Ar.Ma.
Sport da combattimento => Discipline lottatorie => Topic started by: 360°kombat on October 02, 2011, 23:42:14 pm
-
Chiedo subito scusa per la mia somma ignoranza e per la sciocca domanda ma la curiosità è tale da non farmi desistere dal proporre tale quesito. Desidererei sapere quali sono i gradi/cinture in quest'arte meravigliosa?
-
http://www.grappling-italia.com/approfondimenti/arte-suave/tempi-modi-cinture-brazilian-jiu-jitsu (http://www.grappling-italia.com/approfondimenti/arte-suave/tempi-modi-cinture-brazilian-jiu-jitsu)
Per gli adulti blu, viola, marrone e nera.
La particolarità della nera BJJ è che coincide con un punto di arrivo, non di partenza...è un riconoscimento dell'abilità raggiunta. :)
Infatti in Italia ne sono presenti meno di una trentina, ed alcuni di questi nemmeno sono italiani.
-
Hai dimenticato la bianca per il resto direi tutto corretto
-
Quindi: bianca, blu, viola, marrone e nera.
Quanto ci vuole tra una cintura e l'altra? Come avviene il passaggio? Se esiste un esame, in cosa consiste? Grazie
-
Come ha detto AndreaZ (ti stai documentando eh.. bravo ragazzo ;) ) le cinture nel bjj rappresentano un grado di abilità per cui devi dimostrare di saper fare, per cui diventa tutto estremamente soggettivo, dipende da quanto ti alleni, da quanto sei bravo, se sei agonista o meno.. nel link postato ci sono delle informazioni.
Comunque a quanto vedo non avanzare di grado non è un problema, dato che non c'è un programma legato al grado la pratica continua uguale a se stessa sia che tu sia passato o no di grado, il discorso cambia per gli agonisti.
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
-
Come ha detto AndreaZ (ti stai documentando eh.. bravo ragazzo ;) ) le cinture nel bjj rappresentano un grado di abilità per cui devi dimostrare di saper fare, per cui diventa tutto estremamente soggettivo, dipende da quanto ti alleni, da quanto sei bravo, se sei agonista o meno.. nel link postato ci sono delle informazioni.
Comunque a quanto vedo non avanzare di grado non è un problema, dato che non c'è un programma legato al grado la pratica continua uguale a se stessa sia che tu sia passato o no di grado, il discorso cambia per gli agonisti.
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
mI PIACE QUESTA STORIA! :-*
gRAZIE
-
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
Domanda: ma se uno ha una predisposizione naturale (è un fenomeno di suo), potrebbe per assurdo diventare cintura blu dopo 2 lezioni?
-
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
Domanda: ma se uno ha una predisposizione naturale (è un fenomeno di suo), potrebbe per assurdo diventare cintura blu dopo 2 lezioni?
Usti dato che la cintura è data (almeno da noi) dal maestro di riferimento non credo sia possibile a meno di non avere la fortuna di allenarti nell'accademia dove insegna appunto quel maestro; in definitiva teoricamente credo sia possibile ma io sono ignorante (e sinceramente non mi ero mai posta il problema)
-
Non dovrei rispondere io perchè ne saprò certamente meno di te ma per ragionamento credo che sia possibile nel caso il fenomeno sia tale in stili tipo "judo e ju jitsu".
-
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
Domanda: ma se uno ha una predisposizione naturale (è un fenomeno di suo), potrebbe per assurdo diventare cintura blu dopo 2 lezioni?
Usti dato che la cintura è data (almeno da noi) dal maestro di riferimento non credo sia possibile; se hai la fortuna di allenarti nell'accademia dove insegna appunto quel maestro teoricamente credo sia possibile ma io sono ignorante.
No, rifaccio l'esempio: il maestro di riferimento viene nella tua palestra (che non è la sua) a fare una lezione, e uno sul tatami (bravissimo) è alla sua seconda/terza lezione.
Cmq penso di si (dalla tua ultima risposta).
