Ar.Ma.

Martial Sharing => Interstile - discussioni in comune => Topic started by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 13:08:30 pm

Title: Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 13:08:30 pm
Poi scriviamo meglio i nodi del test,tipo spiegando che vuol dire "striking",ma ora e' per capirci:



Il tuo interesse principale nell'avvicinarti alla pratica e':

Combattere
Spoiler: show
lotta
[spoiler]In piedi[spoiler]Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'


a terra
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'
[/spoiler]

striking
Spoiler: show
Prediligi il volerti misurare su forza,velocita' e potenza (full contact) [spoiler]Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'


O preferisci una gara d'abilita? (point/light)
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita' (per capirci karate point o tkd)
[/spoiler]

[/spoiler]

Difenderti
Spoiler: show
Quanto tempo vuoi dedicare alla pratica?
Poco,mi serve una soluzione rapida a problemi attuali[spoiler]Se il tempo e' poco procurati degli strumenti per la difesa quali il legale spray anti aggressione,contatta un istruttore competente per un piano di lavoro di 10 ore in cui ti fara' consulenza per le misure di sicurezza. Qui si parla di teoria, non di pratica, le "mosse" non servono a nulla,sopratutto se il tempo e' poco. Impara a vivere in maniera sicura,ad evitare i pericoli e prevedere le situazioni a rischio.


Medio,vorrei impare qualcosa in caso di necessita'
Molto, e' una passione/hobby
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'
[/spoiler]

Studiare un'arte
Spoiler: show
Armata
[spoiler]Ti interessa maggiormente il lato fisico
[spoiler]ti interessa l'acrobatica?
si [spoiler]Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'


no
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'
[/spoiler]

O quello sprituale
 
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'
[/spoiler]

Disarmata
Spoiler: show
Ti interessa maggiormente il lato fisico
[spoiler]ti interessa l'acrobatica?
si [spoiler]Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'


no
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'
[/spoiler]

O quello sprituale
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'

[/spoiler][/spoiler]

Fare emmemmeha
Spoiler: show
Le mma sono una moda attuale, una disciplina fighissima e molto completa.
Ma richiedono una preparazione da specialisti e un allenamento da professionisti.
Tutti quanti sono concordi nel dire che si basano sulle 4 grandi discipline:
Boxe
Muay Thai
Lotta
Brazilian jujitsu

Non si puo' "fare mma" nonostante sia pieno di corsi che vendono questa illusione, bisogna farsi il culo con ogni singola disciplina partendo da una "preferita".

Ti rimando quindi alla sezione "mi piace combattere" da li cerca la disciplina con cui iniziare  :)

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 02, 2011, 13:26:12 pm
Mancano le opzioni:
- tenersi in forma ma facendo qualcosa di vario
- sentirsi indistruttibile
- conoscere ragazze

 XD
Title: Re: Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Darth Dorgius on October 02, 2011, 13:27:51 pm
Bravo mad!!! :sur: :sur:

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: happosai lucifero on October 02, 2011, 13:32:02 pm
manca anche l'opzione 'mi piace fare a botte per strada, cosa mi consigli?'

comunque la bozza mi pare buona, ma dipende dall'elasticità con cui si compilano gli elenchi. se prendiamo le quattro possibili risposte alla prima domanda, non è detto che una persona che voglia soddisfare più d'una di queste necessità trovi un'intersezione non nulla tra le risposte cui perviene indipendentemente nelle due (o più) aree, anche se in realtà una soluzione comoda si può trovare quasi sempre.

per questo è importante, secondo me, compilare gli elenchi con una certa elasticità. oppure indicare, per ogni insieme di discipline, quali possono essere interessanti per chi butti un occhio anche in un'altra area.. magari con un codice cromatico
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 13:37:28 pm
Il codice cromatico di sicuro,l'ho sempre trovato un ottimo sistema.


Le cose tipo"trovare ragazze" "fare botte per strada" sono tutte cose che gestirei come la categoria esempio "voglio fare emmemmeha"

cioe' domande frequenti che pero' richiedono risposte realistiche e non indicazioni di discipline.

TIpo "voglio trovar figa":
figliolo am e figa si respingono,mi spiace ma e' cosi'.
Puoi provare con i corsi di fitboxe,ma se vuoi andare a colpo sicuro vai a un corso di tango o simila e poi torna pure con calma qui a ringraziarmi .
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 13:47:11 pm
Pensa a come strutturare la cosa io credo che sia piu' facile con dei rimandi e in generale con una struttura ad albero come questa.


Credo si possa fare anche tipo questionario ma richiedrebbe dare un "valore" per ogni attributo di una singola arte marziale...
Tipo ti piace combattere 5 e studiare tradizione 6 allora fai karate...
e mi sembra macchinoso perche' non esclude richieste impossibili stile "MMA-voglio fare tutto"...
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on October 02, 2011, 13:51:52 pm
intanto hai già fatto un bel lavoro  ;)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: happosai lucifero on October 02, 2011, 14:05:43 pm
sono d'accordo con Gargo
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Andy on October 02, 2011, 14:24:36 pm
Gran bella iniziativa..!
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 14:34:33 pm
Se volete contribuire chesso' scrivendo una definizione di uno stile che ne esalti gli aspetti particolari siete i benvenuti  :thsit:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 14:40:35 pm
Io pensavo a definizioni brevi a caratteristiche,lasciando le descrizione piu' ampie alla fine,dove si descrive la singola arte:





Combattere:
Ti interessa una pratica che ti metta alla prova,nel confronto con un avversario.
Pochi fronzoli e molta sostanza.[1]


Striking:

Da strike "colpire". Discipline basate sulle percussioni: calci,pugni,ginocchia...
 1. poi mi appoggerei a questa pagina per molte cose,anche se alcune arti,ovviamente vanno in altre categorie come rimando http://it.wikipedia.org/wiki/Sport_da_combattimento (http://it.wikipedia.org/wiki/Sport_da_combattimento)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Darth Dorgius on October 02, 2011, 16:28:02 pm
Perché con i dati non facciamo un vero e proprio "test"?

Poi lo mettiamo fra le cose nelle home con questionario di tot pagine che ti da il risultato inequivocabile dell'arte micidiale che fa per te... :gh:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 16:32:23 pm
Per fare un test a questionario dovrei,piu' o meno velatamente, dare delle valutazioni alle singole arti:

Tipo tu hai dato 5 risposte in cui ti piace combattere (oppure se fatto di quelli da un punteggio "da 1 a 5" dove uno e "non mi interessa per nulla" e 5 "e' essenziale sia presente questo aspetto nella mia pratica"), 3 in cui dici che ti interessa la cultura, 4 di striking e 5 di lotta a terra....

Dovrei dire che il kung fu ha punteggi di combattimento tot, di teoria tot e di lotta a terra tot...ma e' una valutazione arbitraria.


Inoltre tutti quanti andrebbero per la completezza:

Vuoi usare armi: Si
Vuoi combattere in piedi: si
Vuoi lottare: si

etc...


Invece facendola ad albero si costringe,realisticamente a fare una scelta chiedendosi cosa sia piu' importante per se' stessi  :)


E alla fine dell'albero non ci sarebbe una disciplina univoca stabilita da un punteggio ma un ventaglio di scelte di cose simili tra cui decidere la propria  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on October 02, 2011, 16:50:48 pm
è sensato, senza considerare che il test ad albero si può "ripetere" più volte seguendo anche un paio di esigenze diverse
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on October 02, 2011, 17:28:20 pm
Mi fa stare bene  e mi sento un Dio Greco quando la faccio manca come opzione.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 17:30:03 pm
Mi fa stare bene  e mi sento un Dio Greco quando la faccio manca come opzione.

A giudicare da come hai scritto questo post...sei Bacco giusto?  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Davide.c on October 02, 2011, 17:30:53 pm
Gran bella idea Mad ;)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 02, 2011, 18:49:10 pm
Per comodità cito il tuo post togliendo gli spoiler (che però secondo me sono molto utili)


Il tuo interesse principale nell'avvicinarti alla pratica e':

Combattere
(Ti interessa una pratica che ti metta alla prova,nel confronto con un avversario. Pochi fronzoli, molta sostanza e molto sudore)

             lotta (lo scontro si basa sullo squilibrare l'avversario ed eventualmente immobilizzarlo, non vengono studiati pugni, calci, ginocchiate)
                      In piedi    ----->  judo, lotta greco romana e libera,submission grappling, sambo
                      a terra    ----->   bjj
 
             striking ( Da strike "colpire". Discipline basate sulle percussioni: calci,pugni,ginocchia...)
                         
                      Prediligi il volerti misurare su forza,velocita' e potenza [full contact]
                                [Io qua metterei altre domande per diversificare ulteriormente]

                      O preferisci una gara d'abilita? [point/light per capirci karate point o tkd]

Difenderti
             Quanto tempo vuoi dedicare alla pratica?
                       Poco,mi serve una soluzione rapida a problemi attuali   ----->Se il tempo e' poco procurati degli strumenti per la difesa quali il legale spray anti aggressione,contatta un istruttore competente per un piano di lavoro di 10 ore in cui ti fara' consulenza per le misure di sicurezza. Qui si parla di teoria, non di pratica, le "mosse" non servono a nulla,sopratutto se il tempo e' poco. Impara a vivere in maniera sicura,ad evitare i pericoli e prevedere le situazioni a rischio.

                       Medio,vorrei impare qualcosa in caso di necessita'

                       Molto, e' una passione/hobby


Studiare un'arte
             Armata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale


             Disarmata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale


Fare emmemmeha
Le mma sono una moda attuale, una disciplina fighissima e molto completa.Ma richiedono una preparazione da specialisti e un allenamento da professionisti.Tutti quanti sono concordi nel dire che si basano sulle 4 grandi discipline:Boxe, Muay Thai,Lotta, Brazilian jujitsu.Non si puo' "fare mma" nonostante sia pieno di corsi che vendono questa illusione, bisogna farsi il culo con ogni singola disciplina partendo da una "preferita".Ti rimando quindi alla sezione "mi piace combattere" da li cerca la disciplina con cui iniziare  :)


Alla fine le foglie dell'albero sono o consigli o un scelta di discipline, la cui spiegazione breve e sintetica è rimandata al fondo pagina dove per ogni AM/SDC metterei dei link a video esplicativi
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 02, 2011, 19:02:46 pm
Ok,direi che sul sistema in generale ci siamo, ora passiamo a scrivere bene i nodi e poi  a compilare la discipline  :)

giusto una questione: molte arti tradizionali hanno sia parte armata che disarmata, pensavo di mettere una terza categoria con "entrambe"



Poi,nelle singole discipline io metterei delle descrizioni sintetiche ma non minime per dare un idea generale e per far capire a quali categorie si collegano.
I video magari ne metterei un paio per ogni disciplina. ma questi son dettagli.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 02, 2011, 19:18:47 pm
Aggiorno.....


Il tuo interesse principale nell'avvicinarti alla pratica e':

Combattere
(Ti interessa una pratica che ti metta alla prova,nel confronto con un avversario. Pochi fronzoli, molta sostanza e molto sudore)

             lotta (lo scontro si basa sullo squilibrare l'avversario ed eventualmente immobilizzarlo, non vengono studiati pugni, calci, ginocchiate)
                      In piedi    ----->  judo, lotta greco romana e libera,submission grappling, sambo
                      a terra    ----->   bjj
 
             striking ( Da strike "colpire". Discipline basate sulle percussioni: calci,pugni,ginocchia...)
                         
                      Prediligi il volerti misurare su forza,velocita' e potenza [full contact]
                                [Io qua metterei altre domande per diversificare ulteriormente]

                      O preferisci una gara d'abilita? [point/light per capirci karate point o tkd]

Difenderti
             Quanto tempo vuoi dedicare alla pratica?
                       Poco,mi serve una soluzione rapida a problemi attuali   ----->Se il tempo e' poco procurati degli strumenti per la difesa quali il legale spray anti aggressione,contatta un istruttore competente per un piano di lavoro di 10 ore in cui ti fara' consulenza per le misure di sicurezza. Qui si parla di teoria, non di pratica, le "mosse" non servono a nulla,sopratutto se il tempo e' poco. Impara a vivere in maniera sicura,ad evitare i pericoli e prevedere le situazioni a rischio.

                       Medio,vorrei impare qualcosa in caso di necessita'

                       Molto, e' una passione/hobby


Studiare un'arte
             Armata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale


             Disarmata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale

             Sia con armi che senza
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale

Fare emmemmeha
Le mma sono una moda attuale, una disciplina fighissima e molto completa.Ma richiedono una preparazione da specialisti e un allenamento da professionisti.Tutti quanti sono concordi nel dire che si basano sulle 4 grandi discipline:Boxe, Muay Thai,Lotta, Brazilian jujitsu.Non si puo' "fare mma" nonostante sia pieno di corsi che vendono questa illusione, bisogna farsi il culo con ogni singola disciplina partendo da una "preferita".Ti rimando quindi alla sezione "mi piace combattere" da li cerca la disciplina con cui iniziare  :)


Alla fine le foglie dell'albero sono o consigli o un scelta di discipline, la cui spiegazione breve e sintetica è rimandata al fondo pagina dove per ogni AM/SDC metterei dei link a video esplicativi
Title: Re: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Darth Dorgius on October 02, 2011, 19:48:30 pm
Per fare un test a questionario dovrei,piu' o meno velatamente, dare delle valutazioni alle singole arti:

Tipo tu hai dato 5 risposte in cui ti piace combattere (oppure se fatto di quelli da un punteggio "da 1 a 5" dove uno e "non mi interessa per nulla" e 5 "e' essenziale sia presente questo aspetto nella mia pratica"), 3 in cui dici che ti interessa la cultura, 4 di striking e 5 di lotta a terra....

Dovrei dire che il kung fu ha punteggi di combattimento tot, di teoria tot e di lotta a terra tot...ma e' una valutazione arbitraria.


Inoltre tutti quanti andrebbero per la completezza:

Vuoi usare armi: Si
Vuoi combattere in piedi: si
Vuoi lottare: si

etc...


Invece facendola ad albero si costringe,realisticamente a fare una scelta chiedendosi cosa sia piu' importante per se' stessi  :)


E alla fine dell'albero non ci sarebbe una disciplina univoca stabilita da un punteggio ma un ventaglio di scelte di cose simili tra cui decidere la propria  :)

A me va benissimo anche creare lo script per l'albero. :)

Sent from my x10 mini pro using Tapatalk
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on October 02, 2011, 20:19:50 pm
Mi fa stare bene  e mi sento un Dio Greco quando la faccio manca come opzione.

A giudicare da come hai scritto questo post...sei Bacco giusto?  XD
[/quote


O GIA! :gh: .
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 03, 2011, 14:19:52 pm
Io provo a proseguire ma il rischio di scrivere cazzate è altissimo

Il tuo interesse principale nell'avvicinarti alla pratica e':

Combattere
(Ti interessa una pratica che ti metta alla prova,nel confronto con un avversario. Pochi fronzoli, molta sostanza e spesso molto sudore e fatica)

             lotta (lo scontro si basa sullo squilibrare l'avversario ed eventualmente immobilizzarlo, non vengono studiati pugni, calci, ginocchiate)
                      In piedi    ----->  judo, lotta greco romana e libera,submission grappling, sambo [per le differenze e saperne di più leggi in fondo]
                      a terra    ----->   bjj [per saperne di più leggi in fondo]
 
             striking ( Da strike "colpire". Discipline basate sulle percussioni: calci,pugni,ginocchia...)
                         
                      Prediligi il volerti misurare su forza,velocita' e potenza   ----->  tutte le discipline full contact potrebbero fare al caso tuo per cui Muay Thai, Boxe, Kickboxe  [per le differenze e saperne di più leggi in fondo]

                      O preferisci una gara d'abilita?  ------> potrebbero andare bene le discipline di light contact, tipo tkd o karate  point   [per le differenze e saperne di più leggi in fondo]
Difenderti
             Quanto tempo vuoi dedicare alla pratica?
                       Poco,mi serve una soluzione rapida a problemi attuali   ----->Se il tempo e' poco procurati degli strumenti per la difesa quali il legale spray anti aggressione,contatta un istruttore competente per un piano di lavoro di 10 ore in cui ti fara' consulenza per le misure di sicurezza. Qui si parla di teoria, non di pratica, le "mosse" non servono a nulla,sopratutto se il tempo e' poco. Impara a vivere in maniera sicura,ad evitare i pericoli e prevedere le situazioni a rischio.

                       Medio,vorrei impare qualcosa in caso di necessita'    ------>

                       Molto, e' una passione/hobby   ------> [sistemi di origine militare...]


Studiare un'arte
             Armata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si    ----->
                                                      no   ----->
                         O quello sprituale


             Disarmata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale

             Sia con armi che senza
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale


Restare/tornare in forma ma i corsi in palestra mi annoiano
             Quanto sei disposto a faticare?
                        E' proprio indispensabile sudare?  -----> sei sicuro che tu voglia qualcosa che prevede anche uno scontro? Ci sono ottimi corsi di pilates (dove si possono anche fare conoscenze) di ginnastica generale,  prova a dare un'occhiata vicino al tuo paese
         

Fare emmemmeha
Le mma sono una moda attuale, una disciplina fighissima e molto completa.Ma richiedono una preparazione da specialisti e un allenamento da professionisti.Tutti quanti sono concordi nel dire che si basano sulle 4 grandi discipline:Boxe, Muay Thai,Lotta, Brazilian jujitsu.Non si puo' "fare mma" nonostante sia pieno di corsi che vendono questa illusione, bisogna farsi il culo con ogni singola disciplina partendo da una "preferita".Ti rimando quindi alla sezione "mi piace combattere" da li cerca la disciplina con cui iniziare  :)

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: The Spartan on October 03, 2011, 15:06:39 pm
Si può fare il tasto "mi sento fortunato" tipo Google?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: nicola on October 03, 2011, 16:02:18 pm
Si può fare il tasto "mi sento fortunato" tipo Google?
Basta che nella box di google, prima di premere mi sento fortunato, eviti di scrivere "trombare la gnocca".   XD


Vediamo tra quanti secondi mi risponde il primo che l'ha fatto.  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: The Spartan on October 03, 2011, 16:07:57 pm
No...lì clicchi il campo vuoto e automaticamente ti reindirizzano nella sezione ninpò... XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 17:44:50 pm
Ehy mondo ma ci state a continuare questo lavoro?  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on October 03, 2011, 17:59:58 pm
ovvio, io sono qui che aspetto di commentare, approvare, criticare quello che posterete  :pla:
guarda che mica è semplice
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: nicola on October 03, 2011, 18:02:53 pm
Ehy mondo ma ci state a continuare questo lavoro?  :)

Hai il mio benestare...son curioso con che percorso si arriverebbe a scoprire che si vuol fare jkd  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 03, 2011, 18:33:34 pm
le discipline cinesi in teoria sono tutte armate di cui lo Shaolin tra le acrobatiche
e Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang tra le spirituali (invece nella realta' negli stili interni di armi ne vedi poche)

tranne i chunner che sono disarmati e meno male
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on October 03, 2011, 18:52:59 pm
io oltre a darti una minima descrizione del km, non saprei come aiutarti...  :-[
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 19:02:32 pm
L'aiuto sarebbe descrivere il percorso che si vuole dare alla propria arte e motivarlo  :)


Tipo jkd starebbe assieme a taiji, systema e wing chun  :gh:


Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parte.

