più... :thsit:
Title: Re:i colpi
Post by: 360°kombat on March 03, 2011, 12:27:43 pm
no,intendevo aprire una discussione in jkd...
ho guardato un paio di video sul tubo,ma non capisco la differenza col jkd "normale"...

solo chi insegna credo...

boh..dal nome credevo ad un metodo tipo anti-grappling o similari...
Creato dal maestro Giorgio porcellana, dopo anni di studi di una moltitudine di stili. Io la chiamo (ma forse bestemmio e nel caso chiedo scusa) una evoluzione del J.K.D. concept. In pratica il consetto è semplice. Prerndere quanto c'è di buono in altri stili, ragionare su 10 distanze di difesa e fare in modo che il tutto si adatti alla persona che lo pratica. Lo stile deve adattarsi alla persona e non viceversa. siamo tutti differenti, contro persone differenti in situazioni differenti. Però devo fare una precisazione! Sono un allievo di bassissimo livello ed ancora ignorantissimo. Per cui prendete con le pinze quanto da me scritto. Ci vorrebbe un vero Istruttore per spiegare meglio. Quindi scusatemi.  ???

scusarti di cosa?
almeno ora ne so un pò di più... :thsit:
A volte, leggendo di voi tutti grandi esperti, penso che dovrei imparare molto prima di confrontarmi con i vostri pensieri. ma poi penso......................confrontarmi con gli esperti mi può solo aiutare a crescere.  :)
Title: Re:i colpi
Post by: Ale_ale on March 03, 2011, 12:36:08 pm
Io la chiamo (ma forse bestemmio e nel caso chiedo scusa) una evoluzione del J.K.D. concept. In pratica il consetto è semplice. Prerndere quanto c'è di buono in altri stili, ragionare su 10 distanze di difesa e fare in modo che il tutto si adatti alla persona che lo pratica. Lo stile deve adattarsi alla persona e non viceversa. siamo tutti differenti, contro persone differenti in situazioni differenti.

veramente innovativo....

OT: non credo che nelle scuole tradizionali fosse il praticante a doversi adattare allo stile, ma che ci fosse invece tutto il tempo per costruire un praticante adatto attraverso esercizi mirati. Non è che ad un pappamolla lo trasformi solo insegnandogli un paio di tecniche come molti corsi vogliono far credere.
Senza riferirmi al metodo di cui parli che non conosco.
 
Title: Re:i colpi
Post by: 360°kombat on March 03, 2011, 12:38:12 pm
Io la chiamo (ma forse bestemmio e nel caso chiedo scusa) una evoluzione del J.K.D. concept. In pratica il consetto è semplice. Prerndere quanto c'è di buono in altri stili, ragionare su 10 distanze di difesa e fare in modo che il tutto si adatti alla persona che lo pratica. Lo stile deve adattarsi alla persona e non viceversa. siamo tutti differenti, contro persone differenti in situazioni differenti.

veramente innovativo....

OT: non credo che nelle scuole tradizionali fosse il praticante a doversi adattare allo stile, ma che ci fosse invece tutto il tempo per costruire un praticante adatto attraverso esercizi mirati. Non è che ad un pappamolla lo trasformi solo insegnandogli un paio di tecniche come molti corsi vogliono far credere.
Senza riferirmi al metodo di cui parli che non conosco.
 
Hai certamente ragione  ;)
Title: Re:i colpi
Post by: nameganai on March 03, 2011, 12:39:30 pm

A volte, leggendo di voi tutti grandi esperti, penso che dovrei imparare molto prima di confrontarmi con i vostri pensieri. ma poi penso......................confrontarmi con gli esperti mi può solo aiutare a crescere.  :)

ora ti tiro le orecchie...
una ripassatina ai 21 principi non ti farebbe male se ragioni così..
Title: Re:i colpi
Post by: 360°kombat on March 03, 2011, 12:41:05 pm

A volte, leggendo di voi tutti grandi esperti, penso che dovrei imparare molto prima di confrontarmi con i vostri pensieri. ma poi penso......................confrontarmi con gli esperti mi può solo aiutare a crescere.  :)

ora ti tiro le orecchie...
una ripassatina ai 21 principi non ti farebbe male se ragioni così..

 :)