-
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
Domanda: ma se uno ha una predisposizione naturale (è un fenomeno di suo), potrebbe per assurdo diventare cintura blu dopo 2 lezioni?
Usti dato che la cintura è data (almeno da noi) dal maestro di riferimento non credo sia possibile; se hai la fortuna di allenarti nell'accademia dove insegna appunto quel maestro teoricamente credo sia possibile ma io sono ignorante.
No, rifaccio l'esempio: il maestro di riferimento viene nella tua palestra (che non è la sua) a fare una lezione, e uno sul tatami (bravissimo) è alla sua seconda/terza lezione.
Cmq penso di si (dalla tua ultima risposta).
Quale sarebbe il valore di quella cintura?
-
No, rifaccio l'esempio: il maestro di riferimento viene nella tua palestra (che non è la sua) a fare una lezione, e uno sul tatami (bravissimo) è alla sua seconda/terza lezione.
Cmq penso di si (dalla tua ultima risposta).
Da come l'ho capita io direi di sì, ma appunto il rischio che io stia dicendo una cazzata non è da sottovalutare.
-
Per quanto ho visto da noi i passaggi di grado sono dati senza esame formale, ovvero nel corso di una lezione normale viene invitato il maestro di riferimento dell'accademia, tiene un seminario e intanto vede come si muovono gli allievi; a fine lezione dichiara eventuali passaggi di grado.
Domanda: ma se uno ha una predisposizione naturale (è un fenomeno di suo), potrebbe per assurdo diventare cintura blu dopo 2 lezioni?
Usti dato che la cintura è data (almeno da noi) dal maestro di riferimento non credo sia possibile; se hai la fortuna di allenarti nell'accademia dove insegna appunto quel maestro teoricamente credo sia possibile ma io sono ignorante.
No, rifaccio l'esempio: il maestro di riferimento viene nella tua palestra (che non è la sua) a fare una lezione, e uno sul tatami (bravissimo) è alla sua seconda/terza lezione.
Cmq penso di si (dalla tua ultima risposta).
Quale sarebbe il valore di quella cintura?
Per me avrebbe un valore immenso, abituato a una disciplina dove per avanzare di grado devono passare X mesi/anni e Y ore, e all'esame fai solo kihon ma niente di "non collaborativo".
Il fatto che venga riconosciuto il sapere, indipendentemente dagli anni di studio, lo trovo fantastico.
-
Citando dell'articolo
Detto questo vorrei fare alcune considerazioni , innanzi tutto il criterio per il passaggio di cintura varia da singolo maestro e ovviamente dipende dalle caratteristiche dell’allievo, ad esempio un agonista terra’ molto piu’ le cinture per poter essere piu’ competitivo nei tornei , mentre per un “non agonista” si potra’ utilizzare un criterio meno rigido. Un altro fattore molto importante e’ l’eta’ dell’atleta , l’importanza del suo ruolo in palestra , la costanza e l’impegno negli allenamenti ; vorrei sottolineare che questi criteri non sono rigidi, ad esempio Vitor “Shaolin” Ribeiro ha conquistato la cintura nera in soli tre anni vincendo ogni tipo di competizione tra cui il “Mundial” , Bj Penn ha fatto lo stesso percorso ed e’ stato anche il primo americano a vincere il mondiale.
@WNS: anche a me piace molto come metodo :thsit:
-
Interessante punto di vista
-
BJ Penn è uscito dal mio team... :-* Ovviamente dalla "filiale" americana.
-
Io il concetto delle cinture, temo che non lo apprezzerò/comprenderò mai fino in fondo.
-
BJ Penn è uscito dal mio team... :-* Ovviamente dalla "filiale" americana.
Nova Uniao?
-
Io il concetto delle cinture, temo che non lo apprezzerò/comprenderò mai fino in fondo.
Trovano senso (a parer mio) nelle competizioni, in cui beccare nella stessa categoria di peso uno che pratica da 10 anni più di te non ti fa fare molta esperienza (ergo: ti finalizza in 2 secondi).
