1. | poi mi appoggerei a questa pagina per molte cose,anche se alcune arti,ovviamente vanno in altre categorie come rimando http://it.wikipedia.org/wiki/Sport_da_combattimento (http://it.wikipedia.org/wiki/Sport_da_combattimento) |
Mi fa stare bene e mi sento un Dio Greco quando la faccio manca come opzione.
Per fare un test a questionario dovrei,piu' o meno velatamente, dare delle valutazioni alle singole arti:
Tipo tu hai dato 5 risposte in cui ti piace combattere (oppure se fatto di quelli da un punteggio "da 1 a 5" dove uno e "non mi interessa per nulla" e 5 "e' essenziale sia presente questo aspetto nella mia pratica"), 3 in cui dici che ti interessa la cultura, 4 di striking e 5 di lotta a terra....
Dovrei dire che il kung fu ha punteggi di combattimento tot, di teoria tot e di lotta a terra tot...ma e' una valutazione arbitraria.
Inoltre tutti quanti andrebbero per la completezza:
Vuoi usare armi: Si
Vuoi combattere in piedi: si
Vuoi lottare: si
etc...
Invece facendola ad albero si costringe,realisticamente a fare una scelta chiedendosi cosa sia piu' importante per se' stessi :)
E alla fine dell'albero non ci sarebbe una disciplina univoca stabilita da un punteggio ma un ventaglio di scelte di cose simili tra cui decidere la propria :)
Mi fa stare bene e mi sento un Dio Greco quando la faccio manca come opzione.
A giudicare da come hai scritto questo post...sei Bacco giusto? XD
[/quote
O GIA! :gh: .
Si può fare il tasto "mi sento fortunato" tipo Google?Basta che nella box di google, prima di premere mi sento fortunato, eviti di scrivere "trombare la gnocca". XD
Ehy mondo ma ci state a continuare questo lavoro? :)
Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parte
Attenzione: la pratica del krav maga può avere effetti indesiderati anche drastici. si sconsiglia a donne in stato interessante. i risultati possono essere sostanzialmente diversi da quelli pubblicizzati. non ci si assume la resposabilità dei cazzari in giro che si spacciano per istruttori di krav maga. si consiglia di valutare anche la pratica di altre discippline come sdc e corsa dei cani.
Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parte
allora che aiuto vuoi? ogni scelta sarebbe da te vista sbagliata....
No vorrei scelte realistiche che tengano conto della pratica media.Scherzi a parte...datemo una mano perche' io il wing chun proprio non ce lo metterei da nessuna parteallora che aiuto vuoi? ogni scelta sarebbe da te vista sbagliata....
Cioe' io spero che nessuno voglia mettere il taiji come difesa personale,anche se non metto in dubbio che nella sua scuola sia cosi'...ma il 99% della pratica del taiji e' differente :)
Altrimenti faccio il mio test personale ma sarebbe davvero moltooggettivodi parte... :gh:
allora e' un'arte disarmata fisica non acrobatica
Studiare un'arteSostanzialmente io sarei d'accordo :thsit:
Armata
Ti interessa maggiormente il lato fisico
ti interessa l'acrobatica?
si
no
O quello sprituale
Disarmata
Ti interessa maggiormente il lato fisico
ti interessa l'acrobatica?
si
no
O quello sprituale
Entrambe
Ti interessa maggiormente il lato fisico
ti interessa l'acrobatica?
si
no
O quello sprituale
--- qui e' difficile---o mettiamo sotto "disarmata" giusto il karate, tutti gli altri stili in "entrambe" e nella parte armata ci troviamo con kendo,scherma,kk, kobudo,iaido e quelle altre robacce giappo
...ti diverti tu a elencare i principali stili di kung fu e le loro caratteristiche? :)
-Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang
-Yi quan
-Kung Fu (vari stili)
-Kung Fu (vari stili)
i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan
pero' conosco solo i primi 3, e di solito in questi 3 stili le armi si impiegano abbastanza spesso
quindi metterei shaolin tra le armate fisiche acrobatiche mentre choylefut e tanglang tra le armate fisiche non acrobatiche
riguardo a hungar e bajiquan so che non sono acrobatiche ma non so quanto uso delle armi facciano
Ti piace armata? Fai Shaolin.
Ti piace disarmata? Fai Shaolin.
Uhm... sembra un sondaggio del berluska.
No, io direi di evitare più possibile ambiguità anche a costo di tagliare con l'accetta.
i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquan
pero' conosco solo i primi 3, ....
i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquanSi scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:
pero' conosco solo i primi 3, ....
ah non so...leggevo quelloche hai scritto tu.. 8)i principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquanSi scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:
pero' conosco solo i primi 3, ....
infatti non lo conosco
che percentuale date alle armi?
ah non so...leggevo quelloche hai scritto tu.. 8)infatti non lo conoscoi principali sono shaolin, tanglang, choylefut, hungar, bajiquanSi scrive Hung Gar..........."conoscitore" :sur:
pero' conosco solo i primi 3, ....Quoteche percentuale date alle armi?E' una domanda seria?
respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
Guarda che ti ho risposto.respira... :)
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
Piu che altro si dovrebbere scegliere le persone non gli stili....
Guarda che ti ho risposto.respira... :)sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
Guarda che ti ho risposto.respira... :)sembrerebbe proprio un mistero segreto sapere se avete armi o no....
la risposta la conosci anche tu...ognuno fa a modo suo, non esiste una regola.
in effetti e' vero
il fatto e' che sono abbittuato a sentire A quando le persone vogliono dire A, B quando voglione dire B, ecc
se chiedo quali armi avete e mi vien risposto che la domanda non e' seria, posso intuire la risposta vera
pero' permettimi di divertirmi chiedendotelo un altro paio di volte, mi piace vedere la gente essere elusiva
"ognuno fa a modo suo, non esiste una regola"
significa che ci sono scuole incui si vedono poco e nulla e altre in cui sono il lavoro princpale.
scuole in cui si usano ma si fanno slo forme a altre in cui con le armi si fa sparrig e prove di taglio.
epurela disciplina e' la stessa.