O magari metto una stottocategoria: "hai un ipad? ti piace spendere un sacco di soldi per inutili stronzate e menartela per questo?"
Spoiler: show
Wing chun e' l'arte che fa per te!
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 19:10:10 pm
Il tuo interesse principale nell'avvicinarti alla pratica e':

Combattere
(Ti interessa una pratica che ti metta alla prova,nel confronto con un avversario. Pochi fronzoli, molta sostanza e molto sudore)

             lotta (lo scontro si basa sullo squilibrare l'avversario ed eventualmente immobilizzarlo, non vengono studiati pugni, calci, ginocchiate)
                      In piedi    ----->  judo, lotta greco romana e libera,submission grappling, sambo
                      a terra    ----->   bjj,sambo,submission grappling
 
             striking ( Da strike "colpire". Discipline basate sulle percussioni: calci,pugni,ginocchia...)
                         
                      Prediligi il volerti misurare su forza,velocita' e potenza [full contact]  Pugilato,kickboxing,savate,muay thai, kyokushin,kudo,
                                [le descrizioni delle singole discipline diversificano a sufficienza]

                      O preferisci una gara d'abilita? [point/light per capirci karate point o tkd] kick light, tkd, point karate.

Difenderti
             Quanto tempo vuoi dedicare alla pratica?
                       Poco,mi serve una soluzione rapida a problemi attuali   ----->Se il tempo e' poco procurati degli strumenti per la difesa quali il legale spray anti aggressione,contatta un istruttore competente per un piano di lavoro di 10 ore in cui ti fara' consulenza per le misure di sicurezza. Qui si parla di teoria, non di pratica, le "mosse" non servono a nulla,sopratutto se il tempo e' poco. Impara a vivere in maniera sicura,ad evitare i pericoli e prevedere le situazioni a rischio.

                       Medio,vorrei impare qualcosa in caso di necessita'

                       Molto, e' una passione/hobby     Krav maga,jkd/ jkd concepts, keisy, 


Studiare un'arte
             Armata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale


             Disarmata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale
         
             Entrambe
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale
             

--- qui e' difficile---o mettiamo sotto "disarmata" giusto il karate, tutti gli altri stili in "entrambe" e nella parte armata ci troviamo con kendo,scherma,kk, kobudo,iaido e quelle altre robacce giappo



Fare emmemmeha
Le mma sono una moda attuale, una disciplina fighissima e molto completa.Ma richiedono una preparazione da specialisti e un allenamento da professionisti.Tutti quanti sono concordi nel dire che si basano sulle 4 grandi discipline:Boxe, Muay Thai,Lotta, Brazilian jujitsu.Non si puo' "fare mma" nonostante sia pieno di corsi che vendono questa illusione, bisogna farsi il culo con ogni singola disciplina partendo da una "preferita".Ti rimando quindi alla sezione "mi piace combattere" da li cerca la disciplina con cui iniziare  :)


Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on October 03, 2011, 19:16:44 pm
c'è qualcuno del vunciun che ci ascolta?  :nin:

lo ammetto, c'è stato un periodo un cui mi ero interessato al WC (consigliatomi da un maestro che faceva un corso di DP basato su tecniche di hung gar e wing chun appunto, si, ognuno ha i suoi scheletri nell'armadio), potrei mandarti un PM in cui ti racconto le masturbazioni mentali che mi avevano spinto a valutarlo
però che resti tutto anonimo perchè mi vergogno che si sappia in giro...  :-[


per il KM è molto più semplice:
sei un culo pesante? vuoi un sistema di DP a prova di pirla che chiunque può imparare anche se negato con le tecniche marziali e ha un fisico da lanciatore di corriandoli o da ingoiatore di cassepanche? non vuoi sprecare soldi assumendo delle guardie svizzere per la tua protezione (non che i corsi di KM costino molto meno...) o non hai il pollice opponibile per utilizzare delle letali armi da fuoco?  --> fai come il Gargoyle, datti anche tu al krav maga!

Attenzione: la pratica del krav maga può avere effetti indesiderati anche drastici. si sconsiglia a donne in stato interessante. i risultati possono essere sostanzialmente diversi da quelli pubblicizzati. non ci si assume la resposabilità dei cazzari in giro che si spacciano per istruttori di krav maga. si consiglia di valutare anche la pratica di altre discippline come sdc e corsa dei cani.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 03, 2011, 19:23:18 pm
Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parte

allora che aiuto vuoi? ogni scelta sarebbe da te vista sbagliata....
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 19:24:29 pm
Attenzione: la pratica del krav maga può avere effetti indesiderati anche drastici. si sconsiglia a donne in stato interessante. i risultati possono essere sostanzialmente diversi da quelli pubblicizzati. non ci si assume la resposabilità dei cazzari in giro che si spacciano per istruttori di krav maga. si consiglia di valutare anche la pratica di altre discippline come sdc e corsa dei cani.

 ;D ;D ;D
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 19:26:52 pm
Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parte

allora che aiuto vuoi? ogni scelta sarebbe da te vista sbagliata....

No vorrei scelte realistiche che tengano conto della pratica media.

Cioe' io spero che nessuno voglia mettere il taiji come difesa personale,anche se non metto in dubbio che nella sua scuola sia cosi'...ma il 99% della pratica del taiji e' differente  :)



Altrimenti faccio il mio test personale ma sarebbe davvero molto oggettivodi parte...  :gh:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 03, 2011, 19:34:05 pm
Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parte
allora che aiuto vuoi? ogni scelta sarebbe da te vista sbagliata....
No vorrei scelte realistiche che tengano conto della pratica media.
Cioe' io spero che nessuno voglia mettere il taiji come difesa personale,anche se non metto in dubbio che nella sua scuola sia cosi'...ma il 99% della pratica del taiji e' differente  :)
Altrimenti faccio il mio test personale ma sarebbe davvero molto oggettivodi parte...  :gh:

allora e' un'arte disarmata fisica non acrobatica
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on October 03, 2011, 20:15:46 pm
Mad sto mettendo giù dei "percorsi tutti miei"  XD ma magari ti fanno comodo, domani sistemo un po' e poi te li mando, così vedi se possono tornare utili
 :hakama:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 20:42:48 pm
allora e' un'arte disarmata fisica non acrobatica


Quindi dici che essendo il palo lungo e i coltelli considerati "integrativi" dei movimenti a mani nude la consideriamo come arte disarmata?

Sono abbastanza d'accordo con questa linea,magari mettiamo in nota che contempla anche ai livelli piu' avanzati l'uso di armi....

gestiamo in questo modo anche la maggior parte degli stili di kung fu?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 03, 2011, 20:55:19 pm
Allora seguendo il nostro forum queste sono le discipline principali, mettiamo i percorsi per ciascuna:
 kungfuka...ti diverti tu a elencare i principali stili di kung fu e le loro caratteristiche?  :)

-Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang

-Yi quan

-Kung Fu (vari stili)

-Aikido

-Judo combattere/lotta/in piedi

-Jujutsu

-Karate e Kenpo

-Ninpo

-Sumo

-Taekwondo combattere/in piedi/light

-Muay Thai combattere/in piedi/full

-Silat

-Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen

-Brazilian Jiu Jitsu combattere/lotta/a terra

-Lotta greco-romana e lotta libera combattere/lotta/ in piedi

-Submission grappling   combattere/lotta/a terra & combattere/lotta/in piedi

-K1 - Kickboxing combattere/striking/full & combattere/striking/light

-MMA / Vale tudo

-Pugilato combattere/in piedi/full

-Savate combattere/in piedi/full

-Jeet Kune Do difesa/medio&lungo termine

-Krav Maga difesa/medio&lungo termine

-Systema difesa/lungo termine & arte/disarmata/fisica/non accrobatica


-"Discipline armate nel mondo"
  scherma
  kali
  Krabi krabong
  Kendo
  altre giapponesate di cui non conosco tutti i nomi.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on October 03, 2011, 21:30:45 pm
Studiare un'arte
             Armata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale


             Disarmata
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale
         
             Entrambe
                        Ti interessa maggiormente il lato fisico

                                     ti interessa l'acrobatica?
                                                       si
                                                      no
                         O quello sprituale
             

--- qui e' difficile---o mettiamo sotto "disarmata" giusto il karate, tutti gli altri stili in "entrambe" e nella parte armata ci troviamo con kendo,scherma,kk, kobudo,iaido e quelle altre robacce giappo

Sostanzialmente io sarei d'accordo :thsit:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 03, 2011, 23:17:29 pm
...ti diverti tu a elencare i principali stili di kung fu e le loro caratteristiche?  :)

se vuoi che sia io, io sia....

-Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang
-Yi quan

questi li puoi mettere tutti nel calderone delle arti disarmate spirituali (avrebbero le loro armi ma, al 99% come dici tu, le impugnano ogni morte di papa, quindi facciamo finta di niente) (spirituali poiche' la menano filosoficamente con l'ntenzione, ying yang, 4 bigrammi, 8 trigrammi, blabla)

-Kung Fu (vari stili)

i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan

pero' conosco solo i primi 3, e di solito in questi 3 stili le armi si impiegano abbastanza spesso

quindi metterei shaolin tra le armate fisiche acrobatiche mentre choylefut e tanglang tra le armate fisiche non acrobatiche

riguardo a hungar e bajiquan so che non sono acrobatiche ma non so quanto uso delle armi facciano
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on October 03, 2011, 23:19:28 pm
Per Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen io direi arte marziale/sia armata che disarmata/aspetto fisico/acrobatica sì
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 04, 2011, 00:00:32 am
-Kung Fu (vari stili)

i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan

pero' conosco solo i primi 3, e di solito in questi 3 stili le armi si impiegano abbastanza spesso

quindi metterei shaolin tra le armate fisiche acrobatiche mentre choylefut e tanglang tra le armate fisiche non acrobatiche

riguardo a hungar e bajiquan so che non sono acrobatiche ma non so quanto uso delle armi facciano

le prime tre io le metterei in sia armate che disarmate per non far torto a nessuno,visto che la parte disarmata mi sembra cmq rilevante rispetto chesso' al kali...

che dite?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on October 04, 2011, 00:03:57 am
Ti piace armata? Fai Shaolin.
Ti piace disarmata? Fai Shaolin.

Uhm... sembra un sondaggio del berluska.

No, io direi di evitare più possibile ambiguità anche a costo di tagliare con l'accetta.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 04, 2011, 00:05:00 am
Ti piace armata? Fai Shaolin.
Ti piace disarmata? Fai Shaolin.

Uhm... sembra un sondaggio del berluska.

No, io direi di evitare più possibile ambiguità anche a costo di tagliare con l'accetta.

no,no,nel senso di "arti sia armate che disarmate",la terza categoria di cui parlavo sopra  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on October 04, 2011, 00:10:58 am
Ecco, non avevo capito un cazzo, come al solito :dis:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 04, 2011, 00:26:31 am
si mad, intendevo sia armate che disarmate

comunque ammetto che non sia cosi' definito, spesso dipende dal maestro la percentuale di studio delle armi rispetto alle mani nude, piu' che allo stile
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 04, 2011, 11:00:26 am

i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan
pero' conosco solo i primi 3, ....

Si scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 04, 2011, 11:30:29 am
i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan
pero' conosco solo i primi 3, ....
Si scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:

infatti non lo conosco

che percentuale date alle armi?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 04, 2011, 11:53:01 am
i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan
pero' conosco solo i primi 3, ....
Si scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:

infatti non lo conosco

ah non so...leggevo quelloche hai scritto tu..  8)
Quote
che percentuale date alle armi?

E' una domanda seria?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 04, 2011, 12:01:12 pm
i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan
pero' conosco solo i primi 3, ....
Si scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:
infatti non lo conosco
ah non so...leggevo quelloche hai scritto tu..  8)
Quote
che percentuale date alle armi?
E' una domanda seria?

oh ma che due coglioni

non si puo' usare nemmeno sta cavolo di parola conoscere, altrimenti ti dicono che hai la presunzione di sembrare l'esperto di turno

ho visto praticanti che praticano quei tre stili, ok? quindi conosco quei tre stili come un tifoso della roma sa che nel calcio ci sono i tacchetti sotto le scarpe usate come armi bianche occidentali, ok?

e poi ti ho chiesto se studiate qualche arma
e' una domanda semplice, non mi pare un attacco flammante trollante, se poi sia seria vedi tu
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 04, 2011, 12:58:16 pm
respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on October 04, 2011, 13:12:58 pm
A parte le varie degenerazioni dell'intero post, vedo che Mad si ostina a voler portare il metodo scientifico nel mondo delle arti marziali.

Detto questo, trovo l'intera idea una buona cosa, ma se permettete, direi che è inutile stare a farci le seghe mentali su quali armi usano gli shaolin o alcune Koryu giapponesi.
Direi che nella pratica delle arti marziali classiche, molte scuole le utilizzano come opzione in più. Di conseguenza, le metterei proprio come opzione in più alle arti marziali classiche.

Logico che scherma occidentale, escrima, kendo e via dicendo sono una cosa a parte e vanno inseriti in un paragrafo tutto loro.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 04, 2011, 13:33:34 pm
Piu che altro si dovrebbere scegliere le persone non gli stili....
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 04, 2011, 13:42:40 pm
respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.

sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 04, 2011, 15:18:58 pm
respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.

sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
Guarda che ti ho risposto.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 04, 2011, 16:48:28 pm
Piu che altro si dovrebbere scegliere le persone non gli stili....

Lo stile conta eccome.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 04, 2011, 17:30:24 pm
respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
Guarda che ti ho risposto.

in effetti e' vero

il fatto e' che sono abbittuato a sentire A quando le persone vogliono dire A, B quando voglione dire B, ecc

se chiedo quali armi avete e mi vien risposto che la domanda non e' seria, posso intuire la risposta vera

pero' permettimi di divertirmi chiedendotelo un altro paio di volte, mi piace vedere la gente essere elusiva
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 04, 2011, 17:33:40 pm
respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
Guarda che ti ho risposto.

in effetti e' vero

il fatto e' che sono abbittuato a sentire A quando le persone vogliono dire A, B quando voglione dire B, ecc

se chiedo quali armi avete e mi vien risposto che la domanda non e' seria, posso intuire la risposta vera

pero' permettimi di divertirmi chiedendotelo un altro paio di volte, mi piace vedere la gente essere elusiva

"ognuno fa a modo suo, non esiste una regola"

significa che ci sono scuole incui si vedono poco e nulla e altre in cui sono il lavoro princpale.
scuole in cui si usano ma si fanno slo forme a altre in cui con le armi si fa sparrig e prove di taglio.
epurela disciplina e' la stessa.
Non essendoci un organismo centrale di controllo "ognuno fa il cazzo che vuole" in base ai propri gusti/esigenze/esperienze

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 04, 2011, 17:43:19 pm
"ognuno fa a modo suo, non esiste una regola"
significa che ci sono scuole incui si vedono poco e nulla e altre in cui sono il lavoro princpale.
scuole in cui si usano ma si fanno slo forme a altre in cui con le armi si fa sparrig e prove di taglio.
epurela disciplina e' la stessa.
Non essendoci un organismo centrale di controllo "ognuno fa il cazzo che vuole" in base ai propri gusti/esigenze/esperienze
Jack

 :gh:
molto bene

wiki dice che nel hunG Gar ci sono le seguenti
Armi [modifica]

    Bastone due teste (Seung Tou Guan)
    Bastone della famiglia Lau (Lau gar Guan)
    Doppi coltelli a farfalla (Seung Wu dip Dou)
    Grande palo (Tai Guan /Pa Qua Guan)
    Spada curva (Daan Dou)
    Lancia (Ying Cheong)
    Forcone (Tai Pa)
    Spada dritta (Kim)
    Alabarda (Kwan Dou)
    Panca (Kiu Dung)

ma dato che wiki e' poco attendibile.... TU, che leggo pratichi hunG Gar, studi qualche arma?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on October 04, 2011, 20:41:41 pm
Lo stile conta in parte si e in parte no,il maestro che insegna conta si eccome se conta e le capacità personali contano hai voglia se contano.
Sicuramente ci sono discipline più efficaci di altre ma molto fà anche chi ti insegna e le proprie capacità.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 05, 2011, 00:24:56 am
"ognuno fa a modo suo, non esiste una regola"
significa che ci sono scuole incui si vedono poco e nulla e altre in cui sono il lavoro princpale.
scuole in cui si usano ma si fanno slo forme a altre in cui con le armi si fa sparrig e prove di taglio.
epurela disciplina e' la stessa.
Non essendoci un organismo centrale di controllo "ognuno fa il cazzo che vuole" in base ai propri gusti/esigenze/esperienze
Jack

 :gh:
molto bene

wiki dice che nel hunG Gar ci sono le seguenti
Armi [modifica]

    Bastone due teste (Seung Tou Guan)
    Bastone della famiglia Lau (Lau gar Guan)
    Doppi coltelli a farfalla (Seung Wu dip Dou)
    Grande palo (Tai Guan /Pa Qua Guan)
    Spada curva (Daan Dou)
    Lancia (Ying Cheong)
    Forcone (Tai Pa)
    Spada dritta (Kim)
    Alabarda (Kwan Dou)
    Panca (Kiu Dung)

ma dato che wiki e' poco attendibile.... TU, che leggo pratichi hunG Gar, studi qualche arma?

l'elenco non sarebbe completo cmq si..da noi si studiano.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 05, 2011, 09:34:45 am
Quote
Ma ti rendi conto che stai girando in torno alla questione cambiando continuamente il contesto per mettere squilibri indipendenti dalla pratica?