Già non è da poco trovarsi a gareggiare nelle cinture bianche quando tu lo sei da pochi mesi con uno che subito dopo la gara prenderà la blu (quindi pratica almeno da un paio di anni).
Dopo aver rigettato completamente la teoria dei gradi e delle cinture, ho trovato un senso delle stesse invece nel bjj, dove avere una cintura più alta è un peso (in gara o anche in sparring la devi "dimostrare") e non un motivo di vanto per pavoneggiarsi come in altre discipline.
-
Un articolo recente direi abbastanza in tema
http://accademiakama.blogspot.com/2010/07/le-cinture-nel-brazilian-jiu-jitsu.html (http://accademiakama.blogspot.com/2010/07/le-cinture-nel-brazilian-jiu-jitsu.html)
-
BJ Penn è uscito dal mio team... :-* Ovviamente dalla "filiale" americana.
Nova Uniao?
:thsit:
-
Io il concetto delle cinture, temo che non lo apprezzerò/comprenderò mai fino in fondo.
Leggendo di qua e di là mi sono fatto un' idea più completa della questione BJJ/Cinture, se è effettivamente così come si legge mi rimangio ciò che ho scritto nel post di cui sopra.
-
E' diventato un ciccione però...
https://www.youtube.com/watch?v=FdwKYK4EZS8 (https://www.youtube.com/watch?v=FdwKYK4EZS8)
-
Newton uno di noi :sur:
e non parlo del Bjj :(
-
Ho una foto anche peggio....
-
Il bello del bjj è' che le cinture si prendono in base al valore del praticante e non hanno dei tempi e non seguono un programma pre stabilito.
Anche io mi alleno alla Nova Uniao e quando ho fatto il primo esame,(con mia grande sorpresa dopo solo due mesi),l'ho fatto insieme a gente che aveva il mio stesso grado da quasi un anno,sotto esplicita richiesta da parte del mio istruttore e con gran felicita' da parte mia.
Dico questo,non per fare il fenomeno,ma per far capire che nel bjj,conta quanto lavori,la dote che hai e come la metti in pratica e non solo l'anzianità.
Per l'esame da noi si fa in maniera molto informale,quando arriva il nostro caposcuola,ci valuta e a fine lezione consegna i gradi e le cinture.
-
In che consiste un esame ?
-
Io il concetto delle cinture, temo che non lo apprezzerò/comprenderò mai fino in fondo.
Trovano senso (a parer mio) nelle competizioni, in cui beccare nella stessa categoria di peso uno che pratica da 10 anni più di te non ti fa fare molta esperienza (ergo: ti finalizza in 2 secondi).
Già non è da poco trovarsi a gareggiare nelle cinture bianche quando tu lo sei da pochi mesi con uno che subito dopo la gara prenderà la blu (quindi pratica almeno da un paio di anni).
Dopo aver rigettato completamente la teoria dei gradi e delle cinture, ho trovato un senso delle stesse invece nel bjj, dove avere una cintura più alta è un peso (in gara o anche in sparring la devi "dimostrare") e non un motivo di vanto per pavoneggiarsi come in altre discipline.
Alla fine è "una via di mezzo" tra il "classico" uso delle cinture nelle am orientali e l'uso delle classi per gli agonisti di sdc...
-
L'esame almeno nella mia scuola si basa su,dimostrazione dei fondamentali,dimostrazione delle tecniche a coppie a richiesta del maestro e per finire,qualche minuto di combattimento con un compagno,dove non conta tanto chi domina o chi vince,ma quanto la fluidità' ed il movimento,tenti i di portare tecniche diverse ed in diverse situazioni,insomma girare in scioltezza.
Alla fine di tutto,il tipico passaggio nel tunnel e le cinturate dei compagni,dopo consegna cintura e foto di rito. :gh: :gh:
Altra cosa che ho dimenticato di scrivere sopra,sempre nella mia scuola,si usa consegnare la verde anche ai maggiori di 16 anni,fra la bianca e la blu.