Non essendoci un organismo centrale di controllo "ognuno fa il cazzo che vuole" in base ai propri gusti/esigenze/esperienze
Jack
"ognuno fa a modo suo, non esiste una regola"
significa che ci sono scuole incui si vedono poco e nulla e altre in cui sono il lavoro princpale.
scuole in cui si usano ma si fanno slo forme a altre in cui con le armi si fa sparrig e prove di taglio.
epurela disciplina e' la stessa.
Non essendoci un organismo centrale di controllo "ognuno fa il cazzo che vuole" in base ai propri gusti/esigenze/esperienze
Jack
:gh:
molto bene
wiki dice che nel hunG Gar ci sono le seguenti
Armi [modifica]
Bastone due teste (Seung Tou Guan)
Bastone della famiglia Lau (Lau gar Guan)
Doppi coltelli a farfalla (Seung Wu dip Dou)
Grande palo (Tai Guan /Pa Qua Guan)
Spada curva (Daan Dou)
Lancia (Ying Cheong)
Forcone (Tai Pa)
Spada dritta (Kim)
Alabarda (Kwan Dou)
Panca (Kiu Dung)
ma dato che wiki e' poco attendibile.... TU, che leggo pratichi hunG Gar, studi qualche arma?
Ma ti rendi conto che stai girando in torno alla questione cambiando continuamente il contesto per mettere squilibri indipendenti dalla pratica?
era allievo di Chang Yu Shin il figlio minore di Chang.Una dozzina di anni fa ad uno degli ultimi raduni ISAM (gli antenati della tue mazzate tribali) ho visto un praticante di kung fu scuola chan (allievo del figlio di Chang Dsu Yao) surclassare in sparring un thaiboxer di milano che pesava 15 kg di piu'...(La scuola Chang e' una delle piu' bistrattate in assoluto).
Magari io racconto balle eh..quindi chiedi a Dorje perche c'era pure lui..8)
Io ricordavo che fosse allievo di Yang Lin Sheng, non della scuola Chang.
QuoteMa ti rendi conto che stai girando in torno alla questione cambiando continuamente il contesto per mettere squilibri indipendenti dalla pratica?
Finche' la questione e' dividere le discipline in base a quello che fanno (usano le armi si/no - praticano a piedi nudi si/no) non c'e' alcun problema.
Nel momento in cui nella tua catalogazione esprimi giudizi di merito (questa va bene per combattere si/no) secondo me sbagli (e' solo la mia opinione) perche' non metti i conto una serie di variabili (di cui in primis la persona ma anche altri).
L'esempio che ho raccontato e' solo un'estremizzazione (sono io il primo a dire che e' un caso abbastanza raro) per cercare di spiegare il mio pensiero.
Dal mio punto di vista e' limitante (se non fuorviante) andare a pensare e' meglio il pugno fatto cosi' piuttosto che cosa' o valutare un sistema in base alle sue rotine di allenamento.
Quando vai da un'insegnante (anche se non vuoi) non vai ad imparare una "tecnica" quanto ad assimilare l'esperienza di una persona; il metodo e' solo una struttura comunicativa tra insegnante-allievo, un costrutto artificiale di tecniche/regolamenti che veicola la trasmissione di questa conoscenza.
In soldoni, se vuoi imaprare a menare vai da uno che mena..indipendentemente da quello che fa. se vuoi avere buoni risultati agonistici vai da uno che porti i suoi allievi a combattere regolarmente anche se di suo come combattente non e' un granche'.
..ma mi rendo conto che e' piu' divertente fare la classifica delle discipline: meno pensieri, meno domande.
Jack
Il motivo per cui vai a impare a menare da gente che sa farlo e' che tu vuoi imparare quello che lui sa, non per essere come lui.Nessuno ha detto questo, non si tratta di diventare la copia carbone di chi ti insegna.
Al punto che anche se non e' un atleta o combattente eccelso puo avere degli ottimi atleti.Appunto.
Questo succede perche' esistono stili e metodiche buone indipendentemente dalla persona che li pratica.se fosse cosi' tutti gli insegnanti sarebbero uguali, sappiamo invece che non e' vero.
Certo se si preferisce barricarsi dietro alla scusa che l'arte non importa.barricarsi per cosa? e chi poi?
Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?Si.
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.Apparentemente si
Non state contribuendo alla creazione questionario, pare.
Il motivo per cui vai a impare a menare da gente che sa farlo e' che tu vuoi imparare quello che lui sa, non per essere come lui.Nessuno ha detto questo, non si tratta di diventare la copia carbone di chi ti insegna.
Ma io faccio un distinguo da sapere e saper fare.QuoteAl punto che anche se non e' un atleta o combattente eccelso puo avere degli ottimi atleti.Appunto.
quello che "sa fare" e' come far vincere gli altri altrimenti avrebbe avuto risultati eccelsi anche come agonista (che invece non ha avuto, sempre secondo il tuo esempio)QuoteQuesto succede perche' esistono stili e metodiche buone indipendentemente dalla persona che li pratica.se fosse cosi' tutti gli insegnanti sarebbero uguali, sappiamo invece che non e' vero.QuoteCerto se si preferisce barricarsi dietro alla scusa che l'arte non importa.barricarsi per cosa? e chi poi?
QuoteMa questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?Si.
Anche perche altrimenti con il tuo ragionamento ogni "maestro" non potrebbe mai essere battuto da un mediocre praticante della sua stessa diciplina...invece succede regolarmente perche di pirla che insegnano e' pieno il mondo.
Ma se bastasse insegnare "la metodica buona" questo non accadrebbe.