Finche' la questione e' dividere le discipline in base a quello che fanno (usano le armi si/no - praticano a piedi nudi si/no) non c'e' alcun problema.
Nel momento in cui nella tua catalogazione esprimi giudizi di merito (questa va bene per combattere si/no) secondo me sbagli (e' solo la mia opinione) perche' non metti i conto una serie di variabili (di cui in primis la persona ma anche altri).
L'esempio che ho raccontato e' solo un'estremizzazione (sono io il primo a dire che e' un caso abbastanza raro) per cercare di spiegare il mio pensiero.
Dal mio punto di vista e' limitante (se non fuorviante) andare a pensare e' meglio il pugno fatto cosi' piuttosto che cosa' o valutare un sistema in base alle sue rotine di allenamento.
Quando vai da un'insegnante (anche se non vuoi) non vai ad imparare una "tecnica" quanto ad assimilare l'esperienza di una persona; il metodo e' solo una struttura comunicativa tra  insegnante-allievo, un costrutto artificiale di tecniche/regolamenti che veicola la trasmissione di questa conoscenza.
In soldoni, se vuoi imaprare a menare vai da uno che mena..indipendentemente da quello che fa. se vuoi avere buoni risultati agonistici vai da uno che porti i suoi allievi a combattere regolarmente anche se di suo come combattente non e' un granche'.

..ma mi rendo conto che e' piu' divertente fare la classifica delle discipline: meno pensieri, meno domande.

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 05, 2011, 09:36:55 am
Una dozzina di anni fa ad uno degli ultimi raduni ISAM (gli antenati della tue mazzate tribali) ho visto un praticante di kung fu scuola chan (allievo del figlio di Chang Dsu Yao) surclassare in sparring un thaiboxer di milano che pesava 15 kg di piu'...(La scuola Chang e' una delle piu' bistrattate in assoluto).
Magari io racconto balle eh..quindi chiedi a Dorje perche c'era pure lui..8)

Io ricordavo che fosse allievo di Yang Lin Sheng, non della scuola Chang.
era allievo di Chang Yu Shin il figlio minore di Chang.
tra parentesi qualche anno dopo la sua famiglia ha avuto problemi ed e' dovuto rientrare in patria e da allora nessuno ne sa piu' niente....:-(
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on October 05, 2011, 09:37:10 am
Parlo di quello che conosco e che pratico. Io mi sono interessato all'Yiquan perchè mi interessava inteigrare un lavoro basato sulla salute e l'attivazione energetica con la pratica del combattimento, senza passare per le forme.

Io lo catalogherei come uno stile di Kung Fu moderno, che cerca di collegare questi due aspetti.
Lo consiglierei infine come integrazione a qualsiasi marzialista o praticante di Sdc che voglia migliorare la potenza dei suoi colpi, abbinando un lavoro priopercettivo ad uno studio sistematico delle catene cinetiche corporee durante il movimento. Gli esempi con buoni risultati ci sono. Quindi come lo intendo io è uno stile molto poco "spirituale".

Sul Taijiquan la prossima volta...:thsit:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 05, 2011, 11:15:57 am
Quote
Ma ti rendi conto che stai girando in torno alla questione cambiando continuamente il contesto per mettere squilibri indipendenti dalla pratica?

Finche' la questione e' dividere le discipline in base a quello che fanno (usano le armi si/no - praticano a piedi nudi si/no) non c'e' alcun problema.
Nel momento in cui nella tua catalogazione esprimi giudizi di merito (questa va bene per combattere si/no) secondo me sbagli (e' solo la mia opinione) perche' non metti i conto una serie di variabili (di cui in primis la persona ma anche altri).
L'esempio che ho raccontato e' solo un'estremizzazione (sono io il primo a dire che e' un caso abbastanza raro) per cercare di spiegare il mio pensiero.
Dal mio punto di vista e' limitante (se non fuorviante) andare a pensare e' meglio il pugno fatto cosi' piuttosto che cosa' o valutare un sistema in base alle sue rotine di allenamento.
Quando vai da un'insegnante (anche se non vuoi) non vai ad imparare una "tecnica" quanto ad assimilare l'esperienza di una persona; il metodo e' solo una struttura comunicativa tra  insegnante-allievo, un costrutto artificiale di tecniche/regolamenti che veicola la trasmissione di questa conoscenza.
In soldoni, se vuoi imaprare a menare vai da uno che mena..indipendentemente da quello che fa. se vuoi avere buoni risultati agonistici vai da uno che porti i suoi allievi a combattere regolarmente anche se di suo come combattente non e' un granche'.

..ma mi rendo conto che e' piu' divertente fare la classifica delle discipline: meno pensieri, meno domande.

Jack


Guarda che se vuoi parlare di "pensieri e domande" sono la persona che fa al caso tuo :)

Il motivo per cui vai a impare a menare da gente che sa farlo e' che tu vuoi imparare quello che lui sa, non per essere come lui.
Al punto che anche se non e' un atleta o combattente eccelso puo avere degli ottimi atleti.

Questo succede perche' esistono stili e metodiche buone indipendentemente dalla persona che li pratica.


Certo se si preferisce barricarsi dietro alla scusa che l'arte non importa.

Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?


Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 05, 2011, 11:42:15 am
Il motivo per cui vai a impare a menare da gente che sa farlo e' che tu vuoi imparare quello che lui sa, non per essere come lui.
Nessuno ha detto questo, non si tratta di diventare la copia carbone di chi ti insegna.
Ma io faccio un distinguo da sapere e saper fare.

Quote
Al punto che anche se non e' un atleta o combattente eccelso puo avere degli ottimi atleti.
Appunto.
quello che "sa fare" e' come far vincere gli altri altrimenti avrebbe avuto risultati eccelsi anche come agonista (che invece non ha avuto, sempre secondo il tuo esempio)

Quote
Questo succede perche' esistono stili e metodiche buone indipendentemente dalla persona che li pratica.
se fosse cosi' tutti gli insegnanti sarebbero uguali, sappiamo invece che non e' vero.

Quote
Certo se si preferisce barricarsi dietro alla scusa che l'arte non importa.
barricarsi per cosa? e chi poi?

Quote
Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?
Si.
Anche perche altrimenti con il tuo ragionamento ogni "maestro" non potrebbe mai essere battuto da un mediocre praticante della sua stessa diciplina...invece succede regolarmente perche di pirla che insegnano e' pieno il mondo.
Ma se bastasse insegnare "la metodica buona" questo non accadrebbe.

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Aliena on October 05, 2011, 11:48:50 am
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 05, 2011, 11:52:15 am
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.

gli ultimi aggiornamenti sono hung gar sia armato che non, e yiquan fisico piuttosto che spirituale
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 05, 2011, 12:00:02 pm
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.
Apparentemente si
in realta siamo discutendo sull'opportunita di certe divisioni.
IMHO ovviamente

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on October 05, 2011, 12:06:41 pm
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.

Magari stanno "discutendo" su futuri profili tracciati dal questioniario. :whistle:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 05, 2011, 19:44:53 pm
Il motivo per cui vai a impare a menare da gente che sa farlo e' che tu vuoi imparare quello che lui sa, non per essere come lui.
Nessuno ha detto questo, non si tratta di diventare la copia carbone di chi ti insegna.
Ma io faccio un distinguo da sapere e saper fare.

Quote
Al punto che anche se non e' un atleta o combattente eccelso puo avere degli ottimi atleti.
Appunto.
quello che "sa fare" e' come far vincere gli altri altrimenti avrebbe avuto risultati eccelsi anche come agonista (che invece non ha avuto, sempre secondo il tuo esempio)

Quote
Questo succede perche' esistono stili e metodiche buone indipendentemente dalla persona che li pratica.
se fosse cosi' tutti gli insegnanti sarebbero uguali, sappiamo invece che non e' vero.

Quote
Certo se si preferisce barricarsi dietro alla scusa che l'arte non importa.
barricarsi per cosa? e chi poi?


Guarda che saper insegnare non c'entra con il cosa insegni.
In tutte le discipline del mondo saper insegnare e' importante per tramandare una conoscenza.

Ma si tramanda appunto la conoscenza,non la persona.

L'esempio dell'allenatore agonista depone a favore del valore dell'arte non della persona.



Ma fammi capire per te due arti sono equivalenti tanto conta la persona?
Muay thai e hung gar valgono uguale,e' l'individuo che fa la differenza?
E se uno e' nato a gaza e' piu' tosto di tutti?

Ma quindi tu perche' studi arti marziali se tanto non cambia niente,se dipende solo da quanto sei duro?


E secondo questo ragionamento imparare hung gar da jack burton e impararlo da maurizio cini sono la stessa cosa.
Quindi non puo' permetterdi di giudicare quello che insegna.
Dico giusto o questa e' una eccezione?

E se domani sifu rocky joe si mettesse a insegnare il "wing gar" tu non avresti nulla da dire sull'efficacia degli atleti da lui sfornati?

Francamente non credo.


Quote
Quote
Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?
Si.
Anche perche altrimenti con il tuo ragionamento ogni "maestro" non potrebbe mai essere battuto da un mediocre praticante della sua stessa diciplina...invece succede regolarmente perche di pirla che insegnano e' pieno il mondo.
Ma se bastasse insegnare "la metodica buona" questo non accadrebbe.

Jack

Quindi se un ragazzino ti dovesse mai menare tu ammetteresti pacificamente che non hai mai fatto arti marziali per tutta la tua vita ma solo balletto?


Dalle mie parti,gli sdc, e' palese che tu possa menare il maestro,solitamente perche' non e' piu' giovane, e, come si sa,dalle nostre parti questa cosa e' ritenuta un discrimine. Ma capita,come si diceva sopra che un maestro possa avere allievi piu' forti di lui.
Succede perche' conosce l'arte e sa insegnarla. Non solo quella dei pugni,ma anche quella dell'allenamento.

Il maestro da al giovane degli strumenti, il giovane fa un corretto uso degli strumenti e,magari,grazie al suo talento, supera il maestro.


Il problema e' che molti si ostinano a non considerare l'arte come uno strumento,ma come qualcosa di mistico e trascendentale.



Tornano al discorso di prima tu competi con qualche regolamento? o e' una di quelle arti che se gli togli occhi/palle/gola non funziona piu' come il wing chun,il ninjutsu e tante altre glorie?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 05, 2011, 20:54:20 pm
Guarda che saper insegnare non c'entra con il cosa insegni.
In tutte le discipline del mondo saper insegnare e' importante per tramandare una conoscenza.
Ma si tramanda appunto la conoscenza,non la persona.
Non sono d'accordo, a mio avviso si tramanda un'esperienza.
per farlo usi un metodo  e un programma.
ci sono discipline  in cui e' piu' facile "spaziare" perche hanno un contesto meno definito; altre come gli sport, che hanno un range d'azione piu' circoscritto.

Quote
 
L'esempio dell'allenatore agonista depone a favore del valore dell'arte non della persona.
come ho gia spiegato a mio avviso no, anzi...

Quote
Ma fammi capire per te due arti sono equivalenti tanto conta la persona?
Muay thai e hung gar valgono uguale,e' l'individuo che fa la differenza?

Nello specifico, per aver praticato entrambe, non e' possibile fare un confronto in quanto hanno contesti di utilizzo differenti.
Se tu mi chiedi se kali e hung gar sono uguali: si.
Per uno sport il confronto e' invece poco sensato: meglio la thai o la kick?: dipende dal regolamento adottato.

Quote
E se uno e' nato a gaza e' piu' tosto di tutti?
diciamo che e' avvantaggiato, cosi ti piace di piu'?

Quote
Ma quindi tu perche' studi arti marziali se tanto non cambia niente,se dipende solo da quanto sei duro?
Io non ho mai avuto "bisogno" delle arti marziali, le pratico perche mi piacciono
ho fatto Judo, Thai e Hung Gar; ho provato X altre cose (dove X e' un numero a due cifre) ma se avessi veramente la necessita di difendere la mia vita mi comprerei semplicemente un'arma.

Quote
E secondo questo ragionamento imparare hung gar da jack burton e impararlo da maurizio cini sono la stessa cosa.
Quindi non puo' permetterdi di giudicare quello che insegna.
Dico giusto o questa e' una eccezione?
aspetta io ho detto esattamente l'opposto
ti ricordi? conta la persona e non la disciplina
Io e Cini (e qualsiasi altro) abbiamo due esperienze e due "vissuti" differenti; sicuramente faremo cose diverse.

Quote
E se domani sifu rocky joe si mettesse a insegnare il "wing gar" tu non avresti nulla da dire sull'efficacia degli atleti da lui sfornati?
se mi menano, no.
la mia famosa litigata storica con lui non era un discorso di efficacia, ma di quello che io ritenevo un falso storico.
Sono due cose ben diverse

Quote
Francamente non credo.
Peccato.

Quote
Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?
Si.

Quote
Dalle mie parti,gli sdc, e' palese che tu possa menare il maestro,solitamente perche' non e' piu' giovane, e, come si sa,dalle nostre parti questa cosa e' ritenuta un discrimine. Ma capita,come si diceva sopra che un maestro possa avere allievi piu' forti di lui.
Succede perche' conosce l'arte e sa insegnarla. Non solo quella dei pugni,ma anche quella dell'allenamento.

Ti sei contraddetto con la tua frase che riposto sopra.
per te se un maestro (insegnante, chiamalo come ti pare) le prende le prende da un mediocre allievo, va bene oppure no?
 
Quote
Quindi se un ragazzino ti dovesse mai menare tu ammetteresti pacificamente che non hai mai fatto arti marziali per tutta la tua vita ma solo balletto?
sai quanta gente mi ha gia' menato?
ammetto pacificamente che loro sono piu' forti di me.
tu invece tutte le volte che le hai prese hai pensato di fare un balletto?

Quote
Il problema e' che molti si ostinano a non considerare l'arte come uno strumento,ma come qualcosa di mistico e trascendentale.
si, lo so.
ma non venire a dirlo a me ..hai gia' dimenticato che io sostengo che l'arte non conta?

Quote
Tornano al discorso di prima tu competi con qualche regolamento? o e' una di quelle arti che se gli togli occhi/palle/gola non funziona piu' come il wing chun,il ninjutsu e tante altre glorie?
Io avrei preferito evitare di parlare di me, mi sarebbe piaciuto sostenere degli argomenti al li la dell'esperienza del singolo....cmq.
io ho 42 anni ..quindi  non gareggio piu' da un bel po'...da qualche anno ho anche smesso di fare di fare sparring interstile. mi limito a fare sparring in palestra.
Ho gareggiato nel judo e nel contact, non ho mai fatto match di thai.

Questo pero' non dovrebbe cambiare il peso delle mie affermazioni, dovrebbero semplicemente avere un costrutto logico con il quale ti puoi trovare concorde o dissentire argomentando.

Jack



Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 05, 2011, 21:22:43 pm
Quote
Tornano al discorso di prima tu competi con qualche regolamento? o e' una di quelle arti che se gli togli occhi/palle/gola non funziona piu' come il wing chun,il ninjutsu e tante altre glorie?
Io avrei preferito evitare di parlare di me, mi sarebbe piaciuto sostenere degli argomenti al li la dell'esperienza del singolo....cmq.
io ho 42 anni ..quindi  non gareggio piu' da un bel po'...da qualche anno ho anche smesso di fare di fare sparring interstile. mi limito a fare sparring in palestra.
Ho gareggiato nel judo e nel contact, non ho mai fatto match di thai.

Questo pero' non dovrebbe cambiare il peso delle mie affermazioni, dovrebbero semplicemente avere un costrutto logico con il quale ti puoi trovare concorde o dissentire argomentando.

Nessun argomento ad hominem,sono solo riflessioni indipendenti,il resto della discussione proseguira',nel possibile,indipendentemente dalla tua e dalla mia esperienza,se non per esempi o per una minima base empirica.

Hai 42 anni quindi non gareggi da un po'.
Ma negli ultimi anni hai dimenticato quello che sapevi? O forse anche se non sei piu' forte come prima e se un ragazzino di 20 puo' suonarti tu hai cmq la conoscenza dell'arte necessaria per insegnare ad altri?


Guarda che saper insegnare non c'entra con il cosa insegni.
In tutte le discipline del mondo saper insegnare e' importante per tramandare una conoscenza.
Ma si tramanda appunto la conoscenza,non la persona.
Non sono d'accordo, a mio avviso si tramanda un'esperienza.
per farlo usi un metodo  e un programma.
ci sono discipline  in cui e' piu' facile "spaziare" perche hanno un contesto meno definito; altre come gli sport, che hanno un range d'azione piu' circoscritto.

Se la prendiamo alla larga le arti marziali non sono altro che l'accumularsi di esperienze di persone.
Ma se io mi faccio insegnare thai da uno che e' vissuto a gaza io imparo l'arte,non l'essere vissuto a gaza.

Puoi chiamarlo come vuoi,la questione e' che non e' la persona che conta ma il modo e il contenuto dell'insegnamento.


Quote
Quote
 
L'esempio dell'allenatore agonista depone a favore del valore dell'arte non della persona.
come ho gia spiegato a mio avviso no, anzi...
Si collega al post sopra. quando ci si capisce su quello ci si capisce su questo.


Quote
Quote
Ma fammi capire per te due arti sono equivalenti tanto conta la persona?
Muay thai e hung gar valgono uguale,e' l'individuo che fa la differenza?

Nello specifico, per aver praticato entrambe, non e' possibile fare un confronto in quanto hanno contesti di utilizzo differenti.
Se tu mi chiedi se kali e hung gar sono uguali: si.
Per uno sport il confronto e' invece poco sensato: meglio la thai o la kick?: dipende dal regolamento adottato.

E non ti stride niente quando dici che kali e hung gar sono la stessa cosa?
Cioe' se un tipo sul deplian scrive che insegna hung gar e invece fa kali per te e' perfettamente normale?

Il regolamento e' una contestualizzazione.
Anche il combattimento 1 vs 1 senza regole e' una contestualizzazione.
Anche trovarsi davanti a un nazista con un mitragliatore e' una contestualizzazione.

Le cose funzionano in maniera diversa a seconda del contesto.

Avere un oca in mano e' inutile dinnanzi a delle viti.

C'e' la strisciante idea che gli sport siano limitati dal conteesto mentre le am no.
Cazzabubbolata.
E' un contesto diverso,ma e' pur sempre un contesto.



Quote
Quote
E se uno e' nato a gaza e' piu' tosto di tutti?
diciamo che e' avvantaggiato, cosi ti piace di piu'?