-
Alla fine di tutto,il tipico passaggio nel tunnel e le cinturate dei compagni,
Presente XD
(https://scontent-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t34.0-12/11210094_472498782903029_637927890_n.jpg?oh=7fde8479a6916532d2e06256b5320e20&oe=55543128)
'tacci loro che male :'(
-
Complimenti Gibi,bei tatuaggi. :gh: :gh:
-
La cosa delle frustate l' avevo già vista, mi lascia alquanto perplesso ma tant'è.
Stesso discorso per gli esami a pagamento e per gli stage..
-
Quella degli esami a pagamento no va giù' nemmeno a me. :grrr:
-
Ma giusto per avere un'idea, di che cifra parliamo?
-
Attendiamo risposta, io mai pagato un esame dall' 89 ad oggi :dis:
-
Attendiamo risposta, io mai pagato un esame dall' 89 ad oggi :dis:
Mai pagati esami manco io... ma dal 92 :P
-
40-50 euro circa:)
-
Del discorso agonismo che ne pensate?
Secondo me,sarebbe giusto che la scuola o meglio,ogni singola filiale delle scuole,specialmente quelle importanti e con grossi numeri,pagasse almeno l'iscrizione alle gare dei singoli partecipanti,non dico di spesare i viaggi ed il resto,fra italiani europei,gì e no gi,ma almeno le iscrizioni,non credete?
Del resto gli allievi pagano l'affiliazione le rette mensili alla scuola ecc...
Secondo me sarebbe il minimo pagare le iscrizioni,anche perché' gli atleti fanno molta pubblicità' alle varie scuole,portandone in giro i colori,ai vari campionati.
-
40-50 euro circa:)
L'esame.
Più lo stage obbligatorio prima.
-
Noi quello non lo facciamo per fortuna. :gh:
In quale filiale ti alleni Andy?
-
Well io pagavo di "retta" trecento euro all' anno e trenta di tesseramento, possibilità di allenarsi normalmente dieci volte la settimana più programmazione ghisa e alimentare oltre al livello tecnico ben noto.
Nel bjj le gare mi paiono care oltre che mal utilizzate..
-
Sul discorso retta come minimo ti doppio sul costo annuo,per il tesseramento stessa cifra.
Possibilità' di allenarmi di bjj quando voglio anche tutti i giorni,sala pesi a disposizione,piano alimentare mi arrangio io.
Per i costi gara,non mi lamento tanto per la cifra in se,ma del fatto che gia' le spese di aereo ed alloggio per una gara europea sono abbastanza alte,in più' devi pagare le iscrizioni,non mi sembra il massimo,specie per il discorso che si partecipa anche come portabandiera delle varie squadre.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa il fratello di squadra Andy.
Dimenticavo,che intendi come gare male utilizzate?
-
Che uno dovrebbe macinar gare al proprio livello invece che andar all estero o comunque usare i soldi meglio.
Stesso discorso per gli stage, semi/totalmente inutili, a maggior ragione quando nel lavoro "a casa" non c'é uno straccio di metodo/programmazione/periodizzazione..
-
Concordo col discorso gare alla propria portata,ma rimane sempre il fatto che pure le gare in casa si pagano ed anche quelle hanno un costo anche se minore,ma vengono sempre pagate dal partecipante,quindi il problema esiste in ogni caso.
Per il discorso programmazione ecc.. Credo che il bjj soffra in Italia(non conosco la situazione nel resto del mondo),di una mancanza di linee guida e di un programma lineare e comune a tutti,che da un lato è' un bene,ma dall'altro fa si che ci siano diversi metodi ed approcci alla pratica,anche se devo dire che almeno nelle sedi da me visitate della squadra a cui appartengo,si vede una certa omogeneità' nella metodologia d'allenamento,giusta o sbagliata che sia,su questa non entro in merito,in quanto non ritengo di essere un tecnico o ad un livello tale da poter giudicare in maniera pignola i metodi d'insegnamento.