Jack
Guarda che saper insegnare non c'entra con il cosa insegni.Non sono d'accordo, a mio avviso si tramanda un'esperienza.
In tutte le discipline del mondo saper insegnare e' importante per tramandare una conoscenza.
Ma si tramanda appunto la conoscenza,non la persona.
come ho gia spiegato a mio avviso no, anzi...
L'esempio dell'allenatore agonista depone a favore del valore dell'arte non della persona.
Ma fammi capire per te due arti sono equivalenti tanto conta la persona?
Muay thai e hung gar valgono uguale,e' l'individuo che fa la differenza?
E se uno e' nato a gaza e' piu' tosto di tutti?diciamo che e' avvantaggiato, cosi ti piace di piu'?
Ma quindi tu perche' studi arti marziali se tanto non cambia niente,se dipende solo da quanto sei duro?Io non ho mai avuto "bisogno" delle arti marziali, le pratico perche mi piacciono
E secondo questo ragionamento imparare hung gar da jack burton e impararlo da maurizio cini sono la stessa cosa.aspetta io ho detto esattamente l'opposto
Quindi non puo' permetterdi di giudicare quello che insegna.
Dico giusto o questa e' una eccezione?
E se domani sifu rocky joe si mettesse a insegnare il "wing gar" tu non avresti nulla da dire sull'efficacia degli atleti da lui sfornati?se mi menano, no.
Francamente non credo.Peccato.
Ma questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?Si.
Dalle mie parti,gli sdc, e' palese che tu possa menare il maestro,solitamente perche' non e' piu' giovane, e, come si sa,dalle nostre parti questa cosa e' ritenuta un discrimine. Ma capita,come si diceva sopra che un maestro possa avere allievi piu' forti di lui.
Succede perche' conosce l'arte e sa insegnarla. Non solo quella dei pugni,ma anche quella dell'allenamento.
Quindi se un ragazzino ti dovesse mai menare tu ammetteresti pacificamente che non hai mai fatto arti marziali per tutta la tua vita ma solo balletto?sai quanta gente mi ha gia' menato?
Il problema e' che molti si ostinano a non considerare l'arte come uno strumento,ma come qualcosa di mistico e trascendentale.si, lo so.
Tornano al discorso di prima tu competi con qualche regolamento? o e' una di quelle arti che se gli togli occhi/palle/gola non funziona piu' come il wing chun,il ninjutsu e tante altre glorie?Io avrei preferito evitare di parlare di me, mi sarebbe piaciuto sostenere degli argomenti al li la dell'esperienza del singolo....cmq.
QuoteTornano al discorso di prima tu competi con qualche regolamento? o e' una di quelle arti che se gli togli occhi/palle/gola non funziona piu' come il wing chun,il ninjutsu e tante altre glorie?Io avrei preferito evitare di parlare di me, mi sarebbe piaciuto sostenere degli argomenti al li la dell'esperienza del singolo....cmq.
io ho 42 anni ..quindi non gareggio piu' da un bel po'...da qualche anno ho anche smesso di fare di fare sparring interstile. mi limito a fare sparring in palestra.
Ho gareggiato nel judo e nel contact, non ho mai fatto match di thai.
Questo pero' non dovrebbe cambiare il peso delle mie affermazioni, dovrebbero semplicemente avere un costrutto logico con il quale ti puoi trovare concorde o dissentire argomentando.
Guarda che saper insegnare non c'entra con il cosa insegni.Non sono d'accordo, a mio avviso si tramanda un'esperienza.
In tutte le discipline del mondo saper insegnare e' importante per tramandare una conoscenza.
Ma si tramanda appunto la conoscenza,non la persona.
per farlo usi un metodo e un programma.
ci sono discipline in cui e' piu' facile "spaziare" perche hanno un contesto meno definito; altre come gli sport, che hanno un range d'azione piu' circoscritto.
Si collega al post sopra. quando ci si capisce su quello ci si capisce su questo.Quotecome ho gia spiegato a mio avviso no, anzi...
L'esempio dell'allenatore agonista depone a favore del valore dell'arte non della persona.
QuoteMa fammi capire per te due arti sono equivalenti tanto conta la persona?
Muay thai e hung gar valgono uguale,e' l'individuo che fa la differenza?
Nello specifico, per aver praticato entrambe, non e' possibile fare un confronto in quanto hanno contesti di utilizzo differenti.
Se tu mi chiedi se kali e hung gar sono uguali: si.
Per uno sport il confronto e' invece poco sensato: meglio la thai o la kick?: dipende dal regolamento adottato.
QuoteE se uno e' nato a gaza e' piu' tosto di tutti?diciamo che e' avvantaggiato, cosi ti piace di piu'?
QuoteMa quindi tu perche' studi arti marziali se tanto non cambia niente,se dipende solo da quanto sei duro?Io non ho mai avuto "bisogno" delle arti marziali, le pratico perche mi piacciono
ho fatto Judo, Thai e Hung Gar; ho provato X altre cose (dove X e' un numero a due cifre) ma se avessi veramente la necessita di difendere la mia vita mi comprerei semplicemente un'arma.
QuoteE secondo questo ragionamento imparare hung gar da jack burton e impararlo da maurizio cini sono la stessa cosa.aspetta io ho detto esattamente l'opposto
Quindi non puo' permetterdi di giudicare quello che insegna.
Dico giusto o questa e' una eccezione?
ti ricordi? conta la persona e non la disciplina
Io e Cini (e qualsiasi altro) abbiamo due esperienze e due "vissuti" differenti; sicuramente faremo cose diverse.
QuoteE se domani sifu rocky joe si mettesse a insegnare il "wing gar" tu non avresti nulla da dire sull'efficacia degli atleti da lui sfornati?se mi menano, no.
la mia famosa litigata storica con lui non era un discorso di efficacia, ma di quello che io ritenevo un falso storico.