Ok e' un vantaggio,non l'elemento determinante.
Facciamo allora che usiamo la ragione e cerchimo di ridurre le variabili a quelle che ci interessano: tra due nati a gaza,uno che studia ninjutsu e l'altro krav maga, per te non c'e' alcuna differenza?

Tra due nati nelle favelas e che si possono guadagnare da mangiare solo combattendo, pare ci fosse una differenza tra chi praticava bjj e chi kung fu.

Quote
Quote
Ma quindi tu perche' studi arti marziali se tanto non cambia niente,se dipende solo da quanto sei duro?
Io non ho mai avuto "bisogno" delle arti marziali, le pratico perche mi piacciono
ho fatto Judo, Thai e Hung Gar; ho provato X altre cose (dove X e' un numero a due cifre) ma se avessi veramente la necessita di difendere la mia vita mi comprerei semplicemente un'arma.

Anche io pratico arti marziali per pura passione, come credo sappiano tutti considero lo spray piu' efficace di quasi qualsiasi am.
Infatti quando parlo di effiacia parlo sempre di specifici contesti.

All'interno del mio contesto praticare o non praticare fa una differenza, come lo fa anche il cosa praticare.


Quote
Quote
E secondo questo ragionamento imparare hung gar da jack burton e impararlo da maurizio cini sono la stessa cosa.
Quindi non puo' permetterdi di giudicare quello che insegna.
Dico giusto o questa e' una eccezione?
aspetta io ho detto esattamente l'opposto
ti ricordi? conta la persona e non la disciplina
Io e Cini (e qualsiasi altro) abbiamo due esperienze e due "vissuti" differenti; sicuramente faremo cose diverse.

Non farti sviare dal fatto che chiamate la roba con lo stesso nome, davo per scontato che tu ritenessi di praticare una roba ben diversa da cini,non ti avevo mai visto accendere lampadine...


Quote
Quote
E se domani sifu rocky joe si mettesse a insegnare il "wing gar" tu non avresti nulla da dire sull'efficacia degli atleti da lui sfornati?
se mi menano, no.
la mia famosa litigata storica con lui non era un discorso di efficacia, ma di quello che io ritenevo un falso storico.
Sono due cose ben diverse


Ma se l'arte non fa alcuna differenza che problema c'e' a creare falsi storici? l'arte non e' altro che un illusione,non puo' essere piu' o meno simile al wing chun,dal momento che l'arte non e'.

Quote
Quote
Francamente non credo.
Peccato.

Continuo a non crederci  XD


Quote
Quote
Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?
Si.

attacco al pezzo sotto:
Quote
Quote
Dalle mie parti,gli sdc, e' palese che tu possa menare il maestro,solitamente perche' non e' piu' giovane, e, come si sa,dalle nostre parti questa cosa e' ritenuta un discrimine. Ma capita,come si diceva sopra che un maestro possa avere allievi piu' forti di lui.
Succede perche' conosce l'arte e sa insegnarla. Non solo quella dei pugni,ma anche quella dell'allenamento.

Ti sei contraddetto con la tua frase che riposto sopra.
per te se un maestro (insegnante, chiamalo come ti pare) le prende le prende da un mediocre allievo, va bene oppure no?


Nessuna condraddizione (se pensi che ci sia un fraintendimento e invece ci sia una contraddizione esplicitamela perche' non la vedo sul serio),per me e' normale che un maestro le prenda. Se quello che conta e' l'arte allora il maestro possiede qualcosa oltre se' stesso e quindi puo' insegnare anche a chi e' piu' forte di lui.
Viceversa se ci fosse solo l'esperienza del maestro allora non si potrebbe imparare nulla da chi e' piu' debole.
Come tyson e d'amato o petrosyan e alfio...


Quote
Quote
Quindi se un ragazzino ti dovesse mai menare tu ammetteresti pacificamente che non hai mai fatto arti marziali per tutta la tua vita ma solo balletto?
sai quanta gente mi ha gia' menato?
ammetto pacificamente che loro sono piu' forti di me.
tu invece tutte le volte che le hai prese hai pensato di fare un balletto?

Sei tu che hai detto che se ti menano vuol dire che non ti sei allenato veramente negli ultimi vent'anni...

Quando mi mena gente che pratica da meno di me si,penso ogni volta che io abbia fatto stronzate.
La chiave e' l'essersi allenata un decimo di quello che ho fatto io.non l'esser menato  ;)

Quando praticavo balletto cinese e gente con 6 mesi di pugilato/kick/muaythai/jkd/krav maga mi menava come un sacco di patate...eggia' ci si fan delle domande.


Quote
Quote
Il problema e' che molti si ostinano a non considerare l'arte come uno strumento,ma come qualcosa di mistico e trascendentale.
si, lo so.
ma non venire a dirlo a me ..hai gia' dimenticato che io sostengo che l'arte non conta?

Quindi per te gli strumenti non contano?

Hai mai provato ad avvitare con un oca? no perche' per me fa una caxxo di differenza avere un oca o un cacciavite...
e son sempre lo stesso individuo giuro!


Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rangio on October 05, 2011, 23:31:55 pm
Mad, il Keysi lo infiliamo nella lista? Qualcuno potrebbe dare il suo contributo se ne ha voglia.... direi che potrebbe stare, secondo la catalogazione che hai dato, insieme a jkd e km (medio e lungo termine)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 05, 2011, 23:40:13 pm
Mad, il Keysi lo infiliamo nella lista? Qualcuno potrebbe dare il suo contributo se ne ha voglia.... direi che potrebbe stare, secondo la catalogazione che hai dato, insieme a jkd e km (medio e lungo termine)

Si penso proprio di si.

Il systema pensavo di metterlo come arte oltre che come dp...
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 06, 2011, 00:15:06 am
Provo a raggruppare le risposte per argomento altrimenti viene un messaggio infinito.
Non quoto per comodita'..se poi non capisci a cosa mi riferisco, dimmelo che te lo indico.

CONTESTUALIZZATIONE
Sicuramente occorre contestualizzare, non mi sognerei di dire che ogni cosa e' uguale all'altra altrimenti dovremmo infilare in mezzo anche li decupage..
si parla di metodi di combattimento, quindi trovo fuorviante paragonare un'oca ad un cacciavite.
Nessun'oca ha mai avuto pretese "avvitatorie".
anche le arti marziali hanno il loro contesto..non volevo assolutamente far trasparire l'idea che uno SDC sia piu' limitato di un AM.

STRUMENTO/PERSONA.
Sara' sicuramente vero che esistono cacciaviti migliori di altri, ma il requisito fondamentale, il discriminante non e' certo il cacciavite ma sapere da che parte bisogna girarlo.
Se non sai come si avvita non ha alcuna importanza cosa tu abbia in mano (perfino l'oca).
Lo stesso vale, IMHO nelle discipline.
La disciplina X tira il circolare col collo del piede, la disciplina Y lo fa con la tibia.
Non e' certo un metodo piuttosto che l'altro di portare il circolare che fa la differenza!
Il discriminante e' la tua capacita di usare quesgli attributi, quelle capacita' tipiche del combattente per portare il tuo colpo.
che tu faccia X Y o Z (non facciamo nomi cosi' evitiamo polemiche) se hai sviluppato senso del tempo e della distanza, capacita' di sopportare il dolore e gestire lo stress, come tiri il calcio non conta piu' un cazzo.
Se non le hai, tiralo pure come vuoi quel calcio, che tanto non cambiera nulla.

I BALLETTI MARZIALI (MA ANCHE SPORTIVI)
Fino ad ora abbaimo parlato supponendo dei confronti tra scuole oneste, che non dicono di fare cose che poi in realta non fanno.
Sappiamo benissimo che il nostro panorama e' pieno di cazzari, di stili inventati, di gente che racconta palle.
Per tutta una serie di ragioni che non voglio stare qui ad elencare, si e' formato uno spesso substrano di contapalle ai limiti della truffa che hanno fregato degli ingenui sepranzosi.
L'errore secondo me e' confondere queste persone con le loro discipline.
Tu affermi di aver praticato un balletto cinese per 10 anni (mi pare abbia anche posto un video del tuo ex maestro).
Secondo te se la stessa persona avesse chiamato la sua disciplina Muay Thai antica non sarebbe stato esattamente la stessa cosa?
il problema era che era disonesto lui.
Il problema e' confrontare praticanti seri e non FEDOR vs il ragazzo dal kimono d'oro.
Se giudichi Cini un cazzaro, e' un giudizio sulla persona, non sull'arte.
Invece c'e' la tendenza a dire cosa fa costui? Kung Fu?..ok il kung fu e' una merda quando invece e' la persona ad esserlo.

Jack


Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 06, 2011, 07:09:48 am
RIspondo al volo che poi non ci sono,solo sulla parte:

STRUMENTO/PERSONA

Esplicito le premesse:
Per me conta la persona,sia come carattere (cazzuto/pappamoscia, perseverante/frivolo,ecc..) che come attributi fisici (alto/basso,leggero/pesante, giovane/vecchio), conta la quantita'&qualita' d'allenamento, conta il maestro giusto e conta l'arte.

Per te conta persona e il maestro. Quantita' &qualita' dell'allenamento e arte no.

Ora se diamo un cacciavite,il cacciavite che ha fatto la storia dei cacciaviti, in mano a  un ritardato, questi non sapra' cmq come togliere una vite.
Ma se a due persone normodotate,senza ne' casi clinici ne' eccessi di genio, diamo a uno un cacciavite e all'altroun coltello ci sara' una bella differenza nel risultato dei lavori.

Diciamo che il cacciavite e' uno strumento migliore.


Perche' questa cosa non dovrebbe succedere nelle arti marziali?

Saltare fosbury e saltare ventrale non son la stessa cosa. Una tecnica e' migliore dell'altra. Poi chiaro che se paragono me all'atleta supercazzuto l'altleta vince anche saltanto con capriola.
Ma resta il fatto che uno stile e' migliore dell'altro.


Per me alla fine come tiri il calcio conta eccome  :)

Al punto che in tutte le discipline dove ci si mena con soldi in palio il calcio si tende a tirare in un modo.

E al ferramenta vendono cacciaviti,pochi coltelli (adatti ad altri usi) e nessuna oca.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 06, 2011, 09:33:15 am
RIspondo al volo che poi non ci sono,solo sulla parte:

STRUMENTO/PERSONA

Esplicito le premesse:
Per me conta la persona,sia come carattere (cazzuto/pappamoscia, perseverante/frivolo,ecc..) che come attributi fisici (alto/basso,leggero/pesante, giovane/vecchio), conta la quantita'&qualita' d'allenamento, conta il maestro giusto e conta l'arte.

Per te conta persona e il maestro. Quantita' &qualita' dell'allenamento e arte no.

Ora se diamo un cacciavite,il cacciavite che ha fatto la storia dei cacciaviti, in mano a  un ritardato, questi non sapra' cmq come togliere una vite.
Ma se a due persone normodotate,senza ne' casi clinici ne' eccessi di genio, diamo a uno un cacciavite e all'altroun coltello ci sara' una bella differenza nel risultato dei lavori.

Diciamo che il cacciavite e' uno strumento migliore.


Perche' questa cosa non dovrebbe succedere nelle arti marziali?

Saltare fosbury e saltare ventrale non son la stessa cosa. Una tecnica e' migliore dell'altra. Poi chiaro che se paragono me all'atleta supercazzuto l'altleta vince anche saltanto con capriola.
Ma resta il fatto che uno stile e' migliore dell'altro.


Per me alla fine come tiri il calcio conta eccome  :)

Al punto che in tutte le discipline dove ci si mena con soldi in palio il calcio si tende a tirare in un modo.

E al ferramenta vendono cacciaviti,pochi coltelli (adatti ad altri usi) e nessuna oca.

Si e no.
Io non ho parlato di qualita e qualtita' dell'allenamento, ho parlato di tecnica che sono due cose differenti
la qualita' e' la quantita' dell'allenamento sono scelte personali/di scuola.
Tu dici che il calcio in ambienti professionistici si tira in un certo modo X, ma se queto modo X lo alleni una volta al mese quanti tornei speri di vincere?
Sono invece convinto che se invece ti alleni come cristo comanda un modo valga piu' o meno l'altro.
Gli SDC oggi hanno sempre di piu' la tendenza ad essere un semplice contenitore in cui un parco professionisti (combattenti/preparatori/coach) spazia.
E ovvio che c'e' una forma di globalizzazione ma quello che emerge a mio avviso non e' chi usa "la tecnica X" ma chi si prepare meglio ad un certo evento, non so te ma io non ho mai visto un atleta mediocre che, cambiando la sua tecnica (senza variare altri parametri) abbia improvvisamente scalato la classifica dei best fighter.

Tu spesso confondi il come (ci si allena)  con i cosa (si allena)
Poi spesso le nelle discipline tradizionali l'allenamento anziche essere "lavoro duro" e' diventato "grattarsi il culo" ma questo non ci deve far confondere le due cose, ti pare?

Il mio pensiero e' che ogni discipliana se allenato in modo "marziale" (faticoso, intenso, doloroso)  porta i suoi risultati per il contesto in cui e' stata pensata.
A mio avviso, nel combattimento come metti il pugno o come metti il circolare sia l'ultimo dei problemi/migliorie che puoi portare alla tua capacita' di combattere.
In soldoni, ci sara' anche un metodo migliore dell'altro, ma il suo "peso" nella bilancia del combattente e' il piu' leggero di tutti.

Jack

p.s.
nella savate il  circolare si tira con la punta de piede 8)

p.p.s.
Quando in un posto precedente ho scritto che Hung Gar e Kali sono equivalenti non intendevo dire che sono la stessa cosa o che puoi vendere l'una col nome dell'altra, altrimenti rientrimo in quel discorso di "falso storico" di cui si parlava.
Non centra nulla eh? pero' ci tenevo a puntualizzarlo.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 06, 2011, 22:30:22 pm


CONTESTUALIZZATIONE
E nel contesto del combattimento  secondo te non si possono delinare tecniche idone e tecniche no?
Non dico come oca/cacciavite (sebbene io la veda cosi') ma come cacciavite/coltello?
Parlo di tecniche perche' e' piu' semplice ma volendo si puo' ampliare alle strategie:
Es: il pugno a catena come "tecnica pugno" fa cagare, ma usato in una strategia di pressione e finalizzazione puo' assumere un senso.



I BALLETTI MARZIALI (MA ANCHE SPORTIVI)
Ecco non vorrei che acadesse l'errore di pensare che io mi riferisca ai soli cazzari.
Certo c'e' un grosso problema di cazzari nel mondo, nessuno e' sensibile all'argomento quanto me  XD, ma tendo a distinguere cazzari da praticanti, cini non lo considero un praticante di hung gar.
Se cini avesse chiamato la sua arte muay thai antica,ma anche solo muay thai o ping pong sarebbe rimasto un cazzaro.
Accende delle cazzo di lampadine con un trucco da due lire!

Cmq si parliamo di scuole oneste.
Dove l'onesta si misura con la serieta' della pratica,non coi risultati.


Ma quando dici "L'errore secondo me e' confondere queste persone con le loro discipline." non ammetti forse che c'e' una distinzione tra persona ed arte?



la nuova puntata di "STRUMENTO/PERSONA"  poi...chiedo scusa ma in questi giorni non ci sono proprio...
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 07, 2011, 00:33:42 am
CONTESTUALIZZATIONE
E nel contesto del combattimento  secondo te non si possono delinare tecniche idone e tecniche no?
Non dico come oca/cacciavite (sebbene io la veda cosi') ma come cacciavite/coltello?
Parlo di tecniche perche' e' piu' semplice ma volendo si puo' ampliare alle strategie:
Es: il pugno a catena come "tecnica pugno" fa cagare, ma usato in una strategia di pressione e finalizzazione puo' assumere un senso.
Per me in un combattimento gli elementi vincenti sono attributi come senso del tempo, della distanza, abitudine ai colpi e determinazione.
Se hai queste qualita' (in misura maggiore rispetto all'avversario) non solo entri con i pugni a catena, ma anche coi pugni alla viva il parroco....
pero' magari sbaglio eh?

Quote
Cmq si parliamo di scuole oneste.
Dove l'onesta si misura con la serieta' della pratica,non coi risultati.
Ma quando dici "L'errore secondo me e' confondere queste persone con le loro discipline." non ammetti forse che c'e' una distinzione tra persona ed arte?

io intendo dire che sono cazzari loro indipendentemente dalla "materia" insegnata.
forse sono stato poco chiaro nell'esprimermi..... :-(
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 07, 2011, 23:11:44 pm
CONTESTUALIZZATIONE
E nel contesto del combattimento  secondo te non si possono delinare tecniche idone e tecniche no?
Non dico come oca/cacciavite (sebbene io la veda cosi') ma come cacciavite/coltello?
Parlo di tecniche perche' e' piu' semplice ma volendo si puo' ampliare alle strategie:
Es: il pugno a catena come "tecnica pugno" fa cagare, ma usato in una strategia di pressione e finalizzazione puo' assumere un senso.
Per me in un combattimento gli elementi vincenti sono attributi come senso del tempo, della distanza, abitudine ai colpi e determinazione.
Se hai queste qualita' (in misura maggiore rispetto all'avversario) non solo entri con i pugni a catena, ma anche coi pugni alla viva il parroco....
pero' magari sbaglio eh?

Quote
Cmq si parliamo di scuole oneste.
Dove l'onesta si misura con la serieta' della pratica,non coi risultati.
Ma quando dici "L'errore secondo me e' confondere queste persone con le loro discipline." non ammetti forse che c'e' una distinzione tra persona ed arte?

io intendo dire che sono cazzari loro indipendentemente dalla "materia" insegnata.
forse sono stato poco chiaro nell'esprimermi..... :-(


Per me il risultato dello svitare la vite e' ottimale in oggetti che hanno una comoda impugnatura, la possibilita di ruotare nella mano e una testa adatta a combaciare con le scanalature delle viti in modo da non spanarle ma fare presa.
Se un oggetti ha questi requisiti lo ritengo idoneo.

E lo chiamo cacciavite  :)



Secondo me tu pensi ai livelli dell'eccellenza stile fedor e machida,dove se sei un mostro metti qualsiasi cosa.
Come bolt che ha una brutta tecnica di corsa (cosi' mi dicono)
Ma se guardi gli umani vedrai che il talento non basta, ma la tecnica fa la differenza!

MARCO BARRERA V. NASEEM HAMED HIGHLIGHTS (https://www.youtube.com/watch?v=1ISwivnhMpI#)




Ok,ho capito che sono cazzari indipendentemente dalla materia insegnata, ma in questo modo ammetti che esiste una distinzione tra "materia insegnata" e "persona".