-
40-50 euro circa:)
Grazie, era solo curiosità.
Volevo fare una sorta di confronto visto che è caro il nostro KM
-
Che uno dovrebbe macinar gare al proprio livello invece che andar all estero o comunque usare i soldi meglio.
Stesso discorso per gli stage, semi/totalmente inutili, a maggior ragione quando nel lavoro "a casa" non c'é uno straccio di metodo/programmazione/periodizzazione..
Beh quindi mi sembra giusto che tu intervenga ;) (dico davvero)
40-50 euro circa:)
Grazie, era solo curiosità.
Volevo fare una sorta di confronto visto che è caro il nostro KM
Nel KM fate esami di grado?? ???
-
I costi delle gare IBJJF non riesco a giustificarli.
-
Siamo OT clamorosamente, ci vorrebbe topic apposito..
Io prima di andar a fare viaggi a destra e sinistra macinerei volume sul territorio nazionale anche in modo aspecifico.
Gare di bjj, grappling, persino un paio l' anno di judo se servisse.
Tener bene in mente il rapporto costo/numero incontri (che per certe categorie di peso è un problema serio) in modo da far più bagaglio possibile..
Stesso discorso per gli stage, al 90% orribilmente inutili se non poggiano su una base solida di lavoro al club e non sono inseribili in un contesto tecnico. Ci si dovrebbe fare drills, lavorot ecnico e sparring. Troppo spesso c'è la tecnica (o le ) mostrate che poi saran utili ad un 10% dei presenti. Fatto il rapporto costo/utilità meglio investire quei 50(?) euro in allenamento extra nel proprio club..
Per il discorso didattica manca proprio la formazione individuale e la competenza ( il discorso "programmi federali" l'ho visto solo in Francia col judo ).
-
Nel KM fate esami di grado??
E si.
Ero curioso perchè spesso veniamo accusati di essere cari (e in effetti non siamo i più economici del mercato).
Da noi la "tassa" per l'esame (che comunque non è obbligatorio) è tra i 10 e i 20 €, non ricordo, ma si possono giustificare col fatto che l'esame è presieduto da una commissione esterna di due maestri. Lo vedo un po' come un rimborso spese per questi due...
Oppure è possibile sostenere l'esame presso uno dei due stage nazionali. In questo caso lo stage è a pagamento, 60 e per due giorni, ma non si paga nulla di più per l'esame.
-
La cosa delle frustate l' avevo già vista, mi lascia alquanto perplesso ma tant'è.
Dai..in fondo è un gioco..che poi trovi sempre chi esagera col "machismo" e vabbhè..
Quando presi la cintura nera di TKD tradizione (?) voleva che si masticasse per lunghi minuti senza ingoiare, un peperoncino intero..non sò se è stato peggio quello (considerato che ero appena diciottenne allora) o le cintate al bjj XD
Per tutto il resto del tuo discorso comprendo davvero molto bene cosa intendi :)
Aggiungo solo, per quello che può valere, che da noi gli esami non si pagano, ci sono i seminari e non si sà prima (al massimo si "sospetta") chi sarà graduato..questo elimina il "devo per forza andare a questo stage che mi stavolta mi danno il grado".
Per il modo di esaminare: a volte ci sono delle lotte pre-cintura a volte no, ma non si tratta di un esame e la cosa, personalmente, mi piace: ritengo che un grado si dia perchè si osserva l'allievo nel corso del tempo, sia in palestra sia in gara (se è un agonista) e si decide che ad un certo punto merita il passaggio di grado, non perchè lotta bene ( o meno) per 5 minuti a fine seminario.
-
Nel KM fate esami di grado??
E si.
Ero curioso perchè spesso veniamo accusati di essere cari (e in effetti non siamo i più economici del mercato).