Sono due cose ben diverse
QuoteFrancamente non credo.Peccato.
QuoteMa questo vuol dire che se un maestro le prende da un mediocre praticante vuol dire che non e' l'arte a essere inadatta ma e' il mestro a non essersi allenato davvero per vent'anni?Si.
QuoteDalle mie parti,gli sdc, e' palese che tu possa menare il maestro,solitamente perche' non e' piu' giovane, e, come si sa,dalle nostre parti questa cosa e' ritenuta un discrimine. Ma capita,come si diceva sopra che un maestro possa avere allievi piu' forti di lui.
Succede perche' conosce l'arte e sa insegnarla. Non solo quella dei pugni,ma anche quella dell'allenamento.
Ti sei contraddetto con la tua frase che riposto sopra.
per te se un maestro (insegnante, chiamalo come ti pare) le prende le prende da un mediocre allievo, va bene oppure no?
QuoteQuindi se un ragazzino ti dovesse mai menare tu ammetteresti pacificamente che non hai mai fatto arti marziali per tutta la tua vita ma solo balletto?sai quanta gente mi ha gia' menato?
ammetto pacificamente che loro sono piu' forti di me.
tu invece tutte le volte che le hai prese hai pensato di fare un balletto?
QuoteIl problema e' che molti si ostinano a non considerare l'arte come uno strumento,ma come qualcosa di mistico e trascendentale.si, lo so.
ma non venire a dirlo a me ..hai gia' dimenticato che io sostengo che l'arte non conta?
Mad, il Keysi lo infiliamo nella lista? Qualcuno potrebbe dare il suo contributo se ne ha voglia.... direi che potrebbe stare, secondo la catalogazione che hai dato, insieme a jkd e km (medio e lungo termine)
RIspondo al volo che poi non ci sono,solo sulla parte:
STRUMENTO/PERSONA
Esplicito le premesse:
Per me conta la persona,sia come carattere (cazzuto/pappamoscia, perseverante/frivolo,ecc..) che come attributi fisici (alto/basso,leggero/pesante, giovane/vecchio), conta la quantita'&qualita' d'allenamento, conta il maestro giusto e conta l'arte.
Per te conta persona e il maestro. Quantita' &qualita' dell'allenamento e arte no.
Ora se diamo un cacciavite,il cacciavite che ha fatto la storia dei cacciaviti, in mano a un ritardato, questi non sapra' cmq come togliere una vite.
Ma se a due persone normodotate,senza ne' casi clinici ne' eccessi di genio, diamo a uno un cacciavite e all'altroun coltello ci sara' una bella differenza nel risultato dei lavori.
Diciamo che il cacciavite e' uno strumento migliore.
Perche' questa cosa non dovrebbe succedere nelle arti marziali?
Saltare fosbury e saltare ventrale non son la stessa cosa. Una tecnica e' migliore dell'altra. Poi chiaro che se paragono me all'atleta supercazzuto l'altleta vince anche saltanto con capriola.
Ma resta il fatto che uno stile e' migliore dell'altro.
Per me alla fine come tiri il calcio conta eccome :)
Al punto che in tutte le discipline dove ci si mena con soldi in palio il calcio si tende a tirare in un modo.
E al ferramenta vendono cacciaviti,pochi coltelli (adatti ad altri usi) e nessuna oca.
CONTESTUALIZZATIONEPer me in un combattimento gli elementi vincenti sono attributi come senso del tempo, della distanza, abitudine ai colpi e determinazione.
E nel contesto del combattimento secondo te non si possono delinare tecniche idone e tecniche no?
Non dico come oca/cacciavite (sebbene io la veda cosi') ma come cacciavite/coltello?
Parlo di tecniche perche' e' piu' semplice ma volendo si puo' ampliare alle strategie:
Es: il pugno a catena come "tecnica pugno" fa cagare, ma usato in una strategia di pressione e finalizzazione puo' assumere un senso.
Cmq si parliamo di scuole oneste.
Dove l'onesta si misura con la serieta' della pratica,non coi risultati.
Ma quando dici "L'errore secondo me e' confondere queste persone con le loro discipline." non ammetti forse che c'e' una distinzione tra persona ed arte?
CONTESTUALIZZATIONEPer me in un combattimento gli elementi vincenti sono attributi come senso del tempo, della distanza, abitudine ai colpi e determinazione.
E nel contesto del combattimento secondo te non si possono delinare tecniche idone e tecniche no?
Non dico come oca/cacciavite (sebbene io la veda cosi') ma come cacciavite/coltello?
Parlo di tecniche perche' e' piu' semplice ma volendo si puo' ampliare alle strategie:
Es: il pugno a catena come "tecnica pugno" fa cagare, ma usato in una strategia di pressione e finalizzazione puo' assumere un senso.
Se hai queste qualita' (in misura maggiore rispetto all'avversario) non solo entri con i pugni a catena, ma anche coi pugni alla viva il parroco....
pero' magari sbaglio eh?QuoteCmq si parliamo di scuole oneste.
Dove l'onesta si misura con la serieta' della pratica,non coi risultati.
Ma quando dici "L'errore secondo me e' confondere queste persone con le loro discipline." non ammetti forse che c'e' una distinzione tra persona ed arte?
io intendo dire che sono cazzari loro indipendentemente dalla "materia" insegnata.
forse sono stato poco chiaro nell'esprimermi..... :-(
Saltare fosbury e saltare ventrale non son la stessa cosa. Una tecnica e' migliore dell'altra. Poi chiaro che se paragono me all'atleta supercazzuto l'altleta vince anche saltanto con capriola.
Ma resta il fatto che uno stile e' migliore dell'altro.
Bene,mi fa piacere essere arrivati a questo punto,quando hai esordito pareva che l'arte non contasse un cazzo e fosse solo la persona!Si ma non pensare ad una bilancia dove "accumulo" pesi.