E siccome abbiamo gia' ammesso che kali e hung gar non sono la stessa cosa abbiamo che una data persona puo' apprendere arti differenti,diverse tra loro.
Con queste premesse come fai a dire che il risultato sia uguale?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 07, 2011, 23:21:03 pm
Saltare fosbury e saltare ventrale non son la stessa cosa. Una tecnica e' migliore dell'altra. Poi chiaro che se paragono me all'atleta supercazzuto l'altleta vince anche saltanto con capriola.
Ma resta il fatto che uno stile e' migliore dell'altro.


Si e no.
Io non ho parlato di qualita e qualtita' dell'allenamento, ho parlato di tecnica che sono due cose differenti
la qualita' e' la quantita' dell'allenamento sono scelte personali/di scuola.
Tu dici che il calcio in ambienti professionistici si tira in un certo modo X, ma se queto modo X lo alleni una volta al mese quanti tornei speri di vincere?
Sono invece convinto che se invece ti alleni come cristo comanda un modo valga piu' o meno l'altro.
Gli SDC oggi hanno sempre di piu' la tendenza ad essere un semplice contenitore in cui un parco professionisti (combattenti/preparatori/coach) spazia.
E ovvio che c'e' una forma di globalizzazione ma quello che emerge a mio avviso non e' chi usa "la tecnica X" ma chi si prepare meglio ad un certo evento, non so te ma io non ho mai visto un atleta mediocre che, cambiando la sua tecnica (senza variare altri parametri) abbia improvvisamente scalato la classifica dei best fighter.

Tu spesso confondi il come (ci si allena)  con i cosa (si allena)
Poi spesso le nelle discipline tradizionali l'allenamento anziche essere "lavoro duro" e' diventato "grattarsi il culo" ma questo non ci deve far confondere le due cose, ti pare?

Il mio pensiero e' che ogni discipliana se allenato in modo "marziale" (faticoso, intenso, doloroso)  porta i suoi risultati per il contesto in cui e' stata pensata.
A mio avviso, nel combattimento come metti il pugno o come metti il circolare sia l'ultimo dei problemi/migliorie che puoi portare alla tua capacita' di combattere.
In soldoni, ci sara' anche un metodo migliore dell'altro, ma il suo "peso" nella bilancia del combattente e' il piu' leggero di tutti.

Jack

p.s.
nella savate il  circolare si tira con la punta de piede 8)

p.p.s.
Quando in un posto precedente ho scritto che Hung Gar e Kali sono equivalenti non intendevo dire che sono la stessa cosa o che puoi vendere l'una col nome dell'altra, altrimenti rientrimo in quel discorso di "falso storico" di cui si parlava.
Non centra nulla eh? pero' ci tenevo a puntualizzarlo.
[/quote]


Nella savate si usano scarpette rinforzate per simulare le suole rigide delle scarpe "originali", "savate" vuol dire grossomodo "ciabatta".
Qui entra il discorso di contestualizzazione di cui sopra  :)

Se indosso gli anfibi col cazzo che tiro di tibia  ;)




No,non confondo il cosa e il come, do per scontato che si parli di pari allenamento.
Come dicevo io cerco di adottare un metodo in cui si limitano le variabili.
Che poi io ritenga il "come" parte di uno stile questo e' un discorso differente che non penso svilupperemo qui.


Come per il fosbury tutti gli alteti si fanno un culo a paiolo, e come dicevo se uno si allena cento volte piu' di me fa salti migliori anche col carpiato,ma non di questo stiamo parlando.


In soldoni, ci sara' anche un metodo migliore dell'altro, ma il suo "peso" nella bilancia del combattente e' il piu' leggero di tutti.

Bene,mi fa piacere essere arrivati a questo punto,quando hai esordito pareva che l'arte non contasse un cazzo e fosse solo la persona!  :)

Peso piu' leggero di tutti...rispetto a quali altri?
Ferocia? stazza?
Si se prendiamo casi estremi.

Se mettiamo il ragionere che fa krav maga due volte a settimana contro il rapinatore di 100 kg cresciuto nelle pulizie etniche della yugoslavia intenzionato a uccidere per mangiare.

Ma se mettiamo un pugile dilettante che incontra il tamarro di periferia di qualche kg piu' pesante lo stile fa tutta la differenza del mondo.
E qui ne ho di aneddoti  XD


Come dicevo non bisogna incappare nell'errore di "fedor vs il gran maestro nuvola che vola".

Ma vedere il caso di "mad che fa thai da due anni contro x che pratica shaolin da 8 e che pesa 1' kg piu' di lui".

O vedere le mirabolanti avventure di giorgia che fara' una mataleao ai suoi ex compagni avanzati di vovinam...
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 08, 2011, 06:09:43 am
Risposta di sintesi: (stavolta sono io che vado di fretta)
- Non ho mai detto che non ci sia differenza tra arte e persona, se l'ho detto (non ho tempo di riguardare) chiedo venia e ritiro, forse hos piegato male qualche altro concetto.
- Uguagliava vs Equivalenza: Kali Hung Gar ecc ecc. Le arti sono ovviamente diverse (tecnicamente) ma hanno lo stesso valore. (IMHO ovviamente).
- Io non e' che segua un granche' i vari Fedor & C. quindi non so rispondere nello specifico.

Quote
Bene,mi fa piacere essere arrivati a questo punto,quando hai esordito pareva che l'arte non contasse un cazzo e fosse solo la persona!
Si ma non pensare ad una bilancia dove "accumulo" pesi.
Per me la tecnica e' un pneumatico, la persona e' il motore.
I pneumatici delle ferrari  montati sulla mia panda non servono a molto...
anche se inverti gli ingredienti (ferrari con penumatici 15/135 della panda) la ferrari  va meglio della panda
questo vs quello: e se metti il pugile dilettante contro il rapinatore slavo di 100 kg? e se ..e se..  cosi non ne usciamo.
e lasciamo perdere gli aneddoti, che magari se non fosse altro che per ragioni anagrafiche forse ne ho visto qualcuno in piu'....

Poi per carita..non pretendo mica di convincerti, tu hai le tue idee (che derivano dalla tua "esperienza", guardacaso), io le mie.
Mi fa solo piacere poterle esprimere tranquillamente.
A questo punto io non credo di poter aggiungere altri concetti alle mie spiegazioni se non ripetere cose che ho gia' scritto sopra.
Mi spiace solo che altri non siano intervenuti.
Chiuderei qua, se per te va bene.

Ribadisco solo che per me tutte le discipline sono uguali (= hanno lo stesso valore).

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 08, 2011, 19:35:47 pm
- Uguagliava vs Equivalenza: Kali Hung Gar ecc ecc. Le arti sono ovviamente diverse (tecnicamente) ma hanno lo stesso valore. (IMHO ovviamente).


Ribadisco solo che per me tutte le discipline sono uguali (= hanno lo stesso valore).

Jack

Chiuderei qua, se per te va bene.



Per il resto possiamo chiudere ma su questa cosa vorrei continuare un poco perche' son davvero curioso di capire come mai arrivi a conclusioni tanto differenti dalle mie...


Voglio dire appurato che le arti sono diverse come fai a dire che sono equivalenti?

Cioe' il corpo umano di base e' uno ed e' bene o male uguale per tutti, come possono essere tecniche o arti cosi' differenti avere lo stesso valore?

Diverse al punto che in certi contesti solo alcune ottengono dei risultati ed altre no?
Diverse al punto che quasi tutte le prove video che abbiamo di arti applicate e riconoscibili, (certo i video non sono la totalita',lo so)  sono solo di alcune e non altre?


Cioe' a me non paiono proprio equivalenti....
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 08, 2011, 21:19:55 pm
- Uguagliava vs Equivalenza: Kali Hung Gar ecc ecc. Le arti sono ovviamente diverse (tecnicamente) ma hanno lo stesso valore. (IMHO ovviamente).


Ribadisco solo che per me tutte le discipline sono uguali (= hanno lo stesso valore).

Jack

Chiuderei qua, se per te va bene.



Per il resto possiamo chiudere ma su questa cosa vorrei continuare un poco perche' son davvero curioso di capire come mai arrivi a conclusioni tanto differenti dalle mie...


Voglio dire appurato che le arti sono diverse come fai a dire che sono equivalenti?

Cioe' il corpo umano di base e' uno ed e' bene o male uguale per tutti, come possono essere tecniche o arti cosi' differenti avere lo stesso valore?

Diverse al punto che in certi contesti solo alcune ottengono dei risultati ed altre no?
Diverse al punto che quasi tutte le prove video che abbiamo di arti applicate e riconoscibili, (certo i video non sono la totalita',lo so)  sono solo di alcune e non altre?


Cioe' a me non paiono proprio equivalenti....

Arriviamo a conclusioni diverse perche semplicemente io non sono te
La tue idee arrivano dalle tue esperienze e dal tuo "vissuto" che non deve essere necessariamente uguale al mio.
Diciamo che ci sono diversi fattori

L'insegnante:
Oltre al mio insegnante "storico" di HG (che seguo da 22 anni) ho conosciuto molti altri insegnanti sia di HG che di altre discipline
Calcola che il mio primo approccio con le arti marziali e risale al 1982...ne e' passata di acqua sotto i ponti. (cioe' non e' che me la tiro..solo ho avuto piu' possibilita' della media dei partecipanti di questo forum, questo non mi fa sentire piu' figo).
Evitando con cura quelli che girano con le lampadine ;-) generalmente ho sempre trovato gente seria (sia AM che SDC); piu' o meno capace ma cmq quasi tutti seri (quindi zero energie mistiche ecc ecc).
All'interno di questo gruppo ho visto un sacco di tecnici, cioe' che ti sapevano dire "cosa" dovevi fare, come mettere la "manina" ecc ecc..
Pochi di questi erano "combattenti"; da ring , da strada, da quello  che vuoi te, ma gente che menava.
Gente che non "sapeva come andava fatto" ma che "lo faceva".
Magari a te sembrera' una cazzata ma assicuro che li riconoscevi come entravano in palestra, quasi puzzassero in maniera diversa :-)
Tra questi i pochissimi che ho potuto seguire meglio sono quelli che "guardacaso" hanno influenzato maggiormente la mia pratica.
Spiegavano grossomodo le stesse cose degli altri eppure loro hanno lasciato il segno (non  un occhio nero eh).
Perche'?
Perche mentre esiste un insegnamento "oggettivo": fai cosi, mettiti cosi, alza la guardia, piega la gamba ecc ecc.
se frequenti una persona per un po' inizi a entrarci in sintonia: a quel punto gli insegnamenti che ti arrivano sono di due tipi: detti (quelli di prima) e non detti.
Impari per osmosi, cerchi di imitare quello che fa, di ricreare l'effetto "eyes of the tigers" (Rocky 3 docet) che vedi in lui.
Dai tecnici impari a fare, da loro impari ad "essere".

Il combattimento.
Come avevo gia' scritto prima per me le qualita' del combattente sono qualita' mentali (motivazone, resistenza al dolore, freddezza)  percettive (senso del tempo e della distanza, propriocezione in generale) e fisiche (forti, coordinati,  duri, condizionati).
Queste cose sono (o possono essere) comuni in tutte le arti.
Pugno verticale o orizzontale? circolare di tibia o di collo piede......per me sono tutte cazzate
Se hai le qualita di cui sopra, entra tutto quello che vuoi; se non le hai.....puppi, non ci sono cazzi.
Per quello non conta quello che pratichi, conta come pratichi.

tutto qua....cazzate e preconcetti ;-)

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 11:44:42 am

Arriviamo a conclusioni diverse perche semplicemente io non sono te
La tue idee arrivano dalle tue esperienze e dal tuo "vissuto" che non deve essere necessariamente uguale al mio.
Diciamo che ci sono diversi fattori

L'insegnante:
Oltre al mio insegnante "storico" di HG (che seguo da 22 anni) ho conosciuto molti altri insegnanti sia di HG che di altre discipline
Calcola che il mio primo approccio con le arti marziali e risale al 1982...ne e' passata di acqua sotto i ponti. (cioe' non e' che me la tiro..solo ho avuto piu' possibilita' della media dei partecipanti di questo forum, questo non mi fa sentire piu' figo).
Evitando con cura quelli che girano con le lampadine ;-) generalmente ho sempre trovato gente seria (sia AM che SDC); piu' o meno capace ma cmq quasi tutti seri (quindi zero energie mistiche ecc ecc).
All'interno di questo gruppo ho visto un sacco di tecnici, cioe' che ti sapevano dire "cosa" dovevi fare, come mettere la "manina" ecc ecc..
Pochi di questi erano "combattenti"; da ring , da strada, da quello  che vuoi te, ma gente che menava.
Gente che non "sapeva come andava fatto" ma che "lo faceva".
Magari a te sembrera' una cazzata ma assicuro che li riconoscevi come entravano in palestra, quasi puzzassero in maniera diversa :-)
Tra questi i pochissimi che ho potuto seguire meglio sono quelli che "guardacaso" hanno influenzato maggiormente la mia pratica.
Spiegavano grossomodo le stesse cose degli altri eppure loro hanno lasciato il segno (non  un occhio nero eh).
Perche'?
Perche mentre esiste un insegnamento "oggettivo": fai cosi, mettiti cosi, alza la guardia, piega la gamba ecc ecc.
se frequenti una persona per un po' inizi a entrarci in sintonia: a quel punto gli insegnamenti che ti arrivano sono di due tipi: detti (quelli di prima) e non detti.
Impari per osmosi, cerchi di imitare quello che fa, di ricreare l'effetto "eyes of the tigers" (Rocky 3 docet) che vedi in lui.
Dai tecnici impari a fare, da loro impari ad "essere".

Il combattimento.
Come avevo gia' scritto prima per me le qualita' del combattente sono qualita' mentali (motivazone, resistenza al dolore, freddezza)  percettive (senso del tempo e della distanza, propriocezione in generale) e fisiche (forti, coordinati,  duri, condizionati).
Queste cose sono (o possono essere) comuni in tutte le arti.
Pugno verticale o orizzontale? circolare di tibia o di collo piede......per me sono tutte cazzate
Se hai le qualita di cui sopra, entra tutto quello che vuoi; se non le hai.....puppi, non ci sono cazzi.
Per quello non conta quello che pratichi, conta come pratichi.

tutto qua....cazzate e preconcetti ;-)

Jack


Ma sai,come chiedevi tu poco sopra io non volevo fare un discorso di "esperienza personale" ma parlare di argomentazioni il piu' oggettivo possibile  :)
Non mi contento di dire che abbiam visto cose diverse...

anche perche' a legger il tuo racconto non mi sembra davvero di aver visto cose diverse.

Come avevo gia' scritto prima per me le qualita' del combattente sono qualita' mentali (motivazone, resistenza al dolore, freddezza)  percettive (senso del tempo e della distanza, propriocezione in generale) e fisiche (forti, coordinati,  duri, condizionati).


Su questo sono parecchio d'accordo,ma vorrei spender due parole:

Queste qualita' si allenano con lo stile o sono "innate" nella persona?

Perche' in tal caso abbiamo un problema.
Perche' su 100 persone al secondo anno di pugilato molti hanno queste caratteristiche mentre al secondo anno di wing chun quasi nessuna?

Se sono innate vuol dire che c'e' una selezione naturale di stile, a quel punto si potra' dire che quelli che fanno pugiliato sono piu' cazzuti di quelli che fanno schacchi o wing chun.

Se invece vengono allenate con lo stile...allora c'e' una bella differenza tra le arti! (e come sai per me le metodiche d'allenamento sono parte delle arti).



Inoltre se bastasse una questione di attributi come ci spieghiamo gli UFC?

O video come questo:
Royce Gracie v.s. Jason Delucia (https://www.youtube.com/watch?v=VN6PvPCrStI#)


Le arti non sono equivalenti, in un contesto di 1 vs 1 il bjj ci apre il culetto a tutti.

Da qui ne deduco che il bjj e' migliore della thai in quel contesto.
Mica mi succede niente a dirlo, dovreste provare ogni tanto  :)




Perche' sempre di questo parliamo alla fine,di scontro 1 vs 1.
Perche' parlare di ferocia e favelas correlati alle am ha poco senso.
Si usano le armi e le "imboscate",mica si fa a pugni...

E noi nemmeno stiamo nelle favelas. Se non parliamo di confronto in palestra parliamo d'aria.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on October 09, 2011, 11:55:34 am
Come nessuno mi ha detto se la mia definizione/correzione andrebbe bene per il questionario... :whistle:

Seguo con interessa la vostra discussione: concordo con la proposta di Mad, ma trovo anche le osservazioni di Jack un buon correttivo critico contro le generalizzazioni ingenue. :gh:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 12:19:47 pm
Dopo magari vedo di aggiornare lo schemino  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 09, 2011, 18:51:57 pm
x Mad
Te l'avevo gia' chiesto io di chiudere qui, andare oltre senza mettere in ballo esperienze personali mi resta davvero difficile, non volevo fare il protagonsta

"anche perche' a legger il tuo racconto non mi sembra davvero di aver visto cose diverse."
Si, ma simo noi ad essere diversi, ognuno vede cose diverse.

"Queste qualita' si allenano con lo stile o sono "innate" nella persona?
Perche' in tal caso abbiamo un problema.
Perche' su 100 persone al secondo anno di pugilato molti hanno queste caratteristiche mentre al secondo anno di wing chun quasi nessuna?"

Controdomanda:
e se al di la del pugno a catena e del gancio/montante...se chi fa WT si allenasse con la mentalita'/intensita di un pugile e la boxe con la mentalita del wing chun...secondo te il WT rimarrebbe lo sberleffo di questo forum e e la boxe sarebbe ancora l'oggetto onanistico del medesimo forum? 8)
Io non credo.
Il problema semmai e' chiedersi come mai certe discpline conservano una certa mentalita' e altre, salvo rare eccezioni, l'hanno persa.
Il passo successivo e' dire: proviamo a cambiare mentalita', vediamo che succede.
Se le cose cambiano, forse e' il caso di riflettere.

Le arti non sono equivalenti, in un contesto di 1 vs 1 il bjj ci apre il culetto a tutti.
Da qui ne deduco che il bjj e' migliore della thai in quel contesto.
Mica mi succede niente a dirlo, dovreste provare ogni tanto 


Magari sbaglio, non seguo molto l'UFC, ma non mi pare che oggi la lotta abbia tutto questo strapotere nelle MMA.
Per quel poco che ho potuto vedere il bagaglio del BJJ e' usato in minima parte, anche perche' rischiare il vantaggio della monta tentando un armbar quando posso usare il GnP?