Da noi la "tassa" per l'esame (che comunque non è obbligatorio) è tra i 10 e i 20 €, non ricordo, ma si possono giustificare col fatto che l'esame è presieduto da una commissione esterna di due maestri. Lo vedo un po' come un rimborso spese per questi due...
Oppure è possibile sostenere l'esame presso uno dei due stage nazionali. In questo caso lo stage è a pagamento, 60 e per due giorni, ma non si paga nulla di più per l'esame.
Non siete cari, imho, però fare esami di grado in una disciplina come il KM non ha un gran senso.... (imho ne è una palese commercializzazione)
-
Siamo cari in generale, diciamo che magari non si lucra particolarmente sul discorso esami :)
Bah sai, per me lascia il tempo che trova, a parte che come dicevo non sono obbligatori e poi a giudizio dell'insegnante, ti può comunque portar avanti e far vedere cose più avanzate; è comunque un riscontro di cosa hai imparato e sai mettere in pratica. Può essere visto come un riconoscimento o uno stimolo ad andare avanti, un po' come le cinture colorate.
Poi io per primo, in tutti questi anni di KM, ho dato pochissimi esami, ma il programma tecnico che conoscevo arrivava a circa il triplo del mio grado effettivo.
-
Well io pagavo di "retta" trecento euro all' anno e trenta di tesseramento, possibilità di allenarsi normalmente dieci volte la settimana più programmazione ghisa e alimentare oltre al livello tecnico ben noto.
Nel bjj le gare mi paiono care oltre che mal utilizzate..
diciamo anche mal organizzate, come una in cui si uso questa bilancia..... (http://media.pinkblog.it/B/Bil/BilanciaHelloKitty.jpg) :gh:
-
Nemmeno da noi è' obbligatorio,se vuoi puoi non fare gli esami,ma credo che col tempo sia giusto farli per vari motivi,fanno parte anche loro di un percorso.
Per il discorso tecnico,le tecniche da dimostrare agli esami,sono ovviamente commisurate al livello del praticante.
Per una bianca si chiederanno poche tecniche base,per una blu,viola ecc. Si chiederà' di dimostrare padronanza tecnica superiore.
Questo no significa comunque che una bianca non conosca tutte le tecniche,magari avrà' una minore padronanza delle stesse,rispetto ad una viola,ma le conosce comunque,in quanto le tecniche le alleniamo tutti insieme,senza differenza di grado,quindi tutti conoscono tutto e poi si rolla tutti insieme non solo fra pari grado,cosa molto utile,specialmente per i novizi.
-
...
Questo no significa comunque che una bianca non conosca tutte le tecniche,magari avrà' una minore padronanza delle stesse,rispetto ad una viola,ma le conosce comunque,in quanto le tecniche le alleniamo tutti insieme,senza differenza di grado,quindi tutti conoscono tutto e poi si rolla tutti insieme non solo fra pari grado,cosa molto utile,specialmente per i novizi.
Strano approccio, sei sicuro che sia proprio così?
-
Non sono sicuro,di più',ma parlo della mia scuola,dopo 5 anni avrò' capito qualcosina. :gh:
Scherzi a parte, fin dai primi giorni mi sono sempre allenato,provando le stesse tecniche che esercitavano gli altri graduati,poi ovviamente all'inizio non ero bravo come i più' esperti a metterle in atto,ma col tempo ho imparato.
A me non sembra malvagio come approccio,anche il fatto di girare con gente più' brava di te,è' molto utile,per farti capire l'approccio alla scioltezza e fluidità' dello stile,cosa che agli inizi poco si capisce e di conseguenza si tende a combattere solo di forza e con molta rigidita'.
Ovviamente il lavoro con i più' esperti diventa utile,se si usa la testa e si lavora per aiutare il principiante,se una viola gira con una bianca che si allena da due mesi,con l'obbiettivo di finalizzarlo dieci volte in cinque minuti,viene da se che tutto quello che ho detto diventa inutile.
Come sempre dipende dai praticanti.