- Uguagliava vs Equivalenza: Kali Hung Gar ecc ecc. Le arti sono ovviamente diverse (tecnicamente) ma hanno lo stesso valore. (IMHO ovviamente).
Ribadisco solo che per me tutte le discipline sono uguali (= hanno lo stesso valore).
Jack
Chiuderei qua, se per te va bene.
- Uguagliava vs Equivalenza: Kali Hung Gar ecc ecc. Le arti sono ovviamente diverse (tecnicamente) ma hanno lo stesso valore. (IMHO ovviamente).
Ribadisco solo che per me tutte le discipline sono uguali (= hanno lo stesso valore).
Jack
Chiuderei qua, se per te va bene.
Per il resto possiamo chiudere ma su questa cosa vorrei continuare un poco perche' son davvero curioso di capire come mai arrivi a conclusioni tanto differenti dalle mie...
Voglio dire appurato che le arti sono diverse come fai a dire che sono equivalenti?
Cioe' il corpo umano di base e' uno ed e' bene o male uguale per tutti, come possono essere tecniche o arti cosi' differenti avere lo stesso valore?
Diverse al punto che in certi contesti solo alcune ottengono dei risultati ed altre no?
Diverse al punto che quasi tutte le prove video che abbiamo di arti applicate e riconoscibili, (certo i video non sono la totalita',lo so) sono solo di alcune e non altre?
Cioe' a me non paiono proprio equivalenti....
Arriviamo a conclusioni diverse perche semplicemente io non sono te
La tue idee arrivano dalle tue esperienze e dal tuo "vissuto" che non deve essere necessariamente uguale al mio.
Diciamo che ci sono diversi fattori
L'insegnante:
Oltre al mio insegnante "storico" di HG (che seguo da 22 anni) ho conosciuto molti altri insegnanti sia di HG che di altre discipline
Calcola che il mio primo approccio con le arti marziali e risale al 1982...ne e' passata di acqua sotto i ponti. (cioe' non e' che me la tiro..solo ho avuto piu' possibilita' della media dei partecipanti di questo forum, questo non mi fa sentire piu' figo).
Evitando con cura quelli che girano con le lampadine ;-) generalmente ho sempre trovato gente seria (sia AM che SDC); piu' o meno capace ma cmq quasi tutti seri (quindi zero energie mistiche ecc ecc).
All'interno di questo gruppo ho visto un sacco di tecnici, cioe' che ti sapevano dire "cosa" dovevi fare, come mettere la "manina" ecc ecc..
Pochi di questi erano "combattenti"; da ring , da strada, da quello che vuoi te, ma gente che menava.
Gente che non "sapeva come andava fatto" ma che "lo faceva".
Magari a te sembrera' una cazzata ma assicuro che li riconoscevi come entravano in palestra, quasi puzzassero in maniera diversa :-)
Tra questi i pochissimi che ho potuto seguire meglio sono quelli che "guardacaso" hanno influenzato maggiormente la mia pratica.
Spiegavano grossomodo le stesse cose degli altri eppure loro hanno lasciato il segno (non un occhio nero eh).
Perche'?
Perche mentre esiste un insegnamento "oggettivo": fai cosi, mettiti cosi, alza la guardia, piega la gamba ecc ecc.
se frequenti una persona per un po' inizi a entrarci in sintonia: a quel punto gli insegnamenti che ti arrivano sono di due tipi: detti (quelli di prima) e non detti.
Impari per osmosi, cerchi di imitare quello che fa, di ricreare l'effetto "eyes of the tigers" (Rocky 3 docet) che vedi in lui.
Dai tecnici impari a fare, da loro impari ad "essere".
Il combattimento.
Come avevo gia' scritto prima per me le qualita' del combattente sono qualita' mentali (motivazone, resistenza al dolore, freddezza) percettive (senso del tempo e della distanza, propriocezione in generale) e fisiche (forti, coordinati, duri, condizionati).
Queste cose sono (o possono essere) comuni in tutte le arti.
Pugno verticale o orizzontale? circolare di tibia o di collo piede......per me sono tutte cazzate
Se hai le qualita di cui sopra, entra tutto quello che vuoi; se non le hai.....puppi, non ci sono cazzi.
Per quello non conta quello che pratichi, conta come pratichi.
tutto qua....cazzate e preconcetti ;-)
Jack
Io "do valore negativo" a discipline che fanno cose contrarie all'esperienza e che rifiutano pero' di dare prova pratica di quanto affermano.Le discipline non fanno e non dicono..sono le persone a farlo.
Pero' torna il discorso di prima,sono certe arti ad attirare certi tipi di persone e sono le arti stesse a formarle?
A differenza delle pistole le arti marziali sono artefatti culturali con una certa capacita' di replicarsi e,in ogni modo cio' avvenga,tendono a presentare determinate caratteristiche.
Non do un valore negativo al nazismo ma alle persone che fanno un uso sbagliato del nazismo?Per i nazisti non era "sbagliato"... ma se non ti spiace con certi esempi eviterei di andare oltre..
Ok,ok :)
Allora seguendo il nostro forum queste sono le discipline principali, mettiamo i percorsi per ciascuna:
kungfuka...ti diverti tu a elencare i principali stili di kung fu e le loro caratteristiche? :)
-Taiji quan, Xingyi quan e Bagua zhang (Arte disarmata,spirituale)
-Yi quan (Arte disarmata,spirituale)
-Kung Fu (vari stili)
shaolin ( Armate e disarmate,fisiche,accrobatiche)
tanglang, choylefut ( Armate e disarmate,fisiche,non accrobatiche)
hungar, bajiquan ????