Perche' sempre di questo parliamo alla fine,di scontro 1 vs 1.
Perche' parlare di ferocia e favelas correlati alle am ha poco senso.
Si usano le armi e le "imboscate",mica si fa a pugni...
E noi nemmeno stiamo nelle favelas. Se non parliamo di confronto in palestra parliamo d'aria.


Veramente ne stai parlando tu, di 1 vs 1 e/o di palestra.
Ogni disciplina va analizzata per il contesto in cui e' nata altrimenti si che parliamo d'aria.
Che poi qui non ci siano le favelas, grazie al cielo sono d'accordo.
Ma qualche post sopra entrambi abbiamo detto che noi pratichimao per passione non per necessita.
L'errore a mio avviso e' dire:
Abito in una grande citta': andare a cavallo e' una cazzata, l'equitazione e' una merda.
In pratica tu dai un valore "negativo" a certe discipline solo perche non ti servono nelle mazzate tribali.

Jack




Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 09, 2011, 19:07:47 pm
Vabbe' ho capito,mi spiace ,magari avremo modo di approfondire/finire la chiaccherata quando ci incontreremo  :)


Io "do valore negativo" a discipline che fanno cose contrarie all'esperienza e che rifiutano pero' di dare prova pratica di quanto affermano.

Faccio la stessa cosa con quelli di scientology, con l'apologetica cristiana, con gli amici che raccontano cazzate e anche con le arti marziali  :)

Non e' una cosa strana  ;)

(http://www.debatepolitics.com/groups/atheists-united-picture67112319-2843905157-3abe047f44.jpg)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 10, 2011, 01:18:47 am
Io "do valore negativo" a discipline che fanno cose contrarie all'esperienza e che rifiutano pero' di dare prova pratica di quanto affermano.
Le discipline non fanno e non dicono..sono le persone a farlo.
Le discpline sono un semplice programma tecnico.
Io "do valore negativo" a PERSONE che fanno cose contrarie all'esperienza e che rifiutano pero' di dare prova pratica di quanto affermano, cosi' mi suona gia' un po' meglio.

Jack
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 09:45:41 am
Non sono le pistole ad essere pericolose sono le persone che le usano...


Si certo.



Pero' torna il discorso di prima,sono certe arti ad attirare certi tipi di persone e sono le arti stesse a formarle?
A differenza delle pistole le arti marziali sono artefatti culturali con una certa capacita' di replicarsi e,in ogni modo cio' avvenga,tendono a presentare determinate caratteristiche.

Non do un valore negativo al nazismo ma alle persone che fanno un uso sbagliato del nazismo?





tl;dr: Le arti sono insiemi di persone, un po' come ogni cosa...
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 10, 2011, 12:44:48 pm
Pero' torna il discorso di prima,sono certe arti ad attirare certi tipi di persone e sono le arti stesse a formarle?

Per quel che ho potuto vedere io, di solito la prima.
ma questo perche' vengono presentate in un ceto modo.
E' nato prima l'uovo o la gallina?
E' poi ovvio che da un maestro che accende le lampadine con le mani si presenta gente con problemi "energetici"... 8)
ma non e' certo un difetto della lampadina, ti pare?

Quote
A differenza delle pistole le arti marziali sono artefatti culturali con una certa capacita' di replicarsi e,in ogni modo cio' avvenga,tendono a presentare determinate caratteristiche.

quindi?

Quote
Non do un valore negativo al nazismo ma alle persone che fanno un uso sbagliato del nazismo?
Per i nazisti non era "sbagliato"... ma se non ti spiace con certi esempi eviterei di andare oltre..

Jack
p.s.
stiamo girando in tondo..


Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 15:07:52 pm
Ok,ok  :)

DRACULA MORTO E CONTENTO-L'ULTIMA PAROLA (https://www.youtube.com/watch?v=ybNR_7gm-K4#)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 10, 2011, 15:11:41 pm
evvabbeh dai, vorra' dire che non classificheremo lo stile hung gar
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Jack Burton on October 10, 2011, 16:16:35 pm
Ok,ok  :)

PUFKA!   :halo:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 16:38:09 pm
Allora seguendo il nostro forum queste sono le discipline principali, mettiamo i percorsi per ciascuna:
 kungfuka...ti diverti tu a elencare i principali stili di kung fu e le loro caratteristiche?  :)

-Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang (Arte disarmata,spirituale)

-Yi quan (Arte disarmata,spirituale)

-Kung Fu (vari stili)
                shaolin ( Armate e disarmate,fisiche,accrobatiche)
                 tanglang, choylefut   ( Armate e disarmate,fisiche,non accrobatiche)
                 hungar, bajiquan  ????


-Aikido (Arte disarmata,spirituale)

-Judo (combattere/lotta/in piedi)

-Jujutsu

-Karate e Kenpo (arte disarmata,fisica,non accrobatica)

-Ninpo  (armate e disarmate,spirituale?? ,accrobatica)

-Sumo  (combattere/lotta/ in piedi)

-Taekwondo (combattere/in piedi/light)

-Muay Thai (combattere/in piedi/full)

-Silat

-Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen  (armata e disarmata, fisica,accrobatica)

-Brazilian Jiu Jitsu (combattere/lotta/a terra)

-Lotta greco-romana e lotta libera (combattere/lotta/ in piedi)

-Submission grappling   (combattere/lotta/a terra & combattere/lotta/in piedi)

-K1 - Kickboxing (combattere/striking/full & combattere/striking/light)

-MMA / Vale tudo

-Pugilato (combattere/in piedi/full)

-Savate( combattere/in piedi/full)

-Jeet Kune Do (difesa/medio&lungo termine)

-Krav Maga (difesa/medio&lungo termine)

-Systema (difesa/lungo termine & arte/disarmata/fisica/non accrobatica)


-"Discipline armate nel mondo"
  scherma
  kali
  Krabi krabong
  Kendo
  altre giapponesate di cui non conosco tutti i nomi.


Sul jujitsu,silat e discipline armate varie?

Poi iniziamo a scrivere le descrizioni e scegliere i video per le singole arti.

E' ufficiale la terza categoria "arti armate e disarmate"
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 16:40:48 pm
Parlo di quello che conosco e che pratico. Io mi sono interessato all'Yiquan perchè mi interessava inteigrare un lavoro basato sulla salute e l'attivazione energetica con la pratica del combattimento, senza passare per le forme.

Io lo catalogherei come uno stile di Kung Fu moderno, che cerca di collegare questi due aspetti.
Lo consiglierei infine come integrazione a qualsiasi marzialista o praticante di Sdc che voglia migliorare la potenza dei suoi colpi, abbinando un lavoro priopercettivo ad uno studio sistematico delle catene cinetiche corporee durante il movimento. Gli esempi con buoni risultati ci sono. Quindi come lo intendo io è uno stile molto poco "spirituale".

Sul Taijiquan la prossima volta...:thsit:


la formula "attivazione energetica" ti ha sbattuto nella categoria "spirituale" sappilo  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 10, 2011, 17:00:21 pm
Poi iniziamo a scrivere le descrizioni e scegliere i video per le singole arti.

oddio, mi vien male  :-X

a vedere il casino solo per aver chiesto se studiavano armi, se chiedo definizioni e video ai vari rappresentanti.... auguri
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 17:09:36 pm
Poi iniziamo a scrivere le descrizioni e scegliere i video per le singole arti.

oddio, mi vien male  :-X

a vedere il casino solo per aver chiesto se studiavano armi, se chiedo definizioni e video ai vari rappresentanti.... auguri



Mi piace la tempesta  8)

(http://fc04.deviantart.net/fs29/f/2008/110/f/7/Storm_by_julian_rassmann.jpg)



Eppoi e' interesse dei praticanti di una disciplina partecipare alla stesura...altrimenti finisce che le scrivo io ed invece che difendere la propria disciplina si ottiene l'effetto contrario  XD

"wing chun": disciplina atta a spillare soldi ai praticanti gonfiando il loro ego di paure e invidie. Caratteristica comune a tutti i praticanti e' quella di avere il pisello piccolo e malfunzionante.

 :=)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on October 10, 2011, 17:24:23 pm
Parlo di quello che conosco e che pratico. Io mi sono interessato all'Yiquan perchè mi interessava inteigrare un lavoro basato sulla salute e l'attivazione energetica con la pratica del combattimento, senza passare per le forme.

Io lo catalogherei come uno stile di Kung Fu moderno, che cerca di collegare questi due aspetti.
Lo consiglierei infine come integrazione a qualsiasi marzialista o praticante di Sdc che voglia migliorare la potenza dei suoi colpi, abbinando un lavoro priopercettivo ad uno studio sistematico delle catene cinetiche corporee durante il movimento. Gli esempi con buoni risultati ci sono. Quindi come lo intendo io è uno stile molto poco "spirituale".

Sul Taijiquan la prossima volta...:thsit:


la formula "attivazione energetica" ti ha sbattuto nella categoria "spirituale" sappilo  XD
Differenti livelli di una medesima struttura architettonica, fratello.
Però attenzione "alla notte in cui tutte le vacche sono nere" : sotto ho dato una spiegazione specifica di cosa intendo quando uso quel termine "convenzionale". ;)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 17:31:25 pm
Differenti livelli di una medesima struttura architettonica, fratello.
Però attenzione "alla notte in cui tutte le vacche sono nere" : sotto ho dato una spiegazione specifica di cosa intendo quando uso quel termine "convenzionale". ;)


Si, il fatto e' che come dicevo a introduzione, preferirei vedere quello che e l'approccio comune non i casi particolari.

Credo che in fondo ogni arte studi quelle cose,solo con diversi percorsi, e l'yi quan mi pare privilegi un approccio per cosi' dire "spirituale",almeno nelle sue manifestazioni piu' comuni.

--->infatti non sono proprio tanti i praticanti che vanno in giro a far a mazzate....

 Io farei una cosa del genere, lo metterei come indicato sopra e,nella spiegazione/descrizione dell'arte metterei in evidenza la presenza di sparring con protezioni.
Un po' come anche il fatto di essere un "distillato pratico di xing yi".
Cioe' i rimandi alla parte meno spirituale non mancherebbero a mio avviso,e in questo modo si eviterebbe di creare confusione  :) tenendoci tutte le sfumature di grigio-vacca  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on October 10, 2011, 17:58:24 pm
Differenti livelli di una medesima struttura architettonica, fratello.
Però attenzione "alla notte in cui tutte le vacche sono nere" : sotto ho dato una spiegazione specifica di cosa intendo quando uso quel termine "convenzionale". ;)


Si, il fatto e' che come dicevo a introduzione, preferirei vedere quello che e l'approccio comune non i casi particolari.

Credo che in fondo ogni arte studi quelle cose,solo con diversi percorsi, e l'yi quan mi pare privilegi un approccio per cosi' dire "spirituale",almeno nelle sue manifestazioni piu' comuni.

--->infatti non sono proprio tanti i praticanti che vanno in giro a far a mazzate....

 Io farei una cosa del genere, lo metterei come indicato sopra,nella spiegazione/descrizione dell'arte metterei in evidenza la presenza di sparring con protezioni.
Un po' come anche il fatto di essere un "distillato pratico di xing yi".
Cioe' i rimandi alla parte meno spirituale non mancherebbero a mio avviso,e in questo modo si eviterebbe di creare confusione tenendoci tutte le sfumature di grigio-vacca :)
Allegandoci le giuste precisazioni, se ti riferisci all'atteggiamento egemone nei praticanti attuali concordo in pieno.[1] Mi sembra che siamo arrivati ad una specificazione piuttosto bilanciata e inizio a comprendere il tuo intento, che prima mi era meno chiaro.[2]
Ho iniziato con l'Yiquan, perchè per il Taijiquan immagino sarà molto più difficile e per ora, sospendo il giudizio. :om:

Ah, il +1 era pure per "le sfumature di grigio-vacca". ;D :)
 1. Anche se era l'opposto delle intenzioni del fondatore, tuttavia questo è un altro discorso...
 2.  Da quello che ho capito, proponi un lavoro mastodontico, se per ogni arte correli la spiegazione corrispondente. Figo! 
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 18:02:46 pm
 XD


si bhe il lavoro non e' piccolo,ma mi sembrava una cosa carina da fare e donare a chi si avventura nelle am... ovviamente resterebbe una singola campana,ma e' meglio che niente  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 10, 2011, 19:05:34 pm
Eppoi e' interesse dei praticanti di una disciplina partecipare alla stesura...altrimenti finisce che le scrivo io ed invece che difendere la propria disciplina si ottiene l'effetto contrario  XD

ok allora, partiamo dal facile, bagua, colui che in italia ha la genealogia piu' terrificante e' Zhang Dugan, quindi puoi mettere un suo video, quello su youtube che ti piace di piu', con la descrizione del suo sito[1]

http://www.baguazhang.it/ITA/baguazhang.htm (http://www.baguazhang.it/ITA/baguazhang.htm)

Il BaGua Zhang (Quan), è un’arte marziale cinese frutto di un lungo periodo di sviluppo, che ha raggiunto un livello tale da essere considerato uno stile interno valido sia per il combattimento che per la salute. Durante la dinastia Qing, sotto il regno di Xian Feng (1851 – 1861), Dong Haiquan, basandosi sulla teoria dello Xiantian e dello Houtian Bagua, sviluppò uno stile unico, basato sull’utilizzo dei palmi, che chiamò appunto Bagua Zhang (Quan), ovvero Palmo degli Otto Trigrammi.
Il Bagua Zhang (Quan), essendo uno stile interno, rispetta delle regole fondamentali, tra cui Hanxiongbabei e Tigangsuowei: oggi però diverse correnti di Bagua Zhang (Quan) non seguono più queste regole basilari. Nella pratica di questo stile è fondamentale l’esercizio della camminata in cerchio nel quale si mantengono le regole di Zhongzhengbaoyi, Yuanhenglizhen, spingere le spalle e abbassare i gomiti, tenere il polso seduto e il palmo vuoto, far scendere l’energia nel Dantian, girare la vita stando seduti, tenere le due ginocchia sempre vicine, le gambe flesse camminando nel fango, i piedi sempre paralleli al terreno, le dita dei piedi aggrappati come artigli....
Durante il movimento è importante alternare duro e flessibile, salire e scendere come un'onda, mantenere l’attenzione a sinistra, a destra, avanti e indietro, affinché vi sia un movimento continuo come le nuvole in cielo e fluente come lo scorrere dell’acqua; deciso, feroce, agile e scattante come il fragore di un tuono e la velocità di un lampo, sinuoso come un drago, feroce come una tigre, vigile come un’aquila, astuto come una scimmia.
Bisogna fare attenzione che braccia, corpo, occhi e piedi siano una cosa sola e imparare a gestire simultaneamente ogni movimento (shan, zhan, teng, nuo), seguire e sentire la forza.
Danhuan Zhang, Shuanghuan Zhang, Bao Zhang, He Zhang, Shexing Zhang, Kou Zhang, Huishen Zhang, Shunshi Zhang sono gli otto palmi di base del Bagua Zhang (Quan) che danno vita alle 64 tecniche dello Xiantian, otto per ogni animale, drago, serpente, tigre, rondine, cavallo, aquila, fenice e scimmia. A loro volta queste danno origine alle 64 tecniche dello Houtian racchiuse nella forma “Bagua Liushisi Youshen Lianhuan Zhang”. Esistono inoltre diverse forme avanzate tra cui la forma del drago e la forma della tigre...
In aggiunta alle tecniche di palmo vi sono quelle di pugno, di calcio e l’utilizzo dei punti vitali che completano il sistema dello stile.
Lo studio del movimento del corpo metterà il praticante nella condizione di utilizzare qualsiasi tipo di arma.
Il Bagua Zhang (Quan) utilizza diverse metodiche di allenamento per la salute e il rafforzamento del corpo. Durante la pratica, il movimento deve essere flessuoso, rafforzando non solo le articolazioni, i muscoli e la struttura ossea, ma anche stimolando il riequilibrio degli organi e depurando e nutrendo i tessuti interni.
Secondo i maestri del passato, la valenza del camminare era al di sopra di ogni altro tipo di allenamento; sia i medici orientali che quelli occidentali sono d’accordo che questo esercizio sia il miglior modo per mantenere il corpo in salute. Proprio per questo camminare è il fondamento del Bagua Zhang (Quan).
Le tecniche del Bagua Zhang (Quan), basate su principi scientifici, hanno raggiunto un livello di efficacia altissimo; per questa ragione vennero adottate all’interno della dimora dell’Imperatore, nascoste e mai insegnate all’esterno.
Il metodo di combattimento fondamentale si chiama quanzhang, che, combinato con le 64 tecniche, dà vita ad una serie di combinazioni così raffinate da risultare incomprensibili da chi osserva.
Infatti il Bagua Zhang (Quan) è anche conosciuto come Jue Quan, lo stile più grande, oppure Shen Quan, stile divino, o ancora Tianxiadiyi Quan, il primo stile sulla terra.
Il metodo è stato tramandato dal fondatore Dong Haiquan ad Yin Fu, poi a Gong Baotian, quindi a Wang Zhuanfei ed infine a Wang Hanzhi; uno dei migliori allievi di Wang Hanzhi è Zhang Dugan.
 1. anche se ne condivido il 20%, ma io chi sono?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 19:09:06 pm
Eppoi e' interesse dei praticanti di una disciplina partecipare alla stesura...altrimenti finisce che le scrivo io ed invece che difendere la propria disciplina si ottiene l'effetto contrario  XD

ok allora, partiamo dal facile, bagua, colui che in italia ha la genealogia piu' terrificante e' Zhang Dugan, quindi puoi mettere un suo video, quello su youtube che ti piace di piu', con la descrizione del suo sito[1]

http://www.baguazhang.it/ITA/baguazhang.htm (http://www.baguazhang.it/ITA/baguazhang.htm)