-
Tecnicamente si dovrebbe fare poco e bene e poi innestare progressivamente le cose in modo logico e funzionale.
Allo stesso modo il lavoro tecnico dovrebbe essere coerente attraverso il tempo e seguire un filo logico.
-
Non sottolineavo il fatto di girare con gente più avanzata, che è ottimo, ma mi lasciava perplesso il fatto di conoscere molte tecniche.
-
Non sottolineavo il fatto di girare con gente più avanzata, che è ottimo, ma mi lasciava perplesso il fatto di conoscere molte tecniche.
Basterebbe chiedere a un Tomasetti qualsiasi... :=)
-
Non sottolineavo il fatto di girare con gente più avanzata, che è ottimo, ma mi lasciava perplesso il fatto di conoscere molte tecniche.
Basterebbe chiedere a un Tomasetti qualsiasi... :=)
Ecco appunto.
-
Rimane il fatto che ognuno ha il suo modo di pensare,di approcciarsi e di praticare il bjj.
Non tutti combattono alla stessa maniera,ognuno ha il suo stile ed ognuno ha dei punti forti e deboli,che sfrutta o meno come meglio riesce e che cerca di perfezionare in base alle proprie caratteristiche.
Io non la vedo male,la storia di spiegare diverse tecniche anche ai nuovi allievi,ovvio che non farai una tecnica nuova ad ogni lezione,ci si lavora un po',pero' secondo me è' una cosa buona poterne avere a disposizione diverse nel proprio bagaglio,in modo tale da utilizzare al meglio,quelle a noi più' congeniali,ovviamente come detto sopra,rimane un mio punto di vista.
Andy,ma dove ti alleni è' un segreto? :gh:
-
Andy,ma dove ti alleni è' un segreto? :gh:
Hai un PM ;)
Rimane il fatto che ognuno ha il suo modo di pensare,di approcciarsi e di praticare il bjj.
Non tutti combattono alla stessa maniera,ognuno ha il suo stile ed ognuno ha dei punti forti e deboli,che sfrutta o meno come meglio riesce e che cerca di perfezionare in base alle proprie caratteristiche.
Io non la vedo male,la storia di spiegare diverse tecniche anche ai nuovi allievi,ovvio che non farai una tecnica nuova ad ogni lezione,ci si lavora un po',pero' secondo me è' una cosa buona poterne avere a disposizione diverse nel proprio bagaglio,in modo tale da utilizzare al meglio,quelle a noi più' congeniali,ovviamente come detto sopra,rimane un mio punto di vista.
Vero è che ognuno alla fine prende e perfeziona, facendo sparring, quel che più gli viene meglio. Però c'è sempre un po' il rischio "dispersione didattica"...ci si concentrasse meglio su un "grappolo" di cose e sul loro perfezionamento, IMHO la didattica avrebbe un bel miglioramento. Poi certo, forse a braccetto ci andrebbe un vero programma differenziato magari per cinture, ma questo è un altro discorso...e non necessariamente giusto, perchè intervengono tonnellate di altre dinamiche.
-
Infatti,intendevo proprio questo Andy,poter avere diverse opzioni a disposizione e lavorarci su perfezionando ed utilizzando quelle più' congeniali non è' male,ma è' anche vero che ci sono i contro di questo metodo e li hai già' elencati,uno su tutti,anche la dispersione.
Concordo anche sul fatto che si potrebbe differenziare il lavoro in maniera migliore,a periodi e comparti differenti,non solo come preparazione ma anche a livello tecnico,ma molto dipende e dipenderebbe anche in altro modo,dalle ore che ognuno può' dedicare alla pratica del Bjj.
Ci vorrebbero anche più' istruttori per ogni corso,secondo me almeno due.
-
Mi riservo un post per domani
-
Interessante.
http://www.bjjee.com/articles/a-roadmap-for-progression-through-the-bjj-belt-system/ (http://www.bjjee.com/articles/a-roadmap-for-progression-through-the-bjj-belt-system/)