-Aikido (Arte disarmata,spirituale)
-Judo (combattere/lotta/in piedi)
-Jujutsu
-Karate e Kenpo (arte disarmata,fisica,non accrobatica)
-Ninpo (armate e disarmate,spirituale?? ,accrobatica)
-Sumo (combattere/lotta/ in piedi)
-Taekwondo (combattere/in piedi/light)
-Muay Thai (combattere/in piedi/full)
-Silat
-Vovinam Viet Vo Dao & Vo Co Truyen (armata e disarmata, fisica,accrobatica)
-Brazilian Jiu Jitsu (combattere/lotta/a terra)
-Lotta greco-romana e lotta libera (combattere/lotta/ in piedi)
-Submission grappling (combattere/lotta/a terra & combattere/lotta/in piedi)
-K1 - Kickboxing (combattere/striking/full & combattere/striking/light)
-MMA / Vale tudo
-Pugilato (combattere/in piedi/full)
-Savate( combattere/in piedi/full)
-Jeet Kune Do (difesa/medio&lungo termine)
-Krav Maga (difesa/medio&lungo termine)
-Systema (difesa/lungo termine & arte/disarmata/fisica/non accrobatica)
-"Discipline armate nel mondo"
scherma
kali
Krabi krabong
Kendo
altre giapponesate di cui non conosco tutti i nomi.
Parlo di quello che conosco e che pratico. Io mi sono interessato all'Yiquan perchè mi interessava inteigrare un lavoro basato sulla salute e l'attivazione energetica con la pratica del combattimento, senza passare per le forme.
Io lo catalogherei come uno stile di Kung Fu moderno, che cerca di collegare questi due aspetti.
Lo consiglierei infine come integrazione a qualsiasi marzialista o praticante di Sdc che voglia migliorare la potenza dei suoi colpi, abbinando un lavoro priopercettivo ad uno studio sistematico delle catene cinetiche corporee durante il movimento. Gli esempi con buoni risultati ci sono. Quindi come lo intendo io è uno stile molto poco "spirituale".
Sul Taijiquan la prossima volta...:thsit:
Poi iniziamo a scrivere le descrizioni e scegliere i video per le singole arti.
Poi iniziamo a scrivere le descrizioni e scegliere i video per le singole arti.
oddio, mi vien male :-X
a vedere il casino solo per aver chiesto se studiavano armi, se chiedo definizioni e video ai vari rappresentanti.... auguri
Differenti livelli di una medesima struttura architettonica, fratello.Parlo di quello che conosco e che pratico. Io mi sono interessato all'Yiquan perchè mi interessava inteigrare un lavoro basato sulla salute e l'attivazione energetica con la pratica del combattimento, senza passare per le forme.
Io lo catalogherei come uno stile di Kung Fu moderno, che cerca di collegare questi due aspetti.
Lo consiglierei infine come integrazione a qualsiasi marzialista o praticante di Sdc che voglia migliorare la potenza dei suoi colpi, abbinando un lavoro priopercettivo ad uno studio sistematico delle catene cinetiche corporee durante il movimento. Gli esempi con buoni risultati ci sono. Quindi come lo intendo io è uno stile molto poco "spirituale".
Sul Taijiquan la prossima volta...:thsit:
la formula "attivazione energetica" ti ha sbattuto nella categoria "spirituale" sappilo XD
Differenti livelli di una medesima struttura architettonica, fratello.
Però attenzione "alla notte in cui tutte le vacche sono nere" : sotto ho dato una spiegazione specifica di cosa intendo quando uso quel termine "convenzionale". ;)
Allegandoci le giuste precisazioni, se ti riferisci all'atteggiamento egemone nei praticanti attuali concordo in pieno.[1] Mi sembra che siamo arrivati ad una specificazione piuttosto bilanciata e inizio a comprendere il tuo intento, che prima mi era meno chiaro.[2]Differenti livelli di una medesima struttura architettonica, fratello.
Però attenzione "alla notte in cui tutte le vacche sono nere" : sotto ho dato una spiegazione specifica di cosa intendo quando uso quel termine "convenzionale". ;)
Si, il fatto e' che come dicevo a introduzione, preferirei vedere quello che e l'approccio comune non i casi particolari.
Credo che in fondo ogni arte studi quelle cose,solo con diversi percorsi, e l'yi quan mi pare privilegi un approccio per cosi' dire "spirituale",almeno nelle sue manifestazioni piu' comuni.
--->infatti non sono proprio tanti i praticanti che vanno in giro a far a mazzate....
Io farei una cosa del genere, lo metterei come indicato sopra,nella spiegazione/descrizione dell'arte metterei in evidenza la presenza di sparring con protezioni.
Un po' come anche il fatto di essere un "distillato pratico di xing yi".
Cioe' i rimandi alla parte meno spirituale non mancherebbero a mio avviso,e in questo modo si eviterebbe di creare confusione tenendoci tutte le sfumature di grigio-vacca :)
1. | Anche se era l'opposto delle intenzioni del fondatore, tuttavia questo è un altro discorso... |
2. | Da quello che ho capito, proponi un lavoro mastodontico, se per ogni arte correli la spiegazione corrispondente. Figo! |
Eppoi e' interesse dei praticanti di una disciplina partecipare alla stesura...altrimenti finisce che le scrivo io ed invece che difendere la propria disciplina si ottiene l'effetto contrario XD
1. | anche se ne condivido il 20%, ma io chi sono? |
Eppoi e' interesse dei praticanti di una disciplina partecipare alla stesura...altrimenti finisce che le scrivo io ed invece che difendere la propria disciplina si ottiene l'effetto contrario XD
ok allora, partiamo dal facile, bagua, colui che in italia ha la genealogia piu' terrificante e' Zhang Dugan, quindi puoi mettere un suo video, quello su youtube che ti piace di piu', con la descrizione del suo sito[1]
http://www.baguazhang.it/ITA/baguazhang.htm (http://www.baguazhang.it/ITA/baguazhang.htm)Spoiler: show
1. anche se ne condivido il 20%, ma io chi sono?
Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...
1. | :halo: |
Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...
per me hai carta bianca, ti ho solo indicato l'erede legittimo, mi fido del tuo giudizio[1]
1. :halo:
Da quando sarebbe erede legittimo?Punterei a una descrizione piu' pratica e meno poetica, cosi' giusto per...per me hai carta bianca, ti ho solo indicato l'erede legittimo, mi fido del tuo giudizio[1]
1. :halo:
no aspe,non apriamo spinoff...
:'( non ti va bene mai niente :'( cattttivo mad :'(
Tanto per non dimenticare questo 3d..
già rido a pensare alla faccia di Mad che descrive alcune discipline XD,
Anche io spero di poterti essere utile: il jkd, non esiste... ;)
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte.... :)Lo spirito della disciplina?
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte.... :)Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.
Aiuto molto ben accetto :sur:
Quando andro' a inserirle nell'albero probabilmente le modifichero' per cercare di tenere la forma il piu' simile possibile,ma per il resto ottimo!
Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero XD
Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi XD
1. | Le prime due sono versioni differenti di uno stesso trailer, ma mi piacevano entrambe... :P |
YIQUAN:
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate tipiche nelle altre scuole cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento e la sua priorità è l’ottenimento della forza esplosiva.
la sua priorità è l’ottenimento della forza esplosiva.
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte.... :)Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.
Ci arrivo anche a quelle...
Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero XD
Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi XD
Brazilian jiu jitsu: disciplina nata in brasile in cui si studia la lotta (prevalentemente a terra) si basa su leve, proiezioni e strangolamenti.
Ha una forte componente agonistica e il repertorio tecnico è aperto e molto vasto. Si pratica spesso anche senza divisa in quanto generalmente gli agonisti affrontano anche gare di grappling. Componente fondamentale la preparazione atletica e lo sparring costante.
Mi piace tenere le descrizioni cosi' sintetiche,chi vuole altro si fa una ricerca su google, l'attenzione e' posta sulla scelta di video che riescano ad esprimere sia la componente tecnica che quella dello "spirito" dell'arte.... :)Lo spirito della disciplina?
Per il Wing Chun allora va benissimo postare un paio di discussioni dal FAM.
Ci arrivo anche a quelle...
Wing chun non penso di averlo nemmeno messo nell'albero XD
Mi spiace ma proprio non saprei come fare...
Fisico non e' fisico,spirituale nemmeno. Non e' da difesa e non da combattimento...son cazzi XD
Per il Wing Chun... magari invoco GiBi e stendiamo due righe noi, eh? ^^
Brazilian jiu jitsu: disciplina nata in brasile in cui si studia la lotta (prevalentemente a terra) si basa su leve, proiezioni e strangolamenti.
Ha una forte componente agonistica e il repertorio tecnico è aperto e molto vasto. Si pratica spesso anche senza divisa in quanto generalmente gli agonisti affrontano anche gare di grappling.
Brazilian Jiu-Jitsu: The Game of Human Chess (https://www.youtube.com/watch?v=BRxrowcvOIw#)
Brazilian Jiu-Jitsu Tribute (https://www.youtube.com/watch?v=h6N8Prg_EBU#)
YIQUAN:Edit, ho messo a posto il pezzo. Ditemi se è ok.
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, chiamato anche Dachengquan (ossia “pugilato grande e completo”, o “boxe della grande realizzazione” o “del grande completamento"), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate, tipiche delle altre scuole cinesi. E' infatti un metodo di boxe cinese (wu shu kung fu) che riprende, in chiave moderna e scientifica, l’essenza dei metodi tradizionali delle arti interne cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento. Questo metodo riunisce un lavoro per la salute e il potenziamento delle risposte vitali dell'organismo, un percorso di consapevolezza attraverso la meditazione e uno studio dinamico, la cui priorità è l'ottenimento della forza esplosiva, volto al raggiungimento di un’efficacia nell'arte del combattimento.
Vi sono praticanti che decidono di focalizzarsi unicamente sui primi due aspetti dello stile e invece altri che lo approfondiscono nella sua interezza, allenando anche la parte marziale.
Yi Quan : The Martial Arts Chronicles - Trailer by Imagin' Arts (https://www.youtube.com/watch?v=eb5UJgLVz84#)
Yiquan - Chinese martial art - Trailer by Imagin' Arts (https://www.youtube.com/watch?v=_frhLZ78Bnk#ws)[1]
Guo guizhi's quanwu (https://www.youtube.com/watch?v=oOE9a48aYiI#)
:thsit:
1. Le prime due sono versioni differenti di uno stesso trailer, ma mi piacevano entrambe... :P
la sua priorità è l’ottenimento della forza esplosiva.
ma davvero?
mi lascia sul serio sconcertato questa cosa
ma una volta ottenuta, che si fa? finita la carriera?
2. | dobbiamo organizzare anche noi un raduno della sezione prima o poi, no? :gh: |
dobbiamo organizzare anche noi un raduno della sezione prima o poi, no?
Se non hai fretta butterò giù qualcosa sul Karate io quando possibile, e magari seleziono un paio di bei video.Mad?
Vuoi distinguere il Jissen dal resto o fare una cosa unica?
Ovviamente se qualcun altro tiene a scrivere, faccia pure.
Se non hai fretta butterò giù qualcosa sul Karate io quando possibile, e magari seleziono un paio di bei video.Mad?
Vuoi distinguere il Jissen dal resto o fare una cosa unica?
Ovviamente se qualcun altro tiene a scrivere, faccia pure.
video motivante per il judo ?
Toshihiko Koga - Judo (https://www.youtube.com/watch?v=A6i3WaVNpGM#noexternalembed)
video tamarro per il judo ?