Spoiler: show
Il BaGua Zhang (Quan), è un’arte marziale cinese frutto di un lungo periodo di sviluppo, che ha raggiunto un livello tale da essere considerato uno stile interno valido sia per il combattimento che per la salute. Durante la dinastia Qing, sotto il regno di Xian Feng (1851 – 1861), Dong Haiquan, basandosi sulla teoria dello Xiantian e dello Houtian Bagua, sviluppò uno stile unico, basato sull’utilizzo dei palmi, che chiamò appunto Bagua Zhang (Quan), ovvero Palmo degli Otto Trigrammi.
Il Bagua Zhang (Quan), essendo uno stile interno, rispetta delle regole fondamentali, tra cui Hanxiongbabei e Tigangsuowei: oggi però diverse correnti di Bagua Zhang (Quan) non seguono più queste regole basilari. Nella pratica di questo stile è fondamentale l’esercizio della camminata in cerchio nel quale si mantengono le regole di Zhongzhengbaoyi, Yuanhenglizhen, spingere le spalle e abbassare i gomiti, tenere il polso seduto e il palmo vuoto, far scendere l’energia nel Dantian, girare la vita stando seduti, tenere le due ginocchia sempre vicine, le gambe flesse camminando nel fango, i piedi sempre paralleli al terreno, le dita dei piedi aggrappati come artigli....
Durante il movimento è importante alternare duro e flessibile, salire e scendere come un'onda, mantenere l’attenzione a sinistra, a destra, avanti e indietro, affinché vi sia un movimento continuo come le nuvole in cielo e fluente come lo scorrere dell’acqua; deciso, feroce, agile e scattante come il fragore di un tuono e la velocità di un lampo, sinuoso come un drago, feroce come una tigre, vigile come un’aquila, astuto come una scimmia.
Bisogna fare attenzione che braccia, corpo, occhi e piedi siano una cosa sola e imparare a gestire simultaneamente ogni movimento (shan, zhan, teng, nuo), seguire e sentire la forza.
Danhuan Zhang, Shuanghuan Zhang, Bao Zhang, He Zhang, Shexing Zhang, Kou Zhang, Huishen Zhang, Shunshi Zhang sono gli otto palmi di base del Bagua Zhang (Quan) che danno vita alle 64 tecniche dello Xiantian, otto per ogni animale, drago, serpente, tigre, rondine, cavallo, aquila, fenice e scimmia. A loro volta queste danno origine alle 64 tecniche dello Houtian racchiuse nella forma “Bagua Liushisi Youshen Lianhuan Zhang”. Esistono inoltre diverse forme avanzate tra cui la forma del drago e la forma della tigre...
In aggiunta alle tecniche di palmo vi sono quelle di pugno, di calcio e l’utilizzo dei punti vitali che completano il sistema dello stile.
Lo studio del movimento del corpo metterà il praticante nella condizione di utilizzare qualsiasi tipo di arma.
Il Bagua Zhang (Quan) utilizza diverse metodiche di allenamento per la salute e il rafforzamento del corpo. Durante la pratica, il movimento deve essere flessuoso, rafforzando non solo le articolazioni, i muscoli e la struttura ossea, ma anche stimolando il riequilibrio degli organi e depurando e nutrendo i tessuti interni.
Secondo i maestri del passato, la valenza del camminare era al di sopra di ogni altro tipo di allenamento; sia i medici orientali che quelli occidentali sono d’accordo che questo esercizio sia il miglior modo per mantenere il corpo in salute. Proprio per questo camminare è il fondamento del Bagua Zhang (Quan).
Le tecniche del Bagua Zhang (Quan), basate su principi scientifici, hanno raggiunto un livello di efficacia altissimo; per questa ragione vennero adottate all’interno della dimora dell’Imperatore, nascoste e mai insegnate all’esterno.
Il metodo di combattimento fondamentale si chiama quanzhang, che, combinato con le 64 tecniche, dà vita ad una serie di combinazioni così raffinate da risultare incomprensibili da chi osserva.
Infatti il Bagua Zhang (Quan) è anche conosciuto come Jue Quan, lo stile più grande, oppure Shen Quan, stile divino, o ancora Tianxiadiyi Quan, il primo stile sulla terra.
Il metodo è stato tramandato dal fondatore Dong Haiquan ad Yin Fu, poi a Gong Baotian, quindi a Wang Zhuanfei ed infine a Wang Hanzhi; uno dei migliori allievi di Wang Hanzhi è Zhang Dugan.

 1. anche se ne condivido il 20%, ma io chi sono?


Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...

Anche perche' su Zhang Dugan se ne dicono....  :=)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 10, 2011, 19:13:06 pm
Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...

per me hai carta bianca, ti ho solo indicato l'erede legittimo, mi fido del tuo giudizio[1]
 1. :halo:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 10, 2011, 19:17:51 pm
Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...

per me hai carta bianca, ti ho solo indicato l'erede legittimo, mi fido del tuo giudizio[1]
 1. :halo:

Da quando sarebbe erede legittimo?

no aspe,non apriamo spinoff...
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 10, 2011, 19:20:43 pm
Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...
per me hai carta bianca, ti ho solo indicato l'erede legittimo, mi fido del tuo giudizio[1]
 1. :halo:
Da quando sarebbe erede legittimo?
no aspe,non apriamo spinoff...

stavo scherzando, ma e' comunque uno dei personaggi piu' importanti legati a quello stile, mica baubaumiciomicio
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on October 10, 2011, 19:50:25 pm
Riguardo a quanto di mia competenza, sono d'accordo a mettere il Jissen Karate nelle discipline da combattimento, e il Karate tradizionale come arte.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 11, 2011, 09:16:36 am
per il taiji, mi piacevano i video di questa discussione
https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8140.0 (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=8140.0)

pero' YM dice che non e' taiji, forse lui ci puo' dare una dritta, e' stata inmplementata la funzione invoca utente?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 11, 2011, 16:35:26 pm
Continua a vigere la regola de:

Cerchiamo la definizione comune, ossia una indicazione di quello che si trova nel 99% delle palestre italiana sotto un certo nome.


Mi fa un sacco piacere sapre che il wing chun di blandino e' diverso e che il taiji di usque e' fisicamente duro...ma sono eccezioni e sanno di esserlo  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 11, 2011, 17:33:17 pm
 :'( non ti va bene mai niente  :'( cattttivo mad  :'(
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on October 11, 2011, 17:43:52 pm
qua c'e' qualche video didattico
http://taiji.de/taiji/head5e/index.htm (http://taiji.de/taiji/head5e/index.htm)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on October 11, 2011, 18:46:49 pm
:'( non ti va bene mai niente  :'( cattttivo mad  :'(

Terribilmente malvagio...  :om:


Scegli DUE video che mostreresti a qualcuno che non hai mai visto il taiji per fargli capire cos'e'.
Considerando che non hai idea di che palestra frequentera, quindi ad es: niente video di usque.

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 13, 2011, 17:19:18 pm
Tanto per non dimenticare questo 3d..
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 15, 2011, 09:08:10 am
Beh, il 75% delle palestre italiane che praticano AM sostengono di discendere da qualche mitico praticante ormai trapassato.

I miei ex allievi sapevano che io sono un diretto discendente di Son Wukong. :om:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 15, 2011, 09:08:42 am
Tanto per non dimenticare questo 3d..

Magari ripulirlo e stickizzarlo? :-*
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 15, 2011, 18:34:44 pm
In realta' a causa di recenti eventi e in seguito a riflessioni maturate anche grazie a validi amici marzialisti aumentero' la quantita' di tempo dedicata a questo tipo di progetti e diminuiro' quella che si occupa delle discussioni.


Tutti lavori che si situano nella scia del progetto "malleus cazzarorum" che e' ancora attivo, e seppur procede con estrema lentezza riceve qualche nuovo imput settimanalmente.


Abbiate fede  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 15, 2011, 20:16:36 pm
Aggiorno con l'attuale versione del questionario

E' lo scheletro con i nodi piu' accurati,restano ancora le definizioni delle singole discipline che,visto la scarsa collaborazione probabilmente faro' io.
E a tutte quelle che non mi sono simpatiche alla fine aggiungero' "e i suoi praticanti puzzano"  XD





Le arti del combattimento sono connaturate all'uomo steso. In ogni parte del mondo ogni cultura ha elaborato le proprie a seconda di differente esigenze e in differenti contesti etici.

Oggi,nel benestante occidente dell'anno 2011 nessuno e' piu' costretto dalla necessita' alla pratica marziale.
E' tenendo a mente questo punto che e' stata elaborata questa guida,nel tentativo di aiutare colui che per la prima volta si affaccia a questo meraviglioso mondo ad orientarsi e trovare la pratica piu' adatta ai propri desideri.

La descrizione degli stili riguarda la maggioranza delle palestra e il modo piu' comune di praticare tali discipline. Per ogni caso vi saranno sicuramente eccezioni e persone pronte a dire che “da loro e' diverso”. Possibilissimo.
Quanto seguira' e' il distillato dell'esperienza di diversi praticanti la cui principale qualifica e' una vita di passione. Qualora qualcuno non concordi con i contenuti di questo scritto e' libero di ignorarlo.


La suddivisione delle discipline non e' “essenziale” ma “funzionale”, ossia queste categorie non definiscono le discipline nella loro natura piu' intima,ma ne considerano i caratteri piu' evidenti, ponendo l'accento sulle differenze piuttosto che le parti comuni al fine di aiutare la comprensione.


Il tuo interesse principale nell'avvicinarti alla pratica e':

Combattere
Ti interessa una pratica che ti metta alla prova,nel confronto con un avversario. Pochi fronzoli, molta sostanza e molto sudore
Spoiler: show
lotta
lo scontro si basa sullo squilibrare l'avversario ed eventualmente immobilizzarlo, non vengono studiati pugni, calci, ginocchiate
[spoiler]In piedi[spoiler]JUDO[spoiler]

Disciplina,presente anche nelle olimpiadi, di lotta.
Di origine giapponese, si pratica con l'apposita divisa,che viene attivamente utilizzata nella pratica.
Annovera sia tecniche di proiezione che di lotta a terra.


Tecniche
Judo (https://www.youtube.com/watch?v=pFM-xRKbSec#)

Spezzoni di gare
This is why i do judo!! (https://www.youtube.com/watch?v=6BQ8tpTN5HE#)

,Sumo,Lotta greco-romana e lotta libera[/spoiler]

a terra
Spoiler: show
Brazilian Jiu Jitsu,Submission grappling,Sambo
[/spoiler]

striking
Da strike "colpire". Discipline basate sulle percussioni: calci,pugni,ginocchia...
Spoiler: show
Prediligi il volerti misurare su forza,velocita' e potenza (full contact) [spoiler]Muay Thai,K1 – Kickboxing,Pugilato,Savate


O preferisci una gara d'abilita? (point/light)
Spoiler: show
Taekwondo
[/spoiler]

[/spoiler]

Difenderti
Portare a casa la pelle, non importa saper combattere o sviluppare lati "artistici",quello che conta e' sopravvivere.
Spoiler: show
Quanto tempo vuoi dedicare alla pratica?
Poco,mi serve una soluzione rapida a problemi attuali[spoiler]Se il tempo e' poco procurati degli strumenti per la difesa quali il legale spray anti aggressione,contatta un istruttore competente per un piano di lavoro di 10 ore in cui ti fara' consulenza per le misure di sicurezza. Qui si parla di teoria, non di pratica, le "mosse" non servono a nulla,sopratutto se il tempo e' poco. Impara a vivere in maniera sicura,ad evitare i pericoli e prevedere le situazioni a rischio.


Medio,vorrei impare qualcosa in caso di necessita'
Spoiler: show
Krav Maga

Molto, e' una passione/hobby
Spoiler: show
Jeet Kune Do,Krav Maga,Systema
[/spoiler]

Studiare un'arte
Ti interessa una disciplina legata ad un particolare contesto culturale, ancora carica di significati ed elementi della cultura che l'ha generata. Il confronto non e' il tuo primo obiettivo.
Spoiler: show
Armata
[spoiler]Ti interessa maggiormente il lato fisico
[spoiler]Scherma, Kali, Krabi Krabong, Silat Kendo


O quello sprituale
 
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'
[/spoiler]

Disarmata
Spoiler: show
Ti interessa maggiormente il lato fisico
[spoiler]ti interessa l'acrobatica?
si [spoiler]Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'


no
Spoiler: show
Karate e Kenpo,Systema
[/spoiler]

O quello sprituale
Spoiler: show
Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang,Yi quan,Aikido

[/spoiler]

Armata E Disarmata
Spoiler: show
Ti interessa maggiormente il lato fisico
[spoiler]ti interessa l'acrobatica?
si [spoiler]Shaolin,Ninpo,Vovinam Viet Vo Dao, Wu shu


no
Spoiler: show
tanglang, choylefut,hungar,Jujutsu
[/spoiler]

O quello sprituale
Spoiler: show
Raggruppamento arti per paese d'origine indicandone le peculiarita'

[/spoiler][/spoiler]

Fare MMA, mixed martial arts
Disciplina molto di moda, quei tizi che si pestano dentro a delle gabbie.
Spoiler: show
Le mma sono una moda attuale, una disciplina fighissima e molto completa.
Ma richiedono una preparazione da specialisti e un allenamento da professionisti.
Tutti quanti sono concordi nel dire che si basano sulle 4 grandi discipline:
Boxe
Muay Thai
Lotta
Brazilian jujitsu

Non si puo' "fare mma" nonostante sia pieno di corsi che vendono questa illusione, bisogna farsi il culo con ogni singola disciplina partendo da una "preferita".

Ti rimando quindi alla sezione "mi piace combattere" da li cerca la disciplina con cui iniziare  :)

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 19:11:02 pm
Inizio con le descrizioni delle singole discipline, io le farei il piu' sintetico possibile,lasciando un paio di video come indicazione.

Parto dall'alto,ditemi se troppo sintetico e/o cosa voi mettereste.

Il judo poi e' abbastanza famoso....


JUDO

Disciplina,presente anche nelle olimpiadi, di lotta.
Di origine giapponese, si pratica con l'apposita divisa,che viene attivamente utilizzata nella pratica.
Annovera sia tecniche di proiezione che di lotta a terra.


Tecniche
Judo (https://www.youtube.com/watch?v=pFM-xRKbSec#)

Spezzoni di gare
This is why i do judo!! (https://www.youtube.com/watch?v=6BQ8tpTN5HE#)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on November 18, 2011, 19:34:29 pm
Davvero lo farai con tutte le discipline?
Wow :ohiohi:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Barvo Iommi on November 18, 2011, 19:35:57 pm
già rido a pensare alla faccia di Mad che descrive alcune discipline  XD,
mi offro volontario come primo tester
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 18, 2011, 20:06:46 pm
L'idea e' quella,almeno provarci  :)



già rido a pensare alla faccia di Mad che descrive alcune discipline  XD,

Spoiler: show
(http://www.evoluzioneculturale.it/wp-content/uploads//2010/04/disgusto1.bmp)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 19, 2011, 14:05:57 pm
LOTTA OLIMPIONICA

Si divide in lotta libera e greco-romana, con differenze nel regolamento. La libera prevede anche azioni sulle gambe.
Di origine europea,affonda le sue radici nell'epoca classica,sebbene l'attuale formulazione sia molto piu' recente..
L'obiettivo e' l'atterramento dell'avversario ed il suo controllo.
Sebbene la componente di forza sia parte del bagaglio di un atleta il livello tecnico di questa disciplina e' notevolmente elevato.
La disciplina si e' mostrata molto valevole anche in confronti no-rules.

The beauty of greco roman wrestling (https://www.youtube.com/watch?v=lJu4haeubRo#)

best video wrestling freestyle, lutte libre et greco lucha (https://www.youtube.com/watch?v=IJgiKN_tYNY#)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on November 20, 2011, 02:04:27 am
Spero di poterti aiutare  SAMBO

Altra splendida disciplina lottatoria di origine russa
in cui si studia sia la lotta in piedi che la lotta a terra
con specializzazioni su tecniche sulle gambe
si pratica con una specie di gi e un pantaloncino corto.


http://youtu.be/XCCnChieZTc (http://youtu.be/XCCnChieZTc)

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on November 20, 2011, 02:06:26 am
S'ISTRUMPA


Disciplina lottatoria di origine italiana
praticata in Sardegna
in cui si studia solo la lotta in piedi
si segue il vecchio motto cioé le gambe pugnano con le gambe
e le braccia pugnano con le braccia
caratterizzata dalla presa scapolo-omerale.


http://youtu.be/UpkRGyFPYCs (http://youtu.be/UpkRGyFPYCs)

http://youtu.be/n4A_vMXdJk8 (http://youtu.be/n4A_vMXdJk8)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rangio on November 20, 2011, 10:37:42 am
Anche io spero di poterti essere utile: il jkd, non esiste...  ;)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 20, 2011, 11:08:42 am
Aiuto molto ben accetto  :sur:


Quando andro' a inserirle nell'albero probabilmente le modifichero' per cercare di tenere la forma il piu' simile possibile,ma per il resto ottimo!


Il sabo avrei messo lo stesso video  :D




La s'istrumpa la metterei piu' come scopo conoscitivo che altro,ma e' un bel tocco di classe  :)



grazie per la collaborazione!



Anche io spero di poterti essere utile: il jkd, non esiste...  ;)

E tutti i suoi praticanti puzzano  ;D
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 20, 2011, 13:16:34 pm
Muay Thai


Disciplina thailandese, conosciuta in ambito anglofono come l'arte degli 8 arti in riferimento al suo arsenale di tecniche che comprende calci,pugni, ginocchia e gomiti.
Comprende una forma di lotta particolare in cui sono permessi i colpi.

Muay Thai highlights from Thailand (2007) (https://www.youtube.com/watch?v=cuygrR9mi6w#)

Buakaw - Muay Thai Monster (https://www.youtube.com/watch?v=1jlP_YWlWXk#)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 20, 2011, 13:28:29 pm
Pugilato

La Nobile Arte.
Chi non conosce questa discilpina?
Esiste in occidente sin dall'antichita',la sua formulazione attuale devo molto agli inglesi e successivamente agli americani.
Sono ammessi solo i colpi di pugno.
Quasi tutte le discilpine che si confrontano in maniera sportiva hanno assunto l'impostazione del lavoro di braccia dalla boxe.

Boxing training motivacion HL 2-before i forget (https://www.youtube.com/watch?v=JT8jdf1UDXA#ws)

boxing training montage HL.wmv (https://www.youtube.com/watch?v=uquJp40n8Uo#ws)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 20, 2011, 13:34:20 pm
Savate

Disciplina francese, colpi del pugilato e calci dati con le parti dure delle scarpette.
Deve infatti il suo nome a un tipo di scarpetta o ciabatta.

SAVATE FRANCE 2005 (https://www.youtube.com/watch?v=sHv5v0MFkc8#)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 20, 2011, 13:35:32 pm
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte....  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Andy on November 20, 2011, 14:24:09 pm
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte....  :)
Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 20, 2011, 14:28:32 pm
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte....  :)
Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.

Ci arrivo anche a quelle...

Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero  XD

Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on November 20, 2011, 15:43:43 pm
Aiuto molto ben accetto  :sur:


Quando andro' a inserirle nell'albero probabilmente le modifichero' per cercare di tenere la forma il piu' simile possibile,ma per il resto ottimo!


Noi ti aiutiamo poi decidi tu dove preferisci metterle. ;)

Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero  XD

Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi  XD

Prova come stile tradizionale  :gh:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on November 21, 2011, 10:44:54 am
YIQUAN:
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione” e chiamato anche Dacheng quan (大成拳 “boxe grande e completa” o “boxe della grande realizzazione”), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate (套路 tao lu), tipiche nelle altre scuole cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento e la sua priorità è l’ottenimento dello zhengti (“corpo integrato”), porta d’accesso al fa-li o forza esplosiva.

Yi Quan : The Martial Arts Chronicles - Trailer by Imagin' Arts (https://www.youtube.com/watch?v=eb5UJgLVz84#)

Yiquan - Chinese martial art - Trailer by Imagin' Arts (https://www.youtube.com/watch?v=_frhLZ78Bnk#ws)[1]

Guo guizhi's quanwu (https://www.youtube.com/watch?v=oOE9a48aYiI#)

 :thsit:
 1. Le prime due sono versioni differenti di uno stesso trailer, ma mi piacevano entrambe... :P
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gargoyle on November 21, 2011, 11:01:54 am
volevo partecipare pure io... rendermi utile.... ma non esistono video decenti in internet di km!  :D

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 21, 2011, 17:40:39 pm
YIQUAN:
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate  tipiche nelle altre scuole cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento e la sua priorità è l’ottenimento della forza esplosiva.

Io la metterei cosi' per essere in linea con le altre: "chiara,semplice e chje ci la legge non ti manda a cagare"   :)


Grazie per i video  :thsit:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on November 21, 2011, 17:49:05 pm
la sua priorità è l’ottenimento della forza esplosiva.

ma davvero?

mi lascia sul serio sconcertato questa cosa

ma una volta ottenuta, che si fa? finita la carriera?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 21, 2011, 18:54:30 pm
Vovinam Viet Vo Dao: arte marziale vietnamita con un'elevata componente di acrobatica (conosciuta per le tecniche di "forbice") principalmente di striking, comprende forme sia disarmate che di spada, coltelli, bastone...

Poi cerco un video (anzi adesso invoco vinh to per avere una mano e nel caso un'aggiunta)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 21, 2011, 19:10:46 pm
Brazilian jiu jitsu: disciplina nata in brasile in cui si studia la lotta (prevalentemente a terra) si basa su leve, proiezioni e strangolamenti.
Ha una forte componente agonistica e il repertorio tecnico è aperto e molto vasto. Si pratica spesso anche senza divisa in quanto generalmente gli agonisti affrontano anche gare di grappling. Componente fondamentale la preparazione atletica e lo sparring costante.   
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: beppegg on November 21, 2011, 19:13:55 pm
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte....  :)
Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.

Ci arrivo anche a quelle...

Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero  XD

Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi  XD

Per il Wing Chun... magari invoco GiBi e stendiamo due righe noi, eh? ^^
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 21, 2011, 19:14:06 pm
Brazilian jiu jitsu: disciplina nata in brasile in cui si studia la lotta (prevalentemente a terra) si basa su leve, proiezioni e strangolamenti.
Ha una forte componente agonistica e il repertorio tecnico è aperto e molto vasto. Si pratica spesso anche senza divisa in quanto generalmente gli agonisti affrontano anche gare di grappling. Componente fondamentale la preparazione atletica e lo sparring costante.

La parte in grassetto non la metterei in quanto propria di tutto il reparto "combattimento"  :)


va che voglio i video,che son la parte piu' difficile  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 21, 2011, 19:15:35 pm
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte....  :)
Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.

Ci arrivo anche a quelle...

Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero  XD

Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi  XD

Per il Wing Chun... magari invoco GiBi e stendiamo due righe noi, eh? ^^


Due tizi che credono che il confronto sia necessario non sono esattamente rappresentativi del wx  XD


battute e discorsi sull' 1% a parte, il fatto e' che qui si stila una linea guida di quello che il panorama comune.

Se l'hung gar di jack burton e' adatto al sanda...e' lui l'eccezione,non la norma  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: happosai lucifero on November 21, 2011, 19:16:58 pm
io non ho mai praticato bjj, ma da come me ne parlano di sparring se ne fa davvero una marea, molto più che da noi. non sono sicuro che non possa essere un elemento distintivo
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on November 21, 2011, 23:16:15 pm
Se non hai fretta butterò giù qualcosa sul Karate io quando possibile, e magari seleziono un paio di bei video.
Vuoi distinguere il Jissen dal resto o fare una cosa unica?

Ovviamente se qualcun altro tiene a scrivere, faccia pure.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 21, 2011, 23:39:27 pm
Brazilian jiu jitsu: disciplina nata in brasile in cui si studia la lotta (prevalentemente a terra) si basa su leve, proiezioni e strangolamenti.
Ha una forte componente agonistica e il repertorio tecnico è aperto e molto vasto. Si pratica spesso anche senza divisa in quanto generalmente gli agonisti affrontano anche gare di grappling.

Brazilian Jiu-Jitsu: The Game of Human Chess (https://www.youtube.com/watch?v=BRxrowcvOIw#)

Brazilian Jiu-Jitsu Tribute (https://www.youtube.com/watch?v=h6N8Prg_EBU#)


----- EDIT -------
Ho aggiunto un paio dei miei video preferiti, mad vedi se rispondono ai requisiti 

Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on November 22, 2011, 09:36:46 am
YIQUAN:
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, chiamato anche Dachengquan (ossia “pugilato grande e completo”, o “boxe della grande realizzazione” o “del grande completamento"), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate, tipiche delle altre scuole cinesi. E' infatti un metodo di boxe cinese (wu shu kung fu) che riprende, in chiave moderna e scientifica, l’essenza dei metodi tradizionali delle arti interne cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento. Questo metodo riunisce un lavoro per la salute e il potenziamento delle risposte vitali dell'organismo, un percorso di consapevolezza attraverso la meditazione e uno studio dinamico, la cui priorità è l'ottenimento della forza esplosiva, volto al raggiungimento di un’efficacia nell'arte del combattimento.
Vi sono praticanti che decidono di focalizzarsi unicamente sui primi due aspetti dello stile e invece altri che lo approfondiscono nella sua interezza, allenando anche la parte marziale.
 
Yi Quan : The Martial Arts Chronicles - Trailer by Imagin' Arts (https://www.youtube.com/watch?v=eb5UJgLVz84#)

Yiquan - Chinese martial art - Trailer by Imagin' Arts (https://www.youtube.com/watch?v=_frhLZ78Bnk#ws)[1]

Guo guizhi's quanwu (https://www.youtube.com/watch?v=oOE9a48aYiI#)

 :thsit:
 1. Le prime due sono versioni differenti di uno stesso trailer, ma mi piacevano entrambe... :P
Edit, ho messo a posto il pezzo. Ditemi se è ok.
I video rispondono ai requisiti?
Per il Taijiquan ci sono utenti molto più preparati e con molta più esperienza di me, lascerei l'onere a loro se ne hanno voglia. :)

la sua priorità è l’ottenimento della forza esplosiva.

ma davvero?

mi lascia sul serio sconcertato questa cosa

ma una volta ottenuta, che si fa? finita la carriera?

La scuola del maestro Guo Guizhi (il signore di 80 anni dell'ultimo video) insiste molto su questo aspetto: anche il lavoro in Zhang Zhuan è direttamente collegato allo studio delle sei direzioni di forza e al cambiamento tensione/rilassamento.
Se un giorno ci si incontra a qualche raduno tenterò di illustrartelo meglio[2]... :sur:
 2. dobbiamo organizzare anche noi un raduno della sezione prima o poi, no? :gh:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 22, 2011, 10:26:59 am
I video penso vadano bene,magari vedo se trovo qualcosa di piu' "gasante",anche se credo che i primi due gia' vadano in questa direzione, adesso mi guardo anche quelli del bjj  :thsit:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on November 22, 2011, 11:40:27 am
dobbiamo organizzare anche noi un raduno della sezione prima o poi, no?

mi sta bene
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on November 22, 2011, 11:59:20 am
Se non hai fretta butterò giù qualcosa sul Karate io quando possibile, e magari seleziono un paio di bei video.
Vuoi distinguere il Jissen dal resto o fare una cosa unica?

Ovviamente se qualcun altro tiene a scrivere, faccia pure.
Mad?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Gelo - Killer Whale is back! on November 22, 2011, 12:24:40 pm
Visto che non mi sono andato a rileggere l'intera faccenda, sul ju jutsu normale sono già state scritte due righe?
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Ebony Girls Lover on November 22, 2011, 12:59:55 pm
LIU BO


Sport da combattimento schermistico di origine italiana
in cui si usa il bastone lungo 1,20cm
che deriva dalla scherma tradizionale
di bastone in uso in Sicilia da parecchi secoli


http://youtu.be/of4Y2jgAyDc (http://youtu.be/of4Y2jgAyDc)

http://youtu.be/sBIfX7oIYUM (http://youtu.be/sBIfX7oIYUM)

Video di Tirata nonsono molti e non meglio di questo.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: xjej on November 22, 2011, 14:31:32 pm
video motivante per il judo ?
Toshihiko Koga - Judo (https://www.youtube.com/watch?v=A6i3WaVNpGM#noexternalembed)

video tamarro per il judo ?
Flavio Canto Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=KnmoRaEiMFM#noexternalembed)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 22, 2011, 17:59:43 pm
Se non hai fretta butterò giù qualcosa sul Karate io quando possibile, e magari seleziono un paio di bei video.
Vuoi distinguere il Jissen dal resto o fare una cosa unica?

Ovviamente se qualcun altro tiene a scrivere, faccia pure.
Mad?


scusa non avevo visto!

Si, dividi jissen da karate "normale", li ho messi in posti diversi nell'albero  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 22, 2011, 18:01:23 pm
video motivante per il judo ?
Toshihiko Koga - Judo (https://www.youtube.com/watch?v=A6i3WaVNpGM#noexternalembed)

video tamarro per il judo ?
Flavio Canto Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=KnmoRaEiMFM#noexternalembed)


Quello con le tecniche che ho messo io mi pare fighissimo,per quello delle competizioni ne avevo messo uno a mio avviso spettacolare...ora guardo anche questi  :)




@Gio' il primo del brazilian mi e' piaciutto un sacco, il secondo non e' male,ma se ne hai in mente altri mostra  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on November 22, 2011, 18:29:42 pm
@Gio' il primo del brazilian mi e' piaciutto un sacco, il secondo non e' male,ma se ne hai in mente altri mostra  :)
Questo mi sembra simpatico
Great intro to BJJ video and what to expect! (https://www.youtube.com/watch?v=B4TN1V5I3oU#)

Un po' Gracie centered e molto più documentaristico
Brazilian Jiu-Jitsu Documentary (https://www.youtube.com/watch?v=UVCKEbiEJNc#)

Invece in questo ci sono alcune tecniche sia in piedi che a terra
Awesome Jiu Jitsu Moves Video (https://www.youtube.com/watch?v=qYbOyGQOGAE#)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on November 23, 2011, 10:10:18 am
Bozza:
Quote

Jissen Karate

Il Jissen (combattimento reale) Karate (detto anche Kakuto Karate o Full Contact Karate), è un termine che raggruppa tutte le scuole di Karate moderno sviluppatosi in Giappone.
Sebbene affondi le radici nella tradizione, il Jissen Karate ha una marcata propensione al confronto, alla preparazione fisica e alla ricerca dell'efficacia anche attraverso la duttilità nei confronti di ciò che si trova all'esterno. Soprattutto si distingue per l’adozione del contatto pieno in allenamento e nei match.

Lo sparring e le competizioni sono quindi il perno della pratica e hanno un duplice aspetto. Da un lato sono un modo per mettere alla prova le doti di un praticante, mentre dall’altro sono il modo attraverso cui tecniche e strategie vengono selezionate e migliorate.

Le competizioni più tipiche adottano come regolamento il combattimento senza guanti e vietando i pugni al viso (Kyokushinkai, Ashihara, Enshin, Seido, Byakuren…).
In altre realtà esistono regolamenti alternativi dove invece si combatte con i pugni al viso. Alcuni adottano i guantoni (Shinkarate) mentre altri adottano un tipico caschetto (Mumonkai) e in tal caso spesso il ventaglio di tecniche, oltre allo striking, prevede un bagaglio di grappling in piedi e a terra mutuato da Judo e JuJutsu (Zendokai).

Competizioni sportive e tradizione, in misura variabile, sono sempre contemplati, rendendo il Jissen Karate di natura duplice, sport e arte marziale.
Forse mi sono dilungato... Ditemi voi se vi piace e tagliate pure quello che volete.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 24, 2011, 00:39:49 am

Jissen Karate
Il Jissen (combattimento reale) Karate (detto anche Kakuto Karate o Full Contact Karate), è un termine che raggruppa tutte le scuole di Karate moderno sviluppatosi in Giappone.
Sebbene affondi le radici nella tradizione, il Jissen Karate ha una marcata propensione al confronto, alla preparazione fisica e alla ricerca dell'efficacia anche attraverso l'integrazione di altre discipline.
Si distingue per l’adozione del contatto pieno in allenamento e nei match.

Le competizioni più tipiche adottano come regolamento il combattimento senza guanti e vietando i pugni al viso (Kyokushinkai, Ashihara, Enshin, Seido, Byakuren…).
In altre realtà esistono regolamenti alternativi dove invece si combatte con i pugni al viso. Alcuni adottano i guantoni (Shinkarate) mentre altri adottano un tipico caschetto (Mumonkai) e in tal caso spesso il ventaglio di tecniche, oltre allo striking, prevede un bagaglio di grappling in piedi e a terra mutuato da Judo e JuJutsu (Zendokai).


La terrei cosi', lo spazio maggiore e' motivato dal fatto che racchiude sotto di se' diverse discipline  :)


Mo' trova due fideo fighi in cui si veda anche la tecnica  XD
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on November 24, 2011, 06:18:30 am
OK ;)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Takuanzen on November 24, 2011, 10:22:05 am
YIQUAN:
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, chiamato anche Dachengquan (ossia “pugilato grande e completo”, o “boxe della grande realizzazione” o “del grande completamento"), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate, tipiche delle altre scuole cinesi. E' infatti un metodo di boxe cinese (wu shu kung fu) che riprende, in chiave moderna e scientifica, l’essenza dei metodi tradizionali delle arti interne cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento. Questo metodo riunisce un lavoro per la salute e il potenziamento delle risposte vitali dell'organismo, un percorso di consapevolezza attraverso la meditazione e uno studio dinamico, la cui priorità è l'ottenimento della forza esplosiva, volto al raggiungimento di un’efficacia nell'arte del combattimento.
Vi sono praticanti che decidono di focalizzarsi unicamente sui primi due aspetti dello stile e invece altri che lo approfondiscono nella sua interezza, allenando anche la parte marziale.
Scusate, ma ho RIVISTO (Ri-EDIT??) e corretto la mia parte, perché mi sembrava poco oggettiva e non rappresentativa di tutti i diversi atteggiamenti e scopi di chi si avvicina all'Yiquan. Era insomma molto personale.
Lo so, lo so, che sono un eterno indeciso... :P
Ora però per me è a posto.
Bella anche la presentazione di Ryujin del Jissen Karate!! :thsit:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Kufù on November 24, 2011, 11:44:26 am
gia' lo sai, mad, quando sei pronto invoca pure ym per il taiji  ;)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Bellerofönte on November 24, 2011, 14:48:35 pm
video motivante per il judo ?
Toshihiko Koga - Judo (https://www.youtube.com/watch?v=A6i3WaVNpGM#noexternalembed)

video tamarro per il judo ?
Flavio Canto Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=KnmoRaEiMFM#noexternalembed)

Il Judo è da sbavo.
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Rev. Madhatter on November 24, 2011, 17:25:41 pm
YIQUAN:
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, chiamato anche Dachengquan (ossia “pugilato grande e completo”, o “boxe della grande realizzazione” o “del grande completamento"), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate, tipiche delle altre scuole cinesi. E' infatti un metodo di boxe cinese (wu shu kung fu) che riprende, in chiave moderna e scientifica, l’essenza dei metodi tradizionali delle arti interne cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento. Questo metodo riunisce un lavoro per la salute e il potenziamento delle risposte vitali dell'organismo, un percorso di consapevolezza attraverso la meditazione e uno studio dinamico, la cui priorità è l'ottenimento della forza esplosiva, volto al raggiungimento di un’efficacia nell'arte del combattimento.
Vi sono praticanti che decidono di focalizzarsi unicamente sui primi due aspetti dello stile e invece altri che lo approfondiscono nella sua interezza, allenando anche la parte marziale.
Scusate, ma ho RIVISTO (Ri-EDIT??) e corretto la mia parte, perché mi sembrava poco oggettiva e non rappresentativa di tutti i diversi atteggiamenti e scopi di chi si avvicina all'Yiquan. Era insomma molto personale.
Lo so, lo so, che sono un eterno indeciso... :P
Ora però per me è a posto.
Bella anche la presentazione di Ryujin del Jissen Karate!! :thsit:


Un po' troppo lunga, con le altre stiamo cercando di esser piu' stringati  :)
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 13, 2012, 23:13:25 pm
E se inserissimo le "foglie" del questionario nella wiki? Adesso invece che drogata di spin off lo sono di wiki  :spruzz:  :sbav:

 :D

 XD

:pla:

 :-\

 :o

 :om:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Barvo Iommi on April 13, 2012, 23:29:35 pm
 sostituire una dipendenza ad un'altra è uno dei meccanismi tipici di chi sta cercando di abbandonare un brutto vizio, sostituisce la sostanza ma non il vizio in sè[1]  :D
 1. e se ti vien voglia di spinoffare per approfondire questa ne è la prova
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Giorgia Moralizzatrice on April 13, 2012, 23:53:37 pm
 :D Ne sono assolutamente consapevole   :-[

Qualcuno ha detto [cit Uà] spin off?  :sur:   :spruzz:
Title: Re:Laboratorio creazione questioniario "che disciplina scelgo?"
Post by: Dipper on April 14, 2012, 00:07:23 am
Favorevole. Apprezzo molto il tuo impegno zia :thsit: