Ar.Ma.
Arti marziali del Giappone - Okinawa - Corea => Karate e Kenpo => Topic started by: Manut on October 06, 2011, 09:04:25 am
-
Stavo guardando il seguente video che è stato postato tempo fa nella sezione yoga e qi gong: https://www.youtube.com/watch?v=Y72-29g7Tes&feature=player_embedded# (https://www.youtube.com/watch?v=Y72-29g7Tes&feature=player_embedded#) , il video si riferisce al metodo Yijin Jing - Classico della trasformazione dei tendini - direttamente dal 1600EV.
Questa è la sessione: https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3114.0Yijin (https://www.artistimarziali.org/forum/index.php?topic=3114.0Yijin)
Sarò ancora assonnato ma i movimenti che si vedono mi ricordano alcuni movimenti o tecniche dei kata che ho fatto, e mi riferisco allo shotokan poi sicuramente si potrebbe andare a ritroso. Se il mio ragionamento è corretto da cio si portebbe confermare l'ipotesi che i movimenti dei kata classici hanno anche uno scopo salutistico sul corpo.
Voi che ne pensate?
-
"Il movimento" ha per assioma un effetto salutistico sul corpo. Se rimango fermo mi ammalo, questo è stato dimostrato matematicamente (non chiedetemi da chi o quando, però ho visto la formula).
E' innegabile che nei kata classici ci siano molti punti in comune con le cose del video.
La pazzia è ben altra cosa, coraggio :thsit:
-
Ciao pratico Yijin Jing e si può riassumere come un principio più che una serie di movimenti. Questo principio è lavoro per forze contrapposte. Quindi anche se ci trovi delle somiglianze con il karate shotokan è solo a livello estetico.
Ciao
-
Ciao pratico Yijin Jing e si può riassumere come un principio più che una serie di movimenti. Questo principio è lavoro per forze contrapposte. Quindi anche se ci trovi delle somiglianze con il karate shotokan è solo a livello estetico.
Ciao
Che intendi per "forze contrapposte" ?
Sul piano etero (universale) o sul piano fisico ?
-
Ciao pratico Yijin Jing e si può riassumere come un principio più che una serie di movimenti. Questo principio è lavoro per forze contrapposte. Quindi anche se ci trovi delle somiglianze con il karate shotokan è solo a livello estetico.
Ciao
Ciao. Ti andrebbe di approfondire?
-
"Il movimento" ha per assioma un effetto salutistico sul corpo. Se rimango fermo mi ammalo, questo è stato dimostrato matematicamente (non chiedetemi da chi o quando, però ho visto la formula).
E' innegabile che nei kata classici ci siano molti punti in comune con le cose del video.
La pazzia è ben altra cosa, coraggio :thsit:
Al di la del semplice movimento che fa sempre bene, mi riferisco a anche ad un metodo energetico. Come XinYiMan afferma, la cosa è puramente estetica, e questo può essere, in quanto le modifiche apportate nel tempo e la mal comprensione o divulgazione dell'esecuzione dei kata possa averli modificai in modo radicale. Ma questo nn vuol dire che la natura nn possa essere anche energetica.
-
Ciao pratico Yijin Jing e si può riassumere come un principio più che una serie di movimenti. Questo principio è lavoro per forze contrapposte. Quindi anche se ci trovi delle somiglianze con il karate shotokan è solo a livello estetico.
Ciao
Che intendi per "forze contrapposte" ?
Sul piano etero (universale) o sul piano fisico ?
Sul piano fisico. Si tratta di un lavoro sulla struttura corporea, tipico di alcuni stili cinesi. :)
-
Esattamente come per qualsiasi argomento delle arti marziali si può parlare di più piani di pratica di uno stesso concetto/principio. E il lavoro per forze contrapposte non fa eccezzione, ad un primo livello è fisico dopo diventa energetico. Tutto stà nel livello del praticante.