Flavio Canto Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=KnmoRaEiMFM#noexternalembed)
@Gio' il primo del brazilian mi e' piaciutto un sacco, il secondo non e' male,ma se ne hai in mente altri mostra :)Questo mi sembra simpatico
Forse mi sono dilungato... Ditemi voi se vi piace e tagliate pure quello che volete.
Jissen Karate
Il Jissen (combattimento reale) Karate (detto anche Kakuto Karate o Full Contact Karate), è un termine che raggruppa tutte le scuole di Karate moderno sviluppatosi in Giappone.
Sebbene affondi le radici nella tradizione, il Jissen Karate ha una marcata propensione al confronto, alla preparazione fisica e alla ricerca dell'efficacia anche attraverso la duttilità nei confronti di ciò che si trova all'esterno. Soprattutto si distingue per l’adozione del contatto pieno in allenamento e nei match.
Lo sparring e le competizioni sono quindi il perno della pratica e hanno un duplice aspetto. Da un lato sono un modo per mettere alla prova le doti di un praticante, mentre dall’altro sono il modo attraverso cui tecniche e strategie vengono selezionate e migliorate.
Le competizioni più tipiche adottano come regolamento il combattimento senza guanti e vietando i pugni al viso (Kyokushinkai, Ashihara, Enshin, Seido, Byakuren…).
In altre realtà esistono regolamenti alternativi dove invece si combatte con i pugni al viso. Alcuni adottano i guantoni (Shinkarate) mentre altri adottano un tipico caschetto (Mumonkai) e in tal caso spesso il ventaglio di tecniche, oltre allo striking, prevede un bagaglio di grappling in piedi e a terra mutuato da Judo e JuJutsu (Zendokai).
Competizioni sportive e tradizione, in misura variabile, sono sempre contemplati, rendendo il Jissen Karate di natura duplice, sport e arte marziale.
Jissen Karate
Il Jissen (combattimento reale) Karate (detto anche Kakuto Karate o Full Contact Karate), è un termine che raggruppa tutte le scuole di Karate moderno sviluppatosi in Giappone.
Sebbene affondi le radici nella tradizione, il Jissen Karate ha una marcata propensione al confronto, alla preparazione fisica e alla ricerca dell'efficacia anche attraverso l'integrazione di altre discipline.
Si distingue per l’adozione del contatto pieno in allenamento e nei match.
Le competizioni più tipiche adottano come regolamento il combattimento senza guanti e vietando i pugni al viso (Kyokushinkai, Ashihara, Enshin, Seido, Byakuren…).
In altre realtà esistono regolamenti alternativi dove invece si combatte con i pugni al viso. Alcuni adottano i guantoni (Shinkarate) mentre altri adottano un tipico caschetto (Mumonkai) e in tal caso spesso il ventaglio di tecniche, oltre allo striking, prevede un bagaglio di grappling in piedi e a terra mutuato da Judo e JuJutsu (Zendokai).
YIQUAN:Scusate, ma ho RIVISTO (Ri-EDIT??) e corretto la mia parte, perché mi sembrava poco oggettiva e non rappresentativa di tutti i diversi atteggiamenti e scopi di chi si avvicina all'Yiquan. Era insomma molto personale.
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, chiamato anche Dachengquan (ossia “pugilato grande e completo”, o “boxe della grande realizzazione” o “del grande completamento"), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate, tipiche delle altre scuole cinesi. E' infatti un metodo di boxe cinese (wu shu kung fu) che riprende, in chiave moderna e scientifica, l’essenza dei metodi tradizionali delle arti interne cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento. Questo metodo riunisce un lavoro per la salute e il potenziamento delle risposte vitali dell'organismo, un percorso di consapevolezza attraverso la meditazione e uno studio dinamico, la cui priorità è l'ottenimento della forza esplosiva, volto al raggiungimento di un’efficacia nell'arte del combattimento.
Vi sono praticanti che decidono di focalizzarsi unicamente sui primi due aspetti dello stile e invece altri che lo approfondiscono nella sua interezza, allenando anche la parte marziale.
video motivante per il judo ?
Toshihiko Koga - Judo (https://www.youtube.com/watch?v=A6i3WaVNpGM#noexternalembed)
video tamarro per il judo ?
Flavio Canto Compilation (https://www.youtube.com/watch?v=KnmoRaEiMFM#noexternalembed)
YIQUAN:Scusate, ma ho RIVISTO (Ri-EDIT??) e corretto la mia parte, perché mi sembrava poco oggettiva e non rappresentativa di tutti i diversi atteggiamenti e scopi di chi si avvicina all'Yiquan. Era insomma molto personale.
Letteralmente 意拳 “pugilato dell’intenzione”, chiamato anche Dachengquan (ossia “pugilato grande e completo”, o “boxe della grande realizzazione” o “del grande completamento"), la sua caratteristica principale è l’assenza di forme preordinate, tipiche delle altre scuole cinesi. E' infatti un metodo di boxe cinese (wu shu kung fu) che riprende, in chiave moderna e scientifica, l’essenza dei metodi tradizionali delle arti interne cinesi.
Il punto di partenza è lo studio della postura e del rilassamento. Questo metodo riunisce un lavoro per la salute e il potenziamento delle risposte vitali dell'organismo, un percorso di consapevolezza attraverso la meditazione e uno studio dinamico, la cui priorità è l'ottenimento della forza esplosiva, volto al raggiungimento di un’efficacia nell'arte del combattimento.
Vi sono praticanti che decidono di focalizzarsi unicamente sui primi due aspetti dello stile e invece altri che lo approfondiscono nella sua interezza, allenando anche la parte marziale.
Lo so, lo so, che sono un eterno indeciso... :P
Ora però per me è a posto.
Bella anche la presentazione di Ryujin del Jissen Karate!! :thsit:
1. | e se ti vien voglia di spinoffare per approfondire questa ne è la